Mantova – Mostra fotografica “Immaginando – The image through the senses”, di Mirella Gavioli

Autore: Mirella Gavioli

La mostra fotografica “Immaginando – The image through the senses”, dell’autore Gianluca Balocco, che vedrà la sua prima esposizione in occasione dell’inaugurazione del nuovo complesso museale di Palazzo Ducale a Mantova, prevista per il prossimo venerdì 3 marzo e visitabile fino al 16 aprile, è il risultato di un progetto che, da più di un anno,  ho condiviso e vissuto con l’autore, cogliendone a pieno il privilegio e l’importanza che esserne parte attiva, così come lo ha rappresentato per me, per Anna ed Isabella, può rappresentare per molte altre persone quali destinatari o veicoli di condivisione di esperienze di conoscenza e di maggior consapevolezza.

“Per alcune persone, come per chi non vede, il toccare, oltre ad essere un’esigenza, è sicuramente il modo più efficace per poter conoscere. Se partiamo dal concetto che l’arte dà significato, senso ed importanza alla vita dell’uomo perché non offrire a tutti questa opportunità?

Una persona non vedente è dotata della stessa sensibilità dei propri simili che hanno la fortuna di poter usare la vista ma, in più, le persone non vedenti hanno spesso un’insaziabile curiosità e un desiderio profondo di conoscere il mondo e la bellezza nelle sue forme più di ogni altra cosa.

Questa “fame” possiamo saziarla solo attraverso gli altri sensi, primo fra tutti il tatto infatti, i dettagli delle opere d’arte, possono sfuggire all’occhio umano più accurato ma non alle dita di chi le usa per vedere e conoscere nel profondo!” Questi sono stati solo alcuni dei concetti condivisi che hanno gettato le basi e che si sono sviluppati con l’autore che ha voluto e saputo cogliere e riprodurre attraverso lo strumento della fotografia, mettendosi e mettendoci a disposizione un’esperienza unica nel suo genere. Realizzare un’installazione fotografica ed esperienziale, che permetta la condivisione e la fruizione dell’arte da parte di tutti coloro che ne vogliono cogliere le emozioni e percepire il piacere ed il valore artistico e culturale, in tutte le sue forme, attraverso momenti singolari, oltre che un piacere, abbiamo ritenuto fosse anche un dovere che può avvicinare ed arricchire il nostro patrimonio storico ed umano.

Il progetto The Image through the senses, confronta due diverse esperienze artistiche fatte dall’autore: quella di 3 Donne non vedenti che toccano ed avvolgono in “delicati abbracci di “sensoriale e sensuale” conoscenza” le statue della collezione di Isabella D’Este, e quella di un set di Nurturing Touch con Marinella Cellai a Roma.

Come donna e nella mia attività di Presidente sezionale dell’ Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, anche la percezione e la condivisione della bellezza e della cultura, rivestono senza dubbio un valore etico e reale. Ho accolto con entusiasmo la sfida che l’artista Gianluca Balocco, un anno fa mi ha proposto e in cui mi auguro ci si possa riconoscere come parte attiva di un pensiero collettivo che ha generato in me ed in noi, il desiderio di cogliere questa occasione quale perseguimento di alcuni obiettivi condivisi. Infatti, L’installazione fotografica dell’autore, grazie alla collaborazione attiva della sezione UICI di Mantova, ha permesso di indagare attraverso differenti proposte sensoriali sui bisogni primari della conoscenza e sulle emozioni vissute da chi non vede.

Si vuole porre l’attenzione su diverse modalità di approccio all’arte tra cui quella tattile e sinestetica, diffondendo la cultura dell’accessibilità e della fruizione delle opere d’arte da parte di chi non può vedere e nemmeno toccare;

Si vuole rendere visibile il mondo nascosto di chi, pur non vedendo con gli occhi, ci insegna a vedere con gli altri sensi e con la propria sensibilità;

Grazie all’intervento della sezione e del tiflologo Claudio Signorini, si vuole rendere accessibile anche ai disabili visivi, la fruizione dei contenuti della mostra, attraverso esperienze tattili e sensoriali, con il supporto di didascalie in linguaggio Braille per i ciechi, a caratteri ingranditi per ipovedenti, con descrizione dei contenuti della mostra, nonché in modalità QR code, attraverso l’accesso con smartphone a cura di UICI.

L’installazione propone ai visitatori del museo una diversa modalità percettiva delle opere d’arte, mettendo a confronto la disabilità visiva dei non vedenti con la disabilità tattile dei vedenti senza tuttavia, privare questi ultimi del piacere di cogliere, attraverso gli occhi, ogni altro dettaglio che può trasmettere emozioni, come lo è stato possibile per i primi, attraverso le proprie mani.

L’installazione fotografica, diventa in questo progetto esperienziale, un originale quanto valido strumento di inclusione, permettendo comunque la condivisione e la fruizione dell’arte da parte di tutti coloro che ne vogliono cogliere le emozioni e percepire il piacere ed il valore artistico e culturale, in tutte le sue forme, attraverso attimi di esperienze singolari, trasmesse proprio da parte di chi è affetto da una “privazione sensoriale oggettiva ma sostanzialmente solo apparente”, che l’artista ha saputo cogliere e rappresentarne una percezione esistenziale attraverso la sequenza di tocchi ed abbracci che restituiscono al visitatore, il piacere dell’immaginazione e dell’emozione.

Non si tratta tuttavia di una visione new-age. L’artista Gianluca Balocco opera con la fotografia come in un esperimento scientifico che privilegia una concezione sistemica della vita e che pone in stretta relazione la spiritualità, la scienza e l’arte come fenomeni diversi con una stessa origine che risiede nelle forme più evolute della consapevolezza umana.

L’installazione propone infine ai visitatori del museo una diversa modalità percettiva delle opere d’arte. In questa dimensione entra in gioco anche un dilemma della fruizione dell’arte: non è poi sempre vietato toccare secondo le regole del nostro sistema sociale ma a volte è difficile o impensabile l’atto di toccare che invece è stato, seppur non senza difficoltà, concesso in via privilegiata per la realizzazione di questo progetto da cui è scaturita la prossima esposizione della mostra, e che verrà concesso in una certa misura tanto ai visitatori vedenti quanto ai disabili visivi per ciò che verrà esposto, in una sorta di scambio esperienziale.

È stato realizzato anche il relativo catalogo che riporta testi del direttore del complesso museale Peter Assman, dell’autore Gianluca Balocco e della scrivente in qualità di presidente della locale sezione U.I.C.I. quale ente particolarmente coinvolto e collaboratore che potranno lasciare di questa esperienza, certamente una traccia permanente.

Per saperne e capirne di più, vi aspettiamo a Mantova, Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova
Sala dei Capitani, Appartamento Grande di Castello, dal 4 marzo al 16 aprile 2017.

Nasce il primo smartwatch con display braille, di Salvatore Davì

Autore: Salvatore Davì

Lo sviluppatore Sud Coreano Dot ha prodotto il primo smartwatch Braille al mondo, e le sue caratteristiche sono proprio quello che ci si aspetterebbe da un dispositivo del 21° secolo.

Il Dot visualizza le informazioni utilizzando 4 celle Braille dinamiche attive, come le comuni barre e display braille, e consente ai suoi utenti di selezionare la velocità di lettura dello schermo.

Il Dot si connette allo smartphone via Bluetooth (come qualsiasi altro SmartWatch) e può ricevere qualsiasi testo da qualsiasi applicazione o servizio (si pensi a Messenger, le indicazioni da Google Maps, ecc).

Gli utenti possono anche inviare SMS utilizzando i pulsanti sul lato a mò di dattilo braille. Il Dot supporta anche la open API, il che significa che chiunque potrà sviluppare o adattare le applicazioni per esso.

Sono diversi i dispositivi digitali per i non vedenti sviluppati negli ultimi anni, ma la stragrande maggioranza di loro sfrutta il suono. Questo può creare problemi a noi noti, escludere del tutto l’udito tramite cuffie ci priva delle inforamzioni sonore sull’ambiente circostante. Inoltre, al momento, i dispositivi di lettura Braille digitali esistenti sono per lo più ingombranti e costosi – solo il 5% delle persone non vedenti ne possiede uno.

Lo SmartWatch Dot è stato in sviluppo per 3 anni, e l’azienda potrà finalmente iniziare a creare i suoi dispositivi grazie al supporto di circa 140.000 sostenitori (tra cui, tra gli altri, vi è anche Stevie Wonder).

Il progetto è quello di immettere sul mercato 100.000 orologi nel 2017, a partire da marzo, e ulteriori 40.000 l’anno prossimo.

Il prezzo, circa 300 euro per singolo orologio.

Autore: Salvatore Davì
Fonte: https://dotincorp.com/

Beni culturali – 5 Marzo 2017: “Una domenica al Museo”

Domenica 5 Marzo torna l’appuntamento con “Una Domenica al Museo” presso il Museo Tattile “Borges”, sito a Catania in Via Etnea, 602, l’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo che si svolgerà in tutta Italia la prima domenica di ogni mese.
Dalle 17 alle 22, senza obbligo di prenotazione, il museo rimarrà aperto e offrirà a quanti vorranno una nuova opportunità di visita e di scoperta culturale.
Il Museo Tattile di Catania è l’unico del meridione con più di 50 opere tridimensionali relative al barocco siciliano, al rinascimento italiano, al neoclassico, interamente fruibili al tatto, suddivise per sale e sezioni (sala delle moschee, sala antica Grecia, sala antica Roma e tante altre), con un giardino sensoriale, ove bendati, è possibile vivere un’esperienza alla scoperta degli altri sensi (tatto, udito ed olfatto) utilizzando un percorso tattile, con il primo “Bar al buio” permanente e con il laboratorio didattico all’interno dello Showroom “Frammenti di Luce” per imparare e giocare insieme ai più piccini.
Costo biglietto: intero €3,50; ridotto €2,50 per under 12, gruppi oltre 10 persone, studenti, giornalisti, forze dell’ordine ed over 65; Gratuità per disabili e loro accompagnatori, bambini under 10 ed insegnanti in visita didattica.
Un modo diverso per sperimentare e conoscere il mondo dell’arte dove è “vietato non toccare”.

Più di quarant’anni non sono bastati per eliminare la parola inclusione, di Luciano Paschetta

Autore: Luciano Paschetta

Ho letto con interesse l’articolo di Rosa Mauro “Inclusione? No, scuola di tutti” anche perché il mio unico libro scritto sull’argomento nel 1975,  sulla scorta della mia esperienza   di consulenza  ai primi “inserimenti”   di alunni con disabilità visiva nelle scuole torinesi,  assieme alla compianta amica   prof.sa Giuliana Oberto,  una insegnante di lettere di scuola media che aveva avuto in classe in via sperimentale un cieco totale, (ovviamente senza insegnante di sostegno), l’avevamo proprio intitolato: “Handicap e scuola, il bambino cieco nella scuola di tutti”. A quel  nostro libro  si affiancò quello dell’amico  il prof. Oscar Shindler,  un audiologo  che aveva seguito i primi inserimenti di sordi nelle scuole della città: “Handicap e scuola il bambino sordo nella scuola di tutti”.
Ciò significa che noi , antesignani dell’inclusione, pensavamo a una scuola per tutti, e a questa nostra idea si ispirò  il legislatore. Quando  nel  1977 fu approvata la 517, la salutammo con favore proprio perché anteponeva  e subordinava il lavoro dell’insegnante per il sostegno  alla classe , all’adeguamento del contesto attraverso una nuova didattica inclusiva, di qui la previsione, della stessa legge, di un rapporto docente per il sostegno/alunno con disabilità  di solo 1/4. Pensavamo e scrivevamo che egli era come la “cartina di tornasole” che indicava che la didattica applicata andava adeguata per poter “integrare” ( questo è un termine d’”epoca”) i più deboli, scrivevamo anche che l’alunno con handicap (questa la terminologia di allora) era “una risorsa” per la classe, proprio perché la sua presenza avrebbe dovuto motivare i docenti al cambiamento verso una scuola per tutti. Il resto è storia, una storia, che come ho avuto modo, in questi ultimi tempi, di   denunciare e scrivere in diverse occasioni, a preso un’altra strada puntando tutto sul docente per il sostegno, lasciando pressoché immutato il contesto. Una storia dove l’università, in questi 40 anni, nei percorsi di laurea che portano all’insegnamento delle diverse discipline nella scuola secondaria, non solo ha ignorato ed ignora quasi del tutto i problemi legati all’insegnamento agli alunni con disabilità, ma che non ha neanche sentito la necessità di inserire, tranne sporadiche eccezioni, crediti di pedagogia e didattica della disciplina, quasi che l’insegnare sia una scienza infusa. Una storia che, mentre si chiudevano le scuole speciali, ha visto nascere presso diverse università le cattedre di pedagogia speciale, come che vi fosse una pedagogia che si occupa solo dell’educazione dei bambini senza problemi ed una pedagogia “altra” per chi perfetto non è. Una storia che ha registrato la progressiva delega dell’insegnamento agli alunni con disabilità al docente per il sostegno e, conseguentemente, reclamare sempre più ore di sostegno e come garanzia della continuità didattica la presenza del medesimo docente per il sostegno per l’intero ciclo di scuola del ragazzo. Una storia che ha registrato la richiesta alle scuole del P.A.I. di (Piano annuale per l’inclusione), a fianco del P.T.O.F. (Piano triennale dell’offerta formativa) e del P.A. (Piano annuale), documenti questi già richiesti in precedenza, quasi che vi sia una scuola per gli alunni “inclusi” ed una per gli altri. Una storia nel corso della quale sono cambiati i termini “inserimento” prima, “integrazione” poi ed ora “inclusione”, con i quali si definisce l’apertura delle scuole alla frequenza degli alunni con disabilità, ma dove non sono bastati più di quarant’anni per cambiare di pari passo la scuola facendola diventare la scuola che , non solo iscrive tutti quelli che glielo chiedono , ma sappia veramente essere la “scuola di tutti” sul piano reale della didattica e non solo sul piano formale della norma e che mettendo al centro del dialogo educativo l’alunno, diventi capace di offrire agli alunni condisabilità pari opportunità di apprendimento (non sempre è possibile dare pari apprendimenti e pari opportunità di relazione e socializzazione.
E’ “sotto il peso” di questa storia che in questi giorni assistiamo ad un gran fermento attorno ai decreti di delega della legge 107/15, dove, ancora una volta, anziché porre l’attenzione allo sviluppo di un “contesto” quale vero garante di una scuola per tutti e per ciascuno, lasciatemelo dire, mi sembra ci si ispiri piuttosto al famoso detto del Gattopardo: “se vogliamo che tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi”, così noi continuiamo a proclamare la “scuola di tutti” ma a parlare di “inclusione”.
Luciano Paschetta

Beni culturali – 24 febbraio: Il Museo Omero aderisce a M’illumino di meno

Anche quest’anno il Museo Tattile Statale Omero aderisce alla Festa del risparmio energetico “M’illumino di meno” promossa dalla trasmissione Caterpillar Rai Radio 2, giunta alla XIII edizione.
Il Museo terrà spenti circa il 90% dei corpi illuminanti degli ambienti espositivi nell’orario di apertura (ore 16 – 19): un’ulteriore occasione per invitare il pubblico a fruire dell’opera “aguzzando” il tatto.
Nel pomeriggio in visita in collezione anche un gruppo di studenti non vedenti provenienti dalla città da Cluj in Romania. L’ingresso al Museo è libero.

Info
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio, 28
Tel. 071 2811935
email: info@museoomero.it
#museoomero

locandina M'illumino di meno

locandina M’illumino di meno – Festa del risparmio energetico

“Donna Sport”, tra le premiate la nostra socia Martina Rabbolini

Nella sezione atlete paralimpiche la nostra nuotatrice Martina Rabbolini ha vinto la quarta edizione di Donna Sport, il concorso ideato dal Gruppo Bracco per sostenere e valorizzare lo sport femminile abbinato ai meriti scolastici.
Al concorso “Donna Sport” hanno partecipato oltre 330 ragazze che praticano una disciplina sportiva a livello agonistico fra quelle federate in ambito Coni e CIP, e che nell’anno scolastico 2014-2015 hanno frequentato una classe del secondo ciclo di istruzione superiore ottenendo una votazione finale pari o superiore alla media del 7 su 10.
Complimenti a Martina per questo importante riconoscimento!
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano

tel/fax: +390276004839

Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

GDL Trenitalia, interno al Gruppo di lavoro Osi, Simone Dal Maso

Notizie a sintesi di un incontro avuto con i responsabili di Trenitalia:

Questo gruppo, occupandosi dello stato dell’accessibilità del sito web e dell’app di Trenitalia, ha partecipato ad una riunione con chi si occupa di questo genere di questioni all’interno di Trenitalia stessa.

E’ possibile, quindi, fornire qualche ragguaglio in merito allo stato dei lavori in corso:

Per quanto riguarda l’app per iPhone, come sapete è ritornata accessibile, ma non risulta ancora possibile conoscere né binario del treno, né fermate intermedie.

Riguardo al binario, ci è stato detto che questa informazione non è più presente nemmeno per chi vede, perché è stata rimossa, sia dall’app, sia dal sito web. Questo perché le informazioni non risultavano attendibili, a causa dei frequenti cambi del binario di partenza dell’ultimo minuto.

Ci hanno riferito che stanno studiando un modo per reinserire l’informazione con gli aggiornamenti futuri, implementando una informazione attendibile e in tempo reale. Dobbiamo attendere e per ora su questo non possiamo farci molto.

Sul punto dell’impossibilità di vedere le fermate intermedie di un treno hanno assicurato che risolveranno con i prossimi aggiornamenti, e ci sentiamo abbastanza fiduciosi in tal senso.

Per quel che riguarda il sito web, sono già state sistemate finalmente un po’ di questioni molto antipatiche, vedi la data di viaggio che prima era necessario selezionarla tramite calendario, ora è diventato un semplice campo di testo da inserirsi nella forma giorno trattino mese trattino anno.

Anche la selezione della concessione speciale terza risulta più agevole, mentre dev’essere migliorata la funzione di pagamento e su questo ci lavoriamo nei prossimi giorni.

Continuate a mandare segnalazioni, avendo un canale aperto e funzionale con l’azienda, si cercherà di ottenere il possibile per risolvere i problemi, visto che è nell’interesse di tutti.

Per il Gruppo OSI:
Simone Dal Maso.

Pubblicato in OSI

I risultati del 10° Trofeo di nuoto per Disabili “CITTA’ DI TRADATE”

Si è svolto a Tradate, domenica 19 febbraio, il 10° Trofeo di nuoto per Disabili “CITTA’ DI TRADATE” -Meeting Interregionale di Nuoto FINP HF/NV -Valido per il Trofeo “Futuri Campioni” FINP per la
stagione 2017.
Martina Rabbolini, al suo rientro in gara dopo le Paralimpiadi di Rio de Janeiro, ha vinto le gare in cui è stata impegnata, conseguendo i seguenti riscontri cronometrici:
100 rana SB11 Tempo 1.36,68 (stabilito nuovo record italiano assoluto);
100 dorso 1.29,55;
100 stile 1.20,00.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

LEA Laboratorio Estivo Autonomia Barcis – Pordenone

LEA 1: 02-11 luglio 2017
LEA 2: 12-21 luglio 2017
Presentazione
LEA è il progetto che fa per te se vuoi essere protagonista della tua vacanza e viverla in libertà. Se ti piace condividere le tue competenze e le tue passioni allora le nostre proposte sono uno spazio emozionale per chi, come te, è curioso, vivace e aperto a nuove esperienze.
Imparare quel che serve per far funzionare e gestire la nostra Casa è facile e divertente.
Impareremo a capire e a rispettare chi ci sta accanto facendo esercizio di disponibilità, pazienza e flessibilità.
Proposte
Attività: Escursione guidata al Vajont, avventura nel TreesPark, quad, piscina, kayak,. escursioni semplici e di media difficoltà nel Parco Naturale delle Alpi Carniche, percorsi accessibili Museo archeologico Montereale e Percorso sensoriale nell’orto dei semplici Grizzo.
Laboratori: cucina, economia domestica, trucco ed estetica, mobilità, ecolocalizzazione, sicurezza ambientale(Vigili del fuoco) e sicurezza personale (Croce Rossa).
Escursioni:
Barcis (PN) – Casa Fontane SR 251
Nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO, Barcis sorge sulle rive dell’omonimo lago alimentato dal torrente Cellina.
Vette imponenti, torrenti ricchi d’acqua cristallina, boschi centenari incoronano la Valcellina.
Barcis è un villaggio delle dolomiti friulane affacciato sull’omonimo lago.
Condizioni e Costi
Persone autonome nell’igiene e cura della persona.
Sistemazione in camere doppie e una tripla (WIFI-TV-bagno).
Iscrizioni aperte fino al completamento dei posti disponibili.
Include: 9 pernottamenti, colazioni, pranzi, cene, biancheria da camera e da bagno, operatori, viaggio a/r Pordenone-Barcis, laboratori, attività, trasporti locali.
Costo pro-capite LEA 1: € 842,00 iva inclusa
Costo pro-capite LEA 2: € 842,00 iva inclusa
Esclude: viaggio da e per Pordenone, spese personali.
Anticipo: 50% alla conferma di accettazione della domanda (in caso di recesso non sarà restituita).
Saldo: restante 50% entro il 15 giugno 2017.
Contatti – Informazioni – Domande
Scrivici all’indirizzo mail: bortolin@studio-in.org
Visita il nostro sito: www.studio-in.org
Lea è un progetto di “STUDIO IN” – Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n.22 del 26-1-2013)

Gruppo di partecipanti al soggiorno

Gruppo di partecipanti al soggiorno

Iniziativa Maratona di Roma

Anche quest’anno per la sesta volta i Massofisioterapisti e Fisioterapisti non vedenti parteciperanno alla manifestazione sportiva in oggetto, affiancando i Colleghi e gli studenti vedenti nel recare assistenza fisioterapica agli atleti, migliaia, che si appressano ai lettini predisposti all’arrivo. Si tratta della sesta circostanza in cui l’AIFI Lazio coinvolgerà l’UICI. L’AIFI Lazio ha il piacere di estendere l’invito a tutti i Colleghi che gradiscono fare questa meravigliosa esperienza.

Quindi, cari Colleghi, chi volesse aderire all’iniziativa, può chiedere informazioni al seguente indirizzo: uicroma@uiciechi.it, e se interessato, dare il suo assenso entro il 15 marzo prossimo.