Museo Omero – Progetto di Servizio Civile Universale

Il Museo Tattile Statale Omero accoglierà presso la propria sede 6 volontari in Servizio Civile Universale con il progetto “Museo Omero: patrimonio da condividere”.
I giovani interessati a dedicarsi a se stessi e agli altri con un progetto di Educazione e Promozione culturale, paesaggistica e ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport (Area Attività artistiche finalizzate a processi di inclusione) possono presentare domanda entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019.
I volontari che parteciperanno al progetto potranno acquisire competenze altamente specifiche che saranno certificate dall’I.Ri.Fo.R, Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione onlus, e dall’ente proponente.
Il servizio ha una durata di 12 mesi per un monte ore totale annuo di 1145 (circa 25/30 ore settimanali su 5 o 6 giorni a settimana) e riconosce ai partecipanti un assegno mensile di 433,80 euro.

Requisiti di ammissione

Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Modalità di ammissione

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
  • I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
    La scheda CV (in allegato, compilazione facoltativa) e una copia del documento di identità in corso di validità dovranno pervenire direttamente al Museo Omero attraverso email a segreteria@museoomero.it

NOTA BENE: È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile universale, da scegliere tra i progetti inseriti nel bando e tra quelli inseriti nei bandi regionali e delle Province autonome contestualmente pubblicati.

I colloqui per la selezione saranno effettuati entro il 10 novembre 2019 presso il Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.

Info Per informazioni: cristiana.carlini@museoomero.it e la segreteria del Museo al tel. 071 2811935 (orari apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00, martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00).

Scheda sintetica del progetto in allegato. Ulteriori dettagli al link: http://www.museoomero.it/main?p=servizio-civile-universale-invito-a-partecipare-2019

scheda elementi essenziali progetto

scheda cv facoltativo

 

Museo Omero – Proposte educative 2019-2020

Il Dipartimento Educazione del Museo Omero propone per l’anno 2019/2020 una serie di attività volte ad educare lo sguardo, il pensiero e le mani.

I nostri obiettivi: fare dell’arte un’esperienza piacevole per tutti, sentirsi bene nello Spazio-Museo.

Le attività sono con prenotazione obbligatoria: cellulare e whatsapp 335 569 69 85; e-mail: didattica@museoomero.it

Ecco le nostre proposte:

Per le SCUOLE di ogni ordine e grado: Percorsi bendati, laboratori con l’argilla, creazione di libri tattili, nozioni di Braille, incontri di arte e musica. Le attività sono pensate per essere accessibili a tutti: le persone con disabilità fisica, cognitiva e/o sensoriale partecipano insieme al gruppo classe. Comprendono un’iniziale visita guidata in collezione e una parte pratica e creativa in laboratorio.
Durata: 2 ore. Costo: euro 85 a classe.
Sono previsti inoltre percorsi educativi inclusivi gratuiti per le classi con alunni non vedenti o ipovedenti.

Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_laboratorio_scuole

Per le FAMIGLIE: Laboratori con la manipolazione dell’argilla per creare un quadro tattile, la creazione di una storia di famiglia tattile e un mini corso di ceramica (bambini nella fascia di età 4 – 12 anni); per ragazzi e genitori da 8 a 99 anni c’è il percorso bendato “Contemporaneamente Di-Segno”.
Durata: 2 ore. Costo: euro 4,00 a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori.
Costo mini corso di ceramica: 30 euro a famiglia. 
Queste attività, guidate dalle operatrici del Museo, si attivano per un minimo di 3 famiglie.

Poi ci sono percorsi gratuiti di scoperta pensati per tutti i bambini e un’offerta specifica per famiglie con bambini nello spettro autistico dai 3 ai 6 anni.

Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_famiglie

Per i GRUPPI composti da minimo 10 persone il Museo propone “Contemporaneamente Di-Segno”: un percorso bendato alla scoperta dell’arte contemporanea.
Durata: 1 ora. Costo: 3,50 euro a persona, esclusi bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori. Se siete meno di dieci persone non possiamo offrirvi una visita guidata… ma ugualmente un’esperienza indimenticabile e gratuita.
Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_gruppi

Per le PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI il Museo Omero offre un viaggio alla scoperta della scultura e dell’architettura, dal periodo classico al contemporaneo, mediante una selezione delle opere più rappresentative.
Per la singola persona non vedente la visita può essere strutturata sui desideri del visitatore privilegiando un’epoca o un autore di maggiore interesse.
Per i gruppi la visita prevede introduzioni esplicative per ogni sala con la possibilità di esplorare tattilmente le opere selezionate dall’operatore.
I singoli non vedenti e ipovedenti e i loro accompagnatori che giungono ad Ancona per visitare il Museo Omero possono godere di un pernottamento gratuito con prima colazione offerto dal Museo presso l’Hotel Fortuna. L’ospitalità non è prevista per i gruppi.

Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_non_vedenti

Per i CENTRI DIURNI E le ASSOCIAZIONI per persone con disabilità il Museo Omero progetta e realizza laboratori accessibili dedicati a persone con disabilità cognitiva, visiva, uditiva: “E tu… che ritmo sei?”, “Pagine sensibili”, “La compagnia del teatro”. I progetti sono tutti gratuiti. I percorsi possono essere adattati alle esigenze dei partecipanti. Il rapporto con l’operatore è garantito 1 a 6 per disabili; per i gruppi è 1 ogni 15, inclusi accompagnatori.

Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_centri-diurni

DIPARTIMENTO EDUCAZIONE: Manuela Alessandrini, Francesca Graziani, Francesca Santi, Anna Chiara Broggi.
Cellulare e whatsapp: 335 569 69 85
e-mail: didattica@museoomero.it
Responsabili progetti: Aldo Grassini, Andrea Sòcrati.
Ingresso al Museo: libero.
http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi

Locandina delle Proposte 2019-2020

Locandina delle Proposte 2019-2020

Museo Omero – Mostra Rabarama e i giovani artisti

Ultima settimana per visitare la mostra con visite guidate gratuite

Finissage con il laboratorio per famiglie “Cambio pelle”  

Al Museo Omero c’è tempo fino al 1 Settembre per visitare la mostra “Rabarama e i giovani artisti” presso la settecentesca Mole Vanvitelliana di Ancona, evento centrale dell’VIII edizione della “Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere”.  Ingresso libero e visite guidate gratuite tutti i giorni alle ore 18.

Le opere di Rabarama sono “Trans-azione B” e “In-cinta”: affascinanti lavori che rappresentano figure umane raccolte su se stesse in momenti di riflessione, con sguardi intenti e pensierosi su corpi intagliati e marchiati con forme e colori diversi.
Accanto alle opere dell’artista i lavori finalisti del Concorso Arteinsieme: dodici sculture di studenti dei Licei Artistici e delle Accademie di Belle Arti ispirate alla poetica di Rabarama, postazioni audio e video con i lavori musicali realizzati dagli studenti di Conservatori e Licei musicali e ispirati al tema dell’orchestra, con riferimento al maestro Michele Mariotti. Per la sezione Libri speciali in esposizione dieci libri multisensoriali realizzati dagli alunni degli Istituti comprensivi che hanno inventato storie ispirate ai due testimonial, le hanno tradotte in Braille e illustrate con immagini tattili.

Laboratorio per famiglie “Cambio pelle”

Per salutare le opere che ci tengono compagnia da giugno, domenica 1 settembre alle ore 17 vi proponiamo un laboratorio per famiglie con visita in mostra “Rabarama e i giovani artisti” e la lettura del libro tattile “Cambio pelle” realizzato dal Dipartimento Educazione del Museo Omero.
Seguendo la trama della storia di Pippo il Camaleonte e la fantasia dei bambini, sarà curioso realizzare il vostro animale preferito che cambia pelle e magari toccare un serpente con una folta pelliccia o un pulcino con la corazza!!!
Al termine dell’attività una sorpresa per grandi e piccoli.

La mostra è promossa dal Museo Tattile Statale OmeroTACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali tramite la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura, la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed).

INFO MOSTRA E LABORATORIO

Ingresso libero.
Per l’ultima settimana di mostra l’orario di apertura è: martedì-sabato 17-20 domenica 10-13 e 16-20.
Visite guidate gratuite tutti i giorni alle ore 18.

Laboratorio con prenotazione obbligatoria entro venerdì 31 agosto al tel./whatsapp 335 56 96 985.
Età consigliata: 4-10 anni.
Costo: 4 euro a partecipante.
Gratuito: bimbi 0-4 anni, disabili e loro accompagnatori. Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 Ancona
www.museoomero.it
#museoomero #arteinsieme2019  Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Sensi d’estate – Caterina Murri, Foglio avorio della notte

Mercoledì 31 LUGLIO ore 21,30 – Corte della Mole
FOGLIO AVORIO DELLA NOTTE
Ingresso libero

con Stefania Terrè e accompagnamento musicale del Gershwin QuintetRegia di Antonio Lovascio. Testo di Caterina Murri.
Consulenza coreografica: Simona Lisi.

GERSHWIN QUINTET
Letizia Ragazzini
– sax soprano
Mariella Donnaloia – sax contralto
Isabella Fabbri – sax tenore
Laura Rocchegiani – sax baritono
Maria Giulia Cester – pianoforte

Caterina Murri ci ha lasciato di sé una piccola biografia intima, fatta di parole e di immagini, un ritratto della sua anima, della sua vitalità ma anche della malattia che la rendeva come lei stessa dice: “Una persona speciale”.
Come su un’altalena si spingeva a toccare le vette più alte della ragione per sconfinare nel “Regno della metafisica” e poi tornare giù, a piombo, verso gli abissi insondabili dell’anima. Caterina ci parla, ci racconta, forse ci spiega cosa voglia dire essere bipolare e lo fa in modo schietto, ironico, attraverso parole dense e immagini caleidoscopiche.
Caterina ci porta nel suo mondo, ci accompagna dolcemente, prendendoci per mano, come si farebbe con un bambino.

GLI APERITIVI DI MICA MOLE ore 18

Prima dello spettacolo alle ore 18 sarà possibile degustare ottimi apericena in tema con la serata preparati dal Mica Mole!, nuovo bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazione obbligatoria al numero 335 65 99 295.

ARTE
Aperte e visitabili dalle ore 21 alle ore 24 le sale del Museo Omero, dove sono esposti i disegni realizzati da Caterina Murri (per gentile concessione del Circolo Tennis di Agugliano), e la Mostra RABARAMA E I GIOVANI ARTISTI, evento culmine della VIII edizione della Biennale Arteinsieme, concorso nazionale rivolto al mondo della scuola che ha come artista testimonial Paola Epifani, in arte Rabarama. La mostra rappresenta perfettamente l’immagine dell’uomo moderno, frammentato e irrisolvibile, perennemente alla ricerca di unità e umanità, quella di cui tutto il mondo ha tanto bisogno. Uno spazio interattivo dove insieme alle sculture si possono leggere e toccare anche i libri tattili sull’artista, nati dalla fantasia dei più piccoli e ascoltare i lavori musicali degli studenti sul tema dell’orchestra, in onore al M° Michele Mariotti, altro testimonial della Biennale.

INFO
Lo spettacolo si svolge all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana: i posti a sedere sono limitati (si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità). In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’Auditorium “O. Tamburi” all’interno della Mole.
Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus”.
La rassegna Sensi d’estate 2019 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale OmeroONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Nazionale.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28
60121 Ancona
Tel + 39 071.2811935
Email info@museoomero.it
#museoomero #sensidestate2019 

Per ulteriori informazioni consultare la pagina http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5914

Museo Omero – Sensi d’Estate: XVIII edizione

Tutti i mercoledì dal 17 luglio al 21 agosto 2019 alle ore 21,30
Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero

Anche quest’anno torna Sensi d’Estate, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Statale Omero giunta alla XVIII edizione; l’appuntamento è ogni mercoledì dal 17 luglio al 21 agosto alle ore 21,30 presso la corte della Mole Vanvitelliana.

CONCERTI E SPETTACOLI

Mercoledì 17 luglio ore 21,30 NAPOLIDE
Racconto in musica che trae spunto dal libro intitolato, appunto, Napolide, scritto da Erri De Luca e interpretato da Iaia Forte. Le musiche sono affidate agli Anèma. Un viaggio attraverso le bellezze e le contraddizioni di un popolo unico al mondo.

Mercoledì 24 luglio ore 21,30 STEP ON BROADWAY
Venti sono gli artisti della Compagnia Step che cantano, ballano ed interpretano le canzoni dei musical più belli e conosciuti di Broadway: “Chicago”, “Grease”, “Mamma mia”, “La bella e la bestia” e tanti altri, per una serata all’insegna del divertimento. 

Mercoledì 31 luglio ore 21,30 FOGLIO AVORIO DELLA NOTTE DI CATERINA MURRI
L’attrice Stefania Terrè interpreta Caterina, una persona eclettica che racconta se stessa in modo schietto e ironico. Regia di Antonio Lovascio e accompagnamento musicale del Gershwin Quintet. Testo di Caterina Murri.

Mercoledì 7 agosto ore 21,30 LIRICA SOTTO LE STELLE
In collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona, il concerto prevede un cast d’eccezione per una serata all’insegna delle più celebri arie d’opera. Soprano Tatiana Vanderlei, tenore Max Jota e Silvia Ercolani maestro accompagnatore.

Mercoledì 14 agosto ore 21,30 LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO 
La lettura – concerto di Luca Talevi e Federico Paolinelli de “La leggenda del pianista sull’oceano” si colloca a metà tra una versione teatrale ed un concerto vero e proprio. La riduzione operata dal film di Tornatore e gli splendidi brani di Morricone diventano uno spettacolo da godere tutto d’un fiato. 

Mercoledì 21 agosto ore 21,30 TRANSITI ANCONETANI
Rodolfo Bersaglia propone un itinerario nel tempo che affronta con tono narrativo gli spostamenti degli artisti sul territorio della Marca Anconetana. Da Olivuccio a Lorenzo Lotto, i viaggiatori dell’arte che passarono per Ancona qui compiendo le opere che ne compongono il patrimonio museale. 

GLI APERITIVI DI MICA MOLE ore 18

Prima degli spettacoli alle ore 18 sarà possibile degustare gli ottimi apericena del Mica Mole!, nuovo bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto.
La chef, Filippa Calafati, preparerà ogni mercoledì un aperitivo in tema con la serata.
Prenotazione obbligatoria al numero 335 65 99 295.

ARTE
Aperte e visitabili le sale del Museo Omero e la mostra “RABARAMA e i giovani artisti” dalle ore 21 alle 24 nei giorni della rassegna.
In mostra sculture da accarezzare, libri tattili da sfogliare e composizioni musicali da ascoltare: opere di Rabarama e i lavori finalisti degli studenti che hanno partecipato alla Biennale Arteinsieme, ispirandosi alla scultrice e al M° Michele Mariotti.

INFO
Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana: i posti a sedere sono limitati (si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità).  In caso di pioggia gli spettacoli saranno all’Auditorium “O. Tamburi” della Mole.
Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus“.
La rassegna Sensi d’estate 2019 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Nazionale.

Ingresso libero agli spettacoli, al Museo e alla Mostra

Orario luglio e agosto
martedì, mercoledì, giovedì e sabato 17-20
venerdì, domenica e festivi 10-13 e 17-20
Sempre visitabile tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21 alle 24.
Visite guidate gratuite in mostra tutti i giorni alle 18.
Visite guidate al museo su prenotazione: 4,00 euro a persona; gruppi (minimo 10 persone) 3,70 euro a persona.
Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e rispettivi accompagnatori.

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio, 28
60121 Ancona
Tel + 39 071.2811935
Email info@museoomero.it
#museoomero #sensidestate2019  Per ulteriori informazioni consultare la pagina http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5910

Ancona – Accessibility Days 17-18 maggio 2019

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, si terrà la terza edizione degli Accessibility Days, manifestazione volta a sensibilizzare sul tema dell’accessibilità chi si occupa di tecnologie digitali come sviluppatori, designer e maker, e aperta a tutti coloro a cui interessa l’argomento.
La due giorni prevede sessioni teoriche, laboratori pratici ed esperienze “sensoriali”, tra cui una “cena al buio” e visite guidate al Museo Omero.
Non mancherà il confronto con utenti con disabilità, che esporranno le loro esigenze di accesso a servizi e informazioni.
L’evento è organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sez. Territoriale di Ancona in collaborazione con DevMarche e Universal Access. Siete tutti invitati a partecipare.
Per informazioni e iscrizioni consultare il sito: https://accessibilitydays.it/it/

Museo Omero – “Sentieri di arte e musica”: tre serate di lirica accessibile e tour nelle Marche

Un esclusivo itinerario per non vedenti e ipovedenti con al centro la lirica del Macerata Opera Festival.
Dal 2 al 5 agosto 2019.

Il Museo Tattile Statale Omero, l’Associazione Arena Sferisterio e l’Università degli studi di Macerata insieme al Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Marche vi invitano anche quest’anno, dal 2 al 5 Agosto 2019, al tour Sentieri di Arte e Musica, un itinerario dedicato all’opera lirica, all’arte e alle bellezze naturali delle Marche, pensato esclusivamente per un pubblico non vedente e ipovedente.
Come nelle precedenti edizioni, il tour ruoterà intorno alle tre opere in cartellone per il Macerata Opera Festival: Il Rigoletto, La Carmen e Macbeth. Dal 2008 lo Sferisterio pone particolare attenzione all’accessibilità delle proprie proposte, offrendo un percorso gratuito ed unico in Italia.
Durante gli spettacoli sarà messo a disposizione un servizio di audiodescrizione e l’esperienza dell’opera lirica sarà ulteriormente arricchita da tre percorsi tattili guidati, durante i quali sarà possibile scoprire anche il dietro le quinte, salire sul palco e toccare i costumi, gli oggetti di scena, i disegni a rilievo delle scenografie e tanto altro ancora.
Il tour inizia con la visita delle città di Macerata e Fermo, prosegue con il Parco dei Sibillini e il Lago di Fiastra per terminare al Museo Omero.
Le adesioni vanno effettuate entro e NON OLTRE il 17 MAGGIO 2019 inviando all’email info@museoomero.it i seguenti dati: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice di avviamento postale, codice fiscale, telefono fisso, cellulare, e-mail; e allegando copia dell’avvenuto versamento dell’acconto di 120,00 euro sul conto della Agenzia Viaggi Mirò Viaggi di M. Luisa Fossaroli, C.so Matteotti 105, 60121, Ancona tramite bonifico bancario alle coordinate:
iban: Unicredit: IT 40 I 02008 02619 000102599255
BIC/SWIFT UNCRITM1Q10
Il saldo dovrà essere versato entro e NON OLTRE IL 2 LUGLIO 2019.

Organizzazione tecnica: Agenzia Viaggi Mirò di M. Luisa Fossaroli in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero Ancona.
Per informazioni contattare Giulia Foscolo o Giulia Cester (Museo Tattile Statale Omero Ancona) tel. 0712811935.
Per il programma dettagliato si rimanda al seguente link: http://bit.ly/2CWbZJq

INFO
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 Ancona
Tel. 0712811935
#museoomero Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Locandina dell'evento "Sentieri di arte e musica"

Locandina dell’evento “Sentieri di arte e musica”

Museo Omero: Pasqua e Pasquetta al Museo con tante attività gratuite

Il Museo Tattile Statale Omero, come al solito ad ingresso libero, sarà aperto a Pasqua e il Lunedì dell’Angelo con il seguente orario 10-13 e 16-19.
Tante e varie sono le attività gratuite per famiglie, con bambini di tutte le età: “Arrivi e partenze. Ancona città di mare”, una proposta per riscoprire la città attraverso poesie e sculture; l’intrigante gioco investigativo a base di Braille “Lo strano caso della mela d’oro perduta” e la speciale guida “Animali da museo”.
Inoltre le famiglie con bambini nello spettro autistico troveranno il percorso “Aprimi”, studiato per far vivere al meglio l’esperienza nel museo.
Infine tutti avranno la possibilità di godersi una passeggiata tattile nella storia della scultura e dell’architettura lungo le sale del Museo Omero, ospitato negli splendidi spazi della Mole.
Vi aspettiamo con le stesse attività e gli stessi orari anche il 25 aprile.

INFO
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona
telefono 071 28 11 93 5
cellulare anche con whatsapp 335 56 96 985.
#museoomero Facebook, Twitter, Instagram

Museo Omero – “Sentieri di arte e musica”: tre serate di lirica accessibile e tour nelle Marche

Un esclusivo itinerario per non vedenti e ipovedenti con al centro la lirica del Macerata Opera Festival.
Dal 2 al 5 agosto 2019.

Il Museo Tattile Statale Omero, l’Associazione Arena Sferisterio e l’Università degli studi di Macerata insieme al Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Marche vi invitano anche quest’anno, dal 2 al 5 Agosto 2019, al tour Sentieri di Arte e Musica, un itinerario dedicato all’opera lirica, all’arte e alle bellezze naturali delle Marche, pensato esclusivamente per un pubblico non vedente e ipovedente.
Come nelle precedenti edizioni, il tour ruoterà intorno alle tre opere in cartellone per il Macerata Opera Festival: Il Rigoletto, La Carmen e Macbeth. Dal 2008 lo Sferisterio pone particolare attenzione all’accessibilità delle proprie proposte, offrendo un percorso gratuito ed unico in Italia.
Durante gli spettacoli sarà messo a disposizione un servizio di audiodescrizione e l’esperienza dell’opera lirica sarà ulteriormente arricchita da tre percorsi tattili guidati, durante i quali sarà possibile scoprire anche il dietro le quinte, salire sul palco e toccare i costumi, gli oggetti di scena, i disegni a rilievo delle scenografie e tanto altro ancora.
Il tour inizia con la visita delle città di Macerata e Fermo, prosegue con il Parco dei Sibillini e il Lago di Fiastra per terminare al Museo Omero.
Essendo i posti limitati l’accettazione delle adesioni seguirà l’ordine di arrivo dell’avvenuto pagamento dell’anticipo (120,00 euro pro capite) da trasmettere via fax al Museo Tattile Statale Omero al numero 071 28 18 35 8 o tramite mail a segreteria@museoomero.it all’attenzione di Giulia Cester, specificando nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice di avviamento postale, codice fiscale, telefono fisso, cellulare e mail.
Per il programma dettagliato si rimanda al seguente link: http://bit.ly/2CWbZJq

INFO
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 Ancona
Tel. 0712811935
#museoomero Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Museo Omero – Corsi e convegni: aprile 2019

Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali 2019
Museo Tattile Statale Omero, Ancona
11 e 12 aprile – I modulo: L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva.
13 aprile – II modulo: Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde.
Ultimi posti disponibili. Iscrizioni aperte fino al 28 marzo salvo esaurimento posti. Chiamare la segreteria prima di effettuare il versamento Tel. 071 2811935.
http://www.museoomero.it/main?p=corsi_accessibilita_2019

Arte e Tecnologia: per l’accessibilità del patrimonio
Giornata di studi
Roma, giovedì 28 marzo 2019
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” – Facoltà di Lettere e Filosofia
Con la giornata di studi prevista per giovedì 28 marzo 2019 presso l’Aula Riunioni II piano della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dalle ore 8.30 alle ore 16.30, viene inaugurato il primo di una serie di appuntamenti dedicati all’incontro tra l’arte e la tecnologia per favorire l’accessibilità del patrimonio culturale, ideati e curati dal prof. Carmelo Occhipinti e dalla dott.ssa Federica Bertini.
Prenotazione richiesta. Numero max di partecipanti: 15. INFO 3334579140
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5885

Ciclo di conferenze “Panorama” organizzato dall’Associazione Thesaurus
3 aprile ore 20.45
Aula Magna dell’Istituto Caterina Caniana, Bergamo
Ingresso libero
La quarta edizione di Panorama affronta da molteplici prospettive il tema della SUPERFICIE e le implicazioni teorico-pratiche ad esso soggiacenti.
Tra i relatori, oltre ad Aldo Grassini che interverrà con una relazione dal titolo “Superficie e superficialità. Occhi e mani, gli strumenti dell’arte”, anche Domenico Pievani (artista), Marco Sgrignoli (docente di matematica), Marco Lucchini (docente di architettura presso il Politecnico di Milano), Marcella Cattaneo (storica dell’arte), Gabrio Vitali (docente e critico letterario) e Raymond Phaneuf (docente di scienze dei materiali dell’Università del Maryland).
Aperto a tutti. INFO: tel. 3409393815 email: info.thesaurus@gmail.com –

Thesaurus Associazione Culturale

L’arte per tutti – Art for all
5-6 aprile
MART – Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Un’iniziativa dedicata all’inclusione e all’accessibilità museale, il tema centrale è il “potere dell’arte” come veicolo di emozioni positive per tutti.
Il programma multidisciplinare comprende conferenze e workshop di Meet in art: incontrarsi nell’arte per eliminare le barriere fisiche e culturali.
Le due giornate sono aperte a educatori, mediatori museali, studenti e a tutti coloro che desiderano partecipare.
Venerdì 5 aprile alle ore 15.40 Aldo Grassini tratterà il tema “Toccare l’arte contemporanea”.
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5888