Progetto “Mani che vedono”.

La Salvamento Academy, agenzia formativa che opera a livello nazionale con una capillare rete di docenti nell’ambito del primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, insieme all’Italian Academy of Rescue and Resuscitation (IARR), società medico scientifica accreditata presso il Ministero della Salute, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con la nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per attivare un progetto denominato “Mani che vedono”.

Il principale obiettivo del progetto che ci vede parte attiva, è quello di definire dei percorsi formativi specifici per l’addestramento alle manovre di rianimazione cardio-polmonare con l’impiego del defibrillatore, in modo da aumentare e migliorare le conoscenze scientifiche e il know-how nell’insegnamento e l’addestramento dei soccorritori non vedenti e ipovedenti, contribuendo a diffondere la cultura del primo soccorso nella comunità, senza alcuna distinzione.

La Salvamento Academy con i propri Istruttori e Centri di Formazione, in collaborazione con noi, organizzerà nei prossimi mesi corsi di formazione BLSD gratuiti, supportati da materiale didattico opportunamente realizzato, accessibili e fruibili dalle persone non vedenti e ipovedenti, in modo da favorire l’acquisizione delle conoscenze da parte dei partecipanti, come manuali in Braille e audiolibri, oltre a precisi standard e procedure di addestramento con un qualificato approccio all’emergenza sanitaria, secondo le linee guida internazionali sviluppate sulla base delle più recenti raccomandazioni ILCOR, per ottenere il riconoscimento dalla comunità medico-scientifica internazionale.

Per poter organizzare i corsi sul territorio nelle singole sezioni – che saranno totalmente gratuiti, – siamo a chiedere una adesione di massima al progetto, nella quale sarà necessario indicare:

numero dei possibili partecipanti;

quanti non vedenti e quanti ipovedenti;

preferenza del manuale se Braille, a stampa ingrandita o su supporto audio;

periodo nel quale si preferisce venga tenuto il corso che ha una durata di circa 5 ore;

località nella quale devono essere svolte le attività formative.

Potete inviare le vostre richieste/preferenze scrivendo direttamente a:

unione@uici.it

angelo.camodeca@uici.it

In presenza di questa importante opportunità, per altro completamente gratuita, vi chiediamo di prenderla in considerazione come azione al servizio dei nostri soci, ponendo il necessario impegno alla realizzazione sul territorio.

TURISMO SENSORIALE

Infila gli scarponcini e cammina con noi nel cuore del nostro amato Friuli Venezia Giulia, esplorando storia&spiritualità delle Valli del Natisone!

Trekking sensoriale lungo il Cammino delle 44 Chiesette, tesoro nascosto della Slavia friulana

Il cammino è un percorso circolare di 184 km, suddiviso in 10 tappe, noi percorreremo le più suggestive per natura e arte.

Le Chiesette Votive delle Valli del Natisone sono il tesoro nascosto della Slavia Friulana – oro, legno e pietra – e rappresentano gli scambi culturali, linguistici e artistici di una terra di confine, tra Slovenia e Friuli.

Da martedì 26 a domenica 31 agosto 2025

Incontro con la nostra guida naturalistica Antonio alla stazione dei treni di Cervignano-Aquileia-Grado o Udine

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

Iscrizioni entro 26/05/2025 fino ad esaurimento posti, contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Saldo entro il 25/07/2025

U.I.C.I. Enna – Quando le azioni producono risultati

Autore: Anna Buccheri

All’interno dell’assemblea per il rinnovo delle cariche associative della Sezione UICI di Enna del 27 aprile scorso, hanno trovato spazio quattro momenti tra loro molto diversi, ma tutti importanti e significativi, coinvolgendo più ambiti.

Il primo momento è stato quello della premiazione per il Concorso legato alla XVIII Giornata nazionale del Braille, giunto alla quarta edizione, che ha coinvolto le prime classi (sezioni A, B, C e D) della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “F.P. Neglia – N. Savarese” di Enna. Il Concorso prevede che i ragazzi producano un elaborato sulla disabilità visiva. Al primo, al secondo e al terzo classificato vanno rispettivamente come premi un buono di 150, uno di 100 e uno di 50 euro.

Dieci sono stati i temi selezionati dalle e dai docenti delle classi. I componimenti sono stati poi collegialmente valutati da una Commissione composta, per la scuola, dalle Professoresse Rossella Signorello della I A, Natascia Lipari della I B, Paola Di Maggio della I D, Rosa Termine referente del progetto “Occhi sulle dita” e dal Professore Pellegrino Susinno della I C, e per l’UICI di Enna dall’Assistente Sociale Laura Sutera, dalla Segretaria Sezionale Daniela Campisi e dalla Referente per la comunicazione e la diffusione dell’attività associativa Anna Buccheri. La Commissione è stata presieduta dalla Dirigente Scolastica, Professoressa Maria Filippa Amaradio. Ha presenziato ai lavori il Presidente UICI di Enna, Santino Di Gregorio. Dopo attenta lettura e ampia discussione, in cui si sono evidenziati punti di forza e di debolezza di ciascun elaborato, si è proceduto a stilare la seguente classifica pienamente condivisa: prima classificata classe I A, con la rielaborazione de L’occhio del lupo di Daniel Pennac, lavoro collettivo con testo, disegni e audiolibro con le voci dei 16 studenti e studentesse che leggono a turno, scaricabile attraverso QR code; seconda classificata Alessia Caravaglio, I D; terzo classificato, Tommaso Anfuso, I C. Nei loro testi i ragazzi scrivono: l’occhio del lupo insegna ad aiutare gli altri e a non giudicare e che non bisogna considerare strani o estranei coloro che sono diversi da noi; ho la fortuna di avere un compagno speciale, questo mi ha fatto capire cosa significa guardare oltre l’apparenza e mi ha resa più consapevole e rispettosa; il Braille può essere considerato non solo un modo per comunicare, ma anche un simbolo di uguaglianza e di diritti per tutti. In generale studenti e studentesse hanno dimostrato una disponibilità all’ascolto, a comprendere, a mettersi nei panni dell’altro che purtroppo a volte crescendo si perde invece di strutturarsi come abitudine mentale e di farsi più consapevole.

Il secondo momento, di grande coinvolgimento emotivo, ha riguardato la consegna per i cinquanta anni di iscrizione all’UICI della medaglia d’oro ai Soci della Sezione di Enna: Ernesto Ingarao, Gaetano Minincleri e Rosa Pocorobba.

Il terzo momento ha visto l’intervento dell’Amministratore delegato e Manager di INFOLIFE, azienda che offre soluzioni smart per il benessere. Si tratta di servizi socio-sanitari di supporto alle famiglie consentendo alle persone anziane, malate o con disabilità di avere assicurato il sostegno necessario a casa grazie al monitoraggio a distanza tramite dispositivi (APP, watch, GPS, CAM) che garantiscono tra l’altro: assistenza sanitaria, chiamata SOS rapida, rilevazione di cadute, digitalizzazione di ricette, prenotazione visite, reminder visite e farmaci.

Infine, altro momento di riconoscimento, in ambito sportivo stavolta, è stata la consegna di una targa all’atleta Sebastiana Lorenza Scuto che si è classificata terza a livello nazionale nella finale del girone femminile del campionato di Showdown tenutosi a Siri Marina nei giorni 11-13 aprile di quest’anno e che ha visto impegnati i primi dodici atleti che hanno gareggiato nei tre open.

I quattro momenti raccontano lo sforzo e la volontà di tutta la Sezione UICI di Enna, dagli impiegati ai volontari al Presidente Santino Di Gregorio, di agire per conquistare un proprio posto nel tessuto cittadino garantendo a Soci e Socie il giusto supporto e dando loro il riconoscimento che meritano all’interno dell’Associazione non solo intercettandone necessità ed esigenze e cercando sempre nuove risposte che possano soddisfarle, ma anche ricordandosi del loro esserci all’interno dell’Associazione, perché senza i Soci e senza le Socie l’Associazione stessa non esisterebbe e perché, come ha detto il Presidente Di Gregorio, è più importante come si fa che ciò che si fa.

U.I.C.I. Torino – Attività

Letteratura. Presentazione romanzo “Coincidenze” di Luisa Ferrero

Giovedì 8 maggio (alle ore 16), in presenza nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano) e in diretta sulla piattaforma Zoom, il Comitato Cultura Accessibile e il Comitato Terza Età UICI Torino propongono la presentazione del libro “Coincidenze” (0111 Edizioni), della scrittrice torinese Luisa Ferrero, nostra socia e amica. Si tratta di un romanzo giallo, che prosegue la narrazione iniziata con “Cicatrici”, libro premiato dalla critica e molto apprezzato dai lettori. In questo secondo atto, la squadra investigativa guidata dal commissario Leo Farri e dall’ispettore Denis Ghinazzi si trova a fare i conti con un’incidente poco chiaro e con un tragico omicidio, tra depistaggi e fantasmi del passato che riemergono.

Durante l’incontro, l’autrice dialogherà con il vicepresidente UICI Torino, Christian Bruno. La presentazione sarà intervallata da brevi momenti musicali, a cura del percussionista Paolo Franzoso, che eseguirà brani all’handpan, uno strumento dal timbro magico, evocativo dei suoni della natura.

A chi partecipa in presenza raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). In alternativa è possibile collegarsi attraverso il link Zoom.

Teatro. Spettacolo accessibile “La gatta sul tetto che scotta” (tour tattile: 9/5)

Il teatro stabile di Torino prosegue la sua programmazione accessibile. Dal 6 all’11 maggio, le repliche dello spettacolo “La gatta sul tetto che scotta”, celebre opera del drammaturgo statunitense Tennessee Williams, in scena al teatro Carignano con la regia di Leonardo Lidi, prevedono vari accorgimenti per gli spettatori con disabilità, tra i quali un’audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate.

Inoltre, venerdì 9 maggio (ore 18), sempre al Carignano, ci sarà un tour tattile descrittivo guidato dalla compagnia teatrale.

Per il successivo spettacolo, in programma alle 20.45 (come per le altre repliche accessibili), le persone con disabilità hanno diritto a un biglietto ridotto (31 €), mentre per eventuali accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito.

Per partecipare (sia al tour tattile, sia a una delle repliche accessibili) è necessario iscriversi (mail: accessibilita@teatrostabiletorino.it).

Lo spettacolo, che mette in scena la vita di una ricca famiglia nel Sud degli Stati Uniti, affronta i temi dell’ipocrisia, dell’amore negato, del perbenismo e della crisi dei modelli tradizionali.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro.

Camminata in Val Chiusella con la Polisportiva (10/5, iscrizioni entro il 6/5)

Sabato 10 maggio, la Polisportiva UICI Torino, su invito dell’associazione “Amici delle erbe” propone una camminata in Val Chiusella, lungo un tranquillo percorso tra i boschi, alla scoperta delle varietà erbacee presenti nella zona, con relative caratteristiche e utilizzi. L’escursione terminerà con una gustosa merenda a base di prodotti locali. È possibile portare con sé bustine di plastica per conservare i campioni di foglie ed erbe che verranno raccolti.

Il costo della gita è di 25 € per i soci della Polisportiva, 28 € per i non soci. Il ritrovo sarà intorno alle 12.45 in via Madama Cristina 138. Le iscrizioni sono aperte fino a martedì 6 maggio, dopodiché gli interessati riceveranno ulteriori dettagli. Calcio. Audiodescrizione partite casalinghe Juventus e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Udinese (18/5, iscrizioni entro il 12/5) La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus. Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore. La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Udinese, che si giocherà domenica 18 maggio (ore 15) all’Allianz Stadium. Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi. 1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta 2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Udinese, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 12 maggio. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore. 3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

Workshop inclusivo

Quando la materia diventa consapevolezza: a Monza un workshop tra creatività, inclusione e crescita personale Domenica 25 maggio, presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli di Monza, si terrà un workshop esperienziale che unisce artigianato, inclusione e consapevolezza interiore. L’iniziativa è promossa da Myra Lab, il brand di gioielli creati da persone cieche e ipovedenti, noto per il suo impegno nell’inclusione lavorativa e sociale attraverso il design.

In questo laboratorio unico, i partecipanti modelleranno porcellana fredda per creare gioielli artigianali tattili, guidati in un processo creativo che coinvolge tutti i sensi. Ma il valore dell’evento va oltre la creazione manuale: sarà anche uno spazio di ascolto e crescita interiore, dove ogni gesto diventa un’occasione per riscoprire il proprio valore.

“Abbiamo pensato a questo momento per tutte le persone che, almeno una volta, si sono sentite inadeguate, sopraffatte o invisibili. Vogliamo offrire un tempo lento, profondo, dove la fragilità non è un limite ma una forma di bellezza.” – spiega Alessandra Natalino, fondatrice di Myra Lab.

La parte laboratoriale sarà accompagnata da momenti di consapevolezza guidata, curati dallo psicologo e pedagogista Luigi Meani, attivo nel mondo del no-profit e della tutela dei diritti delle persone con disabilità. Meani guiderà brevi percorsi di riflessione sull’autostima, il valore personale e il significato autentico di “essere preziosi”.

Il laboratorio è aperto a tutti, con posti limitati per garantire un’esperienza intima e inclusiva. Non è richiesta alcuna competenza artistica pregressa: l’unico requisito è la voglia di mettersi in gioco.

Info evento:

Domenica 25 maggio 2025

Ore 15:00 – 18:00

Istituto Pavoniano Artigianelli – Via Magenta 4, Monza

Info e prenotazioni: 351 4140242

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il giorno 24 aprile 2025 alle ore 9:00 si è riunito il Consiglio Nazionale in seduta ordinaria in audio/videoconferenza su piattaforma Zoom Meeting.

È stato approvato all’unanimità il verbale del 29-30 novembre 2024.

È stata illustrata la relazione consuntiva delle attività svolte dall’Unione nel 2024.

Sono stati illustrati i documenti di bilancio, la relazione di missione, oltre a tutti i documenti contabili correlati, con gli interventi dell’ufficio di Amministrazione, dei consulenti tecnici e del presidente dell’Organo di controllo.

Dopo ampio e approfondito dibattito, i due documenti, relazione e bilancio consuntivo 2024, vengono approvati a larghissima maggioranza.

Viene quindi illustrato il testo del nuovo regolamento contabile-amministrativo proposto dalla Direzione nazionale.

Dopo ampia discussione e tenuto conto delle integrazioni e variazioni suggerite, il regolamento amministrativo contabile è stato approvato a maggioranza larghissima.

Viene illustrato il testo di Codice Etico proposto dalla Direzione nazionale a seguito del lavoro svolto dal gruppo di consiglieri nazionali appositamente costituito.

Il Consiglio Nazionale, dopo approfondito dibattito a seguito del quale sono state introdotte alcune modifiche al testo, ha approvato il documento, a larghissima maggioranza, dotando così, per la prima volta l’Unione, del Codice Etico.

È stato esaminato, infine, il ricorso presentato da Maria Buoncristiano contro la deliberazione della Direzione nazionale n. 97/2024, con la quale veniva nominato un commissario straordinario presso il Consiglio regionale UICI della Basilicata.

Dopo aver ascoltato due interventi favorevoli all’accoglimento e due interventi contrari, il Consiglio, a larghissima maggioranza, respinge il ricorso.

In fine di seduta, il Consigliere Trovato segnala che Maria Buoncristiano ha inviato a mezzo PEC il ricorso in formato PDF, dattilografato in modo corretto, diversamente da quanto sostenuto dal consigliere Taverna nel suo intervento.

Il Presidente, dopo breve e sommaria verifica sul documento, conferma la correttezza del testo inviato via PEC e si riserva di svolgere un approfondimento d’ufficio sulle cause che hanno determinato i numerosi errori di scrittura rilevati, in modo da darne conto al Consiglio.

A seguire, diverse comunicazioni da parte dei consiglieri nazionali, su vari temi e argomenti di interesse associativo.

Esauriti gli argomenti all’ordine del giorno, alle 17:35 il Presidente Nazionale dichiara chiusa la seduta.

Museo Tattile Omero – Presentazione libro “Guardami. La bellezza dal mio punto di vista”

Ti aspettiamo sabato 3 maggio alle ore 16:30 presso la nostra Sala Conferenze alla presentazione del libro “Guardami. La bellezza dal mio punto di vista”, a cura di Silvia Colombini, con prefazione di Frida Bollani Magoni e postfazione di Annalisa Minetti, edito da Edizioni Pendragon.

Otto giovani autori, Candy Castellucci, Karim Gouda Said Hessan, Akeem Abu Karaky, Veronica Giorgiana Malureanu, Alessia Mambrin, Ivan Silvino, Filmon Yemane e Marco Zollo, hanno partecipato al laboratorio di scrittura creativa organizzato dall’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna tenuto da Silvia Colombini.

Tutti loro condividono con coraggio e autenticità la loro idea di bellezza attraverso moda, tecnologia, arte, fotografia e movimento. Ne nasce una narrazione intensa, vissuta con tutti i sensi, che ci invita a guardare davvero.

Durante l’incontro interverranno Candy Castellucci, una delle autrici e Aldo Grassini, fondatore e presidente del Museo Omero. Insieme dialogheranno con il pubblico, offrendo spunti di riflessione e nuove prospettive. In occasione della presentazione sarà proiettato anche il docufilm “Guardami”, per la regia di Martina De Polo, accessibile anche a persone non vedenti e già protagonista di importanti festival come Incinema e Ad Alta Voce.

“Oltre la vista, Oltre la SLA”: la corsa inclusiva, a sostegno della ricerca, taglia il traguardo della 20esima edizione

Appuntamento venerdì 25 aprile – Parco Michelotti (Torino)

Quest’anno festeggia l’edizione numero 20 e, per celebrare al meglio un traguardo così prezioso, vuole diventare ancora più coinvolgente, colorata e partecipata. Parliamo di “Oltre la vista, oltre la SLA”, una corsa molto speciale, che fa dell’inclusione e dell’impegno solidale i propri punti di forza. La manifestazione podistica non competitiva, organizzata dalla Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, a sostegno della ricerca medica, si svolge venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30) al Parco Michelotti di Torino. 

Come il suo nome rivela, la manifestazione “Oltre la vista, oltre la SLA”, organizzata in memoria dell’atleta Piero Mallen (volontario e amico della Polisportiva), nasce con un doppio obiettivo: superare le barriere culturali (infatti persone con e senza disabilità visiva corrono e camminano insieme, fianco a fianco e in perfetta sintonia), ma anche sostenere la ricerca contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Sì, perché l’intero ricavato, al netto delle spese, viene donato al CRESLA (Centro Regionale Esperto per la ricerca sulla SLA) della Città della Salute di Torino, un polo d’eccellenza a livello europeo. Tenendo fede a una promessa rinnovata negli anni, la Polisportiva ha donato finora all’équipe medica circa 88.000 .

La corsa è aperta a tutti: c’è posto per chi corre e per chi cammina. È possibile partecipare come singoli, ma anche in gruppo, con una società sportiva: la squadra più numerosa sarà premiata con il Trofeo Piero Mallen. Sono previsti due diversi percorsi tra cui scegliere, in base alla propria forma fisica (entrambi, comunque, sono molto accessibili): quello più lungo è di 10 km, mentre la versione accorciata misura 5 km. Uno speciale itinerario (con partenza alle 10.45) è riservato ai più piccoli e sono ben accetti anche gli amici a 4 zampe. Ai primi 1.000 iscritti è garantito il pacco gara con maglietta ufficiale.  Sono in palio anche alcuni premi a estrazione, tra cui week-end per due persone in Valle d’Aosta e cene al buio.

È possibile iscriversi direttamente il giorno dell’evento (per questioni logistiche si raccomanda di presentarsi entro le h. 9.00), con ritrovo di fianco alla società “Incremento Sportivo” (viale P. Michelotti 21/A). È anche possibile iscriversi in anticipo, attraverso l’App Satispay (inquadrando il codice QR presente sulla locandina) o dal link www.retedeldono.it/oltre-la-vista-oltre-la-sla-2025. Le quote di partecipazione che, lo ricordiamo, serviranno a sostenere la ricerca contro la SLA, sono di 15 € per gli adulti, 5 € per i bambini sotto i 14 anni, 5 € per gli amici a 4 zampe. La manifestazione è realizzata con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Circoscrizioni 7 e 8, e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) del Piemonte.

«Aver raggiunto la ventesima edizione è per noi motivo di grande gioia e soddisfazione – sottolinea il Consiglio Direttivo della Polisportiva – Siamo felici di una manifestazione che, con l’andar del tempo, è divenuta un punto di riferimento per la città e ci ha permesso di sostenere in modo concreto la ricerca medica. Quest’anno, per celebrare il ventennale, ci aspettiamo una partecipazione ancora più nutrita del solito. Invitiamo tutti a condividere con noi questo momento di sport, inclusione e impegno solidale».

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ampio ventaglio di proposte accessibili: dal nuoto agli sport invernali, dalla ginnastica alla danza. Tutto questo con un forte senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. Tra le avventure più recenti, un viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”, nell’autunno 2019, e diversi tour in Piemonte, sempre in tandem, tra il 2021 e il 2024. 

Un giro inedito a Modena!

La Girobussola, un’associazione con base a Bologna che si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva, informa di una nuova, accattivante e coinvolgente opportunità: una gita in giornata a Modena, elegante e vivace città, celebre per la sua storia, l’arte e i sapori autentici.

La giornata comincerà con una visita multisensoriale presso una tipica acetaia locale, dove scopriremo da vicino la tradizione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, unico nel suo genere e preparato secondo un processo complesso e affascinante, che gli conferisce l’intensità e la profondità per cui è tanto apprezzato. La visita è stata ovviamente pensata ad hoc per essere multisensoriale e inclusiva!

Dopo l’acetaia, ci prenderemo una pausa per pranzare, per poi spostarci nel cuore della città, dove si trova il sito UNESCO di Modena. Qui, coinvolgendo tutti i sensi, andremo a esplorare il Duomo, Piazza Grande e la Torre Ghirlandina.

Ecco qualche informazione logistica: la partenza è prevista al mattino. Per chi parte da Bologna, l’appuntamento è alle 9:00 in stazione (per prendere il treno delle 9:33) mentre per chi si unisce direttamente da Modena, il ritrovo è alle 10:00. Vi chiediamo di organizzarvi per arrivare con un po’ di anticipo, per facilitare l’organizzazione ed evitare ritardi in caso di imprevisti.

La giornata si concluderà dopo la visita al sito UNESCO, intorno alle 17:00.

Come sempre, potete scriverci all’indirizzo info@lagirobussola.com per ricevere maggiori dettagli sul contributo e sul programma.

I posti sono limitati, per cui fateci sapere il prima possibile se desiderate partecipare. Se avete domande o dubbi, siamo a disposizione.

E a presto con nuovi aggiornamenti!

Il team de La Girobussola  info@lagirobussola.com

U.I.C.I. Torino – Attività

Spiritualità. Esposto in piazza Castello il plastico tattile della Sindone (28/4 – 5/5). Incontro “Il sacro lino da toccare” (30/4)

Dal 28 aprile al 5 maggio, in piazza Castello, in occasione del Giubileo, la Diocesi di Torino allestisce una tenda per promuovere la conoscenza della Sindone, il lenzuolo di lino, custodito nel Duomo di San Giovanni, che, secondo la tradizione, avvolse il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce. All’interno di questo spazio sarà possibile, tra l’altro, esplorare una riproduzione tattile, in scala 1 a 1, della Sindone. La visita è gratuita, ma è necessario iscriversi, scegliendo un giorno e un orario sul sito della manifestazione. Alla Sindone da toccare è dedicato anche un incontro, in programma, sempre presso la tenda di piazza Castello, mercoledì 30 aprile (ore 15). Interviene, per la nostra associazione, il consigliere Christian Bruno.

Cinema. Mostra “Tim Burton e il cinema da toccare”, sala museale UICI Torino

Nella sala museale della nostra associazione (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) è stata inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Sono esposti i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision per la mostra sul grande regista statunitense, ospitata nei mesi scorsi dal Museo del Cinema. I pannelli visivo-tattili riproducono, a colori e in rilievo, una serie di disegni usciti dalla fantasia strabordante e visionaria di Tim Burton. Ogni pannello è accompagnato da una descrizione audio, attivabile con il proprio telefono, che descrive nel dettaglio l’immagine e offre anche alcune informazioni di contesto. La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della sede associativa.  “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva a sostegno della ricerca (25/4) Venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30), al Parco Michelotti di Torino, si tiene “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla Polisportiva UICI Torino nel nome dell’inclusione e a sostegno della ricerca medica, in memoria dell’amico Piero Mallen. Infatti l’intero ricavato, al netto delle spese, sarà donato al Centro Ricerche sula SLA della Città della Salute di Torino. Quest’anno il trofeo festeggia la ventesima edizione e punta a diventare ancora più inclusivo e partecipato. La manifestazione è aperta a corridori e camminatori di ogni età. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Polisportiva.