Museo Omero – Audioguide alla mostra “Terra Sacra”

Da sabato 26 febbraio saranno disponibili le audioguide a “Terra Sacra – L’arte necessaria”, per fruire della mostra in autonomia.

Una moderna, semplice e leggera audiopen che accompagna e orienta il visitatore lungo il percorso espositivo.

Noleggiare l’audioguida è un modo per scoprire in totale libertà e al proprio ritmo una selezione di opere esposte nel Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana.

La durata è di circa un’ora ed è disponibile in italiano.

Realizzata dal Dipartimento Educazione del Museo Omero, l’audioguida dedica un’attenzione particolare alla descrizione delle opere, così da rendere la comunicazione pienamente accessibile anche alle persone non vedenti.

Tra le opere, descritte da guide esperte in accessibilità ai beni culturali, ricordiamo Little Journey di Gina Pane, Autostrada di Titina Maselli, Gold Kabul di Flavio Favelli, Neda di Pietro Masturzo, Orbite di Gregorio Botta e Erbario di Franco Piavoli.

Le audiopen sono noleggiabili all’ingresso della mostra e disponibili gratuitamente per le persone con disabilità e loro accompagnatori, lasciando un documento di identità.

INFO e COSTI

Costo noleggio audioguide: 4 euro + ingresso ridotto alla mostra (6 euro) = 10 euro cadauno.

Audioguide gratuite per le persone con disabilità e loro accompagnatori.

Cell. e WhatsApp 342 50 60 364 (in orario apertura mostra) oppure

didattica@museoomero.it

Pubblicato il 23/02/2022.

Museo Omero – Esposizione “poesia tattile”

Ciao ustampa@uiciechi.it,

dal 19 febbraio al 3 aprile, presso la collezione Design del Museo Omero, sarà visitabile l’esposizione “poesia tattile”. L’operazione artistica nasce dall’attività di ricerca di Andrea Sòcrati, con la prestigiosa collaborazione del Maestro Emilio Isgrò, uno dei maggiori protagonisti della scena artistica contemporanea. È presentata da TACTUS in occasione della Giornata Nazionale del Braille e della Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica (21 febbraio).

L’esposizione, con protagonista il senso del tatto, si ispira alle Neoavanguardie degli anni ’60 e a quella che è stata definita “poesia visiva”, “poesia totale”, “poesia sperimentale”, di cui Emilio Isgrò è uno dei principali protagonisti.

Oggetto di questa operazione estetica sono i valori tattili ed il codice Braille, un alfabeto dotato di un proprio valore plastico, la cui decodifica passa attraverso le mani. Da sempre le lettere degli alfabeti sono oggetto di elaborazioni estetiche in ambiti artistici diversi: dai “carmina figurata” latini ai poemi tipografici di Stéphane Mallarmé, dai Calligrammes di Guillaume Apollinaire alle “tavole parolibere” di Filippo Tommaso Marinetti.

In esposizione una poesia tattile dal titolo “l’albero” che si compone di quattordici “tavole-versi” con l’immagine di un albero realizzato a rilievo, usando i puntini del codice Braille. Un sonetto tipico, con rime tattili alternate definite dalle caratteristiche e dalle assonanze tattili dei diversi materiali su cui le tavole sono stampate. Saranno le mani a scoprire la forma dell’albero e a cogliere le variegate sensazioni tattili che i diversi materiali propongono. Anche l’udito viene stimolato dalle sensazioni sonore, costituite dal fruscìo prodotto dalle mani che toccano, contribuendo insieme al tatto a suscitare in ciascun fruitore pensieri, memorie, emozioni e coinvolgendolo in un’intima esperienza estetica. Esperienza che trae origine dalle modalità percettive e cognitive della realtà delle persone non vedenti che unisce tatto e cinestesia, ovvero quella percezione dinamica che Rudolf Arnheim considerava la base dell’esperienze estetica.

Per l’occasione, il Maestro Emilio Isgrò ha realizzato la sua prima “cancellatura tattile”, una sorta di calligramma dove le cancellature in rilievo danno forma ad un’immagine che può essere percepita anche attraverso il tatto. A sottolineare il protagonismo dei valori tattili nella sua opera, Isgrò vi inserisce una scritta in Braille, operazione non solo di tipo estetico-tipografico ma anche di contenuto, capace di rivelare e suggerire alle mani lettrici spunti di senso e di significato.

INFO, COSTI E PRENOTAZIONI

Dal 19 febbraio al 3 aprile 2022.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Ingresso: 5 euro.

Gratuità come previsto dal Ministero della Cultura.

Orario: da martedì a domenica 16:00 – 19:00 domenica e festivi anche 10:00 – 13:00.

Prenotazione obbligatoria: telefono e whatsapp: 335 56 96 985

e-mail: didattica@museoomero.it

Accesso con Green pass rafforzato obbligatorio.

Pubblicato il 15/02/2022.

Museo Omero – San Valentino in Design

12 e 13 febbraio 2022

Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Ingresso e visite guidate gratuiti per le coppie

In occasione della festa degli innamorati il Museo Tattile Statale Omero organizza visite guidate per le coppie nei pomeriggi di sabato 12 e domenica 13 febbraio alla collezione Design.

L’appuntamento è alle ore 17:15 su prenotazione obbligatoria al telefono 335 56 96 985.
L’invito è per una passeggiata alla scoperta degli oggetti iconici legati all’amore. Per l’occasione, lungo il percorso saranno presenti poesie d’amore che renderanno il fine settimana romantico.

Al termine della visita ci sarà la possibilità di scattare una simpatica fotografia su un classico oggetto di design, icona delle icone pop: Bocca, il noto sofà rosso ideato dai designer dello Studio 65 e prodotto da Gufram nel 1970.

Per omaggiare tutte le coppie di innamorati che parteciperanno, l’ingresso alla Collezione Design e le visite guidate saranno gratuiti.

Periodo: 12 e 13 febbraio 2022 alle ore 17:15
Dove:
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Ingresso e visita guidata: gratuiti
Prenotazione e green pass rafforzato obbligatori.

Tel. e whatsapp: 335 56 96 985
e-mail: didattica@museoomero.it

Foto di uno dei pezzi della collezione: “Bocca”, il famoso sofà rosso a forma di labbra

Pubblicato il 07/02/2022.

Museo Omero – Servizio Civile 2021: domanda entro il 26 gennaio

L’Associazione Spaziocultura e i suoi enti di accoglienza sono alla ricerca di 54 giovani tra i 18 e i 28 anni da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale.

Lunedì 24 gennaio dalle ore 15:00 alle ore 16:00 organizza un Webinar che darà l’occasione ai giovani di confrontarsi con gli enti di accoglienza e chiedere tutte le informazioni utili anche per la compilazione online della domanda.

Il giorno prima del webinar a tutti gli iscritti sarà inviato via mail, il link per partecipare all’evento. Il modulo per l’iscrizione.

L’associazione Spaziocultura partecipa al bando del Servizio Civile Universale, in qualità di ente co-programmante, nel programma SCU.UP: Marche Resilienti direttamente e attraverso i suoi enti di accoglienza, con il progetto “Oltre la siepe” (n. volontari richiesti: 50).

Enti di accoglienza

•             Associazione Spaziocultura 19 posti

•             Istituto Comprensivo Paoletti 2 posti

•             Comune di Porto Recanati 4 posti

•             Fondazione pescheria centro Arti Visive 3 posti

•             Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT 5 posti

•             Consorzio Marche Spettacolo 4 posti

•             Museo Tattile Statale Omero 6 posti

•             Società Cooperativa Sistema Museo 7 posti

•             “Musica senza frontiere” 4 posti

•             Associazione Musicultura 4 posti

I progetti promossi hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolati su 5 giorni a settimana.

Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.

I requisiti di partecipazione

Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

•             cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

•             aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

•             non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Presentazione della domanda

La candidatura dei giovani avverrà esclusivamente in modalità on-line. Gli aspiranti operatori volontari devono, infatti, presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Chi intende partecipare al Bando deve richiedere, quindi, lo SPID – Agenzia per l’Italia digitale

Su tale sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con FAQ e tutorial.

Tutte le informazioni per compilare la domanda sono contenute nella Guida alla Compilazione della domanda DOL . Segnaliamo anche il link Scelgo il Servizio Civile dove i giovani potranno trovare tutte le informazioni necessarie per la presentazione della domanda secondo le nuove procedure.

Scadenza presentazione della domanda

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 26 gennaio 2022.

Per una corretta compilazione della domanda e verifica dei requisiti richiesti è necessario leggere con molta attenzione il BANDO pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Prima di compilare la domanda per essere indirizzati sulla scelta della sede progettuale potete contattare il numero: tel. 071 2411273 da lunedì e venerdì 9:00 – 13:00.

La sintesi del progetto Oltre la Siepe.

Pubblicato il 24/01/2022.

Museo Omero – Visite guidate alla mostra “Terra Sacra – L’arte necessaria”

Ciao ustampa@uiciechi.it,

ti avvisiamo che da domenica 9 gennaio saranno disponibili, previa prenotazione, le visite guidate alla mostra “Terra Sacra – L’arte necessaria”, a cura di Flavio Arensi.

Le nostre operatrici ti guideranno alla scoperta, attraverso tutti i sensi, delle opere del percorso espositivo e degli autori che le hanno create.

Le visite guidate si svolgeranno il sabato e la domenica, alle ore 11:00 e alle ore 16:00, con gruppi di minimo 10 persone.

INFO, COSTI E PRENOTAZIONI

VISITE GUIDATE

Le visite guidate si attivano ogni sabato e domenica alle ore 11:00 e alle ore 16:00.

Gruppi (minimo 10 persone): ingresso ridotto alla mostra (€ 6,00) + visita guidata (€ 4,00) = € 10,00 cadauno.

Ingresso gratuito:

Fino a 14 anni, persone con disabilità e accompagnatori, giornalisti accreditati, guide turistiche abilitate, tesserati ICOM.

Ingresso e visita guidata gratuite:

Persone con disabilità e loro accompagnatori

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Il servizio di accoglienza e di visite guidate è svolto dal Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero – Cooperativa Opera.

Prenota la visita al: 342 5060364 (Cell. e Whatsapp in orario apertura mostra)

oppure via mail a: didattica@museoomero.it

SUPER GREEN PASS OBBLIGATORIO

Ti ricordiamo che in ottemperanza alle disposizioni governative di cui all’art. 8 del decreto-legge 24.12.2021, dal 10 gennaio 2022 l’accesso ai musei, altri istituti e luoghi della cultura e alle mostre è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso delle certificazioni verdi COVID-19 (cd. “Super Green Pass”).

Restano esclusi dall’obbligo di esibizione del Super Green Pass i soggetti di età inferiore ai dodici anni e i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica.

Pubblicato il 05/01/2021.

Museo Omero – I traguardi raggiunti nel 2021

LIS riconosciuta come lingua, successi street art in montagna, valori quotidiani Costituzione. Tutto online con AISTHESIS del Museo Omero.

Il 2021 un anno di traguardi raggiunti, nonostante le perduranti difficoltà. È questo il taglio di AISTHESIS. SCOPRIRE L’ARTE CON TUTTI I SENSI (www.museoomero.it), la Rivista vocale online uscita in questi giorni. Con tre temi molto contemporanei questa pubblicazione si riconferma fortemente attuale: un’antica lingua è diventata per legge patrimonio collettivo; trionfa la vivacità della Street Art anche nelle zone interne; mentre i valori della nostra Costituzione assumono quotidianamente forza e significato.

È Sabina Fontana ad indicare come la LIS, la Lingua Italiana dei Segni, appena riconosciuta lo scorso maggio come tale, sia anche elemento fortemente identitario e determini l’appartenenza a una comunità e a un territorio; da qui la diversità dei segni da una regione all’altra, addirittura da una città all’altra. La Fontana, professoressa di linguistica e glottologia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, tra i pochi esperti del settore, è nota anche per alcune importanti pubblicazioni con Macchi Editore e con Il Mulino.

Un discorso molto vasto è dedicato alla Street Art, un fenomeno che, nato e partito dai grandi centri urbani, sta ora dilagando fino a toccare le zone interne, anche montane. Una contaminazione che, proprio per la sua caratteristica di essere un eterno divenire, (dalla prima coloratura alle successive sovrapposizioni di nuove immagini), rappresenta anche un dialogo con il presente.

Simonetta Baroni, Federica Bertini e Francesca Colonnelli riportano la loro ricerca diretta e le loro esperienze in provincia. Un’attualità e una inevitabile metamorfosi non solo degli artisti (spesso writers), ma anche del pubblico che ne fruisce. Interessanti i risultati raggiunti in 7 Comuni del Lazio.

È poi Vito D’Ambrosio, già nel Consiglio Superiore della Magistratura e poi per due mandati Presidente della Giunta Regionale delle Regione Marche, a raccontarci, non senza un limpido entusiasmo, l’intensa storia dell’articolo 3 della Costituzione, che impone i principi della libertà e dell’uguaglianza come imprescindibili per la società; un passo oltre l’egualitarismo. Un’avanguardia culturale da difendere e vivere quotidianamente.

AISTHESIS. SCOPRIRE L’ARTE CON TUTTI I SENSI, da Rivista strettamente scientifica sta conquistando un vasto pubblico, non solo perché le tematiche dell’accessibilità si fanno sempre più contingenti, ma anche per la traduzione in inglese e spagnolo che collega operatori e professionisti di musei e centri culturali europei.
Voce di Luca Violini; direttore Aldo Grassini; direttrice responsabile Gabriella Papini.

Pubblicato il 04/01/2021.

Museo Omero – Rivista Aisthesis n. 18-2021

Da oggi è online il diciottesimo numero della rivista vocale del Museo Omero: “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”.

Entriamo nel nuovo anno 2022 con quattro articoli molto contemporanei. Una antica lingua diventa patrimonio collettivo; l’eterna bellezza della nostra Costituzione, la fantasia anche in provincia con la Sreet Art.

È Vito D’Ambrosio a raccontarci, con entusiasmo, l’intensa storia dell’articolo 3 della Costituzione.

Sabina Fontana indica come la LIS, la Lingua Italiana dei Segni, appena riconosciuta lo scorso maggio come tale, sia anche elemento fortemente identitario e determini l’appartenenza a una comunità e a un territorio.

Un discorso molto vasto è quello di Simonetta Baroni dedicato alla Street Art, un fenomeno che, nato e partito dai grandi centri urbani, sta ora dilagando fino a toccare le zone interne.

Federica Bertini e Francesca Colonnelli riportano la loro ricerca diretta e le loro esperienze in provincia. Un’attualità e una inevitabile metamorfosi non solo degli artisti (spesso writers), ma anche del pubblico che ne fruisce.

Buon ascolto e buona lettura.

Pubblicato il 29/12/2021.

Museo Omero – Servizio Civile 2021

L’Associazione Spaziocultura e i suoi enti di accoglienza sono alla ricerca di 54 giovani tra i 18 e i 28 anni da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale.

L’associazione Spaziocultura partecipa al bando, in qualità di ente co-programmante, nel programma SCU.UP: Marche Resilienti direttamente e attraverso i suoi enti di accoglienza, con il progetto “Oltre la siepe” (n. volontari richiesti: 50).

Enti di accoglienza

•             Associazione Spaziocultura 19 posti

•             Istituto Comprensivo Paoletti 2 posti

•             Comune di Porto Recanati 4 posti

•             Fondazione pescheria centro Arti Visive 3 posti

•             Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT 5 posti

•             Consorzio Marche Spettacolo 4 posti

•             Museo Tattile Statale Omero 6 posti

•             Società Cooperativa Sistema Museo 7 posti

•             “Musica senza frontiere” 4 posti

•             Associazione Musicultura 4 posti

I progetti promossi hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolati su 5 giorni a settimana.

Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.

I requisiti di partecipazione

Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

•             cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

•             aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

•             non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Presentazione della domanda

La candidatura dei giovani avverrà esclusivamente in modalità on-line. Gli aspiranti operatori volontari devono, infatti, presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Chi intende partecipare al Bando deve richiedere, quindi, lo SPID – Agenzia per l’Italia digitale

Su tale sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con FAQ e tutorial.

Tutte le informazioni per compilare la domanda sono contenute nella Guida alla Compilazione della domanda DOL Segnaliamo anche il link Scelgo il Servizio Civile dove i giovani potranno trovare tutte le informazioni necessarie per la presentazione della domanda secondo le nuove procedure.

Scadenza presentazione della domanda

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 26 gennaio 2022.

Per una corretta compilazione della domanda e verifica dei requisiti richiesti è necessario leggere con molta attenzione il BANDO pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Prima di compilare la domanda per essere indirizzati sulla scelta della sede progettuale potete contattare il numero: tel. 071 2411273 da lunedì e venerdì 9:00 – 13:00.

La sintesi del progetto Oltre la Siepe.

Pubblicato il 29/12/2021.

Museo Omero – Natale 2021: vieni a trovarci alla Mole!

Il Museo Omero vuole augurare a tutti buone feste e un sereno anno 2022.

Veniteci a trovarci alla Mole Vanvitelliana di Ancona durante le festività natalizie, vi aspettiamo con delle novità…

Potrete venire al Museo e approfittare per una passeggiata nelle nostre sale, ma anche:

•        visitare la nostra nuova Collezione Design con 32 oggetti iconici della storia del design da esplorare, toccare, sperimentare;

•        visitare la Mostra Terra Sacra con 120 opere accomunate dal tema del terremoto come trauma che conduce alla riflessione sull’uomo e il la sua relazione con il mondo.

Di seguito le informazioni su orari e costi:

Museo Omero e Collezione Design

Orario: dal martedì al sabato: 16:00 – 19:00; domenica e festivi: 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

1° Gennaio 16:00 – 19:00. Chiuso: lunedì; 24, 25 e 31 dicembre.

Prenotazione obbligatoria tel. e WhatsApp 335 56 96 985, e-mail: didattica@museoomero.it.

L’ingresso è gratuito eccetto la collezione Design che ha un costo di 5 euro.

Mostra Terra Sacra

Orario: dal mercoledì al venerdì: 15:00 – 19:00. Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 19:00.

1° Gennaio 15:00 – 19:00. Chiuso: lunedì; 24, 25 e 31 dicembre.

Potrete acquistare il biglietto anche online sul sito Coopculture.

Ingresso: 8 euro.

L’ingresso è sempre gratuito per le persone con disabilità. Consultate tutte le agevolazioni del Ministero della Cultura.

Necessario Green pass base.

Pubblicato il 22/12/2021.

Museo Omero – La nuova Collezione Design

Dal 19 dicembre è possibile visitare una nuova sezione del Museo Omero, la Collezione Design, composta da trentadue oggetti che chiedono di essere toccati, ascoltati, manipolati, in un percorso che li organizza per temi: viaggiare, abitare, cucinare, lavorare, giocare.

Sono oggetti di Design che dagli anni ’60 hanno vinto il Compasso d’oro o sono stati selezionati per il premio, diventando icone di culto.

L’idea sottesa a questa collezione, come sottolinea il curatore dell’allestimento Fabio Fornasari, è ribadire la centralità della tattilità, della sensorialità e delle sinestesie per rileggere il nostro modo di abitare e per apprezzare la qualità degli oggetti esposti, offrendone un’analisi di natura esplorativa e concettuale in relazione con le aziende produttrici, i collezionisti, con i designer.

Sarà un luogo multisensoriale dove scoprire, in maniera libera e interattiva, la bellezza degli oggetti e il pensiero che li ha prodotti. A completare la narrazione degli oggetti e dei loro creatori anche le studiate sonorità del sound designer Paolo Ferrario e le parole di Chiara Alessi, docente di Design al Politecnico di Milano.

Un innovativo sistema di audioguida, dotato di segnalazioni vibratili e informazioni acustiche, sarà a disposizione delle persone con disabilità visiva.

Come ricorda Aldo Grassini, questa sezione nasce da una donazione dell’Associazione per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS ed è dedicata all’ex-direttore del Museo Roberto Farroni, che fortemente l’ha promossa.

Lungo il percorso sarà presente lo spazio “Fuori tutti”, un luogo del silenzio e dello studio, dove verranno collocate le miniature degli oggetti esposti, miniature da manipolare e su cui meditare in solitaria, una stanza piacevole per tutti e particolarmente funzionale per le persone con neurodiversità.

Info

Costo: 5 euro.

Agevolazioni come previsto dal Ministero della Cultura.

Prenotazione obbligatoria.

Telefono e whatsapp: 335 56 96 985, e-mail: didattica@museoomero.it

Per accedere al Museo è sufficiente il Green Pass base.

Pubblicato il 20/12/2021.