Museo Omero – Ultimi appuntamenti per la rassegna “La voce specchio dell’anima”

Cristiano Veroli e Fabio Brisighelli: doppio appuntamento per la rassegna dedicata alla voce.

7 e 8 aprile ore 18:00 – eventi online

Per la rassegna “La voce specchio dell’anima”


Questa settimana doppio appuntamento per “La voce specchio dell’anima”, organizzata dal Museo Omero in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona, che volge al termine.

Mercoledì 7 aprile con Cristiano Veroli prosegue l’excursus sulla voce: protagonista dell’incontro online “Al Tuo Perpetuo Canto” è la voce femminile nell’opera lirica, che verrà analizzata dal musicologo, collaboratore stabile della Fondazione dell’Orchestra Regionale delle Marche.

Per concludere la rassegna, giovedì 8 aprile, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Franco Corelli, il critico musicale Fabio Brisighelli ripercorrerà le tappe della strepitosa carriera del grande tenore anconetano, proponendo l’ascolto di memorabili interpretazioni.

Puoi partecipare gratuitamente agli incontri sulla piattaforma Zoom del Museo Omero.
Prenotati all’indirizzo e-mail conferenze@museoomero.it oppure segui le dirette streaming sulla pagina YouTube del Museo Omero..

Museo Omero – Tre temi coraggiosi per il numero 15 di Aisthesis

Voglio toccare ed essere toccato- non vedo ma fotografo- accessibilità totale online

Il tatto è certamente una lingua universale. Tutti abbiamo bisogno di toccare ed essere toccati. Da queste premesse parte il primo intervento pubblicato in “Aisthesis: scoprire l’arte con tutti i sensi” nel numero 15 della Rivista vocale del Museo Omero. “Da qualche tempo, però, il tatto è sottoposto a una sorta di proibizionismo: è un periodo difficile per il più importante dei sensi. La pandemia lo ha reso tabù, insieme alla tosse e agli starnuti in pubblico. Mentre le persone che si ammalano di covid-19 possono perdere l’olfatto e il gusto, il tatto è il senso che è stato sottratto a quasi tutti noi, positivi o no, sintomatici o no, ricoverati o meno.”
È questo quello che indica Laura Crucianelli, ricercatrice in Neuroscienze presso il Karolinksa Institutet di Stoccolma, nel suo articolo titolato “Il contatto indispensabile”, riportando gli ultimi dati scientifici. “Dall’inizio della pandemia, infermieri e medici hanno parlato di come questa caratteristica unica del tatto li abbia aiutati a comunicare con i pazienti. Quando non potevano parlare, sorridere o essere visti a causa del loro equipaggiamento protettivo, avevano sempre la possibilità di dare una pacca sulla spalla, tenere una mano per rassicurare i pazienti e fargli capire che non erano soli. Una volta entrati nella normalità post-pandemica, poter toccare gli altri sarà una priorità: per costruire nuove relazioni, rafforzare quelle esistenti, andare verso un mondo migliore.”

Roberto Scano, Fabrizio Caccavello, Sauro Cesaretti, che hanno anno realizzato il progetto del nuovo sito web del Museo Omero, ne descrivono i nuovi standard di accessibilità, le funzioni ampliate e diversificate senza penalizzare minimamente la grafica e l’aspetto estetico. Il gruppo di lavoro ha visto la consistente partecipazione del Settore Comunicazione del Museo per adeguare la funzionalità alle differenti tipologie e alle differenti letture dell’ampio pubblico di utenti. Un lavoro molto importante è stato fatto nella sezione dedicata alle opere. La catalogazione è stata interamente ripensata rispetto al sito precedente, catalogando le opere in modo che siano collocate seguendo l’itinerario reale che il visitatore compie in presenza. Un vero ed utilissimo elemento di novità.

Chiude questo numero della Rivista l’intervento di Gerald Pirner, saggista e fotografo, “Dal toccare uno squarcio”, da cui si riesce a comprendere come un non vedente possa approcciarsi alla fotografia. Recentissima e di successo la sua mostra nella Galleria Fhoch3 di Berlino, con dieci autoritratti, corredati di testi, in parte concetti che stanno alla base delle immagini, in parte descrizioni poetiche che l’autore stesso ha registrato con la propria voce e che possono essere ascoltate tramite il codice QR dal telefono cellulare. Si passa dal suo primo autoritratto, che narra il processo della propria cecità causata dalla retinite pigmentosa, alla riduzione dell’autoritratto a un’unica posa, fino ad arrivare a dare immagine a concetti di forte spiritualità. Queste opere, nella loro frammentazione, rappresentano il toccare cieco che strappa l’immagine dalla tridimensionalità per portarla alla bidimensionalità protettiva della fotografia.

La Rivista del Museo Omero si può leggere ed ascoltare nel sito web www.museoomero.it.

Museo Omero – “Al tuo perpetuo canto”: incontro con Cristiano Veroli

Vi aspettiamo mercoledì 7 aprile con l’incontro “Al Tuo Perpetuo Canto”, le voci femminili nel melodramma, a cura di Cristiano Veroli, musicologo e collaboratore stabile della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche.

Ultimo appuntamento con la rassegna “La voce specchio dell’anima”, un excursus sulla voce organizzato dal Museo Omero in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona.

È possibile partecipare gratuitamente all’incontro sulla piattaforma Zoom del Museo Omero.

Prenotazione all’indirizzo e-mail conferenze@museoomero.it oppure segui la diretta streaming sulla pagina YouTube del Museo Omero

Museo Omero – “Toccare l’arte alla radio”: settima puntata

Bruno Ceccobelli a colloquio con Annalisa Trasatti

1 Aprile
dalle 15:20 alle 16:00
Per la rassegna “Toccare l’arte alla radio”


Settima puntata della rassegna “Toccare l’arte alla radio”, ideata dal Museo Omero e Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti italiana.

Annalisa Trasatti a dialogo con l’artista Bruno Ceccobelli, il quale ha recentemente rilasciato un’intervista in cui dice: “Spesso mi definisco una nuvola di colore. Perché in realtà noi siamo delle idee, non siamo degli oggetti fisici. Quello che più mi ha profondamente segnato è l’incontro, intorno ai 17 anni, con la teosofia. La teosofia si rifà a un concetto neoplatonico di Ammonio Sacca (un filosofo post romano, che riprende Platone e Plotino) e crede nell’unicità delle cose e anche delle religioni. Ossia dice che le religioni hanno dei principi uguali nei vari tempi e nelle varie nazioni, che sono dei principi di armonia”.

L’affascinate poetica dell’artista umbro, classe 1952, verrà raccontata attraverso le sue opere, come da consuetudine, partendo dalla scultura presente in collezione al Museo Omero “L’Idea” del 2003 e proseguendo con altre produzioni selezionate dallo stesso Ceccobelli per le loro caratteristiche tattili oltre che simboliche.

A condurre la puntata sarà la giornalista Chiara Gargioli in diretta dalle ore 15:20 alle 16:00 sulla pagina Facebook di Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, e del Museo Omero.

Museo Omero – “Toccare l’arte alla radio”: la Fondazione Arnaldo Pomodoro si racconta

25 marzo
dalle 15:20 alle 16:00
Per la rassegna “Toccare l’arte alla radio”


Sesta puntata della rassegna “Toccare l’arte alla radio”, ideata dal Museo Omero e Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti italiana.

Andrea Sòcrati e Federico Giani, curatore presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro, in dialogo sull’arte e la poetica di uno dei più grandi scultori contemporanei.

L’opera del 1968 presente nella collezione del Museo Omero, il piccolo ma emblematico Rotante Massimo, costituirà l’incipit di un percorso che porterà alla scoperta di alcuni famosi capolavori del Maestro Arnaldo Pomodoro, come la Grande Sfera della Farnesina a Roma e il Grande Disco di Piazza Meda a Milano.

Dall’analisi di queste opere, le cui elaborate e misteriose strutture interne invocano l’attenzione visiva e tattile del fruitore, emergeranno possibili interpretazioni sul piano psicologico e filosofico. Un viaggio interiore, dunque, per cogliere quelle che Carl Gustav Jung definiva le fantasie che ci sollecitano dal “sottosuolo”.
Sarà possibile ascoltare la registrazione della puntata anche sul sito www.museoomero.it

Museo Omero – “La voce specchio dell’anima”: quinto appuntamento

Mercoledì 24 marzo alle ore 18:00 ti invitiamo al quinto appuntamento con la rassegna “La voce specchio dell’anima”, organizzata dal Museo Omero in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona.

Sarà Luca Violini, attore e doppiatore, nonché fondatore di Quellicheconlavoce ad intrattenerci con un intervento dal titolo eloquente “La voce è la tua impronta digitale – Il teatro. Il doppiaggio. La vita”

L’incontro, gratuito e aperto a tutti previa prenotazione all’email conferenze@museoomero.it, si svolgerà sulla piattaforma Zoom del Museo Omero mercoledì 24 marzo dalle 18:00 alle 19:30; è possibile anche seguire la diretta via streaming sulla pagina YouTube del Museo Omero.

Museo Omero – Da Tiranno ad Amante: le voci maschili nel melodramma

Martedì 9 marzo ore 18:00 – evento online
Per la rassegna “La voce specchio dell’anima”

Quarto appuntamento con la rassegna “La voce specchio dell’anima”, organizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona.

Gabriele Cesaretti, con l’intervento dal titolo “Da Tiranno ad Amante”, propone un excursus sull’evoluzione della voce lirica maschile, ne racconta le peculiarità approfondendo le voci di grandi protagonisti del XX e XXI secolo.

Cesaretti insegna materie letterarie e storiche nella scuola secondaria di secondo grado. Iscritto dal 2000 all’Ordine dei Giornalisti Pubblicisti della Regione Marche ha collaborato con numerose testate nazionali e straniere ed è anche autore di saggi editi in vari programmi di sala. Attualmente collabora con i quotidiani “Il Messaggero” e www.operaclick.com oltre che con il settimanale “La Meridiana”.

Puoi partecipare gratuitamente all’incontro sulla piattaforma Zoom del Museo Omero.

Prenotati all’indirizzo e-mail conferenze@museoomero.it oppure segui la diretta streaming sulla pagina YouTube del Museo Omero.

  • Martedì 9 marzo

“Da Tiranno ad Amante”. Le voci maschili nel melodramma.

Gabriele Cesaretti, docente di lettere, scrittore e giornalista, collabora con numerose testate nazionali.

  • Mercoledì 17 marzo

“Al Tuo Perpetuo Canto”. Le voci femminili nel melodramma.

Cristiano Veroli, musicologo. Collabora stabilmente con la Fondazione dell’Orchestra Regionale delle Marche.

  • Mercoledì 24 marzo

La voce è la tua impronta digitale – Il teatro. Il doppiaggio. La vita

Luca Violini, attore e doppiatore. Fondatore di Quellicheconlavoce.

Museo Omero – Piero Mioli e il ruolo della voce nell’Opera lirica su zoom

Melo-Dramma: quando il Canto si fa Teatro

Mercoledì 3 marzo ore 18:00 – evento online
Per la rassegna “La voce specchio dell’anima”

I Il terzo appuntamento con la rassegna “La voce specchio dell’anima”, organizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona, è a cura di Piero Mioli, che parlerà del ruolo della voce nell’Opera lirica con una conferenza online dal titolo “Melo-Dramma: quando il Canto si fa Teatro”.

L’incontro, gratuito e aperto a tutti previa prenotazione all’email conferenze@museoomero.it, si svolgerà sulla piattaforma Zoom del Museo Omero dalle 18:00 alle 19:30; è possibile anche seguire la diretta via streaming sulla pagina YouTube del Museo Omero.

Mioli insegna storia della musica presso il Conservatorio di Bologna, è consigliere dell’Accademia Filarmonica e presidente della Cappella dei Servi, svolge attività di divulgatore. Ha pubblicato saggi e volumi su Martini, Gluck, Rossini, Donizetti, Verdi, l’opera e la cantata in genere; un manuale di storia della musica; diversi atti di convegno ed edizioni integrali dei libretti di Verdi, Mozart, Bellini, Rossini e Wagner. Attende ai testi di volumi fotografici relativi ai maggiori teatri lirici d’Italia.

La rassegna “La voce specchio dell’anima”, proseguirà nel mese di marzo 2021, indagando, attraverso le riflessioni di studiosi e artisti, le declinazioni e il ruolo che la voce assume nelle arti: il teatro, la musica vocale, l’opera, il doppiaggio.

Il calendario degli incontri

·      Martedì 9 marzo

“Da Tiranno ad Amante”. Le voci maschili nel melodramma.

Gabriele Cesaretti, docente di lettere, scrittore e giornalista, collabora con numerose testate nazionali.

·      Mercoledì 17 marzo

“Al Tuo Perpetuo Canto”. Le voci femminili nel melodramma.

Cristiano Veroli, musicologo. Collabora stabilmente con la Fondazione dell’Orchestra Regionale delle Marche.

·      Mercoledì 24 marzo

La voce è la tua impronta digitale – Il teatro. Il doppiaggio. La vita

Luca Violini, attore e doppiatore. Fondatore di Quellicheconlavoce.

Museo Omero – Eventi online: 3 marzo 2021

La voce Specchio dell’anima
Mercoledì 3 marzo ore 18:00 – 19:30
Melo-Dramma: Quando il Canto si fa Teatro.
Piero Mioli, scrittore, docente di storia della musica presso il Conservatorio di Bologna.

Il terzo appuntamento con la rassegna “La voce specchio dell’anima”, organizzata dal Museo Omero in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona, è a cura di Piero Mioli, che ci parlerà del ruolo della voce nell’Opera lirica.

Bolognese, Mioli insegna storia della musica, è consigliere dell’Accademia Filarmonica e presidente della Cappella dei Servi, svolge attività di divulgatore. Ha pubblicato saggi e volumi su Martini, Gluck, Rossini, Donizetti, Verdi, l’opera e la cantata in genere; un manuale di storia della musica; diversi atti di convegno ed edizioni integrali dei libretti di Verdi, Mozart, Bellini, Rossini e Wagner. Attende ai testi di volumi fotografici relativi ai maggiori teatri lirici d’Italia.

Puoi partecipare gratuitamente all’incontro sulla piattaforma Zoom del Museo Omero.
Prenotati all’indirizzo e-mail conferenze@museoomero.it oppure segui la diretta via streaming sulla pagina YouTube del Museo Omero.

In foto: Franco Corelli, Poliuto (La Scala 7 dicembre 1960)

Prossimi incontri

  • Martedì 9 marzo
    “Da Tiranno ad Amante”. Le voci maschili nel melodramma.
    Gabriele Cesaretti, docente di lettere, scrittore e giornalista, collabora con numerose testate nazionali.
  • Mercoledì 17 marzo
    “Al Tuo Perpetuo Canto”. Le voci femminili nel melodramma.
    Cristiano Veroli, musicologo. Collabora stabilmente con la Fondazione dell’Orchestra Regionale delle Marche.
  • Mercoledì 24 marzo
    La voce è la tua impronta digitale – Il teatro. Il doppiaggio. La vita
    Luca Violini, attore e doppiatore. Fondatore di Quellicheconlavoce.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
telefono 071 28 11 93 5
www.museoomero.it

Museo Omero – Alberto Mattioli racconta il canto lirico

Mercoledì 24 febbraio ore 18:00 – evento online
Per la rassegna “La voce specchio dell’anima”

Invitato a questo secondo appuntamento della rassegna “La voce specchio dell’anima”, organizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con gli Amici della Lirica Franco Corelli di Ancona,è un noto esperto d’opera: Alberto MattioliScrittore e critico musicale per “La Stampa” di Torino, Mattioli interverrà all’incontro online con “Cantami o divo – La Storia si mette all’opera” un’indagine sull’evoluzione del gusto del canto lirico. L’incontro, gratuito e aperto a tutti previa prenotazione all’email conferenze@museoomero.it, si svolgerà sulla piattaforma Zoom del Museo Omero dalle 18:00 alle 19:30; è possibile anche seguire la diretta via streaming sulla pagina YouTube del Museo Omero. Alberto Mattioli è un’ospite d’eccezione: collaboratore di molti teatri e riviste italiani e internazionali, tiene una rubrica su «Classic Voice». Ha scritto i libri “Big Luciano. Pavarotti, la vera storia” (Mondadori 2007), “Anche stasera. Come l’opera ti cambia la vita” (Mondadori 2012) e “Meno grigi più Verdi. Come un genio ha spiegato l’Italia agli italiani” (Garzanti 2018), “Il gattolico praticante” (Garzanti 2019); e due libretti d’opera, “La paura” e “La rivale”.

La rassegna “La voce specchio dell’anima”, proseguirà nei mesi febbraio e marzo 2021, indagando, attraverso le riflessioni di studiosi e artisti, le declinazioni e il ruolo che la voce assume nelle arti: il teatro, la musica vocale, l’opera, il doppiaggio.

Il calendario degli incontri

·       Mercoledì 3 marzo

Melo-Dramma: Quando il Canto si fa Teatro

Piero Mioli, scrittore, docente di storia della musica presso il Conservatorio di Bologna.

·       Martedì 9 marzo

“Da Tiranno ad Amante”. Le voci maschili nel melodramma.

Gabriele Cesaretti, docente di lettere, scrittore e giornalista, collabora con numerose testate nazionali.

·       Mercoledì 17 marzo

“Al Tuo Perpetuo Canto”. Le voci femminili nel melodramma.

Cristiano Veroli, musicologo. Collabora stabilmente con la Fondazione dell’Orchestra Regionale delle Marche.

·       Mercoledì 24 marzo

La voce è la tua impronta digitale – Il teatro. Il doppiaggio. La vita

Luca Violini, attore e doppiatore. Fondatore di Quellicheconlavoce.