Il giorno 27 febbraio 2015 presso i locali della scuola media statale VIALE DELLE ACACIE in Napoli si è tenuta una giornata dedicata allo screening della vista rivolta agli alunni della prima media e sponsorizzata dal Lions Club, sezione Napoli Svevo, dall’U.I.C.I. Napoli e dalla Ottica Sacco.
Grazie alla disponibilità e professionalità di tre oculisti, i dottori Luigi Capasso, Giuseppe Nunziata e Raffaella Di Lauro, ben 172 alunni (su un totale di 281), previa apposita autorizzazione dei genitori, si sono sottoposti a screening della vista.
Da tale esame è emersa, per ben il 36% degli studenti, la necessità di una ulteriore visita oculistica approfondita per problematiche di vario tipo evidenziate durante il controllo (visus ridotto, occhio pigro,……).
L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di controllo per gli alunni, le rispettive famiglie e di professori, giacché non sempre i bambini riferiscono i disturbi della vista.
Sottoponendoli invece, ad un esame che ha previsto semplici test di valutazione del normale sviluppo dell’apparato visivo e del suo corretto funzionamento, è stato possibile riscontrare le difficoltà sopra evidenziate che, se trascurate, avrebbero potuto determinare più gravi conseguenze.
L’iniziativa è stata indubbiamente interessante anche sotto il profilo statistico e, ove fosse ripetuta negli anni, come appare auspicabile, consentirebbe un monitoraggio della salute visiva di un rilevante numero di studenti di indubbio valore scientifico.
Archivi categoria: IAPB ITALIA
Napoli: se la vista è sotto pressione, di Mario Mirabile
Giornata dedicata alla prevenzione del glaucoma
Sabato 14 marzo 2015 – parco Massimo Troisi a S. Giovanni a Teduccio
check-up oculistici gratuiti
L’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS, IN COLLABORAZIONE CON LA IAPB ITALIA ONLUS, CON IL SUPPORTO DELL’OTTICA SACCO E CON IL PATROCINIO DELLA 6° MUNICIPALITA’ DI NAPOLI
ORGANIZZA
PER SABATO 14 marzo 2015 Una giornata dedicata alla prevenzione del glaucoma.
Una unità mobile oftalmica sarà presente all’interno del parco Massimo Troisi sito a S. Giovanni a Teduccio dalle ore 09.00 alle ore 14.00. Grazie alla collaborazione di oculisti esperti, verranno effettuati screening oculistici gratuiti finalizzati a prevenire il glaucoma, una malattia oculare che è considerata “il ladro silenzioso della vista”. Esso può colpire senza dare alcun sintomo e, se non trattato, provoca il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione o alla cecità. Infatti è la prima causa di disabilità visiva irreversibile al mondo con 55 milioni di persone che ne sono affette. Il più delle volte è associato a una pressione oculare troppo alta che causa danni irreparabili al nervo ottico.
Nel corso della giornata, verranno distribuiti opuscoli informativi.
Per info è possibile rivolgersi alla Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti tel. 081/5498834, e-mail uicna@uiciechi.it, www.uicinapoli.it
Agrigento:Settimana mondiale del glaucoma, di Giuseppe Vitello
Nell’ambito della settimana mondiale del glaucoma che verrà celebrata dall’8 al 14 marzo 2015, la
scrivente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione prov.le di Agrigento) in
collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Agenzia Internazione per la prevenzione della Cecità)
organizza, per Giovedì 12 Marzo 2015 sul territorio della provincia di AGRIGENTO, specifiche iniziative
per la prevenzione del Glaucoma.
Anche quest’anno intendiamo farci carico della diffusione della cultura della prevenzione del glaucoma (il
ladro della vista), che è la seconda causa di cecità nel mondo, colpendo 55 milioni di persone. Sempre più
utile, infatti, si rivela essere la corretta informazione della popolazione sui gravi rischi cui espone questa
patologia, se non diagnosticata e curata tempestivamente.
L’iniziativa che attueremo sarà articolata in diverse fasi:
•
Mercoledì 11 Marzo 2015 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 in Via Atenea – Agrigento, si provvederà
a distribuire materiale informativo appositamente predisposto per la settimana mondiale del
glaucoma;
•
Giovedì 12 Marzo 2015 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 analoga iniziativa sopra descritta sarà attuata
ad Agrigento in Piazza Cavour e lungo il Viale della Vittoria;
•
Giovedì 12 Marzo 2015 dalle ore 15.00 alle ore 16.30 presso la sala conferenze dell’Unione
Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione prov. le di Agrigento) sita in Agrigento
Via Imera 280 (1° piano), si terrà un incontro aperto al pubblico, volto a spiegare alla popolazione
che cos’è il glaucoma, come è possibile prevenirlo e le relative terapie;
•
Giovedì 12 Marzo 2015 dalle ore 16.30 alle ore 18.00 presso l’AMBULATORIO OCULISTICO
dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione prov. le di Agrigento) sito
anch’esso in Agrigento Via Imera, 280 (1° piano), sarà eseguito uno screening oculistico gratuito
in favore di tutta la cittadinanza interessata a cura del medico oculista Dr. Calogero PENNICA.
Le iniziative di distribuzione e divulgazione di informazioni sulla prevenzione sopra descritte saranno
realizzate grazie al prezioso contributo offerto dai giovani volontari del servizio civile nazionale in forza
presso la nostra Associazione.
Il Presidente
Giuseppe Vitello
Vicenza: Relazione “Giornata Mondiale della Vista 9 ottobre”, di Marina Tescari
Anche a Vicenza, così come in tutto il mondo, il 9 ottobre 2014 è stata celebrata la Giornata Mondiale della Vista.
Il Comitato Provinciale di Vicenza, per tale occasione, ha organizzato tre incontri in tre Istituti Scolastici: il Liceo Classico Pigafetta, il Liceo Scientifico Lioy, l’Istituto Tecnico Lampertico, al fine di sensibilizzare i ragazzi delle classi quarte e quinte sul tema della prevenzione delle malattie oculari.
La dott.ssa Laura Rodriguez, medico oculista specialista in oftalmologia, si è soffermata principalmente sull’aspetto clinico della vista e sulle diverse patologie che possono interessarla.
Da una domanda rivolta al pubblico dalla dott.ssa Rodriguez è risultato che un ragazzo su dieci non ha effettuato visite recenti oculistiche e quindi non è cosciente dei problemi legati alla vista; la dottoressa ha dunque sottolineato l’importanza del controllo preventivo attraverso visite specialistiche.
L’evento ha avuto notevole risonanza: i quotidiani e la televisione locale hanno dedicato ampio spazio all’iniziativa; hanno partecipato circa 400 ragazzi e sono state svolte una quarantina di visite agli allievi dell’Istituto Lampertico. Ulteriori controlli sono poi proseguiti nel pomeriggio presso la nostra Sede in viale Mazzini 9/a.
Nelle segreterie dei medesimi istituti è stato consegnato del materiale illustrativo tra cui gadget, depliant e locandine, affinché potesse essere distribuito anche ai ragazzi che, per problemi di orari di scuola non hanno potuto presenziare.
Marina Tescari
Vicepresidente Comitato Provinciale IAPB Vicenza
Torino: Falsi ciechi o false idee?, di Lorenzo Montanaro
Come annunciato nei giorni scorsi, ricordiamo che oggi è stato pubblicato un nuovo video della campagna “Vediamoci chiaro” promossa da UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino.
Enzo Tomatis, consigliere ed ex presidente UICI Torino, affronta il delicato e attualissimo tema “Falsi ciechi o false idee?”. Come vedrete, il taglio è tutt’altro che prevedibile, in linea con quello “spirito libero” che chi conosce Enzo Tomatis ha ben presente.
Potete trovare l’intervista sul nostro sito internet oppure direttamente sul canale YouTube UICI Torino. Vi invitiamo a guardarla e condividerla attraverso i vostri canali. Grazie
Lorenzo Montanaro
Ufficio Stampa UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) – Sezione Provinciale di Torino
333 447 99 48
ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com
Asti: La vista va protetta sin da giovani, Redazionale
La vista va protetta sin da giovani: non prendersene cura può significare metterla a repentaglio. Si è celebrata giovedì 9 ottobre la Giornata mondiale della vista, promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus (www.iapb.it) e dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Si sono svolte iniziative in oltre 70 città italiane in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: controlli oculistici gratuiti, distribuzione di opuscoli informativi, conferenze. Inoltre sono state distribuite in 350 scuole superiori italiane circa 50 mila “pezzette” per gli occhiali (cleaner). Questa nuova edizione era dedicata infatti, nel nostro Paese, ai giovani e alla guida sicura.
Ad Asti il comitato provinciale IAPB,presieduto da Adriano Capitolo, supportato dai volontari dell’Unione Italiana Volontari pro Ciechi (UNIVOC) ha distribuito materiale informativo e cleaners agli studenti degli Istituti Scolastici Monti, Castigliano e Sella dei quali cogliamo l’occasione per ringraziare i dirigenti scolastici
La prevenzione è particolarmente importante fra i giovani che sono
più frequentemente esposti a traumi, congiuntiviti e cheratiti (infiammazioni della superficie dell’occhio ovvero della cornea, che possono essere causate anche da un errato impiego delle lenti a contatto): molte malattie e danni oculari sono evitabili.
Almeno un automobilista su dieci non sa di avere problemi visivi. Più della metà degli incidenti stradali si ritiene che sia dovuto a una vista non ottimale dei guidatori. La lettura delle informazioni stradali è, in questo caso, più difficoltosa e i tempi di reazione si allungano. Quindi coloro che guidano devono recarsi regolarmente da un oculista e fare uso delle correzioni prescritte.
Oltre ai periodici controlli oculistici, è certamente buona norma per la prevenzione dei traumi oculari quella di svolgere qualsiasi attività con la maggiore attenzione possibile, indossando quando necessario occhiali protettivi o speciali mascherine. Poiché però in genere non si adottano le necessarie precauzioni, i traumi oculari sono un evento piuttosto frequente. L’occhio è, infatti, la terza parte del corpo ad essere più colpita dopo le mani e i piedi. Però il più delle volte i traumi sono prevenibili. La stessa cosa è vera per le malattie oculari: a livello mondiale l’80% dei casi di cecità sono evitabili.
Numero Verde
800-068506
Consultazione oculistica
Gratuita dal lunedì al venerdì
Dalle 10:00 alle 13:00
La giornata mondiale della vista, di Angelo Mombelli
Il 9 di ottobre, in tutto il mondo, la popolazione viene sensibilizzata
sul valore inestimabile della vista.
Come ormai è tradizione, la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità ha messo a punto un prestigioso evento in occasione della Giornata Mondiale della Vista 2014, in analogia ad identiche manifestazioni svoltesi in tutto il mondo,
Per tale occasione, la IAPB ha organizzato un incontro nella splendida sala Aldo Moro di Montecitorio per sensibilizzare le autorità presenti sul tema della prevenzione delle malattie della vista. Il tema al quale la IAPB ha voluto dare risalto nell’ambito di questa giornata è quello della sicurezza al volante.
Alcuni dei dati emersi dalle relazioni presentate mi hanno lasciato impressionato: complessivamente nel mondo ogni anno a causa di incidenti stradali muoiono in media un milione e duecentoquarantamila persone; come se una città grande come Milano scomparisse dalla faccia della terra ogni anno. Gli invalidi permanenti in conseguenza di incidenti stradali si aggirano tra 30 e i 50 milioni: come se il settanta per cento della popolazione italiana nell’arco di un anno diventasse improvvisamente invalida.
Per quanto riguarda il nostro paese, benché il trend sia positivo, nel senso che dal 2001 ad oggi gli incidenti siano in forte diminuzione, si registra un tasso di mortalità da incidenti stradali più elevato della media dell’Unione europea a ventotto paesi: 57 persone per milione di abitanti contro una media di 52 persone per milione dell’Unione europea. Da sottolineare che l’incidente stradale è la causa di mortalità maggiore tra i giovani dai 15 ai 29 anni.
Solitamente si considerano quali cause degli incidenti stradali, come sottolineano spesso le cronache, lo stato di ubriachezza, l’assunzione di droghe o semplicemente l’eccessiva velocità; il dato di una indagine neozelandese però ci ricorda che un automobilista su quattordici ha un problema visivo che può compromettere la sua sicurezza alla guida; di tutti questi solo uno su dieci è cosciente di avere problemi alla vista. Non si deve quindi sottovalutare questo fattore, che solitamente passa sotto silenzio. Ad esempio, una cataratta non curata aumenta di 8 volte il rischio di incidenti stradali, mentre una riduzione del campo visivo laterale del 40% dovuta, ad esempio al glaucoma, lo aumenta di sette volte.
Si deve altresì prendere in considerazione che con l’aumento dell’età media delle persone anche l’età media degli automobilisti è naturalmente aumentata, con tutto ciò che ne consegue se si pensa ai problemi visivi tipici dell’età avanzata. Per esempio tutte le forme di maculopatia, che sono in forte aumento. Molti guidatori in questa fascia di età poi, pur coscienti di quanto stia loro avvenendo a livello visivo, non rinunciano a guidare un automezzo, perché lo considerano indispensabile per il lavoro o per la vita sociale.
In generale è difficile convincere le persone che in taluni casi è meglio rinunciare alla guida; però se ciascuno è padrone della propria vita, non lo è certo di quella degli altri.
Il tema che aleggiava durante le varie relazioni presentate era indubbiamente quello della prevenzione; è inutile ribadirlo: è opportuno, ed anzi doveroso, che superati i cinquant’anni ci si sottoponga ad una visita oculistica annuale, per se stessi e per la collettività. Tuttavia, il valore della prevenzione deve essere compreso anche dai giovani che trascurano sovente quei piccoli sintomi che sottendono patologie oculari difficili da curare se non diagnosticate tempestivamente.
Con premeditazione non ho citato i numerosi e qualificati interventi che si sono svolti nel corso dell’incontro presso Montecitorio, per non dimenticarne qualcuno. A conclusione, un fatto piacevole: sono state conferite due medaglie di benemerenza per la sensibilità da loro dimostrata nei confronti della prevenzione della cecità: la prima alla Ministra della Salute Beatrice Lorenzin, la seconda a Claudio Zucchelli, Presidente del Collegio Nazionale dei Sindaci Revisori IAPB Italia onlus.
Catanzaro: Campagna di Prevenzione della Cecità “Occhio ai Bambini”, di Luciana Loprete
Si stima che in Italia, su un campione di circa 12 città e 4500 bambini sottoposti a screening Oculistici, a circa il 6% di essi, sia stata consigliata una visita approfondita per una diagnosi completa.
L’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia ONLUS Sezione di Catanzaro, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Provincia, ha aderito al Progetto “Occhio ai Bambini” dal 22 Settembre al 11 Ottobre 2014. Tale iniziativa consentirà di sottoporre a screening oculistico circa 1200 Bambini delle scuole primarie di 1° Grado di tutta la Provincia di Catanzaro.
Ciò che dobbiamo tenere tutti in considerazione è il fatto che i bambini di oggi, saranno un domani gli adulti della società moderna, ed è dunque per questo motivo che risulta quanto mai necessario effettuare una continua azione di prevenzione e sensibilizzazione nei confronti della prevenzione visiva. Molteplici infatti sono state sino ad oggi le iniziative messe in opera dalle strutture della IAPB e dell’UICI, al fine di far comprendere già in età evolutiva quale importanza abbia una corretta informazione ed una corretta sensibilizzazione sui problemi visivi, dopo aver dunque visitato le scuole con i progetti “Apri gli Occhi” che ha rappresentato la storia di un Pipistrello attraverso degli esperti Attori, e attraverso la Giornata Mondiale della Vista nella quale lo Staff ha proiettato la Storia animata appositamente predisposta, questa volta l’operatività passa attraverso la realizzazione di un vero e proprio screening che darà modo di poter constatare eventuali difetti ed eventuali patologie da studiare più attentamente attraverso una visita specialistica.
Il tutto sarà possibile grazie all’Unità Mobile Oftalmica dotata di tutta la strumentazione oculistica necessaria all’iniziativa, ed all’apporto dei medici oculisti del Centro di Riferimento Regionale di Ipovisione del Policlinico Universitario di Germaneto e diretto dal Dott. Prof. Giovanni Scorcia.
Inoltre in occasione della Giornata Mondiale della Vista promossa ed indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, le sezioni Catanzaresi dell’UICI e dell’IAPB, presiedute da Luciana Loprete saranno impegnate oltre che nel proseguimento della Campagna di Prevenzione dedicata ai Bambini, anche nell’organizzazione di un Seminario informativo diretto a tutta la popolazione.
La Presidente Loprete che dall’anno del suo insediamento circa 10 anni fa sino ad oggi ha sempre inteso realizzare iniziative di lotta alla cecità, quest’anno ha voluto dedicare un’intera campagna proprio
ai bambini, in quanto consapevole che un intervento preventivo ed organizzato in tempi insospettabili possa un domani aver preservato la salute visiva di quel soggetto ormai divenuto adulto.
Asti: “Vediamoci per vedere”, di Adriano Capitolo e Angelo D’Albano
Questo Comitato di Asti dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia Onlus) a chiusura della campagna di prevenzione della cecità “VEDIAMOCI PER VEDERE” con la presente intende ringraziare tutti coloro che hanno attivamente partecipato allo svolgimento dell’iniziativa.
Un ringraziamento particolare ai Comuni della Provincia di Asti che ci hanno gentilmente ospitato: Asti, Canelli, Costigliole, Nizza Monferrato, San Damiano, Valfenera, Villafranca, Villanova.
L’iniziativa, che ha permesso di effettuare oltre trecento visite di prevenzione, da cui sono emersi casi di cataratta e pressione oculare border line per le quali è stata consigliata visita di approfondimento presso le strutture sanitarie, si è potuta realizzare grazie al contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Asti con il patrocinio dell’Asl At.
Ringraziamo l’Associazione AIORAO degli ortottisti piemontesi per la disponibilità e la professionalità dimostrata nell’effettuare gli screening; l’Associazione Prevenzione e Progresso Onlus di Alessandria che ci ha messo a disposizione l’Unità Mobile Oftalmica; i volontari della Croce Verde e dell’Unione Volontari pro Ciechi di Asti
In attesa di future campagne è possibile reperire ulteriori informazioni sul sito www.iapb.it o al n° verde 800068506
Vediamoci per vedere, Redazionale
Questo Comitato di Asti dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia Onlus) in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti durante il mese di maggio svolgerà una campagna di prevenzione delle malattie oculari nei comuni dell’astigiano: operatori medici oculisti ed ortottisti effettueranno visite gratuite su una unità mobile oftalmica attrezzata nella principale piazza dei paesi interessati
La campagna, finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, ha il patrocinio dell’Aslat e sarà coadiuvata dalla Croce Verde e dai volontari dell’UNIVOC (Unione Volontari Pro Ciechi ) di Asti
Di seguito riportiamo il calendario dell’iniziativa
VENERDI’ 9 NIZZA MONFERRATO (PIAZZA XX SETTEMBRE)
SABATO 10 VALFENERA (PIAZZA TOMMASO VILLA)
DOMENICA 11 COSTIGLIOLE (PIAZZA MEDICI DEL VASCELLO)
LUNEDI’ 12 SAN DAMIANO (PIAZZA LIBERTA’)
MARTEDI’ 13 VILLAFRANCA (PIAZZA MARCONI)
MERCOLEDI’ 14 ASTI (PIAZZA SAN SECONDO – solo pomeriggio)
GIOVEDI’ 15 VILLANOVA ( PIAZZA IV NOVEMBRE)
VENERDI’ 16 CANELLI (PIAZZA ZOPPA)