Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” – Invito al Concerto

La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” – ONLUS organizza un Concerto con il patrocinio del Comune di Monza e dell’Italian Gospel Choir, realtà di primaria importanza della musica Gospel che, limitandoci soltanto agli ultimi mesi, si è esibita a Milano durante la serata dedicata all’incontro tra la stampa e i massimi dirigenti di Mediaset S.p.A., a Genova per l’evento celebrativo per i 100 anni dalla fondazione dell’Aeronautica Militare e a Faenza in un concerto di raccolta fondi per i territori alluvionati organizzato dalla Regione Emilia Romagna.

Il Concerto si terrà al Teatro Villoresi, sito a Monza in Piazza Carrobiolo 6 il giorno domenica 17 settembre p.v., dalle ore 18,00 alle ore 19,30.

Il costo del biglietto ammonta a € 8,00.

Direttore del Concerto sarà il Maestro Alessandro Pozzetto, che nella sua carriera ha all’attivo, tra le altre collaborazioni con artisti del calibro di Stevie Wonder, Adriano Celentano, Katia Ricciarelli, Andrea Bocelli e Mario Biondi.

I biglietti possono essere richiesti alla mail bic@bibciechi.it  e ritirati nel giorno e nell’ora dell’evento al Teatro Villoresi: per qualsiasi richiesta di informazioni si può far riferimento alla stessa mail e al numero di telefono 039-28327205.

I biglietti inoltre sono acquistabili presso i seguenti punti vendita:

– Presso la sede della Biblioteca (Via Giuseppe Ferrari 5/a a Monza) presso l’Ufficio Segreteria, dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 16,30 e il venerdì dalle 8,30 alle 13,30;

– Presso la sezione di Monza dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sita in Via Tonale 6, dal martedì al venerdì dalle 8,30 alle 12 e dalle 14 alle 18;

– Presso il bar Café Noir sito in Via Giuseppe Ferrari 6 a Monza, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.

Per chi lo volesse, il Direttore Alessandro Pozzetto, ha organizzato anche un workshop – con posti limitati – dal titolo “Lo Sguardo interiore” che si terrà anch’esso presso il Teatro Villoresi di Monza sempre il 17 settembre dalle 9 alle 17 (per i Soci UICI vi è una sessione riservata alle ore 15.00 e gli stessi si esibiranno con il coro nel concerto previsto alle ore 18.00): è possibile richiedere informazioni alla Biblioteca via mail all’indirizzo bic@bibciechi.it  oppure per telefono al numero 039-28327205.

Pubblicato il 05/09/2023.

Museo Tattile Omero – Convegno Luigi Vanvitelli, il maestro e la sua eredità 1773-2023

Dal 7 al 9 settembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona si svolgerà il Convegno Internazionale di Studi “Luigi Vanvitelli, il maestro e la sua eredità 1773-2023”.

Il Convegno vuole indagare ed esaltare la personalità artistica e il genio di Luigi Vanvitelli nei suoi poliedrici aspetti e al di là delle conoscenze più note e convenzionali. Metterà in luce una molteplicità di argomenti volti a ritrarre l’uomo, l’architetto, l’ingegnere, il musicologo, l’inventore, il padre, il religioso, ovvero ogni elemento che possa chiarire il valore e la trasversalità della sua eredità.

Venerdì 8 settembre nella sessione “La narrazione dell’opera vanvitelliana” è previsto l’intervento di Marta Paraventi e Annalisa Trasatti, coordinatrice dei servizi del Museo Omero, dal titolo “Luigi Vanvitelli e Clemente XII: architetture e nuove visioni urbane. Grand tour vanvitelliano ad Ancona, Loreto e nelle Marche del Settecento.”

L’evento rientra nel programma di celebrazioni per i 250 anni dalla sua morte organizzate dalla Reggia di Caserta quale Museo Autonomo Statale del Ministero della Cultura.

Rivolto a tutti gli studiosi, il Convegno prevede anche una specifica sezione “Giovani Ricercatori” finalizzata a mappare gli studi attuali e le direttrici di ricerca su questa fondamentale figura del panorama artistico e culturale del Settecento.

Il Museo Omero collabora all’evento aprendo la sua sede ai relatori e ai partecipanti del Convegno con visite guidate dedicate alla collezione e alla Mole.

Pubblicato il 28/08/2023.

Museo Tattile Omero – Le mani toccano il mondo: la proiezione italiana del film

Il Museo Omero è “protagonista” di un film documentario già proiettato con successo in Giappone. Ebbene il film, dal titolo “Le mani toccano il mondo”, sarà finalmente visibile anche in Italia. Ecco le date: giovedì 31 agosto 2023 ore 21:00, al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona; sabato 9 settembre 2023 ore 21:00, al MuSE di Pietrasanta. L’ingresso sarà libero e la prenotazione gradita su contact@le-mani.com.

Così la regista Koko Okano ci racconta la motivazione che l’ha spinta a realizzarlo: “Toccare con le mani una scultura, per percepire un pezzetto di questo mondo. Mi sono imbattuta in una fotografia che ritrae un uomo che abbraccia una scultura. E mi è venuta voglia di sapere perché lui la tocca così amorevolmente.”

Koko, che per molti anni si è occupata di gestione museale in Giappone, è rimasta colpita dalla nostra realtà e ha costruito il film passando diverso tempo con i fondatori del museo, Aldo e Daniela, ascoltando l’esperienza dello staff, riprendendo le nostre attività. Ha inoltre ricercato esperienze simili in Italia.

Il film documentario “Le mani toccano il mondo”, della durata di 60 minuti, è già stato proiettato con enorme successo lo scorso anno in Giappone, al Museo Vangi di Shizuoka, al Kyoto National Museum of Modern Art, al National Art Center Tokyo.

L’ingresso alla proiezione sarà libero. Prenotazione gradita su contact@le-mani.com.

Al fine di favorire una serena fruizione del film a tutti, comprese persone con disabilità visiva e persone con disabilità uditiva, grazie alla collaborazione con ALI – Accessibilità Lingue e Inclusione – la proiezione verrà offerta con una spiegazione vocale delle immagini (audiodescrizione) e con sottotitoli in italiano.

Sono tutti invitati a scoprire una storia internazionale nata e cresciuta in una città italiana grazie alla forza dell’idea e dei suoi protagonisti.

Pubblicato 24/08/2023.

Museo Statale Omero – Online il numero 24 della rivista Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi – Agosto 2023

TRE SUCCESSI: LA BIBLIOTECA RILANCIA IL QUARTIERE, UN NOBEL RILETTO IN SEI LINGUE, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA ANCHE PER NON VEDENTI

In questa calda estate il numero 24 di agosto della Rivista vocale del Museo Tattile Statale Omero, si concede un’apertura totale alla positività, con temi piacevoli e stagionalmente rilassanti. Tre gli interventi: biblioteche innovative con insospettate soluzioni, un ricordo affettuoso e ammirato dell’unica italiana ad aver ricevuto il Nobel per la letteratura e infine la possibilità di accesso alla Facoltà di Architettura per persone con limitazioni visive.  L’architetto Fabio Fornasari, che è anche il progettista e curatore della Collezione Design del Museo Omero, scrive come da poco tempo a Bologna porte spalancate a tutti per una strana Biblioteca: la LIQUID LAB – SALABORSA LAB, finalizzata alla socializzazione, all’ attenzione al pubblico, alla cura delle relazioni, del quartiere, della città. Collegamenti e interconnessioni permanenti con aree urbane, nuovi spazi e luoghi anche inconsueti.” Da casa mia posso entrare in un circuito stabile di consultazione di libri e pubblicazioni e anche io sono accessibile!”.

Non tutti sanno che oltre al braille e alla LIS (Lingua dei segni italiana), i linguaggi possibili alternativi alla normale scrittura-lettura in nero sono sei, se comprendiamo le sintesi vocali e altre ultimissime tecnologie.  Si chiama “esalettura”, ed è veramente emozionante ascoltare e vedere questi sei linguaggi, tutti in contemporanea, per ricordare Grazia Deledda, attraverso alcuni brevi brani con la coinvolgente voce di Luca Violini. Anche un momento turistico promozionale fatto dall’UICI Sardegna.

Da tempo si attendeva la conferma, che adesso ci dà Micaela Antonucci, dell’Università di Bologna, della possibilità per tutti di accedere alle facoltà inerenti le arti visive, anche per l’architettura ed anche per i non vedenti. Nell’articolo la Antonucci rileva come la realtà didattica universitaria stia cambiando notevolmente anche grazie a questo elemento innovativo. Inclusione e accessibilità sono sempre elementi culturali forti.

“Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi”
Direttore: Aldo Grassini
Direttrice Responsabile: Gabriella Papini

Redazione: Monica Bernacchia e Alessia Varricchio, con Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani.

Redazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona
telefono 071 28 11 93 5 fax 071 28 18 35 8
www.museoomero.it
redazione@museoomero.it

Pubblicato il 10/08/2023.

Museo Tattile Omero – 9 agosto: Juliette. Vita di una cantante – Sensi d’Estate

La rassegna estiva “Sensi d’Estate” continua ad intrattenere il pubblico.

Mercoledì 9 agosto alle 21:30 presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona, Malte presenta “Juliette. Vita di una cantante”, di e con Carla Manzon.

Juliette Gréco è stata un faro, un’icona della cultura francese, un’artista globale che ha segnato un’epoca, uno stile di femminilità; simbolo di eleganza e della cultura della nuova Francia, della libertà ritrovata e dolorosamente combattuta per ottenerla. Una donna simbolo del Novecento. Una vita complicata e luminosa.

Musiche immortali accompagnano il racconto. La fisarmonica del maestro Romano Todesco esegue alcune fra le più belle ed emozionanti canzoni della Gréco: Sous le ciel de Paris, Paris canaille, La Bohème, Le parapluie.

Arte

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

Info

Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

In caso di maltempo si terranno all’interno dell’Auditorium della Mole.

Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

Sarà possibile usufruire del parcheggio “lato Mandracchio”, dove ci sono posti auto riservati per gli spettatori con disabilità proprio di fronte al cancello della Mole. Chi necessita di assistenza per raggiungere la Corte può chiamare un addetto di M&P parcheggi al numero 333 61 66 898.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida. Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

La rassegna Sensi d’Estate 2023 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa e Coop Culture, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS” e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Pubblicato il 07/08/2023.

Museo Tattile Omero – Via col Vento – Sensi d’Estate

Con l’inizio di agosto la rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona prosegue con una serata musicale.

Mercoledì 2 agosto alle 21:30 è la volta del Duo Bucolico che presenta il nuovo album “Via col Vento” (Cinedelic Records 2022).

Il Duo Bucolico è nato nel 2005 ed è formato dai cantautori romagnoli Antonio Ramberti e Daniele Maggioli.

La pandemia ha bruciato tutte le fragili certezze che come musicisti avevano conquistato negli anni precedenti. Senza più un euro, si sono ritrovati più ricchi di quanto potessero immaginare.

L’unica cosa che fanno da sempre Antonio Ramberti e Daniele Maggioli è raccontare storie. Le canzoni in fondo erano solo storie. Il vento ha spostato la polvere dell’Ego, e in questa nudità i cantautori hanno riscoperto la brama di ridere, il fuoco dell’essenzialità, la fame dell’ingegno. Così la loro musica ha cominciato a odorare di bosco, le loro canzoni sempre di più profumavano di pane caldo. Da queste benefiche rovine è nato Via col Vento, ed ora potrete abbandonarvi anche voi alla nuda danza dell’aria – in fondo è l’unica cosa da fare.

L’ingresso allo spettacolo è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all’interno dell’Auditorium della Mole.

Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

La rassegna Sensi d’Estate 2023 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa e Coop Culture, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Museo Tattile Omero – La rassegna estiva “Sensi d’Estate” prosegue

Mercoledì 26 luglio alle 21:30, a quasi trent’anni dal debutto del monologo di Baricco, torna sulla scena Novecento nell’interpretazione di Victor Carlo Vitale, accompagnato al pianoforte da Alessandro Pellegrini. Disegno luci di Giovanni Caccia, costumi di Viviana Ginebri, produzione esecutiva e organizzazione Fabrizio Saracinelli.

Uno spettacolo immortale, sull’uomo, i suoi sogni e le sue paure con al centro la parola. È l’immortale fascinazione del narrare incantando i sensi, e una grande interpretazione di Victor Carlo Vitale.

Arte

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

Info

Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

In caso di maltempo si terranno all’interno dell’Auditorium della Mole.

Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

Sarà possibile usufruire del parcheggio “lato Mandracchio”, dove ci sono posti auto riservati per gli spettatori con disabilità proprio di fronte al cancello della Mole. Chi necessita di assistenza per raggiungere la Corte può chiamare un addetto di M&P parcheggi al numero 333 61 66 898.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida. Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

La rassegna Sensi d’Estate 2023 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa e Coop Culture, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS” e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Pubblicato il 24/07/2023.

Museo Statale Omero – Tango a dos voces: Note e versi di una musica che ha stregato il mondo

Sensi d’Estate 2023

Mercoledì 19 luglio ore 21:30
Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero

Riparte la rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona e giunta alla sua ventiduesima edizione.

Mercoledì 19 luglio alle 21:30 si inizia con il concerto spettacolo “Tango a dos voces” che vede come protagonisti Giacomo Medici e Sarita  HYPERLINK “https://www.facebook.com/sarita.schena/?locale=it_IT”Schena, cantanti noti nel panorama internazionale del tango e dell’opera.

La performance rappresenta un vero e proprio viaggio che partirà dal tango della prima metà del ‘900, per poi omaggiare gli artisti che hanno segnato la storia di quel genere musicale destinato a stregare il mondo; tra questi Carlos Gardel, icona del tango, la cui voce nel 2003 è stata dichiarata “Patrimonio dell’umanità” dall’Unesco. Particolare attenzione è dedicata anche all’inventore del “tango nuevo”, ovvero Astor Piazzolla, artista le cui radici affondano in terra italiana.

Ad accompagnare l’artista italoargentina Sarita Schena, considerata tra le voci più interessanti della sua generazione, e Giacomo Medici, baritono conosciuto anche in Argentina come “l’italiano che canta il tango”, sono altri due musicisti di fama internazionale quali Massimiliano Pitocco al bandoneón (già collaboratore della cantante Milva, musa ispiratrice proprio di Astor Piazzolla) e Massimiliano Caporale al pianoforte.

Impreziosiranno il concerto gli interventi dei ballerini e maestri di tango Alessandro Esposto e Sara Porfiri, ex campioni europei di tango.


Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

Lo spettacolo è gratuiti e si svolge all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. In caso di maltempo si terrà all’interno dell’Auditorium della Mole.

Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

Sarà possibile usufruire del parcheggio “lato Mandracchio”, dove ci sono posti auto riservati per gli spettatori con disabilità proprio di fronte al cancello della Mole. Chi necessita di assistenza per raggiungere la Corte può chiamare un addetto di M&P parcheggi al numero 333 61 66 898.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

La rassegna Sensi d’Estate 2023 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa e Coop Culture, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
www.museoomero.it  – info@museoomero.it 
@museoomero su FB, TW, IG, YT

Pubblicato il 17/07/2023.

Irifor – Soggiorno “Sole di settembre”

Da sabato 9 settembre a sabato 23 settembre 2023, presso il Centro “Le Torri G. Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Sole di settembre”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

  • Camera singola in Torre B  euro 980,00         
  • Camera doppia in Torre B  euro  910,00
  • Camera doppia in Torre A  euro 1090,00        

La quota comprende

  • Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni
  • Cocktail di benvenuto
  • Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
  • animazione e intrattenimento
  • una serata con piano bar con cantante
  • servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)

Servizi a richiesta a pagamento:

  • Escursioni.
  • Parrucchiera.
  • Estetista.
  • Infermiera.  

Ai suddetti importi, vanno aggiunti euro 7,50 come tassa di soggiorno se richiesta e dovuta al comune di Pisa.

Per ovviare a problematiche dei Clienti che fanno periodi diversi o più corti, si ricorda che questa offerta è riservata solo a chi farà 14 giorni nel periodo indicato. Per soggiorni più corti o con date diverse verrà applicato il listino prezzi ufficiale estate 2023.

Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone

 I corsi di Alfabetizzazione informatica dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno.

Attività ludico ricreative

Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, giochi di carte, lezioni di ballo e altro ancora, per il divertimento di tutti.

Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.

Prenotazioni e informazioni

Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu

Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a:

Olympic Beach Le Torri:

tel. 050 32.270

email: info@centroletorri.it

segreteria.paladino@irifor.eu

Tutte le attività saranno realizzate nel rispetto delle normative anti Covid 19 vigenti al momento dello svolgimento dell’iniziativa.

Vi attendiamo numerosi.

Pubblicato il 10/07/2023.

Irifor – Soggiorno per persone sordocieche 2023

L’I.Ri.Fo.R. anche quest’anno vuole favorire la possibilità di incontro per gli amici sordociechi e organizzerà dal 16 al 23 settembre 2023, presso il centro Olympic Beach, un raduno estivo in collaborazione con la Presidenza Nazionale dell’UICI.

      Il soggiorno è rivolto a chi possiede queste caratteristiche:

–           Persone cieche con sordità (anche con protesi acustiche o impianti cocleari)

–          Persone sorde con difficoltà visive (anche ipovedenti)

–          Persone autosufficienti (senza deficit intellettivo o motorio)

–          Persone che utilizzano questi sistemi di comunicazione: Malossi, List (lingua dei segni tattile), verbale, stampatello.

Le spese di viaggio e di interprete sono a carico dei partecipanti, le spese di vitto e alloggio sono a carico dell’I.Ri.Fo.R.

      Per iscrizioni e informazioni scrivete a segreteria.paladino@irifor.eu.

Pubblicato il 10/07/2023.