U.I.C.I. Brescia – Giornata Mondiale della vista 2025

LE OFFERTE DELL’U.I.C.I. DI BRESCIA

Continua la grande attività della sezione bresciana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.), impegnata in un autunno denso di appuntamenti per la città. In occasione della Giornata Mondiale della Vista che si celebra ogni secondo giovedì di ottobre, U.I.C.I. Brescia ha programmato diverse iniziative per celebrare questa ricorrenza promossa dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e da IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità ETS), in collaborazione con U.I.C.I.

L’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare sempre più persone sull’importanza di prevenire le patologie oculari, di sottoporsi regolarmente a visite oculistiche e, allo stesso tempo, di stimolare un dibattito profondo tra le istituzioni, i professionisti della salute e la ricerca scientifica per un miglioramento continuo.

Tra le diverse iniziative bresciane, giovedì 9 ottobre, in Corso Palestro, l’Unione sarà presente con uno stand per distribuire materiale informativo sulla prevenzione delle malattie della vista e sabato 11 ottobre, presso la sede in via Divisione Tridentina, 54, verrà allestito per l’occasione un ambulatorio per visite oculistiche gratuite grazie alla disponibilità della dottoressa Zinzini, dirigente medico Oculista e Referente del Centro Regionale di Ipovisione e Riabilitazione visiva dell’UOC Oculistica degli Spedali Civili di Brescia.

“È la prima volta che allestiamo un ambulatorio oculistico presso la nostra sezione, servirà anche a testare l’efficacia dell’iniziativa: in futuro potrebbe diventare una delle attività che saltuariamente offriremo alla cittadinanza  – dichiara il presidente di U.I.C.I. Brescia Nicola Stilla – Con la Clinica Oculistica degli Spedali Civili di Brescia abbiamo intenzione di rafforzare la collaborazione per potenziare il Centro di Ipovisione e Riabilitazione Visiva in modo da assicurare una più ampia assistenza a tutte le persone cieche e ipovedenti del nostro territorio. Il nostro sogno, oltre a quello di rafforzare il Centro Ipovisione, è quello di costituire un’ausilioteca con la più ampia gamma di strumentazioni e tecnologie assistive alle persone cieche e ipovedenti.”

U.I.C.I. Mantova – Giornata Mondiale della vista 2025

Autore: Mirella Gavioli

 “DUE PORTE APERTE SUL MONDO

Attraverso gli occhi, gli esseri umani ricevono più dell’80% delle informazioni che giungono dall’ambiente circostante.

La nostra vista è tanto preziosa quanto delicata: come possiamo difenderla?

“La Sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS di Mantova, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia ETS, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, che verrà celebrata sul territorio giovedì 9 Ottobre, aderisce attuando iniziative di informazione e prevenzione perché “La prevenzione è il modo migliore per conservare la tua vista per tutta la vita.”

“Come UICI di Mantova, insieme a IAPB Italia e con la collaborazione di ottici associati a Fedeottica, medici oculisti, realizzeremo diverse iniziative informative e di screening gratuiti a favore della cittadinanza più fragile e/o più restia a sottoporsi a periodici controlli”:

Giovedì 9 Ottobre, dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, grazie alla disponibilità di ottici associati a Federottica e di medici oculisti, presso la sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova sita a Mantova in Via della Conciliazione n.37, verranno effettuati screening gratuiti della vista a beneficio della cittadinanza.

Si precisa che verrà rispettato l’ordine d’arrivo, fino ad esaurimento disponibilità

(30 posti disponibili)

Si ringraziano gli ottici, i medici oculisti, Federottica Confcommercio e Federfarma Mantova per la loro professionalità, sensibilità e disponibilità a favore della cittadinanza, tutti i soci e i volontari impegnati a beneficio della collettività, nonché i cittadini che vorranno riconoscere come valorosa questa attività di prevenzione per il mantenimento del bene prezioso della vista.

Per informazioni contattare UICI Mantova allo 0376 323317 Whatsapp 333 2627082 email uicmn@uici.it www.uicimantova.it

U.I.C.I. Reggio Calabria – Giornata Mondiale della vista 2025

Autore: Francesca Marino

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Calabria, rende noto che, in collaborazione con la Fondazione IAPB Italia ETS, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, saranno effettuate visite oculistiche gratuite finalizzate alla prevenzione delle malattie oculari.

Le visite si svolgeranno esclusivamente nella giornata di mercoledì 8 ottobre p.v. dalle ore 09:00 alle ore 12:30, presso la sede sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sita in via Michele Barbaro n. 33 a Reggio Calabria.

Le prenotazioni dovranno essere effettuate telefonicamente, chiamando il numero 345.4584532, nei giorni di lunedì 6 e martedì 7 ottobre, nella fascia oraria compresa tra le ore 9.30 e le ore 11.30.

L’UICI e la Fondazione IAPB Italia ETS, costantemente impegnate nella diffusione della cultura della prevenzione, rinnovano così il loro impegno a favore della salute visiva, per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dei controlli periodici.

U.I.C.I. Padova – Conferenza Allarme truffe

Autore: Sabrina Baldin

Lunedì 20 ottobre alle ore 20,30 si svolgerà una conferenza gratuita on-line, dal titolo “Allarme truffe: le insidie del web e le truffe affettive on line”.

Il tema delle truffe e della loro prevenzione, anche alla luce delle più recenti cronache, si impone naturalmente quale spunto per la condivisione di alcune riflessioni sulle problematiche inerenti uno degli aspetti più socialmente inquietanti nell’attuale scenario criminale.

Il tema ripercorre l’evoluzione delle più consuete truffe tradizionali sino alle declinazioni più recenti delle truffe perpetrate in danno dei cittadini tramite le modalità tecnologicamente più avanzate e diffuse della comunicazione di massa, e pertanto rappresentanti oggi per i singoli cittadini, per le modalità attuative e per la capacità invasiva dei “social”, un pericolo potenzialmente assai più diffuso ed insidioso di un tempo.

Il tema in esame viene analizzato secondo una logica e metodologia inter e

multidisciplinare: giuridica, criminologica, psicologica, e vittimologica.

Ringrazio per la disponibilità i relatori che di seguito elenco:

1. Roberto Davini avvocato del foro di Padova: I profili giuridici della truffa nell’evoluzione del fenomeno criminale dalle sue forme tradizionali alle truffe online 2. Andrea Lenzoni: La testimonianza personale di una vittima 3. Laura Baccaro psicologa – criminologa: Social network e truffe d’amore on line l’attività preventiva e lo sportello per le truffe affettive 4. spazio riservato alle domande e testimonianze dei presenti ed al dibattito

Modera il dibattito l’avv. Roberto Davini L’incontro si svolgerà su piattaforma zoom, è necessario iscriversi entro il

15 ottobre telefonando in sezione al numero 049-8757211 o inviando una e-mail a uicpd@uici.it. Agli iscritti verrà inviato il link per il collegamento.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Giornata Mondiale della Vista 2025

La Sezione Territoriale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) in occasione della Giornata Mondiale della Vista 2025 è lieta di invitare le testate giornalistiche e le autorità locali a partecipare a un INCONTRO PUBBLICO Lunedì 6 ottobre 2025 – ore 20.00 Farmacia Comunale di Codemondo – Via del Quaresimo 2/F, Reggio Emilia.

L’iniziativa, che inaugura il programma cittadino dedicato alla prevenzione e alla salute degli occhi, sarà l’occasione per approfondire con specialisti e rappresentanti UICI temi fondamentali come:

l’importanza della prevenzione delle malattie oculari,

la necessità di controlli periodici,

la promozione di una corretta informazione sulla cura della vista.

La serata darà avvio a una serie di attività sul territorio, tra cui la distribuzione di materiale informativo e, nelle giornate di giovedì 9 e venerdì 10 ottobre, controlli oculistici gratuiti aperti alla cittadinanza presso l’ambulatorio UICI di Reggio Emilia.

U.I.C.I. Torino – Attività

Giornata Mondiale della Vista. Conferenza prof. Michele Reibaldi (9/10) e controlli oculistici gratuiti (10/10)

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, la nostra associazione, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) organizza un intenso programma di eventi dedicati alla prevenzione. Due sono le giornate interessate:

– Giovedì 9 ottobre (ore 12), sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano): il prof. Michele Reibaldi (Direttore Struttura Complessa Oculistica, Città della Salute di Torino) tiene una conferenza sulle malattie oculari e la loro prevenzione. Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.

– Venerdì 10 ottobre (ore 10 – 18) sede UICI Torino: controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, parametro importante per la diagnosi di patologie come il glaucoma (prenotazioni: mail uicto@uici.it indicare un contatto telefonico per essere richiamati; tel. 011535567)

Giornata Nazionale del Cane Guida. Celebrazioni a Roma e Torino (16/10, 18/10)

Il 16 ottobre ricorre la Giornata Nazionale del Cane Guida e diversi sono gli appuntamenti istituiti dalla nostra Unione per celebrare a dovere questo appuntamento.

A Roma

Giovedì 16 ottobre (ore 11), nel palazzo di Montecitorio, una delegazione UICI, con conduttori e cani guida, incontra il presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, per raccontare la preziosa realtà degli accompagnatori a 4 zampe (diritti compresi), ma anche per ragionare di aggiornamenti al quadro normativo, tuttora fermi in Parlamento. All’incontro partecipa, come referente nazionale cani guida, il presidente UICI Torino Vittorino Biglia.

A Torino

Sabato 18 ottobre (dalle ore 19) l’appuntamento è alla Fondazione Giubileo per la Cultura (c.so Bramante 58/7). La serata si apre con un aperitivo e un momento di confronto sui diritti e le sfide quotidiane di chi vive con il cane guida. È prevista breve dimostrazione con un cucciolo in fase di addestramento. A seguire, proiezione del film “Una luce nel buio”, storia vera del primo cane guida negli Stati Uniti. Ingresso gratuito. Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.

Libro “La casa del presente”, guida per un’abitazione a misura di chi non vede

È appena uscita “La casa del presente”, una guida relativa alla domotica, cioè quell’ampia serie di supporti tecnologici che ci permettono di interagire in modo innovativo con oggetti e impianti presenti all’interno della nostra casa. Il volume esplora soluzioni utili a tutti, ma con una speciale attenzione alle esigenze delle persone cieche e ipovedenti e alle tecnologie più utili in presenza di disabilità visiva. La guida nasce dall’impegno del Gruppo di Lavoro 4 dell’UICI nazionale, che, per eventuali quesiti o per ricevere suggerimenti, risponde all’indirizzo email gdl4@uici.it.

Teatro. Nuovo corso di radiodramma UICI Torino (presentazione 14/10)

Dopo il successo della prima edizione, UICI Torino organizza un nuovo corso di radiodramma, genere teatrale, nato per la radio ma adattabile alle nuove tecnologie, che prevede esclusivamente l’uso di voci, rumori e musiche per la creazione dell’azione scenica. Aperta a tutti, questa esperienza si rivela particolarmente adatta al coinvolgimento di persone cieche e ipovedenti. Il corso sarà tenuto da Giancarlo Viani, attore e docente presso l’Università Popolare di Torino.

L’attività viene presentata martedì 14 ottobre (ore 20.45) nella sede operativa UICI Torino (via Nizza 151) e trasmessa in diretta su piattaforma Zoom (il link sarà condiviso a breve). Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.

Teatro. Corso Tedacà “Altra dimensione”, aperto a persone con disabilità visiva (presentazione 16/10)

Anche quest’anno l’associazione Tedacà organizza un laboratorio teatrale gratuito, aperto a tutti e particolarmente inclusivo nei confronti delle persone con disabilità visiva. Il corso si svolgerà il giovedì, dalle 18 alle 20, nella sede operativa UICI Torino (via Nizza 151). Il primo incontro, nel quale verranno presentati i dettagli del corso, è in programma giovedì 16 ottobre. (ore 18) in via Nizza 151. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’associazione.

Esplorare il Piemonte. Gita U.N.I.Vo.C. ad Alba (12/10, iscrizioni entro il 9/10)

Domenica 12 ottobre la sezione U.N.I.Vo.C. Torino organizza una visita ad Alba, città nel cuore delle Langhe, ricca di storia, arte, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Il ritrovo è alle ore 7.50 presso la sede UICI Torino (causa ponteggi, il bus dovrà fermarsi a distanza di qualche metro, all’altezza del n. 67, verso via Gioberti). Raggiunta Alba in mattinata, ci sarà un tour guidato della città: particolare attenzione verrà data agli stimoli multisensoriali e al coinvolgimento dei canali alternativi alla vista. Dopodiché ci si sposterà nel comune di Verduno, per un pranzo a base di prodotti del territorio e una breve esplorazione del paesaggio circostante. Il rientro a Torino è previsto nel tardo pomeriggio.

La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto, tour guidato e pranzo, è di 40 € a persona. Per iscriversi è possibile contattare la presidente Enza Ammendolia (tel. 339 683 60 01) fino a esaurimento posti, entro il 9 ottobre. Le persone non vedenti sono invitate a presentarsi accompagnate. Chi ne avesse necessità, può fare richiesta a U.N.I.Vo.C. per il servizio di accompagnamento, compatibilmente con le disponibilità dei volontari.

Culture dal mondo. Incontro “Mater Amazzonia” con l’antropologa Elisabetta Gatto (9/10)

Giovedì 9 ottobre (ore 16), nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63 (2° piano), la sezione UICI Torino organizza un incontro con l’antropologa Elisabetta Gatto. Il tema è “Mater Amazzonia”, un viaggio ideale nella grande foresta, ambiente unico al mondo, abitato da popoli affascinanti e portatori di culture millenarie. La narrazione sarà accompagnata da stimoli sensoriali. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda di iscriversi (mail uicto@uici.it; tel. 011535567). L’incontro sarà trasmesso anche tramite piattaforma Zoom.

Musica. Incontro con Antonio Valentino, direttore artistico Unione Musicale

Giovedì 16 ottobre (ore 16), nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63 (2° piano), UICI Torino propone un incontro con Antonio Valentino, direttore artistico dell’Unione Musicale di Torino, una tra le più longeve e rinomate istituzioni cittadine legate alla musica classica. L’appuntamento sarà occasione per scoprire la stagione 2025-26, con la sua ricca offerta di concerti (alcuni dei quali espressamente dedicati al coinvolgimento di nuovo pubblico), ma anche, più in generale, per conoscere l’affascinante lavoro, spesso poco noto, che si nasconde dietro a un’esibizione concertistica.

Ricordiamo che, recentemente, l’Unione Musicale ha lavorato per potenziare l’accessibilità dei propri contenuti digitali e ha lanciato la serie podcast “Note di storia”, con racconti e aneddoti legati ai grandi compositori.

Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.

Danza-Arte: lezione di tango presso Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Domenica 12 ottobre (ore 12), nell’ambito del festival BallaTorino, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16) organizza un momento di avvicinamento al tango, ideato per tutti (anche per chi non abbia esperienza pregressa) e pensato per accogliere tutte le forme possibili di movimento corporeo (sono quindi benvenute le persone con disabilità visiva e motoria). L’appuntamento è organizzato in collaborazione con la Polisportiva della nostra Unione e con la compagnia di danza integrata Re-Action. Per informazioni e iscrizioni: accessibilita@fsrr.org. Teatro. Convenzione con la compagnia “Torino Spettacoli”, prezzi speciali sugli abbonamenti Anche quest’anno, la compagnia Torino Spettacoli, che propone un’ampia offerta teatrale, con spettacoli di ogni genere, per tutte le età, ha rinnovato la convenzione con la nostra associazione. Grazie a questo accordo, per i soci UICI Torino sono disponibili riduzioni sul prezzo degli abbonamenti. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Compagnia.

U.I.C.I. Marche – Giornata mondiale della vista 2025

“I difetti visivi sono, numericamente, il più grande problema sanitario al mondo: ne soffrono, secondo l’OMS, più di 2 miliardi di persone. E quello di cataratta rimane l’intervento chirurgico in assoluto più praticato”. Mentre “dai numeri in crescita vertiginosa della miopia dipendono il rendimento scolastico e gli stili di vita delle nuove generazioni nonché il rendimento professionale da adulti e la libertà di scegliere la propria carriera”.

Dati importanti in primo piano per la Iapb, l’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, che ogni anno promuove insieme all’Unione ciechi e ipovedenti, la Giornata Mondiale della Vista.

Quest’anno la Giornata si celebra il 9 ottobre e le sedi territoriali Uici delle Marche mettono in campo eventi, sensibilizzazione e controllo gratuiti.

“La maggior parte dei difetti visivi e delle malattie che provocano la cecità possono essere corretti, curati o arginati se diagnosticati in tempo – sottolinea Andrea Cionna, presidente di Uici Marche -. Per questo sono essenziali le visite di controllo periodiche ed è importante rispettare i tempi della prevenzione”.

Provincia per provincia, il programma delle iniziative nelle Marche:

Ancona: nella giornata del 9 ottobre l’Uici di Ancona in collaborazione con la Iapb organizza controlli della vista gratuiti dalle 8.30 alle 17.30. Lo screening è aperto a tutti e si svolgerà nella sede di via Leopardi, 5, ad Ancona, grazie alla collaborazione con l’oculista Nicola Germele. Prenotazione obbligatoria al numero 3404219702 dalle ore 9.30 alle ore 12.30, dal lunedì al venerdì. Nella stessa occasione l’Uici territoriale distribuirà, attraverso i suoi volontari, materiale informativo in Piazza Roma.

Sempre il 9 ottobre, in collaborazione con il Lions Club Ancona Colle Guasco, screening ai piccoli studenti delle scuole primarie “Augusto Elia” e “Leonardo da Vinci” di Ancona, con la preziosa presenza degli oculisti Virna Casamenti e Marco Pantanetti.  Mentre lunedì 6 ottobre, insieme a Uici Marche, si svolgerà una conferenza stampa sui contenuti e sui dati della Giornata mondiale nella sede dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche.

Macerata: l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Macerata ha organizzato per il 9 ottobre la distribuzione di materiale informativo nei punti nevralgici della città.

Pesaro e Urbino: In occasione della Giornata Mondiale, l’Uici di Pesaro e Urbino effettuerà controlli della vista gratuiti presso il Cos (Centro oculistico sociale) in Strada Statale Adriatica, 151, a Pesaro. Le visite si svolgeranno martedì 14 ottobre, dalle 8.30 alle 12.30. Mentre per la giornata del 9 ottobre, presso le sedi di Fano, Pesaro e Vallefoglia sarà celebrata la Giornata attraverso eventi di sensibilizzazione e distribuzione di materiale informativo.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 6 all’11 ottobre 2025

vi segnaliamo che sabato 4 ottobre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 6 all’11 ottobre 2025. 

Lunedì 6 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giuseppe Milazzo;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Marcello Di Dio de “il Giornale” per parlare dei big match della sesta giornata del campionato di Serie A;  

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo degli Europei di Judo, della Nations Cup di Calcio a Cinque B1 e dei Mondiali di Nuoto. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 3 ottobre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 4 ottobre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 7 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE”

  • in apertura ascolteremo il candidato presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto
  • a partire dalle 17:00 saranno ai nostri microfoni, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Luca Mellano, Lucia Cainelli, Massimo Isidori e Rodolfo Masto; 

18:00: SlashBox 

  • “A esequie avvenute” (edito da Einaudi) è il titolo dell’ultimo noir firmato dal maestro del genere Massimo Carlotto: ne parleremo con l’autore

sinossi: A trent’anni dal primo romanzo che lo ha visto protagonista, torna l’Alligatore. Una leggenda del crime italiano. Loris Pozza è il classico criminale esperto in «magheggi»: truffe, fatture false, capitali che finiscono nella banca cinese clandestina. Quando la sua amante moldava viene rapita, l’incarico di consegnare il riscatto è affidato a Marco Buratti, investigatore senza licenza, e ai suoi soci Max la Memoria e Beniamino Rossini. Ma qualcosa va storto e la donna, nonostante il pagamento di un milione di euro, non viene liberata. L’Alligatore inizia cosí un’indagine non autorizzata per impedire che una vittima rimanga senza giustizia, a dispetto di chi vorrebbe mettere tutto a tacere. Nel frattempo Rossini, che ogni tanto abbandona il suo vecchio mestiere di bandito per dedicarsi a salvare donne, libera una giovane ucraina sfruttata dalla mafia del suo Paese. Questa volta, però, la rappresaglia che si scatena è terribile. Una resa dei conti da cui nessuno uscirà indenne e che porterà l’Alligatore dove mai si era spinto. Per il ritorno dell’Alligatore, Massimo Carlotto scrive il suo noir piú doloroso. Suona il suo blues piú malinconico e sorprendente.

Massimo Carlotto è nato a Padova, dove vive. È considerato uno dei migliori scrittori di noir e hard boiled a livello internazionale. I suoi romanzi sono tradotti nelle principali lingue. Per Einaudi ha pubblicato, con Francesco Abate, il bestseller Mi fido di te (2007 e 2015), Respiro corto (2012), Cocaina (con Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo, 2013), con Marco Videtta, i quattro romanzi del ciclo «Le Vendicatrici» (Ksenia, Eva, Sara e Luz; la serie è stata ripubblicata nei Super ET nel 2014), Trudy (2024 e 2025) e A esequie avvenute (2025).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 8 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE” 

  • ospiteremo, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Luciana Loprete, Carmelo Fangano, Barbara Leporini, Giorgio Ricci, Maria Teresa Fattoruso, Sergio Prelato; 

17:00: “Slash Sport”: collocazione inconsueta per la puntata di ottobre della rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

18:00: SlashBox 

  • tornerà ai nostri microfoni Ezio Guaitamacchi, decano del giornalismo e della critica musicale, fresco vincitore del Premio Michele Manzotti messo in palio dal Forum del Giornalismo Musicale. Autore di venticinque saggi su rock e dintorni, è conduttore radio e tv, docente, musicista e storyteller. Ha fondato due riviste specializzate, diretto tre case editrici e creato Jam Tv, di cui è al timone dal 2016. Ha lavorato per Rai, Mediaset, Telepiù, Lifegate e Rsi, ideando e conducendo i suoi programmi. Per Fabbri ha curato la collana Le Regine della Musica e, dal 2001 al 2011, è stato direttore artistico di “Just Like a Woman”, festival internazionale dedicato alle artiste donne.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 9 ottobre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: Speciale Giornata Mondiale della Vista, con collegamenti in diretta dalle sedi territoriali e dai Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: 

11:30: Guida TV;

11:35:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00: Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE” 

  • saranno con noi, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Samantha De Rosa, Angelo Camodeca, Tommaso Di Gesaro, Marino Attini, Maria Mencarini, Paolo Angeletti; 

16:30: SlashBox 

  • la scrittrice e sceneggiatrice Anna Pavignano ci presenterà “Come sale sulla pelle” (edizioni Piemme), il suo ultimo romanzo

sinossi: Alba, fine Ottocento. In una notte squassata da tuoni e fulmini, la piccola Camilla si avventura fuori casa alla disperata ricerca dei genitori e dei fratelli. Nel mezzo della tempesta, un omnibus trainato da cavalli, in gran ritardo, la travolge. Sopravvive, ma l’infezione avanza e i medici chiedono il consenso per amputarle una gamba. La madre si oppone: teme che la figlia diventi una donna a metà. Il padre, invece, sceglie la vita sopra ogni cosa e autorizza l’operazione. Anni dopo, Camilla ha imparato a sopportare l’ignoranza paesana e il peso del soprannome che le hanno cucito addosso: la zoppa. Durante una festa, relegata in disparte come tappezzeria, incontra Felice, studente di medicina a Torino, dotato d’intelligenza acuta e animo gentile. È il primo a scorgere la bellezza e la forza della ragazza con la gamba di legno. Tra i due nasce un amore ardente e ostinato, capace di sfidare le convenzioni e la diffidenza delle famiglie. La loro storia è destinata a misurarsi con prove dure: per amore, Felice rinuncia agli studi e cerca lavoro nelle saline di Aigues-Mortes, in Francia, dove gli italiani emigrati, sgraditi ai locali, vengono travolti dalla furia della violenza. Con una prosa sensibile e il piglio di una grande narratrice, Anna Pavignano scava nelle pieghe più intime dei suoi protagonisti, restituendo un affresco storico potente e vivido, abitato da figure autentiche, fragili e straordinariamente umane.

Anna Pavignano è nata a Borgomanero e vive tra Torino e Roma. Scrittrice e sceneggiatrice, ha pubblicato cinque romanzi, racconti e testi per bambini e ragazzi. Tra i suoi libri, il longseller Da domani mi alzo tardi, dedicato a Massimo Troisi, di cui è stata compagna di vita e di lavoro. Ha sceneggiato tutti i film dell’attore e regista napoletano, da Ricomincio da tre a Il postino, per cui è stata candidata all’Oscar. Ha scritto con Mario Martone Laggiù qualcuno mi ama, David di Donatello per il miglior documentario 2023. Nella sua carriera, cominciata da giovanissima, ha collaborato con molti registi, tra cui Michael Radford e Alessandro D’Alatri e due dei suoi libri sono diventati film.

  • a seguire con Emanuele Atturo parleremo del suo libro “Il mito dei bomber di provincia. Un almanacco sentimentale”, scritto per Einaudi

sinossi: Comparivano in Serie A già vecchi, attaccanti di piccole squadre con l’aria da cacciatori di taglie. Si portavano dietro aneddoti poco credibili e la capacità misteriosa di segnare contro difese di qualsiasi livello. Specializzati in poche, specifiche situazioni di gioco, assoldati da società alla disperata ricerca di quel pugno di gol che facesse la differenza tra salvezza e retrocessione. Conoscevano la linea del fuorigioco come una regola del cosmo, i segreti del tiro sporco, dell’«incornata», del «gol di rapina». Senza un talento evidente, costruivano la loro reputazione tramite l’estremo pragmatismo del gol. Il loro culto, che si è alimentato nel tempo, ne ha gonfiato la leggenda, spesso confondendo il piano immaginario con quello reale: in breve, costruendone il mito. Guardando indietro, verso quel profondo abisso di ricordi che sono gli anni Novanta, poche cose brillano nella loro inattualità come i centravanti di provincia. Oggi li rievochiamo con un sentimento commosso: c’entra solo il meccanismo basilare della nostalgia, il rimpianto della nostra infanzia; oppure lo stereotipo italiano dell’arte di arrangiarsi, la nostra predilezione per una particolare forma di cinismo calcistico? I bomber di provincia parlano del nostro gusto del calcio, e il nostro gusto del calcio, come sempre, parla di molto altro.

Emanuele Atturo è caporedattore della rivista «l’Ultimo Uomo» e scrive di sport e cultura. Il suo primo libro è Roger Federer è esistito davvero (66thand2nd 2021). Per Einaudi ha partecipato ai volumi La caduta dei campioni. Storie di sport tra la gloria e l’abisso (2020) e Rivali. Sfide leggendarie che hanno cambiato lo sport (2022) e ha pubblicato Visionari. La percezione alterata degli sportivi (2024) e Il mito dei bomber di provincia. Un almanacco sentimentale (2025).

  • chiuderemo il nostro pomeriggio con Chiaré (nome d’arte di Chiara Ianniciello), giovane cantautrice e contrabbassista fresca vincitrice della targa argento “Richiamo alla tradizione partenopea” nell’ambito del “Musicante Award – Premio Pino Daniele” 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì10 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi segnaliamo che sabato 11 ottobre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

U.I.C.I. Vibo Valentia – Visita al “Nuovo Pignone”: un incontro di crescita e condivisione

Nella mattinata di mercoledì 1 ottobre, una delegazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione territoriale “Giovanni Barberio” di Vibo Valentia, guidata dal presidente Giuseppe Bartucca e composta da membri del direttivo, volontari del Servizio Civile e soci che avevano preso parte all’ultimo campo estivo riabilitativo, ha fatto visita alla struttura industriale del “Nuovo Pignone”, situata nella frazione di Portosalvo.

La visita è avvenuta su invito dell’azienda stessa, a seguito di precedenti incontri, con alcuni responsabili aziendali, presso la sede UICI e durante il campo estivo riabilitativo, già citato.

Questo incontro ha rappresentato un momento di profonda condivisione e crescita per entrambe le parti rafforzando il legame tra le due entità come un filo d’oro che si intreccia nella trama della collaborazione e cooperazione verso nuovi traguardi.

L’azienda, leader nel settore energetico e industriale, con sede principale a Firenze e sede operativa anche in Calabria, a Vibo Valentia, parte del gruppo Baker Hughes, brilla per la sua eccellenza nella progettazione, produzione e fornitura di soluzioni tecnologiche avanzate per l’estrazione, la produzione e la distribuzione di petrolio e gas. La sua presenza in Calabria è come un raggio di luce che illumina lo sviluppo del territorio e crea valore per la comunità locale, grazie alla creazione di posti di lavoro e all’impegno nella formazione e nello sviluppo delle competenze professionali.

La visita è iniziata con una spiegazione teorica delle attività e delle tecnologie, fornita dal personale con puntualità e precisione. Successivamente, i soci dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Vibonese sono stati accompagnati nell’officina, dove hanno potuto ascoltare i rumori delle macchine e comprenderne il funzionamento della catena di produzione. Questa esperienza pratica ha permesso loro di avere una comprensione più approfondita delle attività e di apprezzarne la complessità e la precisione del lavoro svolto, come un direttore d’orchestra che dirige la sinfonia delle macchine.

L’incontro ha permesso di condividere esperienze e conoscenze, aprendo prospettive per future collaborazioni e scambi di esperienze. La visita ha consolidato il rapporto tra le due importanti realtà del territorio dimostrando il significativo contributo e collaborazione tra enti e aziende per lo sviluppo delle nostre comunità nell’ottica della promozione dell’inclusione sociale e lavorativa. L’Unione Ciechi e Ipovedenti di Vibo Valentia ringrazia per l’ospitalità e la disponibilità dimostrata, e si augura che questo incontro possa essere l’inizio di una collaborazione fruttuosa e foriera di nuove importanti iniziative.

U.I.C.I. Pordenone – Nuove pubblicazioni braille

-La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” della sezione UICI di Pordenone propone due nuove pubblicazioni braille:

“Calendario 2026”: con indicazioni sui mesi, i Santi, gli anniversari, lo zodiaco, il lunario e cenni sui borghi più belli in Friuli Venezia Giulia. Disponibile su prenotazione con contributo spese di 10,00 Euro.

“Storie, storielle e invenzioni – Raccolta di contributi che contemplano la nostra quotidianità”; nuova edizione ottobre 2025.

Come hanno avuto origine oggetti, alimenti, manifestazioni di uso comune? Che storia hanno e da dove arrivano? Dal cerotto ai mattoncini Lego, dalla figura di un musicista cieco del 1300 alla fede nuziale, dalle verità sulla storia di Biancaneve a quella sul Conte di Montecristo: un excursus curioso per rendere meno banali e scontate alcune nostre abitudini e conoscenze.

   La pubblicazione è disponibile in due fascicoli braille con un contributo spese di 15,00 Euro.

Sono altresì disponibili:

“Giochi e rompicapo” edizioni 2022, 2023, 2024, 2025; passatempi enigmistici testuali per tutti i gusti  (contributo spese 10,00 Euro cadauno)

“Curiosità dal mondo 2023”: Compendio di notizie ed informazioni inedite per tutti i gusti (2 fascicoli)

(contributo spese 15,00 Euro).

Pagamento tramite bollettino postale incluso nella spedizione oppure, su esplicita richiesta, tramite iban.

U.I.C.I. Pordenone – Galleria San Marco 4 – 33170 Pordenone

Tel. 0434-21941 – e-mail: uicpn@uici.it.