Letteratura. Presentazione romanzo “Coincidenze” di Luisa Ferrero
Giovedì 8 maggio (alle ore 16), in presenza nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano) e in diretta sulla piattaforma Zoom, il Comitato Cultura Accessibile e il Comitato Terza Età UICI Torino propongono la presentazione del libro “Coincidenze” (0111 Edizioni), della scrittrice torinese Luisa Ferrero, nostra socia e amica. Si tratta di un romanzo giallo, che prosegue la narrazione iniziata con “Cicatrici”, libro premiato dalla critica e molto apprezzato dai lettori. In questo secondo atto, la squadra investigativa guidata dal commissario Leo Farri e dall’ispettore Denis Ghinazzi si trova a fare i conti con un’incidente poco chiaro e con un tragico omicidio, tra depistaggi e fantasmi del passato che riemergono.
Durante l’incontro, l’autrice dialogherà con il vicepresidente UICI Torino, Christian Bruno. La presentazione sarà intervallata da brevi momenti musicali, a cura del percussionista Paolo Franzoso, che eseguirà brani all’handpan, uno strumento dal timbro magico, evocativo dei suoni della natura.
A chi partecipa in presenza raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). In alternativa è possibile collegarsi attraverso il link Zoom.
Teatro. Spettacolo accessibile “La gatta sul tetto che scotta” (tour tattile: 9/5)
Il teatro stabile di Torino prosegue la sua programmazione accessibile. Dal 6 all’11 maggio, le repliche dello spettacolo “La gatta sul tetto che scotta”, celebre opera del drammaturgo statunitense Tennessee Williams, in scena al teatro Carignano con la regia di Leonardo Lidi, prevedono vari accorgimenti per gli spettatori con disabilità, tra i quali un’audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate.
Inoltre, venerdì 9 maggio (ore 18), sempre al Carignano, ci sarà un tour tattile descrittivo guidato dalla compagnia teatrale.
Per il successivo spettacolo, in programma alle 20.45 (come per le altre repliche accessibili), le persone con disabilità hanno diritto a un biglietto ridotto (31 €), mentre per eventuali accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito.
Per partecipare (sia al tour tattile, sia a una delle repliche accessibili) è necessario iscriversi (mail: accessibilita@teatrostabiletorino.it).
Lo spettacolo, che mette in scena la vita di una ricca famiglia nel Sud degli Stati Uniti, affronta i temi dell’ipocrisia, dell’amore negato, del perbenismo e della crisi dei modelli tradizionali.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro.
Camminata in Val Chiusella con la Polisportiva (10/5, iscrizioni entro il 6/5)
Sabato 10 maggio, la Polisportiva UICI Torino, su invito dell’associazione “Amici delle erbe” propone una camminata in Val Chiusella, lungo un tranquillo percorso tra i boschi, alla scoperta delle varietà erbacee presenti nella zona, con relative caratteristiche e utilizzi. L’escursione terminerà con una gustosa merenda a base di prodotti locali. È possibile portare con sé bustine di plastica per conservare i campioni di foglie ed erbe che verranno raccolti.
Il costo della gita è di 25 € per i soci della Polisportiva, 28 € per i non soci. Il ritrovo sarà intorno alle 12.45 in via Madama Cristina 138. Le iscrizioni sono aperte fino a martedì 6 maggio, dopodiché gli interessati riceveranno ulteriori dettagli. Calcio. Audiodescrizione partite casalinghe Juventus e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Udinese (18/5, iscrizioni entro il 12/5) La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus. Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore. La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Udinese, che si giocherà domenica 18 maggio (ore 15) all’Allianz Stadium. Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi. 1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta 2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Udinese, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 12 maggio. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore. 3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.