U.I.C.I. Veneto – My wellness week-end: una pausa di relax!

Sono ancora disponibili posti per il week-end di relax che si terrà da venerdì 7 a lunedì 10 novembre, presso l’hotel “La Residence Idrokinesis” Via Monte Ceva, 8, hotel 4 stelle superior del gruppo Borile, che si trova nella bella zona pedonale di Abano Terme (PD).

Le adesioni dovranno pervenire entro il 14 settembre 2025. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la coordinatrice del soggiorno, Sabrina Baldin, al numero 328 4753013.

U.I.C.I. Catanzaro – Collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro esprime soddisfazione per la collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro desidera esprimere la propria profonda soddisfazione per la proficua collaborazione portata avanti con il Conservatorio di Musica “P. I. Tchaikovsky”, nell’ambito della convenzione conclusasi alla fine del mese di agosto.

Questa intesa ha rappresentato un passo significativo verso l’inclusione culturale e formativa delle persone con disabilità visiva e plurima offrendo agli allievi l’opportunità concreta di avvicinarsi alla musica e di sviluppare il proprio potenziale artistico in un contesto accademico di eccellenza. Intesa espressa in percorsi di studio in Pianoforte, Canto Lirico, Canto Pop e Rock con un impegno costante e giornaliero.

L’esperienza maturata nella sede di Catanzaro, centrale per gli aspetti logistici e organizzativi, ha confermato l’importanza di costruire percorsi accessibili e personalizzati, in grado non solo di valorizzare il talento individuale, ma anche di promuovere una crescita sociale e culturale condivisa.

Alla luce dei risultati ottenuti, l’UICI di Catanzaro richiama con forza l’attenzione sulla necessità di rafforzare e ampliare l’offerta formativa rivolta agli studenti con disabilità visiva e complesse. Solo un impegno continuativo e una progettualità stabile potranno consolidare i progressi raggiunti e aprire nuove prospettive di integrazione, autonomia e partecipazione attiva alla vita culturale.

Durante la collaborazione, l’Unione ha fornito servizi essenziali come la trascrizione in braille di testi e spartiti, il supporto al personale docente durante le lezioni, l’accompagnamento degli alunni presso la sede, campagne gratuite di screening oculistici rivolti a studenti, docenti e personale, nonché momenti di formazione e sensibilizzazione, come gli incontri promossi per gli studenti del Conservatorio presso il Centro Polivalente UICI di Catanzaro, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della donna. Incontri orientati alla conoscenza del ruolo della donna, che si è trasformato da quello tradizionale di cura e domesticità a un ruolo attivo nella società, grazie a lotte e rivendicazioni per l’emancipazione, attraverso la proiezione di film e dibattiti aperti sull’argomento.

Tra i risultati più significativi si annovera l’organizzazione del primo grande Concerto al Buio di Musica Classica nella Regione Calabria, un evento unico che ha riempito l’aula magna della sede di Catanzaro e visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e del mondo della cultura, tra cui S.E. il Prefetto di Catanzaro, il Colonnello dell’Arma dei Carabinieri, il Sindaco della Città di Catanzaro, la Sovrintendente del Teatro Politeama, la delegata del Rettore UMG per la disabilità, il rappresentante dell’USR Calabria e numerose personalità cittadine.

Inoltre, l’UICI di Catanzaro sottolinea il proprio impegno su scala più ampia grazie alla convenzione con le Università e alla partecipazione attiva a tavoli istituzionali ministeriali da cui sono nate iniziative significative già a fine maggio e giugno, recentemente condivise e che testimoniano una progettualità concreta a favore dell’inclusione.

Questo rafforza il ruolo dell’Unione come interlocutore stabile e competente non solo a livello nazionale, ma anche locale, ben oltre la collaborazione con il Conservatorio.

L’Unione ribadisce la propria disponibilità a proseguire lungo questa direzione, consolidando sinergie e collaborazioni istituzionali capaci di tradursi in opportunità sempre più concrete per i ciechi e gli ipovedenti del nostro territorio.

I.Ri.Fo.R. Toscana: Due campi estivi per spiegare le proprie ali

Autore: Elena Ferroni

Anche quest’anno è stata riproposta l’esperienza ormai consolidata del soggiorno estivo residenziale della durata di otto giorni, che ha coinvolto bambini e ragazzi ipovedenti e non vedenti di età compresa tra 8 e 20 anni. L’Istituto per la Formazione Ricerca e Riabilitazione della Toscana, grazie al prezioso contributo erogato da I.Ri.Fo.R. nazionale e a fondi destinati da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Monte dei Paschi di Siena con la partecipazione di UICI Siena e Fondazione Marchi, ha potuto realizzare due campi estivi dedicati a ragazzi con disabilità visiva residenti in Toscana. Nel mese di giugno, 16 bambini e adolescenti si sono ritrovati presso il Centro Collinare l’Osservanza a Montalcino. Hanno svolto attività di gioco e movimento nella piscina della struttura, laboratori di musicoterapia e percorsi sensoriali, attività di cucina, scuola di circo ed espressione di sé durante il talent conclusivo. Ogni giorno ci sono state occasioni per sperimentarsi in autonomie essenziali: lavarsi, vestirsi, tagliare cibo, sbucciare, spalmare e versare. Per alcuni è stata la prima volta in cui hanno preso in mano un bastone bianco e hanno scoperto l’emozione di muoversi liberamente, guidati da istruttori specializzati, in contesto protetto. La giornata più emozionante è stata senz’altro quella in cui i partecipanti hanno potuto volare con aerei ultraleggeri, presso l’Avioclub Serristori, provando l’entusiasmo e vincendo la paura che blocca a terra, per far mettere loro le ali ed esplorare ogni possibilità.

Durante l’ultima settimana di agosto si è appena concluso il campo residenziale tenuto presso il Residence dell’Istituto per ciechi Francesco Cavazza a Bologna, che ha visto la partecipazione di ben 20 giovani. Molti sono stati i momenti di avvicinamento allo sport, il baseball, lo shodown, l’esperienza in canoa sul lago Brasimone. Il corpo e il movimento sono stati al centro anche nel laboratorio di danza moderna, la manualità e il gusto durante l’attività di cucina per fare e poi mangiare i tortellini. La conoscenza di Bologna è avvenuta tramite la visita di Piazza Maggiore con la sua Fontana del Nettuno, la salita alla basilica di San Luca e l’esplorazione del Museo della Musica. Tante sono state le passeggiate in città, per imparare a muoversi in autonomia con il bastone e con i mezzi pubblici, per raggiungere negozi, locali e gelaterie. I ragazzi hanno inoltre testato un gioco accessibile su smarphone, dando utili suggerimenti in aiuto ad una studentessa laureanda in informatica umanistica.

Le due esperienze estive appena raccontate, intitolate “La gabbianella e il gatto”, hanno avuto come filo rosso a sostenere il percorso educativo e lo stare insieme, la nota storia di Luis Sepulveda, nella quale un gatto accompagna la crescita di un gabbiano, fino ad incoraggiarlo a seguire le sue potenzialità e volare. Perché ognuno di noi, nella relazione di cura e di presenza dell’altro, sia coetaneo che adulto che accompagna, scopre se stesso, ogni sua capacità e soltanto così può aprire le ali e spiccare il volo verso un futuro di possibilità e libertà. Queste occasioni sono molto più importanti, per bambini e ragazzi per i quali gli ostacoli quotidiani da affrontare per spiccare il volo sono spesso più ardui da superare e pertanto, i soggiorni estivi costituiscono momenti privilegiati di allenamento a confidare in quelle ali che ci sono sempre. Queste sono le ali che porteranno ogni giovane dove desidera, se riconosciute e rafforzate insieme ad educatori e pari, che anche in estate non lasciano da soli i ragazzi, ma danno vita a contesti ricchi e tifano con determinazione per il loro volo.

In Brasile due eventi del movimento della disabilità visiva

San Paolo del Brasile ospita dal 1 al 5 settembre due importanti eventi del movimento della disabilità visiva Con una cerimonia di apertura alla presenza di importanti rappresentanti governativi, delle principali organizzazioni che tutelano gli interessi delle persone con disabilità visiva in Brasile e della Presidente dell’Unione Mondiale dei Ciechi, si è dato inizio ieri a due eventi faro per il movimento della disabilità visiva internazionale: il Summit Mondiale della Cecità e l’Assemblea Generale dell’Unione Mondiale dei Ciechi, che si tengono rispettivamente il 1 – 3 settembre e il 4 – 5 settembre. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è presente ai due eventi insieme ai rappresentanti del movimento della disabilità visiva di più di 100 paesi per conoscere, incontrarsi, unirsi solidali nelle sfide incontrate e guardare insieme al futuro dei diritti globali delle persone con disabilità visiva e delle tecnologie che supportano la loro autonomia e inclusione. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà inoltre il relatore ufficiale di una delle proposte di emendamento allo Statuto dell’Unione Mondiale dei Ciechi. L’ampio programma dei due eventi è disponibile ai seguenti link (NB: il programma del Summit potrebbe subire variazioni): World Blindness Summitt: https://mundialdadeficienciavisual.com.br/wp-content/uploads/2025/08/PROGRAMA-INGLES.pdf World Blind Union General Assembly:https://wbu.ngo/agenda-of-the-world-blind-union-general-assembly-august-25 Le sessioni plenarie del World Blindness Summit, che si tiene con cinque ore di fuso orario di differenza con l’Italia, possono anche essere seguite dal vivo e in differita ascoltando la traduzione in diverse lingue sul canale Youtube dell’Organizzazione Nazionale dei Ciechi del Brasile (ONCB):

U.I.C.I. Mantova – Attività

È iniziato anche il mese di settembre, ci inoltriamo quindi nel pieno delle nostre proposte ed attività. Mentre siamo impegnati sui temi dell’accessibilità, abbattimento delle barriere architettoniche e mobilità in autonomia e sicurezza per le persone con disabilità, sui temi della scuola e del supporto a famiglie e ragazzi per un percorso formativo, esperienziale ed educativo sempre più inclusivo, proseguono le iniziative a favore dei soci e a contatto con la cittadinanza. Giovedì 4 settembre, nell’ambito della manifestazione “Festivaletteratura”, sotto la loggia delle Pescherie di Giulio Romano, proporremo un altro incontro nell’ambito della campagna “la Prevenzione non va in vacanza”.

È organizzata per sabato 6 settembre, con ritrovo alle 16.30 nei pressi della rotonda in fondo a viale Luigi Martini località Belfiore a Mantova, una passeggiata per l’Esplorazione sensoriale “BEN-essere in Natura” a cura di Alkémica Cooperativa Sociale onlus con guida ambientale escursionistica AIGAE, che accompagnerà soci e amici della sezione, alla conoscenza florofaunistica dell’ambiente del lago Superiore condividendo passo dopo passo esperienze e suggestioni. L’uscita, della durata di un’ora e mezza circa, è a partecipazione gratuita, adatta a tutte le età, con soste lungo il percorso. Al termine, ai partecipanti soci e accompagnatori, verrà offerto dalla Sezione un rinfrescante aperitivo presso il locale in riva al lago, Che c’è c’è. Iscrizioni presso gli uffici sezionali entro le ore 12 di venerdì 5 settembre p.v, segnalando eventuali esigenze di accompagnamento.

Venerdì 12, dalle ore 16, la sezione sarà presente con il proprio gazebo, all’evento promosso dalla rete di associazioni del Collegamento Mantovano presso Parco del Te; il programma adatto a tutte le fasce d’età, prevede una risottata serale che si potrà consumare in piacevole compagnia.

Domenica 14 presso la basilica di Sant’Andrea, si celebra il Giubileo delle persone ammalate e con disabilità. Per chi desidera partecipare nel gruppo della sezione, lo può comunicare alla segreteria per favorire la miglior organizzazione.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Tra le attività che verranno intraprese ci sarà la disciplina del Taiji Quan a partire dal 9 settembre a cura del Maestro Andrea Salimbeni. Le lezioni si terranno con frequenza settimanale, nella giornata del martedì, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Per l’iscrizione sarà opportuno: sostenere il costo dell’assicurazione annuale di 30 € a persona; il versamento della quota mensile agevolata di € 20,00 a persona; il possesso del certificato medico per lo svolgimento di attività sportiva non agonistica. Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 5 settembre. Rimaniamo in attesa delle adesioni con l’auspicio che siano numerose.

Giovedì 4 settembre si avvia il progetto Irifor Sezione di Cagliari “Un mare di emozioni” che in partenariato con Irifor Sezione di Oristano realizzerà un soggiorno presso il camping Mareblù di Lotzorai fino al 6 settembre 2025 destinato a 9 ragazzi non oltre i 25 anni di età, con l’auspicio che queste giornate possano rappresentare non solo un piacevole momento di svago, ma anche un’opportunità per vivere insieme esperienze entusiasmanti e significative. Il programma di attività ludiche e ricreative ed educative è ricco ed intenso e vedrà la partecipazione di 4 operatori.

Giovedì 4 settembre si concluderanno i progetti di servizio civile universale ordinari con l’operatività di n. 4 volontarie presso la nostra struttura, Adelaide, Beatrice, Gaia e Sara alle quali rivolgiamo i nostri ringraziamenti per l’attività svolta con impegno a favore della nostra Sezione e dei soci, grati per il contributo reso.

Museo Tattile Omero – “L’ultimo paese” – Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 3 settembre ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

Ultimo appuntamento per la rassegna estiva Sensi d’Estate organizzata dal Museo Tattile Statale Omero.

Mercoledì 3 settembre, nella suggestiva cornice della Corte della Mole Vanvitelliana, Alessandro Pellegrini presenta il suo nuovo album L’Ultimo Paese (Isola Tobia Label), accompagnato da Alice Masini (violoncello, chitarra, banjo), Marco Lorenzetti (percussioni, batteria), Roberto Gazzani (fiati, basso, fisarmonica) e Claudio Marcozzi (elettronica, synth, chitarra elettrica).

Un concept album che si muove su due binari paralleli: lo spopolamento di un piccolo paese e la fine di un grande amore. Un paese abbandonato, in un tempo e in uno spazio indefiniti, attende di essere riscoperto. Gli abitanti invisibili si affacciano dalle case e raccontano le loro storie, accomunate da un amore immenso, perduto lungo una strada che non esiste più.

Nelle parole dell’autore:

«Dentro le canzoni c’è una costellazione di riferimenti a situazioni vissute o immaginate, luoghi visitati o sognati, personaggi conosciuti o inventati. È un percorso vero e proprio: scende nell’abisso, risale e culmina nel brano finale, dove tutto trova sintesi e significato. Ho voluto raccontare nel dettaglio cosa si prova poco prima, durante e dopo un addio, dando a queste emozioni un volto, un’identità visibile, una forma. Ogni traccia contiene una scheggia della mia anima, mescolata alle musiche che ho raccolto nel tempo e al sapore della mia terra. Trattatele con cura. Il mio invito, almeno per il primo ascolto, è di dedicare a queste canzoni un tempo calmo, ascoltandole nell’ordine in cui si presentano. Solo così si potrà davvero entrare nel bosco, ritrovare il sentiero nascosto, superare il muro di edera e arrivare all’ultimo paese».

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

U.I.C.I. Sicilia – Un successo l’ultimo Campo estivo del 2025

“I tre campi estivi riabilitativi per non vedenti e ipovedenti organizzati dall’Irifor regionale in collaborazione con quello nazionale, anche quest’anno hanno riscosso un grande successo: esperienze preziose che hanno visto compiersi autentici miracoli per le emozioni intense che hanno lasciato ricordi indelebili in tutti i partecipanti”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione Sicilia, tracciando un bilancio dell’iniziativa, realizzata con la collaborazione delle sezioni territoriali siciliane dell’Uici dopo la conclusione, nei giorni scorsi, dell’ultimo campo, che ha avuto come base l’hotel Royal di Messina e da cui si è partiti per gite ed escursioni anche nel Catanese.

“Una settimana incredibile – ha sottolineato Francesca Panzica, psicologa e coordinatrice del campo -, difficile da descrivere a parole. È stato consentito a una decina di ragazzi non vedenti e ipovedenti e con lievi minorazioni aggiuntive, di età compresa tra i 14 e i 25 anni e non accompagnati, di mettersi in gioco e diventare protagonisti, andando oltre paure e limiti, misurandosi con esperienze fuori dal comune e scoprendosi abili e determinati. E, arricchendo il proprio bagaglio esperienziale, hanno accresciuto la consapevolezza di sé”.

A parlare dell’esperienza, Soufiane Agoubi, al suo primo campo estivo, che ha ringraziato gli operatori definendoli “i nostri occhi” e si è detto “felice di aver trovato amici con cui condividere tante cose”. Simone Barbera si è detto entusiasta dell’emozione provata con le immersioni subacquee, le gite in barca e con le moto d’acqua.

Giorgia Lomonaco ha poi parlato delle escursioni in kajak, della gita alle Gole dell’Alcantara, delle sedute di agro-yoga, dei percorsi nel Parco Avventura, delle passeggiate nelle zone sommitali dell’Etna.

“Esperienze che ho trovato meravigliose – ha concluso – e vorrei rifare”.

Maria Francesca Oliveri ha poi ringraziato gli operatori: “grazie alla loro esperienza ed entusiasmo hanno permesso la realizzazione di queste meravigliose esperienze umane”.

Ringraziamenti poi, per i Presidenti delle Sezioni Uici, per la Direzione regionale e i dirigenti. Ma soprattutto, come ha sottolineato anche la coordinatrice del campo, per i genitori dei partecipanti “che hanno avuto fiducia nel progetto”.

“Alle famiglie – ha sottolineato la presidente dell’Uici – la nostra gratitudine più sincera per averci affidato ciò che hanno di più caro: spero che possiate percepire, nei sorrisi e nella forza dei vostri figli, il valore di questa settimana. Noi ci impegneremo con determinazione perché queste iniziative possano continuare a germogliare, regalando sorrisi, speranze e nuove opportunità”.

Francesca Panzica ha poi voluto ringraziare anche le organizzazioni che hanno consentito ai ragazzi non vedenti e ipovedenti di poter fare queste esperienze: Etna-Alcantara, Chalet Clan dei Ragazzi, Lido Mikonos, Messina Avventura, Il Chiosco dei Colli, Franco Impollonia e Oloturia Diving, Hotel Royal, Ristopub La Quartara.

Il campo estivo conclusosi in questi giorni era il terzo appuntamento di quest’anno dopo quelli del Sikania Resort, in provincia di Caltanissetta, tra giugno e luglio e del Baglio Basile, nel Trapanese, all’inizio di luglio.

U.I.C.I. Torino – Attività

Teatro Stabile. Nuova stagione accessibile 2025-26

Anche nella prossima stagione, 2025-26, il Teatro Stabile di Torino ha deciso di rinnovare la sua offerta di spettacoli accessibili, con una ricca programmazione attenta agli spettatori disabili. Saranno 8 i titoli proposti con vari accorgimenti (tra i quali audiodescrizione in cuffia) per un totale di 45 recite. Inoltre torneranno i sempre apprezzati tour descrittivo-tattili sul palcoscenico. Ci sarà anche la possibilità di scegliere pacchetti di spettacoli (ad esempio abbonamento a 5 titoli) a prezzi scontati. Il cartellone accessibile della nuova stagione è già on-line sul sito del teatro e vi invitiamo a consultarlo.

Podcast Unione Musicale sulla storia della Musica

L’Unione Musicale, prestigiosa società di concerti torinese, che offre un ricco calendario di eventi legati alla musica classica, ha realizzato un podcast intitolato “Note di storia”, che, attraverso la voce del direttore artistico Antonio Valentino, racconta vite e opere dei grandi compositori, con uno stile divulgativo e adatto a tutti, tra curiosità e aneddoti. Sapendo che lo strumento podcast è pienamente accessibile alle persone con disabilità visiva, l’Unione Musicale ci invita ad ascoltare le puntate della serie (che usciranno per tutta l’estate) ed, eventualmente, a segnalare impressioni, pareri, suggerimenti. Il podcast è disponibile sul sito della Fondazione e sulle principali piattaforme on-line.

Polisportiva. Tesseramento 2025-26 (entro 30/9)

È aperto il tesseramento per il nuovo anno della nostra Polisportiva, una realtà preziosa che da sempre crede nell’attività fisica come strumento di inclusione e superamento delle barriere. Anche per il 2025-26, la quota di iscrizione è rimasta invariata, a 30 € a persona (con una penale del 50% per chi si iscrive oltre il 30 settembre). Le attività proposte sono, come sempre, tantissimi e spaziano dal nuoto al ciclismo, dagli sport invernali alle attività specifiche per persone con disabilità visiva (come il torball), senza trascurare la ginnastica, lo yoga, il pilates, le danze e perfino l’espressività corporea. Per ragioni organizzative, si raccomanda, appena possibile, di indicare anche le proprie preferenze per i corsi. Tutti i dettagli saranno pubblicati, al più presto, sul sito della Polisportiva.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Giuseppe Riva

molto intense sono state le settimane che hanno preceduto la chiusura della Sezione per la pausa estiva, non solo per il clima decisamente caldo, ma anche per le molte attività svolte dalla segreteria e dall’ambulatorio oculistico, che ha operato sia per il consueto servizio ai soci, sia per le aperture straordinarie legate al protocollo sottoscritto con la Caritas Diocesana: proseguite la campagna del 5 per mille e la campagna fiscale 2025, evase alcune richieste di lavori socialmente utili, gestiti i servizi di trasporto per alcuni iscritti, conclusa la raccolta dei premi per la lotteria di S. Lucia e predisposte la bozza dei biglietti e le richieste ai vari enti coinvolti, conclusa l’attività di tutoraggio per i volontari del servizio civile, redatti e caricati nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito web i documenti relativi agli obblighi degli Enti del Terzo Settore. Realizzati i campi estivi riabilitativi per bimbi e ragazzi, programmate le attività del progetto “Gesti per crescere” sull’autonomia personale dei minori, proseguiti gli interventi individuali di orientamento e mobilità per adulti e avviati gli incontri di sostegno psicologico individuale per gli iscritti. Sono state organizzate diverse attività culturali e ricreative rivolte a tutti gli iscritti, riprese in presenza e talune ancora a distanza, delle quali viene sempre data notizia tramite la mailing-list, il sito web, la pagina Facebook e i gruppi Whatsapp, come gli incontri mensili del giovedì organizzati dal Consiglio Regionale, il Campo Emilia Lions dal 10 al 20 luglio, le audioconferenze quindicinali del Gruppo Femminile, il corso di teatro con la IA Academy, l’escursione ambientale al Parco delle Caprette; svolti e conclusi i corsi di Tango che riprenderanno ad ottobre, mentre restano costanti le attività dei Gruppi Whatsapp. Non sono mancati gli appuntamenti più istituzionali, ai quali Presidente, Consiglieri e Referenti hanno preso parte con il consueto impegno; tra i principali citiamo: le riunioni del Consiglio Nazionale e del Consiglio Regionale UICI, gli incontri dei Gruppi di Lavoro Nazionali e l’insediamento dei Comitati Regionali con l’elezione dei nuovi Coordinatori, la riunione della Direzione Provinciale U.N.I.Vo.C., il confronto su Servizio Civile e Fondo di Solidarietà; la Rubrica di Slash Radio Web “I nuovi criteri di accertamento per la disabilità”; Riva e Tirelli hanno inoltre partecipato a molti altri incontri e tavoli volti anche a pianificare le attività riportate nelle pagine seguenti, tra i quali: il sopralluogo presso la Casa della Comunità di Scandiano, il confronto con il Responsabile del Teatro San Prospero, l’incontro con la guida escursionistica Lorenzo Corradini, il confronto con Criba e FCR per fare il punto sul Progetto LETIsmart e tanto altro. Augurandoci abbiate trascorso una buona estate e siate pronti per le nuove proposte, concludo dicendo che la Regione Emilia-Romagna ha confermato anche per il 2025 il contributo per lo sportello di segretariato sociale svolto dalle 9 Sezioni UICI; certi possiate essere soddisfatti del lavoro portato avanti, vi ricordiamo che potete sempre contattare la segreteria per qualsiasi informazione.