Museo Omero – Biennale Arteinsieme dicembre

Con Dicembre si concludono le iniziative accessibili pensate dai Musei e Luoghi della cultura che hanno aderito alla Biennale Arteinsieme 2021.

Di seguito il calendario degli eventi:

Brasile

Museo Villa-Lobos

Dal 3 al 31 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva, motoria, uditiva, intellettiva, uditiva e visiva e provenienti da culture altre.

Video accessibile sulla piattaforma Youtube.

Lombardia

Gallerie d’Italia – Piazza Scala Milano

2 dicembre 2021 ore 10:30.

Percorso per stranieri e rifugiati.

“Incontriamoci alle Gallerie”

9 dicembre 2021 ore 10:30.

Percorso per persone con fragilità e disagio sociale.

“Museo per tutti”.

16 dicembre 2021 ore 10:30.

Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale.

“Uguali e diversi”.

21 dicembre 2021 ore 11:00.

Percorso per persone con fragilità psichica.

“Pensieri in libertà”.

Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Villa Romana e Antiquarium di Desenzano del Garda

3 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Presentazione del percorso tattile.

Accademia Carrara di Bergamo

4 e 18 dicembre 2021 ore 15:00.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

“Valori Tattili. Sei Sculture della collezione Zeri raccontate da persone cieche”

Prenotazione obbligatoria a servizieducativi@lacarrara.it oppure al numero 035234396.

Grotte di Catullo e Castello Scaligero Sirmione

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

Visite guidate per i disabili cognitivi.

GaMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Bergamo

Fino a giugno 2022.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, intellettiva, con Alzheimer, con lieve demenza o persone provenienti da contesti di fragilità.

Laboratori gratuiti della durata di 4 incontri.

Informazioni e prenotazioni sul sito del museo.

Pinacoteca Tosio Martinengo Brescia

3 dicembre 2021, ore 16:30.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

“Indagine al buio. Identikit di un dipinto.” Laboratorio di sperimentazione sensoriale.

Prenotazione obbligatoria: CUP Museo di Santa Giulia 030.2977833-834 o via e-mail a santagiulia@bresciamusei.com

Trentino Alto Adige

Museo Diocesano Tridentino Trento

Da dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

Guida in Linguaggio facile da leggere e da capire.

Veneto

Museo nazionale e Area archeologica di Altino Quarto d’Altino

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

Progetto che inserisce all’interno della mostra “Antenati altinati”.§

Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano (Fondazione Musei civici di Venezia)

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Percorso tattile “Tra ambienti e capolavori del Settecento”.

La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi a education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna (Fondazione Musei civici di Venezia) Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Percorso tattile “Le forme del moderno. Scultura a Ca’ Pesaro”.

La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi a education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

Museo di Storia naturale Giancarlo Ligabue (Fondazione Musei civici di Venezia) Venezia

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

“Un tocco di natura”.

La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi a education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

Museo di Palazzo Grimani Venezia

30 novembre – 5 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, intellettiva, uditiva e visiva.

Laboratori e attività di mediazione al patrimonio culturale pensate secondo prospettive multisensoriali di approccio alle opere.

Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari Vicenza

14 dicembre 2021 ore 11:00 e 16:00.

Percorso per persone con fragilità e disagio sociale.

“Museo per tutti”

Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Le stanze del vetro Venezia

11 dicembre 2021 ore 11:00.

Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva.

Visita guidata in LIS alle mostre “Tapio Wirkkala alla Venini” e “Toni Zuccheri alla Venini”.

Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro Venezia

3 dicembre 2021.

Attività fruibili a persone con disabilità motoria e visiva.

Una cosa “indorata”: a con-tatto con un collezionista illuminato.

Prenotazione obbligatoria entro il 2 dicembre 2021 alle ore 18:00 a bestveniceguides4all@gmail.com.

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia

3 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, intellettiva e provenienti da culture altre.

“Proprio lì, davanti a me”. Rassegna di video e cortometraggi per raccontare i beni culturali e il nostro territorio attraverso uno sguardo aperto, attento e sensibile.

Liguria

Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Genova

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e provenienti da culture altre.

Presentazione del Museo all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.

Toscana

Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento Montevarchi

16 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

Tipologia: attività in presenza e a distanza.

“Con altri occhi – Arte terapia”. Gli educatori geriatrici accompagnano i caregiver e i loro cari nell’osservazione delle sculture del museo.

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

“M.I.R.A. (Musei in Rete per l’Autismo)”. Visite e laboratori.

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Progetto “Sculture in voce”. Audiodescrizioni di alcune opere fruibili nel percorso museale con QR code e online su sito web e canali social.

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone provenienti da culture altre.

Incontri al Museo per supportare processi di inclusione sociale e di integrazione.

Umbria

Rocca Albornoz Spoleto

12 novembre – 6 marzo 2022.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, disabilità uditiva e visiva.

Mostra tattile itinerante “Toccar con Mano i Longobardi” a Monte Sant’Angelo.

Associazione italiana Langobardorum – Sito UNESCO Seriale.

CAOS – Centro Arti Opificio Siri Terni

Museo Archeologico Claudia Giontella

Domenica 5 dicembre 2021 ore 16:30.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

“Segnati questo museo” Passeggiata archeologica e attività ludica.

Marche

Rocca Roveresca Senigallia

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva, uditiva e visiva e provenienti da culture altre.

Tocca la Rocca: un nuovo modo visitare il monumento…con le mani!

Su prenotazione (gruppi max 5 persone).

Rocca demaniale di Gradara

4 e 5 dicembre 2021 ore 10:00.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, uditiva e visiva.

“Una rocca da leggere e toccare”. Progetto per persone con disabilità visiva e uditiva.

Museo Archeologico Statale Ascoli Piceno

3 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria e visiva.

“Mettiti nei miei occhi!”

Abruzzo

Convento di San Giuliano L’Aquila

Tutte le domeniche di dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.

Visite guidate per persone con disabilità visiva e visite guidate in LIS. Su prenotazione.

Lazio

Parco archeologico del Colosseo Roma

Da settembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienti da culture altre.

Realizzazione di podcast scaricabili e ascoltabili dai canali social del Parco, dal sito e dalle principali piattaforme.

Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea Roma

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.

Visite in LIS. Visite tattili gratuite rivolte ad adulti, bambini e famiglie, a cura di Radici APS.

Date di dicembre per visite tattili:

Venerdì 3 ore 16:00 (visita tattile adulti)

Sabato 4 ore 16:00 (visita tattile bambini e famiglie)

Parco Archeologico dell’Appia Antica Roma

5 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria e visiva.

Visita tattile all’Antiquarium di Lucrezia Romana, in collaborazione con UICI sezione di Roma.

Puglia

Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e provenienti da culture altre.

“Barbaro a chi?” percorso didattico su interculturalità e inclusione.

Campania

Certosa e Museo di San Martino Napoli

19 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone provenienti da culture altre.

Progetto IncontrArti – Appuntamenti ogni terza domenica del mese.

6 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Visite tattili. Per dicembre è prevista la sperimentazione di un nuovo itinerario che interesserà anche la Sezione presepiale.

Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano Napoli

14 e 18 dicembre 2021 ore 15:00.

21 dicembre 2021 ore 11:00.

Percorso per persone affette da Alzheimer ed altre forme di declino cognitivo.

“Tessere di memoria”

4 e 7 dicembre 2021 ore 11:00.

Attività per persone con disabilità fisica e sensoriale.

“Uguali e diversi”

4 e 7 dicembre 2021 ore 11:00.

Percorso per persone con fragilità psichica

“Pensieri in libertà”

2 dicembre 2021 ore 15.30.

Percorso per stranieri e rifugiati.

“Incontriamoci alle Gallerie”.

16 dicembre 2021 ore 15.30.

Percorso per persone con fragilità e disagio sociale.

“Museo per tutti”.

Prenotazione obbligatoria al numero verde 800.454229 o scrivendo a accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com

Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze Napoli

11 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva e intellettiva.

L’itinerario, progettato e promosso nell’ambito della rete Campania tra le mani.

Sicilia

Archivio di Stato di Agrigento

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.

Visite guidate con fruizione ampliata.

Galleria d’Arte Moderna “Empedocle Restivo” Palermo

Fino a inizio dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

“Segni d’arte”.

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

“Arte e benessere”.

Villa Zito Palermo

Fino a inizio dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

“Segni d’arte”.

Area archeologica di Morgantina e Museo Archeologico di Aidone

6 e 13 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva e provenienti da culture altre.

Passeggiate inclusive a Morgantina e al Museo Archeologico regionale di Aidone rivolte ai giovani migranti dei progetti SAI, CAS e MSNA e ai cittadini sordi della provincia di Enna.

Sardegna

Biblioteca Universitaria di Cagliari

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva e relazionale.

Guida in linguaggio facile da leggere inserita su sito web e social.

Pubblicato il 01/12/2021.

Museo Omero – Una grande giornata di calcio

Il Museo Omero organizza una grande giornata dedicata al calcio
3 dicembre ore 17:00
Auditorium “O. Tamburi” La Mole, Ancona

Il Radiocronista della Rai Francesco Rèpice
intervistato da Andrea Carloni e Paolo Papili
Evento anche in diretta Youtube

Venerdì 3 dicembre alle ore 17:00, presso l’Auditorium “O. Tamburi” della Mole Vanvitelliana di Ancona, si celebrerà una grande giornata di calcio e di riflessione sul racconto sportivo, con alcuni dei massimi protagonisti.

L’ospite principale sarà Francesco Répice, il più importante radiocronista della RAI per il calcio, che possiede la rara capacità di far “vedere” il gioco più popolare anche a chi non possiede l’uso della vista. Per questa sua pregevole capacità verrà premiato dal Museo Omero e dalla Consulta Regionale per la disabilità della Regione Marche con una scultura dal titolo “Radiovisione”, appositamente realizzata da Felice Tagliaferri, presente alla premiazione. Alla giornata parteciperanno, nel ruolo di intervistatori, altri due giornalisti sportivi, Andrea Carloni, Presidente dell’Unione della Stampa Sportiva Italiana, e Paolo Papili, radiocronista di Radio Tua.
Un’occasione per riflettere sul calcio e sull’importanza di saperlo raccontare. L’evento verrà trasmesso in diretta Youtube sulla pagina del Museo Omero.

Come scrive Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero e grande appassionato di calcio, a proposito di Rèpice: “la sua descrizione, sempre puntuale e in tempo reale, riesce a fondere la percezione del gioco con gli effetti emotivi prodotti dalle reazioni rumorose del pubblico; descrive con precisione i movimenti dei giocatori sul terreno di gioco, precisa e addirittura prevede come il pallone viene calciato, racconta con partecipazione il contatto anche fisico dei giocatori, riferisce criticamente sugli interventi dell’arbitro e, soprattutto, modula sempre la voce sulla pericolosità dell’azione di gioco sicché l’ascoltatore vive con la dovuta intensità emotiva ogni momento della partita. Insomma, Rèpice è il radiocronista che ogni sportivo che non può integrare l’ascolto con la visione, vorrebbe avere come compagno nella fruizione del gioco più bello del mondo!”

Il Museo Omero e la Consulta Regionale per la Disabilità – Regione Marche vogliono celebrare così la Giornata internazionale delle persone con disabilità che non riguarda soltanto l’arte e la cultura “alta”, ma anche la vita quotidiana e le attività ludiche e ricreative.

Quando: 3 dicembre ore 17:00
Dove: Auditorium “O. Tamburi” – Mole Vanvitelliana Ancona, Banchina Giovanni da Chio 28.
Info
Green pass obbligatorio.
Museo Tattile Statale Omero Tel. 071. 28 11 93 5
email info@museoomero.it
Diretta youtube: https://www.youtube.com/user/museotattileomero

Pubblicato il 26/11/2021.

Museo Omero – Incontro con Francesco Rèpice

Vi invitiamo venerdì 3 dicembre alle ore 17:00 all’Auditorium “O. Tamburi”, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, per una grande giornata di calcio e di riflessione sul racconto sportivo, con alcuni dei massimi protagonisti.

Protagonista sarà Francesco Rèpice, il più importante radiocronista della RAI per il calcio, che possiede la rara capacità di far “vedere” il gioco più popolare anche a chi non possiede l’uso della vista. Per questa sua pregevole capacità verrà premiato dal Museo Omero e dalla Consulta Regionale per la disabilità della Regione Marche con una scultura dal titolo “Radiovisione”, appositamente realizzata da Felice Tagliaferri, presente alla premiazione.

Alla giornata parteciperanno, nel ruolo di intervistatori, altri due giornalisti sportivi, Andrea Carloni, Presidente dell’Unione della Stampa Sportiva Italiana, e Paolo Papili, radiocronista di Radio Tua.

L’evento verrà trasmesso in diretta Youtube sulla pagina del Museo Omero.

Come scrive Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero e grande appassionato di calcio, a proposito di Rèpice: “la sua descrizione, sempre puntuale e in tempo reale, riesce a fondere la percezione del gioco con gli effetti emotivi prodotti dalle reazioni rumorose del pubblico; descrive con precisione i movimenti dei giocatori sul terreno di gioco, precisa e addirittura prevede come il pallone viene calciato, racconta con partecipazione il contatto anche fisico dei giocatori, riferisce criticamente sugli interventi dell’arbitro e, soprattutto, modula sempre la voce sulla pericolosità dell’azione di gioco sicché l’ascoltatore vive con la dovuta intensità emotiva ogni momento della partita. Insomma, Rèpice è il radiocronista che ogni sportivo che non può integrare l’ascolto con la visione, vorrebbe avere come compagno nella fruizione del gioco più bello del mondo!”

Il Museo Omero e la Consulta Regionale per la Disabilità – Regione Marche vogliono celebrare così la Giornata internazionale delle persone con disabilità che non riguarda soltanto l’arte e la cultura “alta”, ma anche la vita quotidiana e le attività ludiche e ricreative.

Incontro aperto alla cittadinanza, non occorre prenotare. Green pass obbligatorio.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 25/11/2021.

Museo Omero – Novembre: appuntamenti per famiglie e incontri online

Ecco i nostri appuntamenti di Novembre, tra incontri online sul tema dell’accessibilità e laboratori per famiglie.

Mercoledì 10 novembre 17:30

IncluBembo 2021 – L’Arte in tutti i Sensi

Pensare accessibile con il Museo Tattile Statale Omero

Monica Bernacchia e Manuela Alessandrini del Museo Omero interverranno a “Inclubembo Autunno 2021 – L’Arte in tutti i Sensi” parlando di Educazione e Comunicazione accessibili. L’iniziativa, gratuita e su piattaforma zoom, è organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati, dall’Associazione Lisabilità e da Venice Accessibility Lab.

Iscrizione gratuita. È garantito il servizio di interpretariato LIS.

Info: inclubembo@unive.it cell. 3317219761.

Giovedì 11 novembre 14:00 – 18:30

Nuove accessibilità e inclusione

Giornata di studi sui temi dell’accessibilità presso l’Oratorio dei Disciplinanti di Finalborgo – Finale Ligure, organizzata nell’ambito della Biennale Artensieme 2021.

Aldo Grassini e Andrea Sòcrati del Museo Omero interverranno con una relazione dal titolo “I valori della tattilità per una esperienza estetica”.

L’incontro sarà trasmesso in diretta Facebook.

Domenica 21 novembre ore 10:00

Laboratorio: Ritratto di famiglia

Museo Omero

Qui al Museo ci sono moltissime facce. Potrete toccare con attenzione visi, occhi, nasi e bocche per scoprire come sono fatti soffermandovi nei dettagli. Proverete ad indovinare le loro espressioni e capire le loro emozioni. Navigherete tra i ritratti più noti della storia dell’arte da Omero ai Manichini di Giorgio De Chirico per approdare in laboratorio e realizzare i vostri visi nella sua espressione migliore con l’argilla! Se vorrete potremmo cuocere i vostri manufatti ed avere delle vere e proprie facce di terracotta!

Prenotazione obbligatoria: al 3355696985 (telefono e wahtsApp).

Costo: 4,00 euro a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni e per disabili e loro accompagnatori. Green pass obbligatorio.

Fino al 12 dicembre aperta la mostra Franco Corelli La voce, l’artista, il mito.

Prenotazione 3355696985.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato l’11/11/2021.

Museo Omero – Biennale Arteinsieme: iniziative di novembre

Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei musei e luoghi della cultura nel mese di Novembre da Nord a Sud.
LOMBARDIA
  • Gallerie d’Italia – Piazza Scala Milano
    9 e 30 novembre 2021 ore 10.30.
    Attività per persone affette da malattia di Alzheimer o altre forme di declino cognitivo.
    “Tessere di memoria”
    25 novembre 2021 ore 10.30.
    Attività per persone affette da malattia di Alzheimer o altre forme di declino cognitivo.
    “Uguali e diversi”
    11 novembre 2021 ore 10.30.
    Attività in presenza per persone con fragilità psichica.
    “Pensieri in libertà”
    24 novembre 2021 ore 11.
    Attività per stranieri e rifugiati.
    “Incontriamoci alle Gallerie”
    18 novembre 2021 ore 10.30.
    Attività per persone con fragilità e disagio sociale.
    “Museo per tutti”
    Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com
  • Accademia Carrara di Bergamo Bergamo
    6 e 20 novembre 2021 ore 15.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva
    “Valori Tattili. Sei Sculture della collezione Zeri raccontate da persone cieche”
    Prenotazione obbligatoria a servizieducativi@lacarrara.it oppure al numero 035234396.
  • Museo del Novecento Milano
    21 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.
    Laboratorio che unisce arte e scritture attraverso un percorso narrativo nel museo e coinvolge bambini tra i 7 e gli 11 anni.
  • Grotte di Catullo e Castello Scaligero Sirmione
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
    Visite guidate per i disabili cognitivi.
VENETO
EMILIA ROMAGNA
  • Museo dei Botroidi di Luigi Fantini Pianoro
    7 novembre 2021 dalle 10 alle 14.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva, uditiva e intellettiva.
    Percorso tattile fruibile da tutti “Un’esperienza GeoTattile”.
  • Archivio di Stato di Forlì-Cesena Forlì
    18 – 21 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria e uditiva.
    Brevi video sottotitolati di alcune fonti archivistiche sul canale Youtube dell’Archivio.
LIGURIA
  • Forte San Giovanni (Direzione Regionale Musei Liguria) Finale Ligure
    11 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria e visiva.
    Visita a Forte San Giovanni nel mattino e incontro sul tema dell’accessibilità nel pomeriggio.
  • Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Genova
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e provenienti da culture altre.
    Presentazione del Museo all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
TOSCANA
  • Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento Montevarchi
    18 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
    Tipologia: attività in presenza e a distanza.
    “Con altri occhi – Arte terapia”. Gli educatori geriatrici accompagnano i caregiver e i loro cari nell’osservazione delle sculture del museo.
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
    “M.I.R.A. (Musei in Rete per l’Autismo)”. Visite e laboratori.
    Dal 16 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva.
    Progetto “Sculture in voce”. Audiodescrizioni di alcune opere fruibili nel percorso museale con QR code e online su sito web e canali social.
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone provenienti da culture altre.
    Incontri al Museo per supportare processi di inclusione sociale e di integrazione.
UMBRIA
  • Fondazione Burri – Palazzo Albizzini Città di Castello
    9 novembre 2021 ore 10.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
    Visita guidata partecipata alla collezione del Museo.
MARCHE
  • Rocca Roveresca Senigallia
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva, uditiva e visiva e provenienti da culture altre.
    Tocca la Rocca: un nuovo modo visitare il monumento…con le mani!
    Su prenotazione (gruppi max 5 persone).
  • Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” Ancona
    28 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva.
    Visita tattile al Sarcofago di Tito Flavio Gorgonio.
LAZIO
  • Parco archeologico del Colosseo Roma
    Da settembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienti da culture altre.
    Realizzazione di podcast scaricabili e ascoltabili dai canali social del Parco, dal sito e dalle principali piattaforme.
  • Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea Roma
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.
    Percorsi di visite in LIS e visite tattili.
PUGLIA
  • Castello di Monte Sant’Angelo Monte Sant’Angelo
    Associazione Italiana Langobardorum – sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere”
    Fino al 7 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e proveniente da culture altre.
    Mostra itinerante “Toccar con mano i Longobardi”.
  • Museo Archeologico Nazionale di Taranto Taranto
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e provenienti da culture altre.
    “Barbaro a chi?” percorso didattico su interculturalità e inclusione.
CAMPANIA
SICILIA
SARDEGNA

Biblioteca Universitaria di Cagliari Cagliari
Fino a dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva e relazionale.
Guida in linguaggio facile da leggere inserita su sito web e social.

Pubblicato il 29/10/2021.

Museo Omero – Attività per famiglie nel fine settimana di tutti i santi

Domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre coinvolgiamo i bambini e le loro famiglie alla mostra “Franco Corelli. La voce, l’artista, il mito”, facendo conoscere loro la strepitosa carriera del tenore anconetano a cento anni dalla sua nascita.

Con l’attività “Nessun dorma” viaggeremo, per il mondo insieme ad un compagno straordinario e con l’aiuto di una valigia colma di oggetti, note e musica, ripercorreremo la vita di Franco Corelli.

In mostra anche sei preziosissimi costumi indossati dal tenore, prestati dal Teatro Opera di Roma, dal Teatro La Scala di Milano e dalla Famiglia Morichi.

Info e Prenotazioni

Orario attività: 10:15 – 11:30 – 16:15 – 17:30.

Età consigliata: famiglie con bimbi tra i 7 e 12 anni.

Costo: 4 € a partecipante; gratuito bimbi 0-4 anni, disabili e loro accompagnatori.

Prenotazione obbligatoria al 335 569 69 85 (tel. e whatsapp), entro il 29 ottobre alle ore 18:00.

Obbligo del Green pass (ad eccezione dei minori di 12 anni e esenti con certificazione medica.

Si ricorda che in queste due giornate il museo è aperto con orario 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 26/10/2021.

Museo Omero al KUM! Festival

Dal 15 al 17 ottobre si terrà il KUM! Festival e per accedere alla Mole Vanvitelliana è consentito l’ingresso solo dal Mandracchio, secondo le modalità di ingresso, valide anche per visitare il Museo Omero e l’annessa mostra “Franco Corelli: la voce, l’artista, il mito”.

Il titolo di questa edizione del KUM!Festival è “Come ripartire. Cantieri”.

Lezioni, dialoghi e conversazioni saranno inseriti all’interno di Cantieri. Vi sarà un cantiere scuola, un cantiere economia, un cantiere cultura, un cantiere generazioni, e poi sanità, ecologia, istituzioni.

Per il Cantiere “Il vaccino della cultura”, domenica 17 ottobre alle ore 13:00 saranno presenti Cyrille Gouyette, storico dell’arte impegnato da anni presso il Dipartimento Educazione del Musée du Louvre, e Andrea Sòcrati, responsabile dei progetti speciali del Museo Omero.

I due relatori intervengono sul tema “Le Louvre dans la rue”, per approfondire il ruolo fondamentale che gioca l’arte urbana per la rinascita delle nostre città.

Al fine di rispettare le norme anti Covid-19 l’evento è su prenotazione.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 15/10/2021.

Museo Omero – Arrivati i costumi di scena e prorogata la mostra dedicata a Franco Corelli

“Franco Corelli. La voce, l’artista, il mito”, la mostra allestita al Museo Omero per ricordare la straordinaria carriera del tenore anconetano e riascoltare la sua indimenticabile voce nel centenario dalla nascita, sarà prorogata al 12 dicembre 2021.

La mostra multimediale che documenta la strepitosa carriera del nostro cantante, con immagini, interviste e l’ascolto del suo cantosi arricchisce di nuovi contributi. Da venerdì 15 ottobre 2021 sono esposti sei preziosissimi costumi indossati da Franco Corelli e prestati dal Teatro Opera di Roma, dal Teatro La Scala di Milano edalla Famiglia Morichi.
Si possono ammirare il corpetto del 1952 indossato per interpretare Romeo Montecchi al Teatro dell’Opera di Roma, la casacca di Canio, in “Pagliacci” del 1958 andato in scena alle Terme di Caracalla; tre abiti di Calaf  della “Turandot”, in cartellone nella Stagione 1958-59 al Teatro alla Scala e il mantello in velluto rosso porpora di Cavaradossi indossato da Corelli nel film “Tosca”, produzione RAI, 1952 e prestato dalla Famiglia Morichi.

La mostra, realizzata con il personale impegno di Roberto Ricci, Fabio Pugnaloni, Elisabetta Seu, Francersco Lozzi, Giulia Marini e Antonio Luccarini, è promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona in collaborazione con l’Associazione Amici della Lirica “Franco Corelli” Ancona, Comune di Ancona – La Mole Ancona, Associazione Le Cento Città”, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS, Servizio Civile Marche – Garanzia Giovani.

Visitabile fino al 12 dicembre 2021, con ingresso gratuito, prenotazione e green pass obbligatori: tel. e whatsapp: 335 56 96 985, e-mail: didattica@museoomero.it

Foto panoramica degli abiti

Pubblicato il 15/10/2021.

Museo Omero – Proposte educative 2021-2022

Il Dipartimento Educazione del Museo Omero ha riaperto le porte.

Toccare per noi è ancora e sempre indispensabile! Questo è l’unico museo al mondo in cui l’arte incontra il tatto, la vista, il pensiero e produce una sensazione chiamata stupore!

Proponiamo attività e percorsi accessibili alle scuole di ogni ordine e grado: dal bestiario immaginario ai ritratti in argilla, dalla visita bendata alla scoperta del Braille. Costo laboratorio: 70 euro a classe. A ottobre e novembre inoltre vi aspetta una speciale promozione sui libri tattili perché da noi “chi legge ha il Museo in tasca”.

Tante le proposte anche per le famiglie, come il mini-corso di ceramica, e i progetti inclusivi per i centri diurni e le associazione di persone con disabilità.

Da noi le attività si svolgono in sicurezza: adoperiamo gel igienizzanti in collezione e laboratorio, indossiamo la mascherina, ogni partecipante ha il suo kit laboratoriale personale.

Contattaci al 335 56 96 985 (cellulare e whatsapp) o via email didattica@museoomero.it per prenotare e scegliere insieme il percorso e le modalità di visita più adatte alla tua classe.

Il libricino con le proposte:

•             versione grafica

•             versione testuale

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero

Museo Omero – “Una Storia della Street Art”

Incontro con Cyrille Gouyette del Louvre

Martedì 19 ottobre alle ore 17:30 ospitiamo, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, lo storico dell’arte Cyrille Gouyette, per presentare in anteprima assoluta il suo ultimo libro “Une Street Histoire de l’Art” ovvero “Una Storia della Street Art”, che uscirà il 14 ottobre per la prestigiosa casa editrice Gallimard.

Gouyette, amico del Museo Omero e nostro collaboratore in precedenti mostre, è impegnato da anni al Dipartimento Educazione del Musée du Louvre, dove sviluppa progetti anche per un pubblico con disabilità visiva.

Dal 2008 i suoi studi si sono incentrati sulla Street Art, con pubblicazioni e mostre sul tema; convinto del ruolo che l’arte urbana gioca per una trasformazione virtuosa della società si occupa anche della programmazione del nuovo MUR Bastille a Parigi dove ogni stagione espone artisti urbani.

Nell’incontro di martedì, in diretta streaming anche sulla pagina Facebook del Museo Omero, Gouyette presenterà il libro “Una Storia della Street Art. 50 anni di arte urbana rivelano 5000 anni di storia dell’arte”, in dialogo con lo storico dell’arte Stefano Verri.

L’autore, muovendo dalla domanda “L’artista può sottrarsi alla storia dell’arte?”, vuole mostrare “a partire da una vasta scelta di artisti (più di 200) tra i più emblematici della scena urbana contemporanea, come le loro opere si riferiscano alla storia della creazione artistica occidentale, nella quale ogni epoca trova il suo corollario nell’arte urbana. Al di là d’una persistenza dei soggetti che attraversano i secoli, si tratta di esplicitare i codici formali e di decriptare le mode espressive degli artisti per mostrare come gli artisti di strada le assimilino e le trascendano.”

Info

Martedì 19 ottobre alle ore 17:30.

Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona.

Ingresso libero. Green pass obbligatorio.

Prenotazione consigliata al 342 50 60 364 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00.

Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming sulla pagina Facebook @MuseoOmero.

Pubblicato il 06/10/2021.