Dichiarazione Stati Membri UE per sensibilizzazione sulla disabilità

Contro pregiudizi e discriminazione, gli Stati Membri dell’UE firmano una dichiarazione per la sensibilizzazione sulla disabilità (Varsavia, 30 giugno 2025)

Al termine della Presidenza polacca del Consiglio dell’UE, i 27 Stati Membri dell’Unione Europea hanno sottoscritto, il 30 giugno 2025, una “Dichiarazione sulla sensibilizzazione nei confronti delle persone con disabilità”, di grande rilievo politico e simbolico, con cui riaffermano con forza il loro impegno a promuovere e tutelare i diritti delle persone con disabilità. Questo atto, pienamente coerente con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD) e con la Strategia Europea 2021–2030, rappresenta una tappa fondamentale per rafforzare la consapevolezza pubblica e costruire una società più equa, inclusiva e rispettosa della dignità di tutte le persone.

Gli obiettivi principali della dichiarazione sono i seguenti:

  • Promuovere una rappresentazione rispettosa nei media
    Incoraggiare i media a rappresentare le persone con disabilità in modo dignitoso e realistico, come parte integrante della società.
  • Contrastare stereotipi e pregiudizi
    Attraverso campagne pubbliche regolari, sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore sociale e professionale delle persone con disabilità, riconoscendone competenze e contributi.
  • Promuovere l’occupazione inclusiva
    Sostenere l’uso del Pacchetto Occupazione Disabilità per migliorare l’accesso e il mantenimento del lavoro per le persone con disabilità, sensibilizzando datori di lavoro e servizi pubblici sull’importanza dell’inclusione lavorativa.
  • Vita indipendente e inclusione nella comunità
    Attuare le Linee guida UE sulla vita indipendente, promuovendo la transizione dai modelli istituzionali ai servizi basati sulla comunità, a sostegno dell’autonomia delle persone con disabilità.
  • Accessibilità dei media e dei servizi digitali
    Garantire l’applicazione dell’Atto Europeo sull’Accessibilità, assicurando che i servizi digitali e audiovisivi siano fruibili anche dalle persone con disabilità.

Impegni comuni:

  • Sostegno della Commissione Europea agli Stati membri nelle campagne nazionali di sensibilizzazione.
  • Rafforzamento delle politiche di inclusione nei rispettivi Paesi.
  • Adozione di misure efficaci e immediate per promuovere la consapevolezza, combattere la discriminazione e garantire pari opportunità alle persone con disabilità.

Il testo originale inglese e una versione di cortesia, in italiano, della Dichiarazione sono disponibili sul sito del Ministero per le disabilità: https://www.disabilita.governo.it/it/notizie/firma-della-dichiarazione-ue-sulla-sensibilizzazione-delle-persone-con-disabilita/.”

U.I.C.I. Catanzaro – “La prevenzione non va in vacanza”

Domani l’incontro “La prevenzione non va in vacanza” con screening oculistici gratuiti per tutti

L’equipe dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione territoriale di Catanzaro, con il supporto della Fondazione IAPB Italia Onlus, nel proseguire nelle sue attività estive ha organizzato nell’ambito del progetto “La prevenzione non va in vacanza”, una ulteriore giornata di screening. Domani, mercoledì 23 luglio alle ore 17.00, presso il Lido Verdemare di Soverato (Loc. Corvo).

Oculisti e operatori dell’UICI saranno presenti nella perla dello Jonio e durante l’incontro verranno proposti screening visivi gratuiti rivolti a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione oculistica, anche in estate.

Il periodo estivo, infatti, può rappresentare un rischio per la salute degli occhi: l’esposizione prolungata ai raggi UV, l’utilizzo di lenti non adeguate, il contatto con sabbia, vento, acqua salata o clorata, possono causare irritazioni, congiuntiviti e peggioramento di disturbi già presenti. È quindi fondamentale adottare comportamenti corretti e sottoporsi a controlli periodici, anche quando si è in vacanza.

L’iniziativa vuole offrire a tutti un’occasione concreta per prendersi cura della propria vista in modo semplice, gratuito e vicino alle persone, in un contesto estivo e accogliente come quello del litorale soveratese. Invitiamo tutti a partecipare numerosi. Perché la prevenzione non si ferma, nemmeno in vacanza.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Sabato 26 luglio, dalle ore 15,30 alle ore 19,00, presso la nostra sede, si terrà il consueto incontro della Ludoteca inclusiva. Come d’abitudine verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, pensati per coinvolgere tutti i partecipanti in un’esperienza divertente e stimolante. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 25 luglio con un messaggio su whatsapp. Vi aspettiamo numerosi!

A seguito della prova di Taiji Quan svoltasi presso la nostra sede il 9 luglio scorso a cura del Maestro Andrea Salimbeni, avendo suscitato l’interesse dei tanti presenti, proponiamo lo svolgimento del corso a partire da settembre prossimo con la frequenza di una volta alla settimana, nella giornata del martedì dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Per l’attivazione del corso occorre l’adesione di un numero minimo di persone. Per l’iscrizione sarà opportuno: sostenere il costo dell’assicurazione annuale di 30 € a persona; il versamento della quota mensile agevolata di € 20,00 a persona; il possesso del certificato medico per lo svolgimento di attività sportiva non agonistica. Rimaniamo in attesa delle adesioni con l’auspicio che siano numerose.

Son ancora aperte le iscrizioni al progetto “Inclusive Park II” che verrà realizzato dall’Irifor Sezione di Cagliari con la collaborazione di due professioniste con pluriennale esperienza sul campo. Il progetto si rivolge a 6 persone cieche o ipovedenti, di età compresa tra i 46 e i 65 anni, interessate a sperimentare un percorso di crescita personale, autonomia e socializzazione. Al completamento delle iscrizioni il corso verrà avviato immediatamente. Siamo disponibili per informazioni

U.I.C.I. Catanzaro – FOCUS GROUP INAPP

Si è tenuta nella mattinata di lunedì 21 luglio un’importante quanto interessante focus group promosso dall’INAPP, ente che sta operando in qualità di Organismo intermedio del Programma Nazionale “Giovani, Donne e Lavoro” 2021-2027.

In tale ambito INAPP è titolare di un’azione di ricerca qualitativa orientata a ricostruire i gradi di sviluppo delle reti integrate territoriali in relazione alle competenze in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità così come stabilito dall’art. 1 del D.Igs. n. 151/2015.

Un’attenzione speciale è stata dedicata al territorio di Lamezia Terme alla presenza anche dell’UICI di Catanzaro che ha espresso piena soddisfazione per lo spazio dato alle istanze delle persone con disabilità.

L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti della Regione Calabria, del Comune di Lamezia Terme, del servizio di collocamento mirato per la provincia di Catanzaro, di enti del Terzo Settore e di diverse scuole del territorio. Il confronto ha toccato temi fondamentali come l’accessibilità ai percorsi formativi e lavorativi, le barriere digitali, l’importanza delle tecnologie assistive e la necessità di percorsi personalizzati di inserimento e le procedure di assunzione legate alla Legge 68/99.

«Apprezziamo molto l’approccio inclusivo e il dialogo aperto promosso dall’INAPP – ha dichiarato Luciana Loprete Presidente dell’UICI di Catanzaro –. È fondamentale che si ascoltino direttamente le voci di chi vive sulla propria pelle le difficoltà legate al lavoro e alla disabilità soprattutto quanto enti come il nostro sono promotori di iniziative giornaliere atte alla formazione, riabilitazione e inserimento lavorativo di ciechi, ipovedenti, pluriminorati e dal 2024 anche dei normodotati»

Il focus group si è concluso con l’impegno a costruire sinergie tra istituzioni, scuole e associazioni, per dare continuità al confronto e avviare progetti concreti, come tirocini inclusivi e percorsi guidati di accompagnamento al lavoro.

Arena per Tutti – 24/25/27 luglio percorsi multisensoriali

Sono ancora disponibili dei posti per i percorsi multisensoriali in occasione degli spettacoli che si terranno all’Arena di Verona il 24 luglio (Nabucco), il 25 luglio (La Traviata) e il 27 luglio (Aida). I percorsi si terranno alle ore 18:15 del giorno dello spettacolo e saranno guidati dal personale dell’Arena di Verona, i quali hanno contribuito alla realizzazione dell’opera in ogni suo dettaglio. Saranno proprio loro ad accompagnare gli ospiti in un’esperienza immersiva alla scoperta del backstage dell’Arena, illustrando la trama, la regia, la scenografia e i costumi dell’opera in programma. Sarà inoltre possibile toccare con mano i costumi e gli attrezzi di scena che verranno poi utilizzati durante lo spettacolo. Come momento finale, è previsto un breve accesso al palcoscenico.

I prezzi sono i seguenti:

Prezzo per la persona con disabilità: €35,00.

Prezzo per l’accompagnatore: €35,00 (€2,50 se la persona con disabilità ha disabilità al 100% e indennità di accompagnamento).

I percorsi multisensoriali sono compresi nel prezzo.

Per prepararvi al meglio per lo spettacolo, vi consigliamo di usufruire degli strumenti digitali accessibili disponibili a questo link: https://www.arena.it/arena-opera-festival/arena-per-tutti/opere-accessibili/. Si tratta di libri di sala digitali che forniscono informazioni sulla trama, sulle note di regia e sui personaggi e illustrano delle immagini dello spettacolo. Sono dotati di audio lettura dei testi, audio descrizioni delle immagini e video in Lingua dei Segni Italiana. Inoltre, sono disponibili anche le schede delle opere in linguaggio Easy-to-Read. Tutti gli strumenti sono consultabili in italiano, inglese e tedesco.

Per prenotare è necessario compilare il modulo “Arena per Tutti” – Arena Opera Festival 2025. (https://form.jotform.com/242694335971365)

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: inclusione@arenadiverona.it

Vi aspettiamo al 102° Arena di Verona Opera Festival.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Proseguono le nostre attività a contatto con la cittadinanza di ogni età, con la nostra campagna “la prevenzione non va in vacanza”, promossa e finanziata dall’agenzia per la prevenzione della cecità IAPB ITALIA.

Ricordo l’appuntamento per martedì 22 luglio alle ore 18.30 presso il cortile della biblioteca Baratta in corso Garibaldi 88 a Mantova dove, con l’oculista dottor Francesco Zivelonghi e la nutrizionista dott.ssa Giulia Castelletti, parleremo di prevenzione e come mantenere in buona salute i nostri occhi anche attraverso una corretta alimentazione. Al termine dell’incontro, verrà offerto ai presenti un rinfrescante aperitivo tematico allestito da Hortus e brinderemo alla buona salute dei nostri occhi. Con l’occasione, verranno distribuiti materiale informativo e gadget.

La sezione, anche per il periodo estivo, grazie al contributo della Fondazione Comunità Mantovana sul progetto “le nostre chiavi per il futuro”, promuove e sostiene anche economicamente la partecipazione dei nostri ragazzi a diverse attività vacanziere, sportive, ludico-riabilitative, esperienziali, di socializzazione e per lo sviluppo delle autonomie e delle competenze in collaborazione con realtà come ABC VIRTUS, I.Ri.Fo.R. e con le nostre operatrici Erika e Francesca, a cui invito ad aderire. Un altro importante obiettivo da raggiungere è quello legato al progetto bando Fondazione Comunità Mantovana “l’Unione fa inclusione”, destinato ai nostri assistiti, crediamoci e sosteniamolo per offrire nuove e stimolanti opportunità a tutti.

È organizzata la tradizionale gita gemellata con la sezione U.I.C.I. di Como per una tre giorni alla scoperta delle bellezze tipiche della città di Vicenza, Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 e Treviso, per i giorni 3-4-5 ottobre. Prenotazioni entro il 7 agosto con versamento alla sezione Uici di Mantova, di 200 euro di acconto, saldo entro il 15 settembre.

Giovedì 24 luglio verso le ore 18.30, una delegazione della nostra sezione accoglierà esperti del Canoa Club di Ferrara e soci con disabilità visiva appartenenti alla sezione UICI di Ferrara, che da San Benedetto Po, percorreranno con la canoa il percorso via fiume fino a Ferrara, in un’impresa a tappe, che merita il nostro tifo ed apprezzamento per i diversi aspetti del progetto “Il Po invisibile”.

U.I.C.I. Novara – Inaugurazione Barca a vela progetto “Blind on board”

Domenica 27 luglio 2025, alle ore 10:30, ad Arona, sarà inaugurata la Barca a vela riguardante il progetto di inclusione sociale “Blind on Board”

Vogliamo precisare che in questa occasione non sarà possibile accedere al natante, per motivi di sicurezza.

Ci saranno altre opportunità di apprezzare la barca, quando sarà ormeggiata al molo dello Yacht Club di Arona.

Di conseguenza, il progetto “Blind on board” prevede la pianificazione dei corsi di vela per disabili visivi e anche la fruizione della nostra barca da parte di voi associati, famigliari e amici.

Programma inaugurazione della barca a vela, inerente al progetto “Blind on Board”

Domenica 27 luglio 2025, ore 10.30, ritrovo degli invitati in Lungo lago Marconi ad Arona, in prossimità del locale, Giulietta al lago.

Presentazione del progetto da parte del Presidente UICI Novara/ Vco, Roberto Benvenuti

e del responsabile del progetto Mauro Antonietti.

Interverranno alla manifestazione:

Sindaco di Arona: On. Alberto Gusmeroli,

Il Presidente dello Yacht Club Arona: Antonio Picheca,

Un rappresentante del direttivo regionale UICI/Piemonte,

Il Consigliere regionale della regione Piemonte: Gianluca Godio,

Gli sponsor del progetto “Blind on Board”,

Rappresentanza della Guardia Costiera Lago Maggiore.

Si terminerà con il taglio del nastro da parte della Madrina della manifestazione, di seguito un brindisi al varo della barca.

Saranno presenti i media locali.

Museo Tattile Omero – Sensi d’estate

Historias de Tango con il Giacomo Medici tango Ensemble

Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 23 luglio ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

ANCONA – Secondo appuntamento della rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.

SPETTACOLO

Mercoledì 23 luglio alle ore 21:30 Historias de Tango, un viaggio musicale che ripercorre la storia del tango dalle origini a oggi.

Il concerto-spettacolo vede protagonista il Giacomo Medici Tango Ensemble. Giacomo Medici, baritono conosciuto anche in Argentina come “l’italiano che canta il tango”, si esibirà insieme a Massimiliano Pitocco al bandoneón, Massimiliano Caporale al pianoforte, Federica Vignoni al violino e Roberto Gazzani al contrabbasso.

Ospiti della serata saranno il cantante Ruben Peloni e i ballerini Adriano Mauriello e Sara Paoli.

Historias de Tango è un viaggio attraverso un genere musicale che, con le sue melodie, storie e seduzioni, ha conquistato il mondo, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Si partirà dal tango della prima metà del Novecento per omaggiare gli artisti che ne hanno scritto la storia: dalla voce di Carlos Gardel, icona mondiale del tango, alla rivoluzione di Astor Piazzolla, passando per la poesia di Horacio Ferrer.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Fino al 30 settembre alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni”, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto con la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
www.museoomero.it  – info@museoomero.it

Fondazione LIA rafforza la sua rete internazionale

Fondazione LIA rafforza la sua rete internazionale: 

entrano tra i soci EDItEUR, STM Association e Book Industry Study Group

Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili, non profit creata dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), amplia la propria rete di collaborazioni internazionali accogliendo tra i propri soci tre delle più importanti realtà del panorama editoriale globale: EDItEUR, l’International Association of Scientific, Technical & Medical Publishers (STM Association) e il Book Industry Study Group (BISG).

L’ingresso di questi nuovi membri rafforza ulteriormente il posizionamento internazionale di LIA, confermandone il ruolo di riferimento nella promozione dell’accessibilità lungo tutta la filiera editoriale e nella costruzione di una cultura condivisa su temi legati all’innovazione tecnologia e all’inclusione.

Fin dalla sua nascita nel 2014, Fondazione LIA ha costruito la propria identità valorizzando la collaborazione con enti, istituzioni e partner qualificati, attivando sinergie con soggetti chiave per portare avanti progetti tecnologicamente avanzati e ad alto impatto sociale. L’ingresso di EDItEUR, STM e BISG rappresenta un ulteriore passo in questa direzione, confermando la volontà della Fondazione di operare in rete e condividere buone pratiche a livello globale.

Cristina Mussinelli, Segretario Generale di LIA, ha dichiarato che “L’ingresso di queste tre prestigiose realtà nel network di Fondazione LIA è un segnale importante: dimostra che il lavoro che portiamo avanti per promuovere un’editoria accessibile è riconosciuto a livello internazionale e condiviso da attori fondamentali del settore. Insieme, potremo contribuire a costruire un ecosistema editoriale sempre più accessibile e capace di rispondere alle sfide globali dell’inclusione”.

EDItEUR è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che coordina lo sviluppo di standard per il commercio elettronico nei settori dei libri, degli e-book e degli audiolibri, in particolare lo standard ONIX, il più utilizzato per la distribuzione dei metadati lungo tutta la filiera editoriale, e Thema, lo schema internazionale multilingue di classificazione delle pubblicazioni. EDItEUR riunisce oltre 110 membri in 25 paesi impegnati nella definizione di metadati, identificatori e pratiche per il commercio editoriale globale. “EDItEUR collabora con LIA sin dalla sua fondazione e sono lieto di riconoscere e rafforzare questo rapporto. L’impegno di LIA per migliorare l’accessibilità dei libri digitali e degli altri componenti della filiera e il lavoro complementare di EDItEUR sui metadati per l’accessibilità non sono mai stati così importanti e allineati”, ha dichiarato Graham Bell, direttore esecutivo di EDItEUR.

STM Association è l’associazione di categoria leader a livello mondiale degli editori accademici e professionali. Con circa 150 membri (editori indipendenti e grandi gruppi editoriali, società di studi e aziende di innovazione tecnologica), rappresenta oltre il 60% della produzione scientifica internazionale in lingua inglese. “STM è orgogliosa di entrare a far parte di Fondazione LIA e della sua rete internazionale che promuove una cultura dell’accessibilità nell’editoria. Questa partnership rafforza il nostro impegno a favore dell’editoria inclusiva, garantendo a tutti, indipendentemente dalle capacità visive, l’accesso e il beneficio dei contenuti accademici”. Leila Jones, Direttrice operativa.

BISG è un’organizzazione internazionale che include editori, fornitori di servizi editoriali e produttivi, grossisti e distributori, biblioteche, librerie online e altri partner industriali del mondo del libro sia cartaceo sia digitale. Lavora per migliorare gli standard e la ricerca nell’ambito di: metadati, gestione dei diritti, processi produttivi e distributivi, gestione della catalogazione e soggettazione delle pubblicazioni. Ne fanno parte oltre 200 organizzazioni e 2.800 professionisti ed esperti del mondo del libro in 25 paesi. In occasione dell’ingresso di BISG, il suo direttore esecutivo Brian O’Leary ha dichiarato: ” Fondazione LIA ha aperto la strada nel supportare la comunità editoriale nella creazione, distribuzione e vendita di contenuti accessibili. Apprezziamo molto il loro contributo e non vediamo l’ora di avviare una collaborazione ancora più stretta.”

Fondazione LIA è una non profit creata da

AIE – Associazione Italiana Editori con

UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Centro Helen Keller – Al via “Educar per Mare 2025”: autonomia e avventura in barca a vela per i disabili visivi

Autore: Giuseppe Vitello

Il Centro Regionale Helen Keller dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è pronto a salpare con una nuova edizione del progetto “Educar per Mare”, una straordinaria esperienza formativa in ambiente nautico, rivolta a giovani e adulti ciechi e ipovedenti.

L’iniziativa, che rientra nella programmazione annuale dei corsi di orientamento, mobilità e autonomia personale del Centro, si svolgerà a bordo del “Lady Laureen”, un veliero di ventidue metri dotato di tutti i comfort e strumenti per una navigazione sicura. Il progetto si articola in due settimane di attività: dal 27 luglio al 2 agosto con imbarco e sbarco a Olbia, per 5 partecipanti tra i 14 e i 22 anni; e dal 7 al 13 settembre con partenza da La Spezia, per 8 persone dai 14 anni in su.

Realizzato in collaborazione con l’Associazione “I Tetragonauti”, il progetto propone un’autentica esperienza di pedagogia nautica. A bordo, i partecipanti imparano a gestirsi in autonomia: cucinare, tenere in ordine la propria cabina, collaborare nella gestione della barca e della vita di bordo. Vengono inoltre introdotti alle tecniche di orientamento in ambiente acquatico, alle basi della navigazione a vela, al nuoto, e per i più esperti, anche alle immersioni.

Obiettivo dell’iniziativa è rafforzare l’autonomia personale e le abilità di orientamento e mobilità in un contesto completamente diverso da quello quotidiano, stimolando capacità di adattamento, responsabilità e spirito di squadra. Un’esperienza unica che unisce formazione, inclusione e avventura, trasformando il mare in una straordinaria palestra di vita.

“Educar per Mare” non è solo un corso, ma un viaggio profondo nella crescita personale, dove ogni onda diventa una sfida e ogni giorno un’occasione per superare limiti, conoscersi meglio e scoprire nuove potenzialità.

Concludendo, come suol dirsi in questi casi: “Buon vento a tutti!”