Museo Tattile Omero – I guerrieri di Cagli: installazione multimediale e accessibile

Sabato 25 Novembre 2023 alle ore 16:00 sarà inaugurata, presso il Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, l’installazione multimediale e accessibile dedicata alla Stipe di Coltona, uno dei ritrovamenti più importanti nel territorio marchigiano.

Si tratta di nove bronzetti, realizzati in stile italico da differenti artigiani nel V secolo avanti Cristo che raffigurano una divinità in assetto da guerra e di tre bronzi di produzione etrusca, databili alle fine del V secolo avanti Cristo.

L’installazione digitale

L’installazione digitale nasce per riportare a Cagli i 12 bronzetti oggi conservati al Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani nella scoperta e promozione del patrimonio, rendere il museo più accessibile, favorire un dialogo profondo tra museo e comunità locale e approfondire il tema della storia locale.

L’installazione consiste nell’esposizione di fedeli repliche in resina dei 12 bronzetti rinvenuti nella località cagliese di Coltona.

I guerrieri, esplorabili tattilmente da tutti, sono accompagnati da didascalie in italiano e inglese e trascritte in Braille. Un terzo tavolo interattivo è dotato di due pedine colorate a forma di guerriero da muovere in apposite tappe per attivare la narrazione a video della loro storia: dalla scoperta, a fine ‘800, sino ai giorni nostri. Il video è sia italiano che in inglese e sottotitolato.

A completamento del progetto digitale, è stato realizzato anche un virtual tour dedicato alla Via Flaminia, che guida i visitatori alla scoperta dei luoghi legati all’antica strada consolare, rafforzando così il dialogo fra museo, territorio e comunità.

Progetto Erasmus+ NEXT-MUSEUM

L’installazione digitale nasce all’interno del progetto europeo “Erasmus+ NEXT-MUSEUM: stimolare la digitalizzazione nei musei di piccole e medie dimensioni attraverso la valorizzazione del Curatore Digitale” (2022 – 2023).

Il progetto guidato dalla Fondazione Marche Cultura – Musei e Luoghi della Cultura ha visto la collaborazione attiva di quattro nazioni – Italia, Grecia, Croazia e Spagna – in partenariato con l’Università Politecnica delle Marche e ICOM Italia, con la partecipazione del Comune di Cagli e Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, Museo Archeologico Nazionale delle Marche e Museo Tattile Statale Omero (Direzione regionale Musei Marche), Comune di Fano, Confcommercio di Pesaro e Urbino – Marche nord.

Il progetto Next-Museum sorge come risposta alla rivoluzione tecnologica che ridefinisce il rapporto tra il mondo e il patrimonio culturale. La digitalizzazione oggi è essenziale per gestire e rendere accessibile il ricco patrimonio culturale, ponendo in primo piano il ruolo del Curatore Digitale, esperto nelle tecnologie avanzate per la gestione museale e la creazione di esperienze coinvolgenti per i visitatori.

L’iniziativa rappresenta un’opportunità senza precedenti per il Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, che lo ha portato a collaborare con importanti realtà museali italiane ed europee, unendo competenze nel campo culturale e della digitalizzazione scientifica.

Informazioni L’inaugurazione dell’installazione digitale è prevista a Cagli per il 25 novembre alle ore 16:00 presso la Sala del General Consiglio, Palazzo Pubblico, con l’intervento dei professionisti coinvolti nel progetto. Se le condizioni meteo saranno favorevoli, l’inaugurazione sarà preceduta alle 15:15 da una passeggiata archeologica con partenza dal Ponte Mallio. Il giorno successivo è invece in programma un’attività laboratoriale che coinvolgerà i più giovani nelle avventure dei 12 guerrieri di Cagli. Informazioni: Telefono 0721 78 07 31, email polomuseale@comune.cagli.ps.it

F.A.N.D. Provinciale di Pistoia: Adesione piattaforma CUDE

Autore: Virgilio Moreno Rafanelli

Per semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio italiano, il Decreto ministeriale del 5 luglio 2021 ha istituito una banca dati nazionale informatiche per le targhe associate (CUDE).  Grazie a una gestione delle autorizzazioni coordinata su tutto il territorio, chi dovrà spostarsi da un Comune all’altro, non deve più comunicare l’ingresso nelle aree a traffico limitato situate in comuni diversi da quello di riferimento.

Attualmente sul territorio italiano i Comuni che hanno aderito alla piattaforma Cude sono 261 di cui 17 nella Regione Toscana e grazie al contributo ed all’impegno della F.A.N.D. (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone Disabili) provinciale di Pistoia, i comuni del territorio Pistoiese che hanno attivato la procedura sono quattro: Pistoia, Quarrata, Pescia e Montecatini Terme.

Per accedere alla piattaforma, è indispensabile che il richiedente presenti al Comune di residenza che ha emesso il contrassegno e che ha aderito alla piattaforma la richiesta di adesione. L’interessato dovrà compilare un apposito modulo (previsto nel Decreto Ministeriale del 5 luglio 2021) indicando una targa “attiva” e una seconda facoltativa. Poiché la piattaforma gestisce un’unica targa, in caso di utilizzo di quella facoltativa è necessario provvedere alla sua attivazione. Il Comune, dopo aver inserito i dati nella piattaforma, consegnerà al richiedente un Codice Univoco alfanumerico che l’utente potrà utilizzare per accedere alla piattaforma stessa dal portale dell’automobilista e dall’app iPatente.

L’istituzione della piattaforma unica informatica si dimostra un traguardo importantissimo per garantire l’autonomia delle persone con disabilità ed è fondamentale per una sempre maggior efficacia del portale che quanti più Comuni possibile aderiscano, ed è questo l’appello che, come F.A.N.D. vogliamo rivolgere alle amministrazioni comunali della Regione Toscana e della provincia di Pistoia.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Simona Trudu

Le Acli di Cagliari organizzano un laboratorio di musicoterapia per non vedenti, di età compresa tra i 40 e i 60 anni, per un totale di 8 ore, a partire dal 30 novembre. Il laboratorio si terrà a cura della Dott.ssa Stefania Battarino, musicoterapeuta certificata, pianista e counselor. Per iscriversi è richiesta una quota di 100 euro, comprensiva della tessera Acli 2023.

Sono previsti quattro appuntamenti da due ore ciascuno, pensati per accompagnare i partecipanti dentro il mondo dei suoni, dedicati a chi è curioso, a chi pensa di non essere intonato, a chi crede di non saper suonare o anche a chi sa suonare e cantare, perché la musica è di tutti e per tutti.

Gli incontri si terranno il 30 novembre, il 7, il 14 e il 21 dicembre, dalle 17:30 alle 19:30 nello studio di Musicoterapia di vico Conte di Biancamano 5 a Pirri. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 23 novembre 2023. Per maggiori informazioni contattare la sezione territoriale di Cagliari.

U.I.C.I. Vento – Evento “Carezze letterarie”

Autore: Sabrina Baldin

Invito all’evento “Carezze letterarie”, presentazione on line del libro “E’ sempre Natale” di Cristina Sartori che è possibile anche scaricare dal libro parlato online. Chiacchieriamo insieme alla simpatica scrittrice nonché giornalista Cristina Sartori con la quale ripercorreremo il magico viaggio del Natale attraverso i 5 sensi. L’incontro si svolgerà su piattaforma zoom lunedì 4 dicembre alle ore 21,00.

Per partecipare inviare una e-mail, entro il 29 novembre, a uicvene@uici.it indicando nome e cognome e un indirizzo e-mail dove verrà inviato il link per il collegamento.

Vi aspettiamo numerosi!!!!!

U.I.C.I. Cagliari – Bando per la selezione dei volontari

Informiamo le Socie ed i Soci richiedenti il volontario del servizio civile universale ad personam, ex art. 40, Legge 282/2002, e formalmente inseriti nel nostro progetto presentato al Dipartimento per Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale, che in data 15 novembre 2023 è stato pubblicato il Bando per la selezione dei volontari. La Sezione di Cagliari recluterà n. 14 volontari da assegnare agli utenti nell’ambito del progetto “GIRASOLE – art. 40 Cagliari”. Il Bando è consultabile sul seguente link: https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/bandi-e-avvisi-di-servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/  

Il termine per la presentazione delle domande è il 22 dicembre 2023 ore 14,00.

Precisiamo che i ragazzi che presenteranno la domanda, potranno farlo, in presenza dei consueti requisiti minimi, unicamente attraverso la piattaforma “domanda on line” DOL. Segue il link per l’accesso: https://domandaonline.serviziocivile.it/ . Non è consentito presentare le domande in formato cartaceo presso la nostra sede, né la spedizione via PEC. Per accedere alla piattaforma DOL è necessario essere in possesso dello SPID – sistema pubblico di identità digitale, con livello di sicurezza 2.

I volontari idonei selezionati stipuleranno un contratto con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile, che provvederà a erogare un compenso mensile pari e € 507,30 per la durata di 12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali.

L’avvio in servizio dovrà avvenire entro il 4 aprile 2024.

Garante Disabili – Firmato protocollo d’intesa con Distretto 108 YA LIONS INTERNATIONAL

Napoli, 15 novembre 2023 – Il Garante Regionale delle Persone con disabilità, Paolo Colombo, ha firmato, stamani, nella sede del Consiglio Regionale della Campania, un Protocollo d’Intesa con il Governatore dei Lion International del Distretto 108YA Pasquale Bruscino, per dare vita ad un percorso di collaborazione volto a promuovere la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità, favorirne l’integrazione e l’inclusione sociale, il supporto alle buone prassi per l’inclusione nelle comunità locali, la rilevazione dei bisogni per la realizzazione di percorsi informativi e formativi. Ha partecipato all’iniziativa la Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia.

“E’ un protocollo che esprime la sinergia tra le Istituzioni e le Associazioni a favore delle persone con disabilità e precisamente con i Lions International per le attività di assistenza e consulenza, di informazione e formazione, per essere sempre più efficaci ed efficienti verso le esigenze delle persone con disabilità. Abbiamo, dunque, avviato un percorso molto importante, anche in vista delle celebrazioni della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si terrà il 3 dicembre, e che sarà anche un’occasione per fare il punto sulle azioni intraprese e per rilanciare la grande sfida della piena integrazione delle persone con disabilità”, ha detto il Garante Colombo.

“I Lions International del Distretto 108 YA – ha sottolineato il Governatore Bruscino – da sempre sono impegnati a tutelare e sostenere le persone con disabilità e le loro famiglie con iniziative di sensibilizzazione, assistenza, sostegno e con proposte anche di carattere normativo. Con la sottoscrizione del Protocollo con il Garante dei diritti delle persone con Disabilità della Regione Campania abbiamo voluto dare un ulteriore segnale di presenza, affidabilità e concretezza, fornendo la nostra disponibilità e le nostre professionalità a supporto delle persone con disabilità”. “Questo Consiglio regionale ha una particolare attenzione per le problematiche del mondo della disabilità per le quali, già nel 2017, abbiamo istituito l’ Ufficio del Garante dei Diritti delle persone con disabilità” – ha sottolineato la Vice Presidente Raia – che ha aggiunto: “questo Protocollo d’ intesa con i Lions va nella direzione di costruire azioni positive per l’ inclusione, l’ integrazione, la lotta alla discriminazione delle persone con disabilità, un percorso ancora lungo che richiede l’impegno di tutti e azioni diversificate a sinergiche rispetto alle diverse tipologie di disabilità che necessitano di risposte mirate e specifiche che creino attorno alle persone con disabilità e alle loro famiglie una solida rete di protezione per il presente e per il futuro”.

U.I.C.I. Sicilia – “Occhio alla Salute”, progetto contro gli incidenti stradali

Lunedì 20 novembre a Palermo conferenza stampa nella sede dell’Assessorato regionale alla Famiglia, che lo finanzia insieme al Ministero per il Lavoro e le Politiche sociali. Presenti l’assessore Nuccia Albano, il presidente nazionale dell’Unione ciechi, Mario Barbuto, Maria Francesca Oliveri e Giorgio Silvestro, presidente e segretario regionale dell’Uici, e l’oftalmologo legale Alberto Cusimano. Poiché il 60% dei disastri sulle strade è correlato a problemi della vista, è indispensabile quella prevenzione che l’Uici porta avanti sul territorio siciliano: nel 2022 quasi 48.000 visite oculistiche, anche con camper attrezzati come quello che sosterà davanti l’Assessorato

Già nel 2012 l’Automobile Club d’Italia aveva lanciato l’allarme: citando alcuni studi scientifici aveva rivelato come sei incidenti su dieci siano causati da problemi alla vista.

Per questo, il Consiglio regionale dell’Unione dei ciechi e degli ipovedenti, lo scorso anno aveva messo a punto “Occhio alla Salute – Prevenzione, screening e analisi delle patologie oculari”, che è stato finanziato dall’Assessorato alla Famiglia della Regione Siciliana, insieme con il Ministero per il Lavoro e le Politiche sociali.

“Lunedì prossimo a Palermo – ha annunciato Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici – presenteremo nei dettagli questo importante progetto nel corso di un incontro con i giornalisti”.

La conferenza stampa prenderà il via alle 11 proprio nella Sala Bonsignore dell’Assessorato, al 34 di via Trinacria e, dopo i saluti istituzionali dell’assessore regionale alla Famiglia, Nuccia Albano, e l’introduzione di Maria Francesca Oliveri, prenderanno la parola anche Mario Barbuto, presidente nazionale sia dell’Uici sia dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità, l’oftalmologo legale Alberto Cusimano e il segretario regionale dell’Unione, Giorgio Silvestro.

Il fatto che il 60% dei disastri sulle strade – investimenti, scontri con altri veicoli e contro muri e alberi, persone travolte, ribaltamenti, tamponamenti, uscite di strada – sia correlato a problemi della vista riporta l’attenzione di tutti sul tema della prevenzione delle malattie oculari. Un’autentica missione per l’Uici, che da oltre due decenni la porta avanti sul territorio siciliano: nell’ultimo anno censito, il 2022, si parla di quasi 48.000 visite oculistiche, tra quelle negli ambulatori delle nove sedi provinciali e gli screening con le tre unità mobili, camper dotati di sofisticate apparecchiature diagnostiche.

Una di queste Unità mobili, nella mattinata della conferenza stampa, sosterà nel piazzale antistante l’Assessorato e, con l’oftalmologo Giovanni Acciaro, inaugurerà il ciclo di screening. Un esame consigliato in particolare per i giornalisti e per tutti coloro i quali, come il personale dell’Assessorato, sono costantemente esposti agli effetti negativi degli schermi a luce blu di computer e smartphone, causa di problemi della vista.

Slash Radio Web – Conversazioni d’arte

Per il ciclo: Paesaggi. Luoghi, narrazioni, opere

Paesaggi d’acqua e vie della transumanza: impronte e culture

            26 ottobre 2023 – ore 16.00-18.30  

Slash Radio Web

Il 26 ottobre 2023, dalle ore 16:00 alle ore 18:30, su Slash Radio Web riprendono gli appuntamenti del programma “Conversazioni d’arte”.Il terzo approfondimento del ciclo “Paesaggi. Luoghi, narrazioni, opere” si svilupperà come un itinerario lungo la memoria dell’Italia rurale.

Nella conformazione dei paesaggi che illustreremo, un ruolo rilevante è stato ricoperto dalla pastorizia transumante. Un’antica tradizione che si è sviluppata seguendo le vie erbose dei tratturi e si fa oggi testimone di un rapporto sostenibile tra uomo e natura. Percorrendo la dorsale appenninica, si rifletterà su alcuni luoghi rappresentativi di questo vasto territorio. In particolare verremo guidati dagli esperti attraverso le caratteristiche uniche dei paesaggi del Lazio settentrionale e in particolare del territorio reatino e, del Parco Archeologico di Sepino nel Molise, dove, nel Museo della Città e del Territorio, sono conservati i gesti, i segni e gli oggetti che rimandano ad aspetti della vita locale.

Durante la puntata si andrà alla scoperta della provincia di Rieti e in particolare della regione storico-geografica del Cicolano, in passato caratterizzata da pochi centri abitati, con la popolazione concentrata in piccoli insediamenti lungo le rotte della transumanza e lungo la maestosa arteria consolare della Salaria. La presenza dell’acqua, e in particolare del fiume Velino, ha influenzato le dinamiche territoriali e l’evoluzione socio-economica e i modelli culturali delle comunità che, negli anni, si sono adattate all’ecosistema, sfruttando le risorse fornite da questo ambiente fluviale e lacustre. Il Parco Archeologico di Sepino offrirà l’occasione per un ulteriore viaggio nel tempo, in particolare esploreremo le rovine ben conservate di Saepinum, un’antica città romana crocevia di culture e influenze.

Attraverso l’ascolto di brani, testimonianze di artisti e intellettuali illustreremo l’importanza storica di questi luoghi. La puntata sarà inoltre un’occasione per conoscere le attività educative e le iniziative a favore dell’accessibilità promosse dai rispettivi istituti.

Saranno con noi la funzionaria e archeologa Francesca Licordari, responsabile Area Funzione Educazione e Ricerca della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti e Michele Laurenziana, funzionario archeologo del Parco Archeologico di Sepino. Completerà l’incontro la rubrica “Accessibilità e paesaggio: un binomio possibile”, un dialogo tra Monica Bernacchia, referente della comunicazione del Museo Tattile Statale Omero di Ancona e Elena Martinelli, socio fondatore della Fondazione Alfredo Catarsini, per una riflessione sui luoghi rappresentati dal pittore toscano Alfredo Catarsini, e sulle iniziative volte al miglioramento dell’accessibilità portati avanti dalla Fondazione.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bertolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, interverrà inoltre Elisabetta Borgia e Andrea Arcieri, funzionari della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).

Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uici.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.

Congresso Straordinario UICI venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2023

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2023 si svolgerà il Congresso Straordinario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, i lavori avranno inizio alle ore 16.00 di venerdì 20 ottobre e saranno presieduti dal Presidente nazionale fino alla elezione del Presidente e dei due Vice Presidenti del Congresso.

Si potrà seguire la diretta su Slash Radio Web venerdì 20 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e sabato 21 ottobre dalle ore 8.30 fino al termine dei lavori.

U.I.C.I. Catanzaro – l’UICI e IAPB sempre in prima linea nella prevenzione della cecità

Continua l’attività di contrasto alla cecità dell’IAPB e dell’UICI di Catanzaro nell’ambito del piano di intervento che da anni oramai vede gli enti impegnati in una continua azione di prevenzione della cecità in tutto il territorio provinciale.

Domani giorno 20 ottobre 2023 lo staff medico dell’IAPB e dell’UICI infatti sarà presente presso l’I.C. Nicotera Costabile – Plesso Nardi di Lamezia Terme e grazie alla collaborazione della Dott.ssa Flariana Ranieri, specialista in oftalmologia e Dott.ssa Stefania Cristofaro, Ortottista, saranno sottoposti a screening circa 70 bambini.

Lo scopo, dichiara il Presidente Luciana Loprete, è quello di recuperare quel 20% di bambini ai quali ciclicamente viene diagnosticato un difetto refrattivo e in modo da poter consentire loro di procedere ad un esame più approfondito poiché difetti e disturbi della crescita, se diagnosticati e rilevati in tempo possono essere corretti e sanati anche con semplici lenti. Il nostro scopo è infatti quello di preservare la vista soprattutto dei bambini che non consapevoli di avere un disturbo spesso non ne fanno menzione con nessuno ed è proprio in quel frangente che la nostra azione deve andare a trovare questi tipi di casi cosicché un esame più approfondito possa sanare ogni problema sul nascere.

Per l’occasione si ringrazia il Dirigente dell’I.C. Nicotera-Costabile per aver voluto fortemente la realizzazione di questa giornata di screening auspicando che sempre più istituti possano interessarsi a tale importante attività di prevenzione.