Forlì-Cesena – Progetto di Servizio Civile Volontario “La speranza dei non vedenti – Forlì- Cesena”

Domande entro il 28 settembre

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Forlì – Cesena offre quattro posti per volontari del Servizio Civile Nazionale. Si tratta di una interessante opportunità per i ragazzi e le ragazze che vogliono trascorrere un anno svolgendo un’attività di grande utilità sociale. I requisiti richiesti sono: essere in possesso di cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia; aver compiuto 18 anni e non aver superato i 28 anni; non aver riportato condanna penale.
I volontari selezionati dovranno svolgere attività di accompagnamento a persone cieche. La durata del progetto è di dodici mesi, per un complessivo di mille e quattrocento ore annuali e il compenso è di € 433,80 mensili.
Le domande dovranno pervenire entro il 28/09/2018 La domanda è composta dati modelli Allegati 3,4 e 5 scaricabili dal sito www.serviziocivile.gov.it
Per informazioni sul progetto e sulla presentazione della domanda:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione Forlì-Cesena
Piazzale della Vittoria, 12
47121 FORLI’ (FC)
TEL .0543/402247
Email: uicfo@uiciechi.it

Caserta – Comunicato stampa: bando ordinario 2018 servizio civile

Servizio Civile bando ordinario 2018
selezione di 28.967 volontari scadenza 28 settembre 2018 ore 18:00.
partecipano con i propri progetti le sedi della U.I.CI. e della U.N.I.Vo.C. di Caserta

Sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, è stato pubblicato il “Bando per la selezione di 28.967 volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’estero”. scarica bando Per quanto riguarda l’Unione e gli Enti partner (U.N.I.Vo.C.) la selezione si riferisce a n. 68 progetti (, per un impiego complessivo di n. 1.156 volontari.

Per gli aspiranti volontari interessati al progetto della sede U.I.C.I. Caserta denominato: Autonomy 2017 – Caserta “; di cui sono messi a bando nr. 12 posti, dovranno presentare la domanda di candidatura a:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS-APS – Sezione territoriale di Caserta via Vincenzo Lupoli, 40 – 81100 Caserta, pec:
uicce@pec.it scarica il progetto
mentre per gli aspiranti volontari interessati al progetto dell’U.N.I.Vo.C. Caserta denominato: CITTADINANZA ATTIVA – UNIVOC NAZIONALE; di cui sono messi a bando nr. 4 posti, dovranno presentare la domanda di candidatura a:
U.N.I.Vo.C. – ETS-ODV – sezione provinciale di Caserta, via Vincenzo Lupoli, 40 – 81100 Caserta, PEC univocce@pec.it. scarica il progetto presentazione domande

Come previsto dall’art. 5 del bando le domande degli interessati, dovranno essere redatte secondo il modello “allegato 3” al bando; – corredate dalla scheda di cui all’ “allegato 4” del bando stesso (tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, debitamente firmato); – corredate dall’ “allegato 5” debitamente firmato relativo all’informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E.
679/2016; – accompagnate da copia di un documento di identità in corso di validità; – inviate direttamente alla Struttura titolare del progetto entro il termine del 28 settembre 2018. Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità: 1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge
28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf; 2) a mezzo “raccomandata A/R”; 3) consegnate a mano.
scarica allegato 3
scarica allegato 4
scarica l’informativa privacy

per tutti i progetti si possono consultare i seguenti link:
scarica tutti i progetti
scarica tutti i progetti sperimentali
precisazioni per la scadenza del 28 settembre 2018

In data 28 agosto u.s. il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha pubblicato sul proprio sito alcune precisazioni circa i termini e le modalità di presentazione delle domande per la partecipazione alla selezione di cui al bando del 20 agosto 2018.
In particolare viene precisato che:
1) Il termine per l’invio delle domande è fissato al 28/09/2018. Il termine “l’invio” significa che:
è considerato valido il timbro dell’Ufficio Postale di invio della domanda o l’orario di spedizione della PEC e non la data di ricezione presso l’Ente. Pertanto, al fine di valutare il rispetto della corretta tempistica della trasmissione delle domande via PEC o tramite raccomandata si terrà conto della data di invio, per cui possono essere accolte le domande spedite con raccomandata o tramite PEC fino alle ore 23:59 del 28/09/2018.

2) Unicamente per la consegna a mano il termine è fissato alle ore
18:00 del 28 settembre 2018, pertanto, gli interessati potranno consegnare la domanda di partecipazione presso i locali sezionali della U.I.C.I. e della U.N.I.Vo.c. acquisiranno le domande dei partecipanti nei seguenti giorni ed orari:
dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
tutti i lunedì e mercoledì dalle ore 15:00 alle 18:00.
venerdì 28 settembre dalle ore 09:00 alle alle 13:00 e dalle ore
14:30 alle 18:00.
procedure selettive

Le procedure selettive come prescritto dall’articolo 6 del bando, la U.I.C.I. E l’U.N.I.Vo.C. titolari dei progetti pubblicheranno sul proprio sito internet, nella sezione dedicata al “servizio civile nazionale” posta sulla HOME PAGE, il calendario di convocazione ai colloqui almeno 15 giorni prima del loro inizio.
I candidati dovranno attenersi alle indicazioni fornite in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
info e approfondimenti

I ragazzi e le ragazze interessati allo svolgimento del servizio civile possono partecipare agli incontri che saranno aperti anche alle persone interessate al servizio (utenti, genitori e parenti degli aspiranti volontari), dalle ore 9.00 alle ore 12.00 tutti i martedì e giovedì per un totale di n. 8 incontri, a far data dal 28 agosto 2018, presso i locali delle sezioni provinciali della U.I.C.I. e della U.N.I.Vo.C., in via V. Lupoli 40, 81100 Caserta.
Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:

Considerata la peculiarità dei servizi e delle attività da porre in essere con la presente iniziativa progettuale, è richiesto agli aspiranti volontari, il possesso di particolari requisiti aggiuntivi, giustificati dal seguente ordine di motivazioni:
Conoscenze informatiche di base, imposte dal crescente sviluppo della tecnologia con riferimento ai sistemi di comunicazione e di informazione richiesti dalla presente iniziativa progettuale. Il sistema informativo progettuale richiede l’amministrazione da parte dei volontari del servizio di posta elettronica per lo scambio di informazioni tra strutture periferiche riconducibili alla stessa entità associativa. A tal fine il possesso di tali requisiti sarà accertato in sede di colloquio individuale con il candidato. Si precisa che non si considera determinante il possesso di titolo professionale specifico, costituendo però quest’ultimo elemento qualificante nell’ambito della selezione.
Il possesso della patente di guida B costituisce titolo preferenziale, vista la peculiarità dei servizi previsti dal progetto in favore dei non vedenti.
Il possesso del diploma di scuola media superiore.
Predisposizione al lavoro di gruppo, da accertare in sede di colloquio individuale con il candidato.

UICI Caserta © 2011
http://www.uicicaserta.it/servizio_civile2018.php

Cinema senza Barriere: “Una storia senza nome” di Roberto Andò inaugura la 13a edizione

Mercoledì 26 settembre, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano. Il film sarà presentato Fuori Concorso alla 75° Mostra del Cinema di Venezia

Torna Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione dei film ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico. Audiodescrizione e sottotitoli permettono alle persone non vedenti di ricevere maggiori informazioni rispetto ai dialoghi del film. I non udenti potranno cogliere più sfumature grazie alla sottotitolatura integrata con aspetti riguardanti le musiche, i suoni e i rumori.

Il progetto, ideato nel 2005 per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), ha come scopo quello di riconoscere a tutti il diritto di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, quale momento culturale e ludico aperto a tutti.

A dare il via alla tredicesima edizione della rassegna sarà la proiezione di Una storia senza nome di Roberto Andò, mercoledì 26 settembre, alle ore 19.30, presso la Sala Rubino dell’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, nell’ambito de Le vie del Cinema, i film di Venezia a Milano.
Il film, presentato Fuori Concorso alla 75° Mostra del Cinema di Venezia, è interpretato da Micaela Ramazzotti, Laura Morante e Renato Carpentieri, Alessandro Gassmann.

Cinema senza Barriere® ha ampliato le sue attività nel mondo dell’accessibilità ai film, fornendo ai distributori la possibilità di inserire audiocommento e sottotitoli anche nelle successive uscite DVD dei film che vengono proiettati al cinema. Lo ha fatto per Lazzaro felice di Alice Rohrwacher, premio alla sceneggiatura al Festival di Cannes 2018, ed ora per la futura versione DVD di Una storia senza nome di Roberto Andò. Un modo per riaffermare l’importanza dell’accessibilità culturale.
Si ricorda che Cinema senza Barriere®, mette a disposizione, anche per quest’anno, un apposito kit che consente proiezioni senza barriere anche per brevi periodi ai cinema della Lombardia che ne facciano richiesta ad A.I.A.C.E. Milano.
Parallelamente, Cinema senza Barriere®, porta avanti l’attività di conservazione del proprio archivio, che conta ormai ben 100 titoli.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Il calendario completo delle proiezioni sarà disponibile su www.mostrainvideo.com
Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per persone disabili e non vedenti/non udenti e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //

Una storia senza nome di Roberto Andò, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano

Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Ufficio stampa Lo Scrittoio
ufficiostampa@scrittoio.net // 02 78622290-91
Via Crema, 32 // 20135 Milano
www.scrittoio.net

Sport – I risultati dell’ALL STAR GAME e della gara dei fuori campo di baseball per ciechi

Si sono disputati domenica 2 settembre, a Staranzano, la gara dei fuori campo e l’all star game di baseball per ciechi.
L’all star game è andato alla formazione Est che ha vinto con il punteggio di 1 a 0.
Prima della partita degli All Stars si è svolta la gara dei Fuori campo che è stata vinta dal giocatore della Leonessa Brescia Sarwar Ghulam. Al secondo posto si è piazzato Ivan Nesossi dei Thunder’s Five Milano.

Invito a partecipare al Servizio Civile: Progetto Arteinsieme. Per una cultura senza barriere

Il Museo Tattile Statale Omero accoglierà presso la propria sede 6 volontari in Servizio Civile con il progetto “Arteinsieme. Per una cultura senza barriere”.
I giovani interessati a dedicarsi a se stessi e agli altri nel settore Educazione e Promozione culturale (area d’intervento: Attività artistiche) possono presentare domanda direttamente al Museo Omero entro e non oltre il 28 settembre 2018 (ore 18:00 per la consegna a mano).
I volontari che parteciperanno al progetto potranno acquisire competenze altamente specifiche che saranno certificate dall’I.Ri.Fo.R, Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione onlus, e dall’ente proponente.
Il servizio ha una durata di 12 mesi per un monte ore totale annuo di 1400 (circa 25/30 ore settimanali su 5 o 6 giorni a settimana) e riconosce ai partecipanti un assegno mensile di 433,80 euro.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda abbiano i seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
La domanda (allegati 3, 4, 5 e scheda CV), e una copia del documento di identità in corso di validità dovranno pervenire direttamente al Museo Omero attraverso una delle seguenti modalità:
1. consegna a mano presso la segreteria del Museo Omero (orari apertura della segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00, martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00; apertura straordinaria venerdì 28 settembre fino alle ore 18);
2. spedizione con raccomandata AR al seguente indirizzo: Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona (fa fede il timbro postale)
3. invio della documentazione richiesta (in formato pdf), tramite una casella di posta certificata PEC, appartenente all’interessato, inviata all’indirizzo pec del Museo museoomero@legalmail.it (fa fede l’orario di spedizione della PEC)
NOTA BENE: È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale, da scegliere tra i progetti inseriti nel bando e tra quelli inseriti nei bandi regionali e delle Province autonome contestualmente pubblicati.
I colloqui per la selezione saranno effettuati entro il 12 ottobre 2018 presso il Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.
Per scaricare la documentazione e per i link esterni consultare la pagina http://www.museoomero.it/main?p=servizio-civile-nazionale-invito-a-partecipare-2017 .
Per ulteriori informazioni contattare cristiana.carlini@museoomero.it .

Testi scolastici negati a bambino ipovedente: UICI provvede alla trascrizione in caratteri speciali

A dieci giorni dall’inizio della scuola, un bambino padovano di nove anni, autistico e ipovedente, si è visto negare per mancanza di fondi la disponibilità dei libri di testo a caratteri tipografici speciali di cui ha bisogno per affrontare l’anno scolastico che lo vedrà impegnato in quarta elementare. La notizia è stata comunicata ai genitori dalla sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che fa da tramite fra la scuola e la tipografia specializzata che trascrive i testi in un formato leggibile anche per gli ipovedenti.

Subito dopo essere venuta a conoscenza della vicenda, la Presidenza Nazionale UICI si è attivata per mettere a disposizione del bambino i libri scolastici necessari al proseguimento dei suoi studi. I testi sono già in lavorazione presso la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita di Savoia” di Monza e saranno pronti al più presto.
“Siamo molto soddisfatti della positiva risoluzione di un episodio che non avrebbe mai dovuto verificarsi” commenta Mario Barbuto, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. “Il diritto all’istruzione è un diritto fondamentale dell’uomo e non può in alcun modo essere subordinato a esigenze di bilancio. Anche in virtù del protocollo firmato poche settimane fa con il MIUR ci siamo mossi subito perché il bambino di Padova avesse la possibilità di iniziare l’anno scolastico al pari dei suoi compagni, unico aspetto davvero importante in tutta questa vicenda.”

Recentemente UICI e il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa allo scopo di attuare azioni comuni volte a favorire e garantire l’inclusione scolastica degli alunni e degli studenti con disabilità visiva.
L’obiettivo fondamentale del protocollo è quello di offrire al MIUR – che condivide con UICI l’impegno a realizzare e rafforzare l’inclusione scolastica – un interlocutore unico ed autorevole a rappresentanza dell’intera gamma delle prestazioni di sostegno necessarie a garantire il raggiungimento della piena inclusione delle persone con disabilità visiva.

Oltre a essere un diritto inalienabile della persona, sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell’ONU e affermato dalla Costituzione Italiana, il diritto allo studio è cruciale per le persone cieche e ipovedenti, per le quali l’istruzione è uno strumento essenziale attraverso il quale raggiungere emancipazione, inclusione sociale e uguaglianza. Per UICI è perciò fondamentale che lo Stato si faccia garante di questo diritto anche verso i disabili visivi, mettendo a loro disposizione tutti i mezzi necessari.

Andrea Spaziani
Imageware | www.imageware.it
Comunicazione | Relazioni Pubbliche
+3902700251 | +39 3347008304

Modena – Avviso Pubblico di Servizio Civile Nazionale 2018, di Ivan Galiotto

Possono presentare domanda i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni.
I ragazzi selezionati prenderanno ipoteticamente servizio nella prima metà di Marzo 2019.
Il servizio avrà una durata di dodici mesi con un orario di trenta ore settimanali e un assegno mensile di € 433,80 Le domande debitamente compilate e firmate in ogni parte (allegati 3, 4 e 5 allegati – Moduli SCN) dovranno essere consegnate, corredate da copia del documento d’identità, codice fiscale validi e curriculum vitae, entro le ore 18 di venerdì 28 settembre 2018 con le seguenti
modalità:
– consegna a mano presso la sede di Via Don Lorenzo Milani n. 54 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17);
– per posta raccomandata a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Modena, Via Don Lorenzo Milani n. 54 – 41122 Modena (MO)
– via PEC al seguente indirizzo: uicmo@pcert.postecert.it Le selezioni verranno effettuate, presso la Sede UICI di Via Don Lorenzo Milani n. 54 a Modena, nelle seguenti giornate:
– lunedì 15 ottobre dalle 14.30 alle 17
– martedì 16 ottobre dalle 14.30 alle 17 Sarà nostra cura pubblicare sul nostro sito, almeno 15 giorni prima, il calendario definitivo delle selezioni.
La pubblicazione del calendario di cui sopra ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Il Presidente
Ivan Galiotto
WhatsApp: 3397385484
Sito Internet: https://uicimodena.it/?q=node/1897
Presentazione Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena:

Sport – BXC: Hr Derby & All-Star Game 2018

Domenica 2 settembre, a partire dalle 14:30, si svolgeranno, presso il campo Comunale di Staranzano, le gare dei fuori campo e l’all star game di baseball per ciechi.
Faranno parte della formazione Ovest i nostri soci:
Matteo COMI (Lampi Milano)
Giuseppe Allegretta (Lampi Milano)
Ivan NESOSSI (Thunder’s 5 Milano)
Ivan Nesossi, inoltre, prenderà parte anche alla gara dei fuori campo.
Si potrà seguire la diretta scritta dell’evento collegandosi ai seguenti links:
https://tinyurl.com/live-bxc
oppure
http://bit.ly/live_pbp .
Una volta collegati, bisogna scegliere la gara da seguire dal menù a tendina in alto a sinistra.
Nel caso la gara non fosse ancora presente online, cliccate sul link “Nuova gara” sino a quando questa non sarà disponibile sul server.
Una volta selezionata la gara, si aprirà la pagina del live dove potrete consultare le azioni di gioco (man mano che saranno inserite dall’operatore sul campo), le statistiche dei giocatori (relative alla partita) aggiornate in tempo reale, i line-ups delle due squadre, il punteggio inning per inning più altre informazioni accessorie relative alla gara in corso.
La pagina si aggiorna in automatico circa ogni 20 secondi.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Sport – Importante riconoscimento a due atleti non vedenti

Si condividono i prestigiosi riconoscimenti assegnati agli atleti non vedenti, Giovanni Ciprì, affermato giocatore di Torball, e Giovanni Maria Vaccaro, praticante della disciplina del tiro con l’arco, a testimonianza della loro dedizione e del loro impegno per la diffusione della pratica sportiva tra le persone con disabilità.
L’arciere Giovanni Maria Vaccaro (Dyamond Archery Palermo) componente della Nazionale Para-Archery ha affrontato i Campionati Europei Para-Archery di Pilsen, in Repubblica Ceca e ha conquistato anche questa volta un prestigioso riconoscimento, la medaglia d argento.
All’atleta nonché dirigente sportivo, Giovanni Ciprì, a cui, in qualità di dirigente regionale della FISPIC (Federazione Italiana Sport per Ipovedenti e Ciechi), è stata conferita, dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, la stella di bronzo, al merito sportivo, per il notevole contributo allo sport e alla diffusione dell’attività.
Si manifesta il più vivo compiacimento con l’augurio che entrambi possano raggiungere ulteriori traguardi nello sport, sia come atleti sia come dirigenti.

Soggiorno marino “Sole di settembre” presso la struttura “Le Torri” – Tirrenia dal 2 al 16 settembre 2018: 14 giorni

Erroneamente a quanto precedentemente specificato nel comunicato n. 118, si informa che il soggiorno marino “Sole di settembre” presso il Centro “Le Torri” – G. Fucà – Olympic Beach di Tirrenia inizierà il 2 settembre e terminerà il 16 settembre 2018.
Tutte le altre informazioni restano invariate:
L’offerta del soggiorno, per persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
• camera singola (torre piccola) euro 798,00
• camera doppia (torre piccola) euro 700,00
• camera doppia (torre grande) euro 898,00
• camera tripla (torre grande) euro 790,00
La quota individuale comprende:
• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti
• Cocktail di benvenuto
• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
• Sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche
• Animazione e intrattenimento
• Una serata con piano bar e cantante
• Servizio spiaggia (ombrellone e sdraio )
Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.
Servizi a richiesta o a pagamento:
a. Escursioni.
b. Parrucchiera.
c. Estetista.
d. Infermiera.
e. Alfabetizzazione informatica.
Il corso di Alfabetizzazione informatica sarà tenuto da Nunziante Esposito e dovrà essere richiesto all’atto della prenotazione del soggiorno.
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, scopone scientifico e scacchi, per il divertimento di tutti.
Non mancheranno, inoltre, serate culturali ed eventi musicali.
Prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno:
Olympic Beach Le Torri
tel. 050 32.270
fax. 050 37 485
email: info@centroletorri.it
Vi attendiamo numerosi come sempre.