Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il giorno 24 aprile 2025 alle ore 9:00 si è riunito il Consiglio Nazionale in seduta ordinaria in audio/videoconferenza su piattaforma Zoom Meeting.

È stato approvato all’unanimità il verbale del 29-30 novembre 2024.

È stata illustrata la relazione consuntiva delle attività svolte dall’Unione nel 2024.

Sono stati illustrati i documenti di bilancio, la relazione di missione, oltre a tutti i documenti contabili correlati, con gli interventi dell’ufficio di Amministrazione, dei consulenti tecnici e del presidente dell’Organo di controllo.

Dopo ampio e approfondito dibattito, i due documenti, relazione e bilancio consuntivo 2024, vengono approvati a larghissima maggioranza.

Viene quindi illustrato il testo del nuovo regolamento contabile-amministrativo proposto dalla Direzione nazionale.

Dopo ampia discussione e tenuto conto delle integrazioni e variazioni suggerite, il regolamento amministrativo contabile è stato approvato a maggioranza larghissima.

Viene illustrato il testo di Codice Etico proposto dalla Direzione nazionale a seguito del lavoro svolto dal gruppo di consiglieri nazionali appositamente costituito.

Il Consiglio Nazionale, dopo approfondito dibattito a seguito del quale sono state introdotte alcune modifiche al testo, ha approvato il documento, a larghissima maggioranza, dotando così, per la prima volta l’Unione, del Codice Etico.

È stato esaminato, infine, il ricorso presentato da Maria Buoncristiano contro la deliberazione della Direzione nazionale n. 97/2024, con la quale veniva nominato un commissario straordinario presso il Consiglio regionale UICI della Basilicata.

Dopo aver ascoltato due interventi favorevoli all’accoglimento e due interventi contrari, il Consiglio, a larghissima maggioranza, respinge il ricorso.

In fine di seduta, il Consigliere Trovato segnala che Maria Buoncristiano ha inviato a mezzo PEC il ricorso in formato PDF, dattilografato in modo corretto, diversamente da quanto sostenuto dal consigliere Taverna nel suo intervento.

Il Presidente, dopo breve e sommaria verifica sul documento, conferma la correttezza del testo inviato via PEC e si riserva di svolgere un approfondimento d’ufficio sulle cause che hanno determinato i numerosi errori di scrittura rilevati, in modo da darne conto al Consiglio.

A seguire, diverse comunicazioni da parte dei consiglieri nazionali, su vari temi e argomenti di interesse associativo.

Esauriti gli argomenti all’ordine del giorno, alle 17:35 il Presidente Nazionale dichiara chiusa la seduta.

Museo Tattile Omero – Presentazione libro “Guardami. La bellezza dal mio punto di vista”

Ti aspettiamo sabato 3 maggio alle ore 16:30 presso la nostra Sala Conferenze alla presentazione del libro “Guardami. La bellezza dal mio punto di vista”, a cura di Silvia Colombini, con prefazione di Frida Bollani Magoni e postfazione di Annalisa Minetti, edito da Edizioni Pendragon.

Otto giovani autori, Candy Castellucci, Karim Gouda Said Hessan, Akeem Abu Karaky, Veronica Giorgiana Malureanu, Alessia Mambrin, Ivan Silvino, Filmon Yemane e Marco Zollo, hanno partecipato al laboratorio di scrittura creativa organizzato dall’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna tenuto da Silvia Colombini.

Tutti loro condividono con coraggio e autenticità la loro idea di bellezza attraverso moda, tecnologia, arte, fotografia e movimento. Ne nasce una narrazione intensa, vissuta con tutti i sensi, che ci invita a guardare davvero.

Durante l’incontro interverranno Candy Castellucci, una delle autrici e Aldo Grassini, fondatore e presidente del Museo Omero. Insieme dialogheranno con il pubblico, offrendo spunti di riflessione e nuove prospettive. In occasione della presentazione sarà proiettato anche il docufilm “Guardami”, per la regia di Martina De Polo, accessibile anche a persone non vedenti e già protagonista di importanti festival come Incinema e Ad Alta Voce.

“Oltre la vista, Oltre la SLA”: la corsa inclusiva, a sostegno della ricerca, taglia il traguardo della 20esima edizione

Appuntamento venerdì 25 aprile – Parco Michelotti (Torino)

Quest’anno festeggia l’edizione numero 20 e, per celebrare al meglio un traguardo così prezioso, vuole diventare ancora più coinvolgente, colorata e partecipata. Parliamo di “Oltre la vista, oltre la SLA”, una corsa molto speciale, che fa dell’inclusione e dell’impegno solidale i propri punti di forza. La manifestazione podistica non competitiva, organizzata dalla Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, a sostegno della ricerca medica, si svolge venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30) al Parco Michelotti di Torino. 

Come il suo nome rivela, la manifestazione “Oltre la vista, oltre la SLA”, organizzata in memoria dell’atleta Piero Mallen (volontario e amico della Polisportiva), nasce con un doppio obiettivo: superare le barriere culturali (infatti persone con e senza disabilità visiva corrono e camminano insieme, fianco a fianco e in perfetta sintonia), ma anche sostenere la ricerca contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Sì, perché l’intero ricavato, al netto delle spese, viene donato al CRESLA (Centro Regionale Esperto per la ricerca sulla SLA) della Città della Salute di Torino, un polo d’eccellenza a livello europeo. Tenendo fede a una promessa rinnovata negli anni, la Polisportiva ha donato finora all’équipe medica circa 88.000 .

La corsa è aperta a tutti: c’è posto per chi corre e per chi cammina. È possibile partecipare come singoli, ma anche in gruppo, con una società sportiva: la squadra più numerosa sarà premiata con il Trofeo Piero Mallen. Sono previsti due diversi percorsi tra cui scegliere, in base alla propria forma fisica (entrambi, comunque, sono molto accessibili): quello più lungo è di 10 km, mentre la versione accorciata misura 5 km. Uno speciale itinerario (con partenza alle 10.45) è riservato ai più piccoli e sono ben accetti anche gli amici a 4 zampe. Ai primi 1.000 iscritti è garantito il pacco gara con maglietta ufficiale.  Sono in palio anche alcuni premi a estrazione, tra cui week-end per due persone in Valle d’Aosta e cene al buio.

È possibile iscriversi direttamente il giorno dell’evento (per questioni logistiche si raccomanda di presentarsi entro le h. 9.00), con ritrovo di fianco alla società “Incremento Sportivo” (viale P. Michelotti 21/A). È anche possibile iscriversi in anticipo, attraverso l’App Satispay (inquadrando il codice QR presente sulla locandina) o dal link www.retedeldono.it/oltre-la-vista-oltre-la-sla-2025. Le quote di partecipazione che, lo ricordiamo, serviranno a sostenere la ricerca contro la SLA, sono di 15 € per gli adulti, 5 € per i bambini sotto i 14 anni, 5 € per gli amici a 4 zampe. La manifestazione è realizzata con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Circoscrizioni 7 e 8, e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) del Piemonte.

«Aver raggiunto la ventesima edizione è per noi motivo di grande gioia e soddisfazione – sottolinea il Consiglio Direttivo della Polisportiva – Siamo felici di una manifestazione che, con l’andar del tempo, è divenuta un punto di riferimento per la città e ci ha permesso di sostenere in modo concreto la ricerca medica. Quest’anno, per celebrare il ventennale, ci aspettiamo una partecipazione ancora più nutrita del solito. Invitiamo tutti a condividere con noi questo momento di sport, inclusione e impegno solidale».

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ampio ventaglio di proposte accessibili: dal nuoto agli sport invernali, dalla ginnastica alla danza. Tutto questo con un forte senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. Tra le avventure più recenti, un viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”, nell’autunno 2019, e diversi tour in Piemonte, sempre in tandem, tra il 2021 e il 2024. 

Un giro inedito a Modena!

La Girobussola, un’associazione con base a Bologna che si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva, informa di una nuova, accattivante e coinvolgente opportunità: una gita in giornata a Modena, elegante e vivace città, celebre per la sua storia, l’arte e i sapori autentici.

La giornata comincerà con una visita multisensoriale presso una tipica acetaia locale, dove scopriremo da vicino la tradizione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, unico nel suo genere e preparato secondo un processo complesso e affascinante, che gli conferisce l’intensità e la profondità per cui è tanto apprezzato. La visita è stata ovviamente pensata ad hoc per essere multisensoriale e inclusiva!

Dopo l’acetaia, ci prenderemo una pausa per pranzare, per poi spostarci nel cuore della città, dove si trova il sito UNESCO di Modena. Qui, coinvolgendo tutti i sensi, andremo a esplorare il Duomo, Piazza Grande e la Torre Ghirlandina.

Ecco qualche informazione logistica: la partenza è prevista al mattino. Per chi parte da Bologna, l’appuntamento è alle 9:00 in stazione (per prendere il treno delle 9:33) mentre per chi si unisce direttamente da Modena, il ritrovo è alle 10:00. Vi chiediamo di organizzarvi per arrivare con un po’ di anticipo, per facilitare l’organizzazione ed evitare ritardi in caso di imprevisti.

La giornata si concluderà dopo la visita al sito UNESCO, intorno alle 17:00.

Come sempre, potete scriverci all’indirizzo info@lagirobussola.com per ricevere maggiori dettagli sul contributo e sul programma.

I posti sono limitati, per cui fateci sapere il prima possibile se desiderate partecipare. Se avete domande o dubbi, siamo a disposizione.

E a presto con nuovi aggiornamenti!

Il team de La Girobussola  info@lagirobussola.com

U.I.C.I. Torino – Attività

Spiritualità. Esposto in piazza Castello il plastico tattile della Sindone (28/4 – 5/5). Incontro “Il sacro lino da toccare” (30/4)

Dal 28 aprile al 5 maggio, in piazza Castello, in occasione del Giubileo, la Diocesi di Torino allestisce una tenda per promuovere la conoscenza della Sindone, il lenzuolo di lino, custodito nel Duomo di San Giovanni, che, secondo la tradizione, avvolse il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce. All’interno di questo spazio sarà possibile, tra l’altro, esplorare una riproduzione tattile, in scala 1 a 1, della Sindone. La visita è gratuita, ma è necessario iscriversi, scegliendo un giorno e un orario sul sito della manifestazione. Alla Sindone da toccare è dedicato anche un incontro, in programma, sempre presso la tenda di piazza Castello, mercoledì 30 aprile (ore 15). Interviene, per la nostra associazione, il consigliere Christian Bruno.

Cinema. Mostra “Tim Burton e il cinema da toccare”, sala museale UICI Torino

Nella sala museale della nostra associazione (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) è stata inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Sono esposti i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision per la mostra sul grande regista statunitense, ospitata nei mesi scorsi dal Museo del Cinema. I pannelli visivo-tattili riproducono, a colori e in rilievo, una serie di disegni usciti dalla fantasia strabordante e visionaria di Tim Burton. Ogni pannello è accompagnato da una descrizione audio, attivabile con il proprio telefono, che descrive nel dettaglio l’immagine e offre anche alcune informazioni di contesto. La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della sede associativa.  “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva a sostegno della ricerca (25/4) Venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30), al Parco Michelotti di Torino, si tiene “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla Polisportiva UICI Torino nel nome dell’inclusione e a sostegno della ricerca medica, in memoria dell’amico Piero Mallen. Infatti l’intero ricavato, al netto delle spese, sarà donato al Centro Ricerche sula SLA della Città della Salute di Torino. Quest’anno il trofeo festeggia la ventesima edizione e punta a diventare ancora più inclusivo e partecipato. La manifestazione è aperta a corridori e camminatori di ogni età. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Polisportiva.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Lunedì 14 aprile scorso, come programmato, il Ctm, per meglio cogliere le richieste delle persone non vedenti o ipovedenti che utilizzano quotidianamente il servizio di trasporto pubblico cittadino, ha organizzato un ‘beta testing’ a cui hanno partecipato 8 soci Uici con diverse tipologie di disabilità visiva e di diverse età. A loro è stato chiesto di valutare gli interventi tecnici che il Ctm ha deciso di effettuare sui nuovi bus elettrici in servizio tra Cagliari e l’hinterland. Dalla prova pratica è emersa la richiesta di intervento sull’audio dell’indicatore di percorso e della fermata, non sempre chiaro, così come il suono della validatrice dei biglietti, ritenuto basso. Ancora, il QR code da posizionare sull’autobus ad altezza d’uomo, l’ingresso anteriore, sia in salita che in discesa dal mezzo, riservato alle persone con disabilità, individuare e contrassegnare con specifico adesivo una postazione per il cane guida. Per l’Uici il Commissario Bachisio Zolo ha proposto un tavolo di confronto permanente tra associazione e Consorzio, mentre il neopresidente del Ctm, Fabrizio Rodin, ha assunto l’impegno di trovare possibili soluzioni per le criticità segnalate.

Segue il link della pubblicazione a cura della nostra addetta stampa Francesca Zoccheddu:

https://www.cagliaritoday.it/cronaca/cagliari-ctm-unione-ciechi-insieme-inclusivita-trasporti-pubblici.html

Per le giornate del 22, 23 e 24 aprile 2025, sono previsti interventi strutturali sull’impianto elettrico per la sua messa a norma che comporteranno l’interruzione totale della corrente in tutta la sede Uici. In tali giornate, le attività saranno ridotte al minimo necessario, compatibilmente con la presenza di personale dipendente e volontario di presidio. Ci scusiamo fin da ora con tutti voi per i disagi. Per le urgenze siamo comunque reperibile su WhatsApp al numero 348 5226496. Allo stesso numero di cellulare potremo essere contattati eccezionalmente anche per le chiamate poiché il centralino sarà fuori servizio.

Venerdì 25 aprile, dalle ore 15,30 alle ore 19,00, presso la nostra sede, si terrà l’incontro della Ludoteca inclusiva. Come d’abitudine verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, pensati per coinvolgere tutti i partecipanti in un’esperienza divertente e stimolante. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Per garantire il miglior svolgimento dell’attività, ricordiamo che è necessario dotarsi di auricolari personali. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre giovedì 24 aprile. Vi aspettiamo numerosi!

Continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’a.s. 2025/2026

Condividiamo con tutti voi le importanti novità provenienti dal mondo della scuola che coinvolgono famiglie, studenti/studentesse con disabilità e docenti di sostegno.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto una procedura straordinaria per garantire, la continuità didattica, su richiesta delle famiglie degli alunni con disabilità, avvalendosi dei docenti di sostegno a tempo determinato.

In realtà, il Ministero ha finalmente definito i criteri e le modalità di attuazione dall’art. 14, commi 3 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66, che riconosce alla famiglia la facoltà di proporre la conferma del docente di sostegno. I decreti sono stati dettati in base all’art. 8 comma 2, del Decreto Legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla Legge 29 luglio 2024, n. 106. come disciplinate dal decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025.L’obiettivo del decreto è garantire agli alunni con disabilità la continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026 su istanza delle famiglie. Come procedere? Per accedere alla procedura di istanza, devono sussistere contemporaneamente le seguenti condizioni:

1) istanza della famiglia;

2) verifica della sussistenza delle condizioni da parte del Dirigente Scolastico;

3) disponibilità del posto per l’anno scolastico successivo;

4) accertamento dei requisiti per la nomina da parte dell’Ufficio Scolastico Territoriale.

La famiglia quindi dopo aver raccolto la manifestazione di interesse da parte del docente, presenta l’eventuale richiesta di continuità entro il 31 maggio 2025 al dirigente scolastico, il quale procederà:

– a valutare l’interesse dell’alunno e a verificare la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente nell’interesse del discente;

– a sentire il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO) sulla specifica situazione dell’alunno e della classe;

– a verificare la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente;

– a comunicare l’esito della valutazione all’Ufficio scolastico territorialmente competente;
– a comunicare al docente interessato e alla famiglia, entro il 15 giugno 2025 l’esito dell’istruttoria.

Qualora ricorrano le condizioni per la conferma, nell’ambito della presentazione delle istanze finalizzate all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico 2025/2026, il docente interessato esprime la volontà di essere confermato e la sua nomina avrà precedenza assoluta. Entro il 31 agosto 2025 l’Ufficio Scolastico Territoriale, dopo aver svolto le operazioni relative al personale a tempo indeterminato, verifica la disponibilità del posto e dispone l’eventuale conferma del docente con precedenza assoluta rispetto alle operazioni informatizzate di assegnazione delle supplenze. I docenti confermati non partecipano alla procedura di assegnazione degli incarichi a tempo determinato, comprese eventuali chiamate tramite interpello.

Eventuali disponibilità acquisite dopo il 31 agosto non sono prese in considerazione.

A quali docenti si rivolge il decreto?

– docenti specializzati per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità;

– docenti non specializzati che abbiano svolto servizio sul posto di sostegno nel 2024/2025 e tre annualità di insegnamento su posto di sostegno in uno stesso grado scolastico, inseriti nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) relative ai posti di sostegno del medesimo grado;

– docenti non specializzati individuati tramite scorrimento delle graduatorie incrociate di sostegno (GAE e GPS).

Si precisa inoltre che la procedura si applica esclusivamente ai docenti con incarichi annuali su posti vacanti e disponibili fino al 31 agosto 2025; si può applicare anche ai docenti nominati al 31 Dicembre fino al 30 giugno 2025, Non rientrano nella procedura le supplenze temporanee, anche se fino al termine delle lezioni.

I criteri sono stati dettati con necessità e urgenza e perciò valgono solo ed esclusivamente per l’anno scolastico 2025/2026.

È bene, inoltre, tenere presente che lo scorso 10 aprile il provvedimento ministeriale, di cui trattasi, è stato impugnato dinanzi al TAR del Lazio dalle organizzazioni sindacali Flc Cgil e Gilda Unams.

Dal nostro punto di vista, resta essenziale ribadire che la continuità didattica garantisce un progetto educativo rispettoso del diritto allo studio dello studente con disabilità. Ribadiamo inoltre l’importanza della qualità della formazione, iniziale e in servizio, dei docenti di sostegno, e anche curricolari, assegnati alle classi che accolgono i nostri bambini e i nostri ragazzi.

Auspichiamo di non dovere ancora ascoltare le posizioni di chiusura sul decreto, che finiscono per negare solo diritti agli studenti con disabilità.

L’ufficio della Presidenza nazionale dedicato all’istruzione, l’agenzia IURA e i nostri Centri di Consulenza Tiflodidattica restano a disposizione per qualsiasi forma di supporto.

Giubileo delle persone con disabilità 28- 29 Aprile 2025

Nella cornice del Giubileo del 2025, proclamato da Papa Francesco con il tema “Pellegrini di Speranza”, le giornate del 28 e 29 Aprile 2025 saranno dedicate interamente alle persone con disabilità.

Tutte le informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione sono reperibili alla seguente pagina web:

https://www.iubilaeum2025.va/it/pellegrinaggio/calendario-giubileo/GrandiEventi/Giubileo-delle-

Persone-con-Disabilita.html

PROGRAMMA

LUNEDI 28 APRILE 2025

Percorsi a scelta:

• 9:30 – 12:00, Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini – Confessioni accessibili e adorazione eucaristica. Disponibilità di confessori formati per l’accoglienza di persone con disabilità e adorazione eucaristica silenziosa

• Pellegrinaggio alla Porta Santa

Per chi desidera, è possibile attraversare la Porta Santa. Maggiori informazioni e percorso direttamente sul link al sito ufficiale del Giubileo.

• Dalle 08:00 alle 15:00 Convegno Nazionale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) “Noi” Pellegrini di Speranza – Centro Congressi “Augustinianum”- Via Paolo VI, 25 accanto al colonnato della Basilica di San Pietro

Programma e iscrizioni al seguente link:

https://pastoraledisabili.chiesacattolica.it/2025/03/26/convegnointernazionaleinoccasionedelgiubileo

dellepersonecondisabilita/

Durante tutta la giornata e parallelamente al Convegno sarà possibile visitare “Le vie della Speranza & Food Trucks – Via della Conciliazione 1-3

Stand e testimonianze di realtà che raccontano la vita e i segni di speranza delle persone con disabilità.

• Truck food solidali – Giardini di Castel Sant’Angelo

Spazi di ristoro e conviviali accessibili a tutti.

Pomeriggio

• Ore 17:00 Santa Messa del Giubileo – Piazza San Pietro

MARTEDÌ 29 APRILE

Mattina:

• 11:00 – Catechesi con lettura del messaggio del Santo Padre e Testimonianze – Piazza San Pietro

• 13:00 – Pranzo di benvenuto offerto dal Dicastero Giardini della Città del Vaticano

Pomeriggio:

• 15:00 – 18:00 – Momento di festa con Rossella Brescia, Noemi, i ladri di Carrozzelle e altri ospiti – Giardini di Castel Sant’Angelo

Durante tutta la giornata:

Continuano “Le Vie della Speranza” lungo Via della Conciliazione e i Truck food nei Giardini di Castel Sant’Angelo.

Auguriamo una bella e ampia partecipazione, rimanendo a disposizione per ogni eventuale ulteriore supporto

U.I.C.I. Torino – Attività

Spiritualità. “La risurrezione, tra fede e storia”, incontro con l’antropologo Massimo Centini (17/4)

Giovedì 17 aprile (ore 16) nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63, l’antropologo Massimo Centini (ormai ospite fisso della nostra associazione, sempre molto apprezzato) terrà un incontro dedicato alla figura di Cristo e in particolare al delicato tema della risurrezione. Come sempre, l’argomento sarà trattato da un punto di vista storico e, per quanto possibile, scientifico, nel rispetto di ogni sensibilità e posizione religiosa. L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma Zoom. Il link per l’accesso sarà distribuito nei prossimi giorni attraverso i canali associativi.

Cinema. Mostra “Tim Burton e il cinema da toccare”, sala museale UICI Torino

Nella sala museale della nostra associazione (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) è stata inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Sono esposti i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision per la mostra sul grande regista statunitense, ospitata nei mesi scorsi dal Museo del Cinema. I pannelli visivo-tattili riproducono, a colori e in rilievo, una serie di disegni usciti dalla fantasia strabordante e visionaria di Tim Burton. Ogni pannello è accompagnato da una descrizione audio, attivabile con il proprio telefono, che descrive nel dettaglio l’immagine e offre anche alcune informazioni di contesto. La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della sede associativa.

SPORT

Calcio. Audiodescrizione partite casalinghe Juventus e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Monza (27/4, iscrizioni entro il 22/4)

La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus.

Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore.

La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Monza, che si giocherà domenica 27 aprile (ore 15) all’Allianz Stadium.

Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi.

1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta

2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Monza, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di martedì 22 aprile. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore.

3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio

Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

“Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva a sostegno della ricerca (25/4)

Venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30), al Parco Michelotti di Torino, si tiene “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata da Polisportiva UICI Torino nel nome dell’inclusione e a sostegno della ricerca medica, in memoria dell’amico Piero Mallen. Infatti l’intero ricavato, al netto delle spese, sarà donato al Centro Ricerche sula SLA della Città della Salute di Torino.

Quest’anno il trofeo festeggia la ventesima edizione e punta a diventare ancora più inclusivo e partecipato. La manifestazione è aperta a corridori e camminatori di ogni età. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Polisportiva.

Museo Tattile Omero – Progetto Dicolab. Cultura al digitale

Mercoledì 16 aprile alle ore 17:00 il Museo Omero ospita l’HUB Emilia-Romagna e Marche nell’ambito del progetto Dicolab.Cultura al digitale.
Il progetto è dedicato all’innovazione e alla transizione digitale nel mondo della cultura.
L’HUB Emilia-Romagna e Marche rappresenta un punto di riferimento locale per la diffusione di competenze, buone pratiche e strumenti digitali.
L’incontro pubblico è rivolto a professionisti, istituzioni culturali, operatori del settore e a tutti gli interessati ai temi dell’innovazione e della transizione digitale nel mondo della cultura.
Il programma prevede:

  • Saluti istituzionali
  • Presentazione del progetto Dicolab
  • Interventi dei referenti dell’HUB Emilia-Romagna e Marche
  • Tavola rotonda sulle sfide della digital transformation
  • Proiezione di video-interviste ai docenti dei corsi già svolti
    L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni chiama il 338 69 61 148 o scrivi a segreteria@sineglossa.it
    Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
    Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
    tel. 071.2811935
    www.museoomero.it
    info@museoomero.it