XXVI Congresso Nazionale UICI: “Un futuro con la persona al centro”

TERRASINI (PA) – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti celebra 105 anni di storia e di impegno con il XXVI Congresso Nazionale, in programma dal 24 al 26 ottobre presso il complesso “Città del Mare” di Terrasini. Un appuntamento che rinnova lo spirito dei padri fondatori, adattandolo alle sfide della società moderna, con l’obiettivo di mantenere un’Unione forte, autorevole e sempre al fianco dei disabili visivi italiani.

“Semplificazione amministrativa, certezza delle risorse pubbliche, gestione efficace del patrimonio sociale e potenziamento delle capacità progettuali a ogni livello saranno le gambe robuste per sostenere la marcia dell’Unione nei prossimi anni” – ha dichiarato Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI.

“Questi saranno i pilastri della nostra azione di rappresentanza, tutela e ampliamento dei diritti delle persone cieche e ipovedenti. Diritti che non dobbiamo mai considerare acquisiti per sempre, ma che vanno difesi e rinnovati attraverso l’autorevolezza e la coesione associativa, eredità preziosa dei nostri Padri fondatori.”

Il programma dei lavori congressuali, trasmessi in diretta su Slash Radio Web, prevede:

Venerdì 24 ottobre

Ore 15.00: Apertura ufficiale del Congresso – sessione plenaria

Ore 21.30: Riunioni delle sezioni di lavoro

Sabato 25 ottobre

Ore 8.30: Sessione plenaria

Ore 15.00: Sessione plenaria

Ore 19.00: Scrutinio

Domenica 26 ottobre

Ore 9.00: Sessione plenaria e proclamazione degli eletti

A conclusione dei lavori si terrà la cerimonia di consegna del Premio Braille, seguita dalla celebrazione del 105° anniversario dell’Unione.

Un appuntamento che guarda al futuro, nel segno della continuità e della centralità della persona, per costruire insieme una società più inclusiva e solidale.

Per ulteriori approfondimenti su gruppi di lavoro e programma dell’evento rimandiamo al seguente link:

https://www.uiciechi.it/XXVICongresso2025/convocazione.asp

Per ascoltare Slash Radio Web sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale straordinario

Il giorno 21 ottobre 2025 si è riunito il Consiglio Nazionale in seduta straordinaria e in modalità online attraverso la piattaforma Zoom Meeting.

Il Consiglio nazionale approva i verbali del 24 aprile e del 25 giugno 2025.

Il Presidente comunica la rinuncia al subentro come consigliere nazionale sia di Umberto Gianloreti, sia di Gabriele Marino. Il Consiglio prende atto, pertanto, che il seggio rimarrà vacante fino al Congresso che si terrà fra tre giorni, considerato che non vi saranno ulteriori riunioni dell’Organo per la deliberazione di una nuova, eventuale surroga.

Il Presidente presenta al Consiglio la relazione di fine mandato che sarà sottoposta all’approvazione del Congresso che si svolgerà da venerdì 24 a domenica 26 ottobre a Terrasini.

Il Consiglio, dopo ampia discussione, approva la relazione da sottoporre al Congresso, a larghissima maggioranza, con 41 voti favorevoli, 1 voto contrario e un astenuto.

Viene deliberata la nomina a presidente onorario del socio Mario Mazzoleni, su proposta della sezione territoriale di Como.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 16:45.

U.I.C.I. Torino – XXIV Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione VIII”

“Per fare certe cose ci vuole orecchio”, cantava un intramontabile Enzo Jannacci. Ma questo non vale solo per la musica.  Esiste uno sport in cui le orecchie “vedono”: è il torball, una disciplina espressamente pensata per coinvolgere le persone con disabilità visiva. L’atleta si concentra, prepara ogni muscolo del corpo. Tra le mani ha un pallone sonoro. Il tiro è impeccabile, chirurgico, tanto da spiazzare la difesa avversaria. Rete! Sabato 25 ottobre 2025 (dalle 9 alle 17), a Torino, nella Palestra Parri (via Tiziano 43/b), si disputerà la XXIV edizione del Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione VIII”, organizzato dalla ASD Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino.

8 squadre, di cui 5 italiane – Augusta, Bergamo, Teramo, Torino 1, Torino 2e 3 internazionali – Graz (Austria), Mons Borinage (Belgio) e Vige Mol (Belgio) – si sfideranno per la conquista del trofeo. La premiazione è attesa intorno alle 17. La competizione offre al pubblico torinese un’opportunità per avvicinarsi a uno sport poco noto, ma molto avvincente. Nato per includere le persone con disabilità visiva, il torball ha qualcosa da dire a tutti, testimoniando nei fatti come l’impegno e lo spirito di squadra permettano di superare tantissime barriere, fisiche e culturali. Da anni il torneo è una felice tradizione per la città. La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Città di Torino, la Circoscrizione VIII, il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) del Piemonte.

Che cos’è il Torball

Nato in Germania negli anni ’60, il torball è stato il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone non vedenti. Si gioca lanciando rasoterra un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle tese munite di sonagli. Questo sistema consente di individuare con l’udito l’esatta posizione del pallone. Ciascuna delle due squadre in campo, composte rispettivamente da tre atleti, cerca di segnare una rete nella porta avversaria e di bloccare il pallone quando è diretto verso la propria porta. Per consentire le operazioni di gioco, il pubblico deve rimanere in silenzio.

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dal nuoto alla ginnastica, dal ciclismo in tandem (la bicicletta biposto, con una guida vedente e un pedalatore non vedente) fino agli sport invernali, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango). Tutto questo con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non.

U.I.C.I. Padova – Codice Rosso la violenza familiare e lo stalking

Autore: Sabrina Baldin

Seconda conferenza gratuita on-line, martedì

18  novembre alle ore 20,30 dal titolo “CODICE ROSSO LA VIOLENZA FAMILIARE E LO STALKING”.

Analizzeremo  i TEMI DELLA VIOLENZA DOMESTICA, DELLO STALKING, E DEL LORO CONTRASTO E PREVENZIONE, ANCHE ALLA LUCE dei più recenti fatti di cronaca.

Di seguito i relatori della serata che ringrazio per la disponibilità:

-ROBERTO DAVINI AVVOCATO DEL FORO DI PADOVA LO STALKING : PROFILI GIURIDICI E CRIMINOLOGICI LA VIOLENZA DOMESTICA : PROFILI GIURIDICI E CRIMINOLOGICI

-MARINA SEMENZATO SEGRETARIA DELL’ORDINE OSTETRICHE REGIONE VENETO (BL,PD,RO,TV, VE, VI) FORMATRICE REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE E MUTILAZIONE GENITALE FEMMINILE L’IMPORTANZA DELL’INTERVENTO EDUCAZIONALE PRECOCE IN FUNZIONE PREVENTIVA IN MATERIA SESSUALE/AFFETTIVA

-LAURA BACCARO PSICOLOGA – CRIMINOLOGA LE DINAMICHE PSICOLOGICHE NELLA RELAZIONE VITTIMA / CARNEFICE AL TERMINE DEGLI INTERVENTI DEI RELATORI, SPAZIO INTERATTIVO DEDICATO ALLE DOMANDE, ALLE TESTIMONIANZE ED AGLI INTERVENTI DEI PRESENTI

MODERA IL DIBATTITO L’AVV. ROBERTO DAVINI

L’incontro si svolgerà su piattaforma zoom. E’ necessario iscriversi entro il 13 novembre telefonando in sezione al numero 049-8757211o inviando una e-mail a uicpd@uici.it. Agli iscritti verrà inviato il link per il collegamento.

U.I.C.I. Livorno – Giornata Nazionale del Cane Guida

Venerdì 17 ottobre, a conclusione delle iniziative dedicate alla Giornata Mondiale della Vista, si è celebrata a Livorno la XX Giornata Nazionale del Cane Guida.

Nel corso della mattinata, quattro cani guida, accompagnati dai loro conduttori non vedenti, sono stati accolti da due classi quinte dell’Istituto di Istruzione Secondaria Colombo/Vespucci. Studenti e docenti hanno partecipato con attenzione e curiosità all’incontro, durante il quale si è parlato dell’importanza della prevenzione visiva, delle attività svolte sul territorio a sostegno delle persone cieche e ipovedenti, delle opportunità di volontariato e, soprattutto, del percorso formativo dei cani guida e del loro fondamentale ruolo nell’affiancare l’autonomia delle persone non vedenti.

Nel pomeriggio, l’iniziativa è proseguita nella suggestiva cornice della Terrazza Mascagni, dove è stato allestito un punto informativo. Qui abbiamo incontrato numerosi amici a quattro zampe, dialogato con i cittadini e distribuito materiale divulgativo.

Un sentito ringraziamento va al Comune di Livorno per il patrocinio concesso e per aver reso possibile la nostra presenza sulla Terrazza Mascagni, e all’Istituto Colombo/Vespucci per la calorosa accoglienza e per l’affetto dimostrato ai nostri “compagni di libertà”.

Il grazie più profondo va proprio a loro: Cocca, Elmer, Ida, Ivan, Lenny, Leo, Libeccio, Nicol, Rica e Tabata – cani guida che ogni giorno accompagnano con dedizione i loro conduttori, Alice e Audrey – insieme alle famiglie affidatarie che li hanno cresciuti con amore e responsabilità.

Un ringraziamento speciale va anche al gruppo Cani Guida Toscana, composto da chi ha preso parte all’evento in presenza e da chi ha seguito con attenzione e supportato da lontano, offrendo comunque il proprio affetto e impegno.

L’appuntamento è rinnovato al prossimo anno, in un’altra città della Toscana, per continuare a celebrare il prezioso lavoro dei nostri straordinari cani guida.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Conferenza stampa ASD “REGGINA UIC

Autore: Armando Paviglianiti

L’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD “REGGINA UIC”), si pregia di invitare gli Organi di Informazione, le Istituzioni tutte, le sezioni UICI e il Consiglio Regionale della Calabria a partecipare alla CONFERENZA STAMPA che si svolgerà giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 11:00, presso la Sede Amministrativa dell’ATAM, sita in Largo Botteghelle Reggio Calabria.

Nell’occasione sarà illustrata l’attività programmatica dell’Associazione Sportiva dilettantistica “REGGINA UIC” (Associazione Sportiva delle persone non vedenti), per l’anno 2025-2026.

Sottolineiamo che detta Associazione sportiva, è stata fondata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Reggio Calabria, al fine di promuovere, diffondere e propagandare l’attività sportiva fra le persone non vedenti e ipovedenti. Opera in città da ben 37 anni come ulteriore strumento di integrazione delle persone cieche, ed è affiliata dal 1995, alla FISPIC/CIP (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi).

Durante il suo percorso sportivo, l’Associazione ha conquistato diversi titoli fra i quali citiamo quelli di: Campioni d’Italia, Coppa Italia e Super Coppa Italia nelle discipline del Torball e Goalball; pratica anche la disciplina dello showdown con un buon numero di atleti.

U.I.C.I. Caltanissetta – Giornata Nazionale del Cane guida

Il cane guida è stato protagonista lunedì scorso di “Diritti in movimento”, organizzato, in occasione della ventesima edizione della Giornata nazionale, dal Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti presieduto da Maria Francesca Oliveri, in collaborazione con la Sezione nissena dell’Unione e la Scuola Helen Keller di Messina. Dal portico del Municipio, che ha patrocinato l’evento, è partita una coloratissima passeggiata conclusasi nella Biblioteca Scarabelli. L’esigenza, sottolineata da Francesca Panzica, consigliera delegata Uici Sicilia, di “far rispettare ovunque, come prevede la legge, il diritto di accessibilità del cane”. L’assessore Pasqualino, “leggi e sanzioni non bastano: tutti dobbiamo rompere le barriere culturali, per crescere e diventare realmente inclusivi”. Coinvolti Puppy Walker e scuole.

“Per noi ciechi è un angelo a quattro zampe che ci presta i suoi occhi e ci mostra la luce, restituendoci libertà”.

La fondamentale importanza per i non vedenti del cane guida è stata così spiegata da Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale siciliano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, al pubblico presente alla manifestazione “Diritti in movimento”, svoltasi lunedì scorso a Caltanissetta con il patrocinio del Comune e organizzata dallo stesso Consiglio con la collaborazione della Sezione nissena dell’Unione e della Helen Keller di Messina.

Dal portico del Municipio è partita una coloratissima passeggiata conclusasi nella Biblioteca Scarabelli dove, con una serie di interventi, è stata celebrata la ventesima edizione della Giornata nazionale del Cane guida.

“Due ore intense – ha commentato l’assessore alle politiche sociali Ermanno Pasqualino – che ci hanno lasciato un grande messaggio: le leggi, le sanzioni non bastano. E tutti insieme, Istituzioni, Associazioni e Comunità, dobbiamo rompere le barriere culturali, per crescere e diventare realmente inclusivi. Dobbiamo comprendere che questa condizione, la cecità, domani potrebbe essere la nostra. Per questo dobbiamo essere pronti non solo ad aiutare ma anche a essere aiutati”.

“Le leggi richiamate – ha affermato Orazio Giudice, presidente della sezione territoriale nissena Uici -, sono quelle che puntano sull’inclusione, ma i cani guida non sono ugualmente accettati, negli alberghi, sui mezzi di trasporto pubblico. Per questo abbiamo organizzato questa giornata di sensibilizzazione. Per far capire a tutti che quello non è semplicemente un cane, ma lo strumento di libertà per una persona umana”.

Da qui l’esigenza, sottolineata da Francesca Panzica, consigliera delegata Uici Sicilia, di “far rispettare ovunque, come prevede la legge, il diritto di accessibilità del cane”. Con l’appello a “incoraggiare le famiglie a fare esperienza da Puppy Walker, volontari affidatari che hanno il compito di educare alla socializzazione i cuccioli per farli diventare, da grandi, dei cani guida”.

“Serve una cultura del rispetto – ha sottolineato Maria Francesca Oliveri -, una Società che non apra soltanto le porte ma soprattutto il cuore”.

E per raggiungere questo obiettivo occorre lavorare sulle nuove generazioni.

Per questo è stato importante il coinvolgimento di tre classi di scuole superiore anche con allievi non vedenti e ipovedenti (la Mario Rapisarda – Leonardo Da Vinci, la Sen. Angelo Di Rocco e la Alessandro Manzoni – Filippo Juvara), e di ragazzi ancor più piccoli.

Questi ultimi, in un laboratorio d’arte estemporanea condotto dalla pittrice Elda Spinelli, hanno messo su tela le proprie emozioni mostrando il cane guida come simbolo di libertà.

Un concetto che è molto piaciuto a Giuseppe Vitello, presidente della Helen Keller di Messina, una delle tre scuole per cani guida italiane.

“I ragazzi – ha detto -, gli allievi delle scuole, rappresentano il nostro futuro. Per questo bisogna informarli sui cani guida e sui diritti dei non vedenti. Noi cogliamo ogni occasione per diffondere il messaggio che il cieco non vive in un suo mondo speciale, ma nel mondo di tutti. Per questo, da tutti, dev’essere aiutato a far parte del mondo attraverso azioni di integrazione e inclusione”.

TURISMO – Capodanno in Carnia

Respira con noi l’atmosfera di un piccolo hotel di montagna, dove assaporare i piatti gustosi di questa terra e sentirne storie e leggende… così ci piace accogliere il nuovo anno!

Capodanno in Carnia

Magica l’atmosfera della Carnia d’inverno, ideale per gli amanti della montagna invernale più autentica tra passeggiate, ciaspolate, sci di fondo e il profondo silenzio del bosco.

Da lunedì 29 dicembre 2025 al venerdì 02 gennaio 2026

Incontro con il nostro staff alla stazione dei treni di Cervignano-Aquileia-Grado

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 07/11/2025 fino ad esaurimento posti con acconto di € 350,00 a persona contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Saldo entro il 28/11/2025

U.I.C.I. Varese – La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali

ATS Insubria – S. S. D. raccordo interventi di promozione della salute e One health – in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS – APS Sezione Territoriale di Varese, propone una giornata di studio dal titolo “La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali”.

L’incontro, valevole per il rilascio di crediti formativi, si terrà presso Villa Recalcati, piazza Libertà 1 – Varese, martedì 28 ottobre 2025 dalle ore 9:15 alle ore 17:00.

Gli interessati devono iscriversi al link https://www.refera.it/intranet/insubria/?/corsi_ext/list (in caso di difficoltà contattare UICI Varese via Mercantini n.10 – 21100 Varese Tel. 0332/260.348)

Programma della giornata:

9.00 Registrazione partecipanti

9.15 Saluti istituzionali

9.30 Cristina Pasquino – Presidente UICI Varese – “Sollevare un velo: conoscere e comprendere la disabilità visiva. Ruolo dell’UICI sul territorio varesino”.

9.50 Edoardo Militello Dirigente Medico, Sonia Premoli – Assistente Sociale, Donatella Vasaduro Direttore SC Pianificazione e percorsi Sociosanitari Integrati – ATS Insubria S.S. Promozione e Sviluppo – Disabilità; equipe Disabilità Sensoriale – “Disabilità Visiva: dai progetti scolastici alle autonomie adulte. Due Servizi attivi in ATS Insubria.”

10.20 Maurizio Digiuni – Medico oculista ASST Sette Laghi – Responsabile ambulatorio glaucoma – “Dimensione e prevenzione della disabilità visiva”.

10.40 Samuele Frasson – Coordinatore Mobilità, Ausili e Tecnologie UICI Varese – “Oltre le barriere architettoniche”.

11.00 Pausa

11.20 Cristina Loreti – Istruttrice nuove tecnologie UICI Varese – “Vedere con altri occhi: soluzioni tecnologiche per ciechi e ipovedenti”.

11.40 Fabio Bagatin – Esperto di intelligenza artificiale – “L’intelligenza artificiale, risorsa per il soggetto con disabilità visiva”.

12.00 Elisa Ercolino – Psicologa/tiflologa UICI Varese – “Visioni diverse: la disabilità visiva e la società”.

12.20 Francesco Decortes – Istruttore autonomia personale e domestica e orientamento e mobilità UICI Varese – “Autonomia in cammino”.

13.00 – 14.00 Pausa

14.00 Gianni De Angelis – Medico Chirurgo, Referente II Circoscrizione cani guida Lions – “I Lions e il sostegno alla disabilità visiva”.

14.20 Giovanni Banfi – Esperto settore lavoro UICI Varese – “Lavoro a occhi chiusi” (con proiezione video lavoro).

14.50 Maria Chiara Sapori – Socia UICI Varese, esperta di letto-scrittura braille – “Il Braille: molto più di un codice”.

15.10 Mariarosa Della Berta – Coordinatrice Istruzione, formazione, pluridisabilità e genitori UICI Varese – “Un ponte tra famiglia e scuola”.

15.30 Grazia Marchini – Direttore attività didattiche professionalizzanti, Corso di Laurea in Educazione Professionale, Università degli Studi dell’Insubria “Liberare le capacità: l’educazione come strumento per il benessere delle persone con disabilità visiva. Sostenere la formazione degli Educatori Professionali per un approccio di valorizzazione e inclusione”.

16.00 Voci della vista: testimonianze di soci/volontari UICI Varese.

17.00 Conclusioni

Il convegno prende l’avvio dalla necessità di un’azione di informazione/sensibilizzazione rivolta, oltre che a tutta la cittadinanza, in particolare ad alcune figure specifiche che con la loro presenza ed il loro lavoro quotidiano sono di basilare importanza per una concreta inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, vale a dire:

potenziali volontari

docenti di ogni ordine e grado

personale sanitario e socio-sanitario

Si intende avviare un percorso conoscitivo finalizzato a sostenere e formare professionalità e ruoli che entrano in contatto con tutte le fasce di età in cui la problematica visiva è presente.

Gli obiettivi formativi sono: implementare la conoscenza che la società ha, a tutti i livelli, della realtà relativa alla disabilità visiva, sfatando “miti” e preconcetti e fornendo dati chiari e comprensibili, al fine di sostenere l’inclusione sociale, scolastica e lavorativa delle persone ipo/non vedenti.

Le modalità didattiche previste sono: lezioni frontali e laboratori esperienziali.

I risultati attesi, invece, sono una maggiore diffusione e conoscenza relativamente a:

elementi innovativi della normativa base di riferimento della disabilità visiva (legge 138/2001);

patologie più diffuse tra la popolazione, risvolto sociale e prevenzione;

riabilitazione alle autonomie;

importanza di un corretto supporto psicologico;

tecniche di accompagnamento;

tecnologia a sostegno della disabilità visiva;

riabilitazione visiva.

Museo Tattile Omero – Galleria Booh!

Sabato 25 ottobre alle ore 17:00 nel rinnovato Spazio Contemporaneo del Museo Tattile Statale Omero prende vita la Galleria Booh! un nuovo ambiente permanente dove l’arte si esplora con le mani, nel mistero e nella magia del buio.

La prima attività, Il buio di Booh! è un percorso coinvolgente, adatto a tutte le età, dove guidati dallo staff esperto e da una voce narrante, i partecipanti vivranno un percorso coinvolgente, dove toccare diventa pensare e immaginare. L’attività ha un costo di 5 euro ed è gratuita per persone con disabilità e accompagnatori. La prenotazione è obbligatoria: 335 56 96 985 (telefono e WhatsApp)

La Galleria nasce dalla suggestiva “Grotta degli idoli” realizzata in occasione della mostra L’ombra vede di Enzo Cucchi, ora trasformata in un inedito spazio espositivo. Qui il tatto diventa sguardo, e l’esperienza sensoriale si trasforma in un viaggio di scoperta.

All’interno dello spazio lungo sei metri e largo tre, tre operedella collezione del Museo Omero, scelte con cura dallo staff, attendono di essere esplorate nella concentrazione dei sensi. Sono unite da un filo logico e poetico tutto da indovinare e risolvere con le mani.

Il nome “Booh!” gioca con il buio e con la sorpresa: è l’esclamazione che accompagna la meraviglia, la curiosità e anche un pizzico di timore. È un invito ad affidarsi all’esperienza sensoriale e a lasciarsi stupire da un modo nuovo, intimo e profondo di vivere l’arte.