L’Unione Ciechi e Ipovedenti dell’Alto Adige, con sede a Bolzano in via Garibaldi 6, è alla ricerca di volontari motivati per il servizio sociale o civile, disposti a sostenere il lavoro dell’associazione e contribuire a una società inclusiva.
L’associazione offre ai giovani adulti tra i 18 e i 28 anni la possibilità di collaborare per 12 mesi nell’ambito del servizio civile provinciale volontario. L’impegno settimanale è di 30 ore e il compenso mensile è di € 600.
L’attività si svolge prevalentemente presso l’ufficio dell’associazione a Bolzano e comprende vari compiti amministrativi e organizzativi. I volontari potranno conoscere il funzionamento di un’associazione sociale e dare il loro contributo in diversi ambiti. Occasionalmente, entreranno anche in contatto diretto con i soci, ad esempio durante eventi o attività di supporto organizzativo.
Questo impegno rappresenta un’importante opportunità di crescita personale e professionale, ideale anche come orientamento per percorsi formativi in ambito sociale o amministrativo.
Servizio sociale per adulti dai 29 anni in su:
Anche gli adulti a partire dai 29 anni possono impegnarsi nel servizio sociale volontario per un periodo compreso tra 8 e 32 mesi.
Il servizio prevede 20 ore settimanali e un compenso mensile di € 360. In questo caso, l’attenzione è rivolta principalmente al supporto pratico delle persone cieche e ipovedenti nella vita quotidiana, ad esempio per commissioni o lettura della corrispondenza.
Gli interessati al servizio sociale sono pregati di contattare l’associazione entro il 15 giugno 2025. Per il servizio civile provinciale, il termine ultimo è il 22 agosto 2025.
Successivamente, verrà fissato un colloquio conoscitivo.
L’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti della sezione di Caserta esprime grande soddisfazione per l’intesa raggiunta con l’Ente Provincia di Caserta, adesso anche le persone con disabilità visive (ciechi/ipovedenti) potranno partecipare al concorso per il profilo di operatori esperti, con profilo professionale “addetto ai servizi amministrativi.”
Il Presidente l’avv. Giulia Antonella Cannavale: “oltre ad aver dimostrato grande sensibilità, gli amministratori dell’Ente Provincia hanno dato voce a ciò che evidenziamo con forza attraverso il nostro sodalizio, le persone cieche e/o ipovedenti non sono cittadini di serie B, con l’uso delle nuove tecnologie informatiche assistive possono svolgere in piena autonomia attività amministrative e non solo.
Sono certa che questa grande dimostrazione di rispetto delle leggi e soprattutto delle persone fragili, la modifica dell’art. 2 del bando di concorso che prevedeva l’esclusione a partecipare in presenza di coloro che sono affetti da disabilità visive, ha dimostrato importanti capacità di analisi e di applicazione in modo corretto delle norme nazionali e costituzionali.
L’Ente Provincia sarà modello da imitare per tutte le amministrazioni del territorio.”
La U.I.C.I. Caserta ringrazia vivamente la Provincia di Caserta per aver accolto la richiesta di modifica del bando di concorso per le persone con disabilità visive, auspicando sempre in una consolidata e partecipata collaborazione, a tutela dei diritti e degli interessi dei ciechi e degli ipovedenti di tutto il territorio provinciale.
Due postazioni per non vedenti all’Archivio di Stato di Catanzaro grazie ai fondi del PNRR
Nella giornata di ieri presso la sala studio dell’Archivio di Stato di Catanzaro, sono entrati in funzione gli strumenti d’ausilio per le persone con disabilità visiva acquistati nell’ambito del progetto “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi” e grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Un’iniziativa concreta che apre le porte della cultura e della memoria storica a tutti i cittadini, abbattendo le barriere sensoriali e promuovendo il diritto universale all’accesso all’informazione.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Catanzaro, per voce della Presidente Luciana Loprete che ha personalmente testato le postazioni, esprime un sentito plauso alla direzione dell’Archivio per la sensibilità dimostrata.
“Questa scelta – dichiara la Presidente – è un segnale importante di educazione civica, responsabilità istituzionale e attenzione verso i diritti delle persone con disabilità visiva. Rendere accessibile un luogo della cultura come l’Archivio di Stato significa riconoscere a tutti i cittadini il valore della conoscenza e della partecipazione”
“L’acquisto delle attrezzature informatiche con i fondi del PNRR – ha dichiarato il Direttore Antonio Paonessa – è un ulteriore passo in avanti per l’Archivio di Stato di Catanzaro e della Sezione di Lamezia Terme, già iniziato con l’approvazione del PEBA (piano eliminazione delle barriere elettroniche) sempre finanziato con gli stessi fondi, che consentirà una più diffusa conoscenza del patrimonio culturale conservato, con una sempre maggiore inclusività ed accessibilità volte ad eliminare ogni tipo di barriere. Colgo l’occasione per ringraziare la presidente Loprete per la disponibilità dimostrata, con l’augurio di prossime e future collaborazioni.”
L’UICI di Catanzaro auspica che questa esperienza possa diventare modello virtuoso per altre istituzioni culturali del territorio, nell’ottica di una società realmente inclusiva e consapevole.
Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino
Con gioia e soddisfazione comunichiamo che, dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, in convenzione con l’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo, affidato a professionisti qualificati e di grande esperienza, prevede tutta una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. Le prime settimane di lavoro sono state dedicate all’inserimento nel progetto di persone già in lista d’attesa. Infatti è possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, dopo apposita visita medica, ma la nostra associazione è a disposizione per fornire tutte le indicazioni utili e verificare i requisiti necessari. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567.
Giovedì 22 maggio (ore 16.30), nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano), si tiene un concerto a cura di allievi e docenti dell’associazione Musicando di Pianezza (Torino). Il programma spazia tra diversi generi musicali, includendo pagine classiche di grandi autori dal barocco al romanticismo (Bach, Mozart, Schubert e tanti altri), però anche incursioni nel jazz, nello swing e nella canzone d’autore. A momenti di musica strumentale si affiancano brani eseguiti dal gruppo vocale. L’ingresso è gratuito, ma raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).
Medicina. Incontro con il dott. Maurizio Gaido (29 maggio)
Giovedì 29 maggio (ore 16.30), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri “Il corpo parla: segni e sintomi di un sistema interconnesso e autocorrettivo”. L’argomento è trattato con stile divulgativo e accessibile a tutti. Agli interessati raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).
Musica. Il Castello di Rivoli ricerca cantanti professionisti con disabilità visiva
Il Castello di Rivoli, istituzione specializzata in arte contemporanea, con la quale collaboriamo da tempo, è alla ricerca di cantanti professionisti con disabilità visiva (uomini e donne), che siano in grado di leggere la notazione musicale Braille. Queste figure potrebbero collaborare con l’artista contemporanea di origini algerine Lydia Ourahmane, che in autunno sarà ospite del Castello di Rivoli per una mostra. Al momento non si conoscono ulteriori dettagli, né sono state fornite indicazioni circa eventuali generi musicali di preferenza. Probabilmente gli esecutori saranno chiamati a interpretare brani appositamente composti. Maggiori informazioni saranno fornite nel mese di giugno, quando l’artista sarà a Rivoli per un periodo di residenza. Chi fosse in possesso dei requisiti richiesti può contattare, indicativamente entro il 20 maggio, la nostra segreteria (uicto@uici.it; 011535567), che trasmetterà i contatti all’istituzione museale.
Polisportiva. Riprende l’attività al Parco Ruffini
Con la stagione primavera-estate, riprende l’attività all’aperto proposta dalla Polisportiva UICI Torino negli spazi del Parco Ruffini.
Diverse sono le attività proposte
– Martedì: ore 17.30 – 19: Pilates
– Giovedì: ore 17.30 – 19: ginnastica
Negli stessi orari, compatibilmente con la presenza di accompagnatori, sarà possibile camminare e correre.
Il costo per l’attività fino al 30 settembre è di 60 € a persona. Inoltre, compatibilmente con le risorse disponibili (e tenendo conto che coprire l’intera città non sarebbe oggettivamente possibile), la Polisportiva organizza passaggi in auto per consentire di raggiungere più agevolmente il Parco Ruffini. Il contributo per il servizio è di 40 € a persona.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la polisportiva: mail polisportiva@uictorino.it.
Proseguono tutte le nostre attività, servizi ed iniziative che coinvolgono ogni fascia di età ed interesse di cui, le attività ricreative, sportive e letterarie, quelle formative all’uso delle tecnologie, informatiche e alle autonomie personali e nella mobilità anche con progetti individuali. Chi ritenesse di voler beneficiare delle lezioni di autonomia personale o per l’orientamento e la mobilità con i nostri istruttori specializzati, lo segnali in sezione per la calendarizzazione di un incontro di sportello. Sabato 24 alle ore 15.30, in sezione si terrà il terzo e ultimo incontro “soffio di primavera” con il gruppo di teatro all’improvviso, per chi fosse curioso e volesse partecipare, lo può segnalare.
Sette giorni tra passeggiate in spiaggia col sole radente e in ombrosi boschi alpestri.
Soste goderecce in osterie per gustare gli autentici piatti del territorio, il tutto condito da buona compagnia e un pizzico di storia.
È il nostro ferragosto!
Ferragosto in Friuli, benvenuti a casa!
È un piacere avervi di nuovo nostri ospiti
Un viaggio attivo per vivere il Friuli Venezia Giulia in modo diverso, immergendoci letteralmente nella natura e provando esperienze sensoriali autentiche e divertenti, lontani dalla folla. Andremo in canoa nel Golfo di Trieste, in barca nella Foce dell’Isonzo, faremo soft-rafting sul Tagliamento e sup in Marina Julia. Scopriremo i monti della Carnia e i boschi di confine con la Slovenia per finire con l’Area Marina Protetta di Miramare e l’autenticità del Carso.
Da domenica 10 a sabato 16 agosto 2025
Incontro con i nostri accompagnatori alla stazione dei treni di Cervignano-Aquileia-Grado
“Il cuore generoso dei Lions si è aperto ancora una volta all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fornendo a due nostri soci, innovativi occhiali con intelligenza artificiale. Un dono dal grande valore non solo tecnologico, ma soprattutto umano”.
Così la presidente del Consiglio regionale dell’Uici, Maria Francesca Oliveri, ha commentato la notizia della consegna, a Santa Ninfa, nel Trapanese, di due Envision Glasses, occhiali ideati da Google e prodotti da una startup olandese, che consentono ai ciechi, grazie a una telecamera e a sofisticati software, di leggere un giornale, riconoscere le banconote, attingere informazioni dal web o descrivere l’ambiente in cui ci si trova.
La consegna degli ausili per l’orientamento spaziale, la mobilità e l’autonomia a due ragazzi non vedenti individuati dalla Sezione Uici di Trapani tra i propri soci, è avvenuta nel corso della riunione della Seconda Circoscrizione (Alcamo e Trapani) dei Lions siciliani, svoltasi nell’agriturismo Campoallegro.
“In soli sei mesi – ha detto Giovanni Moltisanti referente Distrettuale Lions sull’IA e con trent’anni d’esperienza in informatica, il quale ha entusiasmato la platea con delle dimostrazioni sull’utilizzo – per gli Envision Glasses sono sopraggiunti numerosi aggiornamenti software e sono state create o implementate diverse funzioni”.
All’incontro – che, come sottolineato da Elia Maggio, presidente della Seconda Circoscrizione Lions, “ha rappresentato la migliore conclusione di una campagna di raccolta fondi iniziata nel gennaio scorso nel teatro della scuola media Pagoto di Erice”, era presenta il presidente dell’Uici di Trapani, Antonio Struppa che ha ringraziato i Lions “per il gran cuore mostrato a beneficio della causa dei ciechi” e in particolare Maggio, “ideatore e artefice di quest’iniziativa, rivelatasi un grande successo”.
E Salvatore Bonfiglio, segretario della Sezione Uici che sovrintende la provincia di Trapani e componente del Direttivo, ha rilanciato: “Auspico che questa bellissima iniziativa possa diventare una buona prassi per tutte altre Circoscrizioni dell’intero territorio nazionale”.
Da sottolineare inoltre come i due ragazzi non vedenti che hanno ricevuto gli occhiali con IA collaboreranno con l’azienda produttrice fornendo feedback per migliorarne e facilitarne l’uso.
“Ancora una volta i Lions – ha concluso Maria Francesca Oliveri -, con solidarietà concreta, attenzione autentica all’altro e visione condivisa di un futuro più giusto, sono al nostro fianco. Come quando ci hanno donato un camper attrezzato per la prevenzione della cecità, portando la cultura della salute visiva nelle scuole e nelle piazze della Sicilia. Come quando, con bastoni bianchi, cani guida, mappe e percorsi tattili, hanno contribuito a rendere il mondo più accessibile a chi non vede. Un ringraziamento speciale a loro e alla sezione Uici di Trapani: il presidente Struppa, il segretario Bonfiglio, i dirigenti, dipendenti e collaboratori: solo chi coltiva relazioni autentiche può generare gesti che profumano d’umanità”.
Vi ricordiamo che sabato 17 maggio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Cleopatra.
Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 19 al 25 maggio 2025.
Lunedì 19 maggio:
7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;
7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;
8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Massimo Franchi del del manifesto per parlare del Bologna vincitore della Coppa Italia;
10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Ciclismo, Judo e Goalball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: “Slash Fitness”;
15:00: Replica della puntata di venerdì 16 maggio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m;
16:00: “Voci di Donne”;
17:00: Replica della puntata di sabato 17 maggio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;
18:35: Guida TV;
19:00: “Slash Fitness”
21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo
Martedì 20 maggio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i migliori brani di Elton John. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;
16:00: SlashBox
in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma;
alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo dell’appuntamento di maggio “Comunicazione e cronaca nera. Perché siamo affascinati dai “cattivi”?;
alle 18:00 insieme al componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Angelo Camodeca ci occuperemo del progetto “Mani che vedono”;
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Mercoledì 21 maggio
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: trasmissione in diretta (fino alle 13:30) dall’Istituto Statale Augusto Romagnoli della prima parte del Convegno Internazionale “La Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi 1925-2025. Mattinata istituzionale. La scuola di metodo ed i criteri educativi di Augusto Romagnoli”;
15:00: trasmissione in diretta (fino alle 18:30) dall’Istituto Statale Augusto Romagnoli della seconda parte del Convegno Internazionale “La Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi 1925-2025. Scuola di metodo: racconti dei luoghi e delle persone”;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”
20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;
Giovedì 22 maggio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: SlashBox
in apertura il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 22 maggio e ci presenterà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi;
sarà ai nostri microfoni Alessandro Robecchi, che ha firmato per Sellerio “Il tallone da killer”
sinossi: Due killer in azione in una Milano malavitosa. Un noir esilarante intriso di acida ironia e sferzante denuncia sociale. Il Biondo e Quello con la cravatta sono due soci ben affiatati, artigiani meticolosi e molto richiesti: sono killer che eliminano la gente a pagamento. Si comportano secondo un’etica del lavoro calvinista, guidati dalla razionalità dell’imprenditore previdente, alle prese con la concorrenza, le insidie del mercato, le spese di gestione, attenti alla sicurezza sul lavoro. Un giorno al Biondo e a Quello con la cravatta capita un incarico che richiede un salto di qualità. Non si tratta stavolta di servire la solita clientela media: l’obiettivo è un arcimilionario, un esponente dell’altissima finanza che vive in una favolosa non-zona sospesa tra Londra e Milano. Una preziosa occasione – riflettono i due soci – di passare dalla gestione ordinaria agli omicidi di alta gamma, perché «il comparto che non conosce crisi è quello del lusso, quindi conviene di più ammazzare i ricchi». Serena Bertamé, un sogno di signora che vuole morto l’amante Andrea De Carli, padre naturale di suo figlio, pare la cliente ideale per un riposizionamento sul mercato e un sostanzioso adeguamento delle tariffe. Incassato l’anticipo, però, piovono le complicazioni, i contrattempi, le difficoltà impreviste, in un ottovolante di equivoci, colpi di scena, incidenti, avventure e sconvolgimenti vertiginosamente intrecciati, in ambienti esclusivi ed extra lusso dove si mischiano fondi di investimento e realtà inconfessabili. Con i suoi killer dalla battuta pronta, già comparsi in un romanzo e in alcuni racconti, Alessandro Robecchi crea una commedia esilarante e nerissima, intrisa di acida ironia e di una sferzante denuncia della disperazione sociale dei nostri tempi.
Alessandro Robecchi è stato editorialista de Il manifesto e una delle firme di Cuore. È tra gli autori degli spettacoli di Maurizio Crozza. È stato critico musicale per L’Unità e per Il Mucchio Selvaggio. In radio è stato direttore dei programmi di Radio Popolare, firmando per cinque anni la striscia satirica Piovono pietre (Premio Viareggio per la satira politica 2001). Ha fondato e diretto il mensile gratuito Urban. Attualmente scrive su Il Fatto Quotidiano, Pagina99 e Micromega. Ha scritto due libri: Manu Chao, musica y libertad (Sperling & Kupfer, 2001) tradotto in cinque lingue, e Piovono pietre. Cronache marziane da un paese assurdo (Laterza, 2011). Con questa casa editrice ha pubblicato Questa non è una canzone d’amore (2014), Dove sei stanotte (2015), Di rabbia e di vento (2016), Torto marcio (2017), Follia maggiore (2018), I tempi nuovi (2019), I cerchi nell’acqua (2020), Flora (2021), Una piccola questione di cuore (2022) Cinque blues per la banda Monterossi (2023), Pesci piccoli (2024), Tallone da killer (2025).
“Come si esprime un desiderio” (edito da Bompiani) è il nuovo romanzo di Odette Copat: ne parleremo con l’autrice
sinossi: Se abbiamo un grande desiderio nel cuore possiamo esprimerlo mentre una stella cadente illumina il cielo e sperare che venga esaudito. Ma potremmo anche avere la fortuna di ricevere in dono un Dàruma: la statuetta giapponese che reca sul volto due occhi privi di pupille. Al Daruma possiamo confidare il nostro desiderio e colorare una delle due pupille: sarà quell’occhio a vegliare su di noi affinché ci impegniamo per trasformare il desiderio in realtà. Se ce la faremo anche la seconda pupilla potrà annerirsi, la statuetta perderà il suo aspetto inquietante e, finalmente, la vita ci sorriderà. Quando suo figlio Tommaso, tanto amato quanto irraggiungibile sotto i cappucci delle felpe dove si nasconde, riceve in dono un Daruma, Luisa pensa che sia l’ennesima scemenza new age. Tommi è il classico adolescente privo di desideri e lei ha un anziano padre di cui prendersi cura, un mutuo a tasso variabile e un dolore piantato nel cuore: non può certo giocare col fuoco della speranza. Tanto che con le sue amiche ha elaborato la teoria delle tre D: Delusione e Disillusione sono le naturali conseguenze di qualunque Desiderio, quindi tanto vale non esprimerne nessuno. Ma nella vita di Luisa ci sono anche un cagnolino con le orecchie da pipistrello, capace di fiutare anche il più impalpabile moto del cuore, e certe lettere della banca che sembrano fatte apposta per costringerla a uscire dalla sua comfort zone.… Fino a che, una mattina, eccolo lì: l’occhio del Daruma la sta fissando. Nasce con questo romanzo una narratrice dalla voce fresca, profonda, brillante. Come si esprime un desiderio è un romanzo sulla nostra tentazione di cedere al cinismo o allo sconforto e sulla possibilità sempre aperta di ricominciare a parlarci, ad ascoltarci, a unire le forze per costruire un mondo un po’ migliore. Un libro che si legge con un fazzoletto in mano per asciugare qualche lacrima e con una grande allegria nel cuore.
Odette Copat è nata a Pordenone, dove vive con un figlio, un cane che le governa l’agenda e moltissimi libri. Da anni si occupa di autismo, anima il blog 30giorninprova ed è una delle guide del book club di Pordenonelegge. Sul Messaggero Veneto, quotidiano del gruppo Nem, firma la rubrica settimanale “Settimo senso”. Per Biblioteca dell’Immagine ha pubblicato Manuale malincomico (2020) e Minicosmi. Una mappa sentimentale (2023), disponibile anche in podcast su RaiPlay Sound.
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
21:00: “Ti porto all’Opera”, nuova puntata della rubrica mensile sulla lirica curata da Paola Labarile: nel corso di questo appuntamento si parlerà della “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaZQWsUA89Mi5Kwp9n3z;
Venerdì 23 maggio
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: “Slash Fitness”;
15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”;
20:50: “GR Sociale”;
21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;
22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Vi segnaliamo che sabato 24 maggio dalle ore 9:00 alle ore 14:00 trasmetteremo in diretta la prima delle Assemblee Interregionali Precongressuali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, riguardante Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna, e vi ricordiamo che alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Cleopatra. Inoltre domenica 25 maggio alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile.
Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:
· dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,
mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:
· il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05
Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
La finalissima del concorso canoro internazionale ILSC 2025, organizzato dalla Federazione Tedesca dei Ciechi e degli Ipovedenti (DBSV), è ormai alle porte. Domani, venerdì 16 maggio, a partire dalle ore 18.00, sarà possibile seguire la diretta streaming trasmessa dallo Yunus Emre Institute di Berlino, con la presentazione, in ordine alfabetico per Paese, delle 24 canzoni partecipanti. Come preannunciato lo scorso 11 aprile sul Giornale Online dell’UICI, la finalista italiana al concorso è l’artista Roberta D’Aleo, che ha superato la selezione nazionale con il brano “Sguardi velati”. Per chi volesse, è possibile ascoltare questa canzone e quelle di altri finalisti stranieri al seguente link: https://www.dbsv.org/ilsc.html (dopo aver cliccato, scorrere in basso col cursore fino a individuare i nomi dei Paesi e i relativi brani musicali).
Inoltre, al termine della presentazione di tutte le canzoni, approssimativamente intorno alle 22.20, sarà annunciata l’apertura delle operazioni di voto, che dureranno circa 15 minuti. Durante questo lasso di tempo, il pubblico potrà votare le DUE canzoni preferite su questa piattaforma: https://strawpoll.com/ilsc.
In bocca al lupo a Roberta d’Aleo e buon divertimento al pubblico!
Nel 2024, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Alto Adige ETS-APS ha portato avanti numerose iniziative per migliorare la vita delle persone con disabilità visiva in Alto Adige.
Attualmente, l’Unione assiste circa 1375 persone, di cui 702 iscritti.
Un aspetto fondamentale dell’attività è stato il supporto legale e burocratico per il riconoscimento della cecità civile e dell’invalidità, oltre alla gestione delle richieste per le provvidenze provinciali.
L’Unione ha promosso la formazione professionale e l’integrazione lavorativa, incentivando nuove opportunità per i giovani. Ha inoltre partecipato al congresso “Disabilità a colori” per approfondire il tema dell’inclusione lavorativa.
Per migliorare la mobilità e l’accessibilità, l’Unione ha collaborato con istituzioni pubbliche e private, concentrandosi sugli annunci vocali sugli autobus e sulla rimozione delle barriere architettoniche.
Le attività ricreative hanno rappresentato un elemento chiave per l’integrazione sociale, con il soggiorno al mare e in montagna che hanno coinvolto 74 partecipanti, oltre a eventi speciali come un concerto al buio e un corso di cucina.
Infine, l’Unione ha continuato il suo impegno nella sensibilizzazione attraverso articoli, interviste e la partecipazione a eventi pubblici.
Nel complesso, il 2024 è stato un anno ricco di iniziative volte a migliorare non solo l’assistenza pratica, ma anche l’integrazione sociale, culturale e professionale delle persone con disabilità visiva.
Per consulenze o ulteriori informazioni, gli interessati sono invitati a contattare l’ufficio dell’Unione con sede a Bolzano, Garibaldistr. 6. Telefono: 0471-971117, E-mail: