Museo Omero – InclusivOPERA e tour nelle Marche

Il Macerata Opera Festival e il suo team InclusivOpera, con il sostegno del Museo Statale Tattile Omero di Ancona e il supporto organizzativo dell’agenzia Movimondo, propone per la stagione lirica 2020 del Macerata Opera Festival un pacchetto turistico riservato a persone non vedenti, ipovedenti e relativi accompagnatori.
Le opere che avremo il piacere di presentare sono Il trovatore di Giuseppe Verdi nella serata del 31 luglio 2020 e il capolavoro di Giacomo Puccini Tosca il primo agosto.

Programma
31 Luglio 2020
Arrivo in mattinata (verso le 11) ad ANCONA dove un’accompagnatrice assisterà il gruppo per tutta la durata del soggiorno.
h. 11.30 visita guidata del Museo Omero
h. 13.30 Light lunch
h. 16.00 Sistemazione in hotel Grassetti 3* a Corridonia o similare
h. 18.00 Percorso tattile Macerata Opera Festival
h. 20.00 Cena libera
h. 21.00 Serata al Macerata Opera Festival

1 Agosto 2020
Colazione in hotel
h. 9.30 Partenza per Abbadia di Fiastra con percorso tattile sia all’interno che all’esterno
h. 13.00 Pranzo degustazione con vino e prodotti tipici marchigiani alla tenuta Sant’Isidoro di Corridonia
h. 16.00 Primo pomeriggio visita guidata Palazzo Buonaccorsi e Museo della Carrozza
h. 18 Percorso tattile Macerata Opera Festival
h. 20.00 Cena libera
h. 21.00 Serata al Macerata Opera Festival

2 Agosto 2020
Colazione in hotel
h. 9.30 /13.00 Mattinata in spiaggia
h 13.30 Pranzo di pesce in tipico ristorante
h 15 fine dei servizi e rientro ad Ancona al punto di check-in

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 280 a persona
SUPPL. SINGOLA: Euro 15 a notte, a persona

La quota comprende: accompagnatrice durante il percorso, pranzi dove previsti, degustazione in cantina, visite guidate, hotel 3*, assicurazione, pullman per tutta la durata del soggiorno.
La quota non comprende: tutto quanto non indicato nel “la quota comprende”.

Il costo del biglietto allo Sferisterio è di Euro 12,50 per l’accompagnatore ed Euro 1 per il non vedente.

Viaggio confermato con minimo 20 partecipanti.

Le prenotazioni dovranno essere trasmesse all’indirizzo inclusivopera@sferisterio.it entro e non oltre il 20 maggio 2020.

Info: Agenzia Movimondo San Severino Marche tel. 0733 63 71 46 email agenzia@movimondo.com Link esterno: https://www.sferisterio.it/i-percorsi-di-accessibilita

Museo Omero – 8 febbraio: Inaugurazione mostra “Toccar con mano i Longobardi”

Museo Tattile Statale Omero, Ancona

L’esposizione è parte del progetto omonimo per il quale l’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO “Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, presieduta da Laura Castelletti, Vicesindaco del Comune di Brescia, ha ottenuto dal MiBACT il riconoscimento del suo valore e l’ammissione a finanziamento a valere della L. 77/2006 “Misure di tutela e fruizione a favore dei siti UNESCO” italiani.

La mostra, realizzata in collaborazione col Museo Tattile Statale Omero, ha l’obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito UNESCO attraverso un percorso tattile e una gamma differenziata di opzioni di fruizione che ne facilitano la comprensione, assicurando a tutti un’esperienza multisensoriale ottimale.

Saranno esposti sette modellini tridimensionali in scala dei monumenti architettonici che rappresentano maggiormente il sito seriale longobardo e sette modellini relativi alle aree in cui sono situati i monumenti, per permettere l’esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza.

A rendere il percorso ancor più accessibile saranno le audio descrizioni da ascoltare tramite NFC e QR code, nonché un catalogo in Braille e uno in large print.

La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile al Museo Omero fino al 22 marzo 2020, per poi essere ospitata nelle sette città del sito UNESCO.

All’inaugurazione della Mostra Sabato 8 Febbraio ore 17 saranno presenti la presidente dell’Associazione Italia Langobardorum Laura Castelletti, Vicesindaco del Comune di Brescia; un funzionario del MiBACT e il presidente del Museo Tattile Statale Omero Aldo Grassini; i rappresentanti amministrativi dei Comuni di: Cividale del Friuli, Castelseprio e Gornate Olona, Campello sul Clitunno, Spoleto, Monte Sant’Angelo e Benevento.

L’Associazione Italia Langobardurm costituita nel 2009 dai comuni della Rete è la struttura di gestione del sito, non ha scopo di lucro e si occupa di progettare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione, promozione e sensibilizzazione del sito UNESCO.

Il Sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale il 25 Giugno 2011, include Cividale del Friuli, Brescia, Torba-Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento e Monte Sant’Angelo e comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, dal nord al sud della Penisola, laddove si estendevano i domini dei Ducati Longobardi. I beni compresi nel Sito, selezionati ognuno per la propria tipologia, rappresentano i modelli più significativi o meglio conservati tra le numerose testimonianze diffuse sul territorio nazionale e rispecchiano l’universalità della cultura longobarda nel momento del suo apice.

INFO

TOCCAR CON MANO I LONGOBARDI
8 febbraio 2020 – 22 marzo 2020
Museo Tattile Statale Omero ANCONA
Banchina Giovanni da Chio 28
tel. museo omero 0712811935
www.museoomero.itwww.longobardinitalia.it
Social: facebook, twitter, instagram, pinterest, youtube

INGRESSO Libero

ORARIO
Dal martedì al sabato 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19.

Link al sito: http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2020-Toccar-con-mano-i-Longobardi

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento


Museo Omero – Convegno “Toccare la bellezza”

25 gennaio 2020 ore 10-18

Auditorium Orfeo Tamburi – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, ANCONA                         

Il convegno internazionale è realizzato in occasione della mostra “Toccare la bellezza”, promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari e con il contributo della Regione Marche.

Programma
Ore 9.30 registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 Saluti istituzionali

Prof. ALDO GRASSINI (Presidente Museo Tattile statale Omero) Una mostra sulla tattilità
Arch. FABIO FORNASARI (Curatore allestimento mostra) Presentazione del catalogo “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari”, edizioni Corraini
Prof. ALFIO ALBANI (Presidente Fondazione Chiaravalle Montessori) La Bellezza con gli occhi chiusi ovvero, del correlativo oggettivo in Maria Montessori
Prof. ALBERTO MUNARI (Presidente onorario Associazione Bruno Munari) La Bellezza nel Gesto
Prof.ssa RITA SCOCCHERA (Fondazione Chiaravalle Montessori) La filosofia delle cose
Prof. NAOKI MIZUSHIMA (University of the Sacred Heart, Tokyo) The acceptance process of “Montessori Education” and “Munari Method” in Japan
SILVANA SPERATI (Presidente Associazione Bruno Munari) Comunicare la bellezza
Prof.ssa RITA CASADEI (Università di Bologna), Esplorare il senso della meraviglia: sensorialità, significati e direzioni in educazione
Dott.ssa MARIANGELA SCARPINI (I.C. Maria Montessori, Chiaravalle) Materiali montessoriani: perfezionare i sensi e toccare la bellezza
Prof. LEONARDO FOGASSI (Università di Parma) Montessori e neuroscienze
Prof. ANDREA SOCRATI (Museo Tattile Statale Omero) La via tattile alla bellezza

Le conclusioni del convegno saranno tratte dal Prof. PHILIPPE DAVERIO.

Al termine del convegno, chi lo desidera, potrà visitare la mostra che rimarrà aperta fino alle ore 20 (al costo di 5 euro).

La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione obbligatoria entro il 23 gennaio 2020.

Numero identificativo convegno su SOFIA 58254.

Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza.

Di seguito la scheda d’iscrizione da inviare a info@museoomero.it

Allegato: Scheda Iscrizione Convegno

Info 071 2811935

Ingresso mostra: 5 euro. Gratuito: disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.

Link utili:

http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2019-2020_toccare-la-bellezza-montessori-munari

http://www.museoomero.it/main?p=informazioni_come_arrivare

http://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/cultura/category/vivere-la-citta/dove-dormire/

http://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/cultura/category/vivere-la-citta/come-muoversi/

Aisthesis, la rivista del Museo Omero con grandi firme

TRADOTTA IN 2 LINGUE E CON LA VOCE DI LUCA VIOLINI
Novità e potenziamento nel numero di dicembre.

Pubblicata online la Rivista AISTHESIS: SCOPRIRE L’ARTE CON TUTTI I SENSI, con un numero di fine anno ricco di novità e sorprese. Il successo e il riscontro hanno indotto  il Museo Omero ad  inserire la traduzione in lingua inglese e in spagnolo, proprio per sottolineare l’ambito internazionale sia dei lettori che degli autori degli interventi, tutti di taglio scientifico, tali da suscitare un proficuo dibattito. È ora la volta di James Michael Bradburne, Direttore Generale della Pinacoteca di Brera, che illustra il cosiddetto Approccio Brera, sottolineando il rapporto con la città di Milano e quanto il tessuto urbano  entri in questa realtà. Bradburne è l’esempio di come una filosofia manageriale incida positivamente  e trasformi un Museo tradizionale in una sede in continua innovazione ed evoluzione, capace  di passare dall’inclusione alla partecipazione.
Anglocanadese, architetto, designer è già stato direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, trasformando il Palazzo in un centro culturale moderno.
Professor  Matteo  Cerri, giovane neurofisiologo noto per le sue ricerche,riporta il tatto al suo originale ruolo primario in ambito sensoriale, indicandone la bellezza e la complessità, chiamandolo “il senso sinfonico”. Ma molte altre sue peculiarità, per lo più sconosciute, ci vengono rivelate  in uno stile dinamico e veloce. L’articolo di Valeria Bottalico, che cura, tra l’altro, percorsi tattili e progetti per  la  Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, definisce  tempi e modalità dell’esplorazione manuale che coglie e ricorda soltanto il particolare, mentre la memoria visiva si ricorda l’insieme. Quindi due sono le fasi necessarie per la lettura tattile: una esplorazione rapida e sommaria e poi una più dettagliata. Infine  la scultrice Rabarama, parla della sua vocazione. “L’arte è un modo di essere- afferma,  la necessità di esprimermi attraverso la scultura, invece di utilizzare semplicemente la parola o la scrittura, è radicata in me sin dalla più tenera età: figlia d’arte (mio padre pitture e scultore, mia madre ceramista). Il contatto con l’argilla sveglia in me quella parte profonda e primordiale che mi consente di entrare completamente in sintonia con il mio essere e le mie emozioni più profonde, per poterle poi esprimere attraverso la creazione di un’opera”.
La versione audio, ascoltabile sempre dal sito www.museoomero.it, è affidata alla voce  di Luca Violini con registrazione master di Matteo Schiaroli. La Rivista AISHESIS è soprattutto una  rivista vocale  perché rivolta  ai non vedenti e ipovedenti e a quanti operano nel mondo dell’accessibilità dell’arte. Negli anni si è allargata ad un più vasto e diversificato pubblico che ritiene particolarmente utile e piacevole, oltre alla lettura, anche l’ascolto. Aldo Grassini, presidente del Museo Omero, è il direttore della Rivista; direttrice responsabile Gabriella Papini; Redazione: Monica Bernacchia, Andrea Sòcrati, Massimiliano Trubbiani, Alessia Varricchio

Il nuovo numero della rivista è scaricabile in formato pdf al link
http://www.museoomero.it/uploads/File/rivista/n.10/rivista_n_10.pdf

o consultabile al link http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis&idLang=3 con articoli disponibili anche in mp3. 

Il cd audio è inviato a non vedenti e ipovedenti ed è disponibile su richiesta.

Museo Omero – Formazione per docenti e appuntamenti per genitori e famiglie

La Fondazione Chiaravalle Montessori organizza, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna, l’Istituto Comprensivo “Maria Montessori” di Chiaravalle, il Comune di Chiaravalle e l’associazione Montessori Marche ONLUS, un calendario di eventi nell’ambito della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari”.

Il coordinamento scientifico è affidato a Maila Morresi, Lucia Moretti, Milena Scaloni e Mariangela Scarpini.

Formazione per docenti

Giovedì 16 gennaio ore 16:30 – 18:30
UN VIAGGIO NEI NUMERI: DALL’AGIRE AL PENSARE
Per insegnanti scuola dell’infanzia e primaria
Conduce Flora Donnarumma formatrice ONM
Costo: 50 euro a persona

Sabato 1 febbraio ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
METODO MONTESSORI: UNA PROPOSTA PER LA SCUOLA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado
Conduce Paola Accornero e Claudia Di Ciò formatrici ONM
Costo: 80 euro a persona

Venerdì 6 marzo ore 17:15 – 18:30
L’UOMO: DALLA MANO CHE TOCCA ALLA MENTE CHE CRESCE. RACCONTI E MATERIALI
Per insegnanti della scuola primaria
Conduce Monia Aranci formatrice ONM
Costo: 50 euro a persona

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’ingresso in mostra è incluso nel costo dell’attività.

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel 071 28 11 935

Appuntamenti per genitori e famiglie

Domenica 12 gennaio ore 16:30 – 18:30
TRAVASI E PIEGATURE
Per Genitori
Conduce Milena Scaloni formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel 071 28 11 935

Domenica 26 gennaio ore 10:00 – 12:00
Laboratorio di grammatica “UN VIAGGIO NELLA PAROLA CON LA PAROLA”
Per famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni
Conduce Simona Brecciaroli formatrice ONM
Costo: 20 euro a famiglia
Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Domenica 9 febbraio ore 16:30 – 18:30
PENSARE CON I SENSI TOCCARE CON IL PENSIERO
Per Famiglie con bambini dai 4 ai 6 anni
Conduce Flora Donnarumma formatrice ONM
Costo: 20 euro a famiglia
Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Domenica 16 febbraio ore 16:30 – 18:30
L’UNIVERSO E’ LA MIA CASA
Per Famiglie con bambini dai 6 ai 11 anni
Conduce Monia Aranci formatrice ONM e Irene Isidori insegnante montessoriana
Costo: 20 euro a famiglia.
Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 22 febbraio ore 10:00 – 12:00
TRAVASI E PIEGATURE
Per Genitori
Conduce Milena Scaloni formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel 071 28 11 935

Domenica 23 febbraio ore 16:30 – 18:30
Laboratorio di analisi logica “UN VIAGGIO NELLA PAROLA CON LA PAROLA”
Per Famiglie con bambini dai 8 ai 10 anni
Conduce Simona Brecciaroli formatrice ONM
Costo: 20 euro a famiglia
Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona in occasione della mostra

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari

10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

Museo Omero – 14 e 15 dicembre: week-end imperdibile all’insegna di Bruno Munari

Autore: Bruno Munari

Un fine settimana con due appuntamenti esclusivi a cura dell’Associazione Bruno Munari nell’ambito della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari” in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Un’occasione unica con Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari, che ci condurrà ad esplorare il rapporto tra il “tatto”, l’azione e la “costruzione” della conoscenza e della bellezza.

Sabato 14 dicembre l’appuntamento è per tutti gli appassionati del pensiero e dell’opera di Munari, inclusi educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali. “E’ il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno” è il titolo del percorso formativo che si svolge dalle 9,30-12,30 e 13,30-16,30 e prevede una parte teorica che una pratica.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM e Museo Omero. Costo: 80 euro.
Numero identificativo corso su SOFIA: 38887. Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935.

Domenica 15 dicembre l’appuntamento è per le famiglie con il laboratorio “Scopri l’impronta e costruisci la tua traccia” la mattina dalle 10,30 alle 12 per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni e il  laboratorio “È il segno che fa il disegno”, il pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30 per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni.
Costo: 20 euro a famiglia. Prenotazioni: Dipartimento Educazione didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’ingresso in mostra è incluso nel costo dell’attività.

Intervista a Silvana Sperati

Tutti gli altri appuntamenti con l’Associazione Bruno Munari

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari

10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

Museo Omero – Prossime Mostre

IN VIAGGIO COL PICCOLO PRINCIPE: NON SI VEDE BENE CHE CON IL CUORE
Mostra d’arte tattile itinerante di Elisa Latini
Inaugurazione sabato 7 dicembre ore 17
Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Locandina dell’evento “In viaggio col piccolo principe”

Interverranno:
Elisa Latini, artista
Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero
Gail Hagglund di Itaca di Gail Hagglund srl
Florence Rovidati della Dauphinson’art Gallery di Roma.

Il progetto, che ha già ricevuto significativi apprezzamenti,  giunge con questo appuntamento alla quarta tappa del suo percorso itinerante già approdato a Senigallia, Lione, Roma.
L’artista reinterpreta il celebre racconto di Saint-Exupéry in maniera originale: ogni visitatore assumerà le vesti del Piccolo principe e farà gli stessi incontri presenti nel racconto tramite l’esperienza tattile perché “l’essenziale è invisibile agli occhi”. 
L’esposizione sarà visitabile fino al 6 gennaio 2020 e il pubblico sarà invitato a chiudere gli occhi per ritrovare la magia di un approccio più infantile al mondo. “Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano”.

INFO MOSTRA

Ingresso libero. Orario: dal martedì al venerdì 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19. 1° gennaio ore 16 – 19.
ultimo ingresso ore 18.30. Chiuso: lunedì; 24, 25 e 31 dicembre.
Tel. 071.2811935 – cellulare e whatsapp 335.5696985 – email: didattica@museoomero.it

http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2019-2019-In-viaggio-col%20Piccolo-Principe

L’ITALIA RICICLATA DI MICHELANGELO PISTOLETTO
Inaugurazione sabato 7 dicembre ore 11.30
Spazio Visionaria (ex-ostello di Palazzo del Duca, Senigallia

Invito all’evento: “L’Italia riciclata”

Interverranno:
Maurizio Mangialardi, Sindaco di Senigallia
Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale di Omero

L’opera donata da Michelangelo Pistoletto nel 2013 al Museo Omero, in occasione della quinta edizione della Biennale Arteinsieme, di cui l’artista fu testimonial, è ora in esposizione temporanea presso la Sala Visionaria (ex-ostello di Palazzo del Duca) del Comune di Senigallia.

Ideata per la Biennale Internazionale di Architettura di Venezia del 2012 l’opera allude ad un nuovo Rinascimento attraverso il riciclo e il recupero dei materiali: su una grande sagoma di legno dell’Italia lunga circa 8 metri sono disposti dall’artista i materiali di scarto utilizzati per l’allestimento della Biennale.

http://www.museoomero.it/main?p=news_id_6077

TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari

Locandina della mostra “Toccare la bellezza”

Prosegue con successo la mostra alla Mole Vanvitelliana di Ancona dedicata alla scoperta del valore della tattilità grazie ai materiali di Maria Montessori e ai lavori originali di Bruno Munari.

Prossimi appuntamenti in mostra:

Sabato 14 dicembre (9,30-12,30 e 13,30-16,30)
per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari: E’ il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica. Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM e Museo Omero.
Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari. Costo: 80 euro. Numero identificativo corso su SOFIA: 38887. Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Domenica 15 dicembre
Laboratorio Scopri l’impronta e costruisci la tua traccia

per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12
Laboratorio E’ il segno che fa il disegno
per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30
Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari. Costo: 20 euro a famiglia. Prenotazioni: Dipartimento Educazione didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Tutti gli appuntamenti con l’Associazione Bruno Munari http://www.museoomero.it/main?p=news_id_6073

La mostra http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2019-2020_toccare-la-bellezza-montessori-munari

Orario: giovedì e venerdì ore 16-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19; 1° gennaio ore 16-19; ultimo ingresso ore 18.15
Chiuso: 25 dicembre.Costo: Intero: 5,00 euro. Gratuito: scuole, disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.

Museo Omero – Percorsi di formazione e laboratori a cura dell’Associazione Bruno Munari

Il Bello è la conseguenza del Giusto
ovvero: con Munari sperimentiamo il rapporto tra l’azione e la costruzione del pensiero creativo

L’Associazione Bruno Munari – che ufficialmente prosegue l’opera dell’artista, sviluppandone l’approccio metodologico protetto – ha progettato in occasione della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari”, in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino all’8 marzo, uno speciale itinerario di attività che saranno proposte proprio all’interno della stessa esposizione, per esplorare ancora di più il rapporto tra il “tatto”, l’azione e la “costruzione” stessa della conoscenza e della bellezza.

Quattro appuntamenti formativi dedicati ad un pubblico che va dagli educatori dei nidi ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria fino ai gradi scolastici più alti, coinvolgendo animatori, bibliotecari, operatori culturali, studenti universitari, designers, architetti ed appassionati del pensiero e dell’opera di questo grande artista che Picasso riconobbe come “il nuovo Leonardo”. Un’occasione importante per accostarsi ad un’azione che sviluppa pensiero, acquisendo cosi i primi rudimenti di un approccio che cambia realmente il modo di “vedere le cose”. Gli interessati potranno prenotarsi ad uno o più incontri, avendo così la possibilità di costruire un percorso “su misura”.
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM.

Quattro appuntamenti per le famiglie che vedranno accanto nella sperimentazione sia i genitori che i bambini, consentendo anche agli adulti di vivere il laboratorio come un momento dedicato. Occasione significativa anche per estrapolare indicazioni utili rispetto alle attività da proporre ai bambini e ad uno stile educativo più incline allo sviluppo del pensiero creativo.

Sabato 14 dicembre (9,30-12,30 e 13,30-16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

È il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno

Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Domenica 15 dicembre

Laboratorio Scopri l’impronta e costruisci la tua traccia
per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12

Laboratorio E’ il segno che fa il disegno
per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 20 euro a famiglia

Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 4 e Domenica 5 gennaio

INSIEME AL MUSEO: Speciali laboratori dedicati alle festività ed al piacere di stare insieme-
Un’occasione in più per accogliere genitori e bambini e permettere loro di accostarsi, attraverso il fare, al pensiero di Munari

Laboratorio Dalla manipolazione della carta alla costruzione del libro (strizzando l’occhio ai libri di Munari)
per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12

Laboratorio Dalla manipolazione della carta alla costruzione del libro (strizzando l’occhio ai libri di Munari)

per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 20 euro a famiglia

Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 18 gennaio (9,30-12,30 e 13,30 -16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

Forma e buchi diventano immagini in continua trasformazione per allenare un pensiero fantastico che nutre la nostra creatività
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Domenica 19 gennaio

Laboratorio Formati diversi
Laboratorio tratto dall’esperienza dell’artista alla Pinacoteca di Brera, 1977
per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12

Laboratorio Ma un buco può essere un contenuto ovvero dove l’immagine racconta per la sua assenza
per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 20 euro a famiglia

Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 29 febbraio (9,30 -12,30 e 13,30-16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

Il colore e le texture, un’esperienza visiva ma anche materica
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Domenica 1 marzo (9,30 -12,30 e 13,30-16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

La Natura da osservare e scoprire con tutti i sensi (andando a ripercorrere una modalità d’approccio alla conoscenza che fu di Munari ma, tanto tempo prima, anche di Leonardo)
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’ingresso in mostra è incluso nel costo dell’attività.

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari

10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

Museo Omero – “Toccare la bellezza”

La Mole ANCONA
10 novembre 2019 – 8 marzo 2020

Mostra promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari.

È possibile percepire, riconoscere ed apprezzare la bellezza anche tramite il tatto?

L’esposizione offre l’opportunità per un’ampia e complessa riflessione sul valore estetico della TATTILITÀ incontrando il pensiero e i materiali di maria Montessori e le idee e i lavori originali di Bruno Munari.

L’allestimento, a cura di Fabio Fornasari, ha come filo conduttore il tatto, al quale sono ispirati i nuclei tematici che scandiscono il percorso: le forme, i materiali, la pelle delle cose, manipolare e costruire, alfabeti e narrazioni tattili.

Del poliedrico artista e designer BRUNO MUNARI saranno esposte oltre 100 opere (tra cui un nucleo importante prestato da Roberto Arioli), e lavori editoriali, che testimoniano come tutto il suo lungo percorso creativo, a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso, sia stato sempre caratterizzato da una forte attenzione ai temi della multisensorialità – della tattilità in particolare – e dall’impiego a livello artistico di una grande quantità e varietà di materiali naturali e industriali anche a fini pedagogici.

Di MARIA MONTESSORI verranno presentati sia il modello educativo, sia i numerosi materiali, con particolare riferimento a quelli inerenti l’educazione sensoriale e della mano, quest’ultima considerata da lei stessa come “l’organo dell’intelligenza”. La mostra è anche un’occasione per celebrare, nel 2020, la ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di Maria Montessori.

Il percorso della mostra è arricchito da approfondimenti, ambienti e stanze interattive.
Tra gli ambienti allestiti in mostra, si troverà la ricostruzione di un’aula montessoriana, oltre ad ambienti interattivi, come “Il bosco tattile” ideato da Munari, dove il fruitore sarà protagonista di coinvolgenti e inusuali esperienze tattili e multisensoriali.

Durante il periodo della mostra, con la partecipazione di esperti, saranno organizzati LABORATORI didattici per le scuole e le famiglie secondo il metodo Bruno Munari e il modello montessoriano, nonché WORKSHOP e giornate di formazione rivolti ai docenti, educatori ed operatori museali.

Sabato 25 gennaio 2020 è previsto un CONVEGNO internazionale legato al tema della mostra, con la partecipazione di illustri relatori e nello stesso mese uscirà il catalogo della mostra a cura di Corraini edizioni.

TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari
10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
tel. museo omero 0712811935 – tel. mostra 071205677
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

ORARIO
Giovedì e venerdì ore 16 – 19; sabato, domenica e festivi ore 10 – 19; 1° gennaio: 16 – 19.
Ultimo ingresso: 18.15.
Chiuso: 25 dicembre.

COSTO
Intero: 5,00 euro.
Gratuito: scuole, disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.

ATTIVITA’ SU PRENOTAZIONE (ingresso gratuito)
Gruppi: (max 25 pax): 85 euro.
Scuole: visita e laboratori 85 euro a classe; visita guidata al Museo Omero e in mostra 120 euro a classe.
Famiglie: visita e laboratorio ogni prima domenica del mese e nelle festività 20 euro a famiglia.
Cellulare e whatsapp: 335 569 69 85 – email didattica@museoomero.it

Immagine manifesto "Toccare la bellezza"

Immagine manifesto “Toccare la bellezza”

Museo Omero – Eventi ottobre 2019

Ottobre al Museo: laboratori per famiglie, Escape room, presentazioni libri e molto altro

Sabato 12 ottobre ore 17
Museo Tattile Statale Omero
Giornata del Contemporaneo

In occasione della XV edizione della Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI, il Museo invita il Prof. Roberto Cresti a presentare la pubblicazione dal titolo “L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità” di Aldo Grassini, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti per Armando Editore.
Il professor Cresti, docente di storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Macerata, proporrà una discussione sull’approccio multisensoriale ed interattivo alle opere d’arte contemporanea, contando anche sulla ricca collezione del Museo che vanta sculture di Marino Marini, Giorgio De Chirico, Girolamo Ciulla e Giuliano Vangi.
La presentazione è alle ore 17 – Ingresso libero.
Link esterno: https://www.amaci.org/

Domenica 13 ottobre ore 10.30 e 16.30
FAMU Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
C’ERA UNA VOLTA
… in un Museo, Omero per l’esattezza, un luogo dove i bambini con le mamme e i papà ma anche fratelli e sorelle, nonni, zii e chi più ne ha più ne metta, potevano passare una bella giornata.
In una gioiosa domenica, il 13 ottobre, il museo spalanca le porte a tutti quelli che:
hanno mani curiose, occhi vivaci, orecchie attente e idee superlative!
Con un pizzico d’ingegno e tanta voglia di raccontare, usando carta stracciata, piume colorate e plastica da riciclo… taglieremo e incolleremo tutto sul vostro BRO-TO-BUUM!
Allacciate le cinture, pronti…. Partenza… VIA!
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria tel. e whatsapp 335.5696985
Orari: mattina ore 10.30; pomeriggio ore 16.30
E-mail: didattica@museoomero.it
Link esterno: https://www.famigliealmuseo.it/

Giovedì 31 ottobre  e Venerdì 1 novembre
Escape Room al Museo Omero
Siamo nel 1740 e la Mole era la dimora di un nobile della marca anconetana. In una notte buia e tempestosa nell’ala esterna di questo edificio è successo un fatto orribile che oramai sembra essere dimenticato…Aiutateci a risolvere l’enigma in modo tale che possa essere raccontato. Solo la verità, celata da mille bugie e contraddizioni, verrà premiata.
INFO: 31 ottobre ore 16-19 / 1° novembre ore 10-13 e 16-19.
Prezzo: 4 euro a partecipante; gratuito per persone con disabilità e loro accompagnatori.
Target: dai 18 anni.
Prenotazione obbligatoria tel. e whatsapp 335 569 69 85

Mercoledì 23 ottobre ore 9.30
Sala conferenze Museo Omero
Presentazione del libro tattile
“La banconota dei Sensi: tocca con gli occhi, guarda con le mani. Le caratteristiche grafiche e di sicurezza delle banconote della serie Europa”
. Il libro è fruibile contemporaneamente da persone non vedenti e vedenti, con testi in braille sovrascritti in nero e immagini stampate a rilievo.
Interverranno: Tiziana Torres (Servizio CGM), Alessia Lorieri (Roma Sede), Alessandra Gotti (Servizio Affari generali) e Sabino Spartaco Palmieri (Ancona) della Banca d’Italia, oltre alla testimonianza di
Emanuela Storani (Istruttore di Mobilità e Orientamento della Lega del filo d’oro). Ingresso libero.

Dal 18 al 20 ottobre
Mole Vanvitelliana, Ancona
Kum Festival!

Quest’anno il Museo è partner culturale del festival!
Sabato 19 ottobre, presso la Sala Boxe Omero alle ore 12 Aldo Grassini ed Andrea Socrati  interverranno con un Dialogo dal titolo “L’arte si prende cura, prendersi cura dell’arte”.
Inoltre tra le novità di questa edizione le proposte Kum Kids.
Dal 18 al 20 ottobre ore 16 Laboratorio sui libri tattili per bambini 6-12 anni a cura del Dipartimento Educazione del Museo. Prenotazione obbligatoria a: kumkids@kumfestival.it – Link esterno: https://www.kumfestival.it

Dal 28 al 30 ottobre
Roma Mercure West Hotel
XI Assemblea generale dell’European Blind Union 2019
L’undicesima assemblea generale dell’unione europea dei ciechi sarà ospitata dall’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (uici) a Roma.Il Museo Omero avrà a disposizione uno spazio espositivo per far conoscere ai partecipanti la sua realtà attiva nel mondo dell’accessibilità museale.
Link esterno: http://www.euroblind.org/events/11th-ebu-general-assembly-2019

Per un’estetica della tattilità
È in vendita la nuova edizione aggiornata del libro di Aldo Grassini edito da Armando Editore dal titolo “Per un’estetica della tattilità” riproposta con qualche integrazione, considerato il grande interesse che attualmente riscuote la tematica dell’accessibilità ai beni culturali.