Museo Tattile Omero – Progetto Dicolab. Cultura al digitale

Mercoledì 16 aprile alle ore 17:00 il Museo Omero ospita l’HUB Emilia-Romagna e Marche nell’ambito del progetto Dicolab.Cultura al digitale.
Il progetto è dedicato all’innovazione e alla transizione digitale nel mondo della cultura.
L’HUB Emilia-Romagna e Marche rappresenta un punto di riferimento locale per la diffusione di competenze, buone pratiche e strumenti digitali.
L’incontro pubblico è rivolto a professionisti, istituzioni culturali, operatori del settore e a tutti gli interessati ai temi dell’innovazione e della transizione digitale nel mondo della cultura.
Il programma prevede:

  • Saluti istituzionali
  • Presentazione del progetto Dicolab
  • Interventi dei referenti dell’HUB Emilia-Romagna e Marche
  • Tavola rotonda sulle sfide della digital transformation
  • Proiezione di video-interviste ai docenti dei corsi già svolti
    L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni chiama il 338 69 61 148 o scrivi a segreteria@sineglossa.it
    Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
    Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
    tel. 071.2811935
    www.museoomero.it
    info@museoomero.it

Alla Milano Design Week 2025 il divano Aedo

il Museo Tattile Statale Omero di Ancona e l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna hanno partecipato al progetto di Adrenalina per un design accessibile e inclusivo.

Aedo: un divano che si esplora con tutti i sensi

Al centro del progetto c’è Aedo, un divano dal design multisensoriale, progettato dallo Studio Debonademeo con il contributo di persone con disabilità visiva.
Aedo è esposto alla Milano Design Week 2025 all’interno dell’esposizione collettiva MoscaPartners Variations a Palazzo Litta, Milano, dal 7 al 13 aprile 2025.

Visite guidate accessibili

L’installazione è pensata per essere completamente accessibile, grazie a guide specializzate dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, che accompagneranno le persone cieche e ipovedenti alla scoperta della mostra.
Inoltre, sono previste visite bendate per persone vedenti, un’esperienza immersiva per esplorare il design senza l’uso della vista.

Info

9, 10, 11 aprile dalle 10:00 alle 18:00: guide per persone cieche e ipovedenti.
7 aprile dalle 10:00 alle 17:00: visite bendate per persone vedenti.
Il servizio è disponibile su prenotazione via WhatsApp ai numeri: 340 30 42 479 (Marco) e 339 21 82 569 (Valentina).

Visita guidata al borgo natale di Enzo Cucchi

Visita guidata al borgo natale di Enzo Cucchi: Morro d’Alba

ANCONA – Domenica 13 aprile 2025 è prevista una visita guidata nel borgo natale dell’artista Enzo Cucchi, evento collegato all’esperienza multisensoriale L’ombra vede di Enzo Cucchi, ospitata al Museo Omero. Appuntamento nella Piazza antistante il Comune di Morro d’Alba alle ore 10:30. Sotto la guida dell’Assessore alla Cultura Alessandra Boldreghini i partecipanti andranno alla scoperta del borgo. Il percorso prevede il restaurato Camminamento della Scarpa, con i suoi caratteristici portici, che segna il perimetro di quasi tutto il Castello. Si visiterà poi il Museo “Utensilia” della cultura mezzadrile, collocato nei misteriosi sotterranei del Castello, che ospita anche una raccolta fotografica di Mario Giacomelli. Si scopriranno le opere di Enzo Cucchi presenti a Morro d’Alba: alcune opere grafiche di proprietà del Comune e la particolare incisione che caratterizza la Stele in piazza Tarsetti. La visita si concluderà con un brindisi, degustando il famoso vino di Morro d’Alba: il Lacrima.
Prenotazione obbligatoria via email a info@museoomero.it o al 335 569 6985 (telefono e whatsApp) entro giovedì 10 aprile. Costo 10,00 euro, comprensivo della visita, degustazione e ingresso all’esperienza multisensoriale “L’ombra vede” di Enzo Cucchi, presso il Museo Omero.

Museo Tattile Omero – AFAM Roadshow: la tappa di Ancona  

Arriva mercoledì 9 aprile alla Mole Vanvitelliana di Ancona un progetto internazionale per la promozione della cultura e creatività italiana.

L’iniziativa itinerante

The AFAM Roadshow – Ricerca. Creatività. Innovazione è un’iniziativa itinerante che, dal 9 aprile 2025, attraversa sette città italiane. Lo scopo è promuovere il dialogo tra arte, design e tecnologia, tra materia e virtuale, per avvicinare il pubblico alla ricchezza e alla diversità della creatività italiana, sempre più votata al recupero, al riuso, alla multisensorialità e all’inclusione.

Il progetto è coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR ISPC) e da Rome University of Fine Arts (RUFA); coinvolge Sapienza Università di Roma e le Accademie di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica italiane (AFAM).

La tappa di Ancona

La prima tappa dell’itinerario è Ancona: presso la Mole Vanvitelliana e il Museo Tattile Statale Omero si parlerà di Perceptions: attraversare il Retro-Futurismo.

Perceptions – parola chiave dell’evento – invita imprese culturali, enti coinvolti, accademie e pubblico a esplorare con un approccio multisensoriale il tema del Retro Futurismo, per reinterpretare il passato attraverso tecnologie contemporanee. Al Museo Tattile Statale Omero i visitatori potranno viere un’esperienza senso-percettiva immersiva, che fonde tatto, arte e design con proiezioni sul futuro.

Programma

Si inizierà alle 9:00 con l’Opening, un momento inaugurale con la partecipazione di figure istituzionali: Fabio Mongelli, Direttore Rome Universtiy of Fine Arts, Costanza Miliani, Direttrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, Michele Capuani, Direttore POLIARTE, e Aldo Grassini, Presidente Museo Tattile Statale Omero.

Dalle 11:15 alle 13:30 le Table Talks trasformeranno la Sala Polveri della Mole Vanvitelliana in un vero e proprio spazio di dialogo e confronto. Si parlerà di:

1. Musei non-convenzionali con Carlo Vannicola, Scuola di Ateneo di Architettura e Design dell’Università di Camerino;

2. Multimedia design e immersività con Enzo d’Annibale, CNR ISPC;

3. Forme d’archivio: passato e futuro con Francesca Gollo, Rome University of Fine Arts;

4. L’estetica del toccare con Alfonsina Pagano, CNR ISPC.

Dalle 15:00 alle 16:30 le Genius Academy offriranno occasioni di approfondimento con lectio magistralis su temi chiave. Quest’ultime sono a ingresso gratuito, con obbligo di prenotazione.

1. Musei non-convenzionali: spazio all’esperienza

a cura di Fabio Fornasari, progettista Museo Omero.

in Sala Design – Museo Tattile Statale Omero, piano terra. Prenota.

2. Impatto della tecnologia nel rapporto spazio, suono e performance musicale

a cura di Angela Bellia, CNR ISPC.

in Aula didattica, piano terra. Prenota.

3. Vedere l’invisibile: video installazioni immersive e metafore interattive

a cura di Matteo Tora Cellini, CamerAnebbia.

Aula didattica, primo piano. Prenota.

4. AV Design for Cultural Heritage: progettare esperienze multimediali per i musei

a cura di Michele Fucci, WhatWeAre.

Sala Convegni, Museo Tattile Statale Omero, piano secondo. Prenota.

Dalle 17:00 alle 18:00 la chiusura con la presentazione degli artisti dei PopUp Show, una mostra immersiva nella Sala Polveri con opere e installazioni interattive, realizzate in collaborazione con istituzioni culturali e partner del settore. Un’esperienza da vivere e toccare con mano, tra video, luce e materia: Alla ricerca, la prima parola, installazione interattiva di Valentina Sciarra in collaborazione con CNR ISPC, Materia Viva, videoinstallazione di Blivet (Multimedia Arts and Design – RUFA) in collaborazione con Museo Nazionale Romano, Turning the process a cura di Poliarte.

Per info:

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

Museo Tattile Omero – “Dal teschio alle nozze chimiche”

Domenica 6 aprile alle ore 17:15, ti aspettiamo per un pomeriggio alla scoperta degli archetipi e simboli nell’arte di Enzo Cucchi.

Andrea Sòcrati, curatore dell’esperienza multisensoriale “L’ombra vede”, terrà la conferenza “Dal teschio alle nozze chimiche. Archetipi e simboli nell’arte di Enzo Cucchi” per esplorare i significati simbolici evocati dalle opere dell’artista marchigiano.

L’arte di Cucchi, densa di suggestioni e immagini potenti, apre a una pluralità di interpretazioni che affondano le radici nella tradizione occidentale e nelle dottrine esoteriche. Con riferimenti alle teorie di Carl Gustav Jung sull’inconscio collettivo e i suoi archetipi, la conferenza offrirà una chiave di lettura affascinante delle sue opere.

Al termine dell’incontro, seguirà una visita guidata alla mostra per approfondire dal vivo i simboli e i significati delle creazioni di Cucchi, stimolando nuove riflessioni e connessioni.

Informazioni

Costo: 3 euro in aggiunta al biglietto d’ingresso. Prenotazioni: Contatta il 335 56 96985 (cellulare e WhatsApp). Ti ricordiamo inoltre che sono ancora disponibili le visite guidate per adulti il 12 aprile e per famiglie il 13 aprile.

Museo Tattile Omero – Progetto Erasmus Plus Sport – ISEEN

Sabato 5 aprile 2025 alle ore 16:00, ospitiamo un evento dedicato all’inclusione e all’accessibilità in montagna.
Il pomeriggio inizierà con una visita guidata al museo alle ore 16:00, seguita alle 17:00 dalla presentazione del progetto ISEEN – Inclusive Steps into Environmental Experience in Nature presso la Sala Conferenze.

Un progetto per l’inclusione e l’accessibilità in montagna

ISEEN – La natura che include è un’iniziativa nata dall’idea di Giulia Pagoni e Michael Pellegrino, giovani con disabilità visiva, per favorire il trekking accessibile.
Il progetto mira a formare accompagnatori specializzati per guidare persone con disabilità visive su percorsi montani, anche in alta quota.
Grazie al finanziamento della Comunità Europea (Erasmus+ Sport), sei volontari italiani parteciperanno a una settimana di formazione intensiva nelle Asturie, in Spagna, con Lobo Nòmada, un’organizzazione esperta in trekking inclusivo. Al ritorno, metteranno in pratica le competenze acquisite per rendere accessibili i sentieri montani italiani.

Un’iniziativa unica in Italia

Promosso dalla ASD Atletica Castelfidardo 1990 R. Criminesi, ISEEN introduce un percorso formativo innovativo mai realizzato prima in Italia. Nel corso dell’anno, altri nove accompagnatori saranno coinvolti per ampliare il team di istruttori specializzati.

Info e prenotazioni

Per partecipare è richiesta la conferma della presenza entro giovedì 3 aprile scrivendo a infoatleticacastelfidardo@gmail.com.

Museo Tattile Omero – Corso di formazione “Accessibilità ai beni culturali”

27, 28, 29 marzo 2025, Museo Tattile Statale Omero

ANCONA – Torna il corso di formazione dedicato all’Accessibilità ai beni culturali, giunto alla ventunesima edizione. Il corso, organizzato dal Museo Tattile Statale Omero, si terrà dal 27 al 29 marzo 2025 presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana di Ancona. Un’opportunità formativa di alto livello per approfondire l’accessibilità al patrimonio culturale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con disabilità visive e sorde.

Il corso, anche per questa edizione tutto esaurito, si rivolge a chi lavora nel settore culturale e sociale. In particolare, quest’anno accogliamo, tra gli altri, il personale della Banca d’Italia, dei Musei Civici di Venezia, del Museo Ferragamo e di diversi Comuni e Università.

Tra i relatori, oltre al personale del Museo Omero, si confermano gli storici collaboratori della Lega del Filo d’Oro, del Museo Tattile di Pittura antica e moderna Anteros di Bologna, del Centro Tiflodidattico di Pesaro, di Rai Pubblica Utilità, del CNR e della Galleria Borghese. Tra le novità invece Fabio De Chirico della Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura, Vincenzo Mazzarella della Reggia di Caserta ed Elisabetta Schiavone di Soluzioni Emergenti.

Il corso, articolato in due moduli, include anche una parte pratica con una visita guidata nelle sale del Museo Omero. Il Museo Tattile Statale Omero è riconosciuto dal MIUR quale ente qualificato per la formazione, e il corso offre crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.

Il programma in dettaglio

Primo modulo

L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica per persone cieche e ipovedenti

Giovedì 27 marzo (ore 11:00 – 19:00)

  • 11:00 – 11:15 Luigi Gallo (Direttore Galleria Nazionale delle Marche e Direzione regionale musei Marche), Marta Paravanti (Assessore alla Cultura, Comune di Ancona), Viviana Caravaggi Vivian (Presidente Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Ancona), Stefania Terrè (Vice Presidente UICI Marche), Saluti istituzionali
  • 11:15 – 11:30 Aldo Grassini (Presidente Museo Tattile Statale Omero), Apertura del corso
  • 11:30 – 12:15 Fabio De Chirico (Direzione generale Creatività Contemporanea – Ministero della cultura), La Direzione Generale Creatività Contemporanea e il Museo Omero: progetti e collaborazioni per l’accessibilità
  • 12:15 – 13:15 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero), Diritto alla cultura
  • 13:15 – 13:30 Riflessioni
  • 13:30 – 15:00 Pausa pranzo
  • 15:00 – 15:45 Nicoletta Marconi (Lega del Filo d’Oro), Le persone sordocieche e i beni culturali
  • 15:45 – 16:00 Pausa
  • 16:00 – 19:00 Manuela Alessandrini e Monica Bernacchia (Museo Tattile Statale Omero) e Fabio Fornasari (Architetto museologo – Responsabile scientifico Museo Tolomeo), Visita guidata al Museo

Venerdì 28 marzo (ore 9:00 – 18:00)

  • 9:00 – 10:30 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero), L’educazione artistica ed estetica e la formazione dell’immagine tattile
  • 10:30 – 11:30 Elisabetta Schiavone (Soluzioni Emergenti), Dall’esperienza dei PEBA negli istituti e luoghi della cultura un ventaglio di opportunità per ridisegnare l’accoglienza e la sicurezza dei musei
  • 11:30 – 11:45 Pausa
  • 11:45 – 12:45 Loretta Secchi (Museo Tattile di Pittura antica e moderna Anteros), Toccare la pittura e creare le forme del pensiero. Funzioni cognitive e conoscitive dell’educazione estetica in presenza di minorazione visiva
  • 12:45 – 13:00 Riflessioni
  • 13:00 – 14:30 Pausa pranzo
  • 14:30 – 15:15 Nicoletta Grassi (Centro Tiflodidattico Pesaro), I Centri di Consulenza Tiflodidattica. Ausili tiflodidattici per il disegno
  • 15:15 – 16:00 Paolo De Cecco (Lega del Filo d’Oro), Tecnologie e strumenti informatici per l’autonomia e l’apprendimento
  • 16:00 – 16:30 Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero), Museologia Universale: metodi e strumenti per una didattica dell’arte multisensoriale e inclusiva
  • 16:30 – 16:45 Pausa
  • 16:45 – 17:30 Vincenzo Mazzarella (Reggia di Caserta), Il colore della musica
  • 17:30 – 18:00 Dibattito e conclusioni

Secondo modulo

Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde

Sabato 29 marzo (ore 9:00 – 13:00)

  • 9:00 – 09:15 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero), Apertura ed introduzione al Corso
  • 9:15 – 10:15 Olga Capirci (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR), Le sordità e le accessibilità
  • 10:15 – 11:15 Maria Chiara Andriello (Rai Pubblica Utilità), Modalità comunicative accessibili nel Servizio Pubblico Radiotelevisivo: dall’informazione alla cultura
  • 11:15 – 11:30 Pausa
  • 11:30 – 12:30 Violante Nonno (Guida Turistica Lazio) e Stefania Vannini (Galleria Borghese), Le Storie del Cardinale Scipione Borghese: il museo che si fa accogliente è il museo per tutti. Un progetto per sordi e udenti insieme, nella Galleria Borghese
  • 12:30 – 13:00 Dibattito e conclusioni

Museo Tattile Omero – Arte e cultura accessibili: strategie e strumenti

la cooperativa sociale “Centro Papa Giovanni XXIII” di Ancona per il progetto “Il mio è un diritto”, selezionato dall’Impresa sociale “Con i bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, organizza il corso online “Arte e cultura accessibili: strategie e strumenti”.
Percorso formativo di 5 ore su piattaforma Teams.
Totalmente gratuito. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Gli iscritti riceveranno il link in tempo utile per partecipare agli incontri.
Iscriviti tramite modulo google
Programma:
  • Per una cultura senza barriere
    Lunedì 24/03/2025 dalle 14:30 alle 17:00
    Buone pratiche e suggerimenti per esperienze di cultura e arte accessibili
    a cura della dr.ssa Annalisa Trasatti (Coordinatrice servizi Museo Tattile Statale Omero – Ancona)
  • Progettare e comunicare accessibile
    Lunedì 31/03/2025 dalle 14:30 alle 17:00

    Curare i contenuti per un linguaggio inclusivo e digitale accessibile
    a cura della dr.ssa Monica Bernacchia (Referente Dipartimento Comunicazione Museo Tattile Statale Omero – Ancona)
Info: l.gambelli@centropapagiovanni.it – tel. 071.2140199 interno 3 – messaggi WhatsApp 334.6381493

Museo Statale Omero – Giornata Internazionale della Donna

In occasione della Giornata internazionale della donna, il Ministero della Cultura offre l’ingresso gratuito a tutte le donne nei musei e nei luoghi della cultura statali, tra cui parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici.
Anche la mostra L’ombra vede di Enzo Cucchi aderisce all’iniziativa: venerdì 8 marzo, le visitatrici potranno accedervi gratuitamente e, alle 16:30, partecipare a una visita guidata.
Un piccolo gesto per omaggiarle con l’arte e la cultura, strumenti di crescita, consapevolezza e libertà.

Museo Tattile Omero – M’illumino di meno in Braille

Per celebrare la Giornata Nazionale del Braille e aderire alla campagna “M’illumino di meno” il Museo Omero ti invitiamo ad un evento per vivere appieno l’esperienza multisensoriale “L’ombra vede” di Enzo Cucchi.

Venerdì 21 febbraio dalle ore 17:30 attraverseremo dunque al buio una grotta, per esplorare tre sculture solo con le mani, e poi ci soffermeremo nell’aia per ascoltare del brano “Il grano”. A leggere il brano, trascritto in Braille, saranno due persone cieche. Si tratta di una breve testimonianza del padre dell’artista, Giuseppe Cucchi, raccolta da Brunella Antomarini. Il padre narra la sua vita di contadino nelle campagne di Morro D’Alba con la sua ritualità, fatica e sensorialità.

Si potranno al contempo vivere con in semi oscurità tutte le altre opere esposte: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica, legno.

Costi: intero 7 euro; ridotto 5 euro.

Incluso nel costo del biglietto l’ingresso a tutte le sale del Museo.

Gratuità e agevolazioni come da indicazioni del Ministero della cultura e come da convenzioni del Museo Omero (Touring club italiano, Coop 3.0, Igersitalia, Icom, Artsupp Card, University Card Comune di Ancona, Univpm, CRAL Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori, Conerobus).

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it