Catania – Disabili visivi tecnici dell’accoglienza turistica

In dodici stanno seguendo a Catania un corso finanziato da Regione e Fse per avviare al lavoro persone vulnerabili. Il presidente Minincleri, “Ciechi e ipovedenti, tra coronavirus e crisi, sono soffocati, chiusi in casa, disoccupati”. Le storie esemplari dei partecipanti

“Questo Corso riservato a non vedenti e ipovedenti per il conseguimento della qualifica professionale di tecnico dell’accoglienza turistica, rappresenta la prima sperimentazione del genere in Italia ed è stato reso possibile da un bando dell’Assessorato regionale alla Famiglia”.

Lo ha affermato Gaetano Minincleri, presidente del Consiglio Regionale della Sicilia dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici), incontrando, nella sede catanese dell’Unione, i dodici partecipanti al Corso (sette donne e cinque uomini, di vari Comuni della Sicilia orientale), finanziato con il bando che tra i suoi obiettivi ha quello di incrementare la partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili.

L’Uici regionale è l’ente capofila e quindi coordina il progetto e vigila sulla sua realizzazione e sulla rendicontazione. Ma dell’Associazione temporanea di scopo (Ats) che si occupa del Corso fanno parte anche l’Irifor, Istituto di ricerca, formazione e riabilitazione dell’Uici, per la parte dello specifico percorso di formazione professionale, e Plurimpresa srl, che, dopo la ricerca-selezione dei candidati e il tirocinio, individuerà un’Agenzia incaricata di trovare un lavoro ai corsisti

“Il progetto – ha spiegato Minincleri – si articola in tre fasi. La prima, già completata a fine luglio, consisteva nell’orientamento dei partecipanti. La seconda, quella formativa, è in corso e sarà articolata in una serie di lezioni per complessive seicento ore. La terza fase, la più lunga, si protrarrà per un anno e consentirà ai corsisti di far pratica sul campo lavorando in enti turistici e musei con una retribuzione di cinquecento euro mensili”.

L’innovativo Corso per tecnico dell’accoglienza turistica – con una ventina di docenti e materie tra cui Analisi del mercato e dell’offerta turistica, Marketing territoriale, Conoscenza e storia del territorio, Tecniche di Comunicazione, Elementi di legislazione turistica, Psicologia del turista e Lingua inglese e spagnola – è stato finanziato con quasi quattrocentosettantamila euro dal Piano operativo Fse Sicilia 2014-2020. Il Fondo sociale europeo (Fse) è il principale strumento finanziario con cui l’Unione europea sostiene l’occupazione negli Stati membri e promuove la coesione economica e sociale.

“Noi – ha detto Minincleri – ci auguriamo che questa sperimentazione dia ottimi risultati e che possa aprire una nuova via per indirizzare al lavoro i disabili visivi. I quali, per via della crisi seguita all’epidemia da coronavirus, sono soffocati, chiusi in casa, disoccupati”.

Esemplari alcune delle storie narrate dai partecipanti al Corso.

“Ho cinquantadue anni – ha raccontato Francesco Di Mauro – e ho sempre lavorato come artigiano. Poi, tre anni fa, è venuta una maculopatia degenerativa a cambiarmi l’esistenza, portandomi a diventare quasi cieco. Ho deciso di seguire il corso per guida turistica perché ho voglia di riappropriarmi della mia vita, di tornare quello che ero prima, inserendomi nuovamente nel mondo del lavoro”.

“Ho quarantatré anni – ha aggiunto Genny Cangemi – e sono ipovedente per una retinite pigmentosa. Sto frequentando questo corso anche perché in passato ho avuto un’esperienza nel settore in occasione della mostra dei paliotti”. 

Nell’estate del 2019, infatti, una trentina di paliotti d’età barocca dei maestri trapanesi e messinesi fu esposto nel Castello Ursino di Catania per una mostra voluta da Regione Siciliana, Soprintendenza e Comune di Catania, che aveva un catalogo scritto anche in braille. In quell’occasione, giovani con disabilità, anche visive, e studenti del dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università etnea, avevano il compito di accompagnare i visitatori.

“Ho trent’anni – ha spiegato Nico Scardace -, sono ipovedente e sono laureato in Pedagogia. Ma purtroppo la laurea non mi è stata utile a trovare un’occupazione. Ritengo che questo corso possa rappresentare un’opportunità per entrare nel mondo del lavoro”.

Il progetto che ha adattato il Corso per tecnico dell’accoglienza turistica alle esigenze di non vedenti e ipovedenti, e prevede anche la Fad (Formazione a distanza), è stato messo a punto dal gruppo di consulenza del Consiglio regionale dell’Uici e in particolare dall’esperto di formazione Massimo Balsamo, coadiuvato dal segretario regionale Giorgio Silvestro. Il responsabile esterno delle operazioni è Salvo Scaffidi, la tutor per l’azione formativa è Jennifer Canfailla, mentre Davide Baviera si occupa dei servizi di segreteria.

La gestione del progetto nelle sue singole fasi avviene ovviamente secondo procedure pubbliche che prevedono emanazione di bandi controllati dall’Ufficio e dall’Ispettorato del Lavoro e la vigilanza dell’Assessorato.

Link Youtube

Dichiarazione presidente regionale Uici Minincleri https://youtu.be/MxbV02htxhY

Dichiarazioni partecipanti al Corso https://youtu.be/kAZ7cOVkgDw Filmato Corso tecnico dell’accoglienza turistica https://youtu.be/zsxphkFAdf0

Foto dell’aula con i corsisti seduti di fronte alle loro postazioni computer

Irifor – Corso on line di Tiflodidattica Seconda edizione: Integrazioni

Si fa seguito al Comunicato n. 27, con il quale è stata data informazione dell’approvazione della seconda edizione del percorso base di Tiflodidattica, che propone ai docenti di ogni ordine e grado della scuola e agli educatori scolastici ed extra-scolastici un percorso di formazione tiflodidattica on line tramite ZOOM di 155 ore, articolato in 5 Moduli progressivi di 30 o 35 ore, frequentabili anche separatamente.

Al fine di favorire la più ampia diffusione delle conoscenze e delle esperienze in materia, sono ammesse a partecipare al Corso on line anche persone dell’UICI e degli Enti collegati che operano nel settore e che vogliono accrescere le proprie competenze in materia.

Per tale partecipazione, è prevista una agevolazione notevole con una riduzione del 75 percento dell’intero ammontare della quota, pari quindi a soli 20 Euro per ogni modulo.

Le Modalità di iscrizione e di partecipazione possono essere verificate al seguente link:

  1. Primo Modulo, “Inclusione Scolastica Dei Non Vedenti E Degli Ipovedenti” (Identificativi: In. 47325, Ed. 69481):

Iscrizione in deroga entro il 5 ottobre 2020, utilizzando l’allegato modulo 1 e tenendo presente che le lezioni del 29 e 30 settembre e dell’1 ottobre potranno essere recuperate attraverso le audio-video registrazioni.

2) Secondo Modulo, “La Persona Disabile Visiva In Età Evolutiva Con Deficit Complessi : Integrazione Delle Competenze Diagnostiche, Riabilitative Ed Educative” (Identificativi: In. 47331, Ed. 69502):

Iscrizione entro il 19 ottobre 2020, utilizzando l’allegato modulo 2 di iscrizione.

3) Terzo Modulo, “L’apprendimento Della Scrittura E Della Lettura Da Parte Degli Alunni Non Vedenti E Ipovedenti” (Identificativi: In. 47353, Ed. 69540):

Iscrizione entro il 9 novembre 2020, utilizzando l’allegato modulo 3 di iscrizione.

4) Quarto Modulo, “Sussidi Tiflodidattici E Discipline Scolastiche” (Identificativi: In. 47367, Ed. 69559):

Iscrizione entro il 30 novembre 2020, utilizzando l’allegato modulo 4 di iscrizione.

5) Quinto Modulo, “Tifloinformatica E Scuola” (Identificativi: In. 47517, Ed. 69793): Iscrizione entro l’11 gennaio 2021, utilizzando l’allegato modulo 5 di iscrizione.

Corso Speciale per Assaggiatori Vino ONAV per non vedenti ed ipovedenti, di Pia Donata Berlucchi

Autore: Pia Donata Berlucchi

“Cari Amici delle Sezioni Nazionali dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, alcuni mesi fa, Voi e noi dell’ONAV, insieme abbiamo realizzato una cosa che non si era mai fatta nella ns. terra italiana, cioè, un Protocollo d’Intesa fra UICI ed ONAV per la Cultura e lo Studio del Vino, un rapporto nuovo di Amicizia, di Socialità, di Intesa, di Collaborazione fra Voi e noi.

Purtroppo non ne stiamo vedendo i risultati che speravamo. Sicuramente ciò non è dovuto alla Vostra o nostra mancanza, la vita oggi ci ruba tempo e spazio per mille cose ed è difficile riuscire a tenere testa a tutto!

Ecco allora: ho pensato di incrociare fra le Vostre Sedi e le nostre, l’elenco dei Delegati di Sede con i loro indirizzi mail e telefonici, per aiutare Voi e noi a metterci in contatto: magari iniziando con degustazioni di una serata per poi arrivare al Corso completo con il Diploma personale e la Festa di chiusura in una cantina della zona, come fatto nei due corsi di prova, a Brescia ed a Verona! Grande gioia e felicità per tutti i partecipanti!

Allegato a questo mio scritto, troverete l’elenco ONAV di tutti i Delegati in forza in questo momento ed io stessa, da parte mia, invierò ai nostri, l’elenco delle Vostre Sedi con i riferimenti.

Crediamo molto nella complementarietà di questa unione, Voi ci insegnate com’è straordinario vedere con il Cuore e con l’Anima e noi…, gratissimi di ciò, Vi aiutiamo a conoscere il Vino, non solo come bevanda, ma nella ricchezza millenaria dei suoi componenti e della sua Storia.

Sono a  Vostra disposizione per parlare con chi di Voi lo desiderasse, eccovi il mio cellulare  – 339/8494004 – e  la mia mail  – pb@fratelliberlucchi.it.

Coraggio, mettiamoci l’entusiasmo ed il resto, poi, verrà da solo !!! Un abbraccio a tutti Voi!”.

Pia Donata Berlucchi, organizzatrice e referente del Progetto “Corso Speciale per Assaggiatori Vino ONAV per non vedenti ed ipovedenti dell’Unione Italiana Ciechi”, Presidente Azienda Agricola Fratelli Berlucchi Srl – www.fratelliberlucchi.it, Vice Presidente ONAV

Di seguito l’elenco dei delegati ONAV Nazionali:

ONAV DELEGATI Nazionali