Museo Omero – Prossime Mostre

IN VIAGGIO COL PICCOLO PRINCIPE: NON SI VEDE BENE CHE CON IL CUORE
Mostra d’arte tattile itinerante di Elisa Latini
Inaugurazione sabato 7 dicembre ore 17
Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Locandina dell’evento “In viaggio col piccolo principe”

Interverranno:
Elisa Latini, artista
Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero
Gail Hagglund di Itaca di Gail Hagglund srl
Florence Rovidati della Dauphinson’art Gallery di Roma.

Il progetto, che ha già ricevuto significativi apprezzamenti,  giunge con questo appuntamento alla quarta tappa del suo percorso itinerante già approdato a Senigallia, Lione, Roma.
L’artista reinterpreta il celebre racconto di Saint-Exupéry in maniera originale: ogni visitatore assumerà le vesti del Piccolo principe e farà gli stessi incontri presenti nel racconto tramite l’esperienza tattile perché “l’essenziale è invisibile agli occhi”. 
L’esposizione sarà visitabile fino al 6 gennaio 2020 e il pubblico sarà invitato a chiudere gli occhi per ritrovare la magia di un approccio più infantile al mondo. “Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano”.

INFO MOSTRA

Ingresso libero. Orario: dal martedì al venerdì 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19. 1° gennaio ore 16 – 19.
ultimo ingresso ore 18.30. Chiuso: lunedì; 24, 25 e 31 dicembre.
Tel. 071.2811935 – cellulare e whatsapp 335.5696985 – email: didattica@museoomero.it

http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2019-2019-In-viaggio-col%20Piccolo-Principe

L’ITALIA RICICLATA DI MICHELANGELO PISTOLETTO
Inaugurazione sabato 7 dicembre ore 11.30
Spazio Visionaria (ex-ostello di Palazzo del Duca, Senigallia

Invito all’evento: “L’Italia riciclata”

Interverranno:
Maurizio Mangialardi, Sindaco di Senigallia
Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale di Omero

L’opera donata da Michelangelo Pistoletto nel 2013 al Museo Omero, in occasione della quinta edizione della Biennale Arteinsieme, di cui l’artista fu testimonial, è ora in esposizione temporanea presso la Sala Visionaria (ex-ostello di Palazzo del Duca) del Comune di Senigallia.

Ideata per la Biennale Internazionale di Architettura di Venezia del 2012 l’opera allude ad un nuovo Rinascimento attraverso il riciclo e il recupero dei materiali: su una grande sagoma di legno dell’Italia lunga circa 8 metri sono disposti dall’artista i materiali di scarto utilizzati per l’allestimento della Biennale.

http://www.museoomero.it/main?p=news_id_6077

TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari

Locandina della mostra “Toccare la bellezza”

Prosegue con successo la mostra alla Mole Vanvitelliana di Ancona dedicata alla scoperta del valore della tattilità grazie ai materiali di Maria Montessori e ai lavori originali di Bruno Munari.

Prossimi appuntamenti in mostra:

Sabato 14 dicembre (9,30-12,30 e 13,30-16,30)
per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari: E’ il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica. Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM e Museo Omero.
Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari. Costo: 80 euro. Numero identificativo corso su SOFIA: 38887. Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Domenica 15 dicembre
Laboratorio Scopri l’impronta e costruisci la tua traccia

per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12
Laboratorio E’ il segno che fa il disegno
per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30
Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari. Costo: 20 euro a famiglia. Prenotazioni: Dipartimento Educazione didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Tutti gli appuntamenti con l’Associazione Bruno Munari http://www.museoomero.it/main?p=news_id_6073

La mostra http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2019-2020_toccare-la-bellezza-montessori-munari

Orario: giovedì e venerdì ore 16-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19; 1° gennaio ore 16-19; ultimo ingresso ore 18.15
Chiuso: 25 dicembre.Costo: Intero: 5,00 euro. Gratuito: scuole, disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.

Museo Omero – Percorsi di formazione e laboratori a cura dell’Associazione Bruno Munari

Il Bello è la conseguenza del Giusto
ovvero: con Munari sperimentiamo il rapporto tra l’azione e la costruzione del pensiero creativo

L’Associazione Bruno Munari – che ufficialmente prosegue l’opera dell’artista, sviluppandone l’approccio metodologico protetto – ha progettato in occasione della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari”, in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino all’8 marzo, uno speciale itinerario di attività che saranno proposte proprio all’interno della stessa esposizione, per esplorare ancora di più il rapporto tra il “tatto”, l’azione e la “costruzione” stessa della conoscenza e della bellezza.

Quattro appuntamenti formativi dedicati ad un pubblico che va dagli educatori dei nidi ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria fino ai gradi scolastici più alti, coinvolgendo animatori, bibliotecari, operatori culturali, studenti universitari, designers, architetti ed appassionati del pensiero e dell’opera di questo grande artista che Picasso riconobbe come “il nuovo Leonardo”. Un’occasione importante per accostarsi ad un’azione che sviluppa pensiero, acquisendo cosi i primi rudimenti di un approccio che cambia realmente il modo di “vedere le cose”. Gli interessati potranno prenotarsi ad uno o più incontri, avendo così la possibilità di costruire un percorso “su misura”.
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM.

Quattro appuntamenti per le famiglie che vedranno accanto nella sperimentazione sia i genitori che i bambini, consentendo anche agli adulti di vivere il laboratorio come un momento dedicato. Occasione significativa anche per estrapolare indicazioni utili rispetto alle attività da proporre ai bambini e ad uno stile educativo più incline allo sviluppo del pensiero creativo.

Sabato 14 dicembre (9,30-12,30 e 13,30-16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

È il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno

Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Domenica 15 dicembre

Laboratorio Scopri l’impronta e costruisci la tua traccia
per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12

Laboratorio E’ il segno che fa il disegno
per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 20 euro a famiglia

Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 4 e Domenica 5 gennaio

INSIEME AL MUSEO: Speciali laboratori dedicati alle festività ed al piacere di stare insieme-
Un’occasione in più per accogliere genitori e bambini e permettere loro di accostarsi, attraverso il fare, al pensiero di Munari

Laboratorio Dalla manipolazione della carta alla costruzione del libro (strizzando l’occhio ai libri di Munari)
per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12

Laboratorio Dalla manipolazione della carta alla costruzione del libro (strizzando l’occhio ai libri di Munari)

per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 20 euro a famiglia

Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 18 gennaio (9,30-12,30 e 13,30 -16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

Forma e buchi diventano immagini in continua trasformazione per allenare un pensiero fantastico che nutre la nostra creatività
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Domenica 19 gennaio

Laboratorio Formati diversi
Laboratorio tratto dall’esperienza dell’artista alla Pinacoteca di Brera, 1977
per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12

Laboratorio Ma un buco può essere un contenuto ovvero dove l’immagine racconta per la sua assenza
per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 20 euro a famiglia

Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 29 febbraio (9,30 -12,30 e 13,30-16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

Il colore e le texture, un’esperienza visiva ma anche materica
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Domenica 1 marzo (9,30 -12,30 e 13,30-16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

La Natura da osservare e scoprire con tutti i sensi (andando a ripercorrere una modalità d’approccio alla conoscenza che fu di Munari ma, tanto tempo prima, anche di Leonardo)
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’ingresso in mostra è incluso nel costo dell’attività.

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari

10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

Museo Omero – “Toccare la bellezza”

La Mole ANCONA
10 novembre 2019 – 8 marzo 2020

Mostra promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari.

È possibile percepire, riconoscere ed apprezzare la bellezza anche tramite il tatto?

L’esposizione offre l’opportunità per un’ampia e complessa riflessione sul valore estetico della TATTILITÀ incontrando il pensiero e i materiali di maria Montessori e le idee e i lavori originali di Bruno Munari.

L’allestimento, a cura di Fabio Fornasari, ha come filo conduttore il tatto, al quale sono ispirati i nuclei tematici che scandiscono il percorso: le forme, i materiali, la pelle delle cose, manipolare e costruire, alfabeti e narrazioni tattili.

Del poliedrico artista e designer BRUNO MUNARI saranno esposte oltre 100 opere (tra cui un nucleo importante prestato da Roberto Arioli), e lavori editoriali, che testimoniano come tutto il suo lungo percorso creativo, a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso, sia stato sempre caratterizzato da una forte attenzione ai temi della multisensorialità – della tattilità in particolare – e dall’impiego a livello artistico di una grande quantità e varietà di materiali naturali e industriali anche a fini pedagogici.

Di MARIA MONTESSORI verranno presentati sia il modello educativo, sia i numerosi materiali, con particolare riferimento a quelli inerenti l’educazione sensoriale e della mano, quest’ultima considerata da lei stessa come “l’organo dell’intelligenza”. La mostra è anche un’occasione per celebrare, nel 2020, la ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di Maria Montessori.

Il percorso della mostra è arricchito da approfondimenti, ambienti e stanze interattive.
Tra gli ambienti allestiti in mostra, si troverà la ricostruzione di un’aula montessoriana, oltre ad ambienti interattivi, come “Il bosco tattile” ideato da Munari, dove il fruitore sarà protagonista di coinvolgenti e inusuali esperienze tattili e multisensoriali.

Durante il periodo della mostra, con la partecipazione di esperti, saranno organizzati LABORATORI didattici per le scuole e le famiglie secondo il metodo Bruno Munari e il modello montessoriano, nonché WORKSHOP e giornate di formazione rivolti ai docenti, educatori ed operatori museali.

Sabato 25 gennaio 2020 è previsto un CONVEGNO internazionale legato al tema della mostra, con la partecipazione di illustri relatori e nello stesso mese uscirà il catalogo della mostra a cura di Corraini edizioni.

TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari
10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
tel. museo omero 0712811935 – tel. mostra 071205677
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

ORARIO
Giovedì e venerdì ore 16 – 19; sabato, domenica e festivi ore 10 – 19; 1° gennaio: 16 – 19.
Ultimo ingresso: 18.15.
Chiuso: 25 dicembre.

COSTO
Intero: 5,00 euro.
Gratuito: scuole, disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.

ATTIVITA’ SU PRENOTAZIONE (ingresso gratuito)
Gruppi: (max 25 pax): 85 euro.
Scuole: visita e laboratori 85 euro a classe; visita guidata al Museo Omero e in mostra 120 euro a classe.
Famiglie: visita e laboratorio ogni prima domenica del mese e nelle festività 20 euro a famiglia.
Cellulare e whatsapp: 335 569 69 85 – email didattica@museoomero.it

Immagine manifesto "Toccare la bellezza"

Immagine manifesto “Toccare la bellezza”

Museo Omero – Eventi ottobre 2019

Ottobre al Museo: laboratori per famiglie, Escape room, presentazioni libri e molto altro

Sabato 12 ottobre ore 17
Museo Tattile Statale Omero
Giornata del Contemporaneo

In occasione della XV edizione della Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI, il Museo invita il Prof. Roberto Cresti a presentare la pubblicazione dal titolo “L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità” di Aldo Grassini, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti per Armando Editore.
Il professor Cresti, docente di storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Macerata, proporrà una discussione sull’approccio multisensoriale ed interattivo alle opere d’arte contemporanea, contando anche sulla ricca collezione del Museo che vanta sculture di Marino Marini, Giorgio De Chirico, Girolamo Ciulla e Giuliano Vangi.
La presentazione è alle ore 17 – Ingresso libero.
Link esterno: https://www.amaci.org/

Domenica 13 ottobre ore 10.30 e 16.30
FAMU Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
C’ERA UNA VOLTA
… in un Museo, Omero per l’esattezza, un luogo dove i bambini con le mamme e i papà ma anche fratelli e sorelle, nonni, zii e chi più ne ha più ne metta, potevano passare una bella giornata.
In una gioiosa domenica, il 13 ottobre, il museo spalanca le porte a tutti quelli che:
hanno mani curiose, occhi vivaci, orecchie attente e idee superlative!
Con un pizzico d’ingegno e tanta voglia di raccontare, usando carta stracciata, piume colorate e plastica da riciclo… taglieremo e incolleremo tutto sul vostro BRO-TO-BUUM!
Allacciate le cinture, pronti…. Partenza… VIA!
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria tel. e whatsapp 335.5696985
Orari: mattina ore 10.30; pomeriggio ore 16.30
E-mail: didattica@museoomero.it
Link esterno: https://www.famigliealmuseo.it/

Giovedì 31 ottobre  e Venerdì 1 novembre
Escape Room al Museo Omero
Siamo nel 1740 e la Mole era la dimora di un nobile della marca anconetana. In una notte buia e tempestosa nell’ala esterna di questo edificio è successo un fatto orribile che oramai sembra essere dimenticato…Aiutateci a risolvere l’enigma in modo tale che possa essere raccontato. Solo la verità, celata da mille bugie e contraddizioni, verrà premiata.
INFO: 31 ottobre ore 16-19 / 1° novembre ore 10-13 e 16-19.
Prezzo: 4 euro a partecipante; gratuito per persone con disabilità e loro accompagnatori.
Target: dai 18 anni.
Prenotazione obbligatoria tel. e whatsapp 335 569 69 85

Mercoledì 23 ottobre ore 9.30
Sala conferenze Museo Omero
Presentazione del libro tattile
“La banconota dei Sensi: tocca con gli occhi, guarda con le mani. Le caratteristiche grafiche e di sicurezza delle banconote della serie Europa”
. Il libro è fruibile contemporaneamente da persone non vedenti e vedenti, con testi in braille sovrascritti in nero e immagini stampate a rilievo.
Interverranno: Tiziana Torres (Servizio CGM), Alessia Lorieri (Roma Sede), Alessandra Gotti (Servizio Affari generali) e Sabino Spartaco Palmieri (Ancona) della Banca d’Italia, oltre alla testimonianza di
Emanuela Storani (Istruttore di Mobilità e Orientamento della Lega del filo d’oro). Ingresso libero.

Dal 18 al 20 ottobre
Mole Vanvitelliana, Ancona
Kum Festival!

Quest’anno il Museo è partner culturale del festival!
Sabato 19 ottobre, presso la Sala Boxe Omero alle ore 12 Aldo Grassini ed Andrea Socrati  interverranno con un Dialogo dal titolo “L’arte si prende cura, prendersi cura dell’arte”.
Inoltre tra le novità di questa edizione le proposte Kum Kids.
Dal 18 al 20 ottobre ore 16 Laboratorio sui libri tattili per bambini 6-12 anni a cura del Dipartimento Educazione del Museo. Prenotazione obbligatoria a: kumkids@kumfestival.it – Link esterno: https://www.kumfestival.it

Dal 28 al 30 ottobre
Roma Mercure West Hotel
XI Assemblea generale dell’European Blind Union 2019
L’undicesima assemblea generale dell’unione europea dei ciechi sarà ospitata dall’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (uici) a Roma.Il Museo Omero avrà a disposizione uno spazio espositivo per far conoscere ai partecipanti la sua realtà attiva nel mondo dell’accessibilità museale.
Link esterno: http://www.euroblind.org/events/11th-ebu-general-assembly-2019

Per un’estetica della tattilità
È in vendita la nuova edizione aggiornata del libro di Aldo Grassini edito da Armando Editore dal titolo “Per un’estetica della tattilità” riproposta con qualche integrazione, considerato il grande interesse che attualmente riscuote la tematica dell’accessibilità ai beni culturali.

Museo Omero – Progetto di Servizio Civile Universale

Il Museo Tattile Statale Omero accoglierà presso la propria sede 6 volontari in Servizio Civile Universale con il progetto “Museo Omero: patrimonio da condividere”.
I giovani interessati a dedicarsi a se stessi e agli altri con un progetto di Educazione e Promozione culturale, paesaggistica e ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport (Area Attività artistiche finalizzate a processi di inclusione) possono presentare domanda entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019.
I volontari che parteciperanno al progetto potranno acquisire competenze altamente specifiche che saranno certificate dall’I.Ri.Fo.R, Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione onlus, e dall’ente proponente.
Il servizio ha una durata di 12 mesi per un monte ore totale annuo di 1145 (circa 25/30 ore settimanali su 5 o 6 giorni a settimana) e riconosce ai partecipanti un assegno mensile di 433,80 euro.

Requisiti di ammissione

Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Modalità di ammissione

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
  • I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
    La scheda CV (in allegato, compilazione facoltativa) e una copia del documento di identità in corso di validità dovranno pervenire direttamente al Museo Omero attraverso email a segreteria@museoomero.it

NOTA BENE: È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile universale, da scegliere tra i progetti inseriti nel bando e tra quelli inseriti nei bandi regionali e delle Province autonome contestualmente pubblicati.

I colloqui per la selezione saranno effettuati entro il 10 novembre 2019 presso il Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.

Info Per informazioni: cristiana.carlini@museoomero.it e la segreteria del Museo al tel. 071 2811935 (orari apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00, martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00).

Scheda sintetica del progetto in allegato. Ulteriori dettagli al link: http://www.museoomero.it/main?p=servizio-civile-universale-invito-a-partecipare-2019

scheda elementi essenziali progetto

scheda cv facoltativo

 

Museo Omero – Proposte educative 2019-2020

Il Dipartimento Educazione del Museo Omero propone per l’anno 2019/2020 una serie di attività volte ad educare lo sguardo, il pensiero e le mani.

I nostri obiettivi: fare dell’arte un’esperienza piacevole per tutti, sentirsi bene nello Spazio-Museo.

Le attività sono con prenotazione obbligatoria: cellulare e whatsapp 335 569 69 85; e-mail: didattica@museoomero.it

Ecco le nostre proposte:

Per le SCUOLE di ogni ordine e grado: Percorsi bendati, laboratori con l’argilla, creazione di libri tattili, nozioni di Braille, incontri di arte e musica. Le attività sono pensate per essere accessibili a tutti: le persone con disabilità fisica, cognitiva e/o sensoriale partecipano insieme al gruppo classe. Comprendono un’iniziale visita guidata in collezione e una parte pratica e creativa in laboratorio.
Durata: 2 ore. Costo: euro 85 a classe.
Sono previsti inoltre percorsi educativi inclusivi gratuiti per le classi con alunni non vedenti o ipovedenti.

Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_laboratorio_scuole

Per le FAMIGLIE: Laboratori con la manipolazione dell’argilla per creare un quadro tattile, la creazione di una storia di famiglia tattile e un mini corso di ceramica (bambini nella fascia di età 4 – 12 anni); per ragazzi e genitori da 8 a 99 anni c’è il percorso bendato “Contemporaneamente Di-Segno”.
Durata: 2 ore. Costo: euro 4,00 a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori.
Costo mini corso di ceramica: 30 euro a famiglia. 
Queste attività, guidate dalle operatrici del Museo, si attivano per un minimo di 3 famiglie.

Poi ci sono percorsi gratuiti di scoperta pensati per tutti i bambini e un’offerta specifica per famiglie con bambini nello spettro autistico dai 3 ai 6 anni.

Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_famiglie

Per i GRUPPI composti da minimo 10 persone il Museo propone “Contemporaneamente Di-Segno”: un percorso bendato alla scoperta dell’arte contemporanea.
Durata: 1 ora. Costo: 3,50 euro a persona, esclusi bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori. Se siete meno di dieci persone non possiamo offrirvi una visita guidata… ma ugualmente un’esperienza indimenticabile e gratuita.
Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_gruppi

Per le PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI il Museo Omero offre un viaggio alla scoperta della scultura e dell’architettura, dal periodo classico al contemporaneo, mediante una selezione delle opere più rappresentative.
Per la singola persona non vedente la visita può essere strutturata sui desideri del visitatore privilegiando un’epoca o un autore di maggiore interesse.
Per i gruppi la visita prevede introduzioni esplicative per ogni sala con la possibilità di esplorare tattilmente le opere selezionate dall’operatore.
I singoli non vedenti e ipovedenti e i loro accompagnatori che giungono ad Ancona per visitare il Museo Omero possono godere di un pernottamento gratuito con prima colazione offerto dal Museo presso l’Hotel Fortuna. L’ospitalità non è prevista per i gruppi.

Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_non_vedenti

Per i CENTRI DIURNI E le ASSOCIAZIONI per persone con disabilità il Museo Omero progetta e realizza laboratori accessibili dedicati a persone con disabilità cognitiva, visiva, uditiva: “E tu… che ritmo sei?”, “Pagine sensibili”, “La compagnia del teatro”. I progetti sono tutti gratuiti. I percorsi possono essere adattati alle esigenze dei partecipanti. Il rapporto con l’operatore è garantito 1 a 6 per disabili; per i gruppi è 1 ogni 15, inclusi accompagnatori.

Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_centri-diurni

DIPARTIMENTO EDUCAZIONE: Manuela Alessandrini, Francesca Graziani, Francesca Santi, Anna Chiara Broggi.
Cellulare e whatsapp: 335 569 69 85
e-mail: didattica@museoomero.it
Responsabili progetti: Aldo Grassini, Andrea Sòcrati.
Ingresso al Museo: libero.
http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi

Locandina delle Proposte 2019-2020

Locandina delle Proposte 2019-2020

Museo Omero – Mostra Rabarama e i giovani artisti

Ultima settimana per visitare la mostra con visite guidate gratuite

Finissage con il laboratorio per famiglie “Cambio pelle”  

Al Museo Omero c’è tempo fino al 1 Settembre per visitare la mostra “Rabarama e i giovani artisti” presso la settecentesca Mole Vanvitelliana di Ancona, evento centrale dell’VIII edizione della “Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere”.  Ingresso libero e visite guidate gratuite tutti i giorni alle ore 18.

Le opere di Rabarama sono “Trans-azione B” e “In-cinta”: affascinanti lavori che rappresentano figure umane raccolte su se stesse in momenti di riflessione, con sguardi intenti e pensierosi su corpi intagliati e marchiati con forme e colori diversi.
Accanto alle opere dell’artista i lavori finalisti del Concorso Arteinsieme: dodici sculture di studenti dei Licei Artistici e delle Accademie di Belle Arti ispirate alla poetica di Rabarama, postazioni audio e video con i lavori musicali realizzati dagli studenti di Conservatori e Licei musicali e ispirati al tema dell’orchestra, con riferimento al maestro Michele Mariotti. Per la sezione Libri speciali in esposizione dieci libri multisensoriali realizzati dagli alunni degli Istituti comprensivi che hanno inventato storie ispirate ai due testimonial, le hanno tradotte in Braille e illustrate con immagini tattili.

Laboratorio per famiglie “Cambio pelle”

Per salutare le opere che ci tengono compagnia da giugno, domenica 1 settembre alle ore 17 vi proponiamo un laboratorio per famiglie con visita in mostra “Rabarama e i giovani artisti” e la lettura del libro tattile “Cambio pelle” realizzato dal Dipartimento Educazione del Museo Omero.
Seguendo la trama della storia di Pippo il Camaleonte e la fantasia dei bambini, sarà curioso realizzare il vostro animale preferito che cambia pelle e magari toccare un serpente con una folta pelliccia o un pulcino con la corazza!!!
Al termine dell’attività una sorpresa per grandi e piccoli.

La mostra è promossa dal Museo Tattile Statale OmeroTACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali tramite la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura, la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed).

INFO MOSTRA E LABORATORIO

Ingresso libero.
Per l’ultima settimana di mostra l’orario di apertura è: martedì-sabato 17-20 domenica 10-13 e 16-20.
Visite guidate gratuite tutti i giorni alle ore 18.

Laboratorio con prenotazione obbligatoria entro venerdì 31 agosto al tel./whatsapp 335 56 96 985.
Età consigliata: 4-10 anni.
Costo: 4 euro a partecipante.
Gratuito: bimbi 0-4 anni, disabili e loro accompagnatori. Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 Ancona
www.museoomero.it
#museoomero #arteinsieme2019  Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Sensi d’estate – Caterina Murri, Foglio avorio della notte

Mercoledì 31 LUGLIO ore 21,30 – Corte della Mole
FOGLIO AVORIO DELLA NOTTE
Ingresso libero

con Stefania Terrè e accompagnamento musicale del Gershwin QuintetRegia di Antonio Lovascio. Testo di Caterina Murri.
Consulenza coreografica: Simona Lisi.

GERSHWIN QUINTET
Letizia Ragazzini
– sax soprano
Mariella Donnaloia – sax contralto
Isabella Fabbri – sax tenore
Laura Rocchegiani – sax baritono
Maria Giulia Cester – pianoforte

Caterina Murri ci ha lasciato di sé una piccola biografia intima, fatta di parole e di immagini, un ritratto della sua anima, della sua vitalità ma anche della malattia che la rendeva come lei stessa dice: “Una persona speciale”.
Come su un’altalena si spingeva a toccare le vette più alte della ragione per sconfinare nel “Regno della metafisica” e poi tornare giù, a piombo, verso gli abissi insondabili dell’anima. Caterina ci parla, ci racconta, forse ci spiega cosa voglia dire essere bipolare e lo fa in modo schietto, ironico, attraverso parole dense e immagini caleidoscopiche.
Caterina ci porta nel suo mondo, ci accompagna dolcemente, prendendoci per mano, come si farebbe con un bambino.

GLI APERITIVI DI MICA MOLE ore 18

Prima dello spettacolo alle ore 18 sarà possibile degustare ottimi apericena in tema con la serata preparati dal Mica Mole!, nuovo bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazione obbligatoria al numero 335 65 99 295.

ARTE
Aperte e visitabili dalle ore 21 alle ore 24 le sale del Museo Omero, dove sono esposti i disegni realizzati da Caterina Murri (per gentile concessione del Circolo Tennis di Agugliano), e la Mostra RABARAMA E I GIOVANI ARTISTI, evento culmine della VIII edizione della Biennale Arteinsieme, concorso nazionale rivolto al mondo della scuola che ha come artista testimonial Paola Epifani, in arte Rabarama. La mostra rappresenta perfettamente l’immagine dell’uomo moderno, frammentato e irrisolvibile, perennemente alla ricerca di unità e umanità, quella di cui tutto il mondo ha tanto bisogno. Uno spazio interattivo dove insieme alle sculture si possono leggere e toccare anche i libri tattili sull’artista, nati dalla fantasia dei più piccoli e ascoltare i lavori musicali degli studenti sul tema dell’orchestra, in onore al M° Michele Mariotti, altro testimonial della Biennale.

INFO
Lo spettacolo si svolge all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana: i posti a sedere sono limitati (si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità). In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’Auditorium “O. Tamburi” all’interno della Mole.
Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus”.
La rassegna Sensi d’estate 2019 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale OmeroONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Nazionale.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28
60121 Ancona
Tel + 39 071.2811935
Email info@museoomero.it
#museoomero #sensidestate2019 

Per ulteriori informazioni consultare la pagina http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5914

Museo Omero – Sensi d’Estate: XVIII edizione

Tutti i mercoledì dal 17 luglio al 21 agosto 2019 alle ore 21,30
Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero

Anche quest’anno torna Sensi d’Estate, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Statale Omero giunta alla XVIII edizione; l’appuntamento è ogni mercoledì dal 17 luglio al 21 agosto alle ore 21,30 presso la corte della Mole Vanvitelliana.

CONCERTI E SPETTACOLI

Mercoledì 17 luglio ore 21,30 NAPOLIDE
Racconto in musica che trae spunto dal libro intitolato, appunto, Napolide, scritto da Erri De Luca e interpretato da Iaia Forte. Le musiche sono affidate agli Anèma. Un viaggio attraverso le bellezze e le contraddizioni di un popolo unico al mondo.

Mercoledì 24 luglio ore 21,30 STEP ON BROADWAY
Venti sono gli artisti della Compagnia Step che cantano, ballano ed interpretano le canzoni dei musical più belli e conosciuti di Broadway: “Chicago”, “Grease”, “Mamma mia”, “La bella e la bestia” e tanti altri, per una serata all’insegna del divertimento. 

Mercoledì 31 luglio ore 21,30 FOGLIO AVORIO DELLA NOTTE DI CATERINA MURRI
L’attrice Stefania Terrè interpreta Caterina, una persona eclettica che racconta se stessa in modo schietto e ironico. Regia di Antonio Lovascio e accompagnamento musicale del Gershwin Quintet. Testo di Caterina Murri.

Mercoledì 7 agosto ore 21,30 LIRICA SOTTO LE STELLE
In collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona, il concerto prevede un cast d’eccezione per una serata all’insegna delle più celebri arie d’opera. Soprano Tatiana Vanderlei, tenore Max Jota e Silvia Ercolani maestro accompagnatore.

Mercoledì 14 agosto ore 21,30 LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO 
La lettura – concerto di Luca Talevi e Federico Paolinelli de “La leggenda del pianista sull’oceano” si colloca a metà tra una versione teatrale ed un concerto vero e proprio. La riduzione operata dal film di Tornatore e gli splendidi brani di Morricone diventano uno spettacolo da godere tutto d’un fiato. 

Mercoledì 21 agosto ore 21,30 TRANSITI ANCONETANI
Rodolfo Bersaglia propone un itinerario nel tempo che affronta con tono narrativo gli spostamenti degli artisti sul territorio della Marca Anconetana. Da Olivuccio a Lorenzo Lotto, i viaggiatori dell’arte che passarono per Ancona qui compiendo le opere che ne compongono il patrimonio museale. 

GLI APERITIVI DI MICA MOLE ore 18

Prima degli spettacoli alle ore 18 sarà possibile degustare gli ottimi apericena del Mica Mole!, nuovo bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto.
La chef, Filippa Calafati, preparerà ogni mercoledì un aperitivo in tema con la serata.
Prenotazione obbligatoria al numero 335 65 99 295.

ARTE
Aperte e visitabili le sale del Museo Omero e la mostra “RABARAMA e i giovani artisti” dalle ore 21 alle 24 nei giorni della rassegna.
In mostra sculture da accarezzare, libri tattili da sfogliare e composizioni musicali da ascoltare: opere di Rabarama e i lavori finalisti degli studenti che hanno partecipato alla Biennale Arteinsieme, ispirandosi alla scultrice e al M° Michele Mariotti.

INFO
Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana: i posti a sedere sono limitati (si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità).  In caso di pioggia gli spettacoli saranno all’Auditorium “O. Tamburi” della Mole.
Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus“.
La rassegna Sensi d’estate 2019 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Nazionale.

Ingresso libero agli spettacoli, al Museo e alla Mostra

Orario luglio e agosto
martedì, mercoledì, giovedì e sabato 17-20
venerdì, domenica e festivi 10-13 e 17-20
Sempre visitabile tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21 alle 24.
Visite guidate gratuite in mostra tutti i giorni alle 18.
Visite guidate al museo su prenotazione: 4,00 euro a persona; gruppi (minimo 10 persone) 3,70 euro a persona.
Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e rispettivi accompagnatori.

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio, 28
60121 Ancona
Tel + 39 071.2811935
Email info@museoomero.it
#museoomero #sensidestate2019  Per ulteriori informazioni consultare la pagina http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5910

Ancona – Accessibility Days 17-18 maggio 2019

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, si terrà la terza edizione degli Accessibility Days, manifestazione volta a sensibilizzare sul tema dell’accessibilità chi si occupa di tecnologie digitali come sviluppatori, designer e maker, e aperta a tutti coloro a cui interessa l’argomento.
La due giorni prevede sessioni teoriche, laboratori pratici ed esperienze “sensoriali”, tra cui una “cena al buio” e visite guidate al Museo Omero.
Non mancherà il confronto con utenti con disabilità, che esporranno le loro esigenze di accesso a servizi e informazioni.
L’evento è organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sez. Territoriale di Ancona in collaborazione con DevMarche e Universal Access. Siete tutti invitati a partecipare.
Per informazioni e iscrizioni consultare il sito: https://accessibilitydays.it/it/