Proiezioni al cinema di Ugualmente diversi con sottotitoli per non vedenti

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile, inizia il tour in Italia del documentario “Ugualmente diversi” di Federika Ponnetti

In occasione della giornata del 2 aprileGiornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, inizia un tour in tutta Italia, accompagnato dalla regista “Ugualmente diversi”, documentariodiretto Federika Ponnetti. Un viaggio nelle vite di tre ragazzi autistici che insegnano il loro lavoro di camerieri – e molto di più – alla classe di un liceo. Una commedia che fa ridere, e anche un po’ commuovere, che ci fa uscire dal cinema ottimisti e con un punto di vista diverso. Il film è accessibile per i non udenti, con sottotitoli impressi sulla pellicola, e per i non vedenti con le audiodescrizioni sulla app MovieReading.

Il calendario delle proiezioni, in continuo aggiornamento (su https://www.instagram.com/ugualmente_diversi/), prevede una prima proiezione martedì 1 aprile con la Cineteca di Milano al Cinema Arlecchino alle ore 21:00. Le altre proiezioni previste per mercoledì 2 aprile, toccheranno città quali Modena (Sala Truffaut ore 21), Carpi, Modena nell’ambito della Rassegna Antropocine (Cinema Eden ore 19 e 21); Catania (Cinema King ore 19); Padova (Cinema Esperia ore 21). Giovedì 3 aprile il film sarà a Pavullo, Modena (Cinema Teatro Mac Mazzieri ore 21), quindi venerdì 4 aprile nuovamente a Milano (Wanted Clan ore 19); sabato 5 aprile a Medolla, Modena (Cinema Teatro Facchini ore 20:30), lunedì 7 aprile a Rimini (Cinema Tiberio ore 17 e 21), martedì 8 aprile a Castelfranco Emilia, Modena (Cinema Nuovo ore 21); mercoledì 9 aprile a Cattolica, Rimini nell’ambito della rassegna a cura del CTS di Rimini (Cinema Snaporaz ore 20:30); martedì 15 aprile ad Alberobello, Bari (Cinema Teatro dei Trulli ore 17:30, 19:30, 21:30), mercoledì 23 aprile a Cesena (Cinema Eliseo ore 20:30) quindi, giovedì 29 maggio, a Perugia (Cinema Post Modernissimo ore 21).

Sono in via di conferma altre date in tutti quei cinema audaci che vorranno proiettarlo.

Gli esercenti che, da Nord a Sud in Italia, scelgono di illuminare il proprio schermo cinematografico con Ugualmente diversi, sono al fianco della diversità culturale e aderiscono alla campagna d’impatto dell’esperienza cinematografica accessibile a tutti.

Scritto dalla stessa Ponnetti, Ugualmente diversi è prodotto da Zoom srl, con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Cinema, della Regione Emilia – Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, di BPER Banca, il patrocinio di Comune di Modena, FIADDA, UICI, FISH Onlus e Banca Etica. L’anteprima italiana ha avuto il patrocinio  di Parlamento Europeo, Commissione Europea e Ministero per le disabilità. Dopo l’anteprima al festival internazionale del documentario Visioni dal mondo, il documentario è stato selezionato a Job Film Days di Torino e Modena Via Emilia Doc Fest organizzato da Arci Ucca e selezionato in varie rassegne come Visioni d’Autore, per il decennale del cinema Pegasus di Spoleto.

Ugualmente Diversi”, è un’opera che celebra la diversità e riflette sull’unicità dell’individuo attraverso le storie di tre giovani camerieri autistici. Racconta la storia di Lorenzo, Andrea e Gabriele, tre camerieri che lavorano in una nota pizzeria in Italia gestita da ragazzi autistici. Gabri studia Storia all’università, Lori impiega due ore con i mezzi per andare al lavoro e non vede l’ora di essere assunto a tempo indeterminato e Andrea, che in poco tempo è diventato un violinista, per la prima volta suonerà a un matrimonio. Nel mentre gli studenti di un liceo fanno un percorso sul valore della diversità, anche attraverso il Mobile-FilmMaking, e si affrontano in un dibattito. Le storie si intrecciano con l’esperienza della classe con i nostri protagonisti che diventano tutor speciali per insegnare il mestiere del cameriere, e si apre una riflessione. Non avrebbe più senso oggi parlare di unicità dell’individuo, invece che di diversità? Il film sarà accessibile a tutti grazie all’app MovieReading, che consente la visione audio-descritta per ciechi e ipovedenti, e ai sottotitoli per persone sorde e ipoudenti, offrendo un’esperienza inclusiva.

Un aspetto molto importante è l’attenzione all’accessibilità del film. La regista e la società di produzione hanno voluto fino in fondo rendere questo film il più accessibile possibile. I sottotitoli per non udenti, le audio-descrizioni per non vedenti e i titoli del film sono stati realizzati con particolare cura e attenzione. Per questi ultimi è stato scelto un carattere tipografico ad alta leggibilità (Dyslexia/ADHD-friendly) e la loro scelta grafica è andata verso i cartelli fissi, la cui lettura è molto più comprensibile e riposante rispetto a quelli classici che scorrono. I titoli del film, che di prassi non vengono audio-descritti se non per i primissimi nomi, hanno una durata più ampia per permetterne la fruizione anche da chi ascolta le audio-descrizioni e questo è diventato un cartello-manifesto per non discriminare gli ipovedenti e agire nella direzione dell’accessibilità. Le persone cieche e ipovedenti potranno andare al cinema e ascoltare il film attraverso la app MovieReading.Si vuole dunque sensibilizzare il pubblico, i produttori, gli esercenti delle sale e i direttori dei festival a proiettare le pellicole con i sottotitoli per non udenti impressi sul film e a rendere obbligatoria la comunicazione delle accessibilità del film su tutti i canali di comunicazione che diffondono il film, per una sua concreta fruibilità da parte di tutti, anche al cinema.  Ho scelto di raccontare questa storia– dichiara la regista – perché madre di figli con dislessia e ADHD, e con un percorso di accettazione delle loro caratteristiche e di faticoso adattamento in un ambiente scolastico basato su uno standard da cui loro differivano, come del resto la mamma. Questo film è un modo positivo di raccontare le differenze per un’evoluzione culturale e di sguardo per tutti, soprattutto per quelli che ancora si considerano “normali” rispetto a qualcun altro. La camera diventa quasi invisibile, alla Wiseman, per raccontare le vite dei tre ragazzi con autismo osservando il loro modo di stare al mondo con difficoltà e soddisfazioni, esattamente come i ragazzi e le ragazze della classe ognuno con le proprie caratteristiche e fragilità. Il racconto d’osservazione è arricchito dal linguaggio degli adolescenti, quello più intimo e spontaneo che usano davanti alla fotocamera del loro smartphone.

LA DEDICA DEL FILM:

Il film è dedicato ad Alessandra Pederzoli, amica modenese della regista, autrice del libro “Al volante della mia vita” e del seguitissimo profilo Instagram “Riscriviamo la nostra storia” scomparsa l’anno scorso. Una donna piena di energia che era innamorata del progetto e che l’ha sempre spronata ad andare avanti fino alla fine anche quando ci sono stati grossi ostacoli da superare.

LA SOCIETA’ DI PRODUZIONE ZOOM SRL

Società di produzione con sede a Modena con un focus su documentari sociali, d’arte ed educativi, dal 2021 la Zoom fa parte dell’Italian Delegation dei più importanti co-production market europei del documentario organizzati dall’Italian Trade Agency.

UGUALMENTE DIVERSI (85’, 2024), è il primo documentario lungometraggio prodotto dalla Zoom, opera prima dell’autrice-regista Federika Ponnetti, che a sostegno della produzione vince i bandi Selettivi del Ministero della Cultura e dell’Emilia Romagna Film Commission, e riceve sostegno dallo sponsor BPER Banca, con il contributo di Banca Etica e i patrocini di Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena, FIADDA (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi), UICI (Unione Italiana Ciechi), FISH Onlus (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). Viene selezionato al Pitching Forum Visioni incontra (2023) tra i progetti in sviluppo. E’ una produzione che ottiene la certificazione Green Film. UNICI E BASTA, il suo progetto spin-off educational realizzato con la fondazione Futuro, ha ricevuto un sostegno dalla Fondazione di Modena e dal Comune di Modena assessorato Cultura, e punta a portare gli studenti di scuole secondarie di tutta Italia al cinema. L’anteprima italiana di Ugualmente diversi è al festival internazionale del documentario Visioni dal mondo (settembre 2024), con l’alto patronato di Parlamento Europeo, Commissione Europea e Ministero della disabilità.

Selezionata come evento speciale al festival Job Film Days (Torino, ottobre 2024) ora ha la sua anteprima modenese in seleziona ufficiale al ModenaViaEmiliaDocFest, organizzato da Arci cultura e UCCA, al cinema Astra sabato 16 novembre ore 21, con talk a seguire.

 Il secondo progetto di documentario (work-in-progress) BATTITI AL CRETTO vince il bando sviluppo sia dei Selettivi che dell’Emilia Romagna Film Commission. E’ supportato dal fondo audiovisivo AAMOD ed è stato selezionato al Pitching forum Bio to B del Biografilm 2024. Nel 2024 partecipa con il polo scolastico Zanotti Bianco (RC) alla progettazione del bando CIPS Cinema per la Scuola dei ministeri MIC e MIUR, e se lo aggiudicano. Vince nel 2023 il bando imprenditoria femminile per lo sviluppo della Zoom srl.

Profili del film
IG: https://www.instagram.com/ugualmente_diversi/

FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=61564972485725

Durata: 85′

Ufficio Stampa

NowPress

Raffaella Spizzichino cell. 338 8800199
Carlo Dutto cell. 348 0646089
info@nowpress.net

Social media manager
Federica Meccariello federica@28if.it
Francesca Iori francesca@28if.it

S. Alessio – Margherita di Savoia – CORSO PER TRASCRITTORI

LA TRASCRIZIONE DEI LIBRI INGRANDITI E IN BRAILLE

29 marzo, 5 e 12 aprile 2025 – in presenza dalle 8:00 alle 14:00

Polo Formativo V.le Carlo Tommaso Odescalchi, 38 – 00147 Roma

INFORMAZIONI 06.51.30.18. 234/531

Per l’iscrizione inviare una mail a: formazione@santalessio.org

PROGRAMMA FORMATIVO

29 marzo

La disabilità visiva: classificazione e protocolli di valutazione

Acquisizione digitale dei testi

Regole generali di trascrizione

5 aprile

Tecniche di trascrizione: ingrandita a video e per sintesi

12 aprile

Braille: adattamento del testo e degli elementi grafici

Trascodifica e stampa

Prova finale: simulazione di una trascrizione

DESTINATARI: Docenti, educatori, operatori sociali e sanitari, studenti e chiunque sia interessato all’accessibilità dei testi

REQUISITI: Conoscenza di base del pacchetto Office

Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione

COSTO € 200,00

Possibilità di inserimento lavorativo immediato

invia una mail a formazione@santalessio.org

Presentazione libro “I miei dolci anni ‘90” di Francesca Modena (30/1)

Giovedì 30 gennaio, alle ore 16, nei locali UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63, salone al 2° piano) viene presentato il libro “I miei dolci anni ‘90” di Francesca Modena. In una serie di racconti, l’autrice ricostruisce alcuni scorci della sua vita di persona non vedente: le gioie e le quotidiane conquiste, ma anche le sofferenze e le angosce. Non si tratta però di un diario, né tantomeno di una lamentela contro la società. Al contrario, attraverso ricordi ed esperienze di un’adolescente, il libro rappresenta un invito a non fermarsi davanti ai propri limiti e a superare le barriere.

Organizzato dal Comitato Cultura e aperto a tutti, l’incontro sarà trasmesso anche in modalità on-line, su piattaforma Zoom al seguente link:https://zoom.us/j/91622500873?pwd=JqjBFdaFRgdOqpB2JCZ97c5uBkotRj.1

Tutti insieme artisticamente

Laboratorio di lettura tattile

il 17 a Palazzo Orsetti di Lucca

Viareggio, 13.12.2024 Con l’obiettivo di rendere sempre più accessibili e inclusivi i luoghi di cultura, martedì 17 dicembre alle 11.30, si terrà a Lucca “Tutti insieme artisticamente”, esercitazione al buio per la reinterpretazione dell’opera tattilmente esplorabile Simbolismo meccanico – composizione, organizzata dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Lucca. Si tratta di un laboratorio esperienziale per non vedenti e ipovedenti che avrà luogo nella Sala di rappresentanza del Comune di Lucca – a Palazzo Orsetti – in via Santa Giustina, che è anche la sede della tappa lucchese del Cammino I luoghi di Catarsini. L’esercitazione è aperta a tutti – comprese le persone normodotate quindi – per cui saranno fornite  mascherine nere monouso che inibiranno completamente la vista. Ognuno potrà sperimentare autonomamente la lettura tattile della reinterpretazione tridimensionale di un’opera di Alfredo Catarsini (dal titolo Simbolismo meccanico – composizione), che la giovane studentessa del Liceo Stagio Stagi di Pietrasanta, Veronica Cinquini, reinterpretò realizzando un’opera tridimensionale, adatta alla lettura tattile, nell’ambito del XXII Premio Catarsini per studenti toscani dei licei artistici. A lei venne assegnata la menzione speciale con la seguente motivazione: «Per aver sintetizzato il tema della macchina caro a Catarsini scegliendo di mettere in evidenza il concetto dell’ingranaggio rotondo ripetuto in più dimensioni e modellato in rilievo. Ne nasce un intreccio senza soluzione di continuità da cui non si può scappare. Mentre le lancette sovrapposte indicano uno scorrere del tempo a cui non si sfugge ma con cui si può interagire». Da sottolineare che l’opera di Veronica Cinquini, donata il 28 maggio scorso dalla Fondazione Catarsini al Comune di Lucca, è stabilmente esposta nella sala di rappresentanza a disposizione dei visitatori. Alla presenza dell’Assessore alla cultura, Mia Pisano, e della Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS, Elena Martinelli, il laboratorio esperienziale previsto per martedì 17 dicembre sarà condotta da Paola Olivieri, della sezione lucchese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, nonché membro del Comitato Scientifico della Fondazione Catarsini e responsabile del progetto pluriennale “Cambiamo il punto di vista!”.

Giornata internazionale delle persone con disabilità ai Musei Civici di Monza

Martedì 3 dicembre 2024

Nel 1981 le Nazioni Unite proclamano la Giornata internazionale delle persone con disabilità con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili. Istituita con l’intenzione di promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva di tutti i cittadini alla vita sociale e culturale, senza esclusioni, la Giornata è diventata nel tempo un appuntamento importante a livello mondiale per sensibilizzare – attraverso incontri e iniziative dedicate nella giornata del 3 dicembre – sul tema dei diritti delle persone con disabilità.

I Musei Civici di Monza, con il loro allestimento accessibile finanziato dal PNRR e inaugurato a marzo del 2024, si propongono come luogo ideale per promuovere lo spirito della Giornata, proponendo una serie di iniziative inclusive nel nome dell’arte e della bellezza.

Il museo offre percorsi accessibili a tutti, senza barriere architettoniche, sensoriali o intellettive: strumenti e ausili innovativi consentono a tutti di fruire del patrimonio museale e di sperimentare visite inclusive nel rispetto delle capacità e degli interessi di ciascuno.

I Musei aprono eccezionalmente nella giornata di martedì 3 dicembre; al mattino sarà possibile sperimentare gli ausili e gli strumenti disponibili per tutti, con la nostra operatrice specializzata che sarà presente nelle sale per dare supporto ai visitatori. Sempre in mattinata è previsto un momento di incontro con gli operatori e gli educatori interessati a conoscere le nostre proposte di visita facilitata con le guide Easy to read e CAA. 

Durante l’apertura pomeridiana il museo organizza invece due visite guidate inclusive, rivolte a persone con disabilità ma non solo: percorsi alla scoperta delle opere più belle utilizzando tutti i sensi, non solo la vista o l’udito (visite guidate su prenotazione).

Il programma della Giornata ai Musei Civici

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Musei Civici – Casa degli Umiliati 

“Musei Civici per tutti” (Apertura straordinaria)

Apertura straordinaria del museo in occasione della Giornata.

Ingresso come da tariffe ordinarie (gratuito per persone con disabilità e 1 accompagnatore).

Dalle 10.00 alle 13.00 

“Alla scoperta dell’inclusione”

Vuoi provare gli ausili e gli strumenti inclusivi del museo, comprese le nuovissime audiodescrizioni per persone cieche di alcune opere esposte nella mostra “Nature divergenti”?

Una nostra operatrice specializzata sarà presente nelle sale del museo per dare indicazioni a tutti.

Ore 11.00

“Speciale Easy to Read e CAA”

Distribuzione gratuita ai referenti e operatori dei CDI, delle RSA e delle scuole interessate delle guide Easy to Read e CAA per costruire insieme la visita al museo.

VISITE GUIDATE INCLUSIVE

Ore 16.00

“A occhi chiusi e cuore aperto: un modo diverso di conoscere il museo” (Visita sensoriale inclusiva per persone cieche e non)

Visita guidata dedicata all’esplorazione della collezione dei Musei Civici di Monza non solo con la vista ma anche – e soprattutto – con gli altri sensi. Un percorso pensato per persone cieche e ipovedenti che può diventare l’occasione di entrare in contatto con le opere in un modo differente, meno immediato e più esplorativo, profondo, facendosi aiutare dalle mani e dal racconto della guida. 

Costi: partecipazione gratuita in occasione della Giornata della disabilità

Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it

Ore 17.00

“Musei Civici accessibili: visita con interprete LIS” (Visita guidata in LIS inclusiva)

Visita guidata sensoriale inclusiva alla collezione dei Musei Civici di Monza con accompagnamento di interprete LIS, per una maggiore accessibilità da parte di persone sorde e con difficoltà di udito.

Costi: partecipazione gratuita in occasione della Giornata della disabilità

Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it

Info e prenotazioni

www.museicivicimonza.it info@museicivicimonza.it 039 2307126

“Il museo per tutti: una giornata di scoperte senza barriere”

Sabato 30 novembre 2024, in occasione della Festa della Toscana, il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze organizza visite guidate e laboratori gratuiti progettati per essere accessibili anche a persone con disabilità visive.

Ore 10.30 – Visita guidata tattile al Museo di Geologia e Paleontologia.

Via Giorgio La Pira 4, Firenze.

I visitatori saranno guidati attraverso un percorso tematico incentrato sulla diversità dei proboscidati e sull’ecosistema marino. Con la sola esplorazione tattile di reperti originali appartenenti a mastodonti, mammut ed elefanti antichi e il racconto di due esperte, ripercorreremo un’affascinante storia lunga 2 milioni di anni. Infine, nella Sala della Balena ci immergeremo nel mare di 3 milioni di anni fa.

Ore 14.00 – Visita guidata e laboratorio multisensoriale per famiglio all’Orto botanico.

Via P. A. Micheli 3, Firenze.

Un’affascinante esplorazione multisensoriale tra colori, odori, suoni, morbidezze e asperità, seguita da un laboratorio pratico in cui saranno realizzati sacchetti profumati, che rimarranno come ricordo dell’esperienza.

L’attività è pensata per essere accessibile anche a famiglie con bambini dai 7 anni in su ipo e non vedenti o con disabilità cognitive. I partecipanti potranno utilizzare o non utilizzare alcuni sensi, in modo da stimolare la collaborazione e la partecipazione di tutti, ognuno a proprio modo. I partecipanti vedenti sono invitati a portare una mascherina per coprire gli occhi.

La prenotazione è obbligatoria scrivendo a edu@sma.unifi.it oppure chiamando il 0552756444 dal lunedì al venerdì tra le ore 09.00 e le ore 12.15. L’ultimo giorno utile per prenotare è venerdì 29 novembre alle ore 11.30.

Consumi culturali e consumi bibliotecari a Milano

Il 6 novembre alla Biblioteca Trivulziana la presentazione dell’indagine “Consumi culturali e consumi bibliotecari a Milano”

L’Osservatorio si amplia con un’analisi sul profilo dei frequentatori delle biblioteche milanesi, grazie alla collaborazione con il Sistema bibliotecario della città di Milano

Un evento a cura di AIE, Comune di Milano – Assessorato Cultura e BookCity Milano

Si allarga ulteriormente il perimetro dell’Osservatorio per BookCity Milano a cura dell’Associazione Italiana Editori (AIE) su “Lettura e consumi culturali a Milano”. Alla sua quarta edizione, infatti, l’indagine si arricchisce – grazie alla collaborazione con il Sistema bibliotecario della Città di Milano – dei dati provenienti da una ricerca sul profilo del pubblico delle biblioteche milanesi (prestiti, generi, consumi culturali, ecc.), andando a integrare quelli SIAE relativi a tutti gli altri consumi culturali del territorio (mostre d’arte e non, teatro, cinema, musica, concerti, danza, ecc.), in un confronto reale sull’andamento dei consumi tra 2019 e oggi: le spese dei consumi rilevate da SIAE verranno quindi messe a confronto sia con quelle dei milanesi nell’acquisto di libri sia con l’utilizzo dei servizi bibliotecari.

L’indagine “Consumi culturali e consumi bibliotecari a Milano”sarà presentata in un evento di anteprima di BookCity – frutto della collaborazione tra AIE, Comune di Milano-assessorato Cultura e la stessa BookCity Milano – in programma mercoledì 6 novembre alle 10 nella Sala Weil Weiss delle Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco.

Interverranno l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta, il responsabile dell’Ufficio studi AIE Giovanni Peresson, il direttore aree Biblioteche del Comune di Milano Stefano Parise, i presidenti dell’edizione 2024 di BookCity Milano Stefano Mauri e dell’Associazione BookCity Milano Piergaetano Marchetti. Modera Alessandra Tedesco (Radio 24).

U.I.C.I. Toscana – Libri in braille da leggere e da studiare

Iniziativa promossa da Regione Toscana e dalla Stamperia Braille di Regione Toscana.

Incontro con studentesse e studenti, famiglie, insegnanti

Sabato 12 ottobre dalle 10.30 alle 13.00 presso la Stamperia Braille della Regione Toscana verrà affrontato il tema del libro scolastico in braille: il processo di trascrizione e le operazioni di stampa, le modalità di insegnamento e di utilizzo di questo fondamentale strumento di studio e di apprendimento. Le caratteristiche del libro in braille confrontate alle edizioni “in nero”. Il rapporto tra scrittura e lettura in braille e lo sviluppo delle nuove tecnologie.

Programma della mattina

Saluti:

• Serena Spinelli, Assessora alle Politiche Sociali della Regione Toscana

• Massimo Diodati, Presidente UICI regionale Toscana

• Alberto Zanobini, Dirigente del settore “Investimenti per l’inclusione e l’accessibilità”,

Regione Toscana

• Alberto Bacchereti, PEQ Stamperia Braille della Regione Toscana

Interventi di:

• Rita Pagani, trascrittrice esperta di libri scolastici

• Roberta Asiaghi, operatrice Stamperia Braille della Regione Toscana

• Sara Luconi, studentessa Corso di laurea per Fisioterapista, Scuola di Scienze della Salute Umana, Università degli Studi di Firenze

• Giulio Pieraccini, studente 5° anno IIS Alberti Dante, Firenze

Esperienze:

• Approfondimento sulle immagini tattili curato da Letizia Masi, operatrice Stamperia Braille della Regione Toscana

• Visita guidata alla Stamperia Braille”

U.I.C.I. Parma – Un palco al Regio

Con le conversazioni musicali dell’UICI di Parma divulgazione, partecipazione e approfondimento.

Nella città di Parma le note della musica lirica rappresentano una piacevole consuetudine e tradizione, portando con sé le storie delle opere rappresentate nel Teatro Regio che hanno la capacità di accendere la passione di tanti parmigiani. È questa una tradizione che affonda le radici in un passato ricco di cultura e amore per il melodramma, da sempre diffusi anche tra i ceti più popolari. Il palcoscenico più adatto a fondere la quotidianità con le storie delle opere è sicuramente quello del Teatro Regio, struttura calda ed accogliente ma anche architettonicamente sontuosa e prestigiosa, dove talento e creatività possono raggiungere vette importanti. Qui la sezione UICI di Parma ha il privilegio di disporre di un palco per 6 persone, prezioso frutto di un lascito di cui possono fruire i soci che amano l’arte e la musica.

Va da sé che, svolgendo la propria attività in un territorio così profondamente immerso nella musica e avendo a disposizione una risorsa nel teatro cittadino, l’Unione di Parma non poteva non porre in essere iniziative per favorire la partecipazione dei propri soci ad occasioni di divulgazione e approfondimento dei vari aspetti dell’arte musicale. È così che sono nate le “conversazioni musicali” organizzate e tenute dalla Professoressa Laura Minto, socia dell’UICI di Parma e già docente di musica.

Dapprima gli incontri si sono svolti presso i locali sezionali utilizzando semplici dispositivi per la riproduzione di brani di opere liriche, con la collaborazione dei giovani del servizio civile. La competenza e la passione di Laura Minto hanno sempre coinvolto il pubblico presente che ha partecipato con proprie osservazioni e domande, contribuendo così a vivacizzare gli eventi.

Oggetto di queste prime esperienze erano argomenti come la musica barocca tra il XVII ed il XVIII secolo, la voce umana nell’opera lirica nell’Ottocento e le nuove correnti musicali del Novecento.

Il successo ottenuto dalle conversazioni iniziali ha suggerito di proseguire l’esperienza ampliandola con la partecipazione di musicisti che potessero eseguire brani dal vivo, ma che interloquissero anche con i soci e le altre persone presenti in sala. È così che è nata la collaborazione con la Filarmonica Arturo Toscanini, realtà musicale molto attiva nel nostro territorio e già sensibile alla realizzazione di proprie iniziative musicali inclusive.

Gli artisti coinvolti grazie alla collaborazione con la Toscanini sono stati Sandu Nagy, Primo flauto, e Maria Cristina Mazza, Violoncello, entrambi componenti della Filarmonica Arturo Toscanini. Presente a questi incontri era anche Giulia Bassi (Responsabile contenuti editoriali per la Fondazione Arturo Toscanini) che assieme a Laura Minto ha interagito con gli artisti introducendo anche alcuni riferimenti letterari.

Le conversazioni hanno avuto un’ulteriore evoluzione e sviluppo grazie al rapporto instauratosi con la Fondazione Teatro Regio e il Maestro Milo Martani del Conservatorio Arrigo Boito di Parma. In occasione della stagione 2024, presso una sala del Teatro Regio, i soci interessati hanno avuto modo di approfondire la conoscenza delle opere in cartellone quali Barbiere di Siviglia, Elisir d’Amore e Tosca. Alcuni cantanti, accompagnati al pianoforte da Milo Martani, hanno eseguito alcune arie tratte dalle opere in oggetto, mentre Laura Minto ha intrattenuto il pubblico, approfondendo vari aspetti comprendenti sia la contestualizzazione storica che elementi musicali, con la consueta semplicità in grado di coinvolgere chi ascolta e stimolare spunti di riflessione. A conclusione degli incontri il pubblico ha avuto la possibilità di conversare e porre domande ai cantanti.

Tra gli artisti intervenuti vi erano cantanti già affermati anche a livello internazionale e voci giovani ma molto promettenti: Per il Barbiere di Siviglia sono intervenuti il basso Roberto Tagliavini e Ilariandrea Tommasoni. L’incontro su Elisir d’amore ha visto la partecipazione del baritono Roberto De Candia e la soprano Ilaria Monteverdi, mentre il noto baritono Luca Salsi ed il tenore Federico Bonghi sono stati i protagonisti della conversazione su Tosca.

Le conversazioni musicali sono quindi divenute ormai una tradizione consolidata per l’Unione di Parma e proseguiranno anche nel prossimo futuro con altre iniziative. Se con la Filarmonica Arturo Toscanini sono allo studio alcuni eventi per il prossimo autunno, a brevissimo si concretizzeranno due incontri in collaborazione con il Teatro Regio nell’ambito del Festival Verdi.

Il 17 settembre, presso la sala Gandolfi del Teatro, l’incontro con l’opera lirica avrà per oggetto Macbeth con uno svolgimento analogo ai precedenti incontri. Laura Minto e Milo Martani racconteranno l’opera, mentre il cantante Luciano Ganci proporrà alcuni brani del capolavoro verdiano.

Parzialmente diverso e più impegnativo sarà invece l’appuntamento del 24 settembre che si svolgerà proprio nelle terre verdiane, ovvero a Busseto. L’argomento della conversazione sarà Un Ballo in maschera, ma è prevista anche una visita alla casa del Maestro Giuseppe Verdi. Inoltre non mancherà un momento di convivialità con il pranzo presso un locale tipico del luogo. Per favorire il successo dell’evento è stato messo a disposizione dei partecipanti un mezzo di trasporto che consenta di effettuare il viaggio in allegra compagnia.

La collaborazione con il Teatro Regio proseguirà comunque anche nella prossima stagione lirica 2025, sempre con l’intento di promuovere la conoscenza approfondita di un’arte che nella realtà in cui opera la sezione UICI rappresenta un patrimonio culturale immateriale radicato nel profondo di gran parte delle persone.