Pesaro Urbino – Bando Servizio civile

Un’opportunità per i giovani d’età compresa fra i 19 e 29 anni.

È aperto il Bando del servizio civile per l’accompagnamento individuale di persone con grave disabilità visiva, per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS-APS, Sezione di Pesaro Urbino.

Un’esperienza per la tua crescita personale e lavorativa!

La sezione UICI selezionerà 13 volontari che  opereranno su tutto il territorio della provincia di Pesaro Urbino a seconda della  propria residenza e quella  del cieco da accompagnare. Il servizio avrà la durata massima di 12 mesi.

I volontari conosceranno il mondo di chi vive quotidianamente nel buio e scopriranno le strategie e i metodi che consentono alle persone con disabilità visiva  la piena integrazione sociale.

La scadenza del bando è fissata per  il 31 maggio alle ore 18:00.

Per le domande e i criteri di ammissione consultare il bando nel link qui di seguito riportato o rivolgersi agli uffici dell’ informagiovani, dei centri per l’impiego e della nostra sede in Via Vincenzo Rossi, 75 a Pesaro.

https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/2019_bandovolstrordinario.aspx

Primo campo estivo con cani guida a Barcis (PN) dal 2 all’11 agosto 2019

“IL CANE GUIDA, COMPAGNO DI VITA DA CONOSCERE E AUSILIO ALLA MOBILITÁ”

La Commissione Nazionale Cani Guida UICI e l’IRiFoR nazionale in collaborazione con “STUDIO IN” propongono, per l’estate 2019 a tutti i soci il CAMPO CON CANI GUIDA, che si svolgerà presso Barcis in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO (consulta il sito HYPERLINK “http://www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html” http://www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html).
Si tratta di un soggiorno estivo giunto alla sua quarta edizione, ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a questa realtà. Attraverso la presenza di operatori specializzati, si vuole raggiungere due importanti obiettivi:
– offrire al team Conduttore/Cane l’opportunità di condivisione e confronto sulle varie problematiche che tale “coppia” affronta quotidianamente;
– permettere ai partecipanti, che non conoscono il cane come animale in senso generale e nel suo particolare ruolo di guida, quale fondamentale ausilio alla mobilità, di raccogliere informazioni provenienti dagli operatori e da persone con disabilità visiva che ne fanno esperienza diretta ogni giorno nei più vari contesti di vita.
Tutto questo avverrà in un luogo accogliente, ricco di stimoli e di spazi idonei che consentono momenti di socializzazione e di relax, anche per i nostri amici a quattro zampe. Il soggiorno si svolge in una casa per vacanze con servizi a gestione familiare, dislocata a pochi passi dal lago di Barcis. Le valli limitrofe sono ricche di percorsi strutturati e funzionali da vivere in tutta libertà e sicurezza.
Il personale specializzato coadiuverà gli ospiti nel potenziare le loro capacità, puntando a migliorare le competenze di mobilità di ognuno, in una cornice di condivisione e svago, tramite la gestione della relazione con il cane nei diversi contesti.

PROPOSTE E ATTIVITÀ
Spazi quotidiani riservati al confronto su:
– alimentazione, premi e coccole, elementi basilari per la relazione con il cane;
– l’importanza del gioco;
– gestione in guida e in libertà, la comunicazione tra uomo e cane;
– toelettatura e cura del cane;
– leggi e regolamenti sull’accesso del cane guida ai diversi contesti di vita della persona con disabilità visiva;
– condivisione di esperienze personali.
Sono inoltre previste escursioni pratiche nel Parco Naturale delle Alpi Carniche, visita al Vajont, camminata nelle malghe in Piancavallo, Museo archeologico Montereale, piscina, kayak, visita ad una cantina vitivinicola.

CONDIZIONI E COSTI
12 partecipanti: fino a 7 persone con cane guida, 5 persone con disabilità visiva senza cane guida. Persone autonome nell’igiene e cura della persona.
Sistemazione in camere doppie. WIFI-TV-bagno.
Include: 9 pernottamenti a pensione completa, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane, 2 operatori specializzati mobilità, 2 operatori specializzati mobilità e cane guida, un componente della commissione nazionale cani guida U.I.C.I., viaggio a/r Pordenone-Barcis, attività, spostamenti locali.

Costo pro-capite (con 50% di contributo Irifor).
650 euro per le 6 doppie (12 persone).
Esclude: viaggio da e per Pordenone, spese personali.
Anticipo: 50% al momento dell’iscrizione.
Saldo: restante 50% entro il 13 luglio 2019.

Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo, sarà data priorità a coloro che non hanno partecipato al soggiorno nelle sue precedenti edizioni, fino ad esaurimento posti, con scadenza al 14 giugno 2019.

Per informazioni e chiarimenti:
Coordinatrice Commissione Nazionale Cani Guida U.I.C.I.
Elena Ferroni, e-mail: caniguida@uiciechi.it
Cell. 3493022571.

Istruttore orientamento, mobilità e cani guida:
De Domenico Francesco, e-mail: dedomenico@studio-in.org
Cell. 334 6339469.

Modulo di iscrizione

Scheda di Autorizzazione

Genova – Bando straordinario 2019 Servizio Civile Universale

Ex art.40 per accompagnamento non vedenti

Si comunica che è stato emanato il bando 2019 del servizio Civile ex ART.40 per l’accompagnamento dei Ciechi Civili; tale bando è consultabile sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale al link:
https://www.serviziocivile.gov.it/media/757045/bando-straordinario-2019_.pdf
individuare i candidati, di età compresa fra i 18 e i 28 anni, che possono svolgere il servizio civile volontario indicato dal suddetto bando.

Come previsto dall’art. 5 del bando le domande degli interessati, devono:
– essere redatte secondo il modello “allegato 3” al bando;
– corredate dalla scheda di cui all’ “allegato 4” del bando stesso (tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, debitamente firmato);
– corredate dall’ “allegato 5” debitamente firmato relativo all’informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016;
– accompagnate da copia di un documento di identità in corso di validità;
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf all’indirizzo uicgenova@pec.it entro il 3 giugno 2019
2) a mezzo “raccomandata A/R”alla Sezione Territoriale di Genova dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS – Via Caffaro 6/1 – 16124 Genova, entro il 3 giugno 2019
3) consegnate a mano presso la Sezione Territoriale di Genova dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS – Via Caffaro 6/1 – 16124 Genova, entro le ore 18:00 del 31 maggio 2019.

Allegato 4: dichiarazione
Allegato 5: Informativa privacy

Selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps (di seguito Unione o Uici) comunica che sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it) è stato pubblicato il Bando di selezione per complessivi 766 volontari di cui 763 da impiegare in progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili e 3 da impiegare nell’ambito del progetto “Italia Redondesco” presentato dal Comune di Redondesco approvato dalla Regione Lombardia..
I progetti dell’Unione sono finalizzati all’accompagnamento dei ciechi civili ai sensi dell’art. 40 della legge 27 dicembre 2002 n. 289 e prevedono l’impiego di n. 678 volontari presso le varie Sedi della stessa Unione dislocate su tutto il territorio nazionale.
I giovani interessati a tali progetti, in possesso dei requisiti previsti dal bando, devono presentare domanda utilizzando la modulistica indicata all’art. 4 corredandola della documentazione prescritta e inviandola, a mezzo PEC o a mezzo raccomandata A/R direttamente alla struttura dell’Unione che realizza il progetto entro e non oltre il 3 giugno 2019.
In caso di consegna della domanda a mano il termine è fissato alle ore 18,00 del 31 maggio 2019. Si fa presente che :
– Gli indirizzi delle Sedi UICI presso cui inviare la domanda e gli allegati per partecipare alla selezione sono indicati nei singoli progetti e sulla home page del sito internet della sede che propone il progetto;
– il bando è consultabile sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it) da cui è possibile pure scaricare e stampare il modulo per la domanda (all. 3 e 4) e quello relativo all’informativa “Privacy” (all. 5); alla domanda dovrà essere allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
– i requisiti e le condizioni per essere ammessi alla selezione sono quelli indicati nel bando (art. 2) e nei singoli progetti;
– i calendari di convocazione ai colloqui saranno pubblicati sul sito internet della sede titolare del progetto almeno 15 giorni prima del loro inizio come previsto dall’art. 5 del bando. I candidati si devono attenere alle indicazioni specificate nel calendario in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Ogni eventuale ulteriore informazione può essere chiesta direttamente alla Sede UICI titolare del progetto.

Slash Radio Web: Trasmissione “Scuola alla radio” mercoledì 24 aprile 2019 ore 15,00

Si comunica che mercoledì prossimo, 24 aprile dalle ore 15,00, in diretta su Slash Radio Web andrà in onda la quinta puntata di Scuola alla Radio a cura della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Presidenza nazionale.
La trasmissione sarà condotta dal prof. Marco Condidorio coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
I temi di questa puntata riguarderanno:
le strategie del PEI – Piano Educativo Individualizzato;
il Disegno di Legge dell’on. Debora Serracchiani sul ripristino dell’Assistente d’Aula per docenti non vedenti con retribuzione a carico dello Stato.
Saranno presenti, oltre agli esponenti del MIUR, l’on. Debora Serracchiani e la prof.ssa Caterina Scapin, che si è occupata di PEI per la casa editrice Erickson.
A seguire si parlerà di tiflologia con la dott.ssa Linda Legname componente della Direzione Nazionale e co-coordinatrice della commissione istruzione.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo diretta@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono: – Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure – Alexa APRI Slash Radio Web – di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…
Vi aspettiamo numerosi!

Maratona di Roma, edizione 2019

Il 7 aprile si svolgerà a Roma la più importante manifestazione sportiva dell’anno. La città vedrà la presenza di diverse migliaia di atleti provenienti da diversi Paesi del globo. Ancora una volta gli organizzatori hanno richiesto la partecipazione dei Fisioterapisti per assicurare l’assistenza riabilitativa agli atleti. L’associazione dei Fisioterapisti Lazio ha manifestato la propria adesione coinvolgendo anche i Fisioterapisti e Massofisiotetrapisti non vedenti, apponendo sulle magliette, indossate dagli Operatori Sanitari, il logo dell’UICI affianco al logo dell’AIFI. Anche questa volta la circostanza può favorire l’integrazione di vedenti e non vedenti come professionisti in un contesto sportivo davvero interessante e divertente. Pertanto tutti i Fisioterapisti e Massofisioterapisti sono invitati a partecipare.
Coloro che fossero interessati possono rivolgersi ad Alfio Pulvirenti, Coordinatore regionale UICI/LAZIO al seguente indirizzo: alfiopulvirenti2009@live.it.

Tour in Rosso Lettonia: 21 – 28 luglio 2019

La Scuderia Ferrari Club di “Riga” e “Roma Centro”, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzano per non vedenti, ipovedenti, loro familiari, accompagnatori ed amici, un giro automobilistico della Lettonia su vetture Ferrari, nella settimana dal 21 al 29 luglio 2019. I partecipanti saliranno a rotazione a bordo delle Ferrari, in qualità di passeggeri, durante l’intera percorrenza del tour. Durante la manifestazione è prevista la realizzazione di un prodotto audiovisivo e fotografico professionale. L’iscrizione è aperta ad un numero massimo di 25 partecipanti. Stante il numero ridotto di posti disponibili sarà data priorità ai disabili. Per questi ultimi, indipendentemente dal livello di disabilità, sarà obbligatoria la presenza di un accompagnatore. Sono ammessi a partecipare ed a salire a bordo delle vetture anche i minori di 18 anni, purché con altezza minima di 1,50 m. ed autorizzati dai genitori o da chi ne fa le veci attraverso apposito modulo debitamente compilato e da consegnare agli organizzatori prima di salire in vettura.
La quota di partecipazione ammonta ad 2.000,00 euro (duemila) per singolo aderente, purché il pagamento venga effettuato entro e non oltre il 31-03-2019. Diversamente, il versamento richiesto sarà di 1.500,00 euro oltre l’acquisto, da effettuarsi privatamente, dei biglietti aerei di andata e ritorno, e potrà essere effettuato fino alla chiusura delle iscrizioni per avvenuto raggiungimento del tetto massimo di partecipanti. L’ammontare della quota di iscrizione è il medesimo per non vedenti, ipovedenti, loro familiari, amici ed accompagnatori e dà diritto alla partecipazione completa all’avvenimento, unica modalità consentita.
Eventuali particolari esigenze dei partecipanti, dovranno essere comunicate agli organizzatori all’atto dell’iscrizione.
La quota d’iscrizione, pari ad 2.000,00 euro, dovrà essere corrisposta attraverso l’effettuazione di un bonifico a:
FERRARI KLUBS RIGA:
IBAN = LV02UNLA0050021885082
codice swift = UNLALV2X
Scuderia Ferrari Club Riga: info@sfcriga.com
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, l’organizzazione si riserva di annullare l’evento restituendo la quota versata. Si raccomanda altresì di spedire la scheda di partecipazione debitamente compilata di ogni singolo partecipante assieme alla copia del bonifico.

PER INFORMAZIONI
Hubert Perfler, Coordinatore Nazionale della Commissione dello Sport, tempo libero e turismo sociale
cell. 348-6423872
e-mail: hubert_perfler@alice.it

Valerio Palmigiano, presidente SFC Riga
cell. 346-0181711
e-mail: info@sfcriga.com

Di seguito la scheda di adesione ed il programma della manifestazione:
Scheda di iscrizione e programma

“Conoscete l’Armenia? andiamoci insieme!”, di Cesare Barca

Anche quest’anno, come consuetudine, si è celebrata la giornata della memoria e, come sempre, si è dato il massimo risalto alla grande strage avvenuta in Germania nei lager nazisti, ma non si sono ricordati altri gravissimi avvenimenti che hanno segnato la sorte di altri popoli.
Mercoledì 6 febbraio, alle ore 18, grazie all’intervento della prof.ssa Rosina Piccolo potremo conoscere, almeno in parte, la situazione in cui vive oggi il popolo armeno, un popolo che risente ancora gravemente del genocidio subìto dall’impero ottomano nel 1915-1916, che comportò la morte di circa 1.500.000 Armeni.
Nello stesso periodo l’Impero Normanno aveva massacrato molti Assiri e Greci tanto che si era ipotizzato uno sterminio vero e proprio.
Perché questo massacro? Dobbiamo apprendere dunque la storia di questo popolo meraviglioso, conoscerne gli antefatti e l’attuale situazione in cui vive e opera tanta gente laboriosa e socievole, conoscere la meraviglia del loro paesaggio e l’assurda situazione politico-sociale che sono costretti a subire.
Malgrado tutto l’Armenia diviene sempre più luogo di attrazione turistica e questo, almeno in parte, migliora l’economia del paese.
Si tratta di una realtà che la professoressa Piccolo, con la facondia e la capacità espositiva che la contraddistingue potrà farci comprendere trasmettendoci il suo interesse per un popolo, un paese che attende ancora di recuperare la propria individualità e la propria gioia di vivere.
La sala virtuale telefonica della Commissione per la terza età dell’Uici 91 65 62 vi aspetta numerosi mercoledì 6 p.v. alle ore 18.
Non perdete questa occasione!

Ma ecco quanto ci segnala la nostra invitata:
Non so se seguirò uno schema rigido, visto che mi piace spaziare e lasciarmi trasportare dall’entusiasmo e dal piacere di raccontare. Tuttavia i punti che vorrei toccare saranno:
a) Sguardo d’insieme sull’Armenia odierna: geografia, economia, società, cultura ecc.;
b) Breve retrospettiva storica, con qualche aneddoto e con riferimenti ai grandi imperi che hanno accompagnato la storia dell’Armenia;
c) I miei viaggi in Armenia: cose viste e toccate, sensazioni provate, persone incontrate.
d) Tutte le risposte che potranno scaturire da eventuali domande.
Non perdete questa occasione.
Per utilizzare il pin di ingresso nella sala 91 65 62 potete rivolgervi a me o a Nunziante Esposito.
Cesare Barca
Mail: cesarebarca@alice.it
Tel. 045 83 00 282
Nunziante Esposito:
Nunziante.esposit@alice.it
Tel.349 672 33 51

Convenzione Irifor – Fisiocomputer

Si comunica che dal 14-01-2019 è stata istituita una convenzione tra I.Ri.Fo.R. e Fisiocomputer per lo sviluppo delle tecnologie assistive sulle loro macchine per fisioterapia. Fisiocomputer è la divisione della J&S che progetta e produce apparecchiature elettromedicali per fisioterapia in base ai migliori Standard Internazionali di Sicurezza del settore CSQ: 9120.J&SS (ISO 9001:2008) – 9124.J&S2 (EN ISO 13485:2012). Operano nel settore da oltre 40 anni.
Per adesso, l’unica macchina accessibile è la Tecar TK1, perché presenta una sintesi vocale per tutte le sue funzioni ed è stata testata da alcuni fisioterapisti non vedenti nonché dal componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’ I.Ri.Fo.R. Giovanni Ippolitoni.
Questa collaborazione potrebbe portare buoni risultati e, insieme al Comitato Nazionale Fisioterapisti, interagire con il settore sviluppo di questa impresa.

Presentazione di Ray e Felixphone!, di Giuseppe Fornaro

La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità della Sezione Provinciale Uici di Napoli organizza la presentazione di “Ray” rilevatore di ostacoli vibrante e sonoro e “Felixphone”, telefono cellulare parlante.

Vi aspettiamo il 30 gennaio 2019 alle ore 16,30. La dimostrazione avrà luogo presso il presidio di Sant’Anastasia, nella sede della biblioteca comunale in via arco 54, 80048 Sant’Anastasia (NA).
E il 31 gennaio 2019 alle ore 15,30. La dimostrazione avrà luogo presso la Sezione Territoriale di Napoli, Via San Giuseppe dei Nudi, 80 – 80135 Napoli.

Ray:
La guida ad ultrasuoni c’è! È Ray, un piccolo strumento elettronico per la mobilità.
Ray è un ausilio estremamente sensibile che emette segnali acustici o tattili (vibrazioni).
È stato progettato per essere un aiuto in più, perché l’ausilio principale ed indispensabile rimane il bastone.

NOTA IMPORTANTE:
Ray non si aggancia al bastone! Ray è inteso come un complemento dei bastoni tradizionali per non vedenti, non sostituisce il bastone.
Ray quando non si usa lo si può portare al collo, grazie al cordoncino, od in tasca, ed all’occorrenza si utilizza, cioè nei momenti in cui è più difficile decifrare gli ostacoli davanti a se con il solo uso del bastone.
Si usa tenendolo in mano in posizione parallela al terreno, puntandolo in avanti davanti a se, dato che il sensore è posizionato su di una facciata piccola, quindi ci avviserà in anticipo degli ostacoli emettendo un crescendo di segnali sonori o vibranti che aumentano di intensità all’avvicinarsi dell’ostacolo.

Funzionamento:
Premessa: mentre Ray riconosce gli ostacoli sul percorso, ad esempio quando siamo sul marciapiede, non può rilevare i cordoli, cioè lo scalino, la parte terminale del marciapiede.
Il suo cono di ultrasuoni può essere paragonato ad un fascio di luce di una torcia elettrica che vi aiuterà ad individuare gli ostacoli molto prima e riconoscere al meglio l’ambiente.
Ray è leggero (60 g), è piccolo, funziona con due batterie AAA ed entra in qualsiasi tasca.
È facile da maneggiare e le sue funzioni sono:
Individua gli ostacoli ad una distanza di 2,50 metri e segnala l’ostacolo con un segnale acustico o una vibrazione (l’utente può scegliere tra queste due modalità).
Una modalità di “uscita”: Questa modalità dà all’utente la possibilità di localizzare le aperture come porte o vie di entrata attraverso un gruppo di persone. Anche nella modalità di uscita, l’utente può scegliere tra la funzione acustica o tattile.
Ray contiene LUMItest che è una funzione che permette di sapere se c’è luce.
L’annuncio è sempre tattile o acustico.
Ray è estremamente facile da usare e si apprende al meglio con po’di allenamento. Si consiglia una piccola formazione di mobilità per acquisire familiarità con il dispositivo.

FELIXPHONE:
FELIXPHONE è un vero e proprio ritorno alla facilità di utilizzo!
FELIXPHONE è un telefono cellulare parlante progettato non solo per ciechi ed ipovedenti, ma anche per anziani che abbiano difficoltà visive, di udito e di memoria ed in generale per tutte quelle persone che hanno problemi nell’uso dei classici telefonini touch o degli smartphone.
Tutte le funzioni proposte sono studiate per una estrema facilità d’uso. La guida vocale, insieme ad un’interfaccia utente semplificata, fanno di FELIXPHONE un cellulare che vi permette di comunicare agilmente con tutti.
Il telefono è dotato di una sintesi vocale italiana di alta qualità, regolabile sia nel volume che nella velocità, e vocalizza i tasti che vengono premuti e tutto ciò che viene selezionato sullo schermo, inoltre si possono impartire dei comandi vocali per chiamare, inviare messaggi ecc.
– Schermo: ottima qualità di lettura, grande display ad alto contrasto di colori, facilmente leggibile anche in giornate molto soleggiate.
– Tastiera: è stata appositamente sviluppata per migliorare l’accessibilità, la facilità di lettura e di pressione, grazie a grandi tasti con rilievo tattile molto accentuato.
Riepilogo funzioni principali e specifiche tecniche
– Comando vocale: oltre che manualmente, grazie all’ottimo rilievo tattile dei tasti, si può accedere alle funzioni principali del telefono semplicemente con l’ausilio della propria voce, come ad esempio, inserire o chiamare un contatto presente in rubrica o comporre un numero.
– Stato Telefono: attraverso la sintesi vocale il dispositivo fornisce l’orario, la data, lo stato della batteria e il segnale di rete.
– Rubrica: permette la memorizzazione vocale semplificata del nome e del numero telefonico.
– Chiamate: con pochi semplici comandi gestisce le chiamate perse, le chiamate ricevute e quelle effettuate.
– SMS: manualmente o con l’apporto del comando vocale si ha la possibilità di scrivere sms ed inviarli in modo rapido e semplice e anche ascoltare i messaggi ricevuti ed inviati.
– Altre funzioni: 4 sveglie e il registratore vocale.
– Impostazioni: facile gestione del volume e delle impostazioni di data e ora in totale autonomia.
– Dimensioni: 13,1 per 5,7 per 1,18 cm.