Martedì 14 gennaio u.s. è arrivata in Basilicata la “Carovana dell’Accessibilità Urbana” con la sua 43a tappa presso la sala consiliare provinciale di Matera; la manifestazione organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, la partnership tecnologica della SCEN di Trieste, patrocinata dall’amministrazione provinciale, ha conseguito l’interesse dei molti che hanno riempito la platea della stessa sala.
Il Presidente provinciale Pino Lanzillo della Sede Territoriale “A. Quatraro” ha moderato gli interventi dando la parola agli interlocutori politici, amministratori regionali e locali, dirigenti dell’UICI, che hanno presenziato al convegno; successivamente si è entrati nel vivo dello stesso con la presentazione del testo “la Città del Presente” e del sistema LETI Smart da parte dei relatori Rocco Salvatore Clementelli e Marino Attini che ne è stato l’ideatore: lo stesso Marino Attini ha informato che la produzione, la ricerca è stata svolta dalla SCEN di Trieste che ha deciso che tale progetto rientrava nei progetti solidali rinunciando agli utili del caso, contemporaneamente Marino Attini ha rinunciato alle royalty e agli utili del brevetto donandoli all’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti: il gesto e la sensibilità gli è valso il titolo onorifico di Cavaliere della Repubblica da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
A tutti è stato donato il manuale “La Città del Presente” presentato da Rocco Salvatore Clementelli. Marino Attini ha brillantemente presentato il sistema LETI Smart, delle utilità applicative utili alla vita autonoma nei vari contesti dove sono stati implementati i radiofari: sono stati proiettati in sala due video di cui uno esplicativo delle tecnologie utilizzate e delle loro applicazioni e l’altro su testimonianze di stakeholder ciechi e ipovedenti che usano il sistema prodotto dalla SCEN. Successivamente Marino Attini ha presentato degli occhiali da sole utili al variegato mondo della ipovisione prodotti dalla società Italo-francese Target Srl: un totem espositore con diversi modelli di occhiali con filtri fotocromatici differenti per le diverse patologie. Gli occhiali potranno essere provati e acquistabili soltanto presso le SEDI UICI: l’azienda TARGET, grazie ad una convenzione tra TARGET SRL e l’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti. I prodotti dell’azienda italo transalpina TARGET Srl non sono venduti al dettaglio, da qui la Convenzione con la nostra UICI.
A Pasqua quattro giorni immersi nelle colline del Prosecco alla scoperta dei tesori nascosti del Trevigiano.
Le nostre colline
Accompagnati da un professore appassionato andiamo alla scoperta di un luogo unico, con visite suggestive come il Molinetto della Croda, l’Abbazia di Follina e le Grotte del Caglieron.
Momenti di “respiro” tra i dolci declivi, di cultura nelle affascinanti Conegliano e Vittorio Veneto e la degustazione di questo prezioso nettare renderanno speciale la nostra Pasqua.
Da sabato 19 a martedì 22 aprile 2025
Incontro con il docente accompagnatore alla stazione dei treni di Conegliano
Con il gelo di queste giornate invernali, ci riscaldiamo di affetto e di quel coinvolgimento positivo che la nostra sezione e le persone che ne fanno parte, mettono a disposizione anche attraverso i contatti e le attività proposte a favore dell’autonomia, della buona compagnia e dell’inclusione delle persone di ogni età.
Ricordo ai nuovi iscritti e ai soci più distratti, che proseguono i servizi fissi di accompagnamento, di autonomia orientamento e mobilità, dei contatti telefonici con le persone anziane e/o sole, le attività sezionali di segretariato e patronato, del laboratorio creativo del lunedì pomeriggio in sezione, del mercoledì sportivo con lo showdown e del basket in palestra, i corsi di informatica windows e mac in sezione, del caffè letterario del giovedì su piattaforma zoom, la disponibilità dei nostri volontari per info e istruzione all’uso delle tecnologie (smartphone e alexa) il giovedì pomeriggio su richiesta, le attività esperienziali e di autonomia e supporto scolastico a favore dei nostri bambini e ragazzi, per la riconquista delle autonomie anche delle persone adulte… che possono richiederli e a cui invito ad iscriversi e partecipare con assiduità ed entusiasmo.
Per chi conosce giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, che abbiano voglia e tempo da dedicare alla nostra sezione, segnalo l’opportunità di partecipare al bando del servizio civile universale.
Bando per il reclutamento di volontari del servizio civile universale – scadenza domande 18 febbraio 2025 alle ore 14:00
Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, offre n.2 posti per il progetto ” Sentieri di inclusione attiva” e n. 1 posto per ” Officine di educazione permanente al sapere”.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU per la sede 171412.
Ricordiamo che per presentare la domanda è necessario:
• lo Spid, e un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti.
Sarà un’esperienza formativa e stimolante: il volontario entrerà nel mondo delle persone cieche e ipovedenti e scoprirà che sono ricche di curiosità, di interessi e appassionate di tecnologia, sport, cultura, arte, spettacolo, musica, cinema e tanto altro ancora!
I volontari sono la luce di chi non vede!
La domanda di partecipazione scadrà martedì 18 febbraio, è possibile presentarla esclusivamente online (DOL) disponibile al link
https://domandaonline.serviziocivile.it/
Si raccomanda una attenta lettura del bando e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare www.uici.it …NON PERDETE L’OCCASIONE!
Homerus Associazione ONLUS/ASD, Affiliato alla Federazione Italiana Vela e prima scuola di vela per disabili visivi in Italia, informa tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di vela autonoma per non vedenti DI Marzo 2025. Le lezioni si terranno dal 22 al 28 Marzo 2025 presso la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano.
Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti e ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione.
Le barche utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni, sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.
Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di altri velisti non vedenti e ipovedenti che, praticando la vela già da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze e strategie di navigazione.
COSTI E LOGISTICA
Il costo a persona è di € 300 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.
È necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto. Durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10 € (per la durata del corso) o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.
Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.
I costi di vitto e alloggio e l’organizzazione alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito.
Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475, sarà data priorità in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei posti.
Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previa conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 380 mediante bonifico bancario sul conto:
Intesa Sanpaolo Spa – Filiale Accentrata, Piazza Paolo Ferrari, 10
IBAN: IT40 E030 6909 6061 0000 0003 401
Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS
Il partecipante dovrà comunicare all’indirizzo mail info@homerus.it i propri dati:
nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.
Vi aspettiamo numerosi, sarà un’esperienza indimenticabile e l’inizio di nuove amicizie.
Buon Vento.
Il Presidente e tutto il consiglio direttivo
Condividiamo il PENSIERO DI UN VELISTA NON VEDENTE “Ad occhi chiusi, sono al timone della mia barca. Concentrato e rilassato allo stesso tempo, sento che il vento, anzi nò, il vento e la barca mi dicono dove devo andare, piccoli movimenti della mano, quasi impercettibili, e scivolo senza rumore sulla superfice di questo lago incantato. Apro gli occhi ma non cambia quasi nulla: quando navigo dimentico le mie difficoltà visive!” SE AVETE PERSO LA VISTA DA POCO Alcuni nostri allievi erano persone di recente cecità o ipovisione, sono venuti per imparare ad andare in barca, magari spinti da amici o familiari, sono tornati con maggiore autostima, con più autonomia generale, con qualche amico in più nella rubrica che, vivendo gli stessi problemi, non compatisce ma stimola, non ascolta solo l’elenco delle difficoltà che si incontrano non vedendo, ma suggerisce strategie per sopperire in altro modo alle limitazioni date dalla cecità. Ecco, oltre alla vela che resta sempre un’esperienza favolosa, cos’è per noi il progetto Homerus!
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro attraverso l’entusiasmo della sua Presidente Luciana Loprete che dalla prevenzione ha fatto la sua principale mission, comunica l’organizzazione di due giornate dedicate alla prevenzione della cecità e delle patologie oculari che si terranno presso le sedi del Conservatorio “Tchaikovsky” di Catanzaro nei pomeriggi del 27 e 30 gennaio in collaborazione anche con l’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità comitato di Catanzaro.
Questa importante iniziativa – ha dichiarato la Presidente Luciana Loprete – ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione e di offrire controlli oculistici gratuiti ad una fascia di utenza che sottoposta a stress per lo studio spesso sottovaluta l’insorgere di particolari sofferenze dell’apparato visivo. Ed è per questo che ringraziando la Direttrice Prof.ssa Valentina Currenti per l’adesione sono fiera di poter portare il tema della prevenzione all’interno del conservatorio.
Le malattie oculari, se non diagnosticate per tempo, possono portare a gravi conseguenze, inclusa la perdita della vista. Per questo motivo, UICI e l’IAPB si impegnano a promuovere la prevenzione attraverso screening mirati che consentono di individuare precocemente patologie come il glaucoma, la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare.
Durante le giornate del 27 e 30 gennaio, medici specialisti e personale qualificato saranno a disposizione presso il Conservatorio per effettuare esami diagnostici gratuiti. Gli screening saranno rivolti a discenti, docenti e personale amministrativo nell’ottica proprio di non lasciare nessuno indietro.
“La prevenzione è il primo passo per proteggere la nostra vista e migliorare la qualità della vita. Attraverso queste giornate, vogliamo offrire un’opportunità concreta per prendersi cura dei propri occhi”, ha dichiarato in conclusione la Presidente Loprete.
La partecipazione agli screening è gratuita per tutti coloro che fanno parte del conservatorio ed è possibile prenotare il proprio appuntamento indirizzando richiesta all’indirizzo mail uiccz@uici.it.
Un particolare ringraziamento per la realizzazione dell’iniziativa va sicuramente al personale medico che mettendo a disposizione il proprio tempo libero manifesta la sua attenzione ad affiancare l’UICI e l’IAPB nella promozione delle iniziative di prevenzione. Nello specifico in questa occasione il sentito ringraziamento va al Dott. Carmine Catalano che sarà presente giorno 27 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede di Nocera Terinese ed alla Dott.ssa Angela Turtoro he sarà presente il pomeriggio del 30 Gennaio dalle ore 14.30 alle ore 17.30 entrambe dell’azienda ospedaliera universitaria “Dulbecco”.
Ricordiamo l’appuntamento di tutti i mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30, presso la sezione Uici, riservato agli incontri con gli associati. Vi invitiamo a partecipare attivamente ai momenti di discussione e scambio, durante i quali sarà possibile trattare qualsiasi argomento di vostro interesse. Come sempre, per garantire una partecipazione più ampia, sarà possibile collegarsi anche da remoto tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/88263763281?pwd=9CktaJ2wIyrwAxqmjogHaVmmuP0z75.1
A conclusione del corso di alfabetizzazione sul metodo di letto-scrittura Braille, avviato lo scorso anno, proponiamo l’avvio di un nuova edizione del corso, a titolo completamente gratuito, indirizzato agli associati a cura dell’ex docente in pensione, Giovanna Perri, a cui rivolgiamo i più sentiti ringraziamenti per la disponibilità, l’impegno e la dedizione. Il corso si svolgerà con cadenza settimanale nella fascia antimeridiana. Preghiamo tutti gli interessati a voler comunicare la loro adesione. Nel momento in cui si formerà un gruppo di partecipanti verrà organizzata una riunione propedeutica per la programmazione delle attività.
E’ in fase di programmazione un seminario/laboratorio che affronterà l’interessante tematica sull’arte della memoria, dal titolo “Noi siamo la nostra memoria. L’arte di ricordare (e di dimenticare)”. L’incontro si svolgerà sviluppando i seguenti punti:
1. Introduzione: che cos’è l’arte della memoria
2. Il linguaggio della memoria 3. I 10 principi della memorizzazione, dalla comprensione al ripasso
4. Un esperimento mnemonico condiviso
5. Domande e discussione
L’incontro, in data da stabilirsi, avrà una durata di circa 2 ore e sarà gestita dal Prof. Daniele Vinci, docente di Antropologia filosofica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l’ISSR di Cagliari. Da oltre dieci anni tiene Corsi di Metodologia della Ricerca che introducono alla Ricerca accademica. Ha al suo attivo varie pubblicazioni e guida dei Laboratori sulla memoria.
Tutti coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare quanto prima la loro adesione al fine di definire una data partendo da un numero minimo di partecipanti.
Dopo varie peripezie dovute ai ritardi dei treni per Roma da Latina, insieme a mio figlio Gianluca e a due suoi amici, Roberto e Matteo, abbiamo deciso di recarci in macchina a Roma presso la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Mio figlio in particolare, ha avuto l’onore di presentare al Presidente Nazionale Dottor Mario Barbuto, una Start App basata sull’Intelligenza Artificiale dedicata ai disabili visivi, che ha sviluppato insieme ai suoi due soci.
È stato un momento di indescrivibile emozione accompagnare mio figlio per la presentazione di un progetto così significativo; tuttavia, non immaginavo che quella giornata avrebbe portato con sé altre intense emozioni.
Già all’ingresso, nell’Ufficio delle Segretarie, Valeria e Tiziana mi hanno accolto con grande affetto.
Con Valeria in particolare, ci siamo scambiate un caloroso abbraccio ricordando i momenti condivisi negli anni passati.
Questo incontro ha risvegliato in me ricordi preziosi e profondi.
Dopo la presentazione del progetto, ho avuto il piacere di incontrare la Vice Presidente Dottoressa Linda Legname che mi ha gentilmente invitato a visitare la nuova sede del Libro Parlato, ancora in fase di ristrutturazione.
Già mentre scendevo le scale per accedere alla struttura, sentivo il cuore battere forte: i ricordi riaffioravano nella mia mente.
Entrando nella nuova sede, ho provato una gioia immensa vedendo le cabine insonorizzate della regia e quelle destinate ai lettori professionisti per la registrazione degli audiolibri.
Mi sono lasciata sopraffare dall’emozione.
Ho salutato Carmelo, Simona e Francesca e con quest’ultima, ci siamo abbracciate con intensità rievocando il mio percorso universitario.
Entrambe ci siamo commosse, ricordando quanto fossero cruciali per me, quegli audiolibri registrati con dedizione.
In quegli istanti, la mia mente è tornata indietro nel tempo.
Ho vissuto nuovamente il periodo in cui i lettori professionisti e volontari lavoravano incessantemente per aiutarmi a superare gli esami universitari, vista la mia disabilità visiva.
Ho riflettuto su quanta forza e coraggio mi siano stati necessari per affrontare il mio percorso di studi, mentre lavoravo e superavo gli ostacoli che inevitabilmente si presentavano per chi come me, ha una disabilità.
Il supporto della mia famiglia, dei miei veri amici e dei lettori del Libro Parlato è stato fondamentale.
Ricordo ancora la gioia condivisa quando ho annunciato di aver conseguito sia la laurea triennale che quella magistrale.
Quelle persone, con la loro voce e i loro occhi, hanno reso possibile il mio successo e hanno contribuito a migliorare la mia qualità di vita.
La visita alla nuova sede si è conclusa con un’altra emozione intensa.
Salendo le scale per uscire, sentivo una gioia interiore così profonda che mi sembrava di volare.
Prima di rientrare, abbiamo fatto tappa a Piazza di Spagna dove, insieme a mio figlio, abbiamo scattato alcune foto ricordo.
Gianluca, vedendomi così emozionata, mi ha chiesto il motivo di tanta intensità.
Gli ho spiegato che in quei pochi istanti avevo rivissuto un pezzo della mia vita, pieno di sacrifici e conquiste.
Ho ricordato le voci di persone che non ho mai incontrato direttamente ma che, grazie alla loro dedizione, mi hanno permesso di raggiungere i miei sogni e di ritagliarmi un prestigioso posto nella società.
Tornando a Latina, Gianluca mi ha abbracciato e ringraziato per aver condiviso insieme a lui una giornata così speciale.
Questa esperienza mi ha insegnato quanto sia importante vivere intensamente ogni momento che la vita ci offre.
Auguro a tutti di poter provare emozioni semplici ma profonde come quelle che ho vissuto in questa giornata.
vi ricordiamo che sabato 18 gennaio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Maria Callas. Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 20 al 26 gennaio 2025.
Lunedì 20 gennaio:
7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;
7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;
8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Massimo Orlando, ex calciatore di Reggina, Fiorentina, Atalanta e Milan e attualmente voce tecnica nelle radiocronache di “Tutto il Calcio minuto per minuto” su Radio 1 Rai per parlare della 21esima giornata del Campionato di Serie A;
10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Baseball, Calcio a Cinque cat. B1 e ParaClimbing. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: “Slash Fitness”;
15:00: Replica della puntata di venerdì 17 gennaio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;
16:00: “Voci di Donne”;
17:00: Replica della puntata di sabato 18 gennaio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;
18:35: Guida TV;
19:00: “Slash Fitness”
21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo
Martedì 21 gennaio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano.
10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Neil Young. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;
16:00: SlashBox
in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma;
alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo di questo appuntamento “Comunicazione e cura del corpo”;
il prossimo 27 gennaio sarà la Giornata della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto. Per l’occasione Rai Gulp ha prodotto per RaiPlay il corto animato dal titolo “Un nome che non è il mio”, un racconto sul valore della memoria in cui si inserisce la vera storia dell’infermiera polacca Irena Sendler che salvò dal ghetto di Varsavia quasi 3000 bambini ebrei. Ne parleremo con il regista Dario Piana;
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Mercoledì 22 gennaio
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: Slash Job – Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: eccezionalmente di mercoledì la nuova puntata della rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici – Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca. Gli ascoltatori potranno intervenire in diretta o porre i loro quesiti attraverso i consueti canali indicati in fondo al presente comunicato;
17:00: SlashBox
“Slash Learning guitar”, il corso di chitarra radiofonico tenuto sottoforma di rubrica settimanale da Domenico Cataldo, ha da poco tagliato il traguardo delle 200 puntate: festeggeremo l’evento ascoltando buona musica insieme al curatore e agli ascoltatori che, prenotandosi attraverso i consueti canali riportati alla fine del presente comunicato, saranno chiamati a giocare con noi indovinando i brani proposti da Domenico attraverso un semplice riff chitarristico;
a seguire sarà con noi lo scrittore Ezio Gavazzeni, che ha firmato per PaperFirst “Il Papa deve morire. Il terrorismo armeno dietro l’attentato a Karol Wojtyla”, un libro inchiesta, corredato da centinaia di documenti inediti, che riscrive il contesto dell’attentato subito il 13 maggio 1981 da Giovanni Paolo II
sinossi: Oltre 400 documenti dei servizi segreti, ministeri, Digos, questure, prefetture, provenienti dall’Archivio Centrale di Stato, riscrivono la storia dell’attentato compiuto da Mehmet Ali Ağca a Karol Wojtyła nel maggio del 1981. Da questa ricostruzione, emerge che l’Esercito Segreto per la Liberazione dell’Armenia (ASALA) minacciava di morte il papa polacco dal 1977 al 1983. Il motivo? L’operazione coperta chiamata “Operazione Safe Haven”, gestita da Vaticano, governo italiano e Usa (Henry Kissinger), con lo scopo di espatriare gli armeni dall’allora Urss e portarli a Roma, in 16 pensioni “convenzionate”, per poi farli arrivare negli Stati Uniti. Lo Stato italiano nel 1980 iniziò una trattativa con il terrorismo armeno, a Beirut, che si concluse nel 1983 con la firma di Oscar Luigi Scalfaro, per fermare gli attacchi sul territorio italiano in cambio dello stop al flusso di emigrazione dei profughi armeni attraverso il nostro Paese. Flusso che, a quanto risulta dagli stessi proprietari di quelle pensioni, effettivamente si interruppe. Quando nel 1983 il magistrato Ilario Martella si apprestava a concludere le indagini sull’attentato a Giovanni Paolo II, con la cosiddetta “Pista Bulgara”, i servizi segreti gli mentirono sulle precedenti minacce di morte al pontefice; il magistrato infatti, come dichiara nell’intervista presente in questo libro, non era a conoscenza del coinvolgimento del terrorismo armeno, né tantomeno di una trattativa con lo Stato italiano.
Ezio Gavazzeni scrittore milanese. Lunghi trascorsi in editoria con importanti editori e agenzie. Docente di corsi di scrittura. Dipendente dell’Università Statale di Milano con 11 pubblicazioni all’attivo. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti internazionali. L’ultimo libro La Furia degli Uomini (Mursia, 2022) è stato scritto con la collaborazione di Salvatore Borsellino.
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”
Giovedì 23 gennaio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: SlashBox
in apertura sarà ai nostri microfoni la giornalista e manager culturale Lorenza Fruci, che ci presenterà “Donne in onda. Il racconto dell’immaginario femminile nei primi 70 anni di Rai” (edito da Rai Libri)
sinossi: Sono passati settant’anni dalla prima trasmissione televisiva ufficiale della Rai, il 3 gennaio 1954. Lorenza Fruci ripercorre, con Donne in onda, alcuni fondamentali momenti della rappresentazione della condizione femminile nei programmi della tv pubblica: dall’inchiesta del 1959, “La donna che lavora”, a quella del 1976 sulla “questione femminile”, a “Si dice donna”, programma storico sul femminismo, ad “Amore Criminale”, che dal 2007 denuncia la violenza sulle donne, fino alla tv dei nostri giorni. L’inchiesta, il documentario, il servizio giornalistico, la satira, il film tv, il racconto in pillole per il web sono stati di volta in volta i linguaggi che hanno restituito un immaginario in evoluzione, in cui la figura della donna è stata tratteggiata in relazione al lavoro, alla famiglia, ai diritti negati o conquistati. Nel continuo processo dell’emancipazione femminile, la Rai si è fatta specchio della società favorendo, in alcuni momenti storici, la presa di coscienza collettiva dei cambiamenti che stavano interessando la vita delle italiane, ma anche degli italiani.
Lorenza Fruci Manager culturale, esperta di comunicazione e giornalista. Collabora con la Rai, scrive sul quotidiano Il Mattino, si occupa di promozione della cultura e valorizzazione del territorio. È autrice di corti e documentari, ha lavorato per programmi tv e ha pubblicato saggi. È stata anche Assessora alla Crescita Culturale e Delegata alle Pari Opportunità di Roma Capitale e ha collaborato con i Comuni di Siena e Viterbo.
alle 17:00 il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 23 gennaio;
“La fame del Cigno” (Sellerio editore) è il titolo del nuovo romanzo di Luca Mercadante: ne parleremo con l’autore
sinossi: Domenico Cigno è un cinquantenne super obeso, redattore sportivo dell’edizione del sud di un importante quotidiano. Vive le sue giornate tra pasti debordanti e articoli copia-incolla. Senza moglie né figli, un passato da pugile di belle speranze e un inizio di carriera giornalistica di tutto rispetto, Cigno ha già lasciato il meglio della vita dietro di sé. Abita in una cascante villetta con giardino sul litorale domitio, un tratto della costa che da Napoli arriva fino al confine col Lazio. Cinquanta chilometri bassi e sabbiosi, stretti tra un mare che d’inverno si fa gelido e poco frequentato e campagne paludose solcate da canali limacciosi. Oggi ci sono alberghi abbandonati, basi militari in rovina, palazzine che sembrano evacuate. Un territorio di immigrazione clandestina, bande camorristiche poco organizzate e sistemica violenza. A pochi giorni dal Natale, in uno dei canali viene ritrovato il corpo di una ragazza. Potrebbe trattarsi di una studentessa universitaria torinese, attivista e influencer da centinaia di migliaia di follower, venuta a indagare la condizione delle donne nigeriane. È scomparsa da qualche giorno e tutta l’Italia la sta cercando. Cigno è per caso il primo ad arrivare sul posto e come un dinosauro che prova a non estinguersi tenta il riscatto attaccandosi a questa storia con tutte le sue forze. Che non sono molte. Un protagonista dolente e maldestro, intelligente e individualista, a volte in bilico su un segreto pozzo di ferocia; un mondo che ricorda il Texas degli alligatori, le terrificanti oscurità di True Detective, e che esiste realmente, lungo il litorale campano. Un romanzo con una voce tanto ironica quanto amara, che sa tenere assieme il cinismo della sopravvivenza e l’umanità di chi ha perso tutto, mettendo in scena una feroce critica al vecchio e al nuovo giornalismo e, più in profondità, alla discrepanza tra ciò che avremmo voluto essere e quello che siamo diventati.
Luca Mercadante ha pubblicato Nata per te. Storia di Alba raccontata fra noi (2018, con Luca Trapanese). Nel 2019 è uscito il romanzo Presunzione, menzione speciale della Giuria della XXX edizione del Premio Italo Calvino.
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
Venerdì 24 gennaio
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:25: “Slash Fitness”;
15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”;
20:50: “GR Sociale”;
21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m;
22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Vi segnaliamo che sabato 25 gennaio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Maria Callas.
Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:
· dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,
mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:
· il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05
Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
La Sezione UICI di Catania non sta ferma un momento o, per meglio dire, non sta ferma la nostra Presidente Rita Puglisi che pensa in grande e così pure desidera per tutta la famiglia UICI catanese.
Facciamo un passo indietro e, precisamente, al 13 dicembre, Giornata di Santa Lucia patrona della vista. In quella occasione la nostra Sezione, grazie all’impulso fattivo della Presidente, ha ospitato due momenti significativi che non dimenticheremo facilmente: una conferenza stampa per la presentazione di due importanti progetti e la visita dell’Arcivescovo di Catania monsignor Luigi Renna il quale ha voluto manifestare tutta la sua vicinanza alla comunità di persone cieche e ipovedenti celebrando in sede la Santa Messa in onore di Santa Lucia.
La Conferenza stampa, condotta dalla giornalista Sarah Donzuso e seguita da numerose emittenti televisive siciliane, ha visto la presentazione di due progetti ideati e condivisi con le ASP locali, gli istituti di ricerca oftalmologica e la Presidenza della Università Kore di Enna.
Il primo progetto di cui si è parlato è stato “Donazione e trapianti di cornea” promosso dall’Asp di Catania che punta a promuovere la cultura della donazione e ad aumentarne la consapevolezza fra i cittadini. Come hanno dichiarato i responsabili: “l’auspicio è la creazione di una rete fra tutti gli attori coinvolti, in provincia di Catania, che permetta di raggiungere l’autosufficienza nella donazione e di effettuare i trapianti di cornea in Sicilia, senza ricorrere ai noti viaggi della speranza”. La donazione valorizza un nuovo modo di concepire i rapporti fra le persone, fondato su attenzione, solidarietà, cura, gratuità, libertà”. In rappresentanza dell’ASP il direttore generale Giuseppe Laganga Senzio, il direttore sanitario Giuseppe Angelo Reina, il direttore dell’UOC di Oculistica di Caltagirone, Salvatore Sileci e il direttore del Dipartimento di Medicina, e coordinatore del Centro regionale trapianti, Giorgio Battaglia. Si può comprendere quanto sia ambizioso questo progetto ma anche come sia grande il desiderio di trovare soluzioni che migliorino la qualità di vita di molte persone che in futuro potranno beneficiare di trapianti in loco; tale prospettiva, inoltre, aggiunge ulteriore valore alla mission primaria dell’UICI rappresentando, ancora una volta, la visione cara alla nostra Presidente, al Consiglio e all’intera struttura di essere istituzione nella città e per la città.
Andando al secondo progetto presentato entriamo nell’ambito della ricerca scientifica e precisamente l’istituzione del “Centro di Ricerca Multidisciplinare per le Malattie Rare in Oftalmologia” definito anche dall’acronimo “G.R.I.D.O.” ossia: Group of Research in Innovative Discovery In Ophthalmology proposto da Caterina Gagliano, Professore Ordinario di Oftalmologia dell’Università Kore di Enna ed è proprio presso l’Ateneo ennese che avrà sede per la parte di ricerca scientifica e presso il Policlinico G.B. Morgagni per la parte clinica. A presentare il progetto anche il Direttore Generale dell’Università Kore di Enna dottor Salvatore Berrittella. Le malattie rare oculari determinano nella maggior parte dei casi una disabilità visiva grave che impone un impiego di risorse da parte della comunità scientifica e delle amministrazioni locali. Emerge, dunque, l’esigenza di rispondere tempestivamente, nel nostro territorio, alle necessità dei pazienti che spesso sono costretti a emigrare in altre sedi nazionali o all’estero nel miraggio di trovare una soluzione ai loro problemi. Si tratta di patologie a prevalente comparsa in età pediatrica, di natura per lo più cronica e multiorgano che producono difficoltà esistenziali per i pazienti e le loro famiglie. Si può immaginare quale grande interesse e impegno l’UICI di Catania esprima nell’avvio di un protocollo di intesa per far convergere le energie nel combattere la disabilità visiva e nel prendersi cura e carico delle gravi problematiche che coinvolgono i pazienti soprattutto in tenera età e le loro famiglie. L’obiettivo che si vorrebbe raggiungere è quello di garantire al paziente un approccio – all’occorrenza multidisciplinare – grazie alla cooperazione di Ospedali università che saranno in grado di offrire al paziente un percorso diagnostico-terapeutico appropriato all’avanguardia per le terapie attualmente disponibili. Centro di ricerca “GRIDO” insieme all’UICI convoglierà l’operatività di differenti competenze scientifiche per produrre dati significativi da inserire in database internazionali che potranno essere utilizzati dall’intera comunità scientifica. La Presidente e il Consiglio, l’intera Sezione esprime orgoglio per queste due importanti attività che potranno cambiare realmente la vita di tante persone. Progetti scientifici ma sicuramente progetti di pace, pace nella vita di tante persone che potrebbero ritrovare vista e salute e, infine, una vita migliore… E dunque: buona intrapresa di cura, di vita, di pace.
I migliori auguri per un nuovo anno che ci apprestiamo a vivere con positività, entusiasmo e soprattutto con l’impegno di tutti nel fare del nostro meglio per rendere questo mondo davvero migliore.
Con l’auspicio che abbiate trascorso delle liete festività, riprendiamo con rinnovata energia e interesse le nostre attività, e un nuovo anno associativo che ci vedrà impegnati in importanti appuntamenti quali: l’Assemblea dei soci di aprile, con il rinnovo delle cariche sezionali, successivamente quelle del Consiglio Regionale, per concludere con quelle nazionali con la celebrazione del Congresso di fine ottobre, che conferiranno l’incarico e la responsabilità di guidare al meglio l’UICI per i prossimi 5 anni al servizio delle persone con disabilità visiva, disabilità plurime e per favorire l’inclusione di tutti nella società.
Riprendono anche i servizi fissi di accompagnamento, di autonomia orientamento e mobilità, dei contatti telefonici con le persone anziane e/o sole, le attività sezionali di segretariato e patronato, del laboratorio creativo del lunedì pomeriggio in sezione, del mercoledì sportivo con lo showdown e del basket in palestra, i corsi di informatica windows e mac in sezione, del caffè letterario del giovedì su piattaforma zoom, le attività esperienziali e di autonomia e supporto scolastico a favore dei nostri bambini e ragazzi… che invito ad iscriversi e partecipare con assiduità ed entusiasmo. Prosegue la convenzione con la Mental Trainer Accademy e con il mental coach ipnotista Massimo Maroncelli sia per incontri individuali, sia attraverso proposte di incontri online per la crescita personale.
Importante: per chi conosce giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, che abbiano voglia e tempo da dedicare alla nostra sezione, segnalo l’opportunità di partecipare al bando del servizio civile universale. Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, offre n.2 posti per il progetto ” Sentieri di inclusione attiva” e n. 1 posto per ” Officine di educazione permanente al sapere”. Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU per la sede 171412. Ricordiamo che per presentare la domanda è necessario: lo Spid, e un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti. Sarà un’esperienza formativa e stimolante: il volontario entrerà nel mondo delle persone cieche e ipovedenti e scoprirà che sono ricche di curiosità, di interessi e appassionate di tecnologia, sport, cultura, arte, spettacolo, musica, cinema e tanto altro ancora!
I volontari sono la luce di chi non vede! La domanda di partecipazione scadra’ martedì 18 febbraio, è possibile presentarla esclusivamente online (DOL) disponibile al link https://domandaonline.serviziocivile.it/
Si raccomanda una attenta lettura del bando e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare www.uici.it … non perdete l’occasione! Ulteriori informazioni sono reperibili sui siti internet del Dipartimento: www.politichegiovanili.gov.it
Italdesign, un’azienda italiana leader nel settore della progettazione e innovazione per la mobilità, chiede la collaborazione di persone con disabilità visiva nel partecipare ad un’intervista finalizzata allo sviluppo di un progetto, gli interessati sono invitati a rivolgersi alla referente Orietta Baraldi o alla sezione per ricevere il link di contatto.