ABI-UICI – Progetto sperimentale per l’utilizzo del POS con schermo a sfioramento

L’Abi ha appena diffuso una circolare agli Associati in cui presenta il progetto sperimentale promosso dalla stessa Abi e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS APS (U.I.C.I.), in collaborazione con BANCOMAT S.p.A., per permettere alle persone con disabilità visiva di utilizzare in modo autonomo e sicuro i POS con schermo a sfioramento (cd. touch screen).

Tra i requisiti specifici dei POS, utili a favorire il pagamento da parte di ciechi e ipovedenti, sono stati individuati in particolare i seguenti:

• l’attivazione del pagamento tramite apposita funzione dedicata;

• la gestione dei messaggi rivolti al cliente (es. scelta del circuito, conferma dell’importo inserito dall’esercente, inserimento del codice PIN) tramite una guida vocale;

• la gestione dell’inserimento del codice PIN attraverso supporti sonori;

• il posizionamento specifico della tastiera;

• l’apposito contrasto dello schermo.

L’osservanza dei requisiti indicati è obbligatoria per coloro che intendano omologare le proprie soluzioni di POS a sfioramento (cd. touch-screen) nell’ambito dei circuiti gestiti da BANCOMAT S.p.A.

Pubblicato in ABI

Banche: Abi, arriva l’iniziativa di educazione finanziaria “Parole di sostenibilità”

La finanza sostenibile in un podcast. Arrivano i nuovi approfondimenti di ABI “Parole di sostenibilità”, sette brevi puntate online da ascoltare, ma anche da leggere grazie a una versione testuale dei contenuti, per supportare i cittadini nella comprensione dei temi legati al mondo bancario e del risparmio e allo sviluppo sostenibile.

L’iniziativa, arrivata quest’anno alla terza edizione, è stata presentata in occasione del webinar “L’economia è di tutti e per tutti! Percorsi e strumenti di educazione finanziaria e di accesso ai servizi” promosso da ABI in coordinamento con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), con al centro il tema della sostenibilità sociale per lo sviluppo. È questo il primo di una serie di appuntamenti promossi da ABI nell’ambito nel Mese dell’educazione finanziaria per promuovere confronto tra settore bancario, istituzioni, mondo della scuola, operatori del terzo settore, associazioni dei consumatori e rappresentanze di cittadini, che avrà momento di maggior rilievo nell’incontro del 19 novembre nell’ambito della seconda edizione del Salone EDUFIN, realizzato da Campus e Class Editori, con la partecipazione del Presidente ABI Antonio Patuelli.

Il podcast

Il podcast “Parole di sostenibilità” è tra le proposte promosse nel corso del mese di novembre su tutto il territorio nazionale dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Realizzato dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, con il supporto del Centro del Libro Parlato dell’UICI, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, questo nuovo strumento è in collaborazione con le Associazioni dei consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unione Nazionale Consumatori.

I nuovi termini da conoscere per muoversi nel mondo della sostenibilità, raccontati in modo semplice e immediato, sono: D&I – Diversità e Inclusione, Parità di genere, Violenza economica, valore condiviso, codice etico e carta dei valori, Tassonomia verde, Previdenza complementare. L’iniziativa mette al centro il cittadino e la sua capacità di svolgere un ruolo significativo nello sviluppo di pratiche sostenibili, sempre più rispettose dell’ambiente, delle persone e del contesto in cui esse vivono. Gli episodi audio sono tutti disponibili sul sito dell’ABI www.abi.it. Dallo stesso link (www.abi.it/mercati/responsabilita-sociale-dimpresa/parole-di-sostenibilita/) è possibile scaricare anche una brochure pieghevole con la versione testuale dei contenuti, per una loro più ampia accessibilità. La serie può inoltre essere ascoltata su piattaforma di podcast alla seguente pagina dedicata www.spreaker.com/show/parole-di-sostenibilita.

Pubblicato in ABI

U.I.C.I. Torino – Attività

Incontri di sostegno psicologico

L’Irifor Torino, nell’ambito di un progetto nazionale UICI, propone una serie di incontri di sostegno psicologico per adulti. Si tratta di un’opportunità preziosa per stare meglio con se stessi e con gli altri, affrontando in modo più sereno e consapevole la quotidianità, comprese le sfide legate alla disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone cieche o ipovedenti di età compresa tra i 46 e i 65 anni. I posti disponibili sono molto limitati. Per informazioni e adesioni contattare, al più presto, la sezione Irifor (mail: irifor@uictorino.it; tel. 011535567), chiedendo della referente, Alessia Dall’Antonia.

Scienza. Incontro dott. Gaido (7 novembre)

Giovedì 7 novembre (ore 16.30), nei locali UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63) il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di conferenze dedicate all’organismo umano, microcosmo affascinante e incredibilmente complesso. Promosso dal Comitato Terza Età, l’incontro è aperto a tutti. Si consiglia di prenotare (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Teatro. Corso Tedacà

L’associazione Tedacà, realtà con cui collaboriamo da tempo, sempre attenta ai valori dell’inclusione e del costruire comunità, organizza, anche per la stagione 2024-25, il laboratorio “Altra Dimensione”, un progetto teatrale aperto a persone con e senza disabilità visiva, nato per affrontare la diversità con finalità artistiche e formative.

Il laboratorio affronta tutti gli aspetti della recitazione, usando però un metodo che non prevede unicamente l’uso della vista e che, per questo, si rivela molto adatto alle persone cieche e ipovedenti.

Il corso è completamente gratuito e si tiene al centro Bellarte (via Bellardi 116), il giovedì dalle 19 alle 20.30. Giovedì 7 novembre (ore 19) è in programma un momento di presentazione del laboratorio, mentre il14 novembre inizieranno le lezioni vere e proprie. Per informazioni, mail: info@tedaca.it; tel. 011.7727867.

Arte. Mostra tattile della ceramista Anna Basile (dal 2 novembre)

Dal 2 al 30 novembre, la galleria del Museo d’Arte Urbana (via Rocciamelone 7/c, Torino) ospita la mostra “Tactile” della ceramista Anna Basile. L’artista ha inglobato all’interno delle sue opere, esplorabili anche tattilmente, alcuni frammenti minerali, inno alla materia, alla terra e ai legami tra uomo e ambiente.

Arte. Convegno e visita al Castello di Rivoli (8 novembre)

Venerdì 8 novembre (dalle ore 9.15) il Castello di Rivoli, prestigiosa istituzione dedicata all’arte contemporaneo, che da tempo dialoga e collabora con la nostra Unione, organizza una giornata di studio e riflessione sull’arte e la cultura per tutti.

In mattinata si terrà un convegno, durante il quale interviene anche il presidente regionale della nostra Unione, Franco Lepore. Nel pomeriggio è in programma una visita accessibile agli spazi e alle collezioni del Castello. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito istituzionale.

Musica, danza, recitazione. Spettacolo teatro Colosseo (8 novembre)

Venerdì 8 novembre (ore 20.30) al teatro Colosseo di Torino (via Madama Cristina 71) va in scena uno spettacolo di musica, danza, teatro e canto: il galà dei Germana Erba’s talents. Sul palco, 130 giovani aspiranti artisti, che si stanno formando presso il liceo “Germana Erba” di Torino, si esibiscono in un viaggio che spazia dalla danza classica al musical, dal canto corale alla prosa.

Per i soci UICI Torino sono disponibili alcuni biglietti al prezzo scontato di 14 €. Il ricavato servirà a sostenere borse di studio per giovani artisti.

Per prenotazioni e maggiori informazioni: mail info@torinospettacoli.it.

Cultura. Incontro “Antico Egitto. Materia, forma del tempo”, con l’architetto Rocco Rolli (14 novembre)

Giovedì 14 novembre, dalle ore 16, nei locali UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63), l’architetto Rocco Rolli (associazione Tactile Vision) ci conduce in un affascinante viaggio nello spazio e nel tempo.

In occasione del bicentenario della fondazione del Museo Egizio, infatti, è stato stato presentato un nuovo allestimento permanente che approfondisce l’uso dei materiali e le tecniche artigianali nell’antico Egitto, attraverso più di 6.000 reperti tra legno e pigmenti, terracotta e pietra. L’architetto Rolli racconterà l’allestimento, anche con il supporto di tavole tattili audiodescritte.

Promosso dal Comitato Terza Età in collaborazione con il Comitato Cultura, l’incontro è aperto a tutti. Si raccomanda l’iscrizione (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Teatro Carignano. Spettacolo accessibile “I parenti terribili” (tour tattile 15 novembre)

Il Teatro Stabile di Torino prosegue la sua proposta di spettacoli accessibili. Dal 15 al 17 novembre, le repliche di “I parenti terribili” di Jean Cocteau, in scena al teatro Carignano con la regia di Filippo Dini, prevedono diversi accorgimenti, tra cui un’audiointroduzione, letta a inizio spettacolo, e la descrizione in cuffia delle scene non dialogate. Inoltre venerdì 15 novembre (ore 18) ci sarà un tour tattile descrittivo sul palcoscenico, guidato dagli attori del cast. Per gli spettacoli con disabilità è disponibile un biglietto a prezzo ridotto, mentre eventuali accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. Per prenotazioni: mail accessibilita@teatrostabiletorino.it

L’opera, una feroce critica della società borghese, mette in scena una famiglia claustrofobica e disfunzionale, segnata da passioni brutali e inconfessabili. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro.

Cultura. Visita accessibile al Museo Diocesano di Torino (16 novembre)

La Diocesi di Torino, in collaborazione con il Comitato Cultura della nostra associazione, organizza una visita multisensoriale al museo che si trova nella parte inferiore del Duomo e che, attraverso preziose testimonianze archeologiche e artistiche, offre un viaggio nella storia della Chiesa e della spiritualità cristiana a Torino, dalle basiliche dei primi secoli fino alla contemporaneità. Sarà possibile conoscere le opere esposte anche attraverso disegni in rilievo ed esplorazione tattile.

L’appuntamento è per sabato 16 novembre, con ritrovo alle 10 in piazza San Giovanni (a fianco della Cattedrale). La visita, della durata di circa un’ora e 30 minuti, è gratuita sia per le persone con disabilità visiva, che per eventuali accompagnatori. Chi avesse necessità di un accompagnamento può rivolgersi, compatibilmente con le disponibilità dei volontari, alla sezione U.N.I.Vo.C. Torino.

Per partecipare è necessario iscriversi, contattando, fino a esaurimento posti, la nostra

Lavoro. Progetto ResinJobs

ResinJobs è un progetto finanziato dall’Inail per promuovere, tra lavoratori e datori di lavoro, una cultura condivisa sulle tutele previste per le persone con disabilità e sulle misure di sostegno legate al reinserimento professionale. Il progetto prevede una serie di seminari divisi per aree geografiche. Purtroppo, al momento, il Piemonte non è incluso, ma segnaliamo comunque il sito dell’iniziativa, sia perché può essere un’utile fonte di informazioni, sia perché non è da escludere che in futuro vengano organizzati corsi anche nella nostra Regione.

Museo Tattile Omero – Il laboratorio per chi ama la pausa caffè

Ami la pausa caffè, il design o i manufatti in ceramica?

Ecco il laboratorio che fa per te!

Fabbricheremo insieme tazzine da caffè.

Il laboratorio è indicato per tutte le età.

Quando?

Due domeniche mattina: il 17 e il 24 novembre, dalle 10:30 alle 13:00.

Cosa faremo?

Ti guideremo passo dopo passo attraverso le tecniche della ceramica.

Nel primo incontro realizzeremo le tazzine e i piattini, usando argilla liquida e stampi; nel secondo incontro potrai personalizzarli con la smaltatura e le decorazioni.

Successivamente cuoceremo i manufatti, che potrai ritirare nei giorni seguenti.

A proposito di caffè

Se arrivi prima delle 10:30, potrai gustare un buon caffè al nuovo Caffè letterario The Mole all’interno della Mole Vanvitelliana, a due passi dal nostro Museo: un incentivo per poi esprimere la propria creatività in un oggetto unico.

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96985 (cellulare e whatsapp). Posti limitati.

Costo: 10 euro a partecipante per le due domeniche, cotture comprese.

Appuntamento al Museo Omero alle ore 10:30. Gratuito per bambini 0-4 anni, persone con disabilità e loro accompagnatori.

U.I.C.I. Pordenone – Lettura senza barriere

Nell’ambito del progetto “Lettura senza barriere” abbiamo il piacere di invitarvi a partecipare al webinar:

Il tatto: risorse e abilità da scoprire e gestire

Questioni di pelle. Il senso del tatto raccontato attraverso la pelle, a cura di Marcella Basso.

giovedì 7 novembre 2024 – ore 17:30-19:00 – incontro online su Google Meet.

–          http://meet.google.com/miz-davf-ynn;

oppure utilizzando il telefono componendo 02-87.32.37.73 –

dopo l’help in inglese digitare il seguente codice pin: 815.591.283 terminando con cancelletto 

Organizzatore: Biblioteca civica Comune di Pordenone in collaborazione con la Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone.

Incontro rivolto soprattutto a insegnanti, operatori, educatori, genitori. Non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione.

U.I.C.I. Reggio Calabria – XIX GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA

INCONTRO/DIBATTITO IN OCCASIONE DELLA – UICI REGGIO CALABRIA

Questa mattina, presso la sezione UICI di Reggio Calabria, si è tenuto un incontro/dibattito in occasione della XIX Giornata Nazionale del Cane Guida. L’evento, dedicato a celebrare e sensibilizzare l’importanza dei cani guida per le persone non vedenti, ha visto la partecipazione di un gruppo di soci e di altri non vedenti accompagnati dai loro fedeli cani guida, simbolo concreto di autonomia e fiducia per chi vive una condizione di disabilità visiva.

L’evento è stato aperto dai saluti della Presidente sezionale Francesca Marino che ha sottolineato il ruolo essenziale che i cani guida svolgono, garantendo maggiore indipendenza e qualità di vita alle persone non vedenti.

All’incontro è intervenuto anche Antonino Rosace, referente regionale UICI Calabria per i cani guida, il quale ha illustrato le problematiche territoriali e regionali ancora irrisolte legate al riconoscimento e al rispetto dei diritti degli stessi. Rosace ha invitato il pubblico a riflettere sulla necessità di una piena integrazione di questi animali negli spazi pubblici e nella vita quotidiana, sottolineando quanto sia ancora necessario lavorare per una maggiore sensibilizzazione della società.

La giornata si è dimostrata un’importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità legate ai cani guida, grazie anche al contributo attivo dei soci UICI, che ogni giorno si affidano ai loro cani per muoversi in autonomia e sicurezza. L’incontro è stato un momento di condivisione aperto a tutti i presenti, che hanno avuto la possibilità di portare idee, esperienze e suggerimenti su come migliorare la situazione dei cani guida e dei loro conduttori.

L’UICI di Reggio Calabria invita tutti i cittadini a unirsi in questo dialogo continuo, fondamentale per la tutela dei diritti di chi, ogni giorno, trova nel cane guida un supporto indispensabile.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Con la nostra presenza a contatto con la cittadinanza alla 27° fiera del grana e dei prati stabili a Goito, una domenica pomeriggio di coinvolgenti attività esperienziali in città dedicata ai nostri ragazzi, e reduci da una sempre ricca ed arricchente gita storico-culturale ed eno-gastronomica nelle terre marchigiane con gli amici UICI di Como e non solo, che rinsalda sempre più il nostro gemellaggio, ci lasciamo alle spalle un fine settimana piuttosto intenso ma ricco di soddisfazioni. Proseguono le nostre attività creative e sportive settimanali, fatta eccezione per questo giovedì 31 per il nostro caffè letterario, che riprenderà regolarmente il prossimo giovedì 7 novembre.

Ricordo che per domenica 10 novembre, la sezione organizza una giornata nella magnifica città di Cremona, al mattino per godere della dolcezza della storica fiera del torrone e, dopo il pranzo in ristorante pizzeria, ci dirigeremo al Teatro Ponchielli per godere dello spettacolo audio descritto pienamente accessibile anche alle persone con disabilità visiva, “MAMMA MIA! CI RISIAMO ANCORA” che ci coinvolgerà con le famose canzoni degli Abba e le esilaranti scene del musical in una cornice artistica di spessore. La quota di partecipazione è fissata in euro 50 per persona, comprensivi di viaggio, pranzo per un importo massimo di euro 25 bevande escluse, biglietto per lo spettacolo in palco centrale. Gli interessati sono pregati di comunicarlo quanto prima alla sottoscritta o alla segreteria e comunque entro e non oltre mercoledì 30 ottobre, per poter definire meglio i dettagli organizzativi.

Mancano ormai pochi giorni per poter sostenere i nostri progetti, bastano anche piccoli contributi per poter beneficiare di quanto deliberato dalla Fondazione Comunità Mantovana sul progetto “le nostre chiavi per il futuro” a favore dei nostri giovani che, per poter essere erogato, necessita il raggiungimento di euro 600 da donatori esterni che si sommeranno ai 6000 messi a disposizione dalla fondazione, aiutiamoci a non perdere questa fondamentale occasione. A breve verrà avviato un corso di informatica per sistema operativo windows cofinanziato dal precedente bando della Fondazione; gli interessati dovranno comunicarlo quanto prima a me o alla segreteria.

In occasione delle prossime festività di Ognissanti e in memoria dei nostri cari defunti a cui rivolgiamo un sentito pensiero, ricordo che venerdì 1° novembre la sezione sarà chiusa.

Consumi culturali e consumi bibliotecari a Milano

Il 6 novembre alla Biblioteca Trivulziana la presentazione dell’indagine “Consumi culturali e consumi bibliotecari a Milano”

L’Osservatorio si amplia con un’analisi sul profilo dei frequentatori delle biblioteche milanesi, grazie alla collaborazione con il Sistema bibliotecario della città di Milano

Un evento a cura di AIE, Comune di Milano – Assessorato Cultura e BookCity Milano

Si allarga ulteriormente il perimetro dell’Osservatorio per BookCity Milano a cura dell’Associazione Italiana Editori (AIE) su “Lettura e consumi culturali a Milano”. Alla sua quarta edizione, infatti, l’indagine si arricchisce – grazie alla collaborazione con il Sistema bibliotecario della Città di Milano – dei dati provenienti da una ricerca sul profilo del pubblico delle biblioteche milanesi (prestiti, generi, consumi culturali, ecc.), andando a integrare quelli SIAE relativi a tutti gli altri consumi culturali del territorio (mostre d’arte e non, teatro, cinema, musica, concerti, danza, ecc.), in un confronto reale sull’andamento dei consumi tra 2019 e oggi: le spese dei consumi rilevate da SIAE verranno quindi messe a confronto sia con quelle dei milanesi nell’acquisto di libri sia con l’utilizzo dei servizi bibliotecari.

L’indagine “Consumi culturali e consumi bibliotecari a Milano”sarà presentata in un evento di anteprima di BookCity – frutto della collaborazione tra AIE, Comune di Milano-assessorato Cultura e la stessa BookCity Milano – in programma mercoledì 6 novembre alle 10 nella Sala Weil Weiss delle Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco.

Interverranno l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta, il responsabile dell’Ufficio studi AIE Giovanni Peresson, il direttore aree Biblioteche del Comune di Milano Stefano Parise, i presidenti dell’edizione 2024 di BookCity Milano Stefano Mauri e dell’Associazione BookCity Milano Piergaetano Marchetti. Modera Alessandra Tedesco (Radio 24).

Slash Radio Web – Palinsesto settimana 28/10 – 3/11

Vi segnaliamo che venerdì 25 ottobre dalle ore 16:30 alle 19:30 trasmetteremo i lavori della prima giornata dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; mentre sabato 26 ottobre trasmetteremo i lavori della seconda giornata dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:30 e inoltre a partire dalle ore 20:30 seguiremo sempre in diretta lo speciale evento organizzato dalla Presidenza Nazionale in occasione del 104esimo compleanno dell’Unione; infine domenica 27 ottobre dalle ore 9:00 alle 13:00 trasmetteremo i lavori della terza e conclusiva giornata dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti Uici. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 28 ottobre al 3 novembre 2024. 

Lunedì 28 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Lamacchia;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Franco Vanni de la Repubblica, inviato al seguito dell’ Inter di mister Simone Inzaghi

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Atletica Leggera e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: Replica della puntata di venerdì 25 ottobre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 26 ottobre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 29 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • in apertura nuovo appuntamento con la nostra personale celebrazione dei cento anni della radio: questa settimana parleremo del Museo della Radio e Televisione Rai di Torino insieme al direttore Alberto Allegranza e al referente alla cultura della sede torinese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Christian Bruno;
  • alle 17:00 sarà con noi il responsabile della sezione Cultura e Spettacoli del Fatto Quotidiano Alessandro Ferrucci che ha scritto per PaperFirst “Non sai cos’è successo…Storie, aneddoti e segreti svelati da chi fa spettacolo”

sinossi: C’è chi ha assistito alla fuga da un battello parigino di Marcello Mastroianni e Mario Monicelli al grido “Mejo una gricia!”; altro che nouvelle cuisine. C’è chi non ha mai visto Monica Bellucci senza tacchi; nuda sì, ma sempre con i tacchi, “anche quando fa la doccia”. C’è chi ha vissuto gli anni Ottanta come una perfetta cartolina dell’edonismo senza limiti, tra un taaac, una festa, cocaina servita dentro le zuppiere, la malavita accanto e le gare di whisky a gogò sott’acqua. Poi il palco: c’è chi l’ha calcato e temuto tutta la vita, perché il vero artista non si abitua alla liturgia del sipario e non dà mai per scontate quelle assi, “altrimenti te se magnano”, parola di Gigi Proietti. C’è invece chi, come Ettore Scola, sosteneva: “Io sono di una generazione dove il lettino dello psicologo era la sedia del barbiere”. Ma la sedia del barbiere era pure un passaggio in tram dove tra una fermata e l’altra si guardava la città e si conosceva il prossimo. Senza cuffie nelle orecchie. “Papà non amava la montagna perché non aveva il tram. L’esistenza, quella reale, era il tram, non gli uccellini. Non voleva fuggire dalla vita di tutti”, racconta Paolo Jannacci, figlio di Enzo.  Leggere questo libro significa salire, sedersi senza essere avvolti dalla fretta. Meglio leggerlo con calma, un pezzetto alla volta, un nuovo mondo aperto quando se n’è chiuso un altro; poi una pausa, una riflessione, la possibilità di guardare cosa accade attorno e magari condividere con il vicino le proprie emozioni a partire da un “Non sai cos’è successo…”. Questo libro è un “tram” popolato di storie. Un tram nel quale in otto anni di interviste sul Fatto Quotidiano sono saliti 400 protagonisti del cinema, dello spettacolo, della televisione, dello sport e della letteratura. Con tutto il loro bagaglio di vita.

Alessandro Ferrucci è laureato in Lettere con indirizzo Storia dell’arte contemporanea. Una passione per l’arte del secondo dopoguerra, poi un master in Yacht management per seguire Luna Rossa in Coppa America. Dal 2004 nella redazione de l’Unità e dal 2009 al Fatto Quotidiano, di cui oggi è responsabile delle pagine di cultura e spettacolo. Dall’aprile del 2017, ogni domenica, intervista il personaggio della settimana.

  • a seguire sarà con noi Paolo Gresta che ci presenterà “Il lato B. Da comparse a superstar: la storia di B-Side, scarti e outtake diventati leggenda” (Arcana edizioni) 

sinossi: Il sogno di tutti i gregari è di vivere almeno un giorno da campione. Questa però è la storia di tanti di loro che all’improvviso e senza aspettativa alcuna si sono ritrovati molto più in là dell’essere fenomeni: si sono ritrovati immortali, incisi per sempre nel mito, anno dopo anno, fino allo status di classici. Il lato B racconta di quelle canzoni inizialmente scelte come semplici riempitivi per il super singolo da classifica che hanno surclassato i brani sulla carta più belli e commerciali per diventare le colonne sonore delle generazioni contemporanee, passate e trapassate. Come Alla fiera dell’est di Angelo Branduardi, che quando uscì cominciarono a urlare al fiasco. Poi invece, col passaparola, la gente ne ha fatto un successo epocale. Oppure Balla Linda, universalmente riconosciuta come il primo, vero grande successo di Lucio Battisti da interprete. O ancora Be-Bop-A-Lula, uno dei più grandi classici della storia del rock; Roadhouse Blues dei Doors; Marina di Rocco Granata; Into the Groove di Madonna; La canzone di Marinella di Fabrizio De André; Unchained Melody dei Righteous Brothers… Brani di cui spesso si è ignorata la potenza nascosta a causa delle lenti opache di produttori e discografici, che hanno speso vagonate di soldi per realizzare un singolo che fruttasse e non si sono minimamente accorti del tesoro che invece si nascondeva “dietro”. Salvo poi ricredersi di fronte al fatto compiuto.

Paolo Gresta giornalista pubblicista, collabora da anni con riviste cartacee e magazine online occupandosi di cultura, spettacoli, musica ed eventi. Dirige il quotidiano online www.theparallelvision.com. Per Arcana ha pubblicato One Shot Band (2016).

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 30 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • tornerà ai nostri microfoni il giornalista Stefano Buttafuoco, che conduce su Rai 3 la domenica alle 13:00 “Il cacciatore di Sogni”, la trasmissione (più unica che rara) che racconta la disabilità, anzi “storie di unicità”;

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, torna la rubrica a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato di Serie A e delle Coppe Europee. Per partecipare in diretta o inviarci messaggi trovate tutti i riferimenti in coda al presente comunicato;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 31 ottobre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • L’amore incondizionato tra un cane guida e il suo umano è il tema di “Un angelo a quattro zampe” (Anima edizioni) il libro scritto da Paola Pocaterra che sarà con noi per presentarcelo

sinossi: Quando l’amore incondizionato cura le ferite e illumina l’anima, un cane guida diviene “guida” di vita. Le pagine di “Un Angelo a Quattro Zampe” non sono un decalogo del cane guida, non descriveranno nel dettaglio come funziona l’addestramento, quali sono le scuole in Italia, come ci si comporta quando si incontra un cane che ha tale ruolo; tutti questi argomenti verranno affrontati perché sensibilizzare è sempre un buon proposito, ma non è scopo di questo testo diventare un manuale di istruzioni ed essere esaustivo in tal senso. Leggerete invece del racconto di Paola Pocaterra, la storia di un amore incondizionato tra un cane e la sua conduttrice, un amore senza confini, capace di dare forza nei momenti difficili, di insegnare il valore del coraggio, di trasmettere il piacere di stare insieme, di esserci l’una per l’altra, di donarsi l’una all’altra, di evolvere insieme. Gaia, il cane guida dell’autrice, ha riempito le sue giornate di libertà e gioia, ma anche di fiducia, orgoglio e gratitudine. Da aiuto nei suoi spostamenti, è diventata prima un’amica insostituibile, poi una guida di vita, ovvero un esempio di pazienza, coraggio e stabilità. Attraverso la sua infinita empatia, ha accompagnato Paola non solo per tanti chilometri, ma anche nei percorsi di crescita personale, proteggendola nei momenti di paura e tristezza, come fa una guida angelica, e facendole da specchio, perché potesse curare le sue ferite.

Paola Pocaterra, nata a Ferrara nel 1986. Laureata in Fisioterapia presso l’Università di Firenze nel 2009, ha lavorato sette anni in ospedale, per poi dedicarsi alla libera professione, creando progetti per i pazienti che abbinino ai trattamenti sanitari una visione olistica, che si prenda cura di corpo, mente, emozioni, anima, e organizzando anche corsi in quanto insegnante di massaggio infantile, hug your baby teacher e istruttrice di mindfulness. Ha frequentato un master in Attività e terapie assistite dal cane presso l’Università di Pisa. Persona altamente sensibile, determinata, creativa, curiosa e sempre alla ricerca della versione migliore di sé. Si impegna quotidianamente per accrescere la propria e altrui consapevolezza per evolvere spiritualmente. È amante della natura e degli animali.

  • A distanza di 30 anni arriva in libreria il seguito di quello che è stato considerato il romanzo cult della generazione di adolescenti degli anni 90. Enrico Brizzi riprende la storia esattamente dove l’avevamo lasciata. Alex e Adelaide, detta Aidi, alle prese con il loro sentimento, i viaggi e le amicizie. Dopo Jack Frusciante è uscito dal gruppo, arriva Due HarperCollins editore. Ne parleremo con l’autore.

Bologna, tardo giugno dell’anno domini uno nove nove due: il vecchio Alex è l’ombra di se stesso. A ridurlo in ruina, la partenza per l’America di una ragazza diversa da tutte le altre: la soave Adelaide è ormai approdata in una remota contea della Pennsylvania, e resterà laggiù per l’intero anno scolastico. Come sopravvivere alla sua mancanza per dodici lune? Per fortuna ci sono gli amici. È l’anno dell’Europa unita e dei confini che cadono, l’estate perfetta per raggranellare denari e partire in interrail, incontro alla libertà. Frattanto, dall’altra parte dell’oceano, Aidi prende le misure al Nuovo Mondo e fronteggia un’inattesa solitudine. L’estate trascolora in autunno, arrivano il Natale e un anno nuovo dallo sghembo finale dispari. Nessuno dei due sa dimenticare l’altro, ma la nostalgia rischia di mandarli a fondo entrambi. La distanza è una condanna senza appello? Si può crescere restando fedeli a se stessi? Cosa si può raccontare e cosa invece va taciuto? Sono domande che tanto lui quanto lei si pongono, consegnando la propria voce all’archivio magnetico, alle pagine del diario e a lettere struggenti che impiegano tre settimane per arrivare a destinazione. Un giorno, forse, non serviranno più le parole; basterà tornare a guardarsi negli occhi e all’istante sarà tutto chiaro. A trent’anni dalla pubblicazione di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, uno dei più grandi bestseller della letteratura italiana, Enrico Brizzi ci regala un nuovo viaggio nel mondo di Alex e Aidi, i protagonisti che hanno emozionato tre generazioni di lettori. Cos’è successo dopo la loro separazione? La risposta è questo sorprendente romanzo a due voci, tenero e feroce come la stagione elettrica dei diciott’anni, con tutti i dolori, le domande e le sorprese che porta con sé.

Enrico Brizzi è uno scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro ha influenzato un’intera generazione. Nel corso della carriera B. si è avvicinato a diversi generi letterari con (tra gli altri): il romanzo pulp Bastogne (1996), il libro per ragazzi Paco & il più forte di tutti (1997) e le cronache di viaggio Nessuno lo saprà (2005), Il pellegrino dalle braccia d’inchiostro (2007), Gli psicoatleti (2011), In piedi sui pedali (2014) e Il meraviglioso giuoco. Pionieri ed eroi del calcio italiano 1887-1926 (2015). B. ha collaborato con testate come L’Unità, Corriere della Sera e L’Espresso, e ha messo a frutto la passione per la musica realizzando dei reading/concerto partendo dalle sue opere; tra i più recenti occorre citare La vita quotidiana in Italia (tratto dal libro La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio, 2010), realizzato in collaborazione con la band bolognese Yu guerra e pubblicato nel 2011. Tra le sue opere successive: la “commedia nera” O la va o la spacca (2013);  la raccolta di racconti In piedi sui pedali (2014, Premio Bancarella Sport 2015); nel 2016, i volumi Il giro dell’altipiano di Asiago, Il giro del Levante ligure e La Classica della Toscana – facenti parte della raccolta di guide Weekend in cammino – e Vincere o morire: gli assi del calcio in camicia nera 1926-1938; nel 2017, Il sogno del drago e Tu che sei di me la miglior parte; il saggio sul calcio Nulla al mondo di più bello (2018); Il diavolo in Terrasanta (2019); nel 2020, L’estate del gigante. Viaggio a piedi intorno al Monte Bianco e Buone notizie dal Vecchio Mondo. Viaggio a due ruote lungo il Danubio; La primavera perfetta (2021); Enzo. Il sogno di un ragazzo (2023); nel 2024, La leggenda di Anita e Due.

  • E poi spazio alla festa più paurosa dell’anno: “Speciale Halloween”. Ascolteremo insieme canzoni terrificanti; storie che vi hanno messo paura; consigli di film e libri che vi hanno fatto accapponare la pelle. Partecipate secondo le numerose modalità riportate, come sempre, in coda al comunicato.

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 1° novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica quindicinale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi segnaliamo che sabato 2 novembre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Marie Curie.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Webdi seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…