Museo Omero – L’Estetista Cinica ad Ancona

Nel week end 26 e 27 giugno il Museo Tattile Statale Omero ospiterà l’evento Bellezze al Museo con protagonista Cristina Fogazzi, nota come l’Estetista Cinica.
Cristina Fogazzi è un’imprenditrice di successo nel settore del beauty, un’estetista che nel tempo ha creato una propria linea di prodotti disponibili sul negozio online Verlab; divenuta famosa grazie ai social network e alle storie su Instagram con 847mila follower, che lei chiama «fagiane» e a cui dice «cose cattivelle ma schiette».
Appassionata di arte, ha deciso di ideare il progetto Bellezze al Museo per far conoscere luoghi della cultura che meritano di essere visitati con un tour estivo che parte dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona per proseguire al Marta di Taranto e terminare al Musma di Matera. Veralab omaggerà 500 ingressi ad ogni Museo; poiché al Museo Omero l’ingresso gratuito, devolverà una donazione all’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ODV- ONLUS che ne supporta le attività.

Il 26 e 27 giugno, dalle 10:00 alle 18:00, all’interno della Mole Vanvitelliana di Ancona approderà il Beauty truck di Veralab, personalizzato per l’evento. Il truck non sarà solo un furgoncino che vende prodotti, ma un vero e proprio hub artistico in cui le “fagiane” saranno protagoniste e artefici della propria creatività.
Si potranno acquistare i prodotti a marchio Veralab, fare una consulenza viso e corpo con le beauty expert e ricevere gadget personalizzati.

Con l’occasione sarà possibile visitare il Museo Omero con ingresso gratuito e contingentato, prenotando al numero 335 56 96 985 o via e-mail didattica@museoomero.it. Con l’occasione il Museo sarà aperto con orario straordinario 10:00 – 19:00. Ultimo ingresso ore 18:00.

Per informazioni https://beautytruck.veralab.it/it/le-tappe/ancona/26-06-2021/
www.museoomero.it canale instagram e facebook Estetista cinica https://www.instagram.com/estetistacinica/
#veralabeatytruck

Locandina dell’evento “Bellezze al museo”

Foto del beauty truck

Pubblicato il 24/06/2021.

Museo Omero – Fine settimana ricco di eventi

SI ricordano gli eventi per questo fine settimana, ricco di proposte per tutti i pubblici.
Il Museo Omero collabora alla realizzazione del Cinematica Festival.
Venerdì 18 dalle 15:00 alle 18:30, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana si terrà il Talk “Corporeità e nuove tecnologie”. Dal tocco al touch. Il senso del tatto nella corporeità mediata. Introducono Aldo Grassini e Simona Lisi, direttrice artistica di Cinematica Festival. In collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche.
Ingresso gratuito, su prenotazione con EVENTBRITE
.

Sabato 19 e domenica 20 previsti laboratori a cura dello staff del Museo Omero.
“Viaggi di mani nell’arte 2020/21”, per docenti, operatori museali, educatori, studenti e “Ricordi di famiglia” dedicato alle famiglie.
Eventi con prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 o scrivendo a didattica@museoomero.it.

In contemporanea Aniridia Italiana APS e il Museo Tattile Statale Omero promuovono un evento dedicato alla sensibilizzazione dell’Aniridia, una malattia genetica rara dell’occhio, dal titolo “AniridiaX: i supereroi dagli occhi neri e il cuore colorato” .
Per l’occasione il 19 e il 20 giugno verranno esposte presso il Museo Omero sei tavole realizzate da Anna Ielo per animare il racconto ideato da Veronica Tartaglia e dedicato alle avventure di sei giovani ragazzi con superpoteri straordinari che si sono mossi contro i Cattivi del Covid-19 per salvare il mondo.
Oltre alle tavole sarà presente un libricino con la descrizione del progetto, stampato con tutti gli accorgimenti per l’ipovisione e dotato di un QRcode diretto alla pagina dedicata nel sito dell’Associazione, dove sono raccolti i podcast delle audio descrizioni della storia.
Il libricino sarà presente anche in Braille con copertina tattile raffigurante i Supereroi.
Evento con prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 o scrivendo a didattica@museoomero.it.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 17/06/2021.

Il Museo Omero collabora al Cinematica Festival

Attesa per l’ottava edizione del Cinematica festival, in collaborazione con il Museo Omero, che darà il suo contributo dal 18 al 20 giugno. Si parte venerdì 18 dalle 15:00 alle 18:30, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana con la presenza del Presidente Aldo Grassini al Talk “Corporeità e nuove tecnologie”. Dal tocco al touch. Il senso del tatto nella corporeità mediata. Un incontro appassionante per docenti, studenti ma anche un pubblico di qualsiasi età.
Con Derrick De Keerchove sociologo, Emanuele Frontoni ingegnere, Gianluca Moroncini medico, Maria Rosanna Fossati designer, Marco Lazzarotto Muratori psicoanalista, Andrea Orlandi ricercatore. Introducono Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero e Simona Lisi, direttrice artistica di Cinematica Festival. In collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche.
Si prosegue con i laboratori didattici a cura dello staff del Museo Omero.
Sabato 19 dalle 15:00 alle 19:00 “Viaggi di mani nell’arte”, laboratorio per docenti, operatori museali, educatori, studenti. Il rapporto tra Arte e tattilità e la sua dimensione inclusiva in particolare per i non vedenti ma non solo verrà trattato ripercorrendo i più interessanti esiti della produzione artistica del Novecento e contemporanea, si indagherà il rapporto tra tatto e vista, l’esplorazione tattile dell’opera d’arte, le traduzioni tattili dei dipinti, la formazione dell’immagine tattile e l’educazione del tatto a cominciare da Maria Montessori passando per il Bauhaus e Bruno Munari. Attività pratica ispirate al Manifesto sul Tattilismo di Filippo Tommaso Marinetti.
La mattinata di domenica 20 (primo turno ore 10.00, secondo turno ore 11.30) sarà “Ricordi di famiglia”. Durante il laboratorio oltre alla lettura delle storie vere e originali, le famiglie costruiranno la loro storia in un libro tutto da toccare.

Tutte le attività sono su prenotazione.

Contatta il 335 56 96 985 o scrivi una e-mail a didattica@museoomero.it, per informazioni, costi e prenotazioni.

Il calendario completo del festival è consultabile su www.cinematicafestival.com.

Pubblicato il 16/06/2021.

Museo Omero – Online il n. 16 della Rivista Aisthesis

Da oggi è online il nuovo numero della rivista vocale del Museo Omero: “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”.

Tre sono le interessanti letture scientifiche che ti offriamo. In apertura Vito D’Ambrosio affronta i temi cultura, paesaggio e patrimonio nella Costituzione.
A seguire un articolo di Fernando Torrente che approfondisce il rapporto esistente e inevitabile tra l’uomo e l’arte.

In chiusura una riflessione, quanto mai attuale, del Direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco su musei e rivoluzione digitale.

Buon ascolto e buona lettura.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 15/06/2021.

Servizio civile regionale al Museo Omero: invito a partecipare

Oggi ti informiamo sul prossimo progetto di Servizio Civile Regionale al Museo Omero.

La nostra struttura accoglierà presso la propria sede 4 volontari con il progetto Rimaniamo in ConTatto, dedicato al settore Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale, e dello sport.

L’invito a partecipare al progetto è rivolto ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training cioè non impegnati in attività lavorativa e/o formazione e/o di studio), in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4 del bando, che hanno aderito al Programma PON-IOG “Garanzia Giovani” attraverso il sito dedicato o presso i CPI della Regione Marche.

Il servizio, che sarà attivato nel mese di luglio 2021, ha una durata di 12 mesi per un monte ore totale annuo di 1145 (circa 25 ore settimanali su 5 giorni a settimana) e riconosce ai partecipanti un assegno mensile di 439,50 euro lordi.

La domanda, esclusivamente per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, dovrà essere presentata, entro il 15 giugno 2021, utilizzando il sistema informatico SIFORM2.

Le date previste per la selezione sono il 16 e 17 giugno 2021 presso la nostra sede.

Scopri tutti i dettagli del progetto e i requisiti di ammissione.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it

Pubblicato il 04/06/2021.

Buon compleanno Museo Omero!

Il 29 maggio è il compleanno del Museo Omero e lo festeggiamo insieme per tutto il fine settimana.

Per ricordare i ventotto anni di attività, per le giornate di sabato 29 e domenica 30 maggio, un’operatrice museale leggerà il libro tattile “C’era una volta un museo” che racconta la storia del Museo Omero e dei loro fondatori.

Durante la visita alla collezione accarezza con cura le opere e scatta una foto con quella che più ti piace.

Il Dipartimento Educazione ti fornirà una cornice, per abbellire la tua foto ricordo.

Se lo desideri, condividi lo scatto sui nostri canali social Facebook, Instagram o Twitter.

Info e prenotazioni:

• La prenotazione è obbligatoria. Chiama o scrivi un messaggio anche whatsapp al 335 56 96 985 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00) oppure invia una e-mail a didattica@museoomero.it.

• Attività gratuita.

• Sabato 29 maggio (16:00 – 19:00) domenica (10.00 – 13:00 e 16:00 – 19:00).

Museo Omero – Convegno Il museo accessibile: aperto inclusivo, partecipativo

Mercoledì 26 maggio, dalle ore 9:30 alle ore 13:30, la Direzione generale Musei del Mistero della Cultura organizza, su piattaforma digitale, il convegno “Il museo accessibile: aperto inclusivo, partecipativo.” Costruire il futuro del patrimonio tra opportunità, creatività, innovazione.

L’evento intende analizzare il ruolo del museo nella fase di riapertura, a oltre un anno dall’inizio della pandemia.

Il nostro Presidente, Aldo Grassini, interverrà insieme ad altri relatori coordinati dal Direttore generale Musei, Massimo Osanna: Adele Maresca Compagna, Christian Greco, Gabriel Zuchtriegel, Gabriella Cetorelli, Manuel Roberto Guido, Martina De Luca, Federica Lamonaca, Giovanni Sansone, Maurizio Panzironi, Marco Pierini, Tiziana Maffei, Maria Vittoria Marini Clarelli, Fausto Barbagli, Valerio Pennasso e Renata Picone.

Nel corso dell’evento verrà presentato il volume della collana Quaderni della valorizzazione “Accessibilità e Patrimonio Culturale. Linee guida al Piano strategico-operativo, buone pratiche e indagine conoscitiva per la fruizione ampliata nei luoghi della cultura italiani” a cura di Gabriella Cetorelli e Manuel Roberto Guido e la versione rinnovata e ampliata del progetto A.D. Arte, per l’informazione preventiva sulle condizioni di accessibilità e fruizione ampliata dei luoghi della cultura statali, in rete sul sito web della Direzione generale Musei.

Il programma della giornata

La piattaforma a cui collegarsi

Per assistenza o eventuali problemi di accesso si prega contattare la email helpdesk@fondazionescuolapatrimonio.it

Nel corso del convegno è previsto il servizio di traduzione in LIS e la sottotitolazione. La giornata sarà registrata con la possibilità di essere seguita anche nei giorni successivi on demand.

Servizio civile regionale al Museo Omero: invito a partecipare

Oggi informiamo sul prossimo progetto di Servizio Civile Regionale al Museo Omero.

La nostra struttura accoglierà presso la propria sede 4 volontari con il progetto Rimaniamo in ConTatto, dedicato al settore Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale, e dello sport.

L’invito a partecipare al progetto è rivolto ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training cioè non impegnati in attività lavorativa e/o formazione e/o di studio), in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4 del bando, che hanno aderito al Programma PON-IOG “Garanzia Giovani” attraverso il sito dedicato o presso i CPI della Regione Marche.

Il servizio, che sarà attivato nel mese di luglio 2021, ha una durata di 12 mesi per un monte ore totale annuo di 1145 (circa 25 ore settimanali su 5 giorni a settimana) e riconosce ai partecipanti un assegno mensile di 439,50 euro lordi.

La domanda, esclusivamente per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, dovrà essere presentata, entro il 15 giugno 2021, utilizzando il sistema informatico SIFORM2.

Le date previste per la selezione sono il 16 e 17 giugno 2021 presso la nostra sede.

Scopri tutti i dettagli del progetto e i requisiti di ammissione.

Pubblicato il 18/05/2021.

Museo Omero – Laboratorio a sorpresa “Portami a casa e aprimi lì”

In occasione della Giornata Internazionale della Famiglia, il Museo Tattile Statale Omero dedica a grandi e piccoli il fine settimana del 15 e 16 maggio. Per diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino, il Museo propone una passeggiata all’interno della collezione e la lettura di un libro tattile.

Al termine della visita i bambini e le bambine riceveranno il kit “Portami a casa e aprimi lì”, per realizzare il proprio libro tattile divertendosi in famiglia e liberando la fantasia.

L’attività è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria. Chiama o scrivi un messaggio anche whatsapp al 335 56 96 985 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00).

Se ti piacciono le nostre iniziative e credi che questa struttura meriti sostegno e promozione, puoi darle una mano senza alcun costo per te, destinando il 5 per 1000 all’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS” usando il codice 93114220424.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#museoomero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 12/05/2021.

Museo Omero – Pronti ad aprire anche nel fine settimana

Ricordiamo che da martedì 27 aprile il Museo Tattile Statale Omero ha potuto finalmente riaprire le porte al pubblico, anche nei giorni festivi e durante il fine settimana.

Eccetto il lunedì, canonico giorno di chiusura, il museo è aperto tutti pomeriggi dalle 16:00 alle 19:00, la domenica e i festivi, anche la mattina dalle 10:00 alle 13:00. L’ingresso è sempre gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria al 335 56 96 985 (cell. o whatsapp) o inviando una e-mail a didattica@museoomero.it.

Martedì 4 maggio, in occasione della festa di San Ciriaco, Patrono di Ancona, il museo inaugura un nuovo servizio mettendo a disposizione del pubblico una speciale audioguida per un viaggio suggestivo tra le opere. L’audioguida si intitola “11 opere da toccare” e permetterà di riscoprire alcune sculture della collezione in maniera intima e personale con indicazioni utili anche alle persone con disabilità visiva: forma, contesto, storia, curiosità, come toccare. L’audioguida sarà fornita in un lettore Mp3 con auricolari monouso (costo 4 euro), oppure sarà possibile usare il proprio auricolare (costo 3 euro).

Permangono al contempo le buone prassi già adottate per la visita in sicurezza: distanziamento, guanti monouso, entrate contingentate.

Tutte le informazioni su www.museoomero.it

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it