Museo Tattile Omero – M’illumino di meno in Braille

Per celebrare la Giornata Nazionale del Braille e aderire alla campagna “M’illumino di meno” il Museo Omero ti invitiamo ad un evento per vivere appieno l’esperienza multisensoriale “L’ombra vede” di Enzo Cucchi.

Venerdì 21 febbraio dalle ore 17:30 attraverseremo dunque al buio una grotta, per esplorare tre sculture solo con le mani, e poi ci soffermeremo nell’aia per ascoltare del brano “Il grano”. A leggere il brano, trascritto in Braille, saranno due persone cieche. Si tratta di una breve testimonianza del padre dell’artista, Giuseppe Cucchi, raccolta da Brunella Antomarini. Il padre narra la sua vita di contadino nelle campagne di Morro D’Alba con la sua ritualità, fatica e sensorialità.

Si potranno al contempo vivere con in semi oscurità tutte le altre opere esposte: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica, legno.

Costi: intero 7 euro; ridotto 5 euro.

Incluso nel costo del biglietto l’ingresso a tutte le sale del Museo.

Gratuità e agevolazioni come da indicazioni del Ministero della cultura e come da convenzioni del Museo Omero (Touring club italiano, Coop 3.0, Igersitalia, Icom, Artsupp Card, University Card Comune di Ancona, Univpm, CRAL Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori, Conerobus).

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

Museo Tattile Omero – Corso Accessibilità ai beni culturali 2025

Sono aperte le iscrizioni alla ventunesima edizione del Corso nazionale di formazione “Accessibilità ai beni culturali” organizzato dal Museo Omero.

Quest’anno si terrà dal 27 al 29 marzo 2025, presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, adiacente la Museo. La scadenza per le iscrizioni è il 9 marzo 2025.

Il corso è diviso in due moduli, a cui è possibile iscriversi separatamente.

Primo modulo

L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica per persone cieche e ipovedenti

Giovedì 27 marzo (ore 11:00 – 19:00)

11:00 – 11:15 Saluti istituzionali

11:15 – 11:30 Aldo Grassini (Presidente Museo Tattile Statale Omero)

11:30 – 12:15 Fabio De Chirico (Direzione generale Creatività Contemporanea – Ministero della cultura)

12:15 – 13:15 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero)

13.15 – 13:30 Riflessioni

13:30 – 15:00 Pausa pranzo

15:00 – 15:45 Nicoletta Marconi (Lega del Filo d’Oro)

15:45 – 16:00 Pausa

16:00 – 19:00 Manuela Alessandrini e Monica Bernacchia (Museo Tattile Statale Omero) e Fabio Fornasari (Architetto museologo – Responsabile scientifico Museo Tolomeo), Visita in collezione Design con il curatore

Venerdì 28 marzo (ore 9:00 – 18:00)

9:00 – 10:30 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero)

10:30 – 11:30 Elisabetta Schiavone

11:30 – 11:45 Pausa

11:45 – 12:45 Loretta Secchi (Museo Tattile di Pittura antica e moderna Anteros)

12:45 – 13:00 Riflessioni

13:00 – 14:30 Pausa pranzo

14:30 – 15:15 Nicoletta Grassi (Centro Tiflodidattico Pesaro)

15:15 – 16:00 Paolo De Cecco (Lega del Filo d’oro)

16:00 – 16:30 Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero)

16:30 – 16:45 Pausa

16:45 – 17:30 Vincenzo Mazzarella (Reggia di Caserta)

17:30 – 18:00 Dibattito e conclusioni.

Luogo: Sala Boxe alla Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona.

Durata complessiva: 14 ore.

Attestato di partecipazione: con almeno 11 ore di frequenza.

Numero minimo di partecipanti: 25.

Numero massimo di partecipanti: 70.

Costo: euro 98,36 + IVA 22% = 120,00 euro.

Per le persone con disabilità l’iscrizione è gratuita.

Sconti: sconto del 20% per funzionari MiC, soci ICOM e ANISA (allegando relativa attestazione).

Secondo modulo

Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde

Sabato 29 marzo (ore 9:00 – 13:00)

9.00 – 09:15 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero), Apertura ed introduzione al Corso

9:15 – 10:15 Olga Capirci (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR) Le sordità e le accessibilità

10:15 – 11:15 Maria Chiara Andriello (Rai Pubblica Utilità)

11:15 – 11:30 PAUSA

11:30 – 12:30 Violante Nonno (Guida turistica sorda) e Stefania Vannini (Galleria Borghese)

12:30 – 13:00 Dibattito e conclusioni

Per il modulo di sabato 29 marzo è garantito il servizio di traduzione in e da Lingua dei Segni Italiana.

Luogo: Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona.

Durata complessiva: 4 ore.

Attestato di partecipazione: con 4 ore di frequenza.

Numero minimo di partecipanti: 25.

Numero massimo di partecipanti: 60.

Costo: euro 32,79 + IVA 22% = 40,00 euro.

Per le persone con disabilità l’iscrizione è gratuita.

Sconti: sconto del 20% per funzionari MiC, soci ICOM e ANISA (allegando relativa attestazione).

Modalità di iscrizione

Per l’iscrizione contatta la segreteria su email info@museoomero.it che ti invierà l’apposito modulo di iscrizione con le modalità di pagamento.

Orario segreteria: dal lunedì al venerdì ore 9:00 – 13:00.

Telefono 071 28 11 935.

Piattaforma S.O.F.I.A.

Il Museo è stato riconosciuto da parte del MIUR quale ente qualificato per la formazione, ai sensi della direttiva ministeriale 170/2016, di seguito i codici da inserire su piattaforma S.O.F.I.A.

Primo Modulo codice 97688 (edizione 146235).

Secondo Modulo codice 97691 (edizione 146238).

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

Il corso da crediti formativi professionali riconosciuti dall’ordine.

Info

Le persone cieche e ipovedenti, incluso un accompagnatore, hanno diritto alla prima notte gratuita presso l’Hotel Fortuna di Ancona in base alla convezione in atto con il Museo Omero.

Contatta la segreteria alla mail info@museoomero.it che si occuperà della prenotazione.

Museo Tattile Omero – Proseguono le Visite guidate a “L’ombra vede” di Enzo Cucchi

Al Museo Omero proseguono le visite guidate all’esperienza multisensoriale L’ombra vede, costruita insieme all’artista marchigiano Enzo Cucchi.
Da febbraio lo staff organizza visite sia adulti che per famiglie, con appuntamenti nei fine settimana alle ore 16:30.
Nello specifico, il sabato pomeriggio è dedicato alle visite per adulti. Le giornate in cui è possibile prenotarsi sono: 1 e 22 febbraio, 1 e 8 marzo, 12 aprile.
Le famiglie possono invece partecipare nei pomeriggi di domenica 9 e 16 febbraio, 16 e 30 marzo, 13 aprile.

Durante le visite, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio emozionante nella poetica visionaria e nel mondo di Enzo Cucchi, un artista che ha saputo unire tradizione e contemporaneità, creando opere che parlano direttamente ai sensi e all’immaginazione.

Allestita in uno spazio suggestivo e scenografico, la mostra offre l’opportunità di entrare in contatto con l’arte attraverso il dialogo tra luci, ombre e materiali.

In esposizione 42 opere dell’artista marchigiano tutte esplorabili tattilmente: 4 disegni inediti tradotti a rilievo e 38 sculture realizzate in bronzo, marmo, ceramica, legno. Una particolare grotta ospita tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. E poi le altre scenografie: un’aia di campagna luogo di socialità, riflessione e conoscenza, l’atelier dell’artista e lo spazio dedicato alla creatività del visitatore.

Un’esperienza inclusiva e accessibile grazie alle nostre traduzioni in Braille e in disegni a rilievo, alla collaborazione con Rai Pubblica Utilità, media partner che ha realizzato il video di presentazione sia in italiano che in inglese e lo ha tradotto in Lingua Italiana dei Segni e in International Signs e all’esperta Valeria Petricca che ha reso le stesse informazioni in CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa, in due versioni: una approfondita e una semplificata.

Informazioni

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96985 (cellulare e whatsapp).

Costi visita guidata: 3 euro in aggiunta al biglietto d’ingresso.

Costi ingresso: intero 7 euro; ridotto 5 euro. Incluso nel costo del biglietto l’ingresso a tutte le sale del Museo.

Museo Tattile Omero – Visite guidate a “L’ombra vede”

Lo staff del Museo Omero organizza visite guidate all’esperienza multisensoriale L’ombra vede, costruita insieme all’artista marchigiano Enzo Cucchi.
Un’occasione per approfondire il percorso artistico, dove la poetica visionaria dell’artista si intreccia con un’esperienza multisensoriale e scenografica.
Durante le visite, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio emozionante nel mondo di Enzo Cucchi, un artista che ha saputo unire tradizione e contemporaneità, creando opere che parlano direttamente ai sensi e all’immaginazione.
Allestita in uno spazio suggestivo e scenografico, la mostra offre l’opportunità di entrare in contatto con l’arte attraverso il dialogo tra luci, ombre e materiali.
Informazioni
Domenica 12, 19, 26 gennaio ore 16:30.
Prenotazione obbligatoria al 335 56 96985 (cellulare e whatsapp).
Costi visita guidata: 3 euro in aggiunta al biglietto d’ingresso.
Costi ingresso: intero 7 euro; ridotto 5 euro.
Incluso nel costo del biglietto l’ingresso a tutte le sale del Museo.
Gratuità e agevolazioni come da indicazioni del Ministero della cultura e come da convenzioni del Museo Omero (Touring club italiano, Coop 3.0, Igersitalia, Icom, Artsupp Card, University Card Comune di Ancona, Univpm, CRAL Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori, Conerobus).

Museo Tattile Omero – Giornata internazionale delle persone con disabilità

il 3 dicembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Noi del Museo Omero da tempo non organizziamo iniziative particolari per questa giornata, già così carica di riflessioni, ma abbiamo pensato di condividere alcuni numeri che nascono dalla pratica quotidiana dell’accessibilità.
Sono i numeri del nostro impegno per gli “altri”.
Il 2024, infatti, ci ha visto protagonisti nella diffusione della cultura dell’accessibilità con:
  • 14 lavori commissionati da Enti esterni per la consulenza e la produzione di materiali finalizzati alla realizzazione di percorsi accessibili: libri tattili, disegni a rilievo, trascrizioni Braille, traduzioni a rilievo di dipinti, guide easy-to-read e audiopen con contenuti accessibili.
  • 4 collaborazioni per mostre tattili, tra cui il recente prestito di opere per la Galleria tattile che sarà allestita a Nova Gorica – Gorizia, Capitale europea della Cultura 2025.
  • 23 partecipazioni a convegni, conferenze e tavoli che hanno coinvolto il nostro Presidente e lo staff.
  • 17 moduli formativi per Università, luoghi della cultura, Fondazioni, Comuni per formare il personale sui temi dell’accessibilità.
Un impegno diventato così centrale quest’anno per la quantità di servizi richiesti.
Molte realtà culturali italiane, infatti, si sono attivate per rendere i loro luoghi più accessibili e le persone che ci lavorano più consapevoli su questo tema, grazie al PNRR del Ministero della Cultura dedicato alla “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura“.

Museo Tattile Omero – L’ombra vede di Enzo Cucchi

Quest’anno il Natale porta al Museo Omero “L’ombra vede” , non una mostra ma un’esperienza intima e sensoriale costruita insieme all’artista Enzo Cucchi.

Come suggerisce Cucchi: “Per comprendere appieno un’opera, bisogna vederla solo al buio… e per guardare il mondo, si dovrebbe mettere la testa per terra, come le zucche, e le mani sulle cose.”

Ti aspettiamo dal 17 dicembre 2024. Non perdere l’occasione di venirci a trovare.

Orario di apertura:

dal martedì al sabato: 16:00 – 19:00

domenica e festivi: 10:00 – 13:00, 16:00 – 19:00

1° gennaio: 16:00 – 19:00

Aperto la mattina su prenotazione per gruppi e scuole.

Chiuso il lunedì, 24, 25 e 31 dicembre.

Costi d’ingresso:

intero: 7 euro

ridotto: 5 euro

gratuito per bambini 0-4 anni, persone con disabilità e accompagnatori. “L’ombra vede Enzo Cucci” sarà visitabile fino al 18 maggio 2025.

Il Museo Omero protagonista a Nova Gorica, capitale europea della Cultura 2025

Prende corpo la collaborazione tra il Museo Tattile Statale Omero e il Museo del Goriziano (Goriski muzej) avviata oltre un anno fa, quando 12 professionisti tra conservatori, tiflologi e rappresentanti della città slovena di Nova Gorica sono venuti in visita al Museo Omero.

L’obiettivo della visita formativa era legato anche alla creazione di una Galleria tattile per il 2025, anno in cui Nova Gorica – Gorizia sarà Capitale europea della Cultura.

Lo scorso sabato 16 novembre David Kožuh, responsabile del Museo del Goriziano, è stato ad Ancona per ritirare 8 opere del Museo Omero che andranno a comporre, insieme ad altre, la galleria tattile “L’Arte oltre il visibile”.

Le opere che il Museo Omero ha concesso in prestito sono il modello volumetrico del Partenone e sette copie in gesso: Testa dello pseudo -Seneca, Testa di Damoxenos, Testa di putto, Ritratto di Michelangelo, Dama del Mazzolino, Vergine di Bruges, Bassorilievo della Natività.

La galleria “L’Arte oltre il visibile” aprirà a marzo 2025 e rimarrà allestita fino a dicembre 2025 a Nova Gorica in Slovenia.

Museo Tattile Omero – Il laboratorio per chi ama la pausa caffè

Ami la pausa caffè, il design o i manufatti in ceramica?

Ecco il laboratorio che fa per te!

Fabbricheremo insieme tazzine da caffè.

Il laboratorio è indicato per tutte le età.

Quando?

Due domeniche mattina: il 17 e il 24 novembre, dalle 10:30 alle 13:00.

Cosa faremo?

Ti guideremo passo dopo passo attraverso le tecniche della ceramica.

Nel primo incontro realizzeremo le tazzine e i piattini, usando argilla liquida e stampi; nel secondo incontro potrai personalizzarli con la smaltatura e le decorazioni.

Successivamente cuoceremo i manufatti, che potrai ritirare nei giorni seguenti.

A proposito di caffè

Se arrivi prima delle 10:30, potrai gustare un buon caffè al nuovo Caffè letterario The Mole all’interno della Mole Vanvitelliana, a due passi dal nostro Museo: un incentivo per poi esprimere la propria creatività in un oggetto unico.

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96985 (cellulare e whatsapp). Posti limitati.

Costo: 10 euro a partecipante per le due domeniche, cotture comprese.

Appuntamento al Museo Omero alle ore 10:30. Gratuito per bambini 0-4 anni, persone con disabilità e loro accompagnatori.

Museo Tattile Omero – Convegno Nazionale sulla fruizione e sicurezza del patrimonio culturale

Martedì 29 ottobre 2024 dalle 9:00 alle 17:00

Ancona, Mole Vanvitelliana, Sala Boxe

In presenza e online.

Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria.

Il Museo Tattile Statale Omero del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Patrimonio Culturale, organizza un Convegno Nazionale dal titolo “Fruizione e sicurezza del patrimonio culturale. Per un approccio interdisciplinare e integrato all’accesso fisico, intellettuale ed emotivo”.

L’evento coinvolge la Conferenza Episcopale Italiana, la Rai – Radiotelevisione italiana, Rai Pubblica Utilità e il Comune di Ancona.

L’evento si svolgerà martedì 29 ottobre dalle 9:00 alle 17:00 nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana di Ancona, al contempo sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Museo Omero e registrato con servizio di sottotitolazione e traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) a cura di Accessibility Days APS.

Il Convegno Nazionale nasce per fare il punto sulla fruizione e sulla sicurezza del patrimonio culturale e per presentare alcune esperienze anche sul terreno dell’innovazione tecnologica.

Rivolto a chi lavora nei musei e nei luoghi della cultura, nel campo sociale, in architettura, a guide turistiche e docenti, il Convegno offre un’opportunità formativa di alto livello.

A inaugurare la serie di illustri interventi sarà il Prof. Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

A seguire l’indirizzo di saluto dell’On. Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, e i saluti istituzionali del Dott. Luigi Gallo, Direttore del Palazzo Ducale di Urbino e della Direzione Regionale Musei Nazionali Marche; la Dott.ssa Giorgia Muratori, Segretario Regionale dei Musei della Toscana; l’Arch. Massimo Crusi, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti; l’Ing. Alberto Romagnoli, Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; il Prof. Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza e la Dott.ssa Patrizia Ceccarani, Direttore Tecnico-Scientifico della Lega del Filo d’Oro. Concluderà i saluti istituzionali l’Avv. Daniele Silvetti, Sindaco di Ancona.

La sessione mattutina, moderata dalla giornalista Lucilla Niccolini, vedrà gli interventi della Dott.ssa Gabriella Cetorelli del Ministero della Cultura e dell’Ing. Luca Papi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che illustreranno strategie e politiche per il diritto universale alla bellezza e all’identità culturale.

Seguiranno le riflessioni delle Dott.sse Monica Bernacchia e Annalisa Trasatti del Museo Omero, che esploreranno il tema dell’accessibilità come relazione.

Suor Veronica Donatello parlerà dei percorsi di accessibilità ai siti culturali-religiosi in vista del Giubileo 2025, mentre la Dott.ssa Maria Chiara Andriello, responsabile Accessibilità Rai Pubblica Utilità, illustrerà l’impegno della Rai per una comunicazione inclusiva.
Concluderà la mattinata l’intervento della Dott.ssa Elena Martinelli, Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, che presenterà il progetto “I luoghi di Catarsini”, incentrato sull’accessibilità dei luoghi di cultura.

Dopo la pausa pranzo, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare il Museo Omero accompagnati dallo staff.

Alle ore 15:00 riprenderà la sessione pomeridiana con l’intervento dell’Arch. Stefano Zanut, C.E.R.P.A. Italia ONLUS, che affronterà il tema dell’accessibilità e sicurezza in un’ottica inclusiva. A seguire il Dott. Mauro Rossini, del Centro Ricerche Innovazione Tecnologica e Sperimentazione RAI, si concentrerà su come l’innovazione può contribuire all’inclusione e l’Arch. Dino Angelaccio, dell’Osservatorio nazionale sulla disabilità – Presidenza del Consiglio dei Ministri, illustrerà il progetto “Ravenna Mosaici for All”.

Il Dott. Carlo Giacomini, Direttore dell’Archivio di Stato di Ancona, proseguirà parlando del progetto di fruizione senza barriere del patrimonio archivistico avviato con il PNRR, mentre il Dott. Massimiliano Stravato, Direttore Biblioteca Statale di Macerata, illustrerà i progetti PEBA e quelli realizzati con i fondi PNRR.

Segue la Prof.ssa Elena Di Giovanni dell’Università degli Studi di Macerata con la relazione “Spettacolo e inclusione: esperienze e prospettive”.

Concluderà la sessione il Dott. Sauro Cesaretti con un intervento focalizzato sull’approccio interdisciplinare all’accessibilità digitale e all’inclusione culturale.

La giornata terminerà con un intervento del giornalista Vincenzo Varagona, Presidente dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, che offrirà una sintesi delle tematiche trattate.

Comitato organizzativo

Monica Bernacchia, Gabriella Cetorelli, Gaia Di Stasio, Francesca Giuliodori, Aldo Grassini, Luca Papi, Annalisa Trasatti, Alessia Varricchio.

Informazioni e prenotazioni

La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione.

Telefono e WhatsApp 342 5060364, e-mail: segreteria@museoomero.it

Museo Tattile Omero – Interpretare la pittura con le mani

Interpretare la pittura con le mani

Domenica 20 ottobre 2024 alle ore 10:30.

Museo Tattile Statale Omero.

Ingresso libero. Prenotazione consigliata.

Il Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con Fondazione Alfredo Catarsini 1899, organizza un’esperienza tattile dedicata all’interpretazione dei dipinti. Le nostre mani saranno chiamate a comprendere alcuni dipinti riprodotti a rilievo con diverse tecniche, ospitati nella sezione tiflodidattica del nostro Museo.

Il laboratorio esperienziale sarà guidato da Elena Martinelli, Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, e Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero. Mostreremo anche i passaggi necessari a realizzare questi veri e propri manufatti artistici.

La professoressa Martinelli è ideatrice di “Cambiamo il punto di vista!”, un progetto di inclusione sociale attraverso un approccio motorio esperienziale: faremo esercizi per potenziare la percezione sensoriale e cognitiva e interpretare, ad occhi chiusi e con più consapevolezza, la pittura a rilievo.

L’attività nasce per un’occasione specifica: l’ospitalità per alcuni mesi del rilievo “Nudo di schiena”, realizzato da Francesco Di Lernia, studente dell’Istituto Don Lazzeri – Stagi di Pietrasanta.

Il rilievo in terracotta patinata bronzo riproduce in tre dimensioni l’omonimo disegno di Alfredo Catarsini.

L’opera è corredata da un testo descrittivo e da un codice QR con audio registrazione della descrizione.

Lo studente, che sarà presente domenica, ha vinto il Ventiduesimo Premio Catarsini lo scorso maggio. È stato premiato al Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago con questa motivazione: “Per aver reso tridimensionale un disegno eseguito su lastra di metallo dando volume con grande abilità al corpo femminile visto di schiena e mettendo in evidenza i segni della lastra che simulano un panneggio.

La stessa materia di supporto è poi evidenziata e nobilitata ricreando in alto una texture frastagliata che rivela la sua ruvidità”.

Ingresso libero. Prenotazione consigliata.

Telefono e WhatsApp 335 56 96 985, e-mail: prenotazioni@museoomero.itwww.museoomero.it