Resoconto CdA del 28 Giugno 2018, di Massimo Vita

Il Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R. Nazionale si è riunito lo scorso 28 Giugno in modalità telefonica e ha preso decisioni significative.
Dopo aver approvato all’unanimità dei presenti il verbale della seduta precedente, sono stati affrontati i seguenti argomenti:

Personale
Sono state esaminate alcune posizioni contrattuali relative al nuovo organigramma che il CDA ha approvato in una riunione precedente, razionalizzando i compiti in rapporto alla collaborazione strutturale con gli uffici dell’U.I.C.I.

Lavoro
Si è discusso su come sostenere il bando dell’U.I.C.I. sulla promozione del lavoro e su proposta del Presidente, si è deciso, all’unanimità dei presenti, di raddoppiare i premi del bando e di partecipare alla commissione esaminatrice dei progetti.

Intervento precoce
In merito a questo bando si è deciso di approfondire il monitoraggio dei progetti in svolgimento e solo a conclusione degli stessi valutare l’opportunità di riproporre il bando.

Privacy
Abbiamo nominato il responsabile interno per i dati personali per adeguarci alla nuova normativa e abbiamo evidenziato la necessità di supportare le sedi territoriali su questa materia.

Comitato Scientifico
Il Vice Presidente ha illustrato le difficoltà nel far funzionare questo organo e ha evidenziato come all’istituto serva un Comitato Scientifico più operativo e più tecnico ma che sia anche comitato etico. Dopo una breve discussione si è deciso di avviare una riflessione e affrontare il problema in sede di modifica dello Statuto per l’adeguamento alla nuova normativa sul terzo settore.

Formazione culturale
In materia abbiamo fatto nostro il corso del Museo Anteros “Toccare e creare le forme del pensiero. Educazione estetica in presenza di minorazione visiva e funzioni conoscitive del tatto”.  Ai partecipanti sarà rilasciato attestato dalla Presidenza Nazionale.

Nuove attività lavorative
Il CDA, per dare impulso alle nuove professioni, ha deciso di sostenere il corso per periti fonici forensi, dando mandato al Vice Presidente di verificare la necessità di supportare economicamente lo svolgimento di un corso di formazione, in collaborazione con la Commissione Nuove Attività Lavorative dell’UICI e con l’istituto sant’Alessio.
Appena il corso sarà bandito, l’Istituto porrà in essere iniziative volte a favorire la partecipazione con i mezzi più idonei.

Bandi campi riabilitativi
In materia abbiamo preso atto delle rimodulazioni di alcuni campi e si sono riviste le modalità di presa visione delle varie iniziative da parte dei dirigenti dell’Istituto.

Torino – Lavoro: protocollo d’intesa tra Unione Ciechi e Abile Job. Obiettivo: facilitare l’inserimento delle persone con disabilità visiva

Una sfida, un’idea innovativa, un ponte lanciato verso il futuro. In tempi difficili, segnati da una generale crisi del mercato del lavoro, garantire un futuro occupazionale alle persone con disabilità visiva è un’impresa ardua. Le cosiddette “professioni storiche” (come quella del centralinista e del fisioterapista) devono fare i conti con un mondo molto trasformato e talvolta le aziende non rispettano gli obblighi di legge sulle assunzioni obbligatorie. Però ci sono anche scenari inediti e promettenti, in gran parte possibili grazie all’apporto delle nuove tecnologie.  Intende lavorare proprio su queste potenzialità il protocollo d’intesa, sottoscritto nei giorni scorsi, tra l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, la corrispondente sezione I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) e la società Abile Job. L’accordo punta a favorire l’inserimento lavorativo di ciechi e ipovedenti gravi, attraverso la legge 68/1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.

Abile Job è una realtà molto attiva nella realizzazione di progetti sociali e offre numerosi servizi volti all’inclusione lavorativa di persone svantaggiate: grazie a una fitta rete imprenditoriale si pone nel mercato del lavoro come realtà di facilitazione per l’inserimento delle persone con disabilità. Dal canto suo l’UICI, anche attraverso l’I.Ri.Fo.R., lavora da quasi un secolo per garantire diritti, parità e integrazione alle persone cieche e ipovedenti, potendo vantare una notevole esperienza maturata “sul campo”. Realtà differenti, ma capaci di incontrarsi e condividere le proprie specifiche competenze in nome di un obiettivo comune: il diritto al lavoro delle persone con disabilità.

Il protocollo d’intesa interessa molti ambiti: dall’individuazione del lavoratore più adatto rispetto al profilo richiesto dalle aziende all’assistenza durante il percorso dell’inserimento, dai corsi di formazione sulle specifiche mansioni richieste fino ai percorsi di orientamento e mobilità, per consentire alle persone disabili di raggiungere agevolmente il posto di lavoro. Sono previsti anche momenti di formazione e sensibilizzazione dedicati alle aziende.

«Abile Job nasce per cercare di migliorare le possibilità di impiego delle persone con disabilità – afferma Renzo Marcato, cofondatore e amministratore della società – puntando sulle competenze e uscendo da un ambito assistenzialistico che, negli ultimi decenni, ha generato ulteriori difficoltà sul fronte occupazionale delle categorie protette. Il protocollo d’intesa sottoscritto con UICI e I.Ri.Fo.R. Torino è significativo, non solo per la valenza umana e sociale ma, in particolare, per gli aspetti di sostegno e di valorizzazione delle risorse attraverso percorsi sostenibili e auspicabili dal punto di vista delle persone e delle imprese»

«Oggi il collocamento mirato attraverso i canali pubblici è in grossa difficoltà – sottolinea Franco Lepore, presidente UICI e I.Ri.Fo.R. Torino – Con la sottoscrizione di questo protocollo d’intesa vogliamo offrire alle persone con disabilità visiva un’opportunità in più. L’UICI e l’I.RI.FO.R. metteranno a disposizione la loro esperienza e la loro competenza per favorire condizioni e processi virtuosi che permettano a ciechi e ipovedenti di inserirsi nel contesto aziendale e di mantenere nel tempo il posto di lavoro. Ricordiamo che i disabili visivi, se messi nelle giuste condizioni e supportati da ausili idonei, possono lavorare al pari degli altri lavoratori e possono essere una risorsa per le aziende».

Bando I.Ri.Fo.R. 2018 “Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili visivi”

Bando per il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi. – integrazione

PRESENTAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nella sperimentazione delle nuove modalità di realizzazione delle attività istituzionali che possano affiancarsi alle tradizionali forme di sostegno e incentivo alle proprie strutture territoriali.
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., pertanto, volendo porre in essere azioni formative generali razionalizzando al contempo le risorse finanziarie disponibili, indice un Bando per la selezione e il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi.

Art.1 – OBIETTIVO FORMATIVO
Obiettivo dei corsi individuali è quello di promuovere gli studi musicali da parte di ragazzi disabili visivi, in conformità con i programmi dei conservatori di musica, sostenendo in particolare l’apprendimento della notazione musicale Braille nonché della didattica strumentale.

Art.2 – DESTINATARI
Ogni corso individuale sarà rivolto ad allievi di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Il limite di età non si applica nel caso di soggetti iscritti ai Conservatori musicali e in regola con il corso di studi. In caso di parità tra concorrenti, la priorità nell’assegnazione sarà data agli allievi che frequentano corsi di studi musicali.

Art.3 – DURATA DEI CORSI
Le ore di lezione ammesse, per ogni corso, ammonteranno al massimo a 80 per ogni annualità.

Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE
Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna può presentare un’unica richiesta di finanziamento, utilizzando il formulario allegato.

Art.5 – DURATA DEL BANDO
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 10 Ottobre 2018.
Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei corsi.
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Entro i 30 giorni successivi alla scadenza del Bando i progetti pervenuti saranno valutati dalla Commissione esaminatrice di cui all’articolo seguente.

Art.6 – COMMISSIONE ESAMINATRICE
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha provveduto alla nomina di una Commissione esaminatrice, composta da esperti nel campo dell’insegnamento musicale e nel settore tiflologico, al fine della valutazione delle istanze pervenute.

Art.7 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 21.000,00.
Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.8 – COSTI AMMISSIBILI
Il compenso per le attività di docenza svolte nell’ambito delle attività del presente Bando non potrà essere superiore a € 40,00 (quaranta/00) lordi orari.
In riferimento alle attività di tutoraggio e assistenza, la tariffa oraria lorda potrà essere riconosciuta fino a un massimo di € 25,00 (venticinque) lordi orari.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di spartiti in formato braille o a caratteri ingranditi o l’acquisto di software speciali per la scrittura della musica.
In ragione della tipologia degli interventi, si precisa che alle strutture richiedenti non sarà riconosciuta la quota forfettaria del 10+5% per gli oneri di segreteria, organizzazione e coordinamento.

Art.9 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE
I corsi dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto. La conclusione dovrà avvenire entro i sei mesi successivi alla comunicazione di finanziamento.
Con la comunicazione di approvazione del corso sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività formative.
Sarà onere delle strutture richiedenti provvedere alla formalizzazione degli incarichi dei docenti e agli ulteriori adempimenti amministrativi necessari all’avvio delle iniziative finanziate.

Art.10 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE
I corsi potranno essere realizzati ricorrendo unicamente a docenti in possesso di Diploma di Conservatorio e documentata esperienza nel settore della disabilità visiva.
In caso di impiego di docenti normodotati, il progetto dovrà prevedere l’impiego, in affiancamento, di un docente esperto disabile visivo che opererà con funzioni di Tutor.
Sarà cura della struttura proponente indicare il nominativo del docente previsto in fase di presentazione della proposta progettuale, allegando apposito CV.

Art.11 – MATERIALI DIDATTICI
I testi di musica in formato braille o a caratteri ingranditi di cui all’art.8, dovranno essere acquisiti nell’ambito della produzione della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza o, in mancanza, da strutture con essa federate.

Art.12 – PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA
Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento utilizzando unicamente il formulario allegato che, in ogni caso, dovrà contenere il progetto individualizzato, indicativamente con le seguenti voci:
1) Destinatario del progetto (quadro generale – tipo di minorazione – eventuali contributi I.Ri.Fo.R. negli ultimi 3 anni, finalizzati agli studi musicali: a) entità totale del contributo ricevuto; b) risultati conseguiti; c) criticità riscontrate)
2) livello di conoscenza in partenza
3) obiettivo formativo
4) metodo o metodi per raggiungerlo
5) risultati attesi
6) tempi di realizzazione dell’iniziativa (numero di ore)
7) materiale didattico da utilizzare (se necessario)
8) strumenti di verifica (prove pratiche, ecc.).
Tale formulario, accompagnato da un preventivo economico dettagliato ed eventuali altre comunicazioni concernenti il Bando in oggetto, dovrà essere inviato alla Sede nazionale avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:
archivio@pec.irifor.eu
La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti determina il loro automatico non accoglimento.

Art.13. – VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE
La valutazione delle richieste sarà effettuata dalla Commissione di esperti di cui al precedente art.6 e sarà effettuata sulla base dei requisiti riportati nel formulario nonché dei criteri della completezza, adeguatezza e sostenibilità delle proposte progettuali pervenute.
A cura della Commissione sarà stilato l’elenco degli ammessi alla valutazione che sarà trasmesso al Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. per definire l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti, a cui sarà inviata comunicazione nelle forme consuete affinché si possa provvedere agli adempimenti previsti.
In caso di parità tra candidati, il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. potrà prendere in considerazione ulteriori elementi, in particolare le condizioni economiche della famiglia di appartenenza del candidato.

Art.14. – DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DEL SALDO
A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:
a) Relazione conclusiva del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa;
b) Nota dei dati sintetici;
c) Questionario di valutazione (a cura dei formatori/operatori);
d) Questionario di gradimento (a cura dei partecipanti).

La Relazione conclusiva dovrà riguardare le seguenti voci:
obiettivi raggiunti (in percentuale)
risultati ottenuti (descriverne la qualità)
indicazione percentuale della corrispondenza tra risultati conseguiti e  risultati attesi
problemi incontrati
soluzioni individuate
suggerimenti per il futuro

Al termine del progetto, il docente incaricato dovrà inviare, ove possibile, materiale audiovisivo che illustri il percorso compiuto (quindi almeno un documento od una sequenza che mostri il livello di partenza, ed un documento od una sequenza che mostri i risultati conseguiti).

Resoconto CdA del 6 Giugno 2018, di Massimo Vita

Lo scorso 6 Giugno si è svolto presso la Presidenza Nazionale il Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R.
Il CdA, con tutti i suoi componenti, ha affrontato molti argomenti che qui di seguito sintetizzo.
L’istituto ha in programma l’emissione di un bando per rivolgere la giusta attenzione agli anziani e soprattutto a quelli che, tra loro, vivono particolari situazioni di difficoltà. A tal fine è stata costituita una commissione di lavoro e in questa seduta è stato ipotizzato un impegno di spesa che sarà  fissato definitivamente dopo aver consultato gli interessati e le strutture territoriali. Si pensa di poter investire una parte sostanziosa dell’avanzo di amministrazione dello scorso anno.
Il Consiglio ha poi ascoltato una relazione sul progetto Leti Smart da parte del suo ideatore Marino Attini, presente alla riunione.
Dopo ampia discussione il CdA ha deciso di acquistare un bastone Leti Smart per ogni sede territoriale e di avviare, con esperti di livello universitario, una ricerca sulla bontà del progetto.
Un altro argomento che impegna molto l’Istituto è quello dei campi riabilitativi e, anche in questa seduta, abbiamo affrontato l’argomento prendendo atto del piano visite dei dirigenti, ma anche il programma del progetto approvato dal ministero del lavoro “Net in Campus”, apprezzando il lavoro svolto dal gruppo di progettazione e raccomandando all’ufficio di prestare particolare attenzione al lavoro svolto nei campi, soprattutto nell’aspetto strutturale e in quello riabilitativo.
Il Consiglio ha poi preso atto del programma di un evento nazionale per far conoscere l’Istituto, unendolo al convegno sull’implicazione della sessualità nell’educazione e nella riabilitazione dei minorati della vista. L’evento si svolgerà a Firenze presso l’ex Istituto per Ciechi Aurelio Nicolodi dove sarà attuato un centro di formazione e informazione dell’I.Ri.Fo.R., in collaborazione con tutti gli enti impegnati sulla disabilità visiva.
In merito agli aspetti della formazione, il CdA ha deciso di programmare corsi di avviamento all’utilizzo delle tecnologie moderne rivolto ai bambini fino alla terza media. Per procedere all’avvio di questa attività è stata costituita una commissione che entro fine Luglio dovrà elaborare delle proposte.
Si è inoltre deciso di ripetere il premio per gli ortottisti istituendo cinque premi in collaborazione con la Società Mediterranea di Ortottica. Il bando relativo sarà pubblicato entro la prima metà di Luglio.
L’istituto ha deciso di partecipare alla costituenda Società di Servizi promossa dal Coordinamento degli Enti che si occupano di disabilità visiva, di contribuire alle spese del coordinamento stesso e di sostenere le spese per il lavoro degli esperti che stanno studiando le riforme del codice per il terzo settore.
Ricordo che il verbale della riunione è custodito negli uffici della Presidenza Nazionale e che, a chi interessi particolarmente qualche argomento o voglia farci pervenire consigli, è possibile scrivere all’archivio dell’Istituto utilizzando l’indirizzo: archivio@irifor.eu.
Mentre scrivo questo resoconto mi raggiunge la triste notizia della prematura scomparsa del Presidente della sezione di Cosenza Giuseppe Bilotti. Desidero esprimere le più sincere condoglianze alla nostra struttura locale e alla famiglia.

Irifor del Trentino – Il sapore del buio a Lecco

Dal 09/06/2018 al 10/06/2018 – Per i 50 anni di LCIF

Sabato 9 e domenica 10 giugno, Dark on the Road Tiflosystem sarà su quel ramo del Lago di Como (Lungolario Isonzo) per i festeggiamenti dei cinquant’anni della Lions Clubs International Foundation, che da sempre lavora per tenere fede alla propria mission di sostenere l’impegno di tutti i Lions Clubs per donare speranza e cambiare le vite con progetti e service di rilevanza sociale e culturale.
A bordo di Dark on the Road Tiflosystem il pubblico potrà provare l’esperienza del bar al buio, dove camerieri ciechi e ipovedenti guideranno gli avventori a conoscere da vicino la disabilità visiva e a riscoprire il potere degli altri sensi oltre la vista.
Vi aspettiamo sabato dalle 11 alle 22 e domenica dalle 10 alle 18!

Corso base di scultura rivolto alle persone con disabilità visiva – invito a manifestare interesse

L’I.Ri.Fo.R. prevede di svolgere nel corrente anno un “Corso base di scultura rivolto alle persone con disabilità visiva”.
L’idea progettuale si basa sull’esperienza acquisita negli ultimi anni dalla sede I.Ri.Fo.R. di Carrara con l’organizzazione del “Simposio internazionale rivolto ad artisti con disabilità visiva” che ha consentito di stringere rapporti di collaborazione con partner ed Istituzioni locali, permettendo  di iniziare anche uno scambio di idee sulle possibilità di prosecuzione dell’esperienza.
Alla base della proposta, quindi, c’è il desiderio di mettere in relazione l’eredità e la tradizione di un territorio ricco e fertile dal punto di vista artistico, con la possibilità di sviluppare strade alternative di ricerca e creatività che valorizzino le persone disabili visive.

Il Corso – caratteristiche e finalità
Il Corso deve essere inteso quale percorso propedeutico verso l’acquisizione di competenze che consentano di comprendere l’intero iter artistico della lavorazione del marmo in tutte le sue sfaccettature sia teorico/artistiche che tecniche, per mezzo di reali esperienze in laboratori opportunamente attrezzati, alla scoperta del percorso progettuale e di realizzazione di un modello tridimensionale.
Il Corso si svolgerà presso la Scuola del Marmo di Carrara ed avrà la durata di 60 ore complessive, con tre fasi operative per un totale di 9 giornate:
1) un primo week and introduttivo con l’obiettivo di presentare la storia del territorio, contestualizzare le finalità del corso e conoscere i partecipanti.
2) un periodo di 5 giorni, necessario per sperimentare le tecniche tradizionali della scultura ed determinare percorsi individualizzati per valorizzare le sensibilità creative dei singoli.
3) un ultimo appuntamento per l’allestimento di una mostra degli elaborati dei partecipanti al concorso parallelamente alla mostra di uno o più  artisti non vedenti.
Il Corso è gratuito, mentre le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dei singoli partecipanti.
E’ prevista la partecipazione di un numero massimo di 10 allievi, ed è aperto a tutti i Soci U.I.C.I. con una età massima di 60 anni.
La sezione I.Ri.Fo.R. di Massa Carrara si farà carico di tutti gli aspetti logistico organizzativi.

Aspetti organizzativi
Ai fini di definire un quadro affidabile circa l’interesse suscitato dall’iniziativa, si invitano tutti gli interessati a proporre la propria candidatura entro il 20 luglio 2018 direttamente alla sede I.Ri.Fo.R. di Massa Carrara, all’indirizzo massacarrara@irifor.eu
Il Corso sarà svolto entro la fine dell’anno corrente solo nel caso di raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. In caso di richieste superiori a tale numero, si procederà con una selezione dei partecipanti sulla base dei titoli presenti nei CV di ognuno.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria della sede di Massa Carrara al numero 058572175.

Concluso il Corso “Metodo TICCHI e Trigger Point” a Salerno per Fisioterapisti e Massofisioterapisti organizzato dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale e dal  CTSN dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, di Giovanni Cancelliere

Autore: Giovanni Cancelliere

Si è concluso il Corso Tecnico-Pratico per Ft e Mft organizzato dal Comitato di categoria dell’Unione Italiana Ciechi e dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale.
Dall’analisi dei questionari anonimi che ogni corsista ha compilato si evince che il lavoro di progettazione e organizzazione ha colpito positivamente i discenti per gli argomenti trattati, la disponibilità e duttilità dei docenti a modificare il loro format standard formativo per essere al massimo possibile chiari nella descrivibilità necessaria a sostituire slide e video che normalmente vengono usati nelle formazioni frontali …..
Oltre all’aspetto formativo, che a nostro avviso resta primario per migliorare le proprie competenze di professionista sanitario nella logica odierna di aggiornamento continuo in sanità, ci sono aspetti indotti che non bisogna sottovalutare quando si programma un corso:
confronto tra professionisti di diversa provenienza formativa per bagaglio personale;
confronto tra discenti non vedenti, ipo e normodotati nel percepire input sensoriali differenti, realizzando output omogenei.
Le sensazioni positive di noi organizzatori che abbiamo recepito dai vari corsisti, in questi sei giorni, ci stimolano già a programmare e metterci in gioco per il prossimo anno; la nostra idea, nella fattibilità delle opportunità logistiche, per l’anno che verrà è rivolta alla città di Bologna.
Riteniamo che, come per Salerno individuata come città al centro del centro-sud Italia, Bologna si prefigge gli stessi scopi di fruibilità territoriale per il centro-nord.
Le sensazioni dei docenti su un’esperienza nuova, riportiamo il post del docente Francesco TICCHI e della docente Dafne FALLICO scritto  su Facebook:
TICCHI:
“COME VIVIAMO LE DISABILITA’ ALTRUI?
Domenica ho concluso l’insegnamento ad un gruppo di non vedenti e la sera, come sempre mi accade, ho fatto delle riflessioni .
Di solito le faccio pensando a cosa posso migliorare ancora, mentre in questo caso il pensiero era rivolto a ciò  che ho imparato
Durante questi 6 gg ho trascorso molte ore con i non vedenti e mi sono reso conto che NOI VEDENTI non pensiamo mai a loro.
Voi pensate mai di poter creare problemi o danni a queste persone non vedenti o con altre disabilità  con dei semplici atti quotidiani ?
Pensate a quando parcheggiare i motorini fuori posto, sui marciapiedi.
Pensate ai sacchetti di immondizia buttati a caso ( incivile chi lo fa).
Le difficoltà  negli spostamenti.
Provare a mangiare con gli occhi bendati….. credo che dopo 2 secondi vi toglierete le bende.
DA LORO SI IMPARA TANTO…..
Ho capito che loro non chiedono pietà  ( …. o poverino ,mi dispiace che sia cieco), loro chiedono di essere compresi , chiedono di essere rispettati per poter vivere al meglio la loro situazione.
Loro sono autosufficienti, ma qualche volta hanno bisogno di GENTILEZZA  non AIUTO.
Uso parole diverse perché  in quei giorni volevo aiutarli ed a loro non serviva aiuto, ma la gentilezza di essere accompagnati gentilezza di trovare più  velocemente un oggetto, gentilezza di ricevere un braccio per attraversare la strada.
Vorrei che questo post fosse riflessivo e vi invito a vedere il video per poter comprendere meglio ciò  che intendo.
Grazie per aver dedicato i vostri minuti a questo messaggio.”

FALLICO:
“Salerno CORSO METODO TICCHI E TRIGGER POINT per Non Vedenti ed Ipovedenti
Marzo-Maggio 2018
Grazie a Francesco Ticchi per l’opportunità di condividere quest’esperienza formativa di alto livello,
Per la sua capacità di trasmettere informazioni preziose per i Fisioterapisti da molti anni, pur rimanendo sempre disposto ad accogliere e condividere consigli e suggerimenti, pur mantenendo la voglia di perfezionare continuamente i suoi corsi, pur restando disponibile a condividere fatiche e successi.
Grazie a Giovanni Cancelliere che è stato un perfetto coordinatore e organizzatore, A Rossella Tortora per la sua energia e motivazione, senza la quale questo corso non sarebbe stato lo stesso. A Sara Aloi, Matteo Comi e Severino, Edi Barucci, Samantha De Rosa, Francesco Ciardone, Francesco Bilotta, Marianna e Daniele, Antonella e tutti i fantastici compagni di viaggio che mi hanno aiutato ad esplorare tutto ciò che c’è sempre stato ma che non ero in grado di vedere, di comprendere che si, è vero che loro non sono ‘supereoi’, ma mi hanno mostrato con grande DIGNITÀ come apprezzare realmente ciò che tutti noi abbiamo, ma non ci soffermiamo ad assaporare.
Grazie e complimenti a tutti voi!”
L’aver potuto far partecipare tre colleghi normodotati al corso a noi dedicato ha permesso di confrontarci e alla fine farci dire che lavorare insieme si può se si ha la voglia di farlo lasciando alle spalle i pregiudizi di fazione che ognuno ha elaborato in un mondo dove la diversità è vista come limite e non un modo di sfruttare i sensi che uno ha nella forma più appropriata, a tal proposito ringraziamo Noemi PIZZUTI, Maria Rosaria GIORDANO e Romina PARISI per la loro disponibilità nel dare una mano, nell’essere state prima che colleghe delle amiche di chi le era vicino nella disposizione dell’aula didattica.
Ci ha emozionato il post di Romina che ci ha fatto recapitare tramite wathapp: “buon giorno Giovanni !!! Ho conosciuto un’ aspetto della vita di una persona non vedente completamente diverso da quello che immaginavo. Ho appreso ciò che mi hanno trasmesso Francesco Ticchi e Dafne,  ho imparato tanto da Antonella , Severino , Matteo, Sara e tutti gli altri ragazzi! Innanzitutto la solidarietà , la collaborazione , ognuno era pronto ad aiutare l’ altro, la grinta, il voler fare , imparare sempre e comunque, l’entusiasmo , la simpatia e l’ autoironia come caposaldo del vivere!!!
La conclusione è che la vita va vissuta SEMPRE con coraggio , entusiasmo , slancio e un pizzico di leggerezza ….. Grazie”
Tutto ciò inorgoglisce noi del Comitato perché siamo riusciti a far convivere aspetti professionali, sociali e un piccolo salto nella convivenza delle “diversità” che è il modo migliore del vivere.
In conclusione ringraziamo tutte le persone che a vario titolo hanno permesso tutto ciò, in particolare il Vice Presidente I.Ri.Fo.R. Nazionale Sig. Massimo VITA,  il Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Prof. Mario BARBUTO per aver appoggiato la nostra volontà di premiare la collega Dott.ssa Rossella TORTORA con una pergamena come riconoscimento del suo impegno.
A Francesco TICCHI e a Dafne FALLICO vanno i nostri ringraziamenti, augurandoci che questa avventura esperienziale possa dare stimoli diversi per il futuro.

per conto del Comitato T.S.N. FT & Mft
Giovanni Cancelliere

Soggiorno estivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Livello B1). Scadenza candidature: 30/06/2018

Care amiche e cari amici,

il CLI (Centro Linguistico Irifor), accreditato come Exam Preparation Centre Cambridge English, organizza questa estate un soggiorno-studio intensivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Lingua inglese livello B1) che si svolgerà presso la sede operativa Irifor di Pesaro. Il corso si rivolge a giovani ciechi e ipovedenti che frequentano corsi universitari o iscritti all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L’arrivo dei partecipanti a Pesaro è previsto nel pomeriggio del 26 agosto e la partenza il 2 settembre 2018.

Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 18 e 26 anni (che abbiano già compiuto 18 anni alla data del 26 agosto 2018 e che non abbiano ancora compiuto 27 anni alla data del 2 settembre 2018), iscritti a corsi universitari o all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. I candidati devono essere già in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1.

Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto (40 ore) in preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary. Durante le lezioni saranno proposte attività linguistiche legate all’approfondimento di tecniche e strategie per il superamento dell’esame in questione. Sarà inoltre analizzato l’esame in tutte le sue parti (Reading, Writing, Listening e Speaking).

I partecipanti interessati potranno inoltre sostenere l’esame per il conseguimento del Cambridge Preliminary presso la sede CLI di Pesaro nella sessione di Dicembre 2018, usufruendo da settembre a dicembre del supporto online del centro.

A carico dei partecipanti saranno le spese soggiorno con trattamento di pensione completa, in camera doppia, pari a € 450,00 totali e le spese di viaggio dal luogo di residenza fino a Pesaro.

Il corso è rivolto ad un massimo di 10 partecipanti. In fase di selezione, sarà somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per una verifica ulteriore del livello di conoscenza della lingua inglese.

I partecipanti dovranno possedere una ragionevole autonomia nell’uso delle tecnologie assistive.

I candidati dovranno far pervenire alla Segreteria CLI all’indirizzo:

cli@irifor.eu

la seguente documentazione entro e non oltre lunedì 30 giugno 2018:

– candidatura completa dei dati anagrafici e dell’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, di un numero di telefono e di un indirizzo e-mail di contatto; nel caso in cui il candidato non abbia, alla data del 30 giugno 2018, ancora compiuto i 18 anni, dovrà allegare dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla propria candidatura di cui al presente comunicato.

– conferma di iscrizione a corso universitario o all’ultimo anno di scuola Secondaria di Secondo Grado.

– copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.

In allegato di seguito i pre-requisiti linguistici e comunicativi riferibili al livello richiesto per la partecipazione.

Vi prego di dare la massima diffusione all’iniziativa.

Cordiali saluti.

 

 

 

 

 

 

Allegato 1

 

 

PRE-REQUISITI CAMBRIDGE ENGLISH PRELIMINARY (PET LEVEL B1)

 

Structures

 

Present Simple

Present Continuous

Present Perfect Simple

Past Simple

Past Continuous

Past Perfect Simple

Future with will and shall, be going to, present continuous and present simple

Imperatives

Infinitives

–ing forms after verbs and prepositions

Modals: can / would / will / shall / should / may / might / have to / ought to /

must / mustn’t / need / needn’t / used to

Phrasal verbs / verbs with prepositions

So / nor with auxiliaries

Passive forms: present and past simple

Have/get something done

Conditional sentences: Type O, Type 1, Type 2

Reported speech

Question words

Nouns: Singular and plural (regular and irregular forms), countable and

uncountable nouns

Possessive case (‘s) and double genitive

Personal pronouns (subject, object, possessive)

Reflexive and emphatic pronouns: myself etc.

Demonstrative pronouns: this, that, these, those

Quantitative pronouns: one, something, everybody

Indefinite pronouns: some, any, something, one

Relative pronouns: who, which, that, whom, whose

Adjectives: Colour, size, shape, quality, nationality. Cardinal and ordinal

numbers; possessive; quantitative; order of adjectives; participles as adjectives;

compound adjectives; comparative and superlative forms (regular and irregular)

Adverbs

Prepositions

Connectives

 

Functions

 

Asking and answering questions about personal possessions

Asking and telling people the time, day and the date

Asking for and giving information about routines and habits

Asking for and giving information about travel and places

Asking for and giving personal details

Asking for and giving the spelling and meaning of words

Asking the way and giving directions

Buying and selling things

Counting and using numbers

Describing education, qualifications and skills

Describing people (personal appearance, qualities)

Following and giving simple instructions

Greeting people and responding to greeting

Identifying and describing accommodation

Introducing oneself and other people

Starting and maintaining a conversation

Talking about food and ordering meals

Talking about one’s health

Talking about past events and states in the past, recent activities and completed

actions

Talking about the weather

Talking about what people are doing at the moment

Understanding and completing forms giving personal details

Understanding and writing diaries and letters, giving personal details

Understanding simple signs and notices

 

Vocabulary

 

Clothes

Daily life

Education

Entertainment and media

Environment

Food and drink

Free time

Health, medicine and exercise

Hobbies and leisure

House and home

Jobs

Languages

People

Personal feelings, opinions and experiences

Personal identification

Places and buildings

Relations with other people

Services

Shopping

Social interaction

Sport

Transports

Travel and holidays

Weather

Cagliari – “Impariamo divertendoci – Campo estivo per ragazzi disabili visivi – XIII edizione 2018” – 1° – 11 settembre 2018

L’Irifor Sezione di Cagliari, in collaborazione con L’UICI Sezione di Cagliari, organizza la XIII edizione del Campo estivo “Impariamo divertendoci”. L’intervento verrà indirizzato ad un gruppo di 10 ragazzi minorati della vista di età compresa fra i 6 e i 30 anni e si svolgerà dal 1° all’11 settembre 2018. La struttura di accoglienza prescelta per l’anno in corso è la Residenza “ULIVI e PALME” a Cagliari .
Si tratta di una vacanza estiva associata ad un intervento educativo e riabilitativo volto migliorare la qualità della vita dei ragazzi con minorazione visiva. Ad ogni partecipante verrà offerta l’opportunità di sperimentare nuove possibilità per incrementare le proprie potenzialità e di trovare modalità alternative di espressione, di relazione e di comunicazione attraverso il prendersi cura di un sé, il gioco e il divertimento, lo stare all’aria aperta, il vivere esperienze stimolanti, lo stare insieme ad altri ragazzi, avendo come mediatori personale qualificato nell’educazione e nella riabilitazione dei disabili visivi. L’auspicio è inoltre quello di fornire basi tecniche, esperienziali ed emotive che stimolino e rinforzino il percorso di autonomia iniziato nelle edizioni del campo estivo degli anni precedenti Saranno coinvolti nell’intervento n. 2 tecnici esperti in orientamento e mobilità accreditati I.Ri.Fo.R. e 3 educatori.
Le iscrizioni sono aperte fino al 25 maggio 2018. Presso la Sezione di Cagliari sono disponibili il regolamento attuativo e il modulo di iscrizione.
Per info contattare la Sezione I.Ri.Fo.R. e/o UICI di Cagliari tel. 070 523422 – e-mail: uicca@uiciechi.it

Resoconto del Consiglio di amministrazione nazionale I.Ri.Fo.R. ETS del 17 marzo 2018, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Mi fa piacere informare tutti e in particolare quelle strutture che hanno risposto ai tre bandi in corso.
Ieri il CDA, al gran completo, in una riunione telefonica molto serena e costruttiva, ha affrontato molti argomenti assumendo per ognuno di essi una decisione che speriamo porti frutti.
Abbiamo iniziato con l’esame della proposta pervenutaci dalla commissione anziani guidata dal professor Condidorio di due raduni a Tirrenia, e l’abbiamo approvata integralmente evidenziando la nostra soddisfazione per la riduzione dei costi.
Passando poi ai bandi abbiamo approvato tutti i progetti sul sostegno alla genitorialità che per questa tornata si sono raddoppiati rispetto allo scorso anno.
Il bando per i campi estivi riabilitativi, ha visto tutti i progetti approvati con alcune ridefinizioni parziali e alcune condizioni per alcune strutture. Anche questa iniziativa sta facendosi strada in zone che non avevano mai partecipato.
Per il bando sull’informatica e gli ausili abbiamo apprezzato lo sforzo di tante strutture e abbiamo approvato tutti i progetti pervenuti.
Sull’informatica si sta, inoltre, preparando una iniziativa specifica per i ragazzi delle scuole elementari di cui daremo presto notizia.
Per le iniziative formative, abbiamo dato il via libera a un corso di formazione sui temi della sessualità e sulle implicazioni che questo tema ha sull’educazione e sulla riabilitazione.
Il corso si terrà in autunno in due fasi.
La formazione ci vede impegnati insieme alla commissione pari opportunità dell’U.I.C.I., per un progetto formativo che vedrà la realizzazione di un libro a cura della commissione e partirà con una formazione specifica guidata dallo staff del professore Arconso.
Nella riunione di ieri abbiamo anche approvato all’unanimità la relazione a consuntivo per il 2017 e il bilancio consuntivo e i testi integrali di questi documenti li troverete a breve sul sito.
Al fine di prestare attenzione agli anziani abbiamo costituito un gruppo di lavoro per mettere in piedi un progetto che dia un aiuto ai nostri amici più in difficoltà.
Chi avesse proposte in questo senso, può inviarle a: segreteria.paladino@irifor.eu.

La commissione lavoro U.I.C.I. e la direzione nazionale, ci hanno proposto un progetto formativo per i dirigenti del territorio in materia di lavoro e lo abbiamo approvato con alcune piccole integrazioni.
Abbiamo poi approvato il nuovo piano organico del personale sistemando uffici e competenze e dando un volto più razionale alla nostra organizzazione, facendo in modo che i vari settori si intersechino tra di loro e con i colleghi dell’U.I.C.I.
Una delle iniziative che ci dà soddisfazione è quella del Centro Linguistico che la sezione di Pesaro porta avanti con qualità e fantasia. Abbiamo approvato una settimana di studio per fine agosto e abbiamo potenziato la possibilità di organizzare i futuri corsi.
Anche per questo anno confermiamo il nostro impegno per gli amici a quattro zampe e per i loro conduttori con due raduni che rendono questa iniziativa più fruibile: un raduno si terrà a Barcis e uno in provincia di Salerno.
Il cda ha poi deciso di ripetere l’esperienza del campo di protezione civile in collaborazione con la sezione di Cosenza, i due raduni per gli amici ciecosordi e ha chiuso i lavori alle ore 17.00 circa.|