Assemblea Forum Nazionale del Terzo Settore, Redazionale

Autore: Redazionale

22.05.2013
Vi segnaliamo, sinteticamente, le principali decisioni assunte dal Forum
Nazionale del Terzo Settore nel corso dell’Assemblea del 22 maggio 2013:

– approvazione del programma Attività 2013-2014 (vedere file allegato);

– – approvazione del bilancio consuntivo 2012 e preventivo 2013 (vedere file
allegato);

– – reintegro di due componenti del Coordinamento nazionale decaduti o dimessi
(vedere di seguito);

– – approvazione della richiesta di adesione dell’AOI – Associazione ONG
italiane nel Forum (vedere di seguito).

L’ASSOCIAZIONE ONG ITALIANE ENTRA A FAR PARTE DEL FORUM DEL TERZO SETTORE

L’Assemblea del Forum del Terzo Settore, riunita il 22 maggio, ha accolto la richiesta dell’Aoi, Associazione ONG italiane di entrare a far parte degli associati del Forum. L’Aoi è un’associazione che nasce nel 2000 e rappresenta oltre 250 organizzazioni italiane impegnate nella cooperazione, solidarietà e volontariato internazionale. L’Associazione incoraggia lo scambio di esperienze tra le diverse organizzazioni che rappresenta e ha lo scopo principale di diffondere e sostenere la cultura e le politiche di cooperazione, nazionali ed europee, in tema di cooperazione internazionale.

E’ con piacere che le diamo il benvenuto.

COORDINAMENTO NAZIONALE DEL FORUM
A seguito della sostituzione di due componenti il Coordinamento nazionale
del Forum, il Coordinamento risulta così costituito:
Luigi Agostini, Lucio Babolin, Franco Bagnarol, Fausto Casini, Irma Casula,
Gianfranco Cattai, Arnaldo Chianese, Enzo Costa, Antonio Di Matteo, Andrea
Fora, Alessandro Geria, Maurizio Gubbiotti, Vincenzo Manco, Renato Mattivi,
Paola Menetti, Maurizo Mumolo, Paolo Nardi, Nirvana Nisi, Benito Perli,
Stefano Tassinari.

Happening Arteinsieme, di Monica Bernacchia

Autore: Monica Bernacchia

24 maggio Ancona, piazza Pertini
ANCONA – Venerdì 24 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, nella centrale piazza Pertini di Ancona, avrà luogo l’HAPPENING, una delle principali iniziative di ArteInsieme, la Biennale dedicata all’arte e all’integrazione.
Un grande evento all’insegna dell’arte e della solidarietà, con oltre 700 partecipanti, tra studenti delle scuole di ogni ordine e grado, ospiti dei centri diurni e residenziali, membri delle associazioni sociali e culturali.
Nell’ampio spazio rettangolare della piazza, dominato dall’imponente gruppo scultoreo di Valeriano Trubbiani, verrà tracciato il simbolo del Terzo Paradiso, tema proposto dall’artista Michelangelo Pistoletto, testimonial di ArteInsieme. Intorno al grande simbolo, auspicio di un mondo più giusto, accogliente e solidale, i partecipanti, guidati dagli operatori del Museo Omero, potranno creare il loro personale messaggio attraverso materiali, colori e parole, che prenderanno la forma del segno del Terzo Paradiso guidati. I messaggi verranno quindi attaccati a centinaia di palloncini colorati per dare vita ad una suggestiva coreografia. La piazza, contemporaneamente risuonerà delle musiche e dei canti di Nicola Piovani, l’altro testimonial di ArteInsieme, eseguite dall’orchestra e coro della scuola media Leopardi e del Liceo Musicale Rinaldini. Il brano “La vita è bella” sarà cantato con le mani, attraverso la Lingua Italiana dei Segni, dall’Omero LIS Group. Seguiranno esibizioni di gruppi folkloristici e rap.
La biennale ArteInsieme – cultura e culture senza barriere, è promossa dal Museo Tattile Statale Omero, dal Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona, dall’A.R.I.S.M. – F.A.D.I.S. (Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche – Federazione Associazioni Docenti per l’Integrazione Scolastica), in collaborazione con la Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee – Servizio V, Architettura ed Arte Contemporanee e la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e con l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Ancona, rientra nelle iniziative atte a celebrare i 2400 anni della fondazione del capoluogo marchigiano.

Visita la Museo Bardini di Firenze, di Giaele Monaci

Autore: Giaele Monaci

Nell’ambito dell’iniziativa Amico Museo 2013 promossa dalla Regione Toscana, i Musei Civici Fiorentini propongono, con la collaborazione dell’Associazione Museo dei Ragazzi, una serie di appuntamenti e proposte dedicate ai pubblici con specifiche esigenze sul piano fisico, linguistico e sociale:
il prossimo sarà il 25 maggio h 15.00 Museo Stefano Bardini: Visita guidata  per ipovedenti e non vedenti (per tutti, 8+), 26 maggio h 15.30 Museo di Palazzo Vecchio:Favola profumata della natura dipinta in lingua LIS e linguaggio verbale (per famiglie con bambini, 4-8 anni). La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Le visite avranno la durata di 2 ore ciascuna.
Giaele Monaci

ARTEINSIEME 2013 – La Biennale dedicata all’arte e all’integrazione, Redazionale

Autore: Redazionale

Con il mese di maggio prendono avvio in tutta Italia gli eventi di “ArteInsieme – cultura e culture senza barriere”, la Biennale promossa dal Museo Tattile Statale Omero, dal Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona, dall’A.R.I.S.M. – F.A.D.I.S. (Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche – Federazione Associazioni Docenti per l’Integrazione Scolastica), in collaborazione con la Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee — Servizio V, Architettura ed Arte Contemporanee e la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale — Centro per i servizi educativi del museo e del territorio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e con l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.
PROSSIMI EVENTI IN CALENDARIO:
ANCONA
– 24 maggio ore 9.30 – 11.30 – HAPPENING in  Piazza Pertini
Scuole, centri diurni e associazioni locali  si incontreranno in piazza in una giornata dedicata all’arte e all’integrazione, tra colori, musiche e tanto divertimento.
– 28 maggio ore 21 – MUSICA E POESIA al Teatro sperimentale
Le orchestre delle scuole medie ad indirizzo musicale “G. Leopardi” e “Donatello” e il Liceo Musicale Rinaldini eseguiranno brani diversi tra cui musiche di Nicola Piovani, testimonial della manifestazione; particolarmente suggestiva sarà la performance del LIS performer sordo Antonio Pellegrino il quale, insieme all’Omero LIS Group, canterà con la Lingua Italiana dei Segni il brano “La vita è bella”, eseguita dall’orchestra e coro della S.M. Leopardi. Nella seconda parte i poeti ospiti Francesco Scarabicchi e Bruno Cantarini reciteranno alcuni loro componimenti con interludi al pianoforte di Maria Giulia Cester.  Ingresso su prenotazione e dietro elargizione di 5 euro a sostegno delle attività di ArteInsieme finalizzate all’integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità.
– 29 maggio ore 9.00 – 12.00 – Convegno/Spettacolo ARTE IN TUTTI I SENSI
presso l’Auditorium Mole Vanvitelliana
Interventi:
L’arte e i non vedenti, Aldo Grassini, Presidente Museo Omero;
Musica e pregiudizi …oltre ogni nota, Antonio Pellegrino, Lis performer;
Verso il terzo paradiso, Consuelo Agnesi, architetto; Giulia Marini, biologa; Andrea Socrati, Responsabile progetti speciali Museo Omero
Concerto:
Orchestra e coro del Liceo musicale Rinaldini
Marco Guarnieri, direttore.
Ingresso libero, aperto a tutti.
LORETO (AN)
Fino al 2 giugno Mostra Arte al centro,  Sala espositiva Sangallo
Manufatti artistici realizzati dagli ospiti con disabilità dei Centri diurni, residenziali e Istituti di riabilitazione della regione Marche.
MILANO
– 21 maggio Galleria d’Arte Moderna – Villa Reale, Milano
Inaugurazione Totem sensoriali dei principali monumenti di Milano.
ROMA
Percorsi multisensoriali nei Musei delle Ville Storiche di Roma:
– 25 maggio ore 10.30,  Museo Pietro Canonica – Villa Borghese
Esplorazione tattile, con ascolto di brani musicali e riflessione sui testi, delle opere Pudore, (1920) e Lo Scavatore (1910) per un apprendimento condiviso, da vedenti e non vedenti.
– 1 giugno ore 10.30, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
Visita a 3 opere originali di Giorgio de Chirico e 1 opera di Licia Galiza alla presenza dell’autrice: un’esperienza che coinvolge il senso del tatto e dell’udito, la sensibilità e la riflessione.
– 5 giugno ore 17 , Museo  Casina delle Civette — Villa Torlonia
Il percorso prevede l’esplorazione sensoriale delle vetrate, individuandone le caratteristiche tecniche attraverso il tatto, con il supporto del responsabile del Museo, Maria Grazia Massafra, e dell’artista Giuliano Giuman, che realizza opere contemporanee in vetro.
RIVOLI (TO)
18 giugno ore 10, Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea
Abitare i sensi Esperienza sula percezione.
Visita e laboratorio a partire dagli spunti multisensoriali presenti nelle opere della Collezione del Museo, un percorso dedicato in particolare a non vedenti e ipovedenti, in collaborazione con l’Uici di Torino.
Tutte le gli approfondimenti dei singoli eventi sono disponibili sul www.arteinsieme.eu e www.museoomero.it.

Viaggio verso la civiltà dei diritti umani, di Tommaso Daniele

Autore: Tommaso Daniele

Intervento del Presidente Nazionale al FAND DAY

Buongiorno a tutti,
benvenuti al FAND DAY, vi porto il saluto dei ciechi e degli ipovedenti italiani, di quelli che sono qui presenti in sala venuti da ogni parte d'Italia e di quelli che ci ascoltano attraverso la rete internet.
 Ho deciso di rinunciare a parlare dei problemi dei ciechi e degli ipovedenti per dare spazio alla presentazione di un ordine del giorno relativo all'I.S.E.E., l'indice della situazione economica equivalente, sicuramente di interesse più generale. Lo faccio nella mia veste di Presidente onorario della FAND e ringrazio i colleghi che me lo hanno consentito.
L'ordine del giorno contiene le varie tappe del processo che ha portato alla stesura definitiva del Decreto; processo che ha visto coinvolte tutte le associazioni di disabili e le altre parti sociali, in un confronto serrato con il Governo che aveva impostato l'articolo 5 della "Legge di Stabilità" con l'unico obiettivo di effettuare dei forti risparmi sulla spesa pubblica.
Non passerò in rassegna le varie tappe di questo processo, mi limiterò a dire dove abbiamo vinto e dove abbiamo perso. Abbiamo vinto quando siamo riusciti ad ottenere che l'indennità di accompagnamento, così genericamente detta, non fosse assoggettata al reddito né individuale, né familiare: è stata una grande vittoria nella quale eravamo in pochi a credere. Abbiamo perso quando non siamo riusciti ad evitare che dette indennità e tutte le altre prestazioni economiche a qualsiasi titolo erogate, facessero parte del reddito che doveva determinare il diritto a ricevere le prestazioni dei servizi. Abbiamo perso quando non abbiamo ottenuto il raddoppio delle franchigie pensate per compensare i disagi prodotti dalla disabilità.
L'ordine del giorno in parola invita il Governo a non presentare il Decreto sull'I.S.E.E. o in subordine a presentarlo accogliendo le richieste dei disabili sopracitate.
Fin qui il contenuto dell'ordine del giorno, ora vorrei spendere qualche parola sulla strategia da adottare per farlo accogliere. La Fand deve decidere se intestarsi in esclusiva questa battaglia o chiedere il coinvolgimento di tutte le organizzazioni che hanno partecipato alla stesura del Decreto che, dopo aver superato gli scogli del Consiglio dei Ministri, delle Commissioni competenti, delle due Camere, del Consiglio di Stato, si è arenato nelle secche della Conferenza delle Regioni e, per fortuna, il Governo uscente non è riuscito a ripresentarlo a fine Legislatura. L'alternativa, dunque, è tra una battaglia solitaria o in compagnia di altri soggetti sociali.
Personalmente propendo per la seconda ipotesi: ritengo che sia finito il tempo per le battaglie solitarie e che di fronte alla crisi finanziaria, economica, sociale, morale, politica e culturale che attraversa l'intero pianeta, sia necessario unire le forze per ricacciare indietro tutti i tentativi in atto, anche nel nostro Paese, di esclusione sociale.
Due esempi per tutti: la feroce campagna contro i falsi invalidi e la cancellazione dalle ultime leggi finanziarie, pressoché totale, di tutti i capitoli relativi al sociale, con grave pregiudizio dell'accesso all'istruzione, alla formazione professionale, all'impiego, alla riabilitazione, alla prevenzione, all'informazione, alla cultura, ai beni culturali, al tempo libero. Lo stato sociale ormai è solo un ricordo. Non è questa la sede per un'analisi, ma è innegabile che l'inversione di tendenza sia dovuta al progressivo affermarsi del capitalismo, in America con Reagan e in Inghilterra con la Thatcher. Il massimo degli effetti negativi del capitalismo si verifica con l'avvento della globalizzazione che celebra il capitalismo finanziario più selvaggio, con la deificazione del denaro per il denaro, il potere per il potere, il successo per il successo. Un complesso di valori che sono agli antipodi della cultura e della civiltà mediterranea che affonda le sue radici nel Cristianesimo ed ha il suo fondamento nel principio di solidarietà.
È il tempo delle multinazionali senza scrupolo, dei signori della finanza che spostano i loro capitali nei paradisi fiscali e si fanno scudo delle organizzazioni sociali per mascherare i loro trucchi, i loro imbrogli, volti a bypassare le leggi dello Stato. Il trionfo della finanza in economia ha prodotto devastanti effetti negli equilibri sociali: il 10% della popolazione possiede il 90% della ricchezza mondiale, là dove prima esisteva un solco profondo tra ricchi e poveri, ora è stato scavato un vero e proprio abisso, con grande pregiudizio dei più deboli e fra i più deboli i disabili.
Di fronte ad un tale stato di fatto non possiamo rimanere inerti, neutrali, dobbiamo innalzare la bandiera della resistenza e batterci per una diversa visione della vita che rovesci la scala dei valori esistenti e ponga l'uomo con la sua dignità al centro dell'impegno sociale.
Dobbiamo utilizzare l'arma dei diritti umani, dobbiamo rivendicare il diritto ad avere i diritti, come sostiene Stefano Rodotà nel suo ultimo libro. Diritti che sono largamente presenti nella Costituzione del nostro Paese, si pensi al principio della solidarietà dell'articolo 2, al principio di uguaglianza dell'articolo 3, al principio di assistenza dell'articolo 38, principio che ritroviamo nella Carta di Nizza del 2000 sui Diritti fondamentali dell'uomo e ancora più presenti nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
È tempo di dire basta al primato dell'economia e batterci per il ripristino di quello della politica, della buona politica, perché la cattiva politica produce l'antipolitica e l'antipolitica il populismo che, incapace di spiegare i fenomeni sociali, si affida all'azione dell'uomo della provvidenza; noi dobbiamo batterci per un altro tipo di Stato, dobbiamo batterci per un pluralismo democratico, per la sovranità popolare, per la cittadinanza piena, per la partecipazione attiva dei cittadini: dobbiamo compiere una vera e propria rivoluzione copernicana.
Per compiere il miracolo di questo obiettivo, dobbiamo creare una forte alleanza fra tutti coloro che credono nei diritti umani, nel diritto di avere i diritti, e siamo tanti: il mondo della disabilità, le loro famiglie, il mondo del volontariato, il Terzo Settore, i disoccupati, i poveri; siamo davvero tanti, un fiume di energie che se correttamente incanalato può accendere più di una speranza.
Speranza che affidiamo al Vice Ministro Cecilia Guerra che per professione, cultura e scelta politica può sostenerci nel viaggio verso la civiltà dei diritti umani.
Grazie della vostra attenzione.

“Conversazioni d’arte: Le grandi mostre – Costantino 313 d. C.” – Mercoledì 22 maggio 2013 – ore 15.00, di Tommaso Daniele

Autore: Tommaso Daniele

I settori Informazione e Comunicazione, Stampa Sonora e Libro Parlato, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale – Servizio II – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio, nell'ambito del nuovo ciclo di trasmissioni on-line sul tema: "Le grandi mostre", organizzano per mercoledì 22 maggio, con inizio alle ore 15,00 e termine alle ore 18,00, un incontro dal titolo "Costantino 313 d. C.".
La mostra, oggetto della presente trasmissione, dopo l'edizione milanese allestita a Palazzo Reale e curata dalla Prof.ssa Gemma Sena Chiesa, è ora approdata al Colosseo, arricchita da una sezione dedicata a Roma e curata dalla Dott.ssa Mariarosaria Barbera.
L'esposizione, realizzata in occasione dei 1700 anni dalla promulgazione dell'editto di Milano, l'editto di tolleranza con cui gli imperatori Costantino e Licinio concedevano libertà di culto ai cristiani, offre l'occasione per parlare, dal punto di vista storico ed archeologico, di un'epoca che segna un passaggio cruciale  nella storia dell'impero romano.
La presentazione dei temi legati alla diffusione del cristianesimo ed alla sua evoluzione da culto lecito privato a religione unica dell'impero romano, offre inoltre lo spunto per presentare alcuni recenti studi su documenti riferibili al contesto musicale dell'epoca paleocristiana.
Nel corso della puntata verranno fornite, come di consueto, notizie ed informazioni su attività e progetti per l'accessibilità ai contenuti culturali da parte delle persone con disabilità visiva. In particolare sarà presentata la Biennale Arte Insieme, Cultura e Culture senza ostacoli.
La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci.
Interverranno, tra gli altri:
Gemma Sena Chiesa già professore ordinario di Archeologia classica dell'Università degli Studi di Milano,
Mariarosaria Barbera, soprintendente per i Beni Archeologici di Roma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
Roberto Melini, professore di  Archeologia musicale del mondo antico presso il Conservatorio musicale F.A. Bonporti di Trento,
ed infine per il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, il presidente Aldo Grassini ed Andrea Socrati, responsabile dei progetti speciali.
Per il Centro servizi educativi del museo e del territorio della Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prenderà parte alla trasmissione Elisabetta Borgia.
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri 06.69988353, 066791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all'indirizzo diretta@uiciechi.it  o ancora compilando l'apposito form della rubrica "Parla con l'Unione".
Per collegarsi sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp.
Il contenuto delle trasmissioni  potrà essere riascoltato sul sito di S'ed on line all'indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito della Direzione Generale per la Valorizzazione www.valorizzazione.beniculturali.it e sul sito dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all'indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale nonché in podcast tramite il nuovo portale giornale.uici.it.
Vi attendiamo numerosi!
Si pregano le strutture in indirizzo di dare la massima diffusione alla presente circolare e di favorire nelle sezioni la creazione di folti gruppi di ascolto.
Cordiali saluti.
Il Presidente Nazionale
Prof. Tommaso Daniele
 

Napoli: Occhio ai Bambini 2013, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

CAMPAGNA DI PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE OCULARI
La Sezione di Napoli dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Sezione Italiana dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B.), in collaborazione con l'Assessorato alla Scuola del Comune di Napoli e l'Azienda Ospedaliera della Seconda università di Napoli, organizzano dal 13 al 25 maggio 2013 una campagna di prevenzione delle patologie oculari rivolta ai bambini frequentanti le classi prima e seconda elementare.
A partire da lunedì 13 maggio, l'unità mobile dell'Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, attrezzata con un ambulatorio oftalmico,  sarà presente in diverse scuole della Provincia di napoli, consentendo a circa 650 bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni di essere sottoposti ad una  visita oculistica  completamente gratuita.
Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che in Italia, nonostante le diverse campagne informative di profilassi visiva, esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è pienamente arrivata e, dunque, il progetto "Occhio ai bambini", attraverso l'informazione e uncontrollo visivo, mira proprio a tutelare la vista dei più piccoli.

L'obiettivo del check up è l'individuazione precoce delle patologie, che interferiscono con il processo di acquisizione dell'immagine compromettendo un normale sviluppo dell'apparato visivo. Vi sono, infatti, anomalie visive che si presentano precocemente e che possono rimanere sconosciute: prime fra tutte, l'ambliopia ("occhio pigro da non uso"). Come è noto, non sempre i bambini riferiscono di avere dei disturbi; invece, sottoponendo loro ad un esame che prevede dei semplici test di valutazione del normale sviluppo dell'apparato visivo, del suo corretto funzionamento sia in termini di acuità visiva che di motilità, ogni anomalia che si presenti può essere corretta precocemente evitando che permanga per tutta la vita.

L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti da tempo è impegnata a portare avanti progetti tesi alla prevenzione delle patologie oculari, che se non diagnosticate tempestivamente, possono causare danni a volte irreparabili. L'Unione Ciechi e i dirigenti dell'Azienda Ospedaliera della Seconda Università di Napoli hanno intrapreso una collaborazione che mira a far sì che le campagne di prevenzione delle patologie oculari non restino isolate nel tempo, ma che possano estendersi ad una sempre crescente fetta di popolazione soprattutto infantile. Gli oculisti, individuati dall'AUO della Seconda Università di Napoli, se malauguratamente dovessero riscontrare disturbi dell'apparato visivo, provvederanno ad informare gli insegnanti e i genitori e ad indicare loro le strutture pubbliche di riferimento.

Nelle sotto elencate scuole verrà svolta l'attività di prevenzione:
Istituto Ilaria Alpi (Scampia)     13-14-15/05/2013;
10° Circolo Didattico (Kennedy (Secondigliano)  16-17-20/05/2013;
Istituto Comprensivo Teresa Confalonieri (Centro storico) 21-22/05/2013;
76° Circolo Didattico F. Mastriani (Poggioreale)   23-24/05/2013;
Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi (Santanastasia) 25/05/2013.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
via S. Giuseppe dei Nudi 80, 80135 – Napoli.
Tel. 081/5498834-50 fax 0815497953
e-mail uicna@uiciechi.it

Mario Mirabile cell. 3393456120- mariomirabile@alice.it

Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Seconda Università di Napoli – tel. 0815667115

Suggestioni Notturne – L’acqua tocca l’arte, Redazionale

Autore: Redazionale

Notte dei Musei 2013
18 maggio – orario 20 – 24
Ancona, Museo Tattile Statale Omero — Mole Vanvitelliana
Ingresso libero
Nell'anno del suo trasferimento alla Mole Vanvitelliana, il Museo Omero partecipa all'iniziativa europea "Notte dei Musei" offrendo al pubblico un inedito viaggio multisensoriale incentrato sul tema dell'acqua.
La nuova e prestigiosa sede del Museo, fortezza pentagonale ideata da Luigi Vanvitelli sul mare, ha ispirato un percorso interattivo da vivere nelle sale del Museo nella notte del 18 maggio dalle ore 20 alle 24.
L'acqua, elemento primordiale e creatore di vita, sarà raccontata attraverso nessi e collegamenti simbolici e formali con alcune opere della collezione: dalla Venere di Milo e dalla Pietà di Michelangelo alle sculture originali di Gioacchino Varlè, Jesper Neergard, Paolo Annibali, Loreno Sguanci. Installazioni sonore e tattili sul tema arricchiranno il percorso di visita. Infine il pubblico, chiamato ad interagire con le opere, potrà lasciare un "segno" del proprio passaggio attraverso un laboratorio di frottage ispirato ai diversi moti dell'acqua.
L'iniziativa si svolge con l'ausilio dei Volontari del Servizio Civile Nazionale, dei Volontari Europei e dei tirocinanti del Museo. L'ingresso è libero.
La manifestazione, promossa dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese e dal Ministero per i Beni e le Attività culturali rientra all'interno del Gran Tour Musei 2013 promosso dalla Regione Marche, del Festival dei Musei Marche Happy Museum.
INFO:
Orario: 18 maggio –  orario 20 — 24.
Ingresso: libero.
Dove: Museo Tattile Statale Omero — Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
Tel. 071 28 11 935 (uffici) – 331.7537468 (ingresso museo);
Email: info@museoomero.it
Sito: www.museoomero.it sito vocale 800 202220
 

Servizio Civile Nazionale: Il nuovo Governo mantenga gli impegni issunti, di Anna Monterubbianesi

Autore: Anna Monterubbianesi

"Lo scorso giugno il Ministro Riccardi invitò gli enti di Servizio Civile Nazionale ed i giovani volontari ad una conferenza stampa presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in cui annunciava di aver trovato ulteriori fondi utili a garantire l'avvio di circa 18.810 volontari nel 2013 e di altrettanti nel 2014. Sulla scorta di queste indicazioni gli enti hanno provveduto ad organizzare la propria progettazione ed i conseguenti investimenti, coinvolgendo decine di migliaia di sedi, di enti partner e di università."

"E' trascorso quasi un anno e nonostante le rassicurazione ulteriori ricevute nel corso di questi mesi dagli uffici del  Ministro Riccardi, desta sincera preoccupazione il fatto che siano state pubblicate le graduatorie definitive dei progetti ma ancora non si conoscano i numeri relativi ai volontari che saranno messi a bando."

"Le rappresentanze degli enti e dei volontari hanno più volte chiesto che gli impegni assunti dal Governo siano rispettati, lanciando l'allarme rispetto ad una ennesima diminuzione di volontari che avrebbe come esito l'implosione del sistema e un allontanamento dal servizio civile, già tristemente cominciato negli ultimi anni, sia degli enti più attivi che dei giovani."

"Per questo motivo chiediamo al neo Ministro Josefa Idem di adoperarsi utilizzando le risorse disponibili per il 2013 e quelle programmate per il 2014 affinché gli enormi sforzi fatti per preservare un sistema ricco e complesso come quello del Servizio Civile Nazionale non vengano vanificati dall'emanazione di un bando a numeri ridotti. Riponiamo in questo Governo e nel Ministro la massima fiducia, con l'auspicio di poter riprendere, a partire dal prossimo bando, quel percorso di crescita e di riforma del più importante strumento di educazione alla cittadinanza di cui il nostro Paese si è saputo dotare."

Forum Nazionale Servizio Civile
CNESC – Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile
Rappresentanza Nazionale Volontari in Servizio Civile
Forum Nazionale Terzo Settore
Aisec – Associazione Servizio Civiliste e Civiliste d'Italia

Convegno Progetto “in rete verso quel tutto che supera la somma delle singole parti”, di Antonio Montanaro

Autore: Antonio Montanaro

L'Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi, Sezione Provinciale di Bari, informa che, Sabato 4 Maggio, alle  ore 9.30, presso la sala Convegni della Clinica Oculistica del Policlinico di Bari, Piazza G. Cesare, 11, si terrà il Convegno dal titolo    "Dicotomia tra valore e profitto. Il fragile intreccio della gratuità nei tessuti sociali". Esso rappresenta il primo percorso di auto-etero formazione nell'ambito del Progetto "IN RETE,VERSO QUEL TUTTO CHE SUPERA LA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI", finanziato dalla Fondazione per il Sud, nel quale sono coinvolte l'U.N.I.Vo.C. e altre associazioni direttamente connesse al mondo dei videolesi. Quest'ultimo mira essenzialmente ad introdurre la Rete di Sostegno ed a promuovere il Volontariato come risorsa imprescindibile per l'affermazione di una società civile e a misura d'uomo.
In particolare, la rete “Cieco in Vista” nasce nell’ambito del Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2011 promosso da FONDAZIONE CON IL SUD.
La condivisione di obiettivi e la necessità di far fronte ad aspettative eterogenee da parte di una stessa utenza, hanno generato una forma di collaborazione tra alcune Associazioni del Mezzogiorno che, ognuna nella sua specificità, si occupano di minorazioni visive.
Obiettivo comune della Rete é l’erogazione di servizi di sussidiarietà sul territorio di riferimento che rispondano rapidamente, efficacemente ed in modo coordinato alle molteplici esigenze di un utenza che abbraccia tutti i tipi di problematiche relative alle minorazioni visive.
Caratteristica qualificante della Rete é l'apprezzabile ruolo che svolge nella promozione, formazione, sanità, ricerca e realizzazione di un'ampia gamma di iniziative e servizi che offrono qualificate risposte ai molteplici bisogni dei soggetti disabili della vista, famiglie e operatori volontari o professionisti in materia di: medicina, istruzione, formazione professionale, lavoro e pensionistica, così come nell'accesso all'informazione, all'ambiente e alla fruizione del tempo libero, favorendo la piena attuazione dei diritti umani civili e sociali dei non vedenti ed ipovedenti, la loro equiparazione sociale e l'integrazione in ogni ambito della vita civile.
Le azioni mirano a rafforzare le singole competenze dei membri di rete e di conseguenza il protocollo di azione comune, diffondendo reciprocamente le conoscenze proprie di ogni membro in rete, alla cittadinanza e alle risorse umane volontarie della comunità con lo scopo di qualificarne e orientarne gli interventi di sussidio, e ampliando la collaborazione e il coinvolgimento di altri Enti e di diversa natura (Istituzionale, Politica…) nella realizzazione di incontri formativi.
 
 
 
 
Il Convegno è organizzato dall' Ass. UNIVOC Bari e Ass. AVOFAC con la collaborazione degli enti in Rete. 
 
Interverranno: 
–   Sig. Antonio Montanaro
    Presidente U.N.I.VO.C .Bari;
–   Dott.ssa Stefania Cipparoli
    Coordinatrice progetto "IN RETE,VERSO QUEL TUTTO CHE SUPERA LA SOMMA DELLE  
    SINGOLE PARTI";
–   Sig.ra Olimpia Discipio
    Presidente A.VO.FA.C. Bari;
–   Sig.ra Rosa Franco
     Presidente Centro di Servizi al Volontariato San Nicola – Bari;
–   Sig.  Quarto Giuseppe
     ASSESSORE PROVINCIALE  ai  Servizi alla persona, problematiche socio assistenziali e
     volontariato;
–   Dott. Ludovico Abbaticchio  
    Assessore ai Servizi Sociali – Comune di Bari;
–  Singole Associazioni facenti parte della Rete;
– Testimonianza dei diversi Volontari.
 
Considerata l'importanza dell'evento, ti esorto a non mancare.
 
Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi
Sezione Provinciale di Bari
Il Presidente
(Antonio Montanaro)
Telefono e fax 0805429082 – 0805429058
E-mail: univocba@univoc.org