Divulgazione delle attività già in essere della Commissione Terza Età

Si riporta in sintesi l’attività che viene assiduamente svolta a favore delle persone anziane per favorire l’informazione, la cultura e lo svago di molti che vivono spesso in solitudine e in situazione di disagio per carenza di servizi e il limitato utilizzo dei mezzi informatici.
Chiediamo pertanto ai presidenti delle sezioni territoriali e agli incaricati per le persone avanti negli anni di darne adeguata e convincente informazione.

***

Senior, la rivista mensile diffusa registrata in mp3 che a partire dal mese di gennaio 2017 viene inviata su richiesta a titolo gratuito: si tratta di un mensile ricco di informazioni socio-culturali, di svago, di interviste di carattere medico e di approfondimento, di poesia, di musica, di invito alla rivitalizzazione fornendo indicazioni e suggerimenti utili per una anzianità attiva e consapevole e ancora significativa per la sua capacità interattiva con possibilità di dialogo e di confronto. Per riceverla basterà telefonare all’ufficio stampa n. 06 69988376 o inviare una e-mail a ustampa@uiciechi.it fornendo il proprio indirizzo.
Lista di conversazione: è attiva da molti anni e conta circa un centinaio di iscritti e offre la possibilità di attingere a consigli utili, godere di interscambi, conoscere l’attività della nostra Unione, delle trasmissioni Slashradio e quant’altro. Per iscriversi si dovrà inviare un messaggio vuoto al seguente indirizzo: uic-anziani-subscribe@yahoogroups.com. Si avrà senza dubbio una calorosa accoglienza.
Particolare importanza viene infine attribuita alla sala virtuale telefonica “Parla, un amico ti ascolta”, luogo di incontro, di confronto e di dialogo che è già entrata nel sesto anno della propria attività. È assistita da numerosi moderatori che si alternano nel loro servizio di ascolto e di proposta dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 19 rimanendo perciò chiusa soltanto il sabato, la domenica e durante i giorni festivi. Coordinata da Cesare Barca, referente per la Commissione, la sala è affidata alla responsabilità tecnica di Nunziante Esposito (nunziante.esposito@uiciechi.it – cell. 349 67 23 351) e offre la possibilità di interrompere momenti di solitudine e l’acquisizione di nuove amicizie.
Riportiamo di seguito i numeri telefonici indispensabili per utilizzare correttamente questo servizio e invitiamo coloro che volessero giovarsene di richiedere il pin di ingresso telefonando agli amici Primitivo Masi tel.0574 690 208 – cell. 339 548 20 78 e Giuseppe Fabiano tel. 02 610 6000 – cell.328 965 5528: saranno felici di sentirvi e vi daranno ogni indicazione utile.
Si confida nel vostro cortese impegno e nella vostra premurosa attenzione.
Per accedere alla sala conferenza, fare come segue:
1. Digitare uno dei numeri nazionali, riferiti alle province italiane, indicati alla fine di questo documento.
2. Una voce guida chiede il numero della stanza. Digitare dopo l’annuncio vocale le 6 cifre della sala telefonica: 98 90 50 seguìto da #.
3. La voce guida chiede di inserire il pin di sicurezza, quindi, digitare il pin ricevuto, seguìto da #, quindi, digitare sul telefono xXx #
4. Se è stato tutto digitato in modo corretto, la voce guida spiega cosa avverrà, ammesso che non si entri a conferenza già iniziata.
5. Se si entra a conferenza già iniziata, la voce guida dirà “stai entrando in una audio conferenza” e dirà quante persone sono presenti.
6. Se la conferenza è già iniziata, oppure appena viene aperta la stanza, il moderatore chiederà chi è entrato e ci si dovrà presentare. Basta riferire almeno il nome e da dove si chiama. È solo una regola di buona convivenza civile.
7. Se la conferenza non è iniziata, e cioè se non è ancora arrivato il moderatore, una volta entrati, si può ascoltare solo musica.

Avvertenze:
1. La conferenza telefonica può essere registrata a insindacabile giudizio del responsabile del servizio e senza preavviso.
2. Tutti coloro che si collegano tramite il telefono alla stanza telefonica, sono direttamente registrati da un sistema di statistica del sito che gestisce il servizio, per cui il responsabile del servizio avrà l’indicazione di chi si è collegato, in tempo reale e alla fine della conferenza per iscritto, con quale utenza telefonica e per quanto tempo tale utenza telefonica è stata collegata.
3. Il responsabile del servizio avrà cura di aprire e chiudere la sala che sarà attiva solo durante le ore previste e durante i giorni della settimana previsti.
4. Per chi dovesse trasgredire le regole di civile convivenza, sarà prima avvisato e, qualora perpetrasse un comportamento non consono al convivere civile, gli sarà chiuso il microfono ogni volta che si collega.

Quelli che seguono sono i numeri di telefono di rete fissa da chiamare.
Attenzione!
Si avvisa che se non si ha una flat telefonica, quel contratto con il quale si paga una cifra fissa al mese per tutte le chiamate su rete fissa, chiamando questi numeri, si pagherà la normale tariffa prevista dal contratto sottoscritto con il proprio gestore telefonico.
Nel dubbio, chiamare il call center del proprio gestore telefonico e chiedere.

Roma
06 888 12 000
Milano
02 872 12 000
Bari
080 940 1111
Bologna
051 070 1111
Cagliari
070 776 1111
Catania
095 829 1111
Enna
0935 184 1111
Firenze
055 469 1111
Genova
010 853 1111
Modena
059 834 1111
Napoli
081 1988 1111
Palermo
091 860 1111
Perugia
075 945 1111
Torino
011 034 1111
Trieste
040 975 1111
Venezia (Mestre)
041 882 1111

Visite, laboratori tattili al Museo Nazionale del Bargello – dicembre 2016

“Giornata Internazionale delle Persone Con Disabilità 3 Dicembre 2016”

Firenze – Museo Nazionale del Bargello
Visite/Laboratori Tattili – Dicembre 2016

 

Affiancandosi agli eventi promossi in occasione della “Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità” del 3 dicembre prossimo, il Museo Nazionale del Bargello offrirà, nell’arco del mese di dicembre, una serie di visite e laboratori tattili, riservati a persone con disabilità visive. Le visite, gratuite per i disabili visivi e relativi accompagnatori, saranno guidate da un’operatrice dotata di una grande esperienza a riguardo. L’ingresso e la visita guidata saranno gratuiti per i disabili visivi e per i relativi accompagnatori.

La prenotazione è necessaria all’indirizzo: silvia.catone@beniculturali.it

Il numero dei partecipanti per gruppo sarà limitato, in modo da offrire ai visitatori maggiore concentrazione, tempo e spazio per le esperienze tattili e per le curiosità personali, cercando di realizzare una sorta di “viaggio”, attraverso l’arte, la storia e le suggestioni del Museo. Ai visitatori che si presenteranno alla biglietteria, previa prenotazione, verrà consegnato un paio di guanti in latex (gli stessi che usano i restauratori in opere d’arte) con i quali potranno toccare le opere selezionate e fare esperienza della “Bellezza” di forme, materie e storie diverse. Di seguito le informazioni relative all’iniziativa proposta, come, peraltro, indicate sul sito del Museo Nazionale del Bargello e su quello del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo.

INFORMAZIONI EVENTO:

CALENDARIO INCONTRI:

Mercoledì 7 dicembre – visita con esperienza tattile finale (laboratorio con alcuni materiali provenienti dai depositi) ore 10.00 – 12.00

Mercoledì 14 dicembre – visita con esperienza tattile finale (laboratorio con alcuni materiali provenienti dai depositi) ore 10.00 – 12.00

Venerdì 16 dicembre – percorso tattile all’interno del Museo ore 10.00 – 12.00

Mercoledì 21 dicembre – percorso tattile all’interno del Museo ore 10.00 – 12.00

Mercoledì 28 dicembre – percorso tattile all’interno del Museo ore 10.00 – 12.00

COSTO BIGLIETTO: gratuito per disabili visivi ed accompagnatori.
PRENOTAZIONI: scrivere a  silvia.catone@beniculturali.it
LUOGO: Museo Nazionale del Bargello
ORARIO: secondo gli appuntamenti indicati nel calendario.
TELEFONO: 055/2388606
E-MAIL: silvia.catone@beniculturali.it
DOVE: Museo Nazionale del Bargello, via del Proconsolo 4, Firenze

Settimana bianca a Dobbiaco 23-30 gennaio 2017

Anche quest’anno la Commissione Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale del nostro Consiglio Regionale, organizzerà dal 23 al 30 gennaio 2017 la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco. Di seguito Vi riporto una breve presentazione dell’iniziativa. L’organizzazione prevede l’impiego di guide professioniste sia per accompagnare gli sciatori, sia, nei limiti del possibile, per uscite con escursioni. Sarà possibile noleggiare l’attrezzatura per praticare lo sci di fondo presso il “noleggio sci” situato di fronte all’Hotel. Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Union con trattamento in pensione completa. Il costo dell’iniziativa è di € 500,50 compresa la tassa di soggiorno, escluso il premio della polizza assicurativa divenuta obbligatoria per tutti i partecipanti. 2 La quota comprende: – colazione a buffet, – pranzo: due primi, due secondi e dessert (da definire); – cena con menu classico di tre portate con tre scelte e buffet di insalate; – bevande: 1 bottiglia di acqua minerale gasata e naturale ogni 4 persone; – uso gratuito delle attrezzature del reparto fitness e wellness: (sauna finlandese, idromassaggio, bagno turco), nonché della sala congressi. Mentre il pranzo del giorno dell’arrivo sarà a menu unico. E’ previsto un supplemento di € 15,0 giornalieri per la camera singola, e di euro 21,00 per la camera doppia uso singola. L’utilizzo delle guide per sciare comporta un contributo aggiuntivo di € 50,00, ad esclusione degli sciatori toscani, il cui contributo sarà a carico di questo Consiglio Regionale. Anche quest’anno è stato ipotizzato il trasferimento con pullman di andata e ritorno dalla località sciistica con partenza da Firenze, il cui costo, per gli sciatori toscani, sarà a carico di questo Consiglio Regionale. Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 15/12 p.v. dovrà essere versato un anticipo di € 100,00 per coloro che non necessitano delle guide, e di € 150.00 per chi ne usufruisce. Tale anticipo sarà poi detratto al momento del saldo che dovrà essere effettuato presso l’hotel. La prenotazione potrà essere fatta contattando Angelo Grazzini, coordinatore della Commissione, ai seguenti recapiti: Telefono abitazione: 0572 33772. Telefono cellulare: 338 4248181 Indirizzo e-mail: Angelo.Grazzini0@alice.it

Sintesi dei lavori della Commissione Pluridisabilità 3 Novembre 2016

La Commissione Nazionale Pluridisabilità si è riunita il giorno 3 Novembre alle ore 10,30 in modalità on-line, avvalendosi del programma Talkyoo. La Coordinatrice dopo un saluto a tutti i presenti cede la parola al dr. Calò, ospite della riunione, il quale dopo una breve presentazione, informa che con la sua Commissione sta analizzando nuove forme di attività lavorativa per tutti i non vedenti ed ipovedenti sia nei confronti dei giovani, che nei confronti di coloro che hanno perso il lavoro in età avanzata. Informa, inoltre, che vi sono sempre più nuove forme di lavoro come il mediatore on-line, il perito fonico, ulteriormente espone nel dettaglio il progetto per l’agricoltura sociale, progetto che ha già avviato con ottimi risultati in Sicilia. La riunione continua con la decisione unanime di riprendere i contatti con le altre commissioni per trovare una maggiore sinergia. Inoltre si decide di creare un gruppo di lavoro formato da Mirco Fava, Flavio Vezzosi, Luciana Loprete naturalmente coordinato dalla dr.ssa Pimpinella che si dedichi all’elaborazione di un nuovo Disegno di Legge a favore della pluridisabilità.

Sport – I risultati del week-end

Si sono disputati, nel week-end, due tornei di showdown con la partecipazione di 6 nostri soci. A Wroclaw (Polonia), si è svolto l’European Top twelve di showdown che ha visto Luca Liberali giungere quarto e Domenico Leo undicesimo.
Mentre a Cassino (FR), si è disputato il 3° Torneo Individuale di Showdown “PARI & DIVERSI” con i seguenti risultati: Sonia Tranchina (quinta); Jessica Buttiglione (sesta); Monica De Fazio (settima); Fabrizio Palumbo (ventottesimo).
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Relazione incontro Commissione giovani Unione Ciechi Lombardia

Sabato 12 novembre si è tenuta la riunione della Commissione giovani Unione Italiana dei Ciechi ed ipovedenti (Uici) Lombardia. L’assemblea si è riunita presso la sede consigliare in Via Mozart, 16 a Milano. All’incontro erano presenti i referenti di Brescia, Mantova, Milano e Varese. Abbiamo parlano della possibilità di creare un pagina Facebook dove i referenti possono pubblicare iniziative. Su questa pagina inoltre che l’organizzazione di queste si possono pubblicare foto e recensioni sul gradimento di esse.
Inoltre si è discusso anche di una pagina YouTube.
In fine si è deciso di creare e condividere sui social network un video dove le difficoltà che incontrano le persone con disabilità visive nella vita quotidiana.
Questo video sarà così strutturato:
3 persone (una vedente, una ipovedente e una cieca.)
CONTESTO: i protagonisti si troveranno in una situazione tratta dalla vita quotidiana).
OBBIETTIVO: descrivere le difficoltà che ciechi ed ipovedenti incontrano nella vita di tutti i giorni per sensibilizzare la cittadinanza alla consapevolezza della presenza di disabili visivi nella società così come succede per le disabilità fisiche ed intellettive, che sono immediatamente riconoscibili. Come prima esperienza da referente della commissione giovani per la sezione dell’Unione Ciechi di Mantova, mi è sembrata un’esperienza difficile e costruttiva dove ho potuto confrontarmi con giovani con disabilità visive più o meno gravi e cominciare un percorso insieme.

Campionato nazionale di Showdown Cassino

Venerdì 18 Novembre, in località Folcara si è tenuta la presentazione attraverso una conferenza stampa del campionato nazionale di Showdown che si svolgerà in Cassino dal 18 al 20 Novembre.
L’evento è organizzato dalla Associazione sportiva dilettantistica Ciociaria non vedenti in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione provinciale di Frosinone, la F.I.S.P.I.C. e Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale che ospita nella propria struttura i giochi.
Il 3° Torneo Nazionale di Showdown denominato “Pari & Diversi” vedrà la partecipazione di numerosi atleti, non vedenti ed ipovedenti, provenienti da tutto il territorio Nazionale. Il torneo riconosciuto dalla federazione, è valido per l’acquisizione di punti per il Ranking nazionale, maschile e femminile.

Le società partecipanti sono:
A.C.S.D. ARCOBALENO – A.S.CU.S.SOC.DIL UIC LECCE – A.S.D. ASTIL
A.S.D. CIOCIARIA NON VEDENTI – A.S.D. CJGT – A.S.D. DISABILI FIRENZE
A.S.D. DISABILI ROMA – A.S.D. NON VEDENTI LUCANI – A.S.D. OLYMPIC BEACH TIRRENIA – A.S.D. POLISPORTIVA FIORENTINA “SILVANO DANI” – A.S.D. POLISPORTIVA U.I.C.I. TORINO – A.S.D. SPORTELLA – A.S.D. U.I.C. BARI – G.S.D. DILETTANTISTICA PER NON VEDENTI CATANIA TORBAL – G.S.D. MILANO – G.S.D. U.I.C.I. PISA – P.A.T. BOLOGNA – U.S.S.C.R.D. CAPITANATA.

Riportiamo la sintesi di alcuni interventi.
Il signor Eleuterio Buttarazzi interviene, presidente dell’associazione sportiva dilettantistica Ciociaria non vedenti, interviene illustrando ai presenti che questa realtà nata nel 1985, radicata su tutta la provincia di Frosinone, promuove lo sport per disabili visivi sia a carattere promozionale, sociale ed agonistico. Nel corso degli anni ha praticato diverse discipline tra cui: l’atletica, il tandem e il calcio a 5. Attualmente esercita due sport principali: il torball dove quest’anno disputerà per la prima volta il campionato italiano di serie A e lo Showdown. A nome del Direttivo da me rappresentato, proseguendo vi da il benvenuto al 3° Torneo di Showdown “ Pari & Diversi”.

MARIA PIA LANNI – CONSIGLIERE FEDERALE F.I.S.P.I.C. :
in qualità di consigliere F.I.S.P.I.C. ringrazio tutte le società iscritte, gli sponsor e tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione di un evento di notevole rilevanza sportiva e aggregativa. Questa manifestazione, vede la partecipazione di atleti provenienti da quasi tutte le regioni italiane i quali verranno affiancati da volontari del servizio civile nazionale e del U.N.I.V.O.C. di Cassino che con la loro generosità, affabilità e sensibilità hanno reso possibile questo magnifico evento.

ELISEO FERRANTE – PRESIDENTE PROVINCIALE U.I.C.I. :
circa trent’anni fa un gruppo di ragazzi non vedenti appassionati di sport hanno dato vita ad un’associazione sportiva per avere la possibilità di praticare delle attività.
Da allora, si sono spalancate le porte a tanti ragazzi non vedenti, i quali hanno avuto l’opportunità di emergere come atleti abbattendo le barriere dell’esclusione sociale. Auguro a tutti i partecipanti del 3° Torneo di Showdown “Pari & Diversi” una buona permanenza ed un grosso in bocca al lupo.

CLAUDIO COLA – PRESIDENTE REGIONALE U.I.C.I. LAZIO :
è con vero piacere che scrivo queste poche righe per salutare, con plauso, tutti i partecipanti alla manifestazione di Showdown di Cassino del 19 e 20 Novembre.
Vorrei, ora, invitare coloro che leggono questo pieghevole a recarsi personalmente a osservare questa manifestazione sportiva. Infatti nell’era della comunicazione veloce, si è bombardati da molteplici informazioni che saturano la nostra attenzione. Questo evento merita considerazione, perché lo sport unisce tutti: le generazioni e i popoli, quindi l’umanità intera. In questo sono compresi i disabili che nelle attività sportive hanno saputo distinguersi, come è stato, del resto, dimostrato nelle paraolimpiadi di Rio 2016.

PROGRAMMA
VENERDI 18 NOVEMBRE
ORE 10:30 Conferenza stampa del Torneo;
ORE 14:30 Inizio delle partite di qualificazione;
ORE 20:30 Conclusione prima fase delle partite qualificazione.

SABATO 19 NOVEMBRE
ORE 8:00 Inizio delle partite di qualificazione;
ORE 13:00 Pausa pranzo;
ORE 14:30 Ripresa delle partite – fase ad eliminazione e piazzamento;
ORE 20:30 Conclusione delle partite.

DOMENICA 20 NOVEMBRE
ORE 8:00 Inizio fasi finali;
ORE 11:00 Finali categoria maschile e femminile, a seguire premiazione e cerimonia di chiusura del 3° Torne di Showdown “Pari & Diversi”.

Alla conferenza stampa sono intervenute numerose personalità tra cui ricordiamo l’intervento della prof.ssa Rosella Tomassoni la quale nel suo intervento ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e la linea di continuità che avrà nel tempo; la ricercatrice Eugenia Triglia ha portato il saluto del Magnifico Rettore, mentre i professori Angelo Rodio e Carmine Calce hanno offerto la disponibilità a proseguire la collaborazione promuovendo anche altri sport quali quello della vela per non vedenti.
È stato letto il messaggio di saluto all’iniziativa da parte della prof.ssa Fiorenza Taricone, mentre il presidente dell’ U.NI.VO.C. di Frosinone sign. Giuseppe Tozzi ha portato il saluto dell’associazione di volontariato ed ha ringraziato quindi tutti i volontari impegnati nell’iniziativa.

Cos’è lo Showdown?
Lo Showdown è uno sport praticato da non vedenti e ipovedenti.
I giocatori vengono bendati affinché non vedenti e ipovedenti possano gareggiare nelle stesse condizioni.
L’incontro viene disputato tra due giocatori su un tavolo rettangolare, con angoli arrotondati, che ad ogni estremità possiede un’area di porta. Al centro del tavolo vi è uno schermo centrale che divide il tavolo da gioco in due parti uguali. Questo schermo alto 42 cm dalla sommità delle sponde laterali forma un limite di 10 cm di altezza dal piano del tavolo per il passaggio della palla.
I giocatori utilizzano racchette di legno (o altri materiali sintetici) di solito di forma rettangolare o stondata sui quattro bordi. Con queste racchette i giocatori colpiscono una palla sonora (al suo interno ha dei sonagli) di plastica dura del diametro di 6 cm. Nel muoversi la palla sonora produce un suono in modo tale da poterne percepire la direzione e la velocità.
Lo scopo del gioco è lanciare la palla nella porta dell’avversario facendola passare prima sotto lo schermo centrale.
Nel servizio di battuta la palla sonora viene colpita da ferma dalla racchetta e deve obbligatoriamente fare una sola sponda prima di attraversare lo schermo centrale e andare dall’altra parte del tavolo. Una volta effettuata la battuta o il servizio, si può colpire la palla direttamente verso la porta avversaria senza effettuare alcuna sponda oppure si può colpirla facendole effettuare una o molteplici sponde prima di arrivare dall’avversario. La palla può staccarsi dalla superficie di gioco, rimbalzare ed andare fuori dal tavolo. In alcuni casi anche se la palla rimbalza o è in aria rimane in gioco, in altri casi si ferma la partita e si riparte in quanto la palla è fuori dal gioco. Ma nello Showdown la palla passa decisamente più tempo a contatto con la superficie di gioco rispetto al tempo che passa in aria quindi questo gioco non è per niente simile al ping pong (nella parte centrale del tavolo la palla deve passare obbligatoriamente sotto lo schermo del tavolo prima di andare nella parte di tavolo dell’avversario), ma piuttosto simile, come principio, all’air hockey al quale quasi tutti hanno giocato nella propria vita, almeno una volta, in una sala giochi.
La federazione che lo regola in Italia è la Fispic.

Gsd Colosimo: venerdì Congresso di Medicina dello Sport

Venerdì a Napoli, dalle ore 9 alle 18.30, nella sala Vendite dell’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, si svolgerà il primo Congresso di Medicina dello Sport. L’evento è promosso dal Presidio Sanitario Polifunzionale “Elena d’Aosta”, struttura ASL Napoli 1 in collaborazione con il Gruppo Sportivo Dilettantistico Colosimo. L’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, importante istituzione napoletana che dagli inizi del 900 si occupa della crescita sociale e culturale delle persone non vedenti e ipovedenti di tutta Italia. Saranno discusse numerose tematiche mediche, passando dalla cardiologia alla nutrizionistica fino agli aspetti psicologici legati alla pratica sportiva, stabilendo un ponte tra la Medicina dello Sport e coloro che, pur tra mille difficoltà legate a condizioni di disabilità, intendono dedicarsi allo sport.
Saranno testimonial dell’evento, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, dott. Luca Pancalli, il campione del mondo di pallavolo dei mondiali 1990 – Rio (Brasile), Andrea Lucchetta e altri atleti paralimpici. Soddisfatto il Presidente del G.S.D. Colosimo Husam Rawashdeh. “Organizzare un convegno di queste dimensioni è per noi motivo di orgoglio – ha detto Rawashdeh – lavoriamo nel sociale da tanto tempo cercando di dare la possibilità ai disabili, non solo visivi, di praticare sport e molte altre attività. Da anni l’istituto Colosimo è un prezioso punto di riferimento per tantissime persone. Per questo mi sento di ringraziare tutto il personale medico sanitario, psicologi, educatori infermieri e tanti altri che svolgono un lavoro indispensabile per realizzare i nostri progetti. E a livello sportivo siamo contenti di aver portato in alto in nome della Gsd Colosimo in giro per l’Italia diventando una società affermata e di buon livello, come dimostrano i trofei vinti in varie discipline, come il torball e il goalball. Inoltre, siamo felici di dare ad ogni occasione il nostro supporto alla Fispic nell’organizzazione di tantissime manifestazioni”.
I lavori inizieranno con il saluto dei gestori dei servizi dell’Istituto Paolo Colosimo, dott. Giuseppe Pennacchio e dott.ssa Tiziana Petrosino, referenti dell’ATI Gesco-CMP. Il Convegno ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Napoli, della Regione Campania, della ASL NA 1 Centro,  dell’Ordine dei Medici di Napoli, della F.M.S.I. (Federazione Medico Sportiva Italiana) e del C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico).

Corso Nazionale Arbitri Showdown

La Fispic indice ed organizza il Corso nazionale per il reclutamento di n° 10 allievi arbitri di showdown.
Il Corso inizierà venerdì 16 dicembre alle 15 e terminerà domenica 18 dicembre alle 13. Le lezioni, sia per la parte teorica che pratica presso l’Hotel Canadian, sito in Strada Statale 17, Località Casermette (L’Aquila) – Telefono: 0862-317402. Il referente organizzativo è il Sig. Dorindo Mancinelli (tel.: 393-9034717 – email: aq003@fispic.it).
Per questioni organizzative, il Corso è aperto a n. 10 Arbitri Allievi. Qualora il numero di domande presentate sia maggiore di 10, per selezionare i 10 candidati che potranno frequentare il Corso, sarà applicato il criterio “cronologico” ossia saranno accettate le prime 10 iscrizioni pervenute. Il Corso è aperto a persone di ambo i sessi. Le domande di partecipazione al Corso dovranno essere inviate alla FISPIC entro e non oltre giovedì 8 dicembre 2016 utilizzando l’apposito modulo allegato corredato dal proprio curriculum vitae sportivo.
L’invio della domanda di partecipazione potrà essere effettuato o per posta ordinaria all’indirizzo della FISPIC – Via Flaminia Nuova 830, 00191 Roma – o per posta elettronica all’indirizzo cesolini@fispic.it o via fax al numero 06-87973177.
Per tutte le informazioni e per scaricare la documentazione vai su www.fispic.it nella sezione Arbitri Federali.

Sport – 42esimo Torneo di Torball VSS-Raiffeisen, la squadra femminile del GSDNV Bolzano ottiene il secondo posto

Sabato scorso ha avuto luogo a Bolzano la 42esima edizione del Torneo Internazionale di Torball per non vedenti. 7 squadre femminili e 10 squadre maschili, provenienti da 5 paesi europei, hanno disputato in due tornei distinti le loro competizioni. Nonostante il cambio generazionale si è riusciti a formare in tutto 4 squadre del GSDNV Bolzano, nelle quali erano presenti anche alcuni giocatori molto
giovani. Dopo intense competizioni si sono determinati i vincitori: La squadra femminile Bolzano 1 ha ottenuto il secondo posto. Il torneo femminile è stato vinto dalla squadra del TB Glarus 11 CH, mentre quello maschile è stato vinto dal BSS Tirol.

Come prossimo appuntamento nel calendario di Torball risultano i Campionati Italiani, che iniziano in dicembre. A questi il Bolzano parteciperà con rispettivamente una squadra maschile in serie A e una in serie B nonché una squadra femminile. Le ragazze avranno da difendere lo scudetto vinto nella stagione precedente. Le
competizioni maschili termineranno in febbraio 2017, mentre quelle femminili si concluderanno in aprile.
Il Torball è uno sport di squadra per persone cieche ed ipovedenti. Ogni team è composto da tre giocatori. Tutti i giocatori portano occhiali neri non trasparenti. Sui due lati corti di un campo di gioco rettangolare viene posizionata una porta. Si gioca con un pallone sonoro (500 g). Il pallone deve essere lanciato in modo da passare
sotto tre corde le quali sono posizionate al centro del campo sull’altezza di 40 cm.
L’obiettivo del gioco è di far entrare il pallone nella porta della squadra avversaria, schivando i loro difensori. Con il successivo lancio del pallone la difesa assume il ruolo di attaccante. Durante il gioco in palestra é richiesto assoluto silenzio, data la concentrazione richiesta ai giocatori per potersi orientare tramite il senso dell’udito.
La possibilità di effettuare un goal con ogni lancio, le azioni acrobatiche di difesa e la velocità del gioco fanno sí che il Torball è uno sport molto avvincente.

Info:
Innerhofer Annemarie, responsabile Sezione Torball Tel. 347-7565700
Gatscher Franz, Presidente Tel.: 349-6200051
www.torball.it