Al via il corso di alta formazione in “responsabile di strutture del terzo settore” nell’area della disabilità (Bologna – Strada Maggiore 45)

E’ stato presentato ieri mattina presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, il corso di alta formazione in “Responsabile di strutture del terzo settore”. Il corso è organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Scuola di Scienze Politiche dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna e dall’IRIFOR (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione), in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

L’obiettivo del corso è quello di formare figure professionali di profilo dirigenziale, “responsabili”, atte alla gestione di strutture di terzo settore, con particolare riferimento alle organizzazioni operanti nell’area della disabilità, che acquisiranno competenze manageriali, organizzative e comunicative, tarate sullo specifico delle caratteristiche delle organizzazioni di terzo settore in generale, e delle strutture afferenti all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in particolare.

Al corso sono stati ammessi 21 studenti non vedenti, ipovedenti e vedenti ai quali l’IRIFOR ha assegnato una borsa di studio che copre per intero i costi relativi all’organizzazione dello stesso da parte dell’Università.

“Siamo orgogliosi di aver collaborato all’ideazione e all’organizzazione di questo corso – afferma Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – che potrà formare i nostri ragazzi ai più elevati standard qualitativi atti alla gestione di strutture di terzo settore, in particolare a quelle afferenti il campo della disabilità. Una preparazione adeguata darà più forza ai nostri soci per riuscire ad entrare nel mercato del lavoro ai più alti livelli dirigenziali. Auguriamo buono studio e i più grandi successi professionali ai partecipanti al Corso”.

“Crediamo che questa iniziativa abbia un grande valore perché può aprire nuovi sbocchi lavorativi, dichiara il Direttore dell’IRIFOR Luciano Paschetta. Siamo molto soddisfatti che questa iniziativa si sia realizzata a Bologna che da sempre rappresenta un punto di riferimento per i non vedenti per la presenza in città dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza che anche in questa occasione darà un supporto logistico e non solo alla buona riuscita del corso.”

“L’Università di Bologna è orgogliosa di poter ospitare questa iniziativa formativa nello spirito di una crescente collaborazione con la società civile ed istituzioni così attive sul territorio”, dichiara Roberta Paltrinieri (Direttore del Corso).

La Cooperativa IRIFOR in piazza contro la retinite diabetica

Sabato 14 novembre IRIFOR sarà presente in via Belenzani a Trento con l’Unità Mobile Oftalmica, il camper adibito ad ambulatorio oculistico itinerante, a bordo del quale l’equipe specializzata della Cooperativa offrirà screening visivi gratuiti alla popolazione.
La giornata è organizzata in collaborazione con IAPB Italia Onlus (la sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) per la prevenzione della retinite diabetica, una malattia oculare purtroppo molto diffusa, a causa dei troppi zuccheri presenti nel sangue. Il diabete, infatti, se non diagnosticato in tempo può causare danni molto gravi anche alla retina.
Il 14 novembre è la Giornata mondiale del diabete e dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 IRIFOR sarà presente per diffondere l’importanza della cultura della prevenzione. Ci sarà, oltre all’Unità Mobile Oftalmica, un gazebo con materiale informativo relativo alle principali patologie visive, concentrando l’attenzione soprattutto sulla retinite diabetica.
“La retinopatia diabetica – ha affermato l’avv. Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus – è una malattia diffusissima in Italia e nel mondo, i cui danni sono però prevenibili: una diagnosi tempestiva consente di salvare la vista, purché si consultino gli specialisti e si osservino rigorosamente le cure. Il diabete è una malattia correlata anche alla cattiva alimentazione, specialmente quando è eccessiva (al contrario della xeroftalmia, legata alla malnutrizione, causata da una carenza di vitamina A). Ancora una volta, pertanto, teniamo a ribadire che la prevenzione salva la salute e, con essa, anche il bene della vista”.

Irifor Trentino – Newsletter Novembre 2015

Prevenzione per la retinite diabetica
Sabato 14 novembre dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 IRIFOR sarà presente in piazza, con l’Unità Mobile Oftalmica, in collaborazione con IAPB Italia Onlus
Verranno offerti alla popolazione screening visivi gratuiti a bordo del camper oculistico itinerante per la prevenzione della retinite diabetica, una delle problematiche che sempre maggiormente colpisce la vista.

I 120 anni della Cooperazione Trentina
In occasione della Festa per i 120 anni della Cooperazione Trentina, IRIFOR offre un doppio appuntamento in Via Segantini a Trento
– sabato 21 novembre: bar al buio a bordo di Dark on the Road
– domenica 22 novembre: screening visivi a bordo dell’Unità Mobile Oftalmica
Cene al buio

Tornano anche per l’autunno/inverno le cene al buio presso il Ristorante “La Sosta” a Castelnuovo (TN)
Accompagnati da camerieri ciechi e ipovedenti, i commensali potranno sperimentare un’esperienza sensoriale diversa, valorizzando l’uso degli altri sensi oltre a quello della vista.
Informazioni e prenotazioni al numero 0461/1959595 dal lunedì al venerdì (08.00-12.30 e 13.30-17.00).

Concerti al buio
Dark Notes – Christmas Edition
Per il mese di dicembre la Cooperativa IRIFOR propone una nuova edizione, tutta natalizia, dei concerti al buio.
– 3 dicembre: Freedom Gospel Choir di Trento
– 17 dicembre: Coro Vigolana
– 22 dicembre: Coro Piramidi di Segonzano
Ingresso a offerta libera e prenotazione obbligatoria (0461/1959595)

L’Europa premia IRIFOR per i servizi in favore di ciechi e ipovedenti

In occasione della decima Assembla Generale dell’EBU, l’Unione europea dei ciechi, è stato consegnato al presidente Ferdinando Ceccato il Vision for Equality Award 2015. Il premio è una sorta di Nobel che nel mondo della disabilità visiva viene assegnato ogni quattro anni alla realtà europea che maggiormente si è distinta nell’impegno in favore dei ciechi e degli ipovedenti e della rimozione delle barriere architettoniche, economiche, culturali e sociali che ostacolano le pari opportunità per i disabili visivi.
Una delegazione di IRIFOR è stata dunque presente in questo importante evento, proprio nella settimana in cui in Italia si celebra il 95esimo anniversario dalla fondazione, da parte del trentino Aurelio Nicolodi, dell’Unione Italiana dei Ciechi, oggi anche degli Ipovedenti.
L’organizzazione trentina è stata scelta tra un centinaio di candidature provenienti da tutti i Paesi europei e premiata durante la cena di gala dell’Assemblea. Il presidente dell’EBU, Wolfgang Angermann, ha consegnato nella mani di Ferdinando Ceccato un attestato e una scultura marmorea, realizzata dall’artista italiano non vedente Felice Tagliaferri, che rappresenta la vita.
Grandissimo l’orgoglio per la delegazione trentina, visto che per la prima volta viene premiata una realtà associativa italiana; la giuria europea ha apprezzato la Cooperativa IRIFOR in quanto iniziativa di e per persone ciechi e ipovedenti, in grado di offrire servizi che spaziano dal sostegno educativo alla riabilitazione visiva, dalla ricerca alla prevenzione fino alla sensibilizzazione della popolazione riguardo alla disabilità visiva. Ciò che ha sottolineato il presidente dell’EBU è il fatto che in soli sette anni dalla fondazione nel 2008 la Cooperativa IRIFOR già costituisce un eccellente esempio di buone prassi.
La candidatura dell’IRIFOR era stata presentata lo scorso anno dal Comune di Trento, con il sostegno della Federazione Trentina della Cooperazione e dell’Istituto scolastico comprensivo di Gardolo.
Al ritiro del premio, il presidente della Cooperativa trentina, con orgoglio e grande emozione, ha sottolineato come IRIFOR costituisca una realtà unica in Italia, che si rivolge a ciechi e ipovedenti di tutte le fasce d’età. “Grazie al sostegno della Provincia autonoma di Trento che ha creduto fin dall’inizio nel nostro progetto – ha dichiarato Ceccato – riusciamo ad offrire servizi più efficienti e a minor costo, secondo la logica della sussidiarietà. Grazie al lavoro di un’equipe multidisciplinare, attenta a fornire risposte sempre pronte ed efficaci all’utenza, calibriamo interventi ad hoc, guardando non solo alla disabilità visiva, ma alla persona nella sua totalità, con limiti e potenzialità. L’EBU ha riconosciuto anche il nostro impegno nell’attività di sensibilizzazione, con la quale facciamo conoscere la disabilità visiva alla popolazione, contribuendo alla costruzione di una società davvero inclusiva”.
“Il nostro impegno – ha concluso Ceccato – è nel solco dell’insegnamento di Aurelio Nicolodi, il cieco trentino che è stato il fondatore dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Come diceva il nostro conterraneo, non esiste il cieco, bensì la persona, e merita di avere pari opportunità rispetto a coloro che vedono”.

Irifor Trentino – Prima Giornata provinciale dell’Ipovedente

La Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus, insieme alla sezione di Trento dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e alla sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia Onlus), istituisce la Prima Giornata provinciale dell’Ipovedente, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla delicata tematica delle persone, appunto, ipovedenti.
Sabato 24 ottobre si celebra dunque questa prima giornata provinciale in Piazza Duomo, a Trento, dalle 10.00 alle 16.00. Sarà presente l’Unità Mobile Oftalmica della Cooperativa, il camper attrezzato ad ambulatorio oculistico itinerante, che offrirà screening visivi gratuiti, per cui sarà possibile prenotarsi già dalle 10.00 del mattino. La piazza centrale di Trento ospiterà anche il Dark on the Road, la roulotte adibita a bar al buio, per regalare alla popolazione l’esperienza di sorseggiare una bevanda nell’oscurità, sotto la guida di camerieri ciechi e ipovedenti alla scoperta della disabilità visiva e alla riscoperta del potere degli altri sensi. Verrà inoltre predisposto un breve percorso che chiunque potrà fare, con l’ausilio del bastone bianco, utilizzando degli occhiali speciali che simulano le diverse patologie visive e permettono di capire quali difficoltà si trova quotidianamente a dover affrontare un ipovedente. All’interno del gazebo presente in piazza, verrà infine distribuito materiale informativo, fornito dalle realtà trentine e dalla IAPB Italia Onlus.
“Si tratta di una giornata che abbiamo deciso di dedicare all’ipovedente – dichiara il presidente IRIFOR Ferdinando Ceccato – poiché la società spesso non conosce queste patologie, che permettono di fare alcune cose ma ne precludono altre. Mettersi nei panni di chi vive tutti i giorni questa condizione è utile a far capire molte cose”.
Anche Dario Trentini, presidente dell’UICI di Trento, spiega come quest’iniziativa sia davvero importante: “Rappresentiamo l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e sentiamo forte l’esigenza di far conoscere l’ipovisione, nelle sue infinite forme e con le sue peculiarità per trasmettere informazione e permettere ai partecipanti di guardare oltre alla disabilità per comprendere davvero la persona ipovedente”.
Tutta la popolazione è invitata!

Irifor Trentino – Ottobre 2015

IRIFOR @ Trentino TV
Mercoledì 21 ottobre 2015
Il presidente della Cooperativa IRIFOR, Ferdinando Ceccato, e l’oculista dott. Mauro De Concini saranno ospiti della trasmissione “Meeting” su Trentino TV mercoledì 21 ottobre alle 21.10 .
Racconteranno di IRIFOR, del Centro di prevenzione e riabilitazione visiva e di tutti i servizi e le attività della Cooperativa.

1^ Giornata provinciale dell’ipovedente
Sabato 24 ottobre, dalle 10.00 alle 16.00, in Piazza Duomo a Trento
Insieme alla Sezione di Trento dell’Unione Ciechi e Ipovedenti e alla IAPB Italia Onlus, IRIFOR sarà presente in Piazza Duomo con l’Unità Mobile Oftalmica (il camper per le visite oculistiche) e il Dark on the Road (il bar al buio itinerante). Il pubblico potrà inoltre fare un percorso con bastone bianco e occhiali speciali che simulano le patologie visive per capire le problematiche quotidiane degli ipovedenti.

Vision for Equality
Il 27 ottobre il presidente Ceccato e una delegazione di IRIFOR saranno a Londra per ritirare il premio “Vision for Equality” dell’EBU (European Blind Union)
All’interno della 10 Assemblea Generale dell’EBU, IRIFOR riceverà il premio “Vision for Equality” che decreta, ogni quattro anni, la realtà che si è maggiormente distinta a livello europeo per i servizi e le attività in favore di ciechi e ipovedenti.
Dark on the Road a

Dark on the Road a Pergine
Sabato 31 ottobre, dalle 19.00 alle 23.00, presso il teatro di Pergine
In occasione dello spettacolo teatrale “Nel paese dei ciechi”, tratto da un racconto di H. G. Wells, la Cooperativa IRIFOR del Trentino Onlus sarà presente con il bar al buio a bordo della roulotte Dark on the Road.

Irifor Trentino – 16 ottobre: X Giornata Nazionale del Cane Guida

Venerdì 16 ottobre 2015 si celebra la decima Giornata Nazionale del Cane Guida, istituita dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. A Roma si terrà una passeggiata dei soci UICI e dei loro accompagnatori a quattro zampe per le vie del centro, che terminerà in Campidoglio dove le principali scuole di addestramento terranno dimostrazioni pubbliche sulle metodologie seguite e sulle abilità e capacità dei cani guida.
La Cooperativa IRIFOR sostiene questa Giornata del Cane Guida come occasione di sensibilizzazione della popolazione sulla disabilità visiva e sui cani guida, preziosi compagni di vita per i loro padroni ciechi e ipovedenti, permettendo loro un maggior livello di mobilità, di orientamento e dunque di autonomia.
Già dagli inizi dell’800 si trovano in Europa tracce e documenti relativi a tecniche e metodi di addestramento di cani guida.
A livello nazionale i centri di addestramento principali sono: la Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi (Scandicci, FI), il Centro Regionale Helen Keller (Messina), il Servizio Cani Guida dei Lions (Limbiate, MI) e la Scuola Triveneta Cani Guida (Padova).
La Cooperativa IRIFOR si unisce alle celebrazioni di questa Giornata affinché possa essere un’occasione per informare la società ad accogliere questi animali con disponibilità, soprattutto nei luoghi pubblici. I cani guida svolgono per il proprio padrone con disabilità visiva un vero e proprio lavoro e per questo ci sono leggi che permettono il loro accesso a bordo dei mezzi pubblici, nelle scuole e nei posti di lavoro, negli ospedali e negli esercizi commerciali, anche laddove sia vietato l’ingresso agli animali. Vietare l’ingresso ad un cane guida significa chiudere una porta in faccia ad un cieco o ad un ipovedente, limitandone quindi le possibilità e la libertà. Tra gli obiettivi di questa Giornata nazionale c’è indubbiamente proprio quello di sensibilizzare la cittadinanza e divulgare i diritti di cui questi animali e soprattutto i loro padroni sono in possesso, richiamando la sensibilità, la disponibilità e l’educazione civica di tutti i cittadini.

Irifor Trentino – 8 ottobre 2015: la Giornata Mondiale della vista

“Vista, luce dei miei occhi.”

IRIFOR celebra la Giornata Mondiale della Vista in collaborazione con IAPB Italia Onlus e Associazione Trentina Maculopatia

La Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus, partner della Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), celebra ogni anno il secondo giovedì del mese di ottobre la Giornata mondiale della vista, promossa dall’Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) e sostenuta attivamente dalla IAPB.
Quest’anno si celebra giovedì 8 ottobre e i temi portanti, racchiusi nello slogan “Vista. Luce dei miei occhi” sono la prevenzione delle patologie oculari in età adulta e la riabilitazione visiva.
IRIFOR, in occasione di questa importantissima giornata di informazione e prevenzione, sarà presente giovedì 8 ottobre con la propria Unità Mobile Oftlamica in via Belenzani a Trento, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, per offrire alla popolazione screening visivi gratuiti. A bordo del camper adibito ad ambulatorio oculistico itinerante sarà presente il dott. De Concini che effettuerà test visivi relativi alla prevenzione delle principali patologie visive, tra cui la degenerazione maculare, il glaucoma, la retinopatia diabetica e la cataratta. Accanto all’Unità Mobile sarà allestito un gazebo, in collaborazione con l’Associazione Trentina Maculopatia e IAPB Italia Onlus, dove sarà possibile ricevere preziose informazioni.
“Stando agli ultimi dati ufficiali dell’OMS al mondo ci sono circa 40 milioni di ciechi e circa 250 milioni di ipovedenti. Con il camper possiamo svolgere una preziosa attività capillare nelle scuole e nelle località meno centrali della Provincia e per noi è fondamentale raggiungere un numero sempre maggiore di persone con i nostri screening visivi” dichiara il presidente Ceccato, e continua con il motto delle campagne di prevenzione di IRIFOR: “Si scrive Unità Mobile Oftalmica, si legge attenzione, prevenzione e cura.”

Borse di studio Francesco Gatto – Proclamazione vincitori

Si è concluso il primo concorso per l’assegnazione delle borse di studio che l’IRIFOR ha messo a disposizione di giovani laureati con tesi inerenti le tematiche dell’inclusione scolastica con particolare riferimento agli alunni con disabilità visiva.
Al concorso hanno risposto sei giovani e il CDA dell’IRIFOR, nella seduta del 23 settembre 2015, ha preso atto dell’esito dell’esame dei lavori presentati da parte della Commissione Esaminatrice, formulati sulla base dei seguenti criteri di valutazione (esplicitati dalla Commissione stessa nella seduta del 2 luglio 2015):
voto di laurea;
livello di congruità dell’elaborato con le finalità del concorso (inclusione);
livello di innovatività dei contenuti ( temi di ricerca ed esperienza diretta);
attribuzione di 10 punti per ogni criterio;
come qui di seguito sintetizzati:
Di Francesco Giovanna:
voto di laurea: 8 (97/110),
livello di congruità: 2,
livello di innovatività: 5,
Punteggio totale: 15/30.

Mille Massimo:
Voto di laurea: 10 (110 e Lode),
livello di congruità: 2,
livello di innovatività: 10,
Punteggio totale: 22/30.

Santamaria Giuseppe Lucio:
voto di laurea: 9 (108/110),
livello di congruità: 8,
livello di innovatività: 9,
punteggio totale: 26/30.

Coltelli Giulia:
voto di laurea: 10 (110 e Lode),
livello di congruità: 2,
livello di innovatività: 7,
punteggio totale:19/30.

Tondi Melissa:
voto di laurea: 10 (110 e Lode),
livello di congruità: 10,
livello di innovatività: 8,
Punteggio totale: 28/30.

Semerano Antonella:
voto di laurea: 10 (110 e Lode),
livello di congruità: 8,
livello di innovatività: 9,
punteggio totale: 27/30.

Sulla base del punteggio totale attribuito, è stata redatta la graduatoria di merito:
Tondi Melissa: 28/30.
Semerano Antonella: 27/30.
Santamaria Giuseppe Lucio: 26/30.
Mille Massimo: 22/30.
Coltelli Giulia: 19/30.
Di Francesco Giovanna: 15/30.

Il CDA ha quindi proclamato vincitori delle tre borse di studio i seguenti candidati:
Tondi Melissa: 3.000,00 €.
Semerano Antonella: 2.000,00 €.
Santamaria Giuseppe Lucio: 1.000,00 €.

Le tesi dei sei partecipanti, previa loro autorizzazione, verranno pubblicate sul sito dell’Istituto www.irifor.eu nei prossimi giorni.
Le borse di studio verranno consegnate a Rimini nel corso della seduta plenaria del 14 novembre della X Edizione del Convegno Internazionale, organizzato dalla Ericson “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale”.

Irifor – Irifor del Trentino. Newsletter settembre 2015

Inizia l’avventura del Servizio Civile!
Il primo settembre inizia l’avventura del Servizio Civile Universale Provinciale per tre giovani che per nove mesi saranno all’interno della Cooperativa IRIFOR per portare il loro prezioso contributo e per vivere un’esperienza arricchente.
Il sette settembre si aggiungono altri quattro giovani del Servizio Civile Nazionale, che per un intero anno saranno co-protagonisti nelle attività e nei servizi di IRIFOR.

Metti in campo gli altri sensi 2015
È tornata anche nell’estate 2015 la campagna di sensibilizzazione “Metti in campo gli altri sensi”
La campagna di sensibilizzazione a bordo di “Dark on the Road”, la roulotte adibita a bar al buio itinerante, ha coinvolto quest’estate tre compagini calcistiche durante il loro ritiro in Val Rendena: UC Sampdoria, Trapani Calcio e Al-Arabi Sports Club (Qatar).

La prevenzione continua!
Anche l’autunno 2015 vedrà proseguire la preziosa collaborazione di IRIFOR con i Lions Clubs del Distretto 108Ta1 per le campagne di prevenzione alle principali malattie visive.
A bordo dell’Unità Mobile Oftalmica della Cooperativa si alterneranno medici oculisti Lions e ortottisti di IRIFOR per screening visivi gratuiti rivolti a tutta la popolazione.