Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 10 aprile, alle 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Partecipano ai lavori, per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.

È stato approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 20 marzo 2025.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Documentazione riforma nomenclatore;

Comunicazione di fine commissariamento sede di Napoli;

Verbale GDL1 del 3 aprile 2025;

Protocollo d’intesa CRUI e UICI;

Verbale Comitato nazionale fisioterapisti del 19 marzo 2025;

Riconoscimento e valorizzazione delle competenze nell’ambito del Servizio Civile Universale e affidamento incarico.

Il Presidente concorda con la Direzione di posticipare le tre assemblee pre congressuali che si svolgeranno quindi, in modalità solo on line, nelle seguenti date:

24 maggio Italia del Nord;

31 maggio Italia Centrale e Sardegna;

7 giugno Italia del Sud e Sicilia.

Sono stati esaminati e approvati il bilancio consuntivo 2024 e la relazione consuntiva anno 2024 che saranno sottoposte all’approvazione del Consiglio nazionale. 

Sono state esaminate e accolte le proposte progettuali pervenute. in merito al contributo da assegnare a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2025 secondo la Legge 379/93.

In merito alla modifica allo Statuto della Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita, al fine di consentire l’iscrizione al RUNTS, la DN esprime all’unanimità un parere positivo sulla bozza del nuovo Statuto che recepisce le norme della legge 117/17 e i relativi regolamenti attuativi.

Il Presidente comunica, nel contempo, che l’IRIFOR ha già provveduto all’approvazione dello Statuto nella sua riunione del 2 aprile scorso.

È stato approvato il testo definitivo del Regolamento amministrativo-contabile finanziario che sarà sottoposto al Consiglio nazionale per l’approvazione definitiva.

Ai sensi dell’art. 8 comma 5 del Regolamento Generale sono state esaminate e approvate le relazioni e i bilanci consuntivi dei consigli regionali UICI di Basilicata e Liguria.

In merito alla proposta di protocollo d’intesa con Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSAIN) la Direzione all’unanimità decide l’accoglimento e al contempo, sempre all’unanimità, accoglie la proposta di protocollo d’intesa con Fondazione Musica Roma (FMR).

Per il Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi di Cagliari, Livorno, Lucca Molise e Massa Carrara.

Sono state esaminate le richieste di contributo di ASCID, UNIVOC, sezioni di Aosta e Chiavari.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 12:40.

In marcia per il rinnovo degli organi associativi

Autore: Mario Barbuto

Le nostre assemblee

Dal 1° marzo scorso hanno preso avvio in tutta Italia le assemblee per rinnovare i Consigli sezionali e regionali ed eleggere i delegati al prossimo Congresso dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che si terrà dal 24 al 26 ottobre.

Un bagno salutare di democrazia con centinaia e centinaia di soci partecipanti in presenza, mentre per quanti abbiano problemi gravi di spostamento, deambulazione e viaggio è stata prevista la partecipazione a distanza tramite collegamento audio-video digitale.

Una occasione di festa e di incontro, le nostre assemblee, ma anche e soprattutto un momento di riflessione e di discussione sui grandi temi che attraversano oggi il mondo della disabilità e in particolare di quella visiva.

Per il secondo anno consecutivo il numero dei nostri soci è aumentato in tutta Italia e nelle assemblee già si avvertono i primi segnali positivi di questa inversione di tendenza.

Un numero sempre più elevato di soci, inoltre, sceglie il voto on line anche nelle sezioni, allargando così la platea dei partecipanti a quel processo di rinnovo delle cariche sociali che si verifica ogni cinque anni nella nostra Unione.

Al riguardo, la Sede nazionale ha predisposto un qualificato servizio di supporto e di assistenza per organizzare al meglio nelle 105 sezioni il voto che, infatti, varia per tipo e quantità delle candidature e per applicazione delle regole di proporzione e di genere, in base alle dimensioni e al numero degli iscritti di ciascuna sezione territoriale.

Ben sei diversi team sono pronti ogni sabato e domenica, giorni di svolgimento delle assemblee, per mantenersi in collegamento costante con le varie sedi territoriali e offrire assistenza ai dirigenti sezionali impegnati nella gestione di ciascuna assemblea.

Una macchina davvero complessa, ricca di competenze organizzative, informatiche e digitali che sta lavorando e lavorerà fino al 30 aprile prossimo per garantire a tutti un supporto qualificato ed efficiente al servizio dei nostri associati e dell’Unione.

Al termine di questa ponderosa maratona di assemblee diremo grazie ai nostri soci per la partecipazione e la passione. Diremo inoltre un grazie gigantesco ai componenti di questo meraviglioso team di supporto che vede impegnate una quindicina di persone tra dipendenti e collaboratori della Sede nazionale, affiancati anche dagli ingegneri informatici dell’istituto Cavazza di Bologna.

Un grazie di cuore lo indirizziamo anche ai componenti della Direzione e del Consiglio nazionale che contribuiscono in vario modo al funzionamento di questa macchina con la loro presenza nelle assemblee per portare tra i soci partecipanti la voce, la vicinanza e la testimonianza della Presidenza e della dirigenza nazionale.

Un esempio ammirevole di democrazia, efficacia ed efficienza nel quale l’Unione tutta è impegnata per rinnovare, prima della prossima estate, oltre mille dirigenti ai vari livelli associativi e per definire le linee programmatiche e la fisionomia dell’Unione del prossimo quinquennio.

Buon lavoro a tutte e tutti.

U.I.C.I. Sicilia – Corso Irifor per centralinisti

Sono già partiti a Catania – e prenderanno il via entro aprile anche a Palermo – gli stage in strutture convenzionate, secondo step del Corso di formazione professionale da 954 ore finanziato dalla Regione grazie all’Avviso 7 dell’Assessorato alla Formazione, per far acquisire a non vedenti e ipovedenti la qualifica professionale di Centralinista Telefonico su Sistemi Informatici.

In quindici stanno mettendo in pratica le competenze acquisite in strutture convenzionate, come i Comuni di Acireale e Mascalucia e la Pro Loco di Giarre, nel Catanese, l’Eris di Carlentini, nell’aretuseo, la Stamperia regionale Braille e le sezioni provinciali Uici di Catania, Siracusa ed Enna.

Il corso, organizzato dall’Irifor ((Istituto per la Ricerca, la Formazione e Riabilitazione), onlus dell’Unione Ciechi siciliana, è partito nel maggio dello scorso anno e consentirà ai partecipanti, una volta concluso, di iscriversi all’albo professionale e di aspirare, come previsto dalle normative regionali, a un’inclusione lavorativa.

“Siamo orgogliosi – ha dichiarato Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione ciechi – dei nostri trenta giovani che hanno già frequentato con successo le settecento ore di lezioni in presenza, affrontando materie particolarmente complesse. Adesso si apre per loro l’ultima fase di questo percorso formativo, costituito da duecento ore di stage per mettere in pratica le competenze acquisite”.

Durante le lezioni frontali, i corsisti avevano approfondito lingue straniere e tecniche informatiche e di comunicazione, indispensabili, oggi che il centralinista non si limita più a smistare chiamate, ma deve gestire le relazioni con gli utenti. E, grazie alla normativa siciliana, nonostante le disabilità visive può essere utilizzato come “operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni col pubblico” e per “la gestione e l’utilizzo di banche dati” e per “i servizi di telemarketing e di telesoccorso”.

Al termine del percorso formativo messo a punto dall’Irifor, è prevista una prova finale di valutazione che, una volta superata, consentirà l’acquisizione della qualifica professionale certificata da un attestato valido su tutto il territorio dell’Unione Europea.

“Auguriamo ai nostri giovani talenti, dopo gli esami finali – ha concluso la Presidente regionale dell’Uici – di entrare presto nel mondo del lavoro, per dare un valido contributo alla Società civile”. Va ricordato infine come la Legge Regionale del 2022 sulla riforma del collocamento obbligatorio al lavoro dei centralinisti telefonici e degli altri operatori della comunicazione con disabilità visive, abbia dato, per la prima volta, esecuzione a un decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale del gennaio del 2000, estendendo il collocamento obbligatorio a nuove figure professionali.

U.I.C.I. Macerata – Festa grande per Nicholas

Abbracci, sorrisi, la tensione che si stempera. In testa l’agognata coroncina di alloro, in tasca una laurea magistrale e nella mente l’obiettivo di rendere il mondo un posto più accessibile.

C’è tutta la carica dei propri 20 anni nei progetti di Nicholas Macellari, civitanovese, neodottore in Lingue, laureato con 110 e lode all’università di Macerata, dipartimento di Studi umanistici. Ed è festa grande per il suo traguardo anche all’Uici di Macerata, l’Unione ciechi e ipovedenti che lo ha supportato in una parte del suo percorso scolastico e che ora si emoziona con lui per questo successo.

Nicholas è non vedente dalla nascita e si è laureato con una tesi magistrale in Letteratura e Cultura anglo-americana. Il successo odierno è stato preceduto dalla laurea triennale conseguita anch’essa all’Università di Macerata.

“Questa laurea è una grande soddisfazione – commenta il neodottore – più che altro perché non è stato un percorso facile. La tecnologia aiuta molto ma per chi non vede non è semplice ottenere i materiali per lo studio in formato digitale. Spesso ho dovuto provvedere in autonomia, con l’aiuto dei miei tutor. Ed essere riuscito, nonostante tutto, a conquistare il massimo dei voti è stata davvero una bella soddisfazione”.

“E’ sempre una gioia condividere e supportare i percorsi e i successi dei nostri ragazzi – commenta Bruna Giampieri, presidente Uici di Macerata – perché centrano un doppio obiettivo: la soddisfazione personale per il proprio ciclo di studi e l’esempio e lo stimolo che la loro esperienza rappresenta per i compagni e gli amici con disabilità visiva che devono affrontare le stesse difficoltà”.

“Adesso vorrei mettere a frutto le capacità acquisite – prosegue Nicholas -. Spero di trovare un lavoro che sia consono agli studi, ma sono cosciente di quanta strada ci sia ancora da fare per sensibilizzare pubblico e privato nei confronti delle persone con disabilità. Mi piacerebbe molto lavorare in un settore che mi permetta di aiutare le aziende a creare ambienti accessibili, rendendo la propria quotidianità alla portata di chi ha le capacità e le competenze per ricoprire determinati ruoli. Nel corso di questi cinque anni ho sviluppato competenze comunicative, sono in grado di accogliere e relazionarmi con clienti esteri, parlo tre lingue.

Il mio futuro? Lo immagino come consulente per l’accessibilità: un ruolo pensato perché non ci siano più categorie separate, ma per permettere a tutti di fare la stessa cosa, attraverso strumenti diversi”.

“Il direttivo e i soci di Uici Macerata – conclude Bruna Giampieri – colgono l’occasione per esprimere stima e affetto al neodottore: congratulazioni Nicholas per il tuo impegno e la tua tenacia, il momento della laurea è stato ricco di forti emozioni”.

U.I.C.I. Nuoro – Progetto “La Maratona del Braille ”

Autore: Giovanni Marongiu

con la speranza di renderlo un appuntamento stabile e ricorrente, anche quest’anno la Sezione territoriale di Nuoro dell’UICI promuove l’iniziativa” La Maratona del Braille” nell’ambito del più ampio progetto “Grazia Deledda in Esalettura”.

Al fine di integrare le consuete attività del progetto che coniuga la diffusione delle opere di Grazia Deledda con l’utilizzo e la promozione del sistema Braille, siamo alla ricerca delle migliori competenze nella lettura del Braille sul territorio nazionale. Per questo motivo invitiamo le sezioni territoriali della nostra Unione a voler segnalare i propri soci che abbiano elevata competenza nella lettura del Braille.

Tale testimonianza può essere fornita inviando entro il giorno 5 Maggio p.v. un breve filmato della durata massima di un minuto, ripreso anche da uno smartphone, nel quale il socio segnalato legge un breve passo a piacere da un testo in braille. Il file video dovrà essere inviato all’indirizzo email: unioneciechinuoro@gmail.com

dedicato al progetto dell’Esalettura dove vanno indicati necessariamente nome, cognome, indirizzo mail del candidato. Tutti i filmati saranno presi in esame da una commissione costituita presso la Sezione e 6 lettori saranno selezionati per un soggiorno di 5 giorni in Sardegna dall’18 al 22 di giugno, al fine di partecipare alla Maratona del Braille. Le spese di vitto e alloggio anche per l’accompagnatore saranno a carico della scrivente Sezione, mentre le spese di viaggio per/e dalla Sardegna saranno a carico dei partecipanti. Nel corso del soggiorno i lettori saranno invitati a collaborare alla registrazione del nuovo volume di novelle di Grazia Deledda e ad un tour di manifestazioni di lettura in Braille. Nel ringraziare la Sede Centrale UICI per l’importante supporto ci preme ringraziare tutti i Presidenti e tutti i dirigenti dell’Associazione per l’aiuto che sapranno garantire per la massima diffusione di questa iniziativa. Nel ribadire il nostro grido Viva l’Unione, Viva il Braille!

Confidiamo nel desiderio di volersi aggregare alla Carovana dell’Esalettura.

L’EBU e la promozione del Braille

L’EBU e la promozione del Braille:

una pagina piena di risorse

Nei 200 anni che sono trascorsi dall’invenzione del Braille, il famoso sistema di letto-scrittura per le persone non vedenti si è enormemente diffuso, incorporando via via le progressive evoluzioni tecnologiche e adattandosi in modo versatile alle moderne esigenze di coloro che lo utilizzano.

L’Unione Europea dei Ciechi (European Blind Union – EBU) è da anni impegnata nella divulgazione della conoscenza del Braille attraverso la pubblicazione online, sulla pagina Braille promotion, di materiali e documenti relativi al prezioso codice e alle sue innumerevoli applicazioni. Di seguito, proponiamo una panoramica dei contenuti più salienti.

Il primo contributo della pagina è un video, realizzato dall’EBU su YouTube, dal titolo The importance of Braille (in inglese), disponibile anche nella versione accessibile con una descrizione, scena per scena, del suo contenuto. Sulla stessa pagina del sito EBU dedicata alla promozione del Braille, il video è proposto anche in altre lingue.

Inoltre, tra gli studi più recenti, è possibile scaricare la versione in lingua italiana del documento dal titolo Braille fluency in individuals with visual impairements (2024), riguardante l’analisi dei processi cognitivi coinvolti nella lettura del Braille, i fattori che ne influenzano la padronanza e le strategie e tecnologie educative finalizzate al suo potenziamento.

È presente anche un precedente studio (in inglese e altre lingue) realizzato da esperti dell’EBU tra il 2016 e il 2018, focalizzato sugli ostacoli (tecnici, finanziari, psicologici, ecc.) allo sviluppo dell’alfabetizzazione in Braille, con particolare riferimento al target dei giovani.

Alla medesima pagina del sito si trova, inoltre, una ricerca (in inglese) condotta dall’Università di Birmingham nel 2008, riguardante l’etichettatura dei medicinali, a seguito della quale, nel 2010, è stato adottato uno standard europeo per il Braille sulle confezioni dei prodotti farmaceutici, in base alla Direttiva UE 2004/27/CE.

Tutti i contatti, con i relativi link, delle istituzioni che si occupano di Braille in ciascun Paese europeo sono elencati in ordine alfabetico e consentono di effettuare una ricerca dei referenti nazionali, oltre che di scaricare World Braille Usage (2013, III edizione), un documento pubblicato dall’UNESCO, che presenta le trascrizioni in Braille corrispondenti a ciascun elemento alfabetico delle diverse lingue del mondo.

Infine, dal 2022 il sito dell’EBU si è arricchito della piattaforma livingbraille.eu dedicata alla condivisione di informazioni e novità relative al Braille, a cui gli iscritti possono inviare contributi. Recentemente, sulla stessa piattaforma è stata lanciata un’iniziativa dal titolo Braille 200 per commemorare il bicentenario del codice, con l’obiettivo di raccogliere e pubblicare contributi creativi in Braille di persone non vedenti o vedenti di tutta Europa. Per informazioni più dettagliate su questa iniziativa, è possibile consultare il precedente articolo pubblicato su questo stesso giornale.

Alla Milano Design Week 2025 il divano Aedo

il Museo Tattile Statale Omero di Ancona e l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna hanno partecipato al progetto di Adrenalina per un design accessibile e inclusivo.

Aedo: un divano che si esplora con tutti i sensi

Al centro del progetto c’è Aedo, un divano dal design multisensoriale, progettato dallo Studio Debonademeo con il contributo di persone con disabilità visiva.
Aedo è esposto alla Milano Design Week 2025 all’interno dell’esposizione collettiva MoscaPartners Variations a Palazzo Litta, Milano, dal 7 al 13 aprile 2025.

Visite guidate accessibili

L’installazione è pensata per essere completamente accessibile, grazie a guide specializzate dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, che accompagneranno le persone cieche e ipovedenti alla scoperta della mostra.
Inoltre, sono previste visite bendate per persone vedenti, un’esperienza immersiva per esplorare il design senza l’uso della vista.

Info

9, 10, 11 aprile dalle 10:00 alle 18:00: guide per persone cieche e ipovedenti.
7 aprile dalle 10:00 alle 17:00: visite bendate per persone vedenti.
Il servizio è disponibile su prenotazione via WhatsApp ai numeri: 340 30 42 479 (Marco) e 339 21 82 569 (Valentina).

Visita guidata al borgo natale di Enzo Cucchi

Visita guidata al borgo natale di Enzo Cucchi: Morro d’Alba

ANCONA – Domenica 13 aprile 2025 è prevista una visita guidata nel borgo natale dell’artista Enzo Cucchi, evento collegato all’esperienza multisensoriale L’ombra vede di Enzo Cucchi, ospitata al Museo Omero. Appuntamento nella Piazza antistante il Comune di Morro d’Alba alle ore 10:30. Sotto la guida dell’Assessore alla Cultura Alessandra Boldreghini i partecipanti andranno alla scoperta del borgo. Il percorso prevede il restaurato Camminamento della Scarpa, con i suoi caratteristici portici, che segna il perimetro di quasi tutto il Castello. Si visiterà poi il Museo “Utensilia” della cultura mezzadrile, collocato nei misteriosi sotterranei del Castello, che ospita anche una raccolta fotografica di Mario Giacomelli. Si scopriranno le opere di Enzo Cucchi presenti a Morro d’Alba: alcune opere grafiche di proprietà del Comune e la particolare incisione che caratterizza la Stele in piazza Tarsetti. La visita si concluderà con un brindisi, degustando il famoso vino di Morro d’Alba: il Lacrima.
Prenotazione obbligatoria via email a info@museoomero.it o al 335 569 6985 (telefono e whatsApp) entro giovedì 10 aprile. Costo 10,00 euro, comprensivo della visita, degustazione e ingresso all’esperienza multisensoriale “L’ombra vede” di Enzo Cucchi, presso il Museo Omero.

40ª edizione del Campionato Italiano di Scacchi

Autore: Bersan Vrioni

40ª edizione del Campionato Italiano di Scacchi Rapid per Ciechi e Ipovedenti: una festa di sport e inclusione

Dal 4 al 6 aprile 2025, Pesaro, splendida città rossiniana e cuore pulsante della musica mondiale, ha ospitato per la quarta volta consecutiva il Campionato Italiano Rapid di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, che quest’anno ha raggiunto un traguardo storico: la sua 40ª edizione. In attesa del Global Meeting Unesco delle Città Creative della Musica, la città si è confermata palcoscenico ideale per un evento che ha saputo coniugare sport, cultura e inclusione sociale.

L’evento, organizzato dall’Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani (ASCID), in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pesaro-Urbino, con il patrocinio del Comune di Pesaro e del Comitato Regionale Marche della Federazione Scacchistica Italiana, si è svolto nei confortevoli ambienti dell’Unahotels Imperial Sport.

Fondata nel 1972, l’ASCID promuove da oltre cinquant’anni il gioco degli scacchi tra persone cieche e ipovedenti, ponendo al centro il valore dell’accessibilità, dell’autonomia e della partecipazione attiva.

La collaborazione con l’UICI, le istituzioni locali e la Federazione Scacchistica Italiana rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra enti uniti nella promozione dei diritti e delle opportunità per le persone con disabilità visiva.

Questa storica 40ª edizione ha visto la partecipazione di 20 tra i migliori scacchisti e scacchiste provenienti da tutta Italia.

Marco Casadei, di Cesena, ha conquistato il suo ottavo titolo di Campione Italiano di Scacchi Rapid.

Completano il podio Claudio Ariaudo di Cuneo (secondo classificato) e Franco Pugliese di Genova (giunto terzo).

Erica Pezzolato di Rovigo si è confermata Campionessa Italiana di Scacchi Rapid per la quarta volta consecutiva.

Il premio per il miglior esordiente è andato alla veronese Silvia Cibin.

Un riconoscimento speciale è stato conferito a Emilio Brunetti, storico scacchista, dirigente dell’ASCID e dell’UICI locale, per il suo decennale impegno nell’organizzazione di questo evento.

Alla cerimonia di chiusura sono intervenuti: per il Comune di Pesaro, Luca Pandolfi, Assessore alle Politiche Sociali, e Maruska Palazzi, Presidente della Commissione Pari Opportunità; per la Federazione Scacchistica Italiana, Alessandro Cirelli, Segretario del Comitato Regionale Marche.

Le autorità presenti hanno salutato tutti gli atleti e si sono complimentate con l’ASCID per l’impeccabile organizzazione, ringraziandola per aver scelto ancora una volta Pesaro per ospitare un evento così importante. Hanno dichiarato di essere onorati e ispirati nel vedere l’abilità e la passione con cui i giocatori ciechi e ipovedenti affrontano questo affascinante gioco, definendolo una vera lezione di determinazione e inclusione.

Il Presidente dell’ASCID, Bersan Vrioni, ha espresso profonda soddisfazione per il riconoscimento ricevuto da parte delle istituzioni locali, dell’UICI e della Federazione Scacchistica Italiana, sottolineando come il sostegno ricevuto abbia contribuito in maniera decisiva alla realizzazione dell’evento, valorizzandolo non solo come competizione sportiva, ma anche come momento culturale e sociale ad alto impatto inclusivo.

In un’atmosfera di sportività e condivisione, tra scacchiere tattili, orologi parlanti e partite cariche di concentrazione e rispetto, l’evento ha confermato la forza del movimento e il valore degli scacchi come strumento di emancipazione e integrazione sociale.

Intanto, fervono i preparativi per la prossima importante sfida internazionale: gli Azzurri dell’ASCID rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, in programma in Serbia dal 16 al 26 giugno 2025. L’appuntamento di Pesaro si è rivelato una formidabile palestra in vista della “regina” degli eventi mondiali, offrendo agli atleti un’occasione preziosa di confronto, allenamento e crescita.

Un’edizione storica, dunque, che ha saputo celebrare decenni di impegno, passione e inclusione, rilanciando con forza il messaggio che lo sport è di tutti e che le barriere – fisiche, sensoriali e culturali – si possono e si devono abbattere.

U.I.C.I. Torino – Attività

UICI Piemonte: percorso di consulenza e orientamento per i giovani in cerca di lavoro (iscrizioni entro il 10/4)

UICI Piemonte mette a disposizione dei più giovani un servizio di coaching (cioè consulenza, indirizzo e orientamento) finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto, che si avvale della collaborazione di professioniste esperte e qualificate, prevede 6 incontri on-line utili a scoprire potenzialità e punti di forza da spendere in ambito occupazionale.

Il percorso è gratuito, ma i posti sono limitati. Gli interessati possono iscriversi (mail: segreteria@uicpiemonte.it) entro il 10 aprile, inviando un curriculum.

Cinema. Sala Museale UICI Torino: inaugurazione mostra “Tim Burton e il cinema da toccare” (8/4)

Martedì 8 aprile (ore 16), nella sala museale UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, secondo piano) viene inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Grazie alla disponibilità del Museo del Cinema (i cui referenti saranno presenti all’inaugurazione) la nostra associazione ospiterà i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision in occasione della mostra dedicata al celebre regista statunitense. Contestualmente verranno inseriti nella sala museale ulteriori elementi relativi al mondo del cinema. Promosso dal Comitato Cultura, l’appuntamento è gratuito e aperto a tutti. Gli interessati sono pregati di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). Già programmato la scorsa settimana, l’evento è stato poi rinviato, per ragioni indipendenti dalla nostra organizzazione.

Incontro “Le modalità di voto e il sistema on-line”, appuntamento in vista del rinnovo delle cariche associative (10/4)

Giovedì 10 aprile (ore 16), nei locali UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63), si tiene un incontro di natura tecnica, dedicato alle nuove modalità di voto, stabilite dalla sede centrale UICI, relative alle elezioni per il Consiglio Provinciale e per le altre cariche associative. Grazie alla presenza del consigliere Alessio Lenzi, responsabile del Comitato Informatico, si parlerà anche di voto on-line e di come gestirlo al meglio. L’incontro sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom.

Spiritualità. “La risurrezione, tra fede e storia”, incontro con l’antropologo Massimo Centini (17/4)

Giovedì 17 aprile (ore 16) nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63, l’antropologo Massimo Centini (ormai ospite fisso della nostra associazione, sempre molto apprezzato) terrà un incontro dedicato alla figura di Cristo e in particolare al delicato tema della risurrezione. Come sempre, l’argomento sarà trattato da un punto di vista storico e, per quanto possibile, scientifico, nel rispetto di ogni sensibilità e posizione religiosa.

SPORT

Juventus. Audiodescrizione partite casalinghe e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Lecce (12/4, iscrizioni entro il 7/4)

La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus.

Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore.

La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Lecce, che si giocherà sabato 12 aprile (ore 20.45) all’Allianz Stadium.

Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi.

1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta

2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Lecce, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 7 aprile. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore.

3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio

Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

“Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva a sostegno della ricerca (25/4)

Venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30) al Parco Michelotti di Torino si tiene “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata da Polisportiva UICI Torino nel nome dell’inclusione e a sostegno della ricerca medica, in memoria dell’amico Piero Mallen. Infatti l’intero ricavato, al netto delle spese, sarà donato al Centro Ricerche sula SLA della Città della Salute di Torino.

Quest’anno il trofeo festeggia la ventesima edizione e punta a diventare ancora più inclusivo e partecipato. La manifestazione è aperta a corridori e camminatori di ogni età. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Polisportiva.

Polisportiva: rinnovato il Direttivo e assegnate le cariche associative

Nelle scorse settimane, i soci della Polisportiva UICI Torino hanno votato per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione, che resterà in carica per il prossimo quinquennio. Durante la prima riunione, sono state attribuite le cariche associative, che risultano così distribuite: Angelo Panzarea (Presidente); Elena Bussino (Vicepresidente); Marco Di Salvo (Tesoriere, contabile), Alberto Prudenzano (Segretario), Andrea Rastello (Direttore sportivo).

Alla nuova squadra facciamo i complimenti e auguriamo buon lavoro.