U.I.C.I. Veneto – Corso on line “Cucina per l’anima”

Autore: Sabrina Baldin

Vi proponiamo di seguito, un nuovo corso on line “Cucina per l’anima” a cura di Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa.

Nei nostri 5 incontri con la chef Marisa Scotto, impareremo a cucinare una varietà di piatti nuovi, buoni, sani e colorati: irresistibili antipasti, gustosi piatti di mezzo, stuzzichini creativi e bevande alternative.

Durante il nostro viaggio culinario, scopriremo come creare sapori equilibrati, trasformare ingredienti comuni in delizie gastronomiche e combinare insieme ingredienti freschi, di stagione, che nutrono il corpo, la mente e l’anima! Saper preparare antipasti, piatti di mezzo e stuzzichini va ben oltre la semplice cucina: è una forma d’arte, un’opportunità per raccontare una storia e creare un’esperienza unica per chiunque abbia il privilegio di gustarli.

Impareremo a scegliere con cura gli ingredienti e soprattutto a cucinarli con amore: potremo riscoprire la cucina come spazio in cui prendersi cura della propria salute e di quella degli altri, portando in tavola armonia e gioia.

Durante le lezioni in diretta avremo modo di parlare anche degli ingredienti e delle tecniche, piccoli trucchi per la cucina vegetariana, informazioni pratiche e tanto altro e Marisa risponderà a tutte le domande.

Il corso si svolgerà dalle ore 18:00 alle 19.30 nei giorni di lunedì 6, 13, 27 novembre e 4 e 11 dicembre. Durante il corso, avremo l’opportunità di apprendere nozioni riguardanti gli ingredienti, le loro proprietà e le combinazioni possibili, e realizzeremo alcuni piatti. Gli ingredienti necessari saranno comunicati ai partecipanti via e-mail.

Le lezioni e le ricette saranno a disposizione dei partecipanti in una sezione accessibile nel sito del Centro Studi Bhaktivedanta.

Il costo del corso è di euro 100,00 e le adesioni dovranno essere comunicate via e-mail all’indirizzo uicvene@uici.it entro il 15 ottobre, indicando nome, cognome, codice fiscale, residenza, sezione UICI di appartenenza, numero di telefono, indirizzo e-mail e dovrà essere allegata la ricevuta del bonifico di euro 100,00.

Il bonifico dovrà essere intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943; causale: corso cucina per l’anima.

Per ulteriori informazioni, contattare la coordinatrice del Comitato Regionale per le Pari Opportunità, Sabrina Baldin, al numero di cellulare 328-4753013.

Di seguito, è riportato il programma del corso.

Vi aspettiamo numerosi per condividere questa bella esperienza!

Un caro saluto.

Pubblicato il 26/09/2023.

U.I.C.I. Marche – Le Marche e i suoi teatri storici

Nell’ambito del progetto “MARCHE FOR ALL”, è stata prevista la realizzazione di un pacchetto turistico per il periodo autunnale 2023, che permetterà alle persone con disabilità sensoriale di visitare le città di Fermo, Ascoli Piceno e Jesi (AN) e di partecipare ai laboratori inclusivi e alle opere in programma al Teatro dell’Aquila di Fermo e al Teatro Pergolesi di Jesi (24 – 27 Novembre 2023).

Le prenotazioni andranno effettuate entro e non oltre giovedì 19 Ottobre.

Per info e prenotazioni contattare:

Rachele Beni

marcheforall@gmail.com

+39 345 4201136

Auspichiamo che questa iniziativa consenta a molti di poter conoscere e apprezzare la Nostra bellissima regione.

U.I.C.I. Piemonte – Webinar sulla Normativa e Procedure dell’Assistenza Protesica: Aggiornamenti e Approfondimenti

UICI Piemonte presenta il suo prossimo evento online, il Webinar Informativo sulla Normativa e Procedure dell’Assistenza Protesica, che si terrà martedì 26 settembre 2023, dalle ore 17.00 alle ore 18.30 su piattaforma Zoom Meeting. L’evento sarà un’importante occasione per approfondire la conoscenza sulla normativa vigente ed ottenere tutte le indicazioni aggiornate sulle modalità e i requisiti per richiedere le prestazioni di assistenza protesica. Gli esperti coinvolti condivideranno le loro conoscenze e risponderanno alle vostre domande.

Il programma dell’evento sarà il seguente:

Saluti di Benvenuto e Presentazione dell’evento (10 minuti)

Moderatore: Adriano Capitolo – componente Direzione Regionale UICI del Piemonte e Presidente FAND Piemonte

Normativa Vigente per IVA Agevolata e Nomenclatore degli Ausili (20 minuti)

Avv. Franco Lepore – Presidente regionale UICI del Piemonte

Il Nuovo Nomenclatore Tariffario delle Protesi e degli Ausili: Situazione e Applicazione in Piemonte; Regole e Procedure di Richiesta e Fornitura tramite Servizio Sanitario (30 minuti)

Dott.ssa Silvia Ferro – Regione Piemonte, Direzione Sanità e Welfare, Settore Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica

Interazioni con i Relatori (30 minuti)

Spazio dedicato alle domande degli ascoltatori. Avrete l’opportunità di porre domande dirette ai relatori, contribuendo così a una discussione approfondita e interattiva.

L’evento è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano partecipare. Per registrarsi, compilare il modulo al seguente link https://bitly.ws/UNna. Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria di UICI Piemonte all’indirizzo email segreteria@uicpiemonte.it o al numero di telefono 011 56 27 870.

U.I.C.I. Lazio – Disability Pride Roma Edizione 2023

Anche quest’anno saremo presenti con un nostro stand divulgativo alla manifestazione, denominata Disability Pride, che coinvolge ormai numerose realtà italiane per condividere il comune obiettivo di realizzare un mondo inclusivo.

Dopo gli appuntamenti romani previsti per il 19 e il 22 settembre, le associazioni si ritroveranno il 23 settembre – per la Disability Pride Parade con il seguente programma:

ore 15.30: Ritrovo dei partecipanti in piazza dei Santi Apostoli, angolo via Cesare Battisti.

ore 16.00: Partenza del corteo che attraverserà via Cesare Battisti, piazza Venezia, via del Corso fino a Piazza del Popolo.

ore 17.30: Arrivo previsto a Piazza del Popolo.

ore 18.00: Interventi di organizzatori e partecipanti tra i gazebo delle organizzazioni sostenitrici.

Ore 20:00: conclusione della manifestazione.

Con la U.I.C.I Lazio anche la nostra Agenzia della Vita Indipendente del territorio A.S.L. Roma 5 per fornire informazioni utili sui servizi degli sportelli della RM5 realizzati con bando della Regione Lazio -LAZIOcrea SpA insieme a
Il Pungiglione Cooperativa Sociale capofila COTRAD ONLUS partner

Durante la nostra permanenza saranno fornite informazioni ed opuscoli utili al benessere della vista realizzati per la campagna #laprevenzionenonvainvacanza sostenuta dalla IAPB Italia onlus-Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità

Leggi il programma completo nel comunicato stampa al link sotto riportato

https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS1089462

Pubblicato il 20/09/2023.

U.I.C.I. Lazio – Navigare a vista

“Navigare a vista” è il titolo del progetto presentato dall’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio ONLUS scelto da Fondazione Tender To Nave Italia per la campagna 2023.

Nave Italia è il brigantino in attività più grande al mondo. Una nave aperta a tutti coloro che combattono una battaglia per eliminare ogni pregiudizio sulla disabilità e sul disagio sociale. Su questo splendido veliero, Fondazione Tender To Nave Italia realizza dal 2007 progetti educativi e inclusivi basati sulla solidarietà, la cooperazione e lo spirito di gruppo.

Fondazione TTNI ha scelto tra i tantissimi progetti presentati da diversi Enti, il nostro progetto rivolto alla realizzazione di un soggiorno estivo a bordo di Nave Italia per 8 beneficiari ciechi e ipovedenti con disabilità aggiuntive lievi e medie accompagnati da operatori specializzati.

Il progetto “Navigare a vista” presentato dall’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio verrà realizzato anche grazie al contributo economico dell’I.Ri.Fo.R. nazionale, dell’ASP S. Alessio MdS ed in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio e con le Associazioni “Con i miei Occhi” e “Una macchia per tutti”.

La sinergia tra le numerose realtà cooperanti nel progetto consente la realizzazione di quanto brevemente descritto. Terremo aggiornati i nostri lettori sul procedere dell’iniziativa.

Buon vento sempre!

Pubblicato il 19/09/2023.

U.I.C.I. Molise – Soggiorno estivo Molise 3.0

Autore: Gaetano Accardo

Il soggiorno estivo Molise 3.0 si è svolto presso il “Sira Resort” di Nova Siri (MT) dal 26 agosto al 2 settembre 2023, che è stato scelto per la completa accessibilità dell’intera struttura priva di barriere architettoniche, ma soprattutto alla cura riservata ai non vedenti (tabelle segnaletiche in braille, mappe tattili e parlanti…) che è ancora in fase di ultimazione, ha permesso ai partecipanti di vivere il campus in un contesto accogliente e confortevole, ha incrementato le occasioni di socializzazione e confronto con gli altri ospiti del villaggio e tutto lo staff dell’animazione che si è mostrato sin da subito disponibile a realizzare attività seguendo anche le esigenze dei nostri ragazzi.

Fra i diversi servizi offerti abbiamo potuto usufruire di una palestra munita di ogni attrezzatura sia per il normale allenamento giornaliero che per una sessione dedicata più approfondita, di un campetto da calcio in erbetta sintetica coperto e completamente all’ombra per le attività sportive ed una stanza dedicata ai laboratori riservata esclusivamente ai nostri utenti.

Le attività riabilitative, sono state progettate e realizzate tenendo conto delle esigenze dei singoli utenti, programmate giornalmente così da poter assicurare una situazione di comfort nell’espletamento, ma soprattutto andando a stimolare l’autonomia, l’autostima e la socialità.

Fondamentale è stata la fattiva collaborazione di tutti gli educatori e operatori che hanno modulato i percorsi di ogni ragazzo, al fine di promuovere il loro benessere e divertimento.

Le attività realizzate:

– Orientamento e mobilità svolta all’interno del villaggio e nelle zone limitrofe: spiagge, piscina e palestra.

– Autonomia domestica e personale con la preparazione di pietanze con annessa spesa e gestione dei propri spazi all’interno delle stanze del villaggio.

– Laboratorio di musicoterapia, volto a promuovere, sviluppare e coltivare nei ragazzi una propensione al pensiero creativo e alla capacità di creare e di inventare con libera fantasia, originalità, operosità dinamica.

– Ginnastica dolce e yoga, finalizzata ad un miglioramento della postura ed una tonificazione muscolare, nonché una più agevole flessibilità nei movimenti.

– Idroterapia, volto a promuovere nuove abilità funzionali di natura neuro motoria.

– Tiro con l’arco che offre numerosi vantaggi fisici, mentali ed emotivi.
Dal punto di vista fisico, questa disciplina favorisce lo sviluppo della coordinazione, dell’equilibrio e della forza muscolare, migliora la consapevolezza del proprio corpo e sviluppa una maggiore precisione nei movimenti.

– Canoa, dal punto di vista fisico rappresenta un esercizio molto completo in grado di stimolare il corpo in modo uniforme, grazie alla contrazione muscolare, tonificando in modo eccezionale i muscoli delle spalle, delle braccia, della schiena, ma anche del petto e dell’addome.

Il campus è stato un bellissimo momento di socializzazione e crescita sia personale che di gruppo, di confronto costruttivo tra operatori e utenti, all’interno del quale non sono mancati momenti ludici che hanno permesso di mettere in luce le qualità dei nostri ragazzi, come il canto, come il suonare uno strumento, come il nuoto ecc. Il vero traguardo è stato poter osservare la voglia dei partecipanti di misurarsi con ogni attività, specialmente quelle che per loro erano una nuova scoperta, si sono messi in gioco e si sono inseriti in ogni contesto giornaliero che lo stesso villaggio proponeva, l’entusiasmo è stato un crescendo in quanto si sono sentiti protagonisti e parte integrante di una struttura, di un programma che li ha stimolati e lasciati liberi di esprimersi a 360°.

Pubblicato il 19/09/2023.

U.I.C.I. Lazio – Convegno O.F.I.

Autore: Claudio Cola

Il giorno 08 Settembre presso la sala Mechelli del Consiglio Regionale dell’ente Regione Lazio si è svolto il convegno di presentazione dell’Ordine Professionale dei Fisioterapisti del Lazio (OFI Lazio) a cui, in qualità di invitati, hanno preso parte il responsabile dei fisioterapisti U.I.C.I. del Lazio Alfio Pulvirenti e il Presidente Regionale della nostra organizzazione Claudio Cola. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità ed è stato corollario di due importanti precedenti iniziative ovvero la costituzione in ambito nazionale dell’OFI (D.M. 08 settembre 2022) e il convegno divulgativo rivolto agli studenti svoltosi il 07 settembre presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma a cui hanno preso parte anche le università di Tor Vergata, Sacro Cuore e Unicamillus.

Presenti tra l’altro numerosi direttori generali delle aziende sanitarie locali, la presidente della commissione sanità Alessia Savo e il presidente del consiglio regionale Antonello Aurigemma. Dopo il saluto istituzionale della presidente regionale dell’OFI Annamaria Servadio abbiamo ascoltato alcune importanti relazioni inerenti la professione dei fisioterapisti, delle palestre della salute alla luce del protocollo d’intesa FNOFI-UNC e al termine abbiamo ascoltato un’interessante tavola rotonda dal titolo ‘’la fisioterapia in tutti i luoghi di vita’’. La partecipazione a questo evento ci ha dato un’ulteriore motivazione affinché venga trasmessa ai nostri giovani l’opportunità di formarsi per questa professione che in passato è stata veicolo di inclusione lavorativa e ammirazione da parte dei pazienti nei confronti dei minorati della vista. Ci spiace infatti notare come non vi sia un adeguato ricambio generazionale nella professione di fisioterapista che è invece ancora una solida opportunità di lavoro anche alla luce delle nuove sfide che questa comporta con l’aggiornamento dei programmi che si sono via via modificati ed evoluti.

Pubblicato il 12/09/2023.

U.I.C.I. Lazio – La testa anatomica di Filippo Balbi

Autore: Claudio Cola

Nella suggestiva cornice della Certosa di Trisulti, antico monastero ubicato all’interno di un paesaggio naturalistico nel comune di Collepardo (FR), è stata inaugurata la mostra ”il Corpo e l’Idea: la Testa anatomica” di Filippo Balbi. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Gottifredo in collaborazione tra gli altri con il Museo di storia della medicina dell’Università della Sapienza di Roma e fra i molteplici patrocinanti anche la nostra U.I.C.I. del Lazio. La ”Testa anatomica” di Filippo Balbi al centro dell’evento espositivo che assicurò la celebrità internazionale del pittore nell’esposizione di Parigi del 1855, raffigura il capo di un uomo con muscoli e ossa composte da corpi ”avvinghiati” l’uno all’altro con un’esattezza anatomica che fa di quest’opera sia un raffinato testo di scienza medica oltre che uno straordinario quadro di ispirazione ”michelangiolesca e dantesca insieme”. Il quadro custodito dal 1954 presso il Museo di storia della medicina dell’Università della Sapienza di Roma viene presentato per la prima volta in occasione della mostra presso la Sala del Refettorio della Certosa di Trisulti e viene scoperto dal visitatore alla fine del percorso lungo il quale è presente la sua traduzione tattile per l’esplorazione dei non vedenti, curata dalla tiflologa Alba Lisa Mazzocchia. La riproduzione tattile dell’opera fa parte di un progetto formativo di alcuni istituti superiori della provincia di Frosinone. L’esposizione è visitabile dal 05 Agosto al 29 Ottobre 2023.

Pubblicato il 12/09/2023.

U.I.C.I. Basilicata – Progetto Carpe Diem

Al via lo scorso 2 settembre il progetto “Carpe diem… l’adulto che sarò” con il sostegno dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione – Irifor e ASP Basilicata azienda sanitaria di Potenza, nell’ambito del bando “soggiorni ricreativi e abilitativi estivi anno 2023”.

Le attività realizzate a Nova Siri presso il Sira Resort, rivolte ai ragazzi non vedenti e ipovedenti di età compresa fra 14 e 21 anni, sono coordinate dal centro di consulenza tiflodidattica – CCT di Foggia e hanno visto la partecipazione di 3 soci della Basilicata e 7 della provincia di Foggia.

Mission del progetto promuovere la socializzazione e l’autonomia personale al di fuori del contesto familiare grazie all’acquisizione di strumenti e tecniche di autogestione.

La collaborazione interregionale ha consentito il coinvolgimento di ragazzi che si sono cimentati per la prima volta in questa esperienza di emancipazione e gioco che terminerà il 9 settembre prossimo.

Fra gli esperti del settore coinvolti nella gestione delle varie attività sono presenti la dottoressa Beatrice Ferrazzano, responsabile del CCT di Foggia, la psicologa Maria Luisa Gargiulo e l’istruttrice di orientamento e mobilità (OM) Nicoletta Zingale, che opera presso il Centro Helen Keller di Messina.

Pubblicato il 05/09/2023.

U.I.C.I. Basilicata – La prevenzione non va in vacanza

Al via l’ultima tappa de “La prevenzione non va in vacanza” per questa edizione 2023, che si svolgerà nel comune lucano di Avigliano il prossimo 2 settembre.

Appuntamento in piazza Gianturco dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

Gli screening saranno rivolti sempre a persone di età compresa tra 7 e 40 anni. Vi ricordiamo che i controlli saranno possibili solo su prenotazione, chiamando il numero fisso 097121866.

Pubblicato il 30/08/2023.