Museo Omero – Biennale Arteinsieme ottobre

Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei musei e luoghi della cultura nel mese di Ottobre da Nord a Sud.

PIEMONTE

• Musei Reali

Piazzetta Reale 1

10122 Torino

Periodo: 10 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria e visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Tessendo storie per il re”. Visita tattile. La visita, rivolta a non vedenti e ipovedenti, è dedicata agli arazzi della straordinaria collezione dei Savoia. L’incontro, condotto da una restauratrice, propone un’esperienza tattile sulle fibre, sull’intreccio e sulle le tecniche di tessitura, per conoscere gli interessanti aspetti materiali di questi capolavori dell’arte tessile.

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria, posti limitati. Per informazioni e prenotazioni scrivere a: mr-to.edu@beniculturali.it

• Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Via Modane 16

10141, Torino (TO)

Periodo: 8 e 24 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva e provenienti da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Visite con esperienze tattili aperte a tutt*.

LOMBARDIA

• Gallerie d’Italia – Piazza Scala

Piazza della Scala 6

20121 Milano (MI)

Periodo: 19-20 ottobre ore 10.30.

Descrizione attività: Un viaggio…tre Gallerie. Percorso online, condotto a più voci alla scoperta dei capolavori delle tre sedi delle Gallerie, rivolto a centri diurni ed associazioni a supporto di persone con fragilità neurologica.

Info e prenotazioni info@gallerieditalia.com

Periodo: 5 ottobre 2021.

Descrizione attività: Tessere di memoria. Attività in presenza per persone affette da malattia di Alzheimer o altre forme di declino cognitivo. I partecipanti verranno accompagnati alla scoperta di Gallerie d’Italia di Milano attraverso speciali racconti che, stimolando la memoria e i sentimenti, saranno il veicolo per richiamare saperi e ricordi affievoliti. Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Periodo: 26 e 28 ottobre 2021 ore 10.30.

Descrizione attività: Uguali e diversi. Attività in presenza per persone ipovedenti o non vedenti. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità. Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Periodo: 12 e 14 ottobre 2021 ore 10.30.

Descrizione attività: Pensieri in libertà. Attività in presenza per persone con fragilità psichica. Un viaggio esperienziale alle collezioni delle Gallerie d’Italia di Milano. Le iniziative costituiscono un momento di autentica inclusione e rappresentano un’importante occasione di crescita individuale per i partecipanti coinvolti. Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Periodo: 20 ottobre 2021 ore 11.

Descrizione attività: Incontriamoci alle Gallerie. Attività in presenza per stranieri e rifugiati. Oltre a trasmettere conoscenze storico-artistiche legate alle opere delle collezioni, gli incontri didattici alle Gallerie favoriscono importanti occasioni di integrazione sociale finalizzati a stimolare, includere, accompagnare, sostenere e valorizzare le attitudini dei partecipanti. Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Periodo: 19 e 21 ottobre 2021 ore 10.30.

Descrizione attività: Museo per tutti. Attività in presenza per persone con fragilità e disagio sociale. Impiegando la cultura e l’arte quali strumenti di integrazione le Gallerie d’Italia desiderano offrire un’opportunità per sviluppare nuove competenze e passioni, stimolando la partecipazione attiva nella realtà che ci circonda. Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

• Accademia Carrara di Bergamo

Piazza Giacomo Carrara 852

24121, Bergamo (BG)

Periodo/Date delle attività: 9 e 23 ottobre 2021 ore 15.00.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Valori Tattili. Sei Sculture della collezione Zeri raccontate da persone cieche.

Scopri le sculture del Museo con un approccio innovativo: partecipa alle visite condotte da mediatori ciechi. Alcune sculture della Collezione Zeri esposte in Carrara diventano protagoniste di un percorso tattile condotto da mediatori non vedenti appositamente formati. Non una semplice visita guidata, ma un’esperienza tattile coinvolgente, un momento di conoscenza e approfondimento aperto a tutti: persone adulte cieche e vedenti pronte a cambiare punto di vista e a lasciarsi sorprendere da un’esperienza di visita a tutto tondo.

Date e orari:

9 e 23 ottobre ore 15.00;

6 e 20 novembre ore 15.00;

4 e 18 dicembre ore 15.00.

Prenotazione obbligatoria a servizieducativi@lacarrara.it oppure al numero 035234396

Nel 1998 Federico Zeri donava all’Accademia Carrara di Bergamo 46 sculture della sua collezione. Con questo legato, effettuato a favore di un museo conosciuto soprattutto per la sua straordinaria raccolta di dipinti, il celebre storico dell’arte lanciava una sfida, esortando gli studiosi ad approfondire le ricerche intorno ad oggetti che avevano stimolato la sua curiosità e invitando i visitatori ad ampliare il loro sguardo sul Patrimonio. Le sculture della raccolta Zeri si rivelano ancora oggi custodi di storie sommerse, dispositivi narrativi perfettamente funzionanti, chiavi per accedere alla vita e alla personalità di un grande conoscitore quale è stato Federico Zeri.

Laboratorio Zeri è il titolo delle iniziative messe in campo dall’Accademia Carrara tra l’autunno 2021 e la primavera 2022 per celebrare i cento anni dalla nascita di Federico Zeri. Laboratorio Zeri prevede attività, incontri e visite per conoscere lo storico dell’arte e le sculture della sua collezione attraverso una pluralità di voci e di approcci. Laboratorio Zeri è aperto ad esperti e curiosi, a persone adulte e bambini.

• Grotte di Catullo e Castello Scaligero

Piazzale Orti Manara, 4 (Grotte di Catullo)

Piazza Castello, 34 (Castello Scaligero)

25019 Sirmione

Periodo/Date delle attività: ottobre – dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Visite guidate per i disabili cognitivi della cooperativa Agespha di Bussolengo (VR).

TRENTINO

• Museo Diocesano Tridentino

Piazza Duomo 18

38121, Trento (TN)

Periodo/Date delle attività: 5 ottobre, 12 ottobre, 19 ottobre e 26 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con Alzheimer e chi se ne prende cura.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “L’arte nel cuore. Nel cuore dell’arte.” Per le persone che convivono con l’Alzheimer e chi se ne prende cura per riscoprire Trento e il suo patrimonio storico artistico.

Prosegue anche in autunno “L’arte nel cuore – nel cuore dell’arte”, un progetto sperimentale, fortemente sostenuto dal Comune di Trento, dedicato a persone con demenza e ai loro familiari, che vede la collaborazione in rete fra più istituzioni museali: oltre al Museo Diocesano Tridentino partecipano il Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali, l’Ufficio Beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali, insieme al Centro diurno Alzheimer – Civica di Trento e all’associazione Alzheimer Trento.

Il progetto si svilupperà nei mesi di settembre e ottobre 2021 attraverso una serie di appuntamenti progettati per questo specifico target ed organizzati a rotazione dalle tre istituzioni museali. Gli incontri, a partecipazione gratuita, si svolgeranno a numero chiuso, nel rispetto delle misure sanitarie vigenti e su prenotazione.

La proposta. Gli incontri intendono accogliere i partecipanti nelle sedi museali per permettere loro di fruire e godere del patrimonio culturale cittadino attraverso attività specifiche. Tali proposte non hanno finalità terapeutiche ma mirano a consolidare le capacità residue dei partecipanti e la loro autostima mediante un approccio validante e capacitante. Le attività saranno condotte da un educatore museale in stretta collaborazione con un educatore professionale.

Gli incontri iniziano sempre alle 9.30.

5 ottobre 2021 – Castello del Buonconsiglio

12 ottobre 2021 – S.A.S.S. piazza Battisti

19 ottobre 2021 – Museo Diocesano Tridentino

26 ottobre 2021 – S.A.S.S. piazza Battisti

Prenotazione obbligatoria al numero 349.2135673 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 18.00 oppure via mail a artenelcuoretn@gmail.com.

• Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano (Fondazione Musei civici di Venezia)

Dorsoduro 3136

30123, Venezia (VE)

Periodo/Date delle attività: dal 1 ottobre al 31 dicembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Tra ambienti e capolavori del Settecento”. Il percorso tattile al museo di Ca’ Rezzonico prevede l’esplorazione di preziosi arredi e suppellettili di Andrea Brustolon, uno dei più grandi scultori in legno del Barocco, e di altre opere scultoree tra cui le allegorie dell'”Inverno” e dell'”Autunno” di Giusto Le Court e la splendida “Dama velata” di Antonio Corradini. L’attività comprende anche l'”esplorazione” degli antichi ambienti della Farmacia “ai Do San Marchi”, allestiti al terzo piano del museo, normalmente non accessibili al pubblico e comprendenti un laboratorio con caminetto, fornello, mortai e alambicchi in vetro di Murano, un retrobottega e la farmacia vera e propria con preziosi mobili e boisierie originali, su cui sono esposti vasi in maiolica decorata della manifattura veneziana dei Cozzi destinati a contenere spezie e medicamenti.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370. https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/esigenze-speciali/

• Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna (Fondazione Musei civici di Venezia)

Santa Croce 2076

30135, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 ottobre al 31 dicembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Le forme del moderno. Scultura a Ca’ Pesaro” Il percorso prevede l’esplorazione tattile di opere rappresentative di Ca’ Pesaro, museo con la maggior collezione di arti plastiche del Novecento (e dintorni) esistente a Venezia.

Dopo un’analisi tattile di particolari elementi architettonici del palazzo, capolavoro del barocco veneziano di Baldassarre Longhena completato da Antonio Gaspari, la visita prosegue al primo piano del museo con l’esplorazione di alcune sculture originali di artisti tra cui Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Jan Arp.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370. https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/esigenze-speciali/

• Museo di Storia naturale Giancarlo Ligabue (Fondazione Musei civici di Venezia)

Santa Croce 1730

30135, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 ottobre al 31 dicembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Un tocco di natura”. Il Museo di Storia Naturale diventa un “contenitore” di suggestioni, capace di comunicare informazioni e contenuti di alto livello scientifico attraverso esperienze multisensoriali: Il percorso si snoda nelle sale espositive tra fossili, collezioni etnografiche, reperti naturalistici da manipolare che raccontano l’evoluzione della vita sulla terra, la complessità della natura e delle forme viventi.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370. https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/esigenze-speciali/

• Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari

Contrà Santa Corona 25

36100 Vicenza (VI)

Periodo: 19-20 ottobre ore 10.30.

Descrizione attività: Un viaggio…tre Gallerie. Percorso online, condotto a più voci alla scoperta dei capolavori delle tre sedi delle Gallerie, rivolto a centri diurni ed associazioni a supporto di persone con disabilità intellettiva.

Su Piattaforma Webex.

Info e prenotazione: numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Periodo: 26 ottobre ore 11 e 16.

Descrizione attività: Tessere di memoria Percorso per persone affette da Alzheimer ed altre forme di declino cognitivo. I partecipanti verranno accompagnati alla scoperta delle Gallerie d’Italia attraverso speciali racconti che, stimolando la memoria e i sentimenti, saranno il veicolo per richiamare saperi e ricordi affievoliti.

Periodo: 12 ottobre ore 11 e 16.

Descrizione attività: Uguali e diversi. Attività in presenza per persone con disabilità fisica e sensoriale. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano, Napoli e Vicenza si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità.

Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

• Museo nazionale e Area archeologico di Altino

Via S. Eliodoro 56

30020, Quarto d’Altino

Periodo: fine ottobre-dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione della attività: Riparte il progetto per persone con disabilità visiva presentato dal Museo archeologico nazionale di Altino che si inserisce all’interno del progetto di mostra dal titolo “Antenati altinati” su una selezione di scultura funeraria altinate di età romana proveniente dalla collezione privata Guarienti recentemente acquisita dallo Stato. La mostra ha come scopo ultimo quello di far dialogare il più possibile i visitatori con i reperti, quest’ultimi narratori della propria storia. Le visite tattili e i laboratori, per adulti e bambini, che verranno realizzati ben si inseriscono all’interno di questo obiettivo poiché cinque reperti su dodici saranno fruibili tattilmente. Sarà anche l’occasione per sperimentare e comprendere, seppur partendo da una formazione solida, come meglio comunicare le opere, consapevoli che ogni reperto necessita di accorgimenti ad hoc. Si offrirà, quindi, la possibilità di partecipare a visite/laboratori calendarizzati con operatori formati coadiuvati da supporti tiflodidattico.

LIGURIA

• Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo

Corso Dogali 18

16136, Genova (GE)

Periodo: ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e provenienti da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività:

– Talk su welfare culturale con associazioni ed attori protagonisti dell’ambito;

– Performance di visual vernacular, pratica artistica della cultura sorda che prevede un’azione performativa: una sorta di opera d’arte in movimento che ibrida la lingua dei segni all’espressività corporea della danza contemporanea;

– Naturae vox, installazione sonora interattiva surround, attraverso cui è possibile sperimentare la creazione di paesaggi sonori in quadrifonia a partire dai suoni della natura. L’installazione è stata ideata per essere fruibile da persone non vedenti attraverso un’interfaccia accessibile realizzata ad hoc sui supporti multimediali utilizzati. (Eventi organizzati in occasione di CODE WAR Festival dall’associazione culturale Code War).

TOSCANA

• Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento

Via Trieste 1

52025, Montevarchi (AR)

Periodo: 21 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

Tipologia: attività in presenza e a distanza.

Descrizione attività: “Con altri occhi – Arte terapia”. Gli educatori geriatrici accompagnano i caregiver e i loro cari nell’osservazione delle sculture del museo: le emozioni e le parole suscitate da questa esperienza vengono poi restituite sotto forma di poesia o elaborato artistico. Da ottobre 2020 il progetto (“Con altri occhi – su nuovi schermi”), si svolge a distanza sulla piattaforma Zoom. Le attività si svolgono nell’ambito del progetto Bartolea Cafè del Comune di Montevarchi con il sostegno del sistema museale MTA (Musei Toscani per l’Alzheimer), di cui il Cassero fa parte dal 2020.

MARCHE

• Rocca Roveresca

Piazza del Duca 2

60019, Senigallia (AN)

Periodo: da ottobre a dicembre su prenotazione (gruppi max 5 persone).

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva, uditiva e visiva e provenienti da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Tocca la Rocca: un nuovo modo visitare il monumento…con le mani! A piccoli gruppi vi accompagneremo lungo il percorso soffermandoci, con una benda sugli occhi, in alcuni punti precisi dove con le mani potrete percepire l’architettura e le sue trasformazioni nel corso del tempo, cercando anche di cogliere suoni e sensazioni della Rocca rinascimentale.

• Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini”

Piazzale Duomo 9

60121, Ancona (AN)

Periodo: 31 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Visita tattile al Sarcofago di Tito Flavio Gorgonio.

LAZIO

• Galleria Spada

Piazza Capodiferro13

00186, Roma

Periodo: 1 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e intellettiva.

Tipologia: breve video documentario, accessibile.

Descrizione attività: La galleria pubblicherà un documentario inedito. Esso sarà accessibile, con sottotitoli e narrazione audio, e tratterà del pittore Giovanni Andrea Donducci, detto il Mastelletta.

• Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea

Viale delle belle arti 131

00197, Roma

Periodo: ottobre-dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ha ideato percorsi di visite in LIS e visite tattili aperte a tutti i partecipanti, persone sorde e udenti, con minorazione visiva e normovedenti, con l’obiettivo di favorire la più ampia accessibilità e inclusione. Le visite tattili saranno indirizzate agli adulti, ai bambini e alle famiglie e sono pensate per essere integrate e inclusive. L’ esplorazione tattile privilegia una selezione di opere della Galleria, particolarmente significative in chiave materica e formale. Un ciclo di visite in LIS, rivolte agli adulti, saranno guidate da una guida udente affiancata da una interprete LIS. Un altro ciclo di visite sarà rivolto principalmente alle famiglie, ai bambini e agli adolescenti e sarà condotto da una guida sorda accompagnata da un’assistente alla comunicazione.

PUGLIA

• Associazione Italiana Langobardorum – sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere” – Castello Normanno Svevo

Via Pier l’Eremita 25/b

70122 Bari (BA)

Periodo: 7 ottobre – 7 novembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e provenienti da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: La mostra, itinerante, realizzata – in collaborazione con il Museo Omero- dall’Associazione Italia Langobardorum, ente gestore del sito UNESCO seriale “i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, ha l’obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito UNESCO, attraverso un percorso tattile e una gamma differenziata di opzioni di fruizione che ne facilitano la comprensione per tutti, assicurando un’esperienza multisensoriale ottimale. Sono stati realizzati 14 modelli tridimensionali in scala, sia relativi sia alle aree in cui sono situazioni i monumenti, per consentire l’esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza, sia ai monumenti architettonici che rappresentano il sito seriale longobardo, così da comprenderne meglio le peculiarità. Per altre info: www.longobardinvetrina.it

CAMPANIA

• Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze

Riviera di Chiaia 200

80121, Napoli (NA)

Periodo: 31 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva e intellettiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: L’itinerario, progettato e promosso nell’ambito della rete Campania tra le mani, intende realizzare il superamento delle barriere sensoriali e di comunicazione promuovendo la conoscenza delle collezioni del Museo ad un pubblico con differenti abilità.

• Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano

Via Toledo 185

80132, Napoli (NA)

Periodo: 19-20 ottobre 2021 ore 10.30.

Descrizione attività: Un viaggio…tre Gallerie. Percorso online, condotto a più voci alla scoperta dei capolavori delle tre sedi delle Gallerie, rivolto a centri diurni ed associazioni a supporto di persone con disabilità intellettiva.

Su Piattaforma Webex.

Info e prenotazione: numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Periodo: 19 ottobre 2021 ore 15.

Descrizione attività: Pensieri in libertà. Percorso per persone con fragilità psichica. Un viaggio esperienziale alle collezioni delle Gallerie. Le iniziative costituiscono un momento di autentica inclusione e rappresentano un’importante occasione di crescita individuale per i partecipanti coinvolti.

Periodo: 8, 21 ottobre 2021 ore 15.30.

Descrizione attività: Incontriamoci alle Gallerie. Percorso per stranieri e rifugiati. Oltre a trasmettere conoscenze storico-artistiche legate alle opere delle collezioni, gli incontri didattici alle Gallerie favoriscono importanti occasioni di integrazione sociale finalizzati a stimolare, includere, accompagnare, sostenere e valorizzare le attitudini dei partecipanti.

Informazioni e prenotazioni.

Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 10 persone e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.454229 o scrivendo a accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com

• Certosa e Museo di San Martino

Largo San Martino 5

80129, Napoli (NA)

Periodo/Date delle attività: 24 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone provenienti da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Progetto IncontrArti – Appuntamenti ogni terza domenica del mese, rivolti agli immigrati e a tutti coloro che abbiano voglia di sperimentare un nuovo modo di vivere il patrimonio storico ed artistico come occasione di incontro e scambio fra le culture. Il Museo di San Martino nella splendida Certosa è il “museo della città”, di una città nutrita da molteplici radici e da sempre porto ospitale per uomini e donne di tutto il mondo. Una vocazione che viene confermata nelle finalità di IncontrArti. Il Museo si configura infatti come contact zone, spazio di incontro in cui popolazioni geograficamente, storicamente e culturalmente distanti stabiliscono nuove relazioni attraverso una narrazione condivisa. Ogni visita ai diversi ambienti del Museo e alle collezioni in esso custodite diventa occasione per raccontare e scambiare altre storie, quelle personali, ordinari o eccezionali spaccati di vita quotidiana.

Periodo/Date delle attività: 30 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Visite tattili – L’itinerario, pensato per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e di comunicazione, è assieme tattile e narrativo e consente di conoscere i vari ambienti della Certosa e i materiali utilizzati per la costruzione, l’arte dell’intarsio in pietre dure, dell’intaglio del legno e della lavorazione dei metalli. La visita conduce dalla Chiesa al Chiostro Grande al Chiostro dei Procuratori fino ad uscire nei Giardini, dove l’aiuola di piante officinali ricorda l’attività dell’antica Spezieria dei Monaci. Per la data di dicembre è prevista la sperimentazione di un nuovo itinerario che interesserà anche la Sezione presepiale.

SICILIA

• Area archeologica di Morgantina e Museo Archeologico di Aidone

Contrada Morgantina Largo Torres 1

94010, Aidone (EN)

Periodo/Date delle attività: ottobre-dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva e provenienti da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: visite guidate per i migranti del Centro d’Accoglienza di Aidone e visite guidate in LIS.

SARDEGNA

• Biblioteca Universitaria di Cagliari

Via Università 32

09124, Cagliari (CA)

Periodo: ottobre – dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva e relazionale.

Tipologia: inserimento su sito web e social.

Descrizione attività: Guida in linguaggio facile da leggere- Biblioteca Universitaria di Cagliari.

Pubblicato il 04/10/2021.

Museo Omero – Di nuovo in tv con Iannaccone e Tagliaferri

sabato 3 ottobre verrà trasmessa su Rai 3 alle ore 20:30 la replica del programma di grande successo di Domenico Iannacone “Che ci faccio qui”.

Protagonista della puntata, intitolata “La forma delle cose”, sarà Felice Tagliaferri, scultore non vedente che racconterà la sua storia emozionante.

La puntata, andata in onda la prima volta il 21 dicembre 2020 e fruibile su RaiPlay, ha coinvolto anche il Museo Omero, che ospita alcune opere di Felice Tagliaferri, il quale collabora da anni con la nostra istituzione.

Se non hai ancora visto la puntata, non perdertela sabato sera.

Museo Omero – “Un racconto lungo un metro”

Vi aspettiamo domenica 10 ottobre alle 10:30 per la Giornata delle Famiglie al Museo con un’attività dal titolo “Un racconto lungo un metro”.

Nelle nostre sale troverete racconti strani, da toccare ed ascoltare. Poi in laboratorio con un grande foglio e tanti materiali comporrete il vostro racconto, sarà lungo un metro o anche più.

Attività gratuita.

Età consigliata: famiglie con bimbi dai 4 ai 10 anni.

Prenotazione obbligatoria Tel. e whatsapp 335 569 69 85.

Obbligo del Green pass (ad eccezione dei minori di 12 anni ed esenti con certificazione medica).

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Pubblicato il 01/10/2021

Museo Omero – Le poesie di Anna Elisa De Gregorio

Lunedì 27 settembre dalle ore 16:00, il pomeriggio sarà dedicato al ricordo di Anna Elisa De Gregorio, poetessa scomparsa lo scorso settembre 2020. Presso l’Auditorium “O. Tamburi” della Mole Vanvitelliana si terrà l’evento “Quasi un addio Ogni libro finito: bozzolo aperto” con un ricco programma che vedrà protagonisti oltre ad Alessandro Fo, Leila Falà e Natalia Paci, Luigi Socci, Renata Morresi, Vincenzo Luciani, Alessandro Seri, Evelina de Signoribus, Germana Duca, Nadia Mogini.

L’evento è a ingresso libero con Green pass.

La prenotazione è consigliata al 342 50 60 364 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il giornalista Nello Bolognini al 3406291870.

Pubblicato il 22/09/2021.

Museo Omero – Presentazione libro “Quello che doveva accadere” di Giovanni Gaggia – Edizione in Braille

Martedì 21 settembre ore 17:00, presso la corte della Mole Vanvitelliana (Bar MicaMole!), verrà presentata per la prima volta l’edizione Braille del libro di Giovanni Gaggia edito da NFC edizioni “Quello che doveva accadere”.

Interverranno, oltre all’artista Giovanni Gaggia, Cristiana Colli, Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero, Annalisa Trasatti, coordinatrice del Museo Tattile Statale Omero, Luisa e Tiziana Davanzali, figlie di Aldo Davanzali, armatore e azionista di maggioranza della compagnia ITAVIA.

Il Museo Omero ospita in permanenza l’opera “Quello che doveva accadere”. Si tratta di un arazzo realizzato dall’artista e performer marchigiano nel quarantesimo anniversario della strage di Ustica, che chiude idealmente un ciclo che ha impegnato Giovanni Gaggia per dieci anni.

L’opera è corredata da oltre sessanta contributi sonori. Persone attive nel mondo dell’arte e della cultura italiana hanno proposto una riflessione sul rapporto tra arte e memoria. Artisti, critici, curatori, poeti, giornalisti, scrittori, intellettuali hanno condiviso la loro personale riflessione in risposta ad una domanda dell’autore: “Analizziamo i termini Tempo e Giustizia in relazione a questa tragica vicenda, inoltre, se lo è stato, che valore ha l’aver affidato la memoria all’arte?”

Da questo intervento personale a più voci di Giovanni Gaggia, a cura di Stefano Verri, è poi nato il libro “Quello che doveva accadere”, edito da NFC Edizioni. Il volume è un libro d’artista, ha la copertina di allumino come il QTB (Il Quaderno Tecnico di Bordo) che doveva essere a bordo del Douglas – DC9 della compagnia aerea ITAVIA, abbattuto nei cieli italiani il 27 giugno del 1980.

INFO

Ingresso gratuito.
Green pass obbligatorio.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail info@museoomero.it, massimo 50 posti.

Cartolina dell’evento

Links:
——
https://www.museoomero.it/mostre/mostra-quello-che-doveva-accadere/

Pubblicato il 20/09/2021.

Museo Omero – Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 25 e domenica 26 settembre tornano Giornate Europee del Patrimonio.

Il tema di quest’anno è “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”.

Per l’occasione il Museo propone domenica 26 settembre alle 10:30 e alle 16:30 “Contemporaneamente di-segno!”: un percorso bendato ed un’attenta esplorazione tattile di un’opera d’arte per mettere a confronto il modo di vedere degli occhi e quello delle mani.

Ingresso museo e attività gratuiti.

Posti limitati. Green pass e prenotazione obbligatori.

Telefono e WhatsApp: 335 56 96 985

e-mail: didattica@museoomero.it

Pubblicato il 17/09/2021.

Museo Omero – Presentazione libro “Quello che doveva accadere” di Giovanni Gaggia

Edizione in braille

Martedì 21 settembre ore 17:00, presso la corte della Mole Vanvitelliana (Bar MicaMole!), verrà presentata per la prima volta l’edizione Braille del libro di Giovanni Gaggia edito da NFC edizioni “Quello che doveva accadere”.

Interverranno, oltre all’artista Giovanni Gaggia, Cristiana Colli, Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero, Annalisa Trasatti, coordinatrice del Museo Tattile Statale Omero, Luisa e Tiziana Davanzali, figlie di Aldo Davanzali, armatore e azionista di maggioranza della compagnia ITAVIA.

Il Museo Omero ospita in permanenza l’opera “Quello che doveva accadere”.

Si tratta di un arazzo realizzato dall’artista e performer marchigiano nel quarantesimo anniversario della strage di Ustica, che chiude idealmente un ciclo che ha impegnato Giovanni Gaggia per dieci anni.

L’opera è corredata da oltre sessanta contributi sonori. Persone attive nel mondo dell’arte e della cultura italiana hanno proposto una riflessione sul rapporto tra arte e memoria.

Da questo intervento personale a più voci di Giovanni Gaggia, a cura di Stefano Verri, è poi nato il libro “Quello che doveva accadere” edito da NFC Edizioni.

Il volume è un libro d’artista, ha la copertina di allumino come il QTB (Il Quaderno Tecnico di Bordo) che doveva essere a bordo del Douglas – DC9 della compagnia aerea ITAVIA, abbattuto nei cieli italiani il 27 giugno del 1980.

Info

Ingresso gratuito.

Green pass obbligatorio.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail info@museoomero.it, massimo 50 posti.

Pubblicato il 15/09/2021.

Museo Omero – “Franco Corelli: l’uomo e l’artista”

Lunedì 6 settembre ore 18:00 presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, vi invitiamo alla tavola rotonda “Franco Corelli: l’uomo e l’artista” a cura dell’associazione Le Cento Città Marche, con gli interventi di Fabio Brisighelli, Vincenzo De Vivo, Giancarlo Landini.

I posti sono limitati. L’ingresso è consentito previa prenotazione al numero 342 50 60 364 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Obbligatorio Green Pass e mascherina.

Evento collaterale alla mostra “Franco Corelli. La voce, l’artista, il mito” in corso al Museo Omero fino al 1 novembre 2021.

Pubblicato il 02/09/2021.

Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei Musei e Luoghi della cultura italiani

Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei musei e luoghi della cultura italiani nel mese di Settembre, da nord a sud:

1.           PIEMONTE

PALAZZO CARIGNANO

Via Accademia delle Scienze 5

10123, Torino (TO)

Periodo/Date delle attività: 26 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: In occasione delle GEP 2021 dal tema “Heritage All-Inclusive”, che intendono evidenziare l’aspetto dell’inclusività e della diversità nell’esperienza del patrimonio, durante la giornata del 26 settembre verranno presentate una serie di visite guidate animate a Palazzo Carignano realizzate da ragazzi affetti dalla sindrome di Asperger e autismo, diretti dall’Associazione Teatro8, in collaborazione con la direzione del Museo.

Le visite proposte intendono quindi valorizzare al meglio le loro doti mettendole a diposizione di tutto il pubblico, sottolineando in questo modo che il museo è per tutti e proprio per questo può essere raccontato da tutti a tutti.

VILLA DELLA REGINA

Strada Santa Margherita 79

10131 Torino (TO)

Periodo/Date delle attività: settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza e a distanza.

Descrizione attività: In occasione delle GEP 2021 dal tema “Heritage All-Inclusive”, sottolineando così l’aspetto dell’inclusività e della diversità nell’esperienza del patrimonio, verrà presentato un video su Villa della Regina e il suo giardino realizzato da ragazzi affetti dalla sindrome di Asperger e autismo, diretti dell’Associazione Teatro8, in collaborazione con la direzione del Museo. Il video intende valorizzare al meglio le loro doti mettendole a diposizione di tutto il pubblico, sottolineando in questo modo che il museo è per tutti e proprio per questo può essere raccontato da tutti a tutti. Il video verrà poi sottotitolato dall’Associazione +Cultura Accessibile e presentato il 25 settembre 2021. Dopo questa data sarà fruibile da tutto il pubblico nella sala video del museo e su canale YouTube della Direzione regionale Musei.

MUSEI REALI TORINO

Piazzetta Reale 1

10122, Torino (TO)

Periodo/Date delle attività: settembre

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Visite periodiche dedicate alle persone con disabilità sensoriali nell’ambito del programma “Il bello sensibile”. I Musei Reali propongono: visite tattili sui temi della vita di corte, delle arti tessili e dell’archeologia; visite guidate con interprete LIS alle mostre temporanee e agli ambienti del Palazzo Reale.

2.           LIGURIA

GALATA MUSEO DEL MARE

Calata Ansaldo De Mari 1

16126, Genova (GE)

Periodo: dal 13 luglio in poi.

Attività fruibili da persone con: disabilità visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Inserimento nel percorso di visita dal Galata Museo del Mare della riproduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo.

3.           VENETO

CA’ REZZONICO MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Dorsoduro 3136

30123, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Tra ambienti e capolavori del Settecento”. Il percorso tattile al museo di Ca’ Rezzonico prevede l’esplorazione di preziosi arredi e suppellettili di Andrea Brustolon, uno dei più grandi scultori in legno del Barocco, e di altre opere scultoree tra cui le allegorie dell”Inverno” e dell”Autunno” di Giusto Le Court e la splendida “Dama velata” di Antonio Corradini.

L’attività comprende anche la visita degli antichi ambienti della Farmacia “ai Do San Marchi”, allestiti al terzo piano del museo e normalmente non accessibili al pubblico.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

CA’ PESARO GALLERIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Santa Croce 2076

30135, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Le forme del moderno”. Il percorso prevede l’esplorazione tattile di opere rappresentative di Ca’ Pesaro, museo con la maggior collezione di arti plastiche del Novecento (e dintorni) esistente a Venezia.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

MUSEO DI STORIA NATURALE GIANCARLO LIGABUE (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Santa Croce 1730

30135, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Un tocco di natura”. Il percorso si snoda tra le sale espositive del museo tra fossili, collezioni etnografiche, reperti naturalistici per raccontare l’evoluzione della vita sulla terra, la nascita della museologia scientifica, la complessità della natura e delle forme viventi. La visita viene arricchita con altri reperti appositamente scelti per l’esplorazione tattile in modo da rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

LE STANZE DEL VETRO

Isola di San Giorgio Maggiore

30124, Venezia (VE)

Periodo: 25 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva, uditiva e provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Le consuete visite guidate condotte da Artsystem per accompagnare gli ospiti alla scoperta dei contenuti offerti dal percorso della mostra in corso, L’ Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg, saranno disponibili con traduttore in LIS (Lingua dei Segni Italiana), per visitatori non-udenti. Si attiveranno anche strumenti didattici tattili e visivi per aiutare la comprensione delle più importanti tecniche di lavorazione del vetro ammirate durante il percorso.

L’accesso alla mostra e la partecipazione alle attività sono gratuiti.

4.           FRIULI VENEZIA GIULIA

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA

Via Roma 1

33051, Aquileia (UD)

Periodo/Date delle attività: 16 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: La scoperta di Aquileia antica attraverso percorsi tattili tematici. I visitatori divisi in piccoli gruppi verranno guidati nell’esplorazione di reperti archeologici originali che consentiranno di ripercorrere la vita e le attività della città antica.

Periodo/Date delle attività: 16 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: OMNIBUS Il museo per tutti. Pubblicheremo sui canali social e sul sito del museo alcuni video di approfondimento dedicati ai reperti che si possono toccare in museo nel percorso tattile audiodescritto. I video, sottotitolati e raccontati da una voce narrante, prevedono il montaggio di immagini dei reperti, anche d’archivio, e ne approfondiscono storia, significato e funzione.

5.           MARCHE

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI MONTERUBBIANO

Via Pagani 15

63825, Monterubbiano (FM)

Periodo: 5 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Il Museo Civico Archeologico di Monterubbiano è stato concepito in modo molto innovativo, in quanto offre dei percorsi tattili per utenti non vedenti o ipovedenti. Non mancano guide realizzate con il sistema di lettura braille.

L’attività in programma per il 5 settembre è pensata per permettere ad utenti con disabilità visiva di poter accedere alle collezioni archeologiche del museo.

L’attività si svolgerà dalle ore 16.30 in poi e per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0734.259980 o via mail all’indirizzo turismomonterubbiano@libero.it.

6.           UMBRIA

AREA ARCHEOLOGICA DI CARSULAE

Strada di Carsoli 8

05100, Terni (TR)

Periodo/Date delle attività: 12 settembre ore 16.30

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Carsulae, ora X: passeggiata archeologica e attività ludica rivolta a bambin*, ragazz* e famiglie per giocare con la LIS lingua dei segni italiana.

7.           LAZIO

PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO

Piazza S. Maria Nova 53

00186, Roma

Periodo/Date delle attività: dal 1° settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienza da culture altre.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: L’attività consiste nella realizzazione di podcast il cui contenuto sarà un excursus letterario e storico sul Parco del Colosseo, sulle persone che nei secoli hanno attraversato luoghi e monumenti raccontando ricordi, impressioni, fatti e misfatti che qui si sono succeduti. L’attività è permanente e rivolta a tutte le età nella speranza di interessare e divertire chi vorrà ascoltare.

I podcast saranno gratuitamente scaricabili e ascoltabili dai canali social del Parco, dal sito e dalle principali piattaforme.

MUSEO NAPOLEONICO (SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI)

Piazza di Ponte Umberto I 1

00186, Roma (RM)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: “Napoleone: una lettura sensoriale”. Video-racconto sinestetico a cura di Laura Panarese. Questo video-racconto appartiene ad una serie pensata per il pubblico non vedente e ipovedente, ma non solo.

Protagonista, il busto marmoreo di Napoleone Bonaparte conservato nella sala del Regno di Napoli, al Museo Napoleonico di Roma. Musiche, suoni e descrizioni puntuali e coinvolgenti si propongono di far conoscere in modo inusuale un personaggio notissimo, della cui morte ricorre quest’anno il bicentenario.

8.           CAMPANIA

CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO

Largo San Martino 5

80129, Napoli (NA) Periodo/Date delle attività: 14 settembre ore 11.

Attività fruibili da persone con: disabilità visiva, intellettiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: L’itinerario, pensato per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e di comunicazione, è assieme tattile e narrativo e consente di conoscere i vari ambienti della Certosa e i materiali utilizzati per la costruzione, l’arte dell’intarsio in pietre dure, dell’intaglio del legno e della lavorazione dei metalli.

La visita conduce dalla Chiesa al Chiostro Grande al Chiostro dei Procuratori fino ad uscire nei Giardini, dove l’aiuola di piante officinali ricorda l’attività dell’antica Spezieria dei Monaci. Le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure anti – COVID per un numero massimo di 10 partecipanti con prenotazione obbligatoria alla mail accoglienza.sanmartino@beniculturali.it

GALLERIE D’ITALIA – PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO Periodo/Date delle attività: 18 settembre ore 11:30.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Uguali e diversi”. Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano, Napoli e Vicenza, si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità.

9.           PUGLIA

ASSOCIAZIONE ITALIA LONGOBARDORUM – SITO UNESCO SERIALE “I LONGOBARDI IN ITALIA. I LUOGHI DELLA CULTURA (568-774 d.C.)

Periodo/Date delle attività: mese di agosto e settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, disabilità uditiva e visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Mostra tattile itinerante “Toccar con Mano i Longobardi” a Monte Sant’Angelo.

10.         SICILIA

ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO

Via Mazzini 185

92100, Agrigento (AG)

Periodo: 25-26 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva e visiva e provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Percorso guidato sulle fonti archivistiche relative al territorio della Provincia di Agrigento basato sulla cartografia storica. Presentazione attraverso interpreti LIS, percorsi in braille e supporti audiovisivi.

11.         SARDEGNA

CENTRO COMUNALE D’ARTE E CULTURA CASTELLO SAN MICHELE

Periodo: dal 1 al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: L’attività prevede un percorso accessibile per disabili visivi, all’interno della mostra temporanea “Madre Pietra” di Pinuccio Sciola al Castello di San Michele di Cagliari. Il percorso darà priorità all’esplorazione tattile delle sculture presenti e ogni opera sarà corredata da descrizioni verbali che informeranno il fruitore sui relativi contenuti formali e stilistici (fruizione acustico-tattile).

Museo Omero – Quarto appuntamento di “Letture tra le dita”

Vi invitiamo al quarto appuntamento di “Letture tra le dita”, attività consigliata per famiglie con bambini tra i 6 e i 10 anni.

Domenica 29 agosto, Nino, un uccellino impaziente di spiccare il volo vi aspetta per esplorare il museo! Accompagnati dalle letture animate dei libri tattili partiremo per un viaggio alla scoperta di un monumento della città di Ancona e di altre opere.

Al termine del percorso riceverete un kit per costruire il vostro libro tattile!

L’iniziativa è in collaborazione con la Biblioteca Benincasa e con la Biblioteca ragazzi A. Novelli di Ancona.

La colazione

E se volete fare colazione nella corte della Mole Vanvitelliana vi aspetta anche il Bar MicaMole!

Micamole! Social food-drinks nasce dalla Cooperativa Sociale Lavoriamo Insieme che da anni si occupa dell’inserimento lavorativo delle persone con situazioni di svantaggio. Il servizio si avvale di persone diversamente abili, con qualcosa in più. Un’attività possibile solo grazie al lavoro di tutti, nessuno escluso, una scommessa che ha l’obiettivo di valorizzare la diversità.

Info

Attività consigliata per famiglie con bambini tra i 6 e i 10 anni.

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 per queste fasce orarie: 9:30, 10:30, 11:30.

Costo: 4 euro a partecipante; gratuito: bimbi 0-4 anni, disabili e loro accompagnatori.

L’ingresso al museo è soggetto alla presentazione del Green pass (ad eccezione dei soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale, minori di 12 anni, e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica).

Pubblicato il 25/08/2021.