Rimini – L’emozione del buio

Venerdì 30 novembre alle 20,30
Ristorante ‘e Croin, via Molino Bianco, 836 – Villa Verucchio

Chi desidera “assaporare” un’emozione diversa, può provare l’esperienza di una cena al buio, approfittando dell’occasione proposta dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Rimini, insieme al ristorante ‘e Croin di Villa Verucchio, l’ultimo nato nella Tenuta Amalia. Un evento pensato per sensibilizzare sul tema della cecità e per raccogliere fondi. L’appuntamento è per venerdì 30 novembre, alle 20,30. Il locale, che mantiene l’aspetto delle vecchie case coloniche romagnole, sarà oscurato e, per l’occasione, il servizio ai tavoli viene curato da camerieri non vedenti.
Il rumore delle posate, il tintinnare dei bicchieri che si scontrano, il profumo di piatti fumanti e il sapore della tradizione culinaria romagnola. Un’atmosfera quasi magica, in cui gli ospiti dovranno affidarsi agli altri sensi. Tatto, olfatto, gusto e udito sono infatti gli alleati per percepire in modo differente l’ambiente che ci circonda. Sono molteplici le sensazioni offerte dagli altri sensi, ma troppo spesso vengono trascurate perché la vista viene privilegiata. Sedersi a tavola sarà così il modo per lasciare spazio alle emozioni, in un ambiente rilassante e conviviale.
Al ristorante ‘Croin verrà preparato un menù con i piatti della tradizione contadina romagnola. Una cena con piatti prelibati dall’antipasto al dolce. Gli ospiti potranno dedicare particolare attenzione ai sapori genuini e ai profumi di una volta, lasciando libera la mente di richiamare alla memoria ricordi, volti e luoghi.
Il costo per partecipare all’evento è di 30,00 euro a persona (il menù fisso comprende anche vino e acqua). Le cene sono un’occasione per sostenere le attività dell’associazione, infatti parte dell’incasso della serata sarà devoluto alla sezione territoriale UICI di Rimini.
Per informazioni e prenotazioni Ristorante ‘e Croin: 0541.6700943

Sport – Due piacentini in gara a Bologna al primo torneo italiano di tennis per ciechi

Nel corso del fine settimana tra i giorni 23 e 25 Novembre si svolgerà a Bologna, presso la sede dell’associazione sportiva Virtus Tennis, il Primo torneo Italiano di Tennis per Ciechi. Al torneo si uniranno anche due piacentini: Andrea Gregori ed Olimpia Di Luccio, soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Piacenza.
Il Tennis per Ciechi, spesso chiamato a livello internazionale “Blind Tennis”, è uno sport relativamente nuovo: ebbe la sua nascita in Giappone per opera di Miyoshi Takei, un ragazzo non vedente che desiderava giocare a tennis ma che a causa dei suoi limiti fisici dovette riadattarlo alla portata dei disabili visivi. La prima sfida fu quella di riadattare la pallina da tennis munendola di un suono in modo da poter essere localizzata senza l’uso della vista. Anche il rimbalzo e la traiettoria erano due aspetti importanti e, dopo diversi tentativi e diversi materiali testati, decise di creare una pallina di spugna più grande di una pallina da tennis regolamentare con al proprio interno una pallina da ping-pong munita di sonagli. Il suono creato dal rimbalzo e dall’impatto sulla racchetta diede l’opportunità di individuarla facilmente nello spazio e le grandi dimensioni della pallina permisero anche agli ipovedenti di approcciarsi a questo nuovo sport. La consacrazione definitiva avvenne nel 1990 quando in Giappone si svolse il primo torneo assoluto di Tennis per Ciechi e successivamente nel 2017 con il Primo Torneo Internazionale svoltosi in Spagna, a cui il nostro piacentino Andrea Gregori prese parte. Nel 2011 purtroppo Miyoshi Takei morì; tuttavia la sua eredità sportiva era ormai stata sdoganata e a partire dall’Asia il Tennis per Ciechi si diffuse in tutto il mondo.
In Italia il “Blind Tennis” ebbe la sua nascita grazie al prezioso lavoro del maestro di tennis Eduardo Silva, friulano d’adozione, che nel 2014 fondò il progetto “Tennis per Ciechi ITALIA” diventando inoltre referente italiano dell’International Blind Tennis Association. Dopo anni di duro lavoro di informazione e diffusione sul suolo nazionale si è finalmente giunti alla creazione del primo Torneo Italiano di Tennis per Ciechi che vedrà persone non vedenti ed ipovedenti di ambo i generi sfidarsi per il primo titolo italiano ufficialmente riconosciuto. I tennisti, suddivisi in base alle capacità visive, daranno vita a competizioni per tre giorni: 23, 24 e 25 Novembre 2018 presso i campi da tennis della “Virtus Tennis” di Bologna.
Grazie all’aiuto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Piacenza e alla collaborazione dell’Associazione Tennis BorgoTrebbia alcuni ipovedenti piacentini hanno iniziato a praticare il Tennis per Ciechi a partire da Febbraio 2018. Due di essi, Andrea Gregori e Olimpia Di Luccio (che vediamo ritratti nella foto in fondo all’articolo), saranno presenti al Torneo Italiano partecipando ad un meraviglioso evento di inclusione sportiva e sociale. In bocca al lupo ai nostri atleti!

Andrea Gregori e Olimpia Di Luccio

Andrea Gregori e Olimpia Di Luccio

Sport – Torball, Bolzano vince la Supercoppa

Al termine di tre gare molto tirate, il Gsd Non e Semivedenti Bolzano ha battuto l’Asd Reggina Uic conquistando la Supercoppa italiana di Torball 2018. Il Bolzano ha vinto il primo incontro con il punteggio di 4-2, ma i calabresi hanno ristabilito la parità aggiudicandosi il secondo match (4-3). Nella terza e decisiva partita il successo è andato al Bolzano (5-2). La Fispic si congratula con il Gsd Non e Semivedenti Bolzano per la conquista del prestigioso trofeo e fa i complimenti alla Reggina per aver tenuto testa all’avversario fino alle fine.
Sempre oggi pomeriggio, a Reggio Calabria e a Bergamo, si sono disputate anche le gare di coppa Italia di Torball.

I risultati
Girone A (Reggio Calabria)
GSD COLOSIMOvsASD AUGUSTA NO.VE. 11-1
GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO vs ASD REGGINA UIC ONLUS 3-2
ASD SETTECOLLI vs ASD OLIMPIC PAIDEIA SPORTING 4-10
GSD COLOSIMO Vs GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO 1-1
ASD AUGUSTA NO.VE. vs ASD OLIMPIC PAIDEIA SPORTING 8-3
ASD REGGINA UIC ONLUS vs ASD SETTECOLLI 8-2
Il programma di domani (domenica 18 novembre) a Reggio Calabria
ASD OLIMPIC PAIDEIA SPORTING vs GSD COLOSIMO
ASD REGGINA UIC ONLUS vs ASD AUGUSTA NO.VE.
GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO vs ASD SETTECOLLI
GSD COLOSIMO vs ASD REGGINA UIC ONLUS
ASD OLIMPIC PAIDEIA SPORTING vs GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO
ASD AUGUSTA NO.VE. vs ASD SETTECOLLI
ASD REGGINA UIC ONLUS vs ASD OLIMPIC PAIDEIA SPORTING
GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO vs ASD AUGUSTA NO.VE.
ASD SETTECOLLI vs GSD COLOSIMO

Girone B (Bergamo)
APD PICENA NON VEDENTI vs ASD OMERO BERGAMO 2-9
ASD POL.UICI TORINO vs POLISPORTIVA UIC LATINA 4-1
ASD AS L’AQUILONE vs ASD CIECHI BRIANZA 6-5
APD PICENA NON VEDENTI vs ASD POL.UICI TORINO 0-10
ASD OMERO BERGAMO vs ASD CIECHI BRIANZA 0-1
POLISPORTIVA UIC LATINA vs ASD AS L’AQUILONE 4-3
ASD CIECHI BRIANZA vs APD PICENA NON VEDENTI 2-5
POLISPORTIVA UIC LATINA vs ASD OMERO BERGAMO 2-4

Il programma di domenica 18 novembre a Bergamo
ASD POL.UICI TORINO – ASD AS L’AQUILONE
APD PICENA NON VEDENTI – POLISPORTIVA UIC LATINA
ASD CIECHI BRIANZA – ASD POL.UICI TORINO
ASD OMERO BERGAMO – ASD AS L’AQUILONE
POLISPORTIVA UIC LATINA – ASD CIECHI BRIANZA
ASD AS L’AQUILONE – APD PICENA NON VEDENTI
ASD POL.UICI TORINO – ASD OMERO BERGAMO

Foto dei Vincitori mentre esultano alzando la coppa

Foto dei Vincitori mentre esultano alzando la coppa

Sport – Costa vince la medaglia di bronzo ai campionati del mondo di judo

Impresa straordinaria di Carolina Costa che a Odivelas, in Portogallo, ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati del mondo di Judo (Ibsa Judo World Championships). Dopo aver conquistato il primo posto nel proprio girone (Pool A) battendo l’ucraina Anastasiia Harnyk e la brasiliana Rebeca Silva, nel turno successivo Costa ha sconfitto l’uzbeka Feruzakhon Yusupova. Alla fine si è arresa solo in semifinale contro la cinese Hongyu che poi si è aggiudicata la medaglia d’oro. La Fispic è a Odivelas con il presidente Sandro Di Girolamo e il Segretario federale Andrea Cesolini, i sette atleti Valerio Romano Teodori, Simone Cannizzaro, Asia Giordano, Michela Peli, Federico Giuseppe Dura, Matilde Lauria e, appunto, Carolina Costa, il Direttore Sportivo del Judo Rosario Valastro, il Tecnico Nazionale Roberto Tamanti e il Medico Massimo Gigli.

Foto della premiazione

Foto della premiazione

F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, Via Flaminia Nuova n. 830 – 00191 Roma – ITALIA
sito web: http://www.fispic.it seguici anche su Facebook, Twitter e Instagram sulle pagine ufficiali Fispic

Piacenza – Una giornata da Fico Eataly World: il viaggio nei sapori e nella tradizione

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Piacenza organizza per domenica 18 novembre un tour nel parco del cibo più grande al mondo.

Tutto il meglio della biodiversità italiana è racchiuso negli spazi di Fico Eataly World, ovvero Fabbrica Italiana Contadina, che è diventata una meta turistica internazionale. Un polo attrattivo di Bologna, dedicato al settore agroalimentare e alla gastronomia. Ma non solo. Fico è molto di più. È un viaggio in tutti i sensi, tra profumi e sapori. Senza dimenticare il divertimento con aree dedicate ad esperienze uniche.
Nella settimana dal 10 al 18 novembre il parco tematico festeggia “Un anno da Fico”, un compleanno da vero re con tantissimi eventi organizzati in collaborazione con chef, esperti e food blogger.
Una visita in questo spazio delle meraviglie è d’obbligo e UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) sezione territoriale di Piacenza organizza per domenica 18 novembre un tour nel parco del cibo più grande al mondo. Una storia che viene dal passato e racconta il ricco patrimonio italiano, fatto di eccellenze e sapienza.
Per i partecipanti ci sono tre partenze disponibili: da Piacenza Cheope alle 7.45; da Caorso, piazza della Rocca, alle 8.15; da Fiorenzuola, davanti al bar Romano, alle 8.30.
Arrivati a Fico ci sarà un “Ambasciatore della Biodiversità” ad accogliere il gruppo Uici e prenderà il via il Fico Gran Tour. Il viaggio parte dalla terra, (condizioni meteo permettendo): 20 mila mq di aree esterne dove si potranno scoprire le principali coltivazioni italiane e le razze animali più rappresentative del territorio. In seguito si entrerà nel cuore pulsante di FICO, le 40 fabbriche contadine dove sono al lavoro i maestri del gusto e si impareranno tutti i segreti della tradizione regionale e italiana.
Il pranzo è libero, così come il pomeriggio. I partecipanti potranno infatti passeggiare fra il mercato e le botteghe oppure per entrare nelle “giostre”, piccoli padiglioni multimediali che consentono di esplorare in maniera attiva, dinamica e coinvolgente i vari elementi: Fuoco, Mare, Animali, la Bottiglia (olio-vino-birra), Terra, Futuro. La giostra degli Animali e la Giostra del Futuro sono di carattere particolarmente tattile e quindi fruibile a tutti.
La giornata si trasforma così in una intensa passeggiata alla scoperta delle prelibatezze made in Italy. Non c’è che scegliere, secondo i propri gusti, dalla pizza alla pasta, dalla sfoglia alle degustazioni di birre e vini. Cosa si può fare? Di tutto e di più. Si impara, si gusta, ci si diverte e si fa anche la spesa!
Rientro previsto per le 20.00 In caso di persone non autonome è necessario essere accompagnati (il costo della giornata è 45 euro e include bus Gt, Gran Fico Tour, ingresso alle giostre multimediali, accompagnatore e assicurazione medica. L’ingresso a Fico è gratuito ma per offrire un’esperienza completa, approfittando delle riduzioni per i gruppi, sono stati inseriti il Gran Fico Tour e l’ingresso alle giostre, normalmente a pagamento.
Per informazioni UICI Piacenza: 0523 337677

Sport – Campionato del mondo di judo per non vedenti, più di 30 Nazioni presenti

Con gli Azzurri con la napoletana Matilde Lauria.

In Portogallo. Da venerdì a domenica, Odivelas (distretto di Lisbona) ospiterà i campionati del mondo di Judo. C’è grande attesa per l’evento che vedrà la partecipazione di sette atleti azzurri. La delegazione italiana è in Portogallo per prepararsi alla competizione. Anche il presidente della Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi Fispic Sangro Di Girolamo ed il Segretario federale Andrea Cesolini raggiungeranno Odivelas per assistere all’Ibsa Judo World Champion Ships
Matilde Lauria è alla prima esperienza mondiale, si è imposta all’attenzione dei tecnici federali con caparbietà e grande impegno. Nonostante la sua non verdissima età, è pluri campionessa italiana nella categoria 66 kg.
L’atleta dell’ASD Non ed Ipovedenti Napoli si allena con il maestro Muscariello alla palestra della polisportiva Partenope. Il Presidente, dottor Aldo Barbi è orgoglioso perché, dalla collaborazione con il responsabile della NOIVEDNapoli, Rocco De Icco, è nata una bella collaborazione che dà ancorapiù lustro alla società che ha la sua sede storica a Napoli in piazza Municipio e permette ad un numero sempre maggiore di non vedenti di praticare la disciplina del judo.
L’ASD Non ed IpoVEDenti Napoli con sede in via S. Giuseppe dei nudi 80, presso la sede dell’Unione Ciechi, crede che, il primo prestigioso traguardo di Matilde darà la spinta agli altri per ottenere risultati importanti prendendo esempio da lei, grande compagna e maestra.
Siamo certi che alla nostra Lauria non basterà la sola partecipazione alla competizione iridata ma punterà conquistare un grande risultato.
Il Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a nome di tutta l’associazione augura a Matilde di raggiungere un ottimo risultato.

Presidente A.S.D. Non ed Ipovedenti Napoli – Rocco De Icco – tel. 3391534092

Terzo appuntamento con Cinema senza Barriere®: “Notti Magiche”, il nuovo film diretto da Paolo Virzì

Mercoledì 21 novembre, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano

Mercoledì 21 novembre, all’Anteo Palazzo del Cinema (sala Rubino), ore 19.30, torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.

In programma “Notti Magiche”, il nuovo film diretto da Paolo Virzì presentato come evento speciale all’ultima Festa del Cinema di Roma, in cui il regista racconta l’avventura trepidante, nello splendore e nelle miserie dell’ultima stagione gloriosa del Cinema Italiano, di tre giovani aspiranti sceneggiatori.
Durante i campionati del mondo di calcio Italia ’90, la notte in cui la Nazionale viene eliminata ai rigori dall’Argentina, Leandro Saponaro (Giancarlo Giannini), un noto produttore cinematografico, viene trovato morto nelle acque del Tevere. I principali sospettati dell’omicidio sono tre giovani aspiranti sceneggiatori: Antonino (Mauro Lamantia), metodico e rigoroso studente siciliano, Luciano (Giovanni Toscano), toscano vitale e festaiolo, ed Eugenia (Irene Vetere), figlia di una potente famiglia romana in perenne depressione. I tre sono chiamati a ripercorrere la loro versione al Comando dei Carabinieri.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e dal mese di ottobre dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Il calendario completo delle proiezioni sarà disponibile su www.mostrainvideo.com
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //

Euforia di Valeria Golino, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano (Sala Rubino)
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

I tre giovani protagonisti Antonino, Luciano ed Eugenia, durante una scena del film

I tre giovani protagonisti Antonino, Luciano ed Eugenia, durante una scena del film

Gli attori insieme al regista Paolo Virzì

Gli attori insieme al regista Paolo Virzì

Ufficio stampa Lo Scrittoio
Antonio Pirozzi 339 5238132; ufficiostampa@scrittoio.net
Bianca Badialetti 3488596789; press office@scrittoio.net
Via Crema, 32 // 20135 Milano // 02 78622290-91
www.scrittoio.net

Presentazione de «Il Circuito» un film di Daniele Costa

Venerdì 23 novembre h 21:00
sala Fronte del Porto – Cinema Porto Astra
via Santa Maria Assunta 20, Padova

Il Circuito è l’ultimo lavoro video di Daniele Costa, videoartista classe ’92, che venerdì 23 novembre sarà presentato per la prima volta presso la sala Fronte del Porto del cinema Porto Astra.
Il progetto parte dalla storia di Elisa Moscato, non vedente dall’età di 17 anni a causa di un aggravamento di una malattia congenita. Il lavoro osserva e ripercorre, attraverso il mezzo video, le sue modalità di ridefinizione spaziale e le esigenze interpretative del mondo che la circonda durante una gara di rally, sport che pratica da alcuni anni.
Fare la co-pilota consente ad Elisa di rielaborare il proprio spazio e i propri confini in relazione e grazie all’attività sensoriale che compie. Da quando ha perso la vista, le immagini di cui aveva avuto esperienza sono rimaste nella sua memoria, contribuendo a determinare un nuovo processo di apprendimento della realtà circostante.
Il rally diventa l’esperienza totalizzante che le permette di acquisire sensazioni e stimoli connettendoli alle immagini appartenenti alla sua memoria.
Il corto, completamente girato all’interno di un veicolo durante una gara di rally, indaga il circuito che unisce diversi stati di comprensione: tatto, propriocezione, immaginazione e memoria, capaci di mescolare realtà esperita e le sensazioni ricevute ed elaborate in quei frangenti.
Il montaggio costruisce una narrazione non lineare e svela al contempo il completarsi del circuito, che si compie sia attraverso la gara lungo il tracciato della strada, sia a livello percettivo e intracerebrale, generando una modalità di visione altra.
Il lavoro è stato realizzato grazie alla fondamentale collaborazione e disponibilità della Scuderia Progetto M.I.T.E. di Brescia, grazie alla quale ipovedenti e non vedenti, forniti di road book in braille o ingrandito, svolgono il ruolo di navigatori in gare di regolarità e rally.
Il lavoro vede inoltre la collaborazione di Careof, organizzazione no-profit per l’arte contemporanea di Milano che favorisce la creatività e la sperimentazione artistica in ogni sua espressione e forma. Organizza, tra le altre cose ArteVisione, workshop intensivo dedicato a giovani artisti che lavorano con il mezzo video in collaborazione con SkyArte, a cui Daniele Costa ha partecipato nel 2017 e grazie a cui ha elaborato le fasi successive del lavoro.
Durante la serata del 23 novembre, alla proiezione del film seguiranno una serie di interventi che racconteranno il lavoro e ne approfondiranno i temi.
Saranno presenti in sala:
Daniele Costa, regista
Gilberto e Barbara Pozza della scuderia Progetto M.I.T.E. di Brescia, che grazie alla loro disponibilità e collaborazione hanno reso possibile la realizzazione del lavoro;
Roberto Callegaro, Presidente della Sezione Provinciale di Padova per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;
Elisa Moscato e Sandro Martini, protagonisti del video;
Marco Furlanetto, sound designer che ha raccolto l’impronta sonora del lavoro;
Caterina Benvegnù, curatrice che ha seguito la direzione artistica del progetto;
Guido Bartorelli, curatore e docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Padova;
IL CIRCUITO è un film di Daniele Costa realizzato con il supporto di Scuderia Progetto M.I.T.E, Brescia e di For H Srl; con la partnership tecnica di Moovie Film Service Company e con la collaborazione di Careof, Milano. Si avvale inoltre del patrocinio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Dettagli tecnici
IL CIRCUITO
video
Durata: 14’26’’
Anno di esecuzione: 2018
Paese: Italia

Biografie:
Daniele Costa (Castelfranco Veneto, 1992)
Inizia la pratica artistica nel 2013 dedicandosi prevalentemente al video.
Dopo la laurea di primo livello in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo all’Università di Padova, completa gli studi in Arti Visive nel 2018 presso l’Università IUAV di Venezia, con una tesi di ricerca sul fine vita nei centri assistenziali per malati terminali dal titolo “Ad mortem, piccoli interventi sul fine vita”. La sua ricerca si focalizza sulla conoscenza del corpo umano in due direzioni di introspezione personale. Da una parte il funzionamento interno del corpo umano, basata su approfondimenti medico-scientifici, dall’altra la singolarità umana, la conoscenza dell’individuo in rapporto alla sua storia, al suo mondo e alla sua persona. I suoi progetti sono stati presentati in istituzioni e festival quali National Gallery of Art Tirana (AL), Thessaloniki museum of contemprary art e Thessaloniki museum of photography, House of King Peter I Belgrado (RS), Artevisione Careof e Sky Arte (Milano), Fondazione Bevilacqua la Masa (Venezia).

Progetto M.I.T.E.
Progetto M.I.T.E. nasce nel 1998 grazie a un’idea di Gilberto Pozza. Il nome è l’acronimo della parola “insieme” in quattro diverse lingue: tedesco, italiano, inglese e francese (Miteinander, Insieme, Together, Ensemble). Tale progetto, unico al mondo, dà l’opportunità a persone ipovedenti e non vedenti di partecipare, come navigatori, a gare di rally internazionali e nazionali e gare di regolarità.
La serietà del Progetto M.I.T.E., unita alla disponibilità degli organizzatori di gare automobilistiche, primo tra tutti Ernesto Cinquetti dell’Autoconsult & Competition, hanno permesso l’instaurarsi di un rapporto di reciproca fiducia grazie al quale, una volta comunicata l’intenzione di partecipare ad un evento sportivo, lo staff del Progetto M.I.T.E. riceve il road book ufficiale (libro contenente il percorso della gara) con qualche giorno d’anticipo per poterlo interpretare, trascrivere e stampare in braille. L’importanza del Progetto M.I.T.E. consiste nel fatto che i non vedenti sono realmente inseriti nel mondo dell’automobilismo e gareggiano al pari degli altri equipaggi comparendo nella classifica generale, non necessitando di una graduatoria a sé stante.

Info e contatti:
Gilberto Pozza: 392 9265529 – gilbipozza@gmail.com
Caterina Benvegnù: 339 7866948 – caterina382@gmail.com

Sport – Campionato del mondo di judo: Azzurri in Portogallo

Da venerdì a domenica, Odivelas (distretto di Lisbona) ospiterà i campionati del mondo di Judo. C’è grande attesa per l’evento che vedrà la partecipazione di sette atleti azzurri. La delegazione italiana è sbarcata oggi in Portogallo per prepararsi alla competizione. Giovedì anche il presidente della Fispic Sangro Di Girolamo e il Segretario federale Andrea Cesolini raggiungeranno Odivelas per assistere all’Ibsa Judo World Championships. Oggi sono sbarcati a Lisbona il Direttore Sportivo del Judo Rosario Valastro, il Tecnico Nazionale Roberto Tamanti e il Medico Massimo Gigli Massimo, insieme agli atleti Valerio Romano Teodori, Simone Cannizzaro, Asia Giordano, Michela Peli, Federico Giuseppe Dura, Carolina Costa e Matilde Lauria. Gli incontri si svolgeranno nella palestra Sports hall Pavilhao multiusos de Odivelas, Alameda do Porto Pinheiro, 2675-668, a Odivelas.

F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, Via Flaminia Nuova n. 830 – 00191 Roma – ITALIA
sito web: http://www.fispic.it
seguici anche su Facebook, Twitter e Instagram sulle pagine ufficiali Fispic

18 novembre 2018: Prossimo spettacolo audiodescritto!

Prossimo appuntamento di Teatro No Limits, le audiodescrizioni di spettacoli teatrali realizzate dal Centro Diego Fabbri di Forlì.

DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 ORE 16.00
TEATRO DUSE – BOLOGNA

COPENAGHEN – Essai
di Michael Frayn

regia Mauro Avogadro
con Umberto Orsini, Massimo Popolizio
e con Giuliana Lojodice

A diciotto anni dalla sua prima rappresentazione torna in scena uno spettacolo diventato ormai un classico del teatro contemporaneo grazie a tre interpreti straordinari,
Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice.
Sul “Corriere della Sera”, Franco Cordelli scrisse di Copenaghen:
“È raro che un cronista di cose teatrali si arrischi a tanto; è raro che dica, senza mezzi termini, andate a vedere questo spettacolo, andatelo a vedere tutti,
in specie voi che non andate mai a teatro, voi che lo detestate, o credete di detestarlo. Copenaghen è teatro di una semplicità disarmante e di una intensità espressiva senza pari”.

INGRESSO € 3,00 NON VEDENTI E IPOVEDENTI
INGRESSO RIDOTTO ACCOMPAGNATORI

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione.
Questo ci darà modo di poterla organizzare nel migliore dei modi.
Grazie!

Nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audio descrizione non verrà realizzato.

INFO – PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it