Soggiorni in Terra Santa

 

Si informa che il Tour Operator Istituti Religiosi propone un viaggio in Giordania e Gerusalemme dal 16 al 23 giugno 2018.
La quota individuale di partecipazione è di 1.690,00 euro, di cui 300,00 euro di acconto.

La quota comprende:
–      Quota di iscrizione;
–      Trasporto aereo con voli di linea Roma/Amman e Tel Aviv/Amman/Roma
–      Tasse aeroportuali;
–      Sistemazione in camera doppia con servizi privati presso hotel di Categoria 4 stelle;
–      Trattamento di pensione completa dalla cena del 16 giugno alla prima colazione del 23 giugno 2018;
–      Spostamenti in pullman GT riservato, come da programma;
–      Ingressi come riportato nel programma;
–      Assistenza tecnica per tutta la durata del tour;
–      Assistenza di accompagnatori dall’Italia in misura di 1/20 partecipanti;
–      Portadocumenti o zainetto;
–      Guida di Israele e Giordania;
–      Visto di ingresso in Giordania;
–      Mance;
–      Assicurazione medico-bagaglio;

La quota non comprende:
bevande, extra e quanto non specificato ne “la quota comprende”

Supplementi:
Camera Singola 420,00 euro.

Prenotazioni entro il 20 Aprile.
Sarà possibile richiedere ad un costo aggiuntivo un accompagnatore ogni due persone.
Per prenotazioni e informazioni contattare Istituti Religiosi al tel. 0699330123 o 0696527888.

Programma
Giordania e Gerusalemme 16 – 23 giugno 2018
Programma di massima
Sabato, 16 giugno 2018 – ROMA – AMMAN
Partenza da Roma con volo di linea per Amman. Arrivo e incontro con la guida locale e visita panoramica
della città. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Domenica, 17 giugno 2018 – AMMAN – JERASH – AMMAN
Prima colazione. Al mattino escursione a Jerash, conosciuta anche come la Pompei del Medioriente,
splendida testimonianza della grandezza dell’opera di urbanizzazione romana nelle provincie dell’impero in
Medio Oriente. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro ad Amman per la visita cittadella romana, Museo
archeologico e Teatro Romano. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Lunedì, 18 giugno 2018 – AMMAN – BETANIA – MADABA – MAR MORTO – PETRA
Prima colazione. Al mattino partenza per Betania, luogo del Battesimo di Gesù. Proseguimento per Madaba,
capitale dei mosaici bizantini. Pranzo in ristorante sul Mar Morto. Tempo a disposizione per un bagno. Nel
pomeriggio attraverso la “strada dei Re” arrivo a Petra. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
Martedì 19 giugno 2018 – PETRA – WADI RUM – AQABA – EILAT
Prima colazione. Mattina dedicata alla visita di Petra, culla della civiltà nabatea, completamente scavata nella
roccia rosa e considerata una delle sette meraviglie del mondo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione
in Jeep lungo il Wadi Rum, caratteristico deserto giordano, scenario di molti film famosi. Partenza per Aqaba e
passaggio di frontiera giordano-israeliana. Arrivo ad Eilat. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Mercoledì, 20 giugno 2018 – EILAT – MASADA – BETLEMME – GERUSALEMME
Prima colazione. Al mattino escursione a Masada, antica fortezza romana. Partenza per Gerico e pranzo in
ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Gerusalemme con sosta a Betlemme per la visita alla Basilica della
Natività. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Giovedì, 21 giugno 2018 – GERUSALEMME
Pensione completa. Al mattino visita allo Yad Vashem, il Museo storico dell’Olocausto. Nel pomeriggio
visita ai luoghi simbolo delle tre religioni monoteiste: Spianata del Tempio (Islam), Muro del Pianto
(Ebraismo) e Basilica del Santo Sepolcro (Cristianesimo).
.
Venerdì, 22 giugno 2018 – GERUSALEMME
Pensione completa. Al mattino visita al Monte degli Ulivi: Ascensione, Basilica del Pater Noster e del Dominus
Flevit, Orto degli Ulivi, Getsemani, Basilica dell’Agonia e Tomba di Maria. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio Via
Crucis per le vie della città vecchia con ingresso alla Basilica del Santo Sepolcro. Visita della Basilica della
Resurrezione, con il Golgota e l’edicola del Santo Sepolcro Celebrazione Eucaristica conclusiva.
.
Sabato, 23 giugno 2018 – GERUSALEMME – ROMA
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv e partenza con volo di linea per Roma (via Amman).

I.Ri.Fo.R. Molise e Unimol – Binomio vincente, Marilena Chiacchiari

Autore: Marilena Chiacchiari

Sì! Proprio così! I.Ri.Fo.R. Molise e Unimol, un binomio che funziona! Grazie alla pervicace predisposizione al dialogo con tutte le istituzioni della società civile, senza distinzione di colore politico, senza alcun pregiudizio ideologico, il consiglio regionale UICI Molise ha instaurato una collaborazione costante e fattiva con le massime autorità dell’università degli studi del Molise; ed i risultati non si sono fatti attendere! affinità di intenti, convergenza di obiettivi nel campo dell’istruzione, della ricerca e della formazione a tutto tondo, hanno consentito alla regione Molise di acquisire con indiscussa autorevolezza lo scettro di regione pilota nel settore della ricerca e della formazione tiflologica; nell’ambito dell’individuazione di nuovi percorsi e di nuove figure professionali da istituzionalizzare per conseguire l’irrinunciabile obiettivo dell’inclusione scolastica e sociale delle persone cieche ed ipovedenti tanto invocata ed altrettanto agognata dall’intero mondo della disabilità visiva.
Risultati che non si sono fatti attendere, dicevamo; risultati concreti, tangibili, scientificamente misurabili in termini di metodica e di percorso didattico equilibrato e qualificato. Si sono tenuti infatti, negli ultimi due anni, due Master afferenti le scienze tiflologiche: il primo che ha formato i discenti conferendo loro la qualifica di “Typhlology Skilled Communicator”, organizzato dall’I.Ri.Fo.R. Molise; il secondo, approntato presso l’Università degli studi del Molise, che ha conferito ai partecipanti provenienti da diverse regioni Italiane la qualifica in “Typhlology Skilled Educator”.
Entrambe le iniziative, encomiabili per l’eccellente percorso formativo proposto, hanno potuto trovare concreta realizzazione grazie al decisivo sostegno profuso dall’I.Ri.Fo.R. nazionale che ha investito risorse economiche significative a supporto di questi progetti così innovativi.
Ma se la ricerca e la formazione, ancorché qualificata, rimanessero confinate nell’alveo delle aule universitarie, gli sforzi prodotti per realizzare un percorso formativo-scolastico rischierebbero di essere vanificati; e proprio in ragione di ciò i dirigenti UICI molisani stanno conducendo trattative sia a livello nazionale con il Ministero della Pubblica Istruzione, della Ricerca e dell’Università, che a livello locale con le istituzioni politiche regionali, affinché i profili professionali conseguiti attraverso la frequenza di questi percorsi formativi possano essere spendibili sul mercato del lavoro nel settore scolastico pubblico e paritario, alla luce dell’ultima riforma scolastica conosciuta come legge della “Buona scuola” e dei Decreti attuativi di questa Riforma che attengono al campo della disabilità.
E’ stato altresì istituito, all’interno della Facoltà di scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Unimol, primo in Italia, l’insegnamento di tiflologia applicata e teorica la cui frequenza consente di ottenere sei CFU, affidato al prof. Marco Condidorio, componente della direzione nazionale UICI, nonché responsabile nazionale dell’istruzione a nome e per conto della nostra amata associazione; prof. Condidorio al quale va la gratitudine incondizionata di tutta la dirigenza UICI molisana per essere stato egli stesso artefice fondamentale per il conseguimento di questi risultati così lusinghieri per una realtà regionale come la nostra che può fare affidamento su risorse economiche ed umane decisamente esigue.
Desideriamo dunque ringraziare, attraverso le pagine del giornale UICI online, il nostro esperto in scienze tiflologiche che con intelligenza vivace e con tenacia encomiabile, supportato da una squadra di dirigenti e collaboratori UICI instancabile e tenace, sta contribuendo in maniera decisiva a livello nazionale alla riscrittura di tutta la disciplina attinente la disabilità visiva ed il mondo della scuola; e lasciateci esprimere con tutto l’orgoglio campanilistico possibile la nostra soddisfazione più grande nell’annoverare Marco, indiscutibilmente uno dei maggiori esperti in scienze tiflologiche in Italia, quale socio e dirigente associativo di questa terra, piccola per estensione, umile per risorse umane ed economiche, ma grande per laboriosità e capacità progettuale.
Marilena Chiacchiari

Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – a.s. 2018/2019

Il MIUR ha diramato la nota n. 5571 del 29 marzo 2018 avente per oggetto l’adozione dei libri di testo per l’a.s. 2018/2019.
L’adozione dei libri di testo va effettuata secondo le indicazioni già dettate con la nota n. 2581 del 9 aprile 2014 e le ulteriori precisazioni fornite con la stessa.
Pertanto, nel confermare quanto indicato nella predetta nota, si forniscono le ulteriori precisazioni:

RIDUZIONE DEI TETTI DI SPESA
I tetti di spesa riguardanti le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, sono ridotti del 10% soltanto in quelle classi in cui i testi sono stati adottati, per la prima volta, a partir dall’anno scolastico 2014/2015 e realizzati nella versione cartacea e digitale, accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013). I medesimi tetti di spesa sono ridotti del 30% solo nelle classi in cui tutti i testi sono stati adottati, per la prima volta, dall’anno scolastico 2014/2015 e realizzati nella versione digitale, accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità digitale – tipo c – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013).
L’eventuale superamento del tetto di spesa, entro il 10%, deve essere debitamente motivato dal Collegio docenti.

TEMPISTICA
L’adozione dei libri di testo va deliberata dal Collegio docenti nella seconda decade di maggio per tutti gli ordini e gradi di scuola, fermo restando comunque che tali scelte maturano pur sempre all’interno dei singoli consigli di classe e nei dipartimenti disciplinari per quanto concerne la scuola secondaria.

DIRIGENTI SCOLASTICI E DOCENTI
Ai dirigenti scolastici spetta il compito di vigilare, affinché le adozioni siano deliberate nel rispetto della normativa vigente, e di assicurare che le scelte siano espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia professionale dei docenti.
Gli insegnanti possono incontrare gli operatori editoriali scolastici, compatibilmente con le esigenze di servizio e il regolare svolgimento delle lezioni.
SCUOLA PRIMARIA
Il Miur, per la scuola primaria, suggerisce di individuare un locale in cui gli insegnanti possono consultare le proposte editoriali.

COMUNICAZIONI ADOZIONI
Le scuole devono comunicare, entro l’8 giugno, i dati relativi alle adozioni:
Online, tramite il sito www.adozioniaie.it
Locale (offiline)

Nella voce Termini per le adozioni della nota n. 2581 del 09/04/2014 è di specifico interesse per i nostri alunni/studenti che  le adozioni dei libri di testo vengano deliberate dai collegi dei docenti nella seconda decade di maggio. I dirigenti scolastici avranno cura di richiedere, fin da ora, ai centri di produzione specializzati che normalmente curano la trascrizione e la stampa in braille, i testi scolastici necessari confermati, al fine di consentirne la disponibilità per l’inizio dell’anno scolastico agli alunni non vedenti o ipovedenti frequentanti la propria scuola.
Si invitano tutte le strutture della nostra Associazione, gli enti ad essa collegati, ivi compresi i responsabili dei centri di consulenza tiflodidattica e dei centri di documentazione tiflologica che seguono gli alunni/studenti ciechi assoluti e ipovedenti gravi, a collaborare con i docenti per il sostegno e/o dirigenti scolastici al fine di seguire il corretto iter burocratico, e non solo,  che va dalla scelta del libro di testo alla richiesta di trascrizione in Braille, in caratteri ingranditi e/o alla digitalizzazione del medesimo e di cui la Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita e le stamperie ad essa collegate svolgono il servizio di trascrizione, stampa e consegna.

 

Secondo evento automobilistico con la Scuderia “Ferrari Club Riga” e” Roma centro”. R ecalmuto (AG) 19 maggio 2018

Siamo lieti di comunicare che l’Unione organizzerà in data 19 maggio 2018, presso l’Autodromo Valle dei Templi a Racalmuto (AG), nella splendida terra di Sicilia, il secondo evento dedicato alle “mitiche rosse di Maranello”; grazie anche al fattivo apporto della Commissione Nazionale Sport, Tempo libero e Turismo sociale in collaborazione con le scuderie Ferrari Club di “Riga” e “Roma Centro”.
Avremo a disposizione circa venti “Bolidi” con i relativi piloti per effettuare tre giri di pista (salendo a bordo una sola volta).
Durante la manifestazione è prevista  la realizzazione di un prodotto audiovisivo e fotografico professionale.
Visto il grande successo della scorsa edizione, riproponiamo l’evento con la speranza di sopperire a qualche lacuna che ha comportato non poco imbarazzo da parte nostra. Speriamo di migliorare in tal senso e di creare le condizioni per offrirvi una splendida giornata, che,eventualmente, potreste utilizzare, per un week-end,  in considerazione della bellezza della località prescelta.
Pur rimanendo a disposizione per qualsiasi occorrenza, abbiamo ritenuto che fosse meglio lasciare ad ognuno di voi la scelta di organizzare la propria partecipazione, contattando direttamente le strutture alberghiere della zona (indicate in allegato); inoltre troverete il programma e la modalità di iscrizione con la relativa quota di partecipazione da versare.
Cortesemente Vi chiedo di non attendere l’ultimo momento per l’iscrizione, in quanto bisogna versare caparre confirmatorie per organizzare la manifestazione (prenotazione pista, assicurazioni ecc.) . Per eventuali informazioni in merito non esitate a contattare il Coordinatore Nazionale della Commissione Sport, Tempo libero e Turismo sociale Hubert Perfler e/o il segretario della stessa Milvio Caputo ai seguenti contatti: hubert_perfler@alice.it cell.348-6423872.                                                amministrazione.cnt@uiciechi.it                                     cell. 348 4765299.
Non ci resta che accendere i motori…allacciare le cinture di sicurezza
…e partire…evvvaiii!!!!!
Buon divertimento.

La Ferrari per Tutti # 2

 

Autodromo Valle dei Templi

Racalmuto – Agrigento

19 maggio 2018

 

L’U.I.C.I. – Unione Nazionale Ciechi ed Ipovedenti, attraverso la Commissione Sport, tempo libero e turismo sociale, ed in collaborazione con le Scuderia Ferrari Club di “Riga” e “Roma Centro”, organizza il secondo evento automobilistico con vetture Ferrari, per il giorno 19 maggio 2018, presso l’Autodromo Valle dei Templi a Racalmuto (AG). I partecipanti effettueranno (salendo a bordo una sola volta) alcuni giri di pista con le mitiche Rosse di Maranello. Durante la manifestazione è prevista la realizzazione di un prodotto audiovisivo e fotografico professionale realizzato dal filmaker Davide Cironi. Nel corso della manifestazione, verranno sorteggiate 10 iscrizioni alla Scuderia Ferrari Club.

 

PROGRAMMA DI SABATO 19 MAGGIO 2018

 

Ore 9,00 ritrovo presso la stazione di Agrigento per il transfer in pullman;

Ore 10,00 arrivo e registrazione dei partecipanti presso il circuito e briefing di presentazione dell’evento;

Ore 11,00 inizio attività in pista;

Ore 13,00 pranzo presso il ristorante dell’autodromo;

Ore 14,00 ripresa attività in pista;

Ore 16,00 fine attività e distribuzione degli attestati.

 

Vi invitiamo a partecipare numerosi a questa iniziativa che, grazie al lavoro del Coordinatore Nazionale della Commissione STLTS Hubert Perfler, vi lancerà nel mondo Ferrari.

 

L’iscrizione è riservata ai soci UICI e loro amici, familiari ed accompagnatori.

La quota è di 95,00 (novantacinque/00) euro a persona e comprende:

 

– transfer a/r Agrigento – Autodromo

– ingresso in autodromo il giorno 19.03.2018

– briefing dell’evento

– partecipazione all’estrazione di n. 10 tessere a Scuderia Ferrari Club

– pranzo presso il ristorante dell’Autodromo

– n. 3 giri di pista (salendo una sola volta su vettura Ferrari, allo scopo di accontentare tutti i partecipanti)

– attestato di partecipazione

– possibilità di scaricare video e foto dell’evento

 

 

Le adesioni dovranno pervenire via e-mail tassativamente entro il 30 aprile 2018, unitamente

alla quota d’iscrizione da bonificare a :

 

Valerio Palmigiano, IBAN: IT88 H 05696 03208 000006684X33

 

 

Spedire entro e non oltre il 30 aprile 2018 la scheda compilata di ogni singolo partecipante e la

copia del bonifico ad entrambe le seguenti email:

 

Organizzazione: info@sfcriga

Segretario STLTS Milvio Caputo: amministrazione.cnt@uiciechi.it

 

SCHEDA DI ADESIONE

 

Nome………………………………………………….. Cognome………………………………………………………………..

Luogo e data di nascita ……………………………………………………………………………

Codice Fiscale ……………………………………………………

Residenza (città e via/piazza) …………………………………………………………………………

Recapito telefonico …………………….…….……………

E-mail ……………………………………………………………

  1. Tessera UCI…………………………………

Accompagnatore          SI     NO

Parente    SI     NO

Utilizzo del pullman a/r Agrigento – Autodromo      SI         NO

Per chi volesse pernottare in loco a proprie spese, di seguito vi indichiamo alcuni hotel della zona:

 

HOTEL DELLA VALLE – via Ugo La Malfa, 3 – Agrigento – tel. 0922.26966

GRAND HOTEL MOSE’ – viale L. Sciascia, Villaggio Mosé – Agrigento – tel. 0922.608388

HOTEL TRE TORRI – viale Cannatello, 7 – Agrigento – tel. 0922.606733

DIOSCURI BAY PALACE HOTEL – lungomare Falcone e Borsellino 1 – Agrigento – tel. 0922.406111

 

Circa il trasporto in pullman indichiamo il seguente sito relativo alla Società che effettua servizio di

trasporto dall’aeroporto di Catania ad Agrigento e ritorno:

 

http://www.saistrasporti.it/orari.aspx?l1=253&l2=36&b=2

 

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, l’Organizzazione si riserva di annullare l’evento restituendo le quote versate.

 

 

 

 

 

INFORMAZIONI

 

  1. Valerio Palmigiano, Presidente SFC Riga   –   tel. 346/0181711 – 06/36004186

e-mail   info@sfcriga.com

 

Maratona di Roma: un calcio alle barriere, di Lorenzo Imperiale

Autore: Lorenzo Imperiale

Domenica 8 aprile 2018 è stato il giorno della 24esima edizione della Maratona di Roma, organizzata da Italia Marathon Club. I corridori che hanno partecipato sono stati circa 14mila, provenienti da 131 paesi diversi, chiamati a cimentarsi in un percorso lungo 42 chilometri, che ha attraversato alcuni tra i luoghi più suggestivi di Roma. Il vincitore della Maratona di Roma 2018, per gli uomini, è stato il keniota Cosmas Jairus Kipchoge Birech, che ha trionfato con un tempo di due ore, otto minuti e tre secondi, mentre per le donne è stata l’etiope Rahma Chota Tusa con un tempo di due ore, ventitré minuti e quarantasei secondi. È la terza volta che Tusa vince la Maratona di Roma. Alla Fun Run (5 chilometri di corsa tra i Fori Imperiali e Circo Massimo), hanno partecipato 80mila persone di cui 65 non vedenti accompagnati dagli amici a 4 zampe e dagli addetti all’accompagnamento.
Da 7 anni a questa parte, i Fisioterapisti dell’UICI collaborano con l’A.I.FI. Lazio (Associazione Italiana Fisioterapisti ) essendo in prima linea nello stand dedicato all’assistenza degli atleti normodotati e diversamente abili. A supportare i professionisti non vedenti ed ipovedenti c’erano i volontari del servizio civile messi a disposizione dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Lazio.
Al termine della gara, molti atleti, circa 1500, si sono recati presso lo stand fisioterapico, ricevendo il trattamento utile a ridurre i disturbi connessi alla prestazione sportiva.
“Sulle prime il viaggiatore è sprezzante verso i ciechi, che considera invalidi da compatire; ben presto, però, la situazione si rovescia ed egli scopre che sono loro a vedere lui come un demente, soggetto alle allucinazioni prodotte da quegli organi mobili, irritabili, che ha sulla faccia”
Questa la fotografia del mondo dei ciechi che Herbert George Wells descrive nel suo libro “Il paese dei ciechi”: una foto che è sfocata, si, ma che in fondo, per vederla, non servono affatto gli occhi, che descrive appunto come “organi irritabili sulla faccia”. Questo è il messaggio che si è voluto far passare in questa iniziativa del soccorso fisioterapico: non conta che tu ci veda o meno, conta che il lavoro venga svolto nel migliore dei modi e che l’atleta torni in forma. Vengono così abbattute quelle barriere fatte di pregiudizi che colpiscono ormai da anni questo mondo per molti sconosciuto e, quindi, “pericoloso”. Preconcetti che poi non hanno fatto altro che aumentare una spaccatura culturale che, piano piano, sembrava non essere più risanabile. Il messaggio quindi è stato forte, e lo è da 7 edizioni. Gli atleti non si sono chiesti se coloro che li manipolavano fossero non vedenti, tanta è stata la loro maestria nel praticare il massaggio, così come la loro capacità di spiegare le tecniche adottate agli studenti di fisioterapia li presenti. In ultima analisi, chi più di un cieco può sfruttare al meglio il tatto? I ciechi, in effetti, sono privati di uno dei 5 sensi ma, nel contempo, tale carenza viene compensata dagli altri 4 sensi in maniera sublime.
In conclusione, i risultati sono stati evidenti! Molti atleti sono stati “rimessi a nuovo” dalle abili mani degli studenti di Fisioterapia li presenti, venuti a Roma da più città del Lazio, e dalle mani esperte dei fisioterapisti non vedenti che li hanno curati, coccolati, permettendo loro di tornare a casa nelle migliori condizioni fisiche possibili. Tutto questo deve far comprendere che ogni atteggiamento volto a discriminare qualcuno, sulla base del pregiudizio, produce solo malessere e disaggio sociale. Diversamente, unendo le forze, collaborando insieme, è possibile raggiungere un obiettivo comune, che, come in questo caso, è rappresentato dalla salvaguardia e la cura degli atleti. Uniti possiamo abbattere ogni barriera, ogni divisione, ogni pregiudizio: insieme, possiamo arrivare al traguardo..

Lorenzo Imperiale
(Volontario del Servizio Civile, U.I.C.I. Lazio)

Sport – BXC: due sconfitte per Lampi e Tuoni

Si è svolto, domenica 8 aprile, il secondo turno del XXII Campionato Italiano di baseball per ciechi. Le formazioni meneghine hanno riportato due sconfitte:
a Milano: Lampi Milano – Patrini Malnate 2 a 6
a Bologna: Bologna White Sox – Thunder’s Five Milano 13 a 6

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Pallavicini, visita guidata per persone non vedenti

Domenica 8 aprile alle ore 15:00 nel Parco Durazzo Pallavicini a Genova Pegli vincitore del primo premio nel 2017 per il Parco più bello d’Italia Visita guidata dedicata a persone non vedenti. Aperta a tutti.
Per info e prenotazioni:
010 853 1544
info@villadurazzopallavicini
328 4222168
(Lidia Schichter)

Euro 18,00 prezzo comprensivo di ingresso e visita guidata Euro 10,00 per ragazzi fino a 18 anni di età La visita dura 3 ore Obbligo di prenotazione

Scoprirete il significato di un giardino montagna
Una storia segreta
Una meraviglia da svelare

Teatro No Limits – Prossimi spettacoli audiodescritti

VENERDÌ 6 APRILE
presso Teatro Magnani di Fidenza (PR), ore 21.00

IL BERRETTO A SONAGLI
di Luigi Pirandello
adattamento Valter Malosti

La signora Beatrice, moglie del cavalier Florìca, sospetta che il marito la tradisca con la giovane moglie del suo scrivano Ciampa: rosa dalla gelosia, con la riluttante complicità del delegato di polizia Spanò, ordisce una trappola per sorprendere i due in flagranza di reato, senza calcolare l’esito di tale progetto nei confronti di Ciampa.
La reazione di Ciampa sarà furiosa. Non gli resterà che difendere il suo “onore”, dovrà uccidere la moglie e il cavalier Florìca. Per la prima volta Valter Malosti affronta Pirandello, confrontandosi con uno dei testi più popolari del grande drammaturgo siciliano, cercando di strapparlo allo stereotipo e tentando di restituire la forza eversiva originaria di quei “corpi in rivolta” posti al centro della scena che è anche labirinto, una feroce macchina/trappola.
Un testo vivissimo grazie alla violenza beffarda della lingua, una sorta di musica espressionista e tragicomica, molto evidente nel testo scritto in dialetto siciliano che è alla base di un lavoro originale di drammaturgia.

Ingresso omaggio non vedenti e ipovedenti ingresso ridotto accompagnatori

 

SABATO 7 APRILE
presso Teatro Duse di Bologna, ore 21.00

Edipo Re | Edipo a Colono
di Sofocle
regia di Edipo Re Andrea Baracco
regia di Edipo a Colono Glauco Mauri

A distanza di vent’anni la Compagnia Mauri-Sturno ritorna a mettere in scena i due capolavori di Sofocle, per analizzare più compiutamente il mito immortale di Edipo, affidando la regia a due diversi registi: Glauco Mauri, per Edipo a Colono, e Andrea Baracco per Edipo Re.
Due registi, due generazioni a confronto, esempio di collaborazione e di continuità, oltre che condizione indispensabile per il futuro del teatro. Edipo Re e Edipo a Colono sono due opere scritte in epoche diverse della vita di Sofocle ed è nell’accostamento di questi due grandi testi che poeticamente si esprime e compiutamente si racconta la “favola” di Edipo alla ricerca della verità. La vicenda di Edipo rappresenta un punto di svolta nella storia del teatro e del significato che esso ricopre per gli uomini: l’umano e il divino appaiono inconciliabili, la logica e la morale sembrano divergere ed è qui che nasce la tragedia dell’esistenza.
Con Edipo, il teatro inizia a domandarsi il “perché” delle cose. Da questi “perché” è iniziato il lungo viaggio verso il domani.

Ingresso 3€ non vedenti e ipovedenti
ingresso ridotto accompagnatori

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo.
Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.
Grazie!

Nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audiodescrizione non verrà realizzato.

 

Info – prenotazioni
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

 

A Martina Rabbolini la Medaglia al Valore Atletico del CONI Milano

Siamo lieti di comunicare che il CONI Delegazione di Milano ha assegnato alla nostra socia Martina Rabbolini la Medaglia al Valore Atletico.
La Cerimonia di consegna delle Benemerenze avrà luogo mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 17,00 presso l’Auditorium Gaber (Grattacielo Pirelli – Piazza Duca d’Aosta, 3 a Milano).
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

8 aprile Parco Pallavicini e non vedenti

Domenica 8 aprile alle ore 15:00 nel Parco Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, vincitore del primo premio nel 2017 per il Parco più bello d’Italia, visita guidata dedicata a persone non vedenti. Aperta a tutti. Per info e prenotazioni: 010 853 1544 info@villadurazzopallavicini 328 4222168 (Lidia Schichter)

Euro 18,00 prezzo comprensivo di ingresso e visita guidata
Euro 10,00 per ragazzi fino a 18 anni di età
La visita dura 3 ore
Obbligo di prenotazione

Scoprirete il significato di un giardino montagna
Una storia segreta
Una meraviglia da svelare