U.I.C.I. Brescia – Attività

Incontro dei soci in Val Camonica

In data sabato 6 dicembre, al secondo piano del comune di Piancogno, sala del consiglio, in via Nazionale 49, dalle ore 10.30 alle 11.30, è programmato un incontro dei soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Valle Camonica, durante il quale verranno affrontate le seguenti tematiche:

– Ruolo e funzioni del rappresentante e della rappresentanza di zona

– Progetti 2025, riferimenti del rappresentante

– Richieste e suggerimenti da parte dei soci, iniziative future e modalità di partecipazione alla Giornata del Cieco (Festa di Santa Lucia)

Per informazioni e/o adesioni: Omar Maranta 3381924922 e Daniela Damiola 3482328200.

Un dono per la vista, tornano le cioccolate in sezione

Anche quest’anno si apre la raccolta fondi a sostegno della prevenzione e della riabilitazione visiva. Con un contributo di soli 12 € potrai sostenere il benessere visivo e il suo miglioramento e in cambio otterrai un cofanetto con 4 deliziose tavolette di cioccolato fondente Vanini Bagua ICAM spa da 100g (amaretto, mango e passion fruit, granella di nocciola, mandorle e cedro).

Prenotale subito allo 030.2209412/3!

Un dono per la vista – Ospedale di Esine e Mercantico di Lonato

La raccolta fondi “Un dono per la vista 2025” sarà presente con il proprio stand presso l’ospedale di Esine, Via Manzoni, 142, sabato 15 novembre dalle 7:00 alle 10:30 e domenica 16 novembre a Lonato presso il Mercantico, in Piazza Martiri della Libertà, 7/11, dalle 8.30 alle 13. Segnatevi le date per poter contribuire e ricevere in cambio un delizioso cofanetto di cioccolate Vanini Bagua ICAM spa.

Scolpire al buio. Laboratorio esperienziale presso U.I.C.I.

La mostra “Scolpire al buio” è ancora visitabile dalla cittadinanza, fino al 6 dicembre, tutti i sabati dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 e potrà essere scoperta sia con gli occhi sia con le mani attraverso una visita guidata bendati.

Per maggiori informazioni contattare Alessandro Tornello al 3505304562.

Concerto accessibile 15 novembre: Requiem, Giuseppe Verdi

Sabato 15 novembre alle ore 20, all’Auditorium di Milano in Largo Mahler (San Gottardo), l’Orchestra Sinfonica di Milano eseguirà il Requiem di Giuseppe Verdi, per quattro voci soliste, coro e orchestra: uno dei brani più straordinari di tutti i tempi, con oltre 100 musicisti sul palco! In questa occasione prenderà il via un nuovo progetto di accessibilità e inclusione, realizzato con la consulenza delle Professoresse Elena Di Giovanni e Francesca Raffi, pensato per condividere la musica sinfonica anche con persone con disabilità sensoriali e intellettive. Il progetto prevede incontri con i musicisti, libretti accessibili e guide all’ascolto da seguire durante il concerto.

Sabato 15 novembre, alle ore 17 si terrà un incontro-laboratorio di benvenuto e introduzione insieme al maestro del coro e a uno dei musicisti dell’Orchestra.

Sarà un momento informale per scoprire come sono nati l’Auditorium e l’Orchestra, e introdurre l’ascolto del Requiem.

L’incontro durerà circa un’ora

Per il concerto delle ore 20.00 saranno a disposizione:

– un libretto accessibile, che verrà inviato via e-mail qualche giorno prima del concerto

– una guida all’ascolto sincronizzata con l’esecuzione da seguire durante il concerto, sia in formato testo che in formato audio;

I biglietti di platea costeranno 27,50 € ciascuno (con una riduzione del 50% rispetto al prezzo intero) e gli eventuali accompagnatori avranno un biglietto gratuito.

Sarà possibile chiedere informazioni e prenotare rivolgendosi alla referente Tania Salemme all’indirizzo mail accessibile@sinfonicadimilano.org oppure via telefono o WhatsApp al numero 349 4562182, entro l’11 novembre.

I posti disponibili sono 30. 

Anche gli amici a quattro zampe saranno i benvenuti, nel limite di due cani per serata.

I pomeriggi della medicina 2025 – 10a edizione

Continuano i Pomeriggi della Medicina “La salute è nelle nostre mani?”

Ecco i prossimi incontri:

– “La scatola delle meraviglie – Si può riparare il cervello malato?”, giovedì 13 novembre, ore 17:30 con Gianvito Martino neuroscienziato, direttore scientifico IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, ordinario di Biologia sperimentale e prorettore alla ricerca, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, moderatore Angelo Bianchetti, responsabile Dipartimento di Riabilitazione Neuro-Fisiatrica e Neuro-Geriatrica Casa di Cura Domus Salutis – Fondazione Teresa Camplani, Brescia, consigliere Ordine dei Medici di Brescia

– “Presi nella Rete: fra web, social e nuovi media – Effetti delle tecnologie digitali sulle funzioni psichiche e sul comportamento”, giovedì 20 novembre, ore 17:30 con Vittorino Andreoli psichiatra e scrittore, membro della New York Academy of Sciences, moderatori Germano Bettoncelli, presidente Ordine dei Medici di Brescia e Raisa Labaran, consigliera del Comune di Brescia delegata alla Sanità

– “Pane, amore e… L’arte di mangiar sano ai tempi delle mode alimentari”, giovedì 27 novembre, ore 17:30 con Barbara Zanini professoressa associata di Scienza dell’alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate, Università degli Studi di Brescia e Philippe Léveillé, ristorante Miramonti l’Altro, Concesio, modetrice Lisa Cesco, giornalista

Gli incontri, ospitati in Auditorium San Barnaba, Corso Magenta 44A Brescia, sono a ingresso libero per tutta la cittadinanza.

Dancing in The Dark- Il lato oscuro degli dei di Antonio De Renzo

Domenica 16 novembre alle ore 16 presso lo Spazio Agorà, Via della Ziziola 83 a Brescia, si terrà l’inaugurazione della mostra “Dancing in The Dark- Il lato Oscuro degli Dei” di Antonio De Renzo. L’evento proporrà un viaggio poetico e sensoriale nel mistero del divino nascosto. Alcune opere potranno essere toccate e vissute ad occhi chiusi: un modo per aprire l’arte a tutti, a chi non vede e a chi desidera tornare a osservare davvero. L’evento sarà accompagnato da un dialogo con Natalia Paparelli, che contribuirà a esplorare i temi dell’arte, del mito e dell’introspezione.

La mostra è a ingresso libero.

Wonderland Festival, spettacoli accessibili

Nell’ambito dell’evento “Wonderland Festival” vengono proposti tre spettacoli accessibili a persone ipovedenti e non vedenti.

Di seguito i titoli e le relative date:

“Ho visto gli orsi danzare” di Nadia Addis – Mercoledì 19 novembre alle ore 18:00 presso Teatro IDRA, Mo.Ca. via Moretto 78b.

Sono previsti: audiodescrizione poetica, tour tattile prima dello spettacolo e incontro con la compagnia.

“Ottantanove” di Frosini / Timpano – Giovedì 20 novembre alle ore 21:00 presso Teatro Sant’Afra, spettacolo di prosa con audio introduzione.

“L’amore del Cuore” di lacasadargilla – Venerdì 21 novembre alle ore 21:00 presso Teatro Sant’Afra, spettacolo di prosa con audio introduzione.

Per Informazioni contattare Monica Taffi al 3299293240

Per chi desidera conoscere anche gli altri spettacoli del Festival è possibile visitare il sito al link:

Workshop accessibile di avvicinamento alla danza

Mercoledì 3 dicembre alle ore 14.30 presso il Ridotto settecentesco del Teatro Grande si terrà un Workshop accessibile di avvicinamento alla danza, con Alice Luterotti.

A partire dalla magia e dalle musiche del balletto de Lo Schiaccianoci il laboratorio permetterà di apprendere una sequenza di body percussion, suonando il corpo e creando una coesione tra ritmo e movimento creativo.

L’attività è riservata a ragazze e ragazzi under30 con disabilità sensoriali o cognitive, è completamente gratuita e avrà una durata di circa 90 minuti.

Per prenotarsi al workshop è sufficiente chiamarmi al numero: 030 2979347 o inviare una mail a: accessibilita@teatrogrande.it.

Una Notte, un Museo

Continua l’iniziativa Una Notte, Un Museo. Ecco i prossimi appuntamenti:

Sabato 15 novembre: Collezione Paolo VI – arte contemporanea, a Concesio (1° Turno ore 16:00, 2° Turno ore 17:00)

Martedì 18 novembre: MuSa di Salò

Di seguito il link per le prenotazioni:

https://www.eventbrite.com/cc/una-notte-un-museo-4658713?utm-campaign=social&utm-content=creatorshare&utm-medium=discovery&utm-term=odclsxcollection&utm-source=cp&aff=escb

Scacchi, cultura e speranza nel cuore della Capitale

Autore: Bersan Vrioni

Tre giorni per un sogno: l’arte di includere

Dal 7 al 9 novembre 2025, Roma ha accolto la terza edizione del Torneo Rapid UICI, ospitato nella splendida cornice del Centro Sportivo della Banca d’Italia. Tre giorni di emozioni, incontri, strategie e amicizia. Tre giorni in cui gli scacchi hanno raccontato, nel silenzio delle mosse, la loro eterna storia di intelligenza condivisa, rispetto e tenacia.

Questa non è stata una semplice gara, ma una festa di sport, cultura e inclusione. Un evento che, nel cuore della Capitale, ha saputo unire atleti con e senza disabilità visiva in un unico linguaggio: quello universale degli scacchi. Perché sulla scacchiera non conta ciò che si vede, ma il coraggio di mettersi in gioco, la voglia di migliorarsi e il rispetto per l’altro.

Un sogno condiviso che torna a fiorire

Il Torneo UICI Roma è nato dall’impegno appassionato della Sezione Territoriale di Roma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, del Centro per l’Aggregazione Sociale e Culturale della Banca d’Italia (CASC-BI) e dell’Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani (ASCID). Una collaborazione che, anno dopo anno, scrive nuove pagine di inclusione, bellezza e riscatto, grazie anche al patrocinio del Comitato Regionale Lazio FSI, che ne riconosce l’alto valore umano, culturale e sportivo.

L’iniziativa si è ormai affermata come un simbolo nazionale dell’inclusione sportiva. Forte del successo delle precedenti edizioni, il torneo diventa ogni anno un faro per chi crede nello sport come strumento di crescita e di incontro. Ogni partita è un dialogo, ogni pedina una voce, ogni scacchiera un mondo.

Roma e gli scacchi: due linguaggi universali

Nel Giubileo della Speranza, Roma si trasforma in crocevia di umanità. Tra le sue pietre millenarie e il fervore delle piazze, gli scacchi trovano nuova vita: un linguaggio che parla all’anima, che unisce i popoli, che insegna la pazienza, il rispetto e la visione.

Come Roma, anche gli scacchi hanno attraversato i secoli parlando a tutti, costruendo ponti tra differenze, generazioni e culture. È in questo spirito che il torneo romano si è svolto: come un segnale di apertura, dialogo e rinascita, un invito a credere in una società capace di includere e valorizzare ogni persona.

I Giganti dell’Acqua: una cornice maestosa

A fare da scenario all’evento, lo straordinario Centro Sportivo della Banca d’Italia, luogo dove natura, storia e sport si intrecciano armoniosamente. Nel suo giardino si ergono i resti grandiosi degli antichi acquedotti romani – Marcio, Claudio e Felice – maestosi Giganti dell’Acqua che da secoli raccontano l’ingegno umano.

Camminando tra queste vestigia, i partecipanti hanno potuto sentire la grandezza della storia fondersi con il presente di una manifestazione che celebra la dignità, la bellezza e la forza dell’inclusione.

La simultanea del Maestro Internazionale Pierluigi Piscopo

Uno dei momenti più attesi del torneo è stata la simultanea di sabato 8 novembre, condotta dal Maestro Internazionale Pierluigi Piscopo. Figura d’eccellenza nel panorama scacchistico nazionale e internazionale, Piscopo ha regalato ai partecipanti un’esperienza unica: un’occasione di confronto, apprendimento e ispirazione.

Giocare con lui è stato un privilegio, ma soprattutto un incontro umano, una testimonianza viva di quanto gli scacchi possano essere un ponte tra persone, generazioni e visioni. Come lo stesso Maestro ama ricordare: Il futuro degli scacchi è nella condivisione, nell’accessibilità e nella passione autentica.

La cerimonia di chiusura

Alla cerimonia conclusiva sono intervenuti Massimo Buonanno – coordinatore del gruppo scacchi della Sezione Giochi Vari del CASC-BI, Clivia Atturo – Vicepresidente del CASC-BI, Marco Tamborrini – coordinatore operativo del Centro Sportivo della Banca d’Italia, Giuliano Frittelli – Vicepresidente della Sezione di Roma, Bersan Vrioni – Presidente ASCID e Paolo Pellegrini, Consigliere del Comitato Regionale Lazio della FSI.

Tutti hanno sottolineato l’eccellente riuscita dell’evento, ringraziando i trenta partecipanti provenienti da tutta Italia e non solo. Nei loro interventi, è emerso un messaggio chiaro:

“La disabilità è una barriera, sì, ma non invalicabile. Superarla insieme è la più alta forma di educazione alla vita.”

È stato espresso l’auspicio che il torneo possa crescere ancora, rafforzando il suo carattere internazionale. Un ringraziamento speciale è stato rivolto agli arbitri Franca Vorano e Fabio Facciaroni, che hanno garantito i più alti standard FIDE, coniugando il rigore delle regole con la sensibilità e l’umanità dimostrata nei confronti di tutti.

Uno speciale ringraziamento è stato rivolto anche a Michele Colangelo, scacchista non vedente, ex dipendente in pensione della Banca d’Italia, Socio della Sezione UICI di Roma e dell’ASCID, nonché ideatore di questo evento e prezioso mediatore tra le realtà organizzatrici.

Sentiti ringraziamenti sono stati rivolti anche ai volontari e accompagnatori, la cui generosità e disponibilità hanno dato un contributo fondamentale alla perfetta riuscita della manifestazione, incarnando lo spirito di collaborazione e di solidarietà che anima l’intero evento.

Davanti alla scacchiera, siamo davvero tutti uguali. Gens una sumus.

I premiati

Marco Casadei (Cesena) – “Campione del Torneo UICI Roma 2025”, trionfa per la terza volta consecutiva: un simbolo di costanza, talento e forza.

Gennaro Vilone (Napoli) – sorprendente secondo posto, esempio di determinazione e spirito di sacrificio.

Bersan Vrioni (Viterbo) – terzo classificato, confermato tra i protagonisti della manifestazione.

Premi di categoria

Campionessa del Torneo: Erica Pezzolato (Rovigo), che si conferma per la seconda volta regina del torneo.

Campione Juniores: Fulvio Alberto Campus Wagner, giovane scacchista australiano di soli 10 anni – una presenza che ha dato respiro internazionale e simbolico all’evento.

Premi di fascia

Giuseppe Baratta (Cosenza) – vincitore della seconda fascia, veterano indomabile che non è mai tornato a casa a mani vuote.

Valeria Scapin e Mathias Cicciarella (Trieste) – madre e figlio, premiati rispettivamente come miglior giocatrice e miglior giocatore della terza fascia. Il giovanissimo Mathias, appena dodicenne, ha conquistato il pubblico con la sua passione e il suo entusiasmo, ricordandoci che il futuro degli scacchi è già qui, nelle nuove generazioni.

A tutti i partecipanti è stata consegnata una medaglia ricordo, segno tangibile della gratitudine e della consapevolezza che ognuno di loro, con la propria presenza e il proprio impegno, ha contribuito alla splendida riuscita della manifestazione.

Tutti i risultati e le classifiche complete sono disponibili al seguente link https://vesus.org/tournament/DDtcDtok?pairingsRound=5&selectedTab=tournament.standing

Tutti vincitori, dentro e fuori dalla scacchiera

A Roma, per tre giorni, si sono ritrovati vecchi e nuovi amici. Tra una partita e l’altra, c’è stato spazio per il dialogo, la socializzazione, la condivisione di esperienze e la nascita di nuove amicizie. Perché questo torneo è stato un abbraccio collettivo, un’esperienza di aggregazione e umanità che ha ricordato a tutti noi quanto lo sport possa unire. Tutti, davvero tutti, sono tornati a casa vincitori – dentro e fuori dalla scacchiera.

Un arrivederci, una promessa

Il Torneo Rapid UICI Roma 2025 si è concluso come si è aperto: con un sorriso, una stretta di mano, una promessa. La promessa che gli scacchi continueranno a essere uno strumento di incontro, cultura e speranza. Perché ogni mossa, come ogni gesto umano, può avvicinarci. E davanti alla scacchiera, davvero, nessuno è escluso.

Questo evento incarna pienamente gli obiettivi dell’ASCID: promuovere sport, inclusione, cultura e socializzazione, costruendo – mossa dopo mossa – un mondo migliore, più giusto e più umano.

Convegno Macula Today 2025

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 11.00 alle ore 18.00 circa, si terrà a Roma, presso il Rome Cavalieri Waldorf Astoria (Sala Terrazza Monte Mario), l’edizione 2025 del Macula Today, il convegno internazionale annuale focalizzato sullo stato dell’arte nell’ambito delle innovative e pioneristiche tecnologie che si prefiggono di restituire la visione ai non vedenti.

      Il Convegno, dal titolo “Ri-Vedere il Futuro: Genetica, Visione Artificiale e Nuove Tecnologie per Combattere la Cecità”, è organizzato dalla Macula & Genoma Foundation, Ente del Terzo Settore, presieduta dal Prof. Andrea Cusumano, con il patrocinio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS e della IAPB ITALIA ETS.

      Il Convegno sarà presentato dalla nota conduttrice Mara Venier (sessione mattutina) e dal famoso conduttore  Michele Mirabella (sessione pomeridiana)

e potrà essere seguito anche da remoto, al link:

https://zoom.us/j/92871400219

      L’edizione del Macula Today 2025 offrirà, come ogni anno, un panorama aggiornato sulle innovazioni più significative e sulle prospettive future nella lotta contro la cecità, con particolare focus su genetica oculare, visione artificiale, protesi retiniche e corticali e nuove tecnologie di imaging applicate all’oftalmologia.

      Quest’anno parteciperanno al Macula Today dieci relatori di fama internazionale: il Prof. Aniz Girach, il Prof. Eduardo Fernàndez, il Prof. Michael Gorin, il Prof. Richard Kramer, il Prof. Daniel Palanker, i Prof. Serge Picaud e il Prof. Marco Zarbin, provenienti dalle più prestigiose Università e Istituti esteri, affiancheranno gli esperti “di casa”, il Prof. Benedetto Falsini, il Prof. Emiliano Giardina e, naturalmente, il Prof. Andrea Cusumano.

      Il convegno rappresenta un’occasione di confronto tra la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica e la visione umana.

Di seguito il programma del convegno.

Malattie retiniche ereditarie e terapie in corso

Prof. Michael Gorin

UCLA Jules Stein Eye Institute, California, USA

Farmacogenetica e Farmacogenomica

Prof. Emiliano Giardina

Laboratorio di Medicina Genomica UILDM

Fondazione Santa Lucia, Roma

Microchip sottoretinico PRIMA: risultati clinici e futuro

Prof. Daniel Palanker

Hansen Experimental Physics Laboratory, Stanford University, California, USA

Ripristino visivo con le terapie genetiche: optogenetica e sonogenetica

Prof. Serge Picaud

Institut de la Vision, Sorbonne Université, Paris, France

Inibizione farmacologica del rimodellamento sinaptico della retina

Prof. Marco Zarbin

Rutgers University, Newark, New Jersey, USA

—-Coffee Break—-

Nuovi approcci di terapia genica per le malattie retiniche ereditarie

Prof. Aniz Girach

Chief Medical Officer – SpliceBio, Barcellona, Spagna

Rimodellamento della retina interna: è possibile arrestarlo o invertirlo?

Prof. Richard Kramer

University of California, Berkeley, USA

Chiudere il cerchio: una protesi visiva corticale avanzata per i non vedenti

Prof. Eduardo Fernández

Universidad Miguel Hernández, Elche (Alicante), Spagna

Evidenze cliniche del rimodellamento retinico nelle distrofie ereditarie

Prof. Benedetto Falsini

Macula & Genoma Foundation USA

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Ottiche adattive di nuova generazione per ottimizzare selezione e timing delle terapie nelle distrofie retiniche”

Prof. Andrea Cusumano

Università “Tor Vergata”, Roma

Presidente Macula & Genoma Foundation

U.I.C.I. Piacenza – Cena al buio

Mercoledì 3 dicembre 2025 ore 20:00

Trattoria Da Vittorio, in via Camicia 9/11 a Piacenza

Piacenza – Mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 20:00 presso la Trattoria Da Vittorio, in via Camicia 9/11 a Piacenza, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Piacenza organizza una serata speciale: la Cena al Buio. Si tratta di un’esperienza sensoriale unica che permetterà di scoprire quanto i sapori, i profumi, i suoni e il contatto possano raccontare e trasmettere emozioni in modo sorprendente.

Durante la serata, i partecipanti saranno guidati da camerieri ciechi e ipovedenti e potranno sperimentare una nuova prospettiva sul gusto e sulla convivialità, avvicinandosi in modo empatico e autentico al mondo della disabilità visiva. Sarà un momento di condivisione, riflessione e meraviglia, dove ogni percezione si farà più viva e intensa.

Ad accompagnare l’atmosfera dell’evento, una frase che ne rappresenta pienamente l’essenza:

“Nel buio i sensi danzano: il gusto guida, i profumi raccontano, le dita sfiorano come sussurri e l’udito brinda al piacere. Nell’esperienza della tavola è il gusto a comandare e lo sguardo può riposare.”

La partecipazione prevede un contributo di 35 euro e i posti sono limitati. È quindi richiesta la prenotazione entro giovedì 27 novembre 2025, contattando il numero 0523 337677 oppure scrivendo a uicpc@uici.it.


Il pagamento potrà essere effettuato anche tramite bonifico bancario all’IBAN: IT85S0515612600CC0000016892.


Al momento dell’adesione si chiede gentilmente di segnalare eventuali allergie o intolleranze alimentari.

Parte del ricavato della serata sarà destinato a sostenere i progetti dell’UICI Piacenza, che ogni giorno si impegna per promuovere autonomia, inclusione e pari opportunità per le persone cieche e ipovedenti del territorio.

Una cena che non è solo un appuntamento gastronomico, ma un viaggio nel cuore dei sensi e nella consapevolezza.


Vi aspettiamo per condividere insieme un brindisi… da ascoltare, annusare e assaporare fino in fondo.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Sport e inclusione

Autore: Francesca Marino

A Reggio Calabria la dimostrazione di showdown, lo sport per non vedenti

Sabato 15 novembre 2025, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Calabria, in via Don Minzoni n. 12, dove è ospitato, anche, il Centro di Consulenza Tiflodidattico, si terrà una dimostrazione pratica di showdown, la disciplina sportiva pensata per le persone cieche e ipovedenti che unisce abilità, concentrazione e spirito di squadra.

L’iniziativa è promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Calabria, con il contributo della Città Metropolitana di Reggio Calabria – Settore 7 “Istruzione, Sport e Politiche Sociali”, nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto tra le stesse.

Protagonisti della dimostrazione saranno Domenico Ligato e Michele Mauro, atleti non vedenti che mostreranno al pubblico le tecniche e le regole del gioco del showdown, una disciplina simile al tennis da tavolo, praticata in totale sicurezza grazie all’uso di palline sonore e speciali barriere di protezione.

Attraverso il suono e il tatto, le persone con disabilità visiva sviluppano riflessi, coordinazione e senso dello spazio, dimostrando come lo sport possa diventare un potente strumento di autonomia, benessere e socialità.

Un ringraziamento speciale va alla società sportiva ASD Reggina UICI, fondata dalla Sezione UICI di Reggio Calabria, per la disponibilità e la collaborazione offerte per la buona riuscita dell’iniziativa, e per l’impegno costante nel promuovere l’attività sportiva per persone cieche e ipovedenti.

La dimostrazione sarà un’occasione per far conoscere da vicino uno sport in rapida espansione, capace di abbattere barriere e pregiudizi, promuovendo una cultura dell’inclusione e della partecipazione attiva.

Un’iniziativa che conferma l’impegno dell’UICI di Reggio Calabria nel diffondere la pratica sportiva come parte integrante del percorso di crescita, autonomia e piena partecipazione delle persone con disabilità visiva.

Viaggi – BUDAPEST, LA PERLA DEL DANUBIO

Broadcast Destinos Accesibles. Buongiorno a tutti amici, a marzo del 2026 per salutare la Primavera andremo nella meravigliosa Budapest. La capitale dell’Ungheria, divisa dal fiume Danubio in due parti: Buda, con le sue colline e il suo castello, e Pest, il cuore vivace e moderno della città, famosa per la sua architettura, le sue terme e il quartiere ebraico.

Un viaggio di cinque giorni dal 23 al 27 marzo. A seguire trovate il programma. Per tutte le info, costi e curiosità potete chiamare o inviare messaggi, come preferite, al 328 86 28 934 (Paolo)oppure via mail: info@destinosaccesibles.com

BUDAPEST, LA PERLA DEL DANUBIO

5 giorni e 4 notti

PROGRAMMA DI BUDAPEST

Giorno 1.- Arrivo a Budapest.

Ci incontreremo all’aeroporto di partenza, sceglieremo quello più adatto a tutti in base alla provenienza dei viaggiatori.

All’arrivo a Budapest, un transfer ci verrà a prendere e ci porterà all’hotel dove alloggeremo. A seconda dell’orario di arrivo, faremo una passeggiata libera per un primo contatto con la città. Cena e pernottamento.

Giorno 2.- Lato di Pest

Dopo aver fatto colazione in hotel, usciremo alla scoperta della parte pianeggiante di Pest. Pest è nota per la sua vivace vita urbana e i monumenti storici, con numerose statue affascinanti sparse per la città, facili da toccare.

Ci avvicineremo al Parlamento, situato sulle rive del Danubio, uno dei simboli della città. L’edificio si estende per 268 m di lunghezza e 123 m di larghezza, è davvero imponente e un’icona della città. Conosceremo questa parte della città con una visita guidata alla scoperta della parte storica della città.

Dopo pranzo, passeggeremo lungo il viale Andrassy, progettato per essere il viale più elegante della città con molti palazzi in stile neorinascimentale, e ci fermeremo in qualche caffè letterario che sembra uscito da un romanzo.

Cena e pernottamento

Giorno 3.- Rione Ebraico e terme

Come altre città dell’Europa centrale, anche Budapest ha un quartiere ebraico che racconta la sua storia dal proprio punto di vista.

Ci apprestiamo a visitare la Grande Sinagoga, la più grande dell’Ungheria e la seconda più grande al mondo in stile neomoresco, con una capienza di 3000 persone. Distrutta in parte durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata riaperta solo nel 1998 con una commovente cerimonia

inaugurale. Durante la visita guidata alla sinagoga avremo anche l’opportunità di visitare il suo cimitero e il memoriale dedicato alle vittime dell’Olocausto.

Dopo aver pranzato nel quartiere, ci sposteremo per rilassarci nelle acque termali del centro termale Szechenyi, alimentato dal secondo pozzo più profondo di Budapest, a 1246 metri e con una temperatura di 76 °C. Dispone di 15 piscine termali interne, 3 piscine termali esterne, una piscina esterna con idromassaggio, 10 saune e bagni turchi. Durante il soggiorno, vi sentirete osservati da meravigliose statue voluttuose in marmo che adornano l’intero complesso. Immersi nell’acqua tiepida potrete ammirare splendidi edifici con pareti gialle decorate con colonnati, archi, cupole in porcellana, mosaici e statue di famosi scultori ungheresi. Dopo il bagno, cena e pernottamento.

Giorno 4.- La parte di Buda

Oggi attraverseremo il Danubio per raggiungere l’altra parte della città passando per il ponte delle catene, un gioiello del XIX secolo testimone dell’evoluzione della città. Il quartiere del Castello è patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1987, dove troviamo mura medievali e stradine acciottolate che ci avvolgono in un’atmosfera romantica. Nella parte alta della collina si trova la peculiare chiesa di Mattia, il Bastione dei Pescatori, un belvedere neogotico con vista attraverso gli archi sul fiume e su Pest, e troviamo anche il Castello di Buda e il Palazzo Reale. Possiamo fare una sosta in una rinomata pasticceria tradizionale per rifocillarci prima di scendere e tornare nella parte pianeggiante della città, fare un’ultima passeggiata, approfittare per fare acquisti e salutare la città.

Giorno 5.- Ritorno a casa

Dopo colazione prenderemo il transfer che ci porterà all’aeroporto e torneremo a casa. Fine dei nostri servizi all’aeroporto di arrivo

Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dall’associazione “Destinos Accesibles” per chi desidera un nuovo modo di scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi secondo i principi del turismo accessibile.

Il viaggio è organizzato in modo che le persone non vedenti possano apprezzarlo appieno.

Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.

L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.

Per maggiori informazioni:

Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934

Viky Mateos cel. +34 685 48 93 90

e-mail: info@destinosaccesibles.com

Web: www.destinosaccesibles.com

La Girobussola – Viaggio a Bologna

L’associazione La Girobussola di Bologna, che si occupa di accessibilità culturale a favore di persone con disabilità visiva, propone l’ultima occasione disponibile per viaggiare con noi quest’anno!

È già novembre e siamo ormai inoltrati in questo autunno variopinto, che avanza con le sue temperature pungenti.

Per concludere in bellezza una stagione ricca e intensa, vi accompagneremo tra le meraviglie della nostra città: Bologna! Una meta sempre molto amata, perché sa essere accogliente e sorprendente.

Dall’11 al 14 dicembre, nel periodo più magico dell’anno, passeggeremo insieme sotto i portici illuminati e tra i mercatini di Natale, visiteremo la Basilica di San Petronio, nel cuore della città, e il Santuario di San Luca, in cima al colle della Guardia. Ci faremo stupire dai percorsi multisensoriali del Museo della Musica e del Museo Anteros e, naturalmente, degusteremo tutti i piatti tipici e celebri di questa regione!

E come se Bologna non fosse già abbastanza, ci concederemo anche una gita a Modena, altra affascinante destinazione, per scoprire i segreti del famoso Aceto Balsamico Tradizionale e le meraviglie del suo centro storico, patrimonio dell’UNESCO.

Quale miglior regalo di Natale potreste farvi?

Per ricevere il programma completo del viaggio e per tutti i dettagli non esitate a scriverci. Vi auguriamo intanto un buon proseguimento.

A presto con nuovi aggiornamenti. Il team de La Girobussola info@lagirobussola.com +39 334 830 0187 (Paolo Giacomoni)

U.I.C.I. Latina – Corsi di autonomia e mobilità

Autore: Alessandro Fantin

Finalmente anche a Latina i non vedenti e ipovedenti del territorio hanno la possibilità di frequentare corsi di autonomia e mobilità a carattere domiciliare.

Grazie all’impegno dei dirigenti UICI e U.N.I.Vo.C., a partire dallo scorso lunedì 10 novembre, circa una decina di utenti si stanno immergendo nelle sessioni accuratamente organizzate e dirette dalla docente e volontaria UNIVOC Ileana Bruffa, che ha dedicato la sua vita all’insegnamento di queste abilità lavorando per la ASP S. Alessio di Roma e che oggi in pensione, ha deciso di promuovere nel territorio pontino l’importanza di sapersi muovere in autonomia.

La Sezione di Latina dell’UICI e UNIVOC con accanto questa nuova risorsa faranno veramente un salto di qualità ed ora il team è veramente completo grazie anche alla presenza di altre risorse dalle spiccate capacità come la dottoressa Danila Faiola psicoterapeuta, il dott. Francesco Bertini psicologo, Prota Pasquale tecnico sportivo e tanti altri che dedicano il loro tempo alle problematiche sulla disabilità visiva.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Proposta corsi università della terza età Unitre Reggio Emilia

In collaborazione con l’Associazione Unitre di Reggio Emilia, siamo a proporre a tutti i Soci la possibilità di partecipare alle attività che si svolgeranno presso la sede di Via Alcide De Gasperi, 33/H. Unitre Reggio Emilia promuove corsi riguardanti molteplici ambiti (tra i quali: letteratura, storia, finanza, lingue, sociologia, tradizioni, dialetto ecc.) oltre a organizzare laboratori, convegni, seminari, gite e visite guidate, il tutto perseguendo l’obiettivo di coniugare l’ambito della promozione della cultura al valore sociale che essa acquisisce, sia come veicolo di conoscenza ed informazione, sia come opportunità di incontro tra persone di differente età, formazione, estrazione territoriale. L’accesso ai corsi è aperto a tutti i maggiori di età che vorranno tesserarsi come soci, a fronte del versamento di una quota annua simbolica, che permetterà di partecipare a tutte le attività proposte nelle aule di Unitre; in particolare, la quota di iscrizione per i Soci UICI è stata concordata in € 65,00 per l’anno 2025-2026. Riportiamo di seguito alcuni corsi partiti nel mese di ottobre, ricordando che il programma completo è consultabile anche dal sito di Unitre Reggio Emilia al seguente link: https://www.unitre-reggioemilia.it/: pillole di educazione sanitaria, alfabetizzazione finanziaria base – 1° e 2° parte, corso pratico di economia e finanza – 1° parte, l’altra storia dell’arte – 1° e 2° parte, nelle storie la storia, astronomia, psicologia, storia dell’arte americana, dialetto reggiano, storia della filosofia classica, geografia, teologia, due passi nella storia, mitologia, scrittura del cuore. Per informazioni inerenti ad orari e frequenza dei corsi è possibile contattare direttamente Unitre al numero 334 98 02 350 oppure scrivendo alla e-mail info@unitre-reggioemilia.it.

Lotteria di S. Lucia

Motivati dai positivi riscontri degli ultimi anni e dal ricorrere della 47° edizione, anche per il 2025 si è deciso di organizzare la tradizionale Lotteria di S. Lucia, per raccogliere fondi a favore della nostra Sezione. L’estrazione dei numeri vincenti sarà effettuata mercoledì 10 dicembre prossimo alle ore 15:30 presso i locali sezionali ed i premi in palio sono 50; l’elenco completo si trova sul retro dei biglietti. Per la buona riuscita dell’iniziativa è fondamentale la collaborazione di tutti i soci e delle loro famiglie che possano acquistare i biglietti e distribuirli tra amici e conoscenti; i blocchetti sono disponibili in segreteria e possono essere ritirati o consegnati previo accordo. Auspicando in un forte sostegno, attendiamo un vostro riscontro e diciamo grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno dare il loro aiuto.

Cena di beneficenza a favore dell’Ospedale di Scandiano

Il Comitato Consultivo Misto (CCM) del Distretto di Scandiano, insieme ai Comuni dell’Unione Tresinaro Secchia e alle Associazioni del territorio, organizzano una cena di beneficenza, il giorno 4 dicembre alle ore 20:00, presso l’Associazione Culturale Ponte Luna in via della Chiusa 29 a Rubiera (RE). La serata ha lo scopo di raccogliere fondi da donare all’Ospedale di Scandiano per l’acquisto di un ortopantomografo: si tratta di una sofisticata attrezzatura diagnostica, che esegue radiografie panoramiche delle arcate dentarie e di altre strutture del massiccio facciale. Questo esame è fondamentale in odontoiatria per diagnosticare carie, malformazioni dentarie, cisti, lesioni ossee, malattie delle articolazioni temporo-mandibolari e per pianificare trattamenti, con un’immagine unica e completa di tutto il cavo orale. Inoltre, visto che l’esame dura solo pochi secondi, la dose di radiazioni rispetto ai metodi tradizionali è molto ridotta. La cena comprende antipasto, lasagne, arrosto con patate, dolci e bevande al prezzo di euro 30,00; per i bambini fino ai 12 anni il prezzo è di € 15,00. Vi preghiamo di segnalare eventuali intolleranze o allergie al momento della prenotazione. Per informazioni e prenotazioni contattare il socio Mauro Ghizzoni al numero 347-1472858. Ci auguriamo vogliate partecipare numerosi a questa utile iniziativa.

Muoversi in autonomia a Reggio Emilia

Con la Chiesa Valdese, verso la realizzazione del sistema LETIsmart! Siamo lieti di informare i nostri iscritti che la Sezione ha ottenuto un importante finanziamento dalla Chiesa Valdese (www.ottopermillevaldese.org), attraverso la distribuzione dei fondi dell’Otto per Mille, per portare un concreto aiuto alle persone cieche ed ipovedenti iscritte all’Associazione, fornendo loro nuove soluzioni tecnologiche finalizzate a migliorare la mobilità urbana. In tale ottica, nelle scorse settimane, presso la Sezione, si è svolto un incontro molto partecipato durante il quale è stato illustrato e mostrato ai Soci presenti il funzionamento del Sistema LETIsmart, si è potuto prendere visione dei suoi componenti e fare una piccola prova pratica. Camminare da soli evitando ostacoli e pericoli, attraversare strade ed incroci, affrontare semafori e rotonde, prendere mezzi pubblici, raggiungere negozi, esercizi commerciali e luoghi di interesse, è diventato quantomai complesso senza poter disporre di dispositivi che non solo tutelino la sicurezza personale, ma favoriscano l’orientamento e l’individuazione dei luoghi di destinazione tramite segnalazioni tattili e sonore. La Sezione UICI intende pertanto fornire gratuitamente ai non vedenti e agli ipovedenti che quotidianamente si muovono in città, affrontando i molteplici disagi legati all’aumento del traffico, bastoni bianchi e dispositivi da polso intelligenti, indispensabili per migliorare le capacità di orientamento e mobilità individuali, permettendo così di compiere in autonomia le azioni quotidiane e rafforzare conseguentemente la propria autostima e la fiducia in sé stessi. Il finanziamento ricevuto consentirà di incrementare senza precedenti la mobilità urbana di ipovedenti e non vedenti, dando inoltre la possibilità di percorrere tratte urbane e di muoversi in edifici pubblici in totale sicurezza. Non resta quindi che avere ancora un po’ di pazienza, per poter avere finalmente in azione il sistema, già attivo in diverse città italiane.

Nuovo canale prioritario con Gallas Group

Informiamo con piacere i nostri Soci che Gallas Group, leader di mercato per la ricerca e la selezione di personale domestico, con il quale la nostra Sezione ha in essere dallo scorso anno una convenzione a condizioni agevolate, ha introdotto un nuovo canale prioritario di contatto. Il servizio proposto prevede la ricerca e selezione del personale domestico con un pacchetto di servizi più completo denominato “FAMIGLIA SICURA”, che ha l’obiettivo di seguire passo-passo la famiglia intervenendo tempestivamente e correttamente nella gestione domestica. Il nuovo programma prevede: ricerca e selezione del personale; sostituzioni Illimitate del personale per qualsiasi motivo (licenziamento, dimissioni, ferie, malattia dell’assistente assunta); reperibilità 7 giorni su 7, in orario d’ufficio, per garantire la massima presenza alle famiglie in caso di necessità; Area Clienti Online, una sezione del sito in cui si possono trovare tutti i dati dell’assistente, i contratti, le buste paga, eccetera; assistenza burocratica: predisposizione del contratto d’assunzione, dei prospetti paga mensili, di eventuali lettere di licenziamento e tenuta dei contatti con l’INPS per tutti i rapporti di lavoro; monitoraggio del rapporto per verificare la qualità dell’assistenza ricevuta. Per ricevere informazioni, immediato supporto ed eventualmente usufruire delle condizioni agevolate, il Socio UICI o i suoi familiari dovranno inviare una mail di richiesta all’indirizzo convenzioni@gallasgroup.it; sarà sufficiente indicare: convenzione UICI, nome e cognome, numero di telefono, luogo di necessità, descrizione generica dell’esigenza. Il consulente Gallas dedicato prenderà contatto il prima possibile, generalmente entro 10 minuti dalla ricezione della richiesta durante l’orario di ufficio. L’ufficio è operativo: dal lunedì al venerdì la Mattina dalle 9:00 alle 13:00 e nel pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00, sabato dalle 9:00 alle 13:00. Le richieste che perverranno il sabato pomeriggio, la domenica e durante le festività nazionali verranno gestite con una tempistica di presa in carico leggermente superiore al resto della settimana ma sempre entro la giornata. Chi non avesse la possibilità di inviare la richiesta via mail, potrà fare riferimento al numero di telefono 0432-1743739, sempre specificando di essere Socio UICI.

U.I.C.I. Torino – Attività

Presentazione ausili Tiflosystem

Venerdì 14 novembre (dalle 14.30 alle 18) il comitato informatico della nostra associazione, in collaborazione con l’azienda Tiflosystem, organizza una presentazione di ausili tecnologici a sostegno della disabilità visiva, sia per persone non vedenti che ipovedenti. Sarà possibile provare i prodotti proposti (ovviamente senza alcun vincolo di acquisto) e ricevere informazioni dettagliate. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda di prenotare (mail uicto@uici.it; tel. 011535567).

Formazione gratuita primo soccorso: nuove adesioni

L’Unione Ciechi a livello nazionale ha sottoscritto un’intesa con due realtà specializzate in primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è organizzare percorsi formativi, rivolti alle persone cieche e ipovedenti, sulle manovre di rianimazione cardio-polmonare con l’impiego del defibrillatore. Anche a Torino inizierà a breve un corso gratuito di primo soccorso. Le persone interessate possono contattare al più presto la segreteria: mail uicto@uici.it; tel. 011535567 (per chi si era già espresso nei mesi scorsi, non serve ripresentare l’adesione).

Storia. “Il parco del Valentino e i personaggi che lo popolano”. Incontro con Luisella Casati (13/11)

Giovedì 13 novembre (ore 16) nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), Luisella Casati, docente e componente dell’associazione “Monginevro Cultura”, che si occupa di divulgare la storia di Torino attraverso libri e conferenze, tiene un incontro dal titolo “Il parco del Valentino e i personaggi che lo popolano”. Sarà una preziosa occasione per scoprire vicende storiche e aneddoti legati a uno dei luoghi più belli e caratteristici della nostra città. L’ingresso è gratuito. Si consiglia di prenotare (mail: uicto@uici.it, tel. 011535567). È possibile seguire l’incontro anche attraverso la piattaforma informatica Zoom, tramite l’apposito link.

Teatro. Spettacolo accessibile “Anna Cappelli” (tour tattile 14/11)

Prosegue il cartellone accessibile del Teatro Stabile di Torino. Il secondo titolo della rassegna è “Anna Cappelli”, un monologo del drammaturgo Annibale Ruccello, in scena al teatro Gobetti, interpretato da Valentina Picello con la regia di Claudio Tolcachir. Si tratta di una black comedy, dove humor e tragedia si mescolano irresistibilmente. Le repliche dal 12 al 16 novembre presentano vari accorgimenti inclusivi, tra cui l’audiodescrizione in cuffia. Inoltre il 14 novembre (ore 18) è previsto un tour descrittivo-tattile guidato dalla compagnia.

Per le repliche accessibili, alle persone con disabilità è riservato un biglietto ridotto (21 €), mentre eventuali accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro. Prenotazioni: accessibilita@teatrostabiletorino.it.

Medicina. Incontro “L’intelligenza artificiale, algoritmi di benessere?”

Giovedì 20 novembre (ore 16.30), nei locali UICI Torino, il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, tiene un interessante incontro dal titolo “L’intelligenza artificiale in medicina. Algoritmi di benessere?”.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Si consiglia di prenotare (mail: uicto@uici.it, tel. 011535567). Teatro. Laboratorio Tedacà “Altra dimensione” aperto a persone con disabilità visiva L’associazione Tedacà organizza un laboratorio teatrale gratuito, aperto a tutti e particolarmente inclusivo nei confronti delle persone con disabilità visiva. Il corso si svolge il giovedì, dalle 18 alle 20, nella sede operativa UICI Torino (via Nizza 151) ed è una bellissima opportunità per avvicinarsi a una disciplina, quella teatrale, che aiuta a esprimersi, a stare meglio con se stessi e con gli altri. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’associazione.