Museo Tattile Omero – “Mediterranima” – Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 27 agosto ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Continua Sensi d’Estate, la rassegna culturale estiva del Museo Tattile Statale Omero, che in collaborazione con Adriatico Mediterraneo Festival presenta il concerto Mediterranima di Stefano Saletti e Banda Ikona.

Un canto corale per il Mediterraneo, alla ricerca della sua anima comune. Polistrumentista, compositore e fondatore dei Novalia e di Banda Ikona, Stefano Saletti esplora da sempre le influenze e le connessioni tra musiche e culture dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum.

Nel concerto risuonano il bouzouki greco, l’oud arabo, il saz baglama turco e la voce di Stefano Saletti, Gabriella Aiello e Fabia Salvucci, accompagnati dal clarinetto e sax soprano di Gabriele Coen, dalla chitarra, bouzouki e voce di Eugenio Saletti, dal contrabbasso e basso acustico di Mario Rivera, dalle batterie e percussioni di Giovanni Lo Cascio.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Omero – Sensi d’Estate

“Lacrime di pagliacci” – Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 20 agosto ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

ANCONA – “Sensi d’Estate”, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Statale Omero prosegue con la consueta serata in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona.
Il 20 agosto la corte della Mole ospiterà “Lacrime di Pagliacci”, un viaggio musicale contro la violenza sulle donne.

La violenza di genere è una ferita profonda che attraversa epoche e culture, trovando tragica espressione anche nel mondo dell’opera. Il progetto nasce dal desiderio di unire la potenza emotiva della musica lirica alla necessità di sensibilizzare il pubblico, attraverso una selezione di brani tratti da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo.

L’opera, segnata da una trama di gelosia, possesso e violenza, diventa occasione per riflettere su dinamiche che purtroppo restano attuali. Il dramma di Nedda, donna che cerca libertà in un mondo dominato dal controllo e dall’ossessione maschile, si fa simbolo di tante storie vere, di chi lotta per emanciparsi e troppo spesso trova davanti a sé brutalità e silenzi.

Interpreti della serata saranno il soprano Aurora Tirotta, i tenori Dario Di Vietri e Carlo Giacchetta, i baritoni Giulio Boschetti e Matteo Jin, al pianoforte Riccardo Serenelli, accompagnati dalla voce narrante di Luca Violini.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Omero – Sensi d’estate

mercoledì 13 agosto alle 21:30 a Sensi d’Estate andrà in scena un omaggio alla poesia di Pablo Neruda.
Sul palco della corte della Mole Vanvitelliana di Ancona, la voce e la chitarra di Maria Grazia Barboni si intrecceranno alla narrazione di Milena Costantini, in un incontro suggestivo tra parole e musica cilena e argentina. Un’atmosfera intima e sospesa, dove i versi del grande poeta cileno prenderanno vita tra le note.

Arte

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00, con l’ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Ricordiamo che la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00. Inoltre fino al 30 settembre, alla Sala Vanvitelli della Mole, è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni”, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

Info

Gli spettacoli di Sensi d’Estate sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Le persone con disabilità possono riservare un posto al 342 50 60 364 (attivo dal giovedì dalle 9:00 alle 13:00) oppure scrivendo a info@museoomero.it.
In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.
La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.
Come negli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.
I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Omero – Sensi d’Estate 2025

Trent’anni di musica in tutto il mondo – Nino Rota ensemble

Mercoledì 6 agosto ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Primo appuntamento del mese di agosto della rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.

SPETTACOLO

Mercoledì 6 agosto alle ore 21:30 il Nino Rota Ensemble, gruppo musicale marchigiano tutto al femminile composto da Deborah Vico al pianoforte, Rosa Sorice alla voce, Giannina Guazzaroni al violino e Federica Torbidoni al flauto, presenterà “Trent’anni di musica in tutto il mondo”, uno spettacolo dedicato alle più belle musiche scritte per il grande schermo. Il concerto sarà un fantastico viaggio emozionale tra alcuni temi intramontabili scritti da grandissimi compositori come Nino Rota, Ennio Morricone, John Williams, Hans Zimmer, Michael Nyman e tanti altri.

“Sono passati ben 30 anni da quella sera d’estate alla Mole Vanvitelliana in cui ci esibivamo per la prima volta in questo progetto” – dice Deborah Vico – “quel concerto ci ha portato fortuna! Infatti dopo l’evento di Ancona, siamo state invitate a Stoccolma, poi a Lisbona, Il Cairo, Atene, Instanbul, Cartagine, Astana, Varsavia, Casablanca, San Paulo, Jakarta e tantissime altre capitali in tutto il mondo.”

Una sfida vinta quella di presentare le più famose colonne sonore di film in forma di concerto nell’anno del Centenario della nascita del Cinema, appunto il 1995.

“Uno dei momenti per noi più emozionanti è stato l’incontro con il Maestro Ennio Morricone che ci ha invitate a suonare nel suo meraviglioso attico in Piazza Venezia a Roma” – continua Deborah Vico – “eravamo giovanissime, all’inizio della carriera e questo incontro ci ha dato la spinta per proseguire la nostra attività con grande entusiasmo.”

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Omero – Sensi d’Estate 2025

Perfetto… la purga ha fatto effetto!

Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 30 luglio ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana

Ingresso gratuito. Posti limitati.

Terzo appuntamento della rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.

SPETTACOLO

Mercoledì 30 luglio alle ore 21:30 andrà in scena “Perfetto… la purga ha fatto effetto!”, un monologo scritto e interpretato da Stefania Terrè, con la partecipazione del suo cane guida, Italo. Il monologo fa parte dello spettacolo Diversa Mente e racconta, con ironia e originalità, la storia di una persona priva di un senso e del suo cane normodotato.

Lo spettacolo, diretto da Antonio Lovascio affronta il tema della disabilità e della relazione tra una persona non vedente e il suo cane guida, utilizzando un linguaggio ironico e coinvolgente.

Attualmente Stefanià Terrè è Presidente UICI Ancona e Consigliera UICI Marche.

L’evento è accessibile. La traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) è a cura di Maria Bucci.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Omero – Sensi d’estate

Historias de Tango con il Giacomo Medici tango Ensemble

Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 23 luglio ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

ANCONA – Secondo appuntamento della rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.

SPETTACOLO

Mercoledì 23 luglio alle ore 21:30 Historias de Tango, un viaggio musicale che ripercorre la storia del tango dalle origini a oggi.

Il concerto-spettacolo vede protagonista il Giacomo Medici Tango Ensemble. Giacomo Medici, baritono conosciuto anche in Argentina come “l’italiano che canta il tango”, si esibirà insieme a Massimiliano Pitocco al bandoneón, Massimiliano Caporale al pianoforte, Federica Vignoni al violino e Roberto Gazzani al contrabbasso.

Ospiti della serata saranno il cantante Ruben Peloni e i ballerini Adriano Mauriello e Sara Paoli.

Historias de Tango è un viaggio attraverso un genere musicale che, con le sue melodie, storie e seduzioni, ha conquistato il mondo, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Si partirà dal tango della prima metà del Novecento per omaggiare gli artisti che ne hanno scritto la storia: dalla voce di Carlos Gardel, icona mondiale del tango, alla rivoluzione di Astor Piazzolla, passando per la poesia di Horacio Ferrer.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Fino al 30 settembre alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni”, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto con la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
www.museoomero.it  – info@museoomero.it

Museo Omero – Sensi d’Estate 2025: Historias de Tango

Mercoledì 23 luglio alle 21:30 ti aspettiamo per la seconda serata di Sensi d’Estate 2025, la nostra rassegna estiva che unisce musica, arte e spettacolo.
Historias de Tango è il concerto-spettacolo che vede protagonista il Giacomo Medici Tango Ensemble. Giacomo Medici, baritono conosciuto anche in Argentina come “l’italiano che canta il tango”, si esibirà insieme a Massimiliano Pitocco al bandoneón, Massimiliano Caporale al pianoforte, Federica Vignoni al violino e Roberto Gazzani al contrabbasso.

Ospiti della serata saranno il cantante Ruben Peloni e i ballerini Adriano Mauriello e Sara Paoli.

Historias de Tango è un viaggio attraverso un genere musicale che, con le sue melodie, storie e seduzioni, ha conquistato il mondo, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Si partirà dal tango della prima metà del Novecento per omaggiare gli artisti che ne hanno scritto la storia: dalla voce di Carlos Gardel, icona mondiale del tango, alla rivoluzione di Astor Piazzolla, passando per la poesia di Horacio Ferrer.

Arte
Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00. Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

Info
Gli spettacoli di Sensi d’Estate sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Le persone con disabilità possono riservare un posto al 342 50 60 364 (attivo dal giovedì dalle 9:00 alle 13:00) oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it

Museo Tattile Omero – Premio Omero

La Direzione Generale Creatività Contemporanea e il Museo Omero lanciano il “Premio Omero” per l’arte contemporanea multisensoriale e inclusiva

La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura e il Museo Tattile Statale Omero annunciano la prima edizione del Premio Omero, un’iniziativa dedicata alla promozione delle arti visive contemporanee che esplorano linguaggi multisensoriali e pratiche artistiche accessibili a pubblici eterogenei, con un’attenzione prioritaria alle persone con disabilità visiva.

Il Premio nasce nell’alveo dei rispettivi compiti istituzionali della DGCC e del Museo Omero, consolidando l’impegno strategico per l’accessibilità della cultura, in coerenza con i princìpi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, con le direttive europee e con la normativa italiana in materia di fruizione del patrimonio culturale. In questo contesto, l’arte contemporanea – per sua natura aperta alla sperimentazione, alla contaminazione dei linguaggi e alla sinestesia – si conferma un ambito privilegiato per sviluppare processi inclusivi capaci di attivare percezioni non unicamente visive, ma anche tattili, sonore, olfattive e più ampiamente multisensoriali.

Obiettivo del Premio è individuare e acquisire un’opera d’arte contemporanea, realizzata a partire dal 2000, che per concept, materiali e modalità di fruizione favorisca un’esperienza estetica e conoscitiva significativa anche per le persone con disabilità visiva. La selezione privilegerà proposte che amplino le possibilità di accesso e relazione con l’opera d’arte, integrando dimensioni tattili, acustiche o olfattive, e che dimostrino particolare originalità nella ricerca formale e nei dispositivi di interazione.

Il Premio Omero si inserisce nel più ampio obiettivo di promuovere la cultura dell’inclusività attraverso le arti visive contemporanee, incoraggiando lo sviluppo di pratiche ibride e progetti site-oriented che esplorino le potenzialità delle esperienze multisensoriali. Al tempo stesso, rappresenta un concreto sostegno alla produzione culturale e alla ricerca artistica, riconoscendo il ruolo attivo degli artisti – anche emergenti – nella costruzione di una società più consapevole e partecipativa.

Il progetto prevede:

un premio di 20.000 euro destinato all’artista o al collettivo vincitore;

l’acquisizione dell’opera nella collezione permanente del Museo Tattile Statale Omero, istituzione museale unica in Europa per vocazione inclusiva, impegnata da oltre trent’anni nella valorizzazione di esperienze estetiche accessibili a persone con disabilità visiva e più in generale a tutti i pubblici.

Possono partecipare artisti singoli, gruppi o collettivi italiani o fiscalmente residenti in Italia, professionalmente attivi nel campo delle arti visive contemporanee, presentando opere realizzate dal 2000 in poi e rispondenti ai requisiti indicati nell’Avviso pubblico. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 (ora italiana) del 30 settembre 2025, tramite invio della documentazione richiesta all’indirizzo email info@museoomero.it.

Con il Premio Omero, la Direzione Generale Creatività Contemporanea e il Museo Omero rinnovano il loro impegno congiunto per una cultura viva, partecipata e autenticamente aperta alla pluralità delle percezioni, invitando artisti e professionisti a confrontarsi con una sfida che intreccia ricerca estetica e responsabilità sociale.

Per consultare il testo completo dell’Avviso e per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione:

www.museoomero.it
www.creativitacontemporanea.cultura.gov.it/premioomero-edizione1/

Direzione Generale Creatività Contemporanea

Dipartimento per le Attività Culturali – Ministero della Cultura

Via di San Michele 22 – Roma

Comunicazione e Ufficio stampa – dg-cc.comunicazione@cultura.gov.it

Facebook: @CreativitaContemporanea | Instagram: @creativita_contemporanea | Youtube: @direzionegeneralecreativitacontemporanea

Museo Tattile Statale Omero

Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona

www.museoomero.it  – info@museoomero.it

@MuseoOmero su Facebook, Instagram, X, Youtube

Museo Tattile Omero – SENSI D’ESTATE 2025

Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 16 luglio ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

ANCONA – Riparte la rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona e giunta alla sua ventiquattresima edizione.

SPETTACOLO

Mercoledì 16 luglio alle ore 21:30 apre la rassegna Sensi d’Estate un grande nome della comicità italiana: Max Paiella.

L’artista, celebre per le sue irresistibili imitazioni nel programma cult Il Ruggito del Coniglio di Rai Radio 2, porterà in scena il suo spettacolo più personale: A ruota libera. Sarà una serata in cui comicità, musica, attualità e un pizzico di follia si fondono in un mix travolgente.

Musicista, comico, attore e autore, Paiella possiede uno stile inconfondibile, capace di far ridere e riflettere allo stesso tempo.

Come un moderno cantastorie, si muove tra note, parole e canzoni dando voce a un caleidoscopio di personaggi: Vinicius Du Marones, Demetrios Parakulis, Fata Paiella, il Rumeno di Tintoria, Nikolay Tekorkov, i Fratelli Cannone, Mitico Thor Ranucci e molti altri.

In A ruota libera, le melodie delle canzoni più in voga si intrecciano con la sua comicità brillante e tagliente, dando vita a una performance che va oltre il semplice intrattenimento, per diventare uno sguardo ironico e acuto sul nostro tempo.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Omero – “Sensi d’Estate 2025” Corte della Mole Vanvitelliana

Presentata oggi in conferenza stampa “Sensi d’Estate”, la storica rassegna estiva del Museo Tattile Statale Omero, che quest’anno festeggia la ventiquattresima edizione. Un appuntamento atteso e amato, nato nel 2002 da un’idea di Roberto Farroni, per vivere la cultura nella splendida cornice della corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.
«Quest’anno – afferma Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero – abbiamo aumentato il numero delle serate fino a otto, invece delle consuete sei, offrendo alla comunità locale e ai turisti estivi appuntamenti gratuiti e di spessore grazie anche a storiche collaborazioni».
«Ringrazio il Museo Tattile Statale Omero – dichiara Marta Paraventi, assessore alla cultura del Comune di Ancona – poiché con Sensi d’Estate – si rinnova nella suggestiva Corte della Mole la magia dello spettacolo dal vivo che copre tutti i generi musicali e che si integra con l’offerta plurale attivata nel 2025 nel monumento vanvitelliano, che spazia dai musei alle mostre, dal cinema alla socializzazione diffusa del Lazzabaretto alle visite dei camminamenti di ronda».

SPETTACOLI
Tutti i mercoledì dal 16 luglio al 3 settembre alle ore 21:30 – con spettacoli gratuiti di musica, teatro, prosa e poesia. In scena artiste e artisti di talento, generi differenti e importanti collaborazioni.
Mercoledì 16 luglioapre la rassegna Max Paiella con lo spettacolo “A ruota libera”, un mix travolgente di ironia, musica e parole. Tra racconti esilaranti e spunti di riflessione, Paiella porta sul palco con il suo stile inconfondibile e la sua inesauribile energia.

Mercoledì 23 luglio il Giacomo Medici Tango Ensemble presenta “Historias de Tango”, un concerto-spettacolo che racconta il tango attraverso musica, storie e seduzioni. Un viaggio in un genere musicale che, con la sua forza evocativa, ha conquistato il mondo, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Il Giacomo Medici Tango Ensemble è composto da Giacomo Medici, voce; Massimiliano Pitocco, bandoneón; Massimiliano Caporale, pianoforte; Federica Vignoni, violino; Roberto Gazzani, contrabbasso. Ospite è Ruben Peloni, voce. Sul palco i ballerini Adriano Mauriello e Sara Paoli.

Mercoledì 30 luglio si prosegue con “Perfetto, la purga ha fatto effetto!” Stefania Terrè porta in scena un suo monologo comico tagliente ed esilarante: la storia di una senza un senso e del suo cane normodotato. Al suo fianco, Maria Bucci traduce in LIS lo spettacolo, amplificando l’accessibilità e rendendo la performance ancora più inclusiva. La regia è di Antonio Lovascio.

Mercoledì 6 agosto è la volta del Nino Rota Ensemble, che offre “Trent’anni di musica in tutto il mondo” un concerto evocativo, un tuffo nelle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema. Rosa Sorice, voce; Giannina Guazzaroni, violino; Federica Torbidoni, flauto; Deborah Vico, piano, con talento e sensibilità, reinterpretano le melodie che hanno emozionato generazioni.

Mercoledì 13 agosto va in scena “Ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai”, uno spettacolo che rende omaggio alla poesia di Pablo Neruda. La voce e la chitarra di Maria Grazia Barboni si intrecciano con la narrazione di Milena Costantini, in un incontro suggestivo tra parole e musica cilena e argentina. Un’atmosfera intima e sospesa, dove i versi del grande poeta cileno prendono vita tra le note.

Mercoledì 20 agosto “Lacrime di pagliacci” è lo spettacolo in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona. Un viaggio musicale contro la violenza sulle donne. Il concerto vedrà protagonisti Aurora Tirotta, soprano; Dario Di Vietri, tenore; Carlo Giacchetta, tenore; Giulio Boschetti, baritono, Matteo Jin, baritono. Ad accompagnare i solisti sarà il Maestro Riccardo Serenelli al pianoforte, che sosterrà la narrazione musicale con tutta l’intensità espressiva dell’opera verista. La narrazione in prosa sarà affidata all’attore doppiatore Luca Violini.

Mercoledì 27 agosto in collaborazione con Adriatico Mediterraneo Festival, “La Banda del Sud” porta sul palco ritmi e suoni del Mediterraneo. Il progetto mette insieme in un’unica esperienza artistica nove talenti selezionati dalle sei regioni del Sud Italia (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna) per la costituzione di un’orchestra di musica popolare. Formazione: Raffaele Califano: voce, tamburo; Peppo Grassi: mandola, mandolino; Oreste Forestieri: flauti, clarinetto, ciaramelle, percussioni ; Michele Piccione: lira calabrese, ghironda, tamburi a cornice, percussioni, flauti; Hiram Salsano: voce, tamburo; Antonio Smiriglia: voce, tamburo; Pier Paolo Vacca: organetto, effetti Emy Vaccari: danza; Marcello De Carolis: chitarra battente.

Chiude la rassegna Sensi d’Estate, mercoledì 3 settembre Alessandro Pellegrini con “L’ultimo Paese”, il suo nuovo album. Un racconto musicale tra la scomparsa di un paese e la fine di un grande amore. Sul palco anche Alice Masini violoncello, chitarra e banjo; Marco Lorenzetti percussioni e batteria; Roberto Gazzani fiati, basso e fisarmonica; Claudio Marcozzi elettronica, synth, chitarra elettrica.

IL MUSEO e LE MOSTRE
Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.
Invece, durante la settimana la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00. Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.INFO E PRENOTAZIONI
Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Le persone con disabilità possono riservare un posto scrivendo a info@museoomero.it oppure chiamando il 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00. In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’Auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che sarà annullato.
Come gli anni scorsi, il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.