Bando torneo di scacchi “Al buio” per non vedenti

Milano 21, 22, 23 marzo 2025

organizzatore e sede di gioco:

Il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”, in collaborazione con l’Accademia Scacchi Milano, organizza il Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti che si terrà il 21, 22, 23 marzo 2025 nei locali dell’Accademia Scacchi Milano in via De Amicis n.17 – M2 S. Ambrogio – Milano (presso il Centro Culturale “I Navigli).

Responsabile Organizzatore:

Lucia Micocci Presidente Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”: cell. 351-9161144 e-mail csici.asd@gmail.com

CHI PUO’ PARTECIPARE:

Il Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti è aperto a giocatori privi della vista italiani e stranieri di tutte le età, riconosciuti ciechi ai sensi della Legge 138/2001 articolo 2 (N.B.: l’Organizzatore si riserva la facoltà di richiedere documentazione medico-sanitaria attestante lo stato di cecità).

Tutti i giocatori/giocatrici italiani e stranieri residenti in Italia devono essere tesserati FSI per il 2025 (Agonistica o Juniores).

Tutti i giocatori/giocatrici stranieri/e devono essere in possesso di FIN (ID) FIDE rilasciato dalla propria Federazione.

ISCRIZIONI AL TORNEO DI SCACCHI “AL BUIO” PER NON VEDENTI:

La quota di iscrizione al Torneo è di € 25,00.

Per i minori e per i soci del Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” la quota di iscrizione è di € 15,00.

La richiesta di iscrizione al Torneo (correlata dalla distinta di avvenuto versamento della quota di iscrizione), dovrà pervenire via e-mail entro e non oltre lunedì 10 marzo 2025 al seguente indirizzo: csici.asd@gmail.com

Conto corrente bancario “CSICI-ASD”:

Banca Crédit Agricole Italia S.p.A.: Via Conca d’Oro, 345 – 00141 Roma IBAN: IT46E0623003208000040870330

Causale: iscrizione Torneo Scacchi “Al Buio” Milano 2025 + nome e cognome (specificando il coefficiente ELO: FIDE o nazionale).

INFORMAZIONI DI CARATTERE TECNICO:

• Torneo omologabile per la variazione ELO FIDE;

• Formula di gioco: sistema svizzero a girone unico;

• Turni di gioco: 5;

• Cadenza di gioco: 90 minuti + 30 secondi per mossa;

• Tempo di tolleranza: 30 minuti;

• Patta a forfait: non è prevista la patta a forfait;

• Criteri di spareggio: 1. Buchholz tagliato: Cut1; 2. Buchholz Totale: BuchT; 3. Media ELO degli avversari incontrati: ARO (ai fini dell’ARO l’ELO Italia

è equiparato all’ELO FIDE);

• Direzione di gara: arbitro federale.

CALENDARIO DI GIOCO:

• Accreditamento giocatori: venerdì mattina 21 marzo 2025 dalle 09:15 alle 09:45 (N.B.: coloro che non riuscissero ad accreditarsi in tempo utile, potrebbero entrare in gara dal II turno, purché regolarmente iscritti);

• Primo turno: venerdì mattina 21 marzo 2025 ore 09:45;

• Secondo turno: venerdì pomeriggio 21 marzo 2025 ore 15:30;

• Terzo turno: sabato mattina 22 marzo 2025 ore 09:30;

• Quarto turno: sabato pomeriggio 22 marzo 2025 ore 15:30;

• Quinto turno: domenica mattina 23 marzo 2025 ore 09:30;

• A fine quinto turno seguirà la premiazione.

EQUIPAGGIAMENTO E REGOLE DI GIOCO:

Ogni giocatore dovrà presentarsi in sala di gioco con una scacchiera tattile di lato non inferiore a 20 centimetri (corredata di pezzi Staunton), un orologio per il gioco degli scacchi ad uso di persone cieche (se ne è in possesso) e l’occorrente per annotare le mosse della partita.

N.B.: l’Organizzatore non fornisce scacchiere, mute di pezzi, mezzi per la notazione delle mosse, ecc.; ma fornisce orologi tradizionali.

La notazione delle mosse è obbligatoria.

Le mosse effettuate sulla scacchiera, possono essere annunciate anche in lingua italiana, francese, spagnola.

I giocatori, durante le partite, dovranno indossare correttamente una mascherina sugli occhi (fornita dall’Organizzatore) che garantisce uno stato di condizione di cecità uguale per tutti ed una competizione sportiva leale.

Durante lo svolgimento del turno di gioco, ai giocatori è vietato avere qualsiasi dispositivo elettronico nell’area del torneo (cellulari, strumenti elettronici-informatici

predisposti per il collegamento ad internet, ecc.), salvo precise disposizioni arbitrali che lo consentano.

Per tutto quanto non specificato nel presente bando, si rimanda ai regolamenti FSI e FIDE vigenti in materia di tornei per giocatori non vedenti.

PREMI:

Al primo, al secondo e al terzo classificato assoluto verrà conferita una coppa dedicata. Alla prima classificata delle giocatrici verrà conferita una coppa dedicata.

A tutti i giocatori partecipanti verrà conferita una medaglia ricordo.

Al giocatore del Torneo che avrà conseguito la migliore assoluta variazione ELO, verrà assegnato il “Premio alla memoria Claudio Levantini”.

I premi non sono cumulabili fatto salvo il “Premio alla memoria Claudio Levantini”. AVVERTENZE:

Con l’iscrizione al Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti, i giocatori dichiarano di aver letto il presente bando e di essere stati riconosciuti ciechi ai sensi della legge 138/2001 articolo 2; altresì, i giocatori assicurano l’Organizzatore che acconsentono ad indossare correttamente una mascherina sugli occhi durante le partite; infine, i giocatori autorizzano l’Organizzatore a diffondere alcuni dati personali, quali: foto ricordo in sede di premiazione, elementi per l’iscrizione, ecc..

“Legge 3 aprile 2001 n. 138 – “Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici”.

Articolo 2. – (Definizione di ciechi totali).

1. Ai fini della presente legge, si definiscono ciechi totali:

a) coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi;

b) coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore;

c) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento.”.

L’Organizzatore, nel rispetto dei regolamenti FSI e FIDE in vigore al momento della manifestazione, si riserva di apportare al presente bando tutte le eventuali modifiche che si rendessero necessarie.

ESPERIENZA SENSORIALE SCACCHISTICA “AL BUIO”:

L’Organizzatore, per tutti coloro che non partecipano al Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti (accompagnatori, visitatori, comuni cittadini, ecc.) ma che desiderano fare un’esperienza scacchistica “Al Buio”, ha previsto dei momenti di scambio interpersonale attivo in cui mani esperte ed allenate guideranno le mani dell’ospite curioso (che indosserà una mascherina per impedire l’uso del senso della vista) nell’illustrazione di una scacchiera tattile, di una muta di pezzi bianchi e neri contraddistinti da un chiodino alla sommità di questi ultimi, fino alla simulazione di una partita vera e propria.

L’intento dell’Organizzatore, è dimostrare che anche lo sport degli scacchi per non vedenti può essere un mezzo di inclusione e di condivisione con le persone cosiddette “normodotate”.

Per gli interessati: cell. 351-9161144. NOTE FINALI:

Per chi lo desidera, potrà pranzare e cenare presso il bar o presso il ristorante dell’Accademia Scacchi Milano.

Per chi ne farà richiesta all’Organizzatore, potrà pernottare a prezzi concordati presso una struttura convenzionata.

Per maggiori informazioni sul presente bando, sulla legge 138/2001 articolo 2, su vitto e alloggio, per prenotazioni, ecc. contattare l’Organizzatore al n. di cell. 351-9161144 o via e-mail: csici.asd@gmail.com

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

2° Torneo di Scacchi “Al Buio” Milano 21-23 marzo 2025:

si svolge il 21, 22 e 23 marzo 2025 presso l’Accademia Scacchi Milano in via De Amicis n. 17 a Milano; è riservato a giocatori non vedenti riconosciuti tali ai sensi della L. 138/2001, Art. 2; i turni di gioco sono 5; tutte le partite si giocano con una mascherina sugli occhi che garantisce il trionfo del tatto e della mente; l’hotel dove pernottare si trova a Sesto San Giovanni, a 15 chilometri circa dalla sede di gioco; il ristorante dove pranzare e cenare si trova all’interno dell’Accademia Scacchi Milano;

costi: dormire 3 notti (giovedì, venerdì e sabato notte), colazione (venerdì, sabato e domenica mattina), pranzare (venerdì, sabato e domenica), cenare (venerdì e sabato), transfert dall’hotel alla sede di gioco (venerdì, sabato e domenica): in camera doppia € 280,00 a persona; in camera singola € 365,00 a persona; prenotazione e versamento di una caparra di € 100,00 a persona entro domenica 9 febbraio 2025 (sia per la camera doppia, sia per la camera singola); versamento del saldo entro domenica 9 marzo 2025 (€ 360,00 per camera doppia, € 265,00 per camera singola).

Nota Bene: è possibile scorporare eventuali servizi non goduti: notti in hotel, pranzi, cene, servizio transfert.

Si riportano di seguito gli estremi bancari del “CSICI-ASD” dove effettuare i versamenti:

Crédit Agricole – Filiale Roma 8 – Via Conca d’Oro n. 345

IBAN: IT46E0623003208000040870330

Causale: partecipazione Secondo Torneo Scacchi “Al Buio” marzo 2025.

— Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” – Associazione Sportiva Dilettantistica

“Scuola Nazionale Italiana di Scacchi per Ciechi e per Ipovedenti”

Via Isonzo, 10 – 31100 Treviso

C.F.: 94177240267

Cell.: 3519161144

E-mail: csici.asd@gmail.com

PEC: csici-asd@pec.it

https://www.facebook.com/profile.php?id=61552471562603

U.I.C.I. Enna – Giornata Nazionale del Braille

Autore: Anna Buccheri

Lunedì 17 febbraio 2025 per la Giornata Nazionale del Braille presso l’Istituto Comprensivo “F.P. Neglia-N. Savarese” di Enna, le classi prime e la seconda A della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno incontrato nella dimensione del dialogo Stefano Salmeri dell’Università di Enna Kore, Santino Di Gregorio e Maria Martelli Presidente e Socia dell’UICI di Enna, tre rappresentanti della Lega del Filo d’Oro sede di Termini Imerese (PA).

La Dirigente Scolastica, Professoressa Maria Filippa Amaradio, ha indicato come prioritario l’obiettivo dell’inclusione di tutti al di là delle difficoltà/potenzialità di ognuno, rilevando l’importanza della condivisione e del rispetto reciproco, elementi che aiutano a crescere. Ha salutato quindi i Relatori, i Docenti delle classi coinvolte (I A, I B, I C, I D e II A) e i genitori dell’alunna con disabilità visiva frequentante la scuola.

La Professoressa Rosa Termine ha presentato il Progetto “Occhi sulle dita” che la scuola sta svolgendo per far conoscere agli alunni e alle alunne la disabilità visiva e il Braille.

Il Professore Stefano Salmeri ha sostenuto con forza che l’inclusione richiede una crescita personale. Il rapporto con insegnanti/genitori/educatori è importante, ma quello con i compagni/coetanei è fondamentale perché i compagni/coetanei sono motore e spinta per l’inclusione. Ha ricordato che quest’anno si festeggiano i 200 anni del sistema di letto-scrittura Braille. L’importante infatti è leggere, non importa se con le mani o con gli occhi. Il Braille inoltre permette di collegare le parti del cervello per il principio della multimodalità e quindi non è solo strumento di cultura.

Il Presidente UICI di Enna Santino Di Gregorio ha sottolineato il valore della solidarietà, ha fatto un excursus legislativo relativo all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità sensoriale, ha rimarcato l’importanza che hanno avuto gli Istituti per l’educazione di ciechi e ipovedenti, e ha ricordato la legge n. 126 del 3 agosto 2007 che ha istituito la Giornata nazionale del Braille. Ha osservato che ci vuole una società più sensibile, ma soprattutto più preparata e accogliente. Ha infine lanciato l’ormai consueto Concorso rivolto agli studenti che devono produrre un elaborato sulla disabilità visiva. Sono previsti un primo, un secondo e un terzo classificato a cui andranno rispettivamente come premio un buono di 150, 100 e 50 euro.

L’insegnante Maria Martelli ha parlato della sua esperienza prima come allieva e poi come insegnante elementare dell’Istituto “Ardizzone Gioeni” di Catania, avendo frequentato l’Istituto Magistrale a Catania e la Scuola di Metodo a Roma. Ha illustrato le principali tecniche di insegnamento con i bambini con disabilità visiva e alcuni dei sussidi fondamentali per l’apprendimento come il Casellario Romagnoli, il cubaritmo, la tavoletta Braille e la dattilobraille, mettendo in risalto che se non si interviene in modo precoce, si accumulano ritardi e carenze non sempre recuperabili.

Il Dottor Marco Spilotri, Direttore della Sezione di Termini Imerese della Lega del Filo d’Oro, ha ricordato che la Lega è nata nel 1964 per volontà di Sabina Santilli e ospita non solo persone sordo-cieche, occupandosi per lo più di disabilità complesse comprendendo la Disabilità Intellettiva, con un’età mentale media di 4-5 anni. I ragazzi sono presi in carico in modo globale (sanitario, neuropsichiatrico, educativo, riabilitativo) e in regime residenziale. Gli obiettivi perseguiti sono naturalmente commisurati all’età della persona e quindi cambiano man mano nell’ottica del lifelong learning. Fondamentale è fare Rete con il territorio e con tutte le altre realtà che a vario titolo agiscono nell’ambito della disabilità, condividendo competenze e metodologie e in un continuo confronto. Ha consegnato quindi alla classe dell’alunna con disabilità visiva una lettera della Sede di Osimo in cui si ringraziano gli alunni per la disponibilità dimostrata a supportare i ragazzi con disabilità visiva.

Il Dottor Giovanni Visalli, Tecnico di Orientamento e Mobilità della Lega del Filo d’Oro, si è soffermato sull’importanza dell’autonomia personale e della capacità di muoversi negli spazi conosciuti per affrontare le barriere quotidiane che non sono soltanto quelle architettoniche, rilevando che per operare in questa direzione è necessario il lavoro di équipe.

La Dott.ssa Enza Federico, educatrice della Lega del Filo d’Oro, ha spiegato che la Sezione di Termini Imerese ha un Centro diurno che ospita otto ragazzi e svolge un lavoro di Rete centrato sul potenziamento dell’indipendenza e della comunicazione. A proposito di comunicazione, ha specificato che ne vengono utilizzate tre tipologie: una oggettuale (non essendo sempre possibile usare il Braille), una pittografica e la LIS.

A conclusione dell’incontro, la Professoressa Termine ha invitato i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al Progetto “Occhi sulle dita” a illustrare i lavori svolti (poesie, riflessioni, lettere) e a raccontare la vicenda narrata nel graphic novel Anna dei miracoli, che i ragazzi hanno letto. Ad ognuna delle cinque classi coinvolte nel Progetto è stato consegnato un Attestato di merito da appendere in aula.

U.I.C.I. Catanzaro – Giornata Nazionale del Braille – “Concerto al Buio” presso il Palazzo Stella

Il 21 febbraio 2025, alle ore 17:00, presso Palazzo Stella a Catanzaro, si terrà il Concerto al Buio, evento straordinario organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Tchaikovsky”. L’evento si inserisce all’interno del Festival del Sociale promosso dalla Life Communication e celebra la Giornata Nazionale del Braille, un’occasione importante per sensibilizzare il pubblico sull’inclusione e sulla cultura delle persone con disabilità visiva cosi come sancito anche dalla l’ 126/2007.

L’esperienza sarà completamente immersiva poiché prima del concerto previsto per le ore 17.30 i partecipanti saranno accompagnati in un percorso di conoscenza degli ausili tiflodidattici e tifloinformatici ad uso delle persone cieche mentre successivamente il pubblico verrà avvolto dall’oscurità totale, per riscoprire la musica in una dimensione più profonda e pura, lasciandosi guidare esclusivamente dai suoni e dalle emozioni. In questo contesto, l’assenza della vista diventa un’opportunità per concentrarsi sull’armonia delle note e sulla potenza espressiva della musica.

A rendere ancora più speciale il concerto saranno i maestri Concetta Loprete e Canio Fidanza, due pianisti ciechi, professionisti e laureati al Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli, che eseguiranno un repertorio selezionato di musica classica. Attraverso la loro sensibilità artistica e tecnica, trasmetteranno al pubblico tutta la forza evocativa della musica, dimostrando come il talento e la passione possano superare i limiti che spesso ci poniamo.

Il Concerto al Buio non è solo un’esperienza musicale, ma un’iniziativa che mira a promuovere la consapevolezza sulle sfide quotidiane affrontate dalle persone con disabilità visiva. È un’opportunità per abbattere pregiudizi e vivere un momento di autentica condivisione, dove la musica diventa un linguaggio universale che non divide ma che unisce tutti. Ha dichiarato il Presidente dell’UICI Luciana Loprete – che ha voluto inoltre ringraziare la direttrice del Conservatorio Prof.ssa Valentina Currenti per aver sposato l’iniziativa rendendo disponibili i locali della Stella.

L’evento è gratuito, ma è consigliata la prenotazione, data la limitata disponibilità di posti.

U.I.C.I. Torino – Giornata Nazionale del Braille

Domani, venerdì 21 febbraio, si celebra la Giornata Nazionale del Braille, il codice a punti in rilievo che consente alle persone cieche di leggere, scrivere, accedere allo sconfinato universo del sapere.

Per l’occasione, la Città di Torino e le Biblioteche Civiche Torinesi hanno ideato l’iniziativa “Toccare per leggere”, un ricco programma di appuntamenti a tema, organizzato in collaborazione con la nostra sezione UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino e con le associazioni APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) e ConTatto.

Toccare per Leggere: dal 17 al 22 febbraio sei giorni a tu per tu con il Braille nelle Biblioteche civiche torinesi

La Giornata Nazionale del Braille si celebra annualmente il 21 febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, in coincidenza con la “Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica” promossa dall’Unesco.

Nel 200° anniversario dell’ideazione del sistema Braille, le Biblioteche civiche torinesi e il Servizio Disabilità Sensoriali della Città di Torino promuovono la ricorrenza attraverso la seconda edizione del programma Toccare per Leggere, una settimana di attività e iniziative organizzate insieme alle sezioni territoriali dell’U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell’A.P.R.I. – Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, in collaborazione con l’Associazione ConTatto.

Dal 17 al 22 febbraio le Biblioteche civiche torinesi e la sede della Biblioteca Braille della Città di Torino in via Nizza 151 ospiteranno punti informativi, letture, laboratori e incontri con le scuole, per promuovere e far conoscere il sistema Braille.

L’appuntamento saliente del programma avrà luogo nella giornata del 21 febbraio, presso la Biblioteca civica Centrale di via della Cittadella 5 dalle ore 16 alle 18 (ingresso libero) con un pomeriggio dedicato alla storia e all’attualità del Braille con una particolare attenzione alla notazione musicale. Il sistema ideato da Louis Braille, musicista egli stesso, consente infatti l’accesso alla notazione musicale da parte delle persone con disabilità visiva, permettendo di leggere con il tatto tutti gli elementi di uno spartito.

Dopo i saluti istituzionali, il pomeriggio del 21 febbraio proseguirà con “Toccare la musica”, dove Marco Bongi (A.P.R.I.) illustrerà il percorso dall’alfabeto allo spartito musicale di Louis Braille e Angelo Panzarea (U.I.C.I.) presenterà il Braille musicale oggi e il fondo della Biblioteca Braille della Città di Torino. Gli interventi saranno intervallati dalle esecuzioni dal vivo per violoncello e chitarra dei musicisti Lorenzo Montanaro e Roberto Turolla. Un’occasione per scoprire come il sistema Braille possa superare ogni barriera e per confermare il ruolo delle biblioteche come luoghi di cultura inclusiva e accessibile.

Vi segnaliamo, in particolare, l’evento “Toccare la musica”, in programma domani, venerdì 21 febbraio (dalle ore 16) alla Biblioteca Civica Centrale (via Cittadella 5, Torino), Dopo i saluti istituzionali, si parlerà di Braille musicale, con interventi intervallati da esecuzioni dal vivo di brani classici.

Museo Tattile Omero – M’illumino di meno in Braille

Per celebrare la Giornata Nazionale del Braille e aderire alla campagna “M’illumino di meno” il Museo Omero ti invitiamo ad un evento per vivere appieno l’esperienza multisensoriale “L’ombra vede” di Enzo Cucchi.

Venerdì 21 febbraio dalle ore 17:30 attraverseremo dunque al buio una grotta, per esplorare tre sculture solo con le mani, e poi ci soffermeremo nell’aia per ascoltare del brano “Il grano”. A leggere il brano, trascritto in Braille, saranno due persone cieche. Si tratta di una breve testimonianza del padre dell’artista, Giuseppe Cucchi, raccolta da Brunella Antomarini. Il padre narra la sua vita di contadino nelle campagne di Morro D’Alba con la sua ritualità, fatica e sensorialità.

Si potranno al contempo vivere con in semi oscurità tutte le altre opere esposte: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica, legno.

Costi: intero 7 euro; ridotto 5 euro.

Incluso nel costo del biglietto l’ingresso a tutte le sale del Museo.

Gratuità e agevolazioni come da indicazioni del Ministero della cultura e come da convenzioni del Museo Omero (Touring club italiano, Coop 3.0, Igersitalia, Icom, Artsupp Card, University Card Comune di Ancona, Univpm, CRAL Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori, Conerobus).

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

U.I.C.I. Cagliari – Notizie

Orbolandia,  una community fondata sull’aiuto reciproco e gratuito dei partecipanti non vedenti al fine di fornire ai disabili visivi gli strumenti per una sempre maggiore autonomia personale,  presenta  un nuovo tutorial dedicato a Eleven Reader, un’app innovativa che porta la lettura vocale a un livello superiore grazie all’intelligenza artificiale.

Disponibile per iPhone e iPad, questa applicazione gratuita è completamente accessibile per non vedenti e ipovedenti, offrendo un’esperienza di sintesi vocale di alta qualità. Grazie alla tecnologia Text to Speech, Eleven Reader permette di ascoltare testi, articoli, documenti PDF ed ePub con voci incredibilmente realistiche, disponibili in oltre 32 lingue. L’app offre una gamma di funzioni avanzate, tra cui: Streaming illimitato di sintesi vocale con voci naturali e fluide. Ampia scelta di voci per adattarsi alle preferenze dell’utente, inclusi toni narrativi espressivi. Importazione versatile di testi tramite copia/incolla, caricamento di documenti, link web e scansione di testi stampati. Regolazione della velocità di lettura, da 0,25X a 3X. Sincronizzazione testo-audio, con evidenziazione delle parole lette per una migliore comprensione. Voci iconiche esclusive e anche quattro voci particolari italiane. Podcast personalizzati, generati automaticamente in base ai contenuti scelti dall’utente.

Il gruppo di sviluppatori continua a pensare nuove funzionalità per Eleven Reader, tra cui la possibilità futura di scaricare i file audio generati dalla lettura.

Il tutorial audiovisivo e la  guida testuale dettagliata di Orbolandia  mostra come sfruttare al meglio tutte le potenzialità di questa app, rendendo la lettura digitale un’esperienza più accessibile, coinvolgente e personalizzabile. Di seguito il link  per guardare e ascoltare il video tutorial audio descritto:  

La nostra Sezione è a completa disposizione per fornire agli utenti  il necessario supporto per scaricare e gestire l’innovativa App.

Sogaer, l’ente gestore dell’aeroporto di Elmas presenta alle associazioni rappresentative delle persone con disabilità la nuova Carta e Guida dei servizi 2025. Una nuova App per accedere ai servizi aeroportuali da remoto così da favorire le persone con mobilità ridotta (Prm). A elaborarla è la Sogaer, gestore dell’aeroporto di Elmas, che nei giorni scorsi ha convocato per l’occasione le maggiori associazioni maggiormente rappresentative delle diverse disabilità. Tra loro vi erano Ierfop Onlus, Fish e il locale Comitato utenti.

All’incontro è stato illustrato il progetto riguardante l’introduzione di un’applicazione (ora in fase embrionale) che consente di accedere ai servizi aeroportuali da remoto, riducendo i passaggi fisici necessari e permettendo la gestione delle proprie esigenze dal proprio luogo di residenza. «Il progetto ancora in fase di studio» si legge in una nota della Sogaer, «può essere estremamente utile per facilitare il coordinamento delle assistenze quando queste sono state già prenotate e notificati agli aeroporti coinvolti mediante le messaggistiche Iata previste».

Compito delle associazioni maggiormente rappresentative delle diverse disabilità sarà quello di sensibilizzare i loro utenti a una «congrua comunicazione al fine di consentire alle compagnie aeree e ai provider dei servizi di assistenza, di organizzare e predisporre le attività necessarie».

L’App So.G.Aer è disponibile per dispositivi Ios e Android e semplifica la vita delle persone con disabilità consentendo loro di accedere ai servizi dell’aeroporto di Elmas da remoto. In questo modo è possibile ridurre i passaggi fisici necessari e gestire le proprie esigenze direttamente da casa.

Il servizio prevede la richiesta di esenzione per il pagamento del parcheggio mentre la prenotazione Prm (persone con mobilità ridotta) garantisce un viaggio confortevole e accessibile.

Il biglietto di volo – Si potrà caricare il proprio biglietto nel formato foto o file Pdf, in forma facoltativa si potrà caricare anche il biglietto per il volo di ritorno, inserire targa del proprio veicolo con data di ingresso e di uscita dal parcheggio. L’App con la sua funzione di prenotazione consente di richiedere l’assistenza necessaria per il viaggio in aereo direttamente da casa, senza doversi recare in aeroporto. L’App dialoga con il Telex così da garantire una gestione efficiente delle richieste assicurando così una coordinazione ottimale dei servizi aeroportuali.

L’applicazione sarà resa fruibile solo dopo i necessari confronti finalizzati a individuare concordemente le soluzioni più adeguate nella prospettiva di fornire un supporto valido ed efficace per tutte le figure coinvolte nell’erogazione del servizio.

Al fine di facilitare il supporto a favore degli utenti, invitiamo tutte le socie e tutti i soci  che necessitano di assistenza nella gestione dei propri ausili tifloinformatici  ad effettuare apposita  segnalazione presso i nostri uffici.  

La nostra Sezione in collaborazione con l’Azienda Tiflosystem sta organizzando per il prossimo 26 marzo una mostra espositiva di  ausili tifoloinformatici afferente l’area cecità e l’area ipovisione. Invitiamo tutte e tutti a voler segnalare eventuali strumenti di interesse per valutare la possibilità con i referenti dell’Azienda di curare la loro presentazione.

Proseguono come di consueto, presso la sezione Uici, gli appuntamenti del  mercoledì   dalle ore 17,00 alle ore 18,30, riservati agli incontri con gli associati. Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 19 febbraio. Come sempre, per garantire una partecipazione più ampia, sarà possibile collegarsi anche  da remoto tramite il seguente link:  https://us02web.zoom.us/j/88263763281?pwd=9CktaJ2wIyrwAxqmjogHaVmmuP0z75.1

I nostri uffici sono a completa disposizione  per qualsiasi informazione.

Crescere assieme giocando a scacchi

Nell’intento di offrire sempre nuove opportunità di crescita e di socializzazione a tutti i nostri soci, il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” ha sottoscritto una convenzione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e con l’Irifor per favorire la promozione e la diffusione del gioco degli scacchi tra le persone non vedenti e ipovedenti di tutte le età.
Com’è noto, il gioco degli scacchi, conosciuto anche come il “nobil giuoco”, ha innumerevoli attinenze con la matematica, la geometria, la logica, la psicologia, la memoria, ecc..
Il “CSICI-ASD” intende ricordare a tutti gli interessati, anche potenziali, che attraverso la propria Scuola Scacchistica Italiana per Ciechi e per Ipovedenti “SNISCI” (la prima scuola di tal genere in Italia omologata dalla Federazione Scacchistica Italiana FSI) intende offrire gratuitamente dei corsi in presenza e da remoto (tenuti da propri istruttori iscritti all’albo FSI e-o da loro assistenti qualificati, per l’insegnamento ed il perfezionamento del gioco degli scacchi ad allievi di tutte le età).

La nostra proposta formativa comprende corsi di “Alfabetizzazione Scacchistica per neofiti”, di “Primo Livello per principianti”, di “Secondo Livello Base per esperti”, di “Secondo Livello Avanzato per agonisti”.
Confidiamo che al momento della redazione di progetti specifici ai sensi del Comunicato I.Ri.Fo.R. del 29 gennaio u.s. o di progetti di stesura dedicata, si voglia tenere conto della presente offerta formativa e delle peculiari caratteristiche in essa intrinseche, utili al raggiungimento di obiettivi complementari in un percorso ricreativo-riabilitativo.
Per ulteriori informazioni:

cell. 351-9161144.

Lucia Micocci – Presidente “CSICI-ASD”

TURISMO SENSORIALE – Viaggio sensoriale alle Maldive

Snorkeling e sub per vivere esperienze multisensoriali nel favoloso mare delle Maldive e le paradisiache lingue di sabbia degli atolli.

Viaggio multisensoriale alle Maldive

Una vacanza multisensoriale esclusiva, a bordo di uno yacht da sogno, nell’Oceano Indiano.

Immersioni con guida sub dedicata, l’esperienza dello “snorkeling tattile” per vivere il mare al 100% e la possibilità di scoprire gli atolli centrali in tutta la loro bellezza.

A dicembre regalati un viaggio speciale alle Maldive!

Da sabato 29 novembre a domenica 7 dicembre 2025

Partenza per Malè dall’aeroporto di Milano Malpensa (altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni: entro il 28/02/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

CONTRIBUTI DEI LETTORI – Giornata nazionale del Braille 2025: alcune riflessioni

Autore: Giorgio Piccinin

In occasione della giornata nazionale del Braille, vorrei condividere delle riflessioni che, pur nella consapevolezza di non scoprire l’acqua calda, credo di poterle porre, fermo restando il libero arbitrio.

L’avvento della tecnologia ha indubbiamente rappresentato un salto di qualità per la nostra autonomia e per l’acquisizione di nuove competenze. Tuttavia questo ha un lato “B” della medaglia, abbastanza inquietante a mio avviso. Mentre prima dell’approssimarsi dei vari smartphones e di altri dispositivi touch con le varie sintesi vocali le nostre possibilità di apprendimento erano subordinate quasi esclusivamente al Braille e al suo esercizio, ora, pare sussistano più motivi per abbandonarlo o non conoscerlo, in virtù di competenze tecnologiche e diverse abilità vicarie. Il rischio (già in essere) è quello di una caduta di stile, di conoscenza primaria, senza esagerare di un’ignoranza di base che può sorprenderci inconsapevolmente e declassarci ulteriormente agli occhi dei più. Mi spiego meglio: quando avevamo il Braille come unica fonte di conoscenza, studio e apprendimento, eravamo più abili nel sapere come si scrivevano le parole perché le avevamo costantemente sotto le dita. Ora, con la tecnologia prevalentemente parlata questo viene meno e si possono collezionare figuracce nello scrivere o comunicare con terzi.

Ritengo che noi tutti e quando dico tutti intendo nessuno escluso, debbano assumersi l’onere di predicare, trasmettere e conservare l’importanza di un apprendimento basilare, senza il quale non saremmo quelli che siamo e rischiamo di non sapere ciò che potremo essere. Sento dire di ragazzi che studiano senza conoscere, se non minimamente, il Braille: mi chiedo come facciano e come possano pretendere di raggiungere certi obiettivi scolastici e personali. La tecnologia è certamente una manna dal cielo per tante cose ma non deve essere mitizzata in eccesso e allevare generazioni di ignorantoni o sprovveduti. Qualche giorno fa in una delle tante liste di discussione WhatsApp di ciechi, discutevano e si confrontavano dimostrando di non avere alba sulla spedizione di una lettera Braille tramite posta ordinaria e delle relative agevolazioni tariffarie. A mio avviso questo aneddoto la dice lunga sullo stato delle cose e sulla involuzione che stiamo vivendo. Certo, è una situazione che comprende tutti, la tecnologia sta impoverendo non solo i disabili visivi ma ritengo che per noi il discorso sia molto più complicato e delicato.

La storia ci ha consegnato uno strumento di emancipazione culturale e sociale: nuove generazioni, famiglie, educatori, operatori e, perché no, dirigenti sezionali, riflettano e non disperdano un patrimonio di libertà e di conoscenza universale. Che la giornata nazionale del Braille possa sostenere ed animare concretamente la consapevolezza di un apprendimento. Ne vale della nostra Storia, passata, presente e, soprattutto, futura.

Museo Tattile Omero – Corso Accessibilità ai beni culturali 2025

Sono aperte le iscrizioni alla ventunesima edizione del Corso nazionale di formazione “Accessibilità ai beni culturali” organizzato dal Museo Omero.

Quest’anno si terrà dal 27 al 29 marzo 2025, presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, adiacente la Museo. La scadenza per le iscrizioni è il 9 marzo 2025.

Il corso è diviso in due moduli, a cui è possibile iscriversi separatamente.

Primo modulo

L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica per persone cieche e ipovedenti

Giovedì 27 marzo (ore 11:00 – 19:00)

11:00 – 11:15 Saluti istituzionali

11:15 – 11:30 Aldo Grassini (Presidente Museo Tattile Statale Omero)

11:30 – 12:15 Fabio De Chirico (Direzione generale Creatività Contemporanea – Ministero della cultura)

12:15 – 13:15 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero)

13.15 – 13:30 Riflessioni

13:30 – 15:00 Pausa pranzo

15:00 – 15:45 Nicoletta Marconi (Lega del Filo d’Oro)

15:45 – 16:00 Pausa

16:00 – 19:00 Manuela Alessandrini e Monica Bernacchia (Museo Tattile Statale Omero) e Fabio Fornasari (Architetto museologo – Responsabile scientifico Museo Tolomeo), Visita in collezione Design con il curatore

Venerdì 28 marzo (ore 9:00 – 18:00)

9:00 – 10:30 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero)

10:30 – 11:30 Elisabetta Schiavone

11:30 – 11:45 Pausa

11:45 – 12:45 Loretta Secchi (Museo Tattile di Pittura antica e moderna Anteros)

12:45 – 13:00 Riflessioni

13:00 – 14:30 Pausa pranzo

14:30 – 15:15 Nicoletta Grassi (Centro Tiflodidattico Pesaro)

15:15 – 16:00 Paolo De Cecco (Lega del Filo d’oro)

16:00 – 16:30 Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero)

16:30 – 16:45 Pausa

16:45 – 17:30 Vincenzo Mazzarella (Reggia di Caserta)

17:30 – 18:00 Dibattito e conclusioni.

Luogo: Sala Boxe alla Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona.

Durata complessiva: 14 ore.

Attestato di partecipazione: con almeno 11 ore di frequenza.

Numero minimo di partecipanti: 25.

Numero massimo di partecipanti: 70.

Costo: euro 98,36 + IVA 22% = 120,00 euro.

Per le persone con disabilità l’iscrizione è gratuita.

Sconti: sconto del 20% per funzionari MiC, soci ICOM e ANISA (allegando relativa attestazione).

Secondo modulo

Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde

Sabato 29 marzo (ore 9:00 – 13:00)

9.00 – 09:15 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero), Apertura ed introduzione al Corso

9:15 – 10:15 Olga Capirci (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR) Le sordità e le accessibilità

10:15 – 11:15 Maria Chiara Andriello (Rai Pubblica Utilità)

11:15 – 11:30 PAUSA

11:30 – 12:30 Violante Nonno (Guida turistica sorda) e Stefania Vannini (Galleria Borghese)

12:30 – 13:00 Dibattito e conclusioni

Per il modulo di sabato 29 marzo è garantito il servizio di traduzione in e da Lingua dei Segni Italiana.

Luogo: Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona.

Durata complessiva: 4 ore.

Attestato di partecipazione: con 4 ore di frequenza.

Numero minimo di partecipanti: 25.

Numero massimo di partecipanti: 60.

Costo: euro 32,79 + IVA 22% = 40,00 euro.

Per le persone con disabilità l’iscrizione è gratuita.

Sconti: sconto del 20% per funzionari MiC, soci ICOM e ANISA (allegando relativa attestazione).

Modalità di iscrizione

Per l’iscrizione contatta la segreteria su email info@museoomero.it che ti invierà l’apposito modulo di iscrizione con le modalità di pagamento.

Orario segreteria: dal lunedì al venerdì ore 9:00 – 13:00.

Telefono 071 28 11 935.

Piattaforma S.O.F.I.A.

Il Museo è stato riconosciuto da parte del MIUR quale ente qualificato per la formazione, ai sensi della direttiva ministeriale 170/2016, di seguito i codici da inserire su piattaforma S.O.F.I.A.

Primo Modulo codice 97688 (edizione 146235).

Secondo Modulo codice 97691 (edizione 146238).

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

Il corso da crediti formativi professionali riconosciuti dall’ordine.

Info

Le persone cieche e ipovedenti, incluso un accompagnatore, hanno diritto alla prima notte gratuita presso l’Hotel Fortuna di Ancona in base alla convezione in atto con il Museo Omero.

Contatta la segreteria alla mail info@museoomero.it che si occuperà della prenotazione.