Mondiali calcio a 5 B2/3, l’Italia lotterà per il 5° posto

Finisce il sogno di conquistare una medaglia. Ai Mondiali di calcio a 5 B2/B3 IBSA in corso di svolgimento a Cagliari, l’Italia viene sconfitta dalla Spagna venendo estromessa dalla corsa al titolo. Oggi pomeriggio gli azzurri affronteranno la Francia: chi vincerà andrà  giocarsi il 5° posto contro la vincente di Turchia-Giappone. Il match con la Spagna termina 1-3 in  favore degli iberici, con gol dell’Italia siglato da Massimiliano Raviele. A differenza delle due partite precedenti perse con Russia e Turchia, stavolta gli azzurri danno filo da torcere ai quotati avversari che nel 2015 ai Mondiali di Seoul vinsero la medaglia d’argento. Nell’altra gara del girone B, dove è inserita l’Italia, la Russia ha battuto (2-1) la Turchia passando alle semifinali come prima classificata. L’avversaria dei russi sarà l’Inghilterra. Nel gruppo A i campioni in carica dell’Ucraina travolgono il Giappone (12-1) e in semifinale incontreranno la Spagna. Il match tra Italia e Francia verrà trasmesso in diretta su Rai Sport a partire dalle ore 17.
I risultati di mercoledì 31 maggio 2017

Ore 11 Russia-Turchia 2-1
Ore 15 Spagna-Italia 3-1
Ore 17 Inghilterra-Francia 2-2
Ore 19 Ucraina-Giappone 12-1

Classifica girone A

Ucraina 9 punti
Inghilterra 4
Francia 4
Giappone0

Classifica girone B
Russia 9 punti
Spagna 6
Turchia 3
Italia 0

Il programma di giovedì 1 giugno 2017

Ore 12 Turchia-Giappone (prima semifinale 5°/6° posto)
Ore 14,30 Russia-Inghilterra (prima semifinale 1°/2° posto)
Ore 17 Francia-Italia (seconda semifinale 5°/6° posto, diretta Rai Sport)
Ore 19,30 Ucraina-Spagna (seconda semifinale 1°/2° posto)

A Campodoro (Pd) ritorna il 3° campionato regionale di handbike Organizzato dall’Asd Anmil Sport Italia

Nei giorni 3 e 4 giugno, un programma ricco di iniziative All’insegna della passione, dello sport e della solidarietà
Padova, 1 giugno – È stata presentata nella Sala Giunta della Provincia a Palazzo Santo Stefano la seconda prova del 3° CAMPIONATO REGIONALE VENETO DI HANDBIKE – valida anche per il Campionato Italiano di Società – gara organizzata dalla ASD ANMIL SPORT Italia che si terrà il 4 giugno, a Campodoro (PD), in collaborazione con la Provincia di Padova, ASSO500, FCI Veneto, CIP Veneto, INAIL Veneto e con il Patrocinio del Comune di Campodoro.
Le Società Sportive regolarmente affiliate alla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) per l’anno agonistico 2017 hanno dunque iscritto circa 65 atleti per un nuovo appuntamento con lo sport ricco di emozioni.
All’evento di presentazione, oltre al Presidente di ANMIL SPORT Italia Pierino Dainese e al Consigliere delegato della Provincia di Padova Vincenzo Gottardo hanno partecipato il Sindaco di Campodoro, Massimo Ramina, il Presidente del Cip Veneto, Ruggero Vilnai, il Direttore della sede INAIL di Padova, Antonio Salvati, il Vice Presidente ANMIL Padova, Bruno Giraldo, il Presidente dell’ASD ASSO500 CAMPODORO, Michele Lorigiola, e un rappresentante della FCI Veneto.
Il programma, indicato dettagliatamente nel Regolamento, prevede alle ore 10.30 la partenza della gara da Via Roma n. 34 durante la quale gli iscritti si sfideranno, per un’ora (più un giro), lungo un percorso cittadino di 4,2 Km chiuso al traffico, passando per Via Roma, Via Vecchia, Via Veneziana, Via Balla, Via Lissaro per finire al traguardo di nuovo in Via Roma.
Per rendere l’iniziativa più interessante e partecipata sono stati organizzati anche alcuni eventi collaterali, a cominciare da Sabato 3 giugno, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso la tendostruttura in Via Roma n. 34, dove sarà possibile prenotare una prova di handbike grazie al supporto dei tecnici del centro protesi INAIL di Budrio che saranno presenti con uno stand.
Un evento davvero speciale che ha fatto registrare il tutto esaurito con la prevendita dei biglietti da parte di oltre 800 persone ad una cena di beneficienza a partire dalle ore 20.00 sempre di sabato 3 giugno nella tensostruttura allestita in Via Roma, che avrà quale ospite d’onore uno dei campioni italiani più amati, Alex Zanardi, il cui ricavato verrà devoluto all’Associazione “Bimbingamba” Onlus.
Ma gli appuntamenti non finiscono qui: sia sabato pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, che domenica 4 giugno, dalle ore 8.00 alle ore 18.00, in Piazza Italia a Campodoro, nel Kartodromo allestito dall’ASD TRIS CAR CLUB, sarà possibile provare gratuitamente o girare come passeggeri in base alle capacità individuali e su valutazione dei tecnici sia Kart normali che Kart doppi e singoli per persone con disabilità.
“È una gara di entusiasmo, energia e solidarietà quella che si svolgerà domenica a Campodoro – ha detto Vincenzo Gottardo, consigliere delegato della Provincia di Padova e vice sindaco di Campodoro. Atleti perfetti, con la sola forza delle braccia dimostreranno come si possa percorrere lunghe distanze a forte velocità. La presenza di Alex Zanardi è inoltre un esempio per tutti, per come ha affrontato la vita, per dire a tutti che quando si vuole raggiungere un risultato, non esistono ostacoli così grandi o impossibili che l’uomo non possa superare. Anche la peggiore sconfitta può diventare la più grande vittoria”.
Il Presidente della ANMIL SPORT Italia, Pierino Dainese, ha dichiarato che: “Il fatto che una manifestazione così importante e ricca di contenuti sociali, si svolga in uno dei paesi più piccoli della provincia di Padova, sta ad indicare che la determinazione delle persone può portare dare grandi risultati, soprattutto quando le partnership istituzionali offrono il supporto fondamentale per lo svolgimento delle iniziative in sicurezza e tenendo conto delle esigenze di tutti”.
“Peraltro – ha aggiunto il Presidente Dainese – ANMIL SPORT Italia e ASSO 500 Campodoro hanno dimostrato di essere un binomio vincente in campo sociale unendo passione, sport e solidarietà dimostrano, per l’ennesima volta, come si possono abbattere le barriere culturali e fisiche, grazie all’impegno e all’appoggio delle amministrazioni. Quanto alla serata di beneficenza cui parteciperà l’amico Alex Zanardi, non possiamo che essere lieti della generosità con cui hanno risposto i cittadini che hanno elargito una donazione per partecipare a questa cena in favore di piccoli con disabilità agli arti”.

Per maggiori informazioni sulla manifestazione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa dell’ASD ANMIL SPORT Italia – segreteria.anmilsport@anmil.it
– Tel. 06.54196-334/205

conferenza stampa

conferenza stampa

Beni Culturali – 2 e 3 giugno: Picciafuoco (micro) Festival di Burattini

Bambini e pupazzi a tu per tu alla Mole Vanvitelliana di Ancona

Da un’idea originale di Vincenzo Di Maio si inaugura il 2 e 3 giugno nel cortile della Mole Vanvitelliana il primo (micro) Festival di Burattini ad Ancona intitolato Picciafuoco. L’organizzazione è a cura di Teatrino Pellidò e Nie Wiem, con il sostegno del Museo Omero e degli assessorati alla partecipazione e alla pubblica istruzione del Comune di Ancona.

I burattini tornano protagonisti della fantasia dei bambini grazie alla bravura e all’impegno di giovani che ne mantengono viva la tradizione, fra questi Vincenzo Di Maio che ha invitato nella città dorica altri tre professionisti di questa antica e affascinante arte teatrale.

Si inizia venerdì 2 giugno alle ore 17 con lo spettacolo “Geppone e il vento tramontano” di Vincenzo Di Maio – Teatrino Pellidò di Ancona a seguire alle ore 18.30 “La repubblica dei burattini” di Paolo Sette da Milano. Dello stesso burattinaio è anche lo spettacolo di sabato 3 giugno alle ore 17.00 “L’anatra e la morte” mentre alle ore 18.30 è la volta di Irene Vecchia di Napoli con “Le guarattelle di Pulcinella”, tipici burattini napoletani a cui viene anche dedicata anche una conferenza spettacolo sabato 3 giugno alle 16.

In contemporanea dalle 16 alle 19 è aperta nei due giorni del festival nella sala conferenze del Museo Omero la mostra “I Burattini pittori” e “il Caffè di pulcinella” di Simona Gollini da Modena.

L’ingresso è libero agli spettacoli e alla mostra. In caso di pioggia gli spettacoli si svolgono in una sala coperta al Museo Omero.

Info e contatti: Vincenzo Di Maio tel. 3289327246

Locandina Festival di Burattini

Locandina Festival di Burattini

Pordenone – Nuova edizione braille di “Giochi e rompicapo”

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. Onlus Pordenone ricorda che ha predisposto, per l’estate, una nuova edizione braille di “Giochi e rompicapo”, passatempi enigmistici per tutti i gusti: cruciverba, anagrammi, sudoku, giochi matematici e altro ancora. La pubblicazione è disponibile su ordinazione con un rimborso spese di 10,00 Euro. Per il pagamento si potrà utilizzare il bollettino precompilato.
Per prenotazioni: uicpn@uiciechi.it; tel. 0434-21941.

Servizio Civile Volontario – Progetto Uici Iblea 2017

Legge 64/2001 sul Servizio Volontario Civile – pubblicazione del bando ordinario 2017 di reclutamento sul sito www.serviziocivile.gov.it – Progetto U.I.C.I. Iblea 2017 Ragusa per l’impiego complessivo di n° 18 volontari da impiegare nelle proprie sedi di Ragusa (10), Scicli (2) Modica (4) Comiso (2)

La sezione territoriale di Ragusa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti comunica che sul sito www.serviziocivile.gov.it è stato pubblicato in data 24 maggio 2017 il bando ordinario per la selezione di n° 47.529 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia ed all’Estero ai sensi della legge 6 marzo 2001 n° 64.
Fra gli Enti promotori inclusi in questo bando figura anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che ha promosso in provincia di Ragusa un progetto che prevede, nella fattispecie, l’impiego di complessivi 18 (diciotto) volontari che saranno impiegati, per 36 ore settimanali:
– nella propria sede di RAGUSA, per un totale di 10 VOLONTARI;
– nella sede distaccata presso il Comune di Scicli, per un totale di 2 volontari.
– nella sede distaccata presso il Comune di Modica, per un totale di 4 volontari.
– nella propria sede distaccata nel Comune di Comiso, per un totale di 2 volontari.
Il Servizio avrà la durata di dodici mesi, i volontari avranno corrisposto un trattamento economico mensile dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile di 433,80 euro , ed il servizio da loro prestato sarà riconosciuto ai fini pensionistici.
Ciò premesso si informa che possono presentare le istanze di ammissione al servizio volontario civile “cittadini italiani, cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia”, muniti di idoneità fisica, che alla data di presentazione dell’istanza di partecipazione al bando abbiano compiuto il 18° e non superato il 29° anno di età (28 anni e 364 giorni).
Le domande di partecipazione degli interessati, che dovranno essere indirizzate all’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti – sezione territoriale “G. Fucà” – Via G. Fucà, 2/B – 97100 Ragusa – e che dovranno specificare solo una delle 4 sedi sopra indicate ove si intenderà svolgere eventualmente il servizio, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14,00 di lunedì 26 giugno 2017, pena la esclusione dalla successiva selezione, a questa sezione territoriale dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Non è possibile presentare domanda per più di un progetto, a pena di esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti cui si riferisce il predetto bando.
Saranno predisposte quattro distinte graduatorie di selezione (una per ciascuna sede di progetto) che saranno ampiamente pubblicizzate sia presso il sito internet nazionale dell’Ente www.uiciechi.it, e sia sulla pagina facebook (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ragusa) della Sezione Territoriale Iblea.
Tutti i ragazzi e le ragazze interessate allo svolgimento del servizio civile potranno avere informazioni specifiche relative al Bando, al progetto IBLEA 2017 – Ragusa ed al Servizio Civile in appositi incontri tematici che saranno organizzati e che si svolgeranno nelle orari pomeridiani di apertura della Sezione Provinciale Iblea, dalle ore 16,00 alle ore 19,00, presso i locali della sede sociale ubicati in Ragusa in Via G. Fucà, n° 2/B. Nel contesto degli incontri saranno trattati temi attinenti l’ordinamento del servizio civile con particolare riferimento al servizio civile volontario, alla esperienza formativa dello svolgimento del servizio civile e alla carta etica, e alle attività previste nel progetto specifico di questo Ente. Agli incontri interverranno il personale dell’Ente, l’utenza beneficiaria dei servizi e delle attività previste nel progetto.
Per ogni ulteriore informazione gli interessati potranno rivolgersi, nelle ore di ufficio, a questo Ente, ubicato a Ragusa in Via G. Fucà, n° 2/B – Tel. 0932.622201, che per venire incontro alle esigenze degli interessati ha già approntato gli schemi di domanda con gli allegati da produrre per la partecipazione alla selezione dei volontari, disponibili sia presso gli uffici centrali che presso le sedi degli Sportelli Comunali di Modica (Centro Diurno Anziani Sacro Cuore Piazza Libertà, 1 Modica Sorda) e di Scicli (Assessorato ai Servizi Sociali – Corso Mazzini, 5 Scicli), e possono essere scaricati anche dalla pagina Facebook della Sezione Territoriale Iblea, unitamente al progetto ed al bando pubblicato dall’Ufficio nazionale di Servizio Civile.

Sport – Mondiali calcio a 5 B2/3, debutto amaro per l’Italia

Inizia con una sconfitta l’avventura degli azzurri ai campionati del mondo di calcio a 5 B2/3. A Cagliari gli azzurri sono stati battuti con un pesante 6-0 al termine di un match dove Lo strapotere fisico dei russi ha fatto la differenza. Domani i ragazzi guidati dal tecnico nazionale Sirio Belluomini e dall’allenatore nazionale Lorenzo Pinzauti avranno la possibilità di riscattarsi contro la Turchia. La gara verrà trasmessa in  diretta su Rai Sport alle ore 11. Nell’altra sfida del girone B, quello dell’Italia, la Spagna si è imposta con il punteggio di 4-2 sulla Turchia. Nel gruppo A successi dell’Inghilterra (10-2 contro il Giappone) e dei campioni in carica ucraini che hanno sconfitto (3-1) la Francia.

I risultati di lunedì 29 maggio 2017

Ore 11 Italia-Russia 0-6
Ore 15 Spagna Turchia 4-2
Ore 17 Giappone-Inghilterra 2-10
Ore 19 Ucraina-Francia 3-1

Il programma di martedì 30 maggio 2017

Ore 11 Italia-Turchia (diretta Rai Sport)
Ore 15 Russia-Spagna
Ore 17 Francia-Giappone
Ore 19 Inghilterra-Ucraina

Italia-Russia: la squadra italiana

Italia-Russia: la squadra italiana

Mondiali calcio a 5 ipovedenti: programma gare e intervista Radio Sportiva al Presidente FISPIC Sandro Di Girolamo

IL PALINSESTO “ONDA AZZURRA” DI RAI SPORT (Telecronista Dario Di Gennaro)
29 maggio diretta  Italia-Inghilterra ore 11.00
30 maggio diretta Italia-Giappone ore 11.00
31 maggio differita ore 00.30 Italia–Russia la gara è delle 19.00 alle 19.45 c’è diretta azzurra
1 giugno diretta o (differita) Semifinale (a seconda degli accoppiamenti).
2 Giugno differita ore 01.00 o finale 5°/6°posto o finale 7°/8° posto.
3 Giugno diretta ore 19.15 finalissima
Di seguito  il link per ascoltare l’intervista concessa a Radio Sportiva dal Presidente FISPIC Sandro Di Girolamo per la presentazione dei Mondiali calcio a 5 Ipovedenti che si svolgeranno a Cagliari dal 29 maggio al 3 giugno.

link intervista 

Comunicato- Bandi ordinari per la selezione di 47.529 volontari

 

Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – riceviamo e diffondiamo il seguente Comunicato Stampa

 “Servizio Civile: pubblicati i bandi ordinari per la selezione di 47.529 volontari”

Nel 2017 saranno oltre 50mila i giovani che potranno essere coinvolti

Roma, 24 maggio 2017 – Oggi, sul sito www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it , sono stati pubblicati i bandi 2017 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 47.529 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero.

I ragazzi potranno scegliere tra 1.887 progetti (di cui 94 all’estero) presentati dagli Enti inseriti nell’Albo nazionale e tra 2.907 progetti presentati dagli Enti iscritti negli Albi regionali e delle provincie autonome. I progetti finanziati rappresentano il 97 % dei progetti approvati.

«Dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo che introduce il Servizio Civile Universale, questo bando dimostra come sia senza soluzione di continuità l’impegno del Governo nei confronti dei giovani. Questi numeri – afferma il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, sono la prova concreta della volontà di rilanciare questo importate istituto del nostro Paese che suscita grande interesse tra i giovani pronti a mettersi in gioco per questa esperienza di crescita umana, di impegno solidale e di cittadinanza attiva di alto valore morale e sociale».

«Il raggiungimento di questo obiettivo – continua Poletti – rappresenta un passo importante che anticipa quello che avverrà con l’attuazione del Servizio Civile Universale: offrire questa opportunità a tutti i ragazzi che vogliono impegnarsi in un percorso di crescita personale, professionale e di partecipazione alla vita collettiva. I giovani con il Servizio Civile hanno la possibilità di misurare le proprie capacità per realizzare qualcosa di utile per sé e per gli altri che li renderà consapevoli di non essere solo cittadini italiani ma anche europei».

«Con oggi non si esaurisce il lavoro che portiamo avanti incessantemente insieme Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – afferma il Sottosegretario con delega al Servizio civile, Luigi Bobba – ricordo l’importante bando scaduto nei giorni scorsi per la selezione di 1.298 volontari da avviare per interventi nelle aree terremotate del centro Italia interessate dagli eventi sismici del 2016. Partecipando a questi progetti i giovani metteranno a disposizione il proprio tempo in favore di popolazioni in difficoltà e svolgeranno un notevole ruolo di utilità sociale dando così concreta attuazione ai principi di solidarietà. Al contempo viene portata avanti l’istruttoria di altri bandi, tra cui quello relativo a 960 volontari per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, e quello riguardante circa 1.000 volontari da coinvolgere in progetti finalizzati a migliorare la conoscenza dell’educazione alimentare e alla tutela del territorio, attraverso lo strumento dell’agricoltura sociale. Sempre per il 2017 sono previsti bandi per ragazzi da impegnare in progetti finanziati con il programma “Garanzia Giovani” a seguito di accordi con il Ministero dei Beni Culturali, con il Ministero dell’Ambiente e con il Ministero dell’Interno. Ecco dunque – conclude Bobba – che ci sono motivi di soddisfazione sia per il numero di giovani che potranno essere coinvolti in progetti di Servizio civile – oltre 50.000 – sia per l’importanza sul piano sociale dell’attività svolta. Considerando infine l’ampliamento degli ambiti nei quali sarà possibile svolgere il Servizio civile, che spaziano dall’ assistenza, all’agricoltura sociale, alla promozione della pace e tutela dei diritti umani – solo per citarne alcuni – possiamo ipotizzare per il futuro uno sviluppo sempre maggiore di questo importante istituto».

Nel dettaglio i numeri del Bando Nazionale ordinario 2017:

26.304 giovani volontari (di cui 788 all’estero) saranno impiegati nei progetti presentati dagli Enti inseriti nell’Albo nazionale e 21.225 quelli per progetti presentati dagli Enti iscritti negli Albi regionali e delle provincie autonome.

Alla selezione potranno partecipare ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni interessati ad un’esperienza di cittadinanza attiva nei settori dell’assistenza, della protezione civile, dell’ambiente, del patrimonio artistico e culturale, dell’educazione e promozione culturale.

Le domande di partecipazione alle selezioni dovranno essere inviate direttamente agli Enti titolari del progetto entro le ore 14.00 del 26 giugno 2017.

E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l’esclusione dalla selezione.

Nei prossimi giorni, inoltre, partirà sulle reti del servizio pubblico radio-televisivo la campagna di comunicazione promossa dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, con il consueto claim “Servizio Civile Nazionale. Una scelta che cambia la vita. Tua e degli altri.”

Informazioni possono essere richieste all’URP 06.67792600 – Via della Ferratella in Laterano, 51 – 00184 – Roma. Info: Ufficio Stampa Ministero del lavoro e delle politiche sociali E-mail ufficiostampa@lavoro.gov.it | Tel. 06.48161451”

 Per quanto riguarda l’U.I.C.I. e gli Enti partner segue apposito comunicato.

 

Beni culturali- Mostra Mimmo Paladino e i giovani artisti Una grande festa di inaugurazione alla Mole Vanvitelliana, Ancona

ANCONA – Entusiasmo, allegria e passione:  più di 200 studenti e i giovani protagonisti della  Biennale ARTEINSIEME hanno invaso stamattina la Mole Vanvitelliana; un’edizione questa del 2017, che ha registrato l’adesione di oltre 100 Musei e Luoghi della cultura e di circa 1500 studenti di Accademie, Conservatori di Musica e Scuole. Un successo che conferma la valenza culturale della manifestazione che tocca tutte le regioni, ideata e promossa nel lontano 2003 dal Museo tattile Statale Omero per promuovere l’inclusione e l’accessibilità attraverso l’arte. I due testimonial Mimmo Paladino e Salvatore Accardo hanno ispirato e coinvolto anche tutta la cerimonia di premiazione che ha visto la partecipazione del Mibact, con Elisabetta Borgia, del Servizio Educazione e Ricerca, del Comune di Ancona con l’assessore alla cultura Paolo Marasca e dell’UICI con Armando Giampieri. A premiare i giovani finalisti del Concorso Arteinsieme provenienti da tutta Italia, da Bolzano a Catania, i curatori della Biennale, Andrea Socrati e Giulia Cester, e Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero con la moglie Daniela. Una festa durante la quale sono stati consegnati loro gli attestati di partecipazione ed è stato premiato con una borsa di studio il vincitore per ogni sezione del Concorso Arteinsieme: per le Arti figurative Emanuele Cillaroto dell’IIS “Vincenzo Ragusa – Kiyohara – Parlatore” di Palermo con la scultura “Dentro la montagna di sale”, per la Musica Salvatore Passantino del Conservatorio Statale di Musica “V. Bellini” di Palermo con Fire Symphony, per i Libri speciali “La sinfonia dell’amicizia” della Direzione Didattica Primo Circolo Cava de’ Tirreni, plesso “Don Bosco” (classi I A, I C, II E, III A, V B, V D ) e “Questo è il mio sole”  della classe II media sezioni ABCD della Scuola Italiana Cristoforo Colombo di Buenos Aires. Menzione speciale per integrazione e accessibilità a “Il cavallo con gli stivali” di Valeria Mazzoleni, classe III, e Mohamed Gueye, classe V dell’Istituto Comprensivo “Ponte San Pietro”, Bergamo.

Poi la visita alla mostra Mimmo Paladino e i giovani artisti dove  accanto ai quattro imponenti bronzi di Mimmo Paladino, i Testimoni, sono esposti tutti i lavori degli studenti finalisti, con sculture e installazioni di sedici studenti dei Licei Artistici e delle Accademie di Belle Arti ispirati alla poetica del maestro e caratterizzati dalla molteplicità e varietà di materiali nonché volte ad esaltare la plasticità e la tattilità delle forme. Per la MUSICA sono allestite cinque postazioni audio dove leggere gli spartiti e ascoltare le registrazioni di brani realizzati dagli studenti di Conservatori e Licei musicali. Composizioni originali per violino e organico eterogeneo ispirate al repertorio classico per violino, strumento del Maestro Accardo. Per la sezione LIBRI SPECIALI, novità della VII edizione della Biennale, in mostra dodici libri multisensoriali realizzati dalle scuole primarie e secondarie di I grado,  otto ispirati all’opera di Paladino e quattro ispirati al violino. Gli alunni hanno inventato le storie, tradotte anche in Braille, e le hanno illustrate con immagini tattili.

La mostra è promossa dal Museo Tattile Statale Omero e TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità e in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tramite la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed) e la Direzione Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane e la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona, il Comune di Ancona e Società Cooperativa Opera.

INFO

Ingresso libero.  Dal 27 maggio al 9 luglio. Orario: dal martedì al sabato 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19. Email: arteinsieme@museoomero.it T. 0712811935
Sito: www.museoomero.it FB Biennale Arteinsieme #arteinsieme

MIMMO PALADINO – TESTIMONI

Mimmo Paladino è il testimonial della VII edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere – sezione Arti Figurative.

Mimmo Paladino espone quattro imponenti opere in bronzo, i Testimoni, figure immobili, ieratiche e misteriose che egli ha definito più volte come pensatori, filosofi, forse sciamani. Figure capaci di esprimere l’essenza magica dell’umanità, evocando un passato mitico che attraversa culture e identità diverse. Sono inespressivi, o se un’espressione è accennata è impossibile definirla, sfugge al linguaggio, proprio come i gesti. Sono anche privi di gambe, d’orecchie, mentre le braccia sono conserte o stese in un gesto di offerta, le labbra leggermente piegate indicano il pronunciare di un canto o di un’invocazione, altre volte la bocca non è neppure segnata. Questi volti senza sguardo, i profili arcaici delle teste, custodiscono valenze emblematiche che sfuggono ad un’interpretazione univoca, anzi appaiono serbare enigmi, misteri insondabili o segreti e nella loro apparente fissità conservano un’ambiguità densa di allusioni. Accanto ai Testimoni le opere dei giovani artisti, ispirate alla poetica del maestro. Alcuni studenti si sono ispirati a un’opera in particolare, altri al suo stile, altri ancora hanno reinterpretato in modo originale alcuni suoi lavori. Tutte sono caratterizzate dall’impiego di una molteplicità e varietà di materiali volti ad esaltare la plasticità e la tattilità delle forme.

Didascalie

Senza Titolo (Testimoni) 1997bronzo (Mimmo Paladino) 004 dimensioni 168x63x57 cm
Senza Titolo (Testimoni) 1997bronzo (Mimmo Paladino) 005 dimensioni 168x52x67 cm
Senza Titolo (Testimoni) 1997bronzo (Mimmo Paladino) 006 dimensioni 168x70x100 cm
Senza Titolo (Testimoni) 1997 bronzo (Mimmo Paladino) 007 dimensioni 182x147x47 cm

BIOGRAFIA

Mimmo (Domenico) Paladino nasce nel 1948 a Paduli (Benevento), ma cresce a Napoli. Le sue opere si rifanno ad una vasta gamma di fonti archeologiche, mitologiche e stilistiche che gli permettono di rappresentare il proprio “mondo interiore”, primordiale e magico attraverso una vasta gamma di mezzi espressivi come il disegno, la pittura, la scultura, l’incisione, l’immagine filmica. Nel 1980 il critico d’arte Achille Bonito Oliva lo inserisce in un gruppo di artisti italiani della stessa generazione definendoli Transavanguardia. Paladino ha tenuto numerose mostre in tutta Europa, nell’America del Nord e del Sud e in Asia. L’artista vive e lavora tra Paduli e Milano.

 

 

ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA CON I TESTIMONI DI MIMMO PALADINO

I finalisti del Concorso Arteinsieme Arti Figurative con opere  alla poetica di Mimmo Paladino

ARTEINSIEME ARTI FIGURATIVE

  1. Dentro la montagna di sale, Cillaroto Emanuele – IIS “Vincenzo Ragusa – Kiyohara – Parlatore” di Palermo OPERA VINCITRICE
  2. Creatio Ultra Tempus Et Spatium (Somnium Ankon), Classe III A, Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona
  3. Incontri – Le Madri, Brandimarte Ado – Accademia di Belle Arti di Macerata
  4. Quattro Radici, Bruno Marianna – IIS “Bianchi-Virginio” (Liceo Artistico) di Cuneo
  5. Uguaglianza nella diversità, Crema Alessia – Liceo Artistico “G.B Ferrari” di Este (PD)
  6. Sospesi, De Lullo Ljudmila, Piermaria Jacopo, Deluigi Lorenzo – Liceo artistico Scuola del libro di Urbino
  7. Who are you?, Gross C., Antoniello V., Bertagnolli S. , Ferigo M., Adzic B. – Liceo “G. Pascoli” Bolzano
  8. Dualismo biologico, Medici Matilda – Liceo artistico “Francesco Arcangeli” di Bologna
  9. Conoscenza della diversità, Motta Francesco – Liceo artistico “G.B Ferrari” di Este (PD)
  10. La complessata, Orfanò Alberto Emanuele – Liceo Artistico Statale “Emilio Greco” di Catania
  11. Uomo che viene dal mare, Pettinari Giorgia – Accademia Belle Arti di Ravenna
  12. Oval Home, Russo Thomson Lucia – Liceo “Francesco Arcangeli” di Bologna
  13. La consapevolezza, Sabbatini Lisa, Beltrami Vanzolini Renata, Grossi Giulia – Liceo artistico Scuola del libro di Urbino
  14. La decadenza, Schwarz Laura – Liceo “Artistin Freudenberg” di Zurigo
  15. Rafael, Vekkeli Enni – Accademia di Belle Arti di Macerata
  16. Pan, Zullo Serena – Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia

 

SALVATORE ACCARDO è il testimonial della VII edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere – sezione Musica.

Salvatore Accardo (Torino, 1941) è uno dei maggiori violinista italiani, con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Talentuoso fin da bambino ha perfezionato il talento con gli studi. Ha registrato i 24 Capricci per violino solo op. 1 di Paganini (rimasterizzati poi nel 1999). È stato il primo a registrare tutti i sei Concerti per violino di Paganini. Ha una discografia di circa 50 registrazioni – Bach, Beethoven, Vivaldi, etc.-con RCA, Philips, EMI, Sony Classical, Foné, Dynamic, Warner-Fonit e Nuova Era Records. Nel 1971 fonda e promuove le Settimane Musicali Internazionali a Napoli, nel 1986 è tra i fondatori della Walter Stauffer Academy di Cremona, nel 1992 fonda l’Accardo Quartet, nel 1996 fonda l’Orchestra da Camera Italiana (O.C.I). Numerosi i premi ricevuti, tra cui, Concorso internazionale di Ginevra (1956); Trofeo Primavera della RAI (1958); Premio Una vita per la Musica di Venezia (2001).

 

 

 

ARTEINSIEME MUSICA

I finalisti del Concorso Arteinsieme Musica con composizioni originali per violino e organico eterogeneo ispirate al repertorio classico per violino, strumento del Maestro Accardo.

  1. Salvatore Passantino, Fire Symphony, Conservatorio Statale di Musica “ V. Bellini” di Palermo OPERA VINCITRICE
  2. Salvatore Passantino, Sonata concertante in sol minore sul tema della follia per violino e orchestra d’archi, Conservatorio Statale di Musica “ V. Bellini” di Palermo
  3. Salvatore Passantino, Valzer n.1 in re minore, per violino e pianoforte op.19, Conservatorio Statale di Musica “ V. Bellini” di Palermo
  4. Salvatore Passantino, Trio Fantastico per violino, violoncello e pianoforte Op.29, Conservatorio Statale di Musica “ V. Bellini” di Palermo
  5. Roberto Mengoli, Finimondi di terre da ogni parte del Mondo, I.I.S.S. Marzolla-Leo-Simone-Durano di Brindisi

 

ARTEINSIEME LIBRI SPECIALI

Libri multisensoriali ispirati all’opera del Maestro Mimmo Paladino:

  1. Questo è il mio sole, classe II media sezioni ABCD – Scuola Italiana Cristoforo Colombo, Buenos Aires OPERA VICNITRICE
  2. Il cavallo con gli stivali, Valeria Mazzoleni, classe III, Mohamed Gueye, classe V, Istituto Comprensivo “Ponte San Pietro”, Bergamo MENZIONE SPECIALE
  3. Ci sarà un domani, classe I G – scuola secondaria I grado di Genga – Istituto Comprensivo Sassoferrato
  4. Nella diversità: la ricchezza, E. Costanzo, F. Dorigo, G. Martelli, M. Ratnayake, S. Vialetto, classi IID- IIF, Istituto Comprensivo Lamarmora, Scuola “E. Fermi”, Lainate
  5. Sul filo delle emozioni, classe IIIE, Istituto Comprensivo Lamarmora, Scuola “E. Fermi”, Lainate
  6. Una persona speciale per Billy, classe IC, Istituto Comprensivo Lamarmora, Scuola “E. Fermi”, Lainate
  7. La porta del mare, classe IIIF, Istituto Comprensivo Lamarmora, Scuola “E. Fermi”, Lainate
  8. L’amicizia che dà felicità, Carol Papola, Enrico Pellegrino, Andrea Spada, Elisa Veleno, Classe IC, Istituto Comprensivo Pescara 4.

 

Libri ispirati al violino – strumento del Maestro Salvatore Accardo:

 

  1. La sinfonia dell’amicizia, classi I A, I C, II E, III A, V B, V D – Direzione Didattica Primo Circolo Cava de’ Tirreni, plesso “Don Bosco” OPERA VINCITRICE
  2. Il violino arcobaleno, classi III e IV – Scuola Primaria di Vicobellignano Casalmaggiore (Cremona)
  3. La campanella, classe I B – scuola secondaria di primo grado “E. Galvaligi” di Solbiate Arno
  4. La storia della chiave di violino d’oro, classe 3 A – scuola primaria plesso Luigi Salvadori, Istituto Comprensivo “Fracassetti Capodarco” di Fermo

Sport- BXC: Una vittoria e una sconfitta dei Tuoni e dei Lampi

Si è svolto oggi, Domenica 28 maggio, presso il campo Kennedy di Milano, il terzo turno dell’Intergirone del XXI Campionato Italiano di baseball per ciechi.

I risultati sono stati i seguenti:

Lampi Milano – Bologna WhiteSoxCvinta 4 a 5

Thunder’s 5 Milano – Fiorentina Bxc 9 a 0

Fiorentina BXC- – Patrini Malnate 1 a 9

La classifica del Girone Ovest è la seguente:

  1. Patrini Malnate punti 14 vinte 7 pareggiate 0 perse 1 media 875
  2. Lampi Milano 8 4 0 3 571
  3. Thunder’s Five Milano 9 4 1 5 450
  4. Ducks Staranzano 0 0 0 8 000