Museo Omero – Sensi d’Estate: XIX edizione

Tutti i mercoledì dal 15 luglio al 19 agosto 2020 alle ore 21,30
Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero

Anche quest’anno torna Sensi d’Estate, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Statale Omero giunta alla XIX edizione; l’appuntamento è ogni mercoledì dal 15 luglio al 19 agosto alle ore 21,30 presso la corte della Mole Vanvitelliana.

Novità LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA al numero 335 56 96 985 (cell. e whatsapp) con assegnazione del posto a sedere. Si può prenotare dal giovedì alla domenica con il seguente dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 e il lunedì dalle 10 alle 13 per il solo spettacolo del mercoledì successivo.

CONCERTI E SPETTACOLI

Mercoledì 15 luglio ore 21,30 MISTERI PER CASO
SYUSY BLADY & ÁNEMA

Dio è un uomo con la barba? Atlantide è esistita davvero? Cristoforo Colombo ha veramente scoperto l’America? I Sumeri hanno avuto a che fare con gli alieni? Viaggeremo tra miti, curiosità archeologiche e simboli segreti, in compagnia di Syusy, una turista non-per-caso che da vent’anni va a caccia di misteri che, se svelati, potrebbero cambiare la storia come crediamo di conoscerla. Gli Ànema accompagneranno con un programma di musiche dal mondo questo viaggio nel tempo e nello spazio.

Mercoledì 22 luglio ore 21,30 VIAGGIO INTORNO AL MONDO
Il Voyage Trio – Christian Riganelli fisarmonica, Luca Mengoni violino, David Padella contrabbasso – presenta un percorso musicale che attraversa paesi e tradizioni culturali differenti, da composizioni originali alla musica popolare brasiliana, passando per alcune delle più celebri melodie da film fino ad arrivare alle taglienti e passionali sonorità del nuevo tango.

Mercoledì 29 luglio ore 21,30 MOI PUOI TOI
La musica, la voce, la vita di una donna. Edith Piaf attraverso le lettere d’amore a Marcel Cerdan.
Maria Grazia Barboni voce e chitarra
Milena Costantini voce narrante

Mercoledì 5 agosto ore 21,30 RAPTUS Mappa per l’invisibile
Luca Talevi voce recitante. Federico Paolinelli pianoforte. Musiche originali di F. Paolinelli.
Lo spettacolo  è una lettura teatrale che affronta l’insolito tema della follia. Non è una storia, bensì stralci di racconti di vite, di incontri, di destini. Attraverso un mix di emozioni e sensazioni scandite da dialoghi e scenari immaginari, i tre protagonisti sono in realtà un unico uomo, che deve confrontarsi con la perdita di tante parti di sé che avrebbero potuto farne un essere realizzato.

Mercoledì 12 agosto ore 21,30 GALA BELCANTO
Le più belle arie d’opera italiane di Verdi e Puccini”, come “D’amor sull’ali rosee” da Il Trovatore o “Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly. Accompagnato dalla Form Opera Ensemble, il soprano Marta Torbidoni ci incanterà con la sua voce sublime. Le elaborazioni musicali sono curate da Michele Scipioni. Concerto a cura del Museo Omero, della FORM, Fondazione Orchesta Regionale delle Marche in collaborazione con L’associazione Amici della Lirica “Franco Corelli” Ancona.

Mercoledì 19 agosto ore 21,30 TRIBUTO A FEDERICO FELLINI
Nel centenario della nascita 1920 – 2020 di Fellini, il NINO ROTA ENSEMBLE allieterà la serata ricordando il regista attraverso alcune delle colonne sonore più conosciute dei suoi film, da Amarcord a La Dolce Vita. Il Nino Rote Ensemble è un gruppo tutto al femminile composto da musiciste unite da una grande passione per la musica e per il cinema che si presentano in quartetto con voce, flauto,violino, pianoforte e sax.

GLI APERITIVI DI MICA MOLE
Dalle ore 20 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole!, nuovo bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 91 48 137.

MOSTRA “TOCCAR CON MANO I LONGOBARDI”
La mostra permette di esplorare tattilmente i modellini di sette monumenti con i relativi contesti territoriali del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere 568-774 d.C.”.

INFO
Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.
LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA al numero 335 56 96 985 (cell. e whatsapp) con assegnazione del posto a sedere. Si può prenotare dal giovedì alla domenica con il seguente dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 e il lunedì dalle 10 alle 13 per il solo spettacolo del mercoledì successivo.
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’Auditorium della Mole “O. Tamburi” con una capienza inferiore.

Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus”.
La rassegna Sensi d’estate 2020 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Nazionale.
Ingresso libero al Museo e alla Mostra

Orario luglio e agosto:
– dal martedì al sabato 17-20
– domenica e festivi 10-13 e 17-20
– visitabile tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21 alle 24.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28
60121 Ancona
#museoomero #sensidestate2020

Per ulteriori informazioni consultare la pagina http://www.museoomero.it/main?p=news_id_6121

AISTHESIS n. 12-2020: rivista vocale e online del Museo Omero

Il numero 12 della nostra Rivista affronta un unico grande tema di attualità

IL TATTO TRA CULTURA E CONTINGENZA
di Giancarlo Galeazzi
docente emerito di Filosofia all’Istituto teologico marchigiano della Pontifica Università Lateranense, noto anche per le sue numerose pubblicazioni e per il Festival “Le parole della filosofia” che richiama da circa 20 anni ad Ancona un vasto e fidelizzato pubblico.

Il numero 12 è disponbile anche in formato mp3 con la voce di LUCA VIOLINI e in formato PDF accessibile in italiano, inglese (traduzione Simon Jarvis) e presto in spagnolo: http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis

Rivista vocale online Aisthesis  del Museo Tattile Statale Omero
Sede della redazione e della direzione: Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina da Chio 28 – Ancona.
Editore: Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS.
Direttore: Aldo Grassini.
Direttrice Responsabile: Gabriella Papini.
Redazione: Monica Bernacchia, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani, Alessia Varricchio.
Voce: Luca Violini.

Museo Omero – “Aisthesis” n. 11-2020

Il Museo Omero propone il n. 11 della rivista vocale online prodotta in questi mesi di chiusura con interessanti interventi. Di seguito il link per consultarla: http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis&idLang=3

Ecco il sommario, potete cliccare sugli articoli per leggere il testo; al termine testo trovate anche l’audio registrato dalla voce di Luca Violini.

Il numero 11 della rivista in PDF: 

La traduzione in spagnolo sarà disponibile prossimamente.

Il prossimo numero 12 sarà pronto a breve.

Rivista vocale online Aisthesis  del Museo Tattile Statale Omero
Sede della redazione e della direzione: Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina da Chio 28 – Ancona.
Editore: Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS.
Direttore: Aldo Grassini.
Direttrice Responsabile: Gabriella Papini.
Redazione: Monica Bernacchia, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani, Alessia Varricchio.
Voce: Luca Violini.
Il cd audio della rivista viene inviato a non vedenti e ipovedenti: disponibile su richiesta.

Museo Omero – 29 maggio: riapriamo al pubblico!

Venerdì 29 maggio, nel giorno del suo 27° compleanno, il Museo Statale Tattile Omero riapre le porte ai visitatori a partire dalle ore 16. 

Dopo lo stop forzato a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, siamo pronti ad un nuovo inizio! 
Per noi che siamo un museo tattile è una bella sfida! Ma abbiamo adottato le precauzioni necessarie a farvi godere una piacevole visita in sicurezza!

Sarà obbligatorio per tutti indossare la propria mascherina, lavare le mani con il gel igienizzante che si trova all’ingresso (e ogni sala) e indossare i guanti monouso forniti dal personale, che a sua volta sarà dotato di tutti i dispositivi di protezione individuale. Le sale, inclusi i bagni, saranno igienizzati con maggior frequenza.

L’ingresso al museo resta gratuito. Le entrate saranno contingentate – massimo 10 visitatori per sala espositiva – e sarà necessario mantenere la distanza di sicurezza di due metri. 
È consigliata la prenotazione (335.5696985 anche whatsapp).
L’entrata e l’uscita saranno differenziati con circuito ad anello in modo da far defluire i visitatori in sicurezza.
Le persone con disabilità, che ne necessitano, dovranno venire al museo con il proprio accompagnatore.

Saranno a disposizione del pubblico risorse digitali per una visita dinamica dello spazio museale, ma non mancherà la solita calda accoglienza del personale. Visitabile anche la mostra “Toccar con mano i Longobardi”.

Dopo tre mesi in cui il Museo ha lavorato virtualmente con video, interviste, raccolte musicali, conferenze virtuali e appuntamenti alla radio (consultabili a questo link http://www.museoomero.it/main?p=news_id_6098), si torna al reale, al contatto con le opere, ma con le dovute precauzioni!

Qui un video riassunto della riapertura https://www.youtube.com/watch?v=6abxa4GJuf4&feature=youtu.be

INFO
Museo Tattile Statale Omero
Ingresso libero
Ancona, Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio 28
Orario: dal martedì al sabato 16 – 19 / domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19
ultimo ingresso ore 18.30
Tel. 071.2811935
Prenotazioni al 335.5696985 (anche whatsapp) email: didattica@museoomero.it

AISTHESIS da 5 anni informa su arte e accessibilità

Una rivista vocale online da leggere ed ascoltare dal Museo Tattile Statale Omero

La Rivista scientifica vocale del Museo Omero,  ha già compiuto 5 anni. Ai suoi esordi, nel dicembre del 2014, era una forte novità. Infatti AISTHESIS: SCOPRIRE L’ARTE CON TUTTI I SENSI, si rivolgeva fin da subito ad un vasto e motivato pubblico, ben oltre quello dei non vedenti e di quanti operano nel settore dell’accessibilità. L’ascolto audio offriva, oltre la lettura, la possibilità di risentire gli articoli che più interessavano, raccogliere spunti ed indicazioni. Nel tempo periodici e quotidiani hanno inserito anche gli articoli audio e poi video. In questo 2020, il momento particolare vede tutte le strutture culturali, in particolare  i Musei, intensificare e migliorare la loro presenza online; questo segna un  notevole passo avanti per una digitalizzazione permanente, di cui usufruirà anche il turismo. Nel n. 11 (aprile 2020) la Rivista AISTHESIS  accoglie  interventi di Roberto Cresti, Rita Casadei, Elisabetta Borgia, Alessandra Delli Poggi e Aldo Grassini. Cresti, professore di storia dell’arte contemporanea, definisce, con un tono dinamico ed incessante, come l’inquietudine dell’arte e dell’artista si alimenti di infrasensibilità, di estensione all’infinito della percettibilità; un racconto storico filosofico che approda ad Auguste Rodin e ad  Arturo Martini. Rita Casadei è tra le più note e pubblicate ricercatrici dell’importanza della dimensione  emotivo-affettiva nel linguaggio artistico e nei linguaggi non verbali.  Qui riconferma come fondamentale, soprattutto per i bambini, esplorare il senso della meraviglia e della bellezza. Elisabetta Borgia, partendo  dal  percorso formativo Metodi e strumenti per rendere accessibili musei e luoghi della cultura”, conclusosi a fine 2019, ricorda come  notevole sia stata la partecipazione di molte istituzioni museali del MiBACT  del Lazio, in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo e con Il Museo Omero. Ampliare e diversificare l’offerta culturale significa poi arricchire l’offerta culturale per tutti. Questa la finalità e il messaggio. 

I risultati della recentissima mostra TOCCARE LA BELLEZZA: MARIA MONTESSORI. BRUNO MUNARI (che dovrebbe essere  riallestita appena possibile a Roma al Palazzo delle Esposizioni) sono  il tema degli articoli  di Alessandra Delli Poggi e di Aldo Grassini. La prima effettua una vera e propria visita, riflettendo sul ruolo e sull’influenza della Montessori nella moderna pedagogia, ma anche di Munari nel definire il gioco e il laboratorio una forma d’arte compiuta. Aldo Grassini, presidente del Museo Omero, non  dimentica di indicare questa mostra sperimentale come un traguardo  democratico raggiunto:  Toccare la bellezza non ha escluso nessuno,  anticipando  metodologie e  progetto allestitivo particolarmente avanzati  ed attuali.

La Rivista AISTHESIS,  con la voce di Luca Violini,  è consultabile, anche in inglese e a breve in spagnolo, al link http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis

Museo Omero – Biennale Arteinsieme un appello ai musei e ai luoghi della cultura per l’accessibilità digitale totale

In questo periodo in cui anche i musei e i luoghi della cultura si sono trasferiti sul web, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona promuove un’edizione speciale della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, invitando tutti i musei e i luoghi della cultura ad adottare iniziative digitali accessibili alle persone con disabilità.

Utilizzare i canali social, ma con attenzione alla fruibilità del materiale proposto: video con sottotitoli per le persone sorde e descrizioni audio per le persone non vedenti, immagini con descrizione scritta o audio per le persone non vedenti, testi chiari e ad alta leggibilità per le persone con disagio mentale.

I musei e i luoghi della cultura sono inoltre invitati a pubblicare sui loro social e siti web un messaggio testo e audio di vicinanza e solidarietà alle persone con disabilità, per farle sentire meno sole e parte integrante della nostra società.

Un appello lanciato in un periodo difficile per tutti, ma a volte drammatico per le persone più fragili o con disabilità. Grazie anche alla collaborazione del Mibact l’invito è stato ampiamente diffuso a tutte le realtà museali italiane.

Il materiale realizzato può essere inviato all’email artesieme@museoomero.it e viene costantemente condiviso e pubblicato nella pagina Facebook Biennale Arteinsieme dove sono disponibili ulteriori informazioni. Ad oggi hanno risposto all’appello, tra gli altri, la Pinacoteca di Brera di Milano, la Certosa e museo nazionale di San Martino di Napoli, l’Archivio di Stato di Ancona, i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata, Il Palazzo delle Esposizioni di Roma.

La Biennale Arteinsieme, nata nel 2003, Anno Europeo del Disabile, ha lo scopo di favorire l’integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità e di quelle svantaggiate per provenienza da culture altre attraverso la valorizzazione dell’arte e dei beni culturali, con particolare riferimento all’arte contemporanea. Le istituzioni culturali fino ad oggi coinvolte nel progetto sono infatti più di 1.500. Per la prima volta, a diffusione nazionale, le realtà museali e i luoghi della cultura si impegnano per essere totalmente accessibili a livello digitale.

Locandina Biennale #arteinsieme

Locandina Biennale #arteinsieme

“Toccare l’Arte alla Radio”: l’ultima sfida del Museo Omero

Mai come questi giorni i canali e le piattaforme digitali sono di vitale importanza per mantenere i contatti con ogni categoria di persona. Tra questi la radio è sempre stato uno dei canali preferiti dalle persone non vedenti, per molti anni l’unico accessibile. Il Museo Tattile Statale Omero ha pensato di essere presente in maniera costante anche alla radio, per parlare ovviamente di Arte in attesa di tornare a toccarla dal vivo. Ha avviato dunque una nuova iniziativa dal titolo “Toccare l’Arte alla Radio” in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti italiana.

Dal 2 aprile, e per quattro giovedì, l’appuntamento alle 15.30 con lezioni di Arte di trenta minuti, a cura dello staff del Museo Omero e dedicate a tutti, con particolare attenzione alle descrizioni delle opere per rendere la comunicazione pienamente accessibile.

Il tema prescelto per il primo appuntamento a cura di Andrea Socrati, responsabile dei progetti speciali del Museo Omero, al microfono con la giornalista Chiara Gargioli, è Filippo Tommaso Marinetti e l’arte tattile che verrà trattato partendo da una breve presentazione di Marinetti e il Futurismo e del manifesto “Il Tattilismo” (1921); si parlerà della tavola tattile Sudan-Parigi realizzata appositamente da Marinetti per illustrare concretamente l’idea di arte tattile, per poi arrivare all’educazione del tatto, un senso bistrattato e dimenticato soprattutto nelle alte sfere culturali: In chiusura altre teorizzazioni di arte tattile nel corso della storia: alcuni anni prima di Marinetti fu Apollinaire a parlare di arte tattile e successivamente vennero redatti altri due manifesti sul tema, senza dimenticare l’eredità marinettiana raccolta, almeno per certi versi, da Bruno Munari.

I prossimi appuntamenti sono:

– 2 Il Surrealismo e la rivincita dei sensi a cura di Annalisa Trasatti
giovedì 9 aprile ore 15.30

– 3 In giro per Musei con Aldo Grassini
giovedì 16 aprile ore 15.30

– 4 Loreno Sguanci: mani sensibili che generano emozioni Andrea Socrati
giovedì 23 aprile ore 15.30

Museo Omero – Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali

Lo storico “Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali” organizzato dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, giunto alla diciasettesima edizione, si svolge quest’anno dal 16 al 18 aprile ed è diviso in due moduli.

Il corso propone a docenti, operatori museali, educatori e guide turistiche autorizzate, un momento formativo di alto livello per conoscere le tecnologie, gli strumenti, i metodi e le esperienze nazionali e internazionali nell’ambito dell’accessibilità al patrimonio culturale, dell’educazione dell’arte alle persone non vedenti, ipovedenti e sorde e del turismo accessibile.

16 e 17 aprile 2020 – I modulo: L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva.

18 aprile 2020 – II modulo: Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde.

Sede: Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

Iscrizioni entro il 25 marzo, salvo esaurimento posti.

PROGRAMMA I MODULO
Giovedì 16 aprile

11.00 – 11.30 Apertura del corso Aldo Grassini (Presidente Museo Tattile Statale Omero) e saluti istituzionali
11.30 – 12.15 Gabriella Cetorelli (Direzione Musei – MiBACT), Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per l’accessibilità e la gestione sostenibile del patrimonio culturale statale nell’ambito del Sistema museale Nazionale.
12.15 – 13.00 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero), Diritto alla cultura delle persone con minorazione visiva e tutela dei beni culturali; Accoglienza e percorso tattile alla base dell’accessibilità
13.00 – 14.30 Pausa
14.30 – 15.15 Giuliana Pascucci (Palazzo Buonaccorsi – Istituzione Macerata Musei), Accessibilità come bisogno universale. L’esperienza dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata
15.15 – 16.00 Nicoletta Marconi (Lega del Filo d’oro), Le persone sordocieche e i beni culturali
16.00 – 16.30 Pausa
16.30 – 17.15 Paolo De Cecco (Lega del Filo d’oro), Tecnologie e strumenti informatici per l’autonomia e l’apprendimento dei non vedenti
17.15 – 19.00 Visita guidata al Museo

Venerdì 17 aprile

9.00 – 10.30 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero), L’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva; La formazione dell’immagine tattile e la valutazione estetica
10.30 -11.15 Lucia Baracco (Lettura agevolata onlus), Patrimonio museale e disabilità visiva: indicazioni operative per un’accessibilità reale
11.15 – 11.30 Pausa
11.30 – 12.15 Loretta Secchi (Museo Tattile di Pittura antica e moderna Anteros dell’Istituto dei ciechi “F. Cavazza”, Bologna), Toccare la pittura e creare le forme del pensiero. Funzioni cognitive e conoscitive dell’educazione estetica in presenza di minorazione visiva
12.15 – 13.00 Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero), Modalità e ausili per l’accoglienza e l’accesso al patrimonio museale delle persone non vedenti e ipovedenti
13.00 – 14.30 Pausa
14.30 – 15.15 Nicoletta Grassi (Centro Tiflodidattico, Pesaro), I Centri di Consulenza Tiflodidattica. Ausili tiflodidattici per il disegno
15.15 – 16 Antonella Manzo e Anna Maria Marras, Presentazione del progetto Un percorso tattile alla Stazione dell’arte Maria Lai a Ulassai (NU)
16.00 – 16.45 Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero), Metodi e strumenti per una didattica dell’arte multisensoriale e inclusiva
16.45 – 17 Pausa
17 – 18 I servizi educativi del Museo Omero
18 – 18.30 Dibattito e conclusioni

PROGRAMMA II MODULO
Sabato 18 aprile 9.00 – 13.00

9.00 – 09.15 Aldo Grassini (Presidente Museo Tattile Statale Omero), Apertura ed introduzione al Corso
9.15 – 10.30 Carlo di Biase (Esperto di Arte in LIS), Le buone prassi nei progetti di accessibilità inclusiva – audiovideoguida; La presentazione dei progetti inclusivi e delle esperienze realizzate in Italia in ambito museale ed artistico, dalle visite guidate in LIS alle videoguide (intervento via Skype).
10.30 – 10.45 Pausa
10.45 – 11.30 Consuelo Agnesi (CERPA Italia Onlus – Architetto e professionista per l’accessibilità), Musei e luoghi culturali sicuri ed inclusivi per le persone sorde e sordocieche: linee guida e buone pratiche; La progettazione inclusiva ed in sicurezza dei musei e dei luoghi culturali per le persone sorde e sordocieche; Le linee guida per la fruizione museale e per l’interazione con le persone sorde; Buone pratiche e norme comportamentali di comunicazione.
11.30 – 12.15 Elena Di Giovanni Progetto InclusivOpera
12.15 – 12.45 Andrea Sòcrati (Museo Tattile Statale Omero), La didattica inclusiva e le esperienze del Museo Tattile Statale Omero.
12.30 – 13.00 Dibattito e conclusioni

Modalità di iscrizione
I modulo – L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva
Durata complessiva: 15 ore
Attestato di partecipazione: con almeno 12 ore di frequenza
Numero minimo di partecipanti: 30
Numero massimo di partecipanti: 50
Costo: euro 81,97 + IVA 22% = 100,00 euro
Carta docente: codice identificativo SOFIA 42144. Disponibilità 20 posti (apertura lunedì 24 febbraio).

II modulo – Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde
Durata complessiva: 4 ore
Attestato di partecipazione: con 4 ore di frequenza
Numero minimo di partecipanti: 30
Numero massimo di partecipanti: 50
Costo euro 32,78 + IVA 22% = 40,00 euro.

Carta docente: codice identificativo SOFIA 42147. Disponibilità 20 posti (apertura lunedì 24 febbraio)

È possibile iscriversi separatamente e ricevere relativi attestati.
Gratuito per disabili.
Sconti funzionari MiBACT, soci ICOM e ANISA del 20% (allegando relativa attestazione).

Per il modulo di sabato 18 aprile è garantito il servizio di traduzione in e da Lingua dei Segni Italiana.
Chi avesse ulteriori e specifiche esigenze è invitato a segnalarlo nella scheda di iscrizione.
I non vedenti e gli ipovedenti, incluso un accompagnatore, hanno diritto alla prima notte gratuita presso l’hotel Fortuna di Ancona in base alla convezione in atto con il Museo Omero.
Contattare la segreteria alla mail info@museoomero.it che si occuperà della prenotazione.

Modalità di pagamento:

Versamento sul c/c postale intestato a Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28 60121 Ancona – c/c n° 01020425599
Bonifico Poste Italiane Spa – IBAN: IT50W0760102600001020425599; dall’estero Codice: BIC/SWIFT BPPIITRRXXX W0760102600001020425599
Bonifico BANCA CARIGE corso Garibaldi ANCONA intestato a Museo Tattile Statale Omero – Mole vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28 – 60121 Ancona IBAN: IT18S0617502607000000671680

ATTENZIONE
L’iscrizione risulterà valida solo se completa della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione ed eventuali documenti che danno diritto a riduzione o all’esenzione.
Causale del pagamento: “Iscrizione Corso Accessibilità 2020 + specificare il modulo + nome e cognome dell’iscritto”
La scheda d’iscrizione e la ricevuta del versamento dovranno pervenire entro il 25 marzo 2020, salvo esaurimento posti, tramite email info@museoomero.it .
Il corso si configura come formazione di base sulle tematiche trattate. I corsisti che lo desiderano, potranno accedere ai corsi di approfondimento che verranno successivamente attivati.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con i volontari del Servizio Civile, e i soci dell’Associazione Per il Museo Tattile Statale ONLUS.

INFO
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria SOLO dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00, martedì e giovedì anche ore 15.30 – 17.30.
Telefono 071.28 11 935 email info@museoomero.it

In allegato le schede d’iscrizione

Allegati:

scheda_I_modulo_iscrizione_2020

scheda_II_modulo_iscrizione_2020

Eventi al Museo Omero e alla mostra Toccare la bellezza

SPAZIO AL GESTO: Giovani non vedenti a lezione di sport da Daniele Cassioli

22 febbraio ore 15.30 – Museo Omero

Da qualche anno gira l’Italia per incontrare i più piccoli e offrire nuove opportunità a bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti, con la consapevolezza che la sua storia può essere di stimolo per altre persone nella sua stessa condizione. Lui è Daniele Cassioli, classe 1986, cieco dalla nascita per una retinite pigmentosa che però non gli ha impedito di diventare fisioterapista e di imparare a ‘volare’ sull’acqua così bene da essere considerato il più grande sciatore nautico paraolimpico di tutti i tempi, con 25 titoli mondiali, 25 titoli europei e 39 titoli italiani.

E proprio per raccontare la sua straordinaria esperienza e cercare di avvicinare quanti più giovani con disabilità visiva allo sport, Daniele sarà ad Ancona il prossimo 22 febbraio alle ore 15,30 per un evento gratuito ospitato dal Museo Tattile Statale Omero e promosso dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti delle Marche, dalla sezione territoriale Uici di Ancona, dal Lions Club di Jesi e dalla sua associazione ‘Real Eyes Sport’ che si occupa proprio della promozione sportiva tra i giovani.

Adesioni entro il 21 febbraio ore 13 a Uici Marche (uicmarc@uiciechi.it o 071.53144).

Locandina dell’evento Spazio al Gesto

Il multiforme ingegno di Leonardo Da Vinci

28 febbraio ore 17 – Museo Omero

Appuntamento al Museo Omero venerdì 28 febbraio 2020, alle ore 17,00, per riflettere sul “MULTIFORME INGEGNO DI LEONARDO DA VINCI” ed in particolare su due aspetti diversi e complementari, che saranno descritti da due docenti della “Libera Università I Cinque Castelli”.

Il prof. Fabrizio Bartoli parlerà dell’uomo vitruviano di Leonardo e dei significati geometrici, matematici e simbolici che ispirano le proporzioni armoniche presenti nel disegno leonardesco.

Il Prof. Oreste Mendolìa Gallino, racconterà il Leonardo scrittore, autore delle “Leonardesche”, favole morali, aforismi, brevi racconti, raccolte nel libro “Storie per riflettere e sorridere” di recente pubblicazione.

Ingresso libero.

Locandina dell’evento “Il multiforme ingegno di Leonardo Da Vinci”

Mostra TOCCAR CON MANO I LONGOBARDI

fino al 22 marzo – Museo Omero
L’esposizione è parte del progetto omonimo per il quale l’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO “Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, presieduta da Laura Castelletti, Vicesindaco del Comune di Brescia, ha ottenuto dal MiBACT il riconoscimento del suo valore e l’ammissione a finanziamento a valere della L. 77/2006 “Misure di tutela e fruizione a favore dei siti UNESCO” italiani.

La mostra ha l’obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito UNESCO attraverso un percorso tattile e una gamma differenziata di opzioni di fruizione che ne facilitano la comprensione, assicurando a tutti un’esperienza multisensoriale ottimale.

Sono esposti sette modellini tridimensionali in scala dei monumenti architettonici che rappresentano maggiormente il sito seriale longobardo e sette modellini relativi alle aree in cui sono situati i monumenti, per permettere l’esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza.

INGRESSO Libero.
ORARIO: Dal martedì al sabato 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19.

Foto di uno dei sette modellini tridimensionali esposti

Foto di uno dei sette modellini tridimensionali esposti

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA

fino all’8 marzo – Mole Vanvitelliana

Prosegue con enorme successo la mostra TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari fino all’8 marzo alla Mole Vanvitelliana di Ancona. La mostra dal 23 marzo al 19 luglio 2020 sarà al Palazzo delle Esposizioni di Roma.

Qui le iniziative collaterali con ancora posti disponibili:

Sabato 29 febbraio ore 9.30
Proiezione del film di Truffaut Il ragazzo selvaggio

L’evento è destinato ai docenti, educatori di contesti scolastici ed educativi extrascolastici e a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di II Grado. Introduzione e presentazione del film di Truffaut “Il ragazzo selvaggio” basato sul libro di Jean Marc Itard “Le sauvage de l’Aveyron” a cura di Raffaella Maggi, docente presso Università Politecnica delle Marche cattedra “Pedagogia e Didattica Speciale” e insegnante di Scuola Primaria con specializzazione Metodo Montessori.

Prenotazioni entro lunedì 24 febbraio 2020. Ingresso libero.

Sabato 22 febbraio 15 – 17
TRAVASI E PIEGATURE

Per genitori, nonni, zii, baby sitter
Conduce Milena Scaloni formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it tel.071 28 11 935

Venerdì 6 marzo ore 17 – 19
L’UOMO: DALLA MANO CHE TOCCA ALLA MENTE CHE CRESCE. RACCONTI E MATERIALI
Per insegnanti della scuola primaria
Conduce Monia Aranci formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it tel.071 28 11 935

Qui i video del Convegno “Toccare la bellezza” con le relazioni del prof. Philippe Daverio, Aldo Grassini, Fabio Fornasari, Alfio Albani, Alberto Munari, Prof. Rita Casadei, Prof. Naoki Mizushima, Prof. Leonardo Fogassi, Silvana Sperati, Dott. ssa Mariangela Scarpini, Prof. ssa Rita Scocchera, Prof. Andrea Sòcrati
https://www.youtube.com/playlist?list=PLSXFQchYf43swR1iOV1kQvNjr-YQz-Jry

È uscito il catalogo della mostra con contributi inediti firmati da Aldo Grassini, Alfio Albani, Alberto Munari, Mariangela Scarpini, Rita Scocchera, Silvana Sperati, Andrea Sòcrati e Fabio Fornasari. Copia in italiano e inglese. Corraini Edizioni, Prezzo: 32 euro. Prezzo speciale mostra: 26 euro.

TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
tel. museo omero 0712811935 – tel. mostra 071205677
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

ORARIO
Giovedì e venerdì ore 16 – 19; sabato, domenica e festivi ore 10 – 19; 1° gennaio: 16 – 19.
Ultimo ingresso: 18.15.
Chiuso: 25 dicembre.

COSTO
Intero: 5,00 euro.
Gratuito: scuole, disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.

Foto del laboratorio all'interno della Mostra

Foto del laboratorio all’interno della Mostra

Sport – Corso di Vela autonoma per non vedenti: 21-28 marzo 2020

Homerus Associazione ONLUS, affiliato alla Federazione Italiana Vela e prima scuola di vela per disabili visivi in Italia, informa tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di vela autonoma per non vedenti.
Le lezioni si terranno dal 21 al 28  marzo 2020 presso  la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano.
Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti ed ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione.
Le barche  utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni,   sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.

Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di  altri velisti  non vedenti  ed ipovedenti che, praticando la vela già  da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze favorendo così la formazione degli iscritti con personali strategie e modalità di navigazione.
Verso la fine del corso, vi sarà una proposta nuovissima che prevederà una visita ad un’eccellenza del territorio Gardesano. Questa gita, compatibilmente con le condizioni meteo, consisterà in un avvicinamento alla meta turistica in barca a vela e, a seguire, una bella passeggiata nell’entroterra, di più non vi diremo per farvi una sorpresa!

COSTI E LOGISTICA
Il costo a persona è di € 270 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.
È necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto.
Durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.
Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.
I costi di vitto ed alloggio e l’organizzazione  alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito.

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475 o  alla  segreteria al numero 0365-599656 .
Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previo conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 350 mediante bonifico bancario  su:
Banca Prossima, Agenzia di Milano,
IBAN IT84I0335901600100000003401
Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS, e comunicare a info@homerus.it tutti i propri dati:
nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.

Il PENSIERO DI UN VELISTA NON VEDENTE:
“Ad occhi chiusi, sono al timone della mia barca. Concentrato e rilassato allo stesso tempo, sento che il vento, anzi no, il vento e la barca mi dicono dove devo andare, piccoli movimenti della mano, quasi impercettibili, e scivolo senza rumore sulla superficie di questo lago incantato. Apro gli occhi ma non cambia quasi nulla: quando navigo dimentico le mie difficoltà visive!”

SE AVETE PERSO LA VISTA DA POCO
Alcuni nostri allievi erano persone di recente cecità o ipovisione, sono venuti per imparare ad andare in barca, magari spinti da amici o familiari, sono tornati con maggiore autostima, con più autonomia generale, con qualche  amico in più nella rubrica che, vivendo gli stessi problemi, non compatisce ma stimola, non ascolta, solo l’elenco delle difficoltà che si incontrano non vedendo, ma suggerisce strategie per sopperire in altro modo alle limitazioni date dalla cecità.
Ecco, oltre alla vela che  resta sempre un’esperienza favolosa, cos’è il progetto Homerus!