U.I.C.I. Monza – “Non più di un Albero non meno di una Stella”

Torna in scena CircoSvista, la compagnia teatrale che trasforma i sogni in realtà

Tutto è iniziato durante la festa di Capodanno: un botto di emozioni, riflessioni e soprattutto caos. Perché, come recitava Friedrich Nietzsche, “bisogna avere un caos dentro di sé per partorire una stella danzante”.

Non a caso si intitola “Non più di un albero non meno di una stella” lo spettacolo teatrale che la Compagnia CircoSvista porterà in scena il 4 ottobre alle 20.30 al teatro Binario 7 di Monza. Uno spettacolo unico e coinvolgente, dove il pubblico verrà trasportato in un mondo di sogni, emozioni, riflessioni. Tutti partiti da quei botti di Capodanno che hanno catapultato i protagonisti nel mondo onirico. Anche se, in fondo, si scoprirà, che i sogni possono diventare realtà.

Proprio come è successo agli attori della Compagnia “CircoSvista”, una compagnia teatrale che  nasce all’interno dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Monza dalla riuscitissima esperienza del laboratorio di Espressione condotto dall’attore e regista Max Brembilla. Tutto nasce dalla volontà di mettersi alla prova, di sperimentare l’emozione del palco anche se si ha una disabilità visiva. Un passo alla volta, sotto la guida del regista, gli attori (non vedenti, ipovedenti e vedenti) hanno imparato a calcare la scena, a muoversi, a “misurare” spazi e tempi anche senza vedere, scoprendo però la magia che solo la scena sa regalare e che abbatte qualsiasi barriera. Il tutto in totale libertà, trasformando pensieri e parole in una azione scenica. La Compagnia CircoSvista in questi anni ha già allestito diversi spettacoli riscuotendo sempre un grande successo e incrementando il numero degli attori. Per questo spettacolo gli attori sono anche autori dell’opera. L’ingresso alla spettacolo è libero, ma è necessario confermare la prenotazione inviando un’email a uicmon@uici.it, oppure telefonando allo 039.2326644.

U.I.C.I. Brescia – SEMPRE PIU’ PROTAGONISTA DELLA VITA BRESCIANA

La sezione bresciana dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) si conferma parte integrante della vita sociale e culturale bresciana: lo attestano anche le numerose dimostrazioni istituzionali che l’Unione ha ricevuto e continua a ricevere, come il riconoscimento che domani, giovedì 25 settembre alle 17 in Loggia, sarà consegnato a Sandra Inverardi, già presidente di Uici Brescia e attuale vicepresidente di Uici Lombardia.

La nostra cara socia, infatti, riceverà un prestigioso riconoscimento nel contesto dei premi elargiti dal Comune di Brescia per volontà della famiglia De Tavonatti, per premiare persone, associazioni e organismi che si distinguono per l’assistenza e l’integrazione sociale delle persone con disabilità.

Si tratta di un riconoscimento importante che valorizza la persona, nostra presidente per 15 anni, per la sua grande attività svolta con passione e gentilezza durante tutti i suoi mandati – valuta Stilla – siamo grati all’amministrazione e a chi ha proposto il nome di Sandra perché, ancora una volta, vengono riconosciti alla nostra associazione i suoi meriti sociali all’interno dei territori, in questo caso, del territorio bresciano”.

Poco dopo, dal 27 settembre al 4 ottobre, anche quest’anno Uici parteciperà a Librixia, con postazione alla Sala Amorini a Mo.Ca. (via Moretto 78). Qui saranno proposte iniziative di scoperta e sperimentazione del mondo della disabilità visiva tra cui (ma non solo!):

  • “Ascolto al buio”, ovvero ascolto, con occhi bendati, di brevi letture realizzate da voci professionali del Centro del Libro Parlato F.lli Milani e da lettrici e lettori non vedenti che utilizzeranno un libro Braille.
  • “Comunicare con i puntini, laboratorio di Braille” per scoprire il sistema di lettura e scrittura Braille e mettersi alla prova con la strumentazione idonea.
  • “Approccio alla disabilità visiva”, per provare come relazionarsi con persone con disabilità visiva.
  • Dona la tua voce”, per donare la propria voce a chi non vede.

U.I.C.I. Salerno – Programma Giornata Mondiale della Vista

Programma  “La giornata Mondiale della Vista 2025 a Salerno”

1-g. 6/10/2025 ore 10,30 CONFERENZA STAMPA presso la Sala Consiglio “Prof. Tommaso Sica” della Sezione Territoriale UICI  di Salerno via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno

2-gg. 7 e 9/10/2025 DISTRIBUZIONE del dépliant davanti alle varie Scuole  della Città di Salerno

3-g. 9/10/2025  VISITE DI CONTROLLO VISIVO dalle ore 9,00-12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30  presso Il Centro Oculistico Sociale UICI di Salerno in Via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Giuseppe Riva

Dopo esserci lasciati alle spalle un’estate dal clima quantomai variabile, abbiamo ripreso ormai da alcune settimane le attività della segreteria con rinnovata energia, dovendo affrontare il tanto lavoro e i numerosi impegni istituzionali che caratterizzano da sempre la seconda parte dell’anno, in particolare questo 2025 che vedrà a fine ottobre anche lo svolgimento del congresso Nazionale. Un ringraziamento a Barbara, Francesco e Matteo, che hanno concluso ad inizio settembre il loro servizio civile presso la Sezione, salutando l’arrivo di Gabriele e Sofia, che speriamo possano essere di altrettanto supporto alle dipendenti e ai soci. Restiamo sempre in attesa delle decisioni dell’Azienda USL per quanto riguarda il rinnovo della convenzione per l’assegnazione del medico oculista presso il nostro ambulatorio, rinnovata fino a fine dicembre e della quale dovranno essere definite le nuove modalità. Concluse la campagna del 5 per mille e la campagna fiscale 2025, evase alcune richieste di lavori socialmente utili, gestiti i servizi di trasporto per alcuni iscritti, avviata la distribuzione dei biglietti della lotteria di S. Lucia. Non dimentichiamo le tante iniziative svolte e quelle in fase di avvio e programmazione delle quali viene sempre data notizia tramite la mailing-list, il sito web, la pagina Facebook e i gruppi Whatsapp; a tal proposito, ricordiamo agli interessati a ricevere brevi comunicazioni aggiornate tramite messaggi Whatsapp, di salvare nei contatti il numero di Chiara Tirelli (339-8753553) e chiedere alla segreteria di essere inseriti nella lista broadcast. Tra le più importanti attività ricordiamo: la Sagra della Giareda, le attività svolte il sabato al CSV, le audioconferenze quindicinali del Gruppo Femminile, il corso di teatro con la IA Academy, l’incontro informativo rivolto ai soci per presentare il sistema LETIsmart, la seconda escursione ambientale alla Reggia di Rivalta, la dimostrazione di ausili a cura della ditta Voice Systems, le attività di informazione e prevenzione per la prossima Giornata Mondiale della Vista che si celebrerà il 09 ottobre, la presentazione del libro di Paola Pocaterra presso l’Istituto “G. Garibaldi” per la Giornata Nazionale del Cane Guida e molte altre ancora. Realizzate le attività del progetto “Gesti per crescere” sull’autonomia personale dei minori, proseguiti gli interventi individuali di orientamento e mobilità per adulti e gli incontri di sostegno psicologico individuale per gli iscritti, presentato il nuovo progetto di intervento precoce per i soci da 0 a 6 anni. Non sono mancati gli appuntamenti più istituzionali, ai quali Presidente, Consiglieri e Referenti hanno preso parte con il consueto impegno; tra i principali citiamo: la riunione del Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R., il Convegno UICI Technology tenutosi a Bologna il 12 e 13 settembre, gli incontri dei Gruppi di Lavoro Nazionali e Regionali, la riunione della Presidenza UICI inerente l’avvio dei nuovi volontari, le Sezioni di lavoro precongressuali, la rubrica di SlashRadio sulla riforma della disabilità, l’inaugurazione dello Studio Oculistico Pantaleoni, la presentazione del Sistema LETIsmart nel Comune di Sabbioneta (MN); Riva e Tirelli hanno inoltre partecipato a molti altri incontri e tavoli volti anche a pianificare le attività riportate nelle pagine seguenti, tra i quali: i confronti con Cinzia Bisagni della Salvamento Academy per organizzare i corsi gratuiti di BLS rivolti ai soci, il Laboratorio relativo al Progetto di Turismo accessibile col Comune di Reggio Emilia e Criba, l’incontro con il Presidente di Unitre. Invito come sempre a leggere con attenzione le pagine seguenti e a contattare la segreteria per qualsiasi informazione o necessità.

U.I.C.I. Reggio Calabria – “LA DISABILITÀ VISIVA, OLTRE LE BARRIERE”

Autore: Francesca Marino

CONVEGNO E VISITE OCULISTICHE GRATUITE

“LA DISABILITÀ VISIVA, OLTRE LE BARRIERE”

Martedì 30 settembre 2025 – Comune di Siderno

Una mattinata all’insegna della prevenzione e dell’inclusione. Martedì 30 settembre 2025, dalle 9:30 alle 12:30, la Sala consiliare del Comune di Siderno ospiterà il convegno promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Reggio Calabria, con il sostegno della Città Metropolitana di Reggio Calabria – Settore 7 “Istruzione, Sport e Politiche Sociali”, nell’ambito del protocollo d’intesa con l’U.I.C.I.

Il titolo scelto, “La disabilità visiva: oltre le barriere, verso nuove possibilità”, sintetizza lo spirito dell’iniziativa: sensibilizzare sul tema della disabilità visiva e aprire spazi di confronto su diritti, salute e autonomia.

Durante l’intera mattinata, in contemporanea con i lavori del convegno, i cittadini avranno la possibilità di usufruire di visite oculistiche gratuite, effettuate da medici specialisti e personale qualificato.

Al tavolo dei relatori interverranno:

  • Francesca Marino, Presidente U.I.C.I. Reggio Calabria – I servizi offerti dall’associazione
  • Rosato Annamaria, oculista – La carta della salute dell’occhio
  • Serafino Emma, referente U.I.C.I. RC e Garante della Persona Disabile del Comune di Siderno – La disabilità visiva, una prospettiva diversa sul mondo
  • Annunziato Denisi, consulente legale U.I.C.I. Calabria – Il rapporto di lavoro: diritti e doveri
  • Templorini Alessandra, psicologa – Riconoscere i bisogni delle persone cieche con disabilità aggiuntive
  • Sabrina Stuppino, C.C.T. di Reggio Calabria – Dalla scuola all’autonomia

I lavori, moderati da Francesca Barranca, Vice Presidente U.I.C.I. Reggio Calabria, si chiuderanno con uno spazio di confronto e domande del pubblico.

Un appuntamento che unisce prevenzione sanitaria e riflessione sociale, per guardare oltre le barriere e promuovere nuove possibilità di partecipazione e inclusione.

Torneo Rapid di Scacchi “Brescia Senza Barriere”

Autore: Bersan Vrioni

A Brescia la dimostrazione che le barriere possono essere abbattute, una mossa alla volta

La prima edizione di un cammino che vuole diventare tradizione e futuro

Si è concluso tra applausi e sorrisi il 1° Torneo Rapid di Scacchi “Brescia Senza Barriere”, svoltosi sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 presso il prestigioso Salone Ponti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Brescia. Un evento che resterà scolpito nella memoria come una pietra miliare: non soltanto una competizione, ma un simbolo di speranza e di rinascita, di sport che diventa linguaggio universale e strumento di inclusione.

Promosso e organizzato dall’ASCID – Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani, l’appuntamento è stato reso possibile grazie a una preziosa sinergia con il Comitato Regionale della Federazione Scacchistica Italiana – Lombardia Scacchi, l’UICI Brescia e la Scuola di Scacchi Torre & Cavallo, autentico presidio della passione scacchistica in terra bresciana.

La competizione

26 atleti provenienti da tutta Italia hanno dato vita a sfide vibranti ed emozionanti: uomini e donne, scacchisti con e senza disabilità, titolati ed esordienti, dai giovanissimi under 10 ai veterani over 60. Tutti insieme, senza distinzione alcuna, uniti dalla medesima passione e dallo stesso sogno: dimostrare che gli scacchi possono essere davvero il gioco di tutti.

Il titolo di Campione della prima edizione è stato conquistato con autorevolezza dal Candidato Maestro Claudio Ariaudo di Cuneo, tesserato ASCID, che ha impresso il proprio sigillo su questo storico esordio. Sul secondo gradino del podio è salito il giovanissimo Diego Hu, quindicenne promessa bresciana della Franciacorta Scacchi, a conferma che il futuro del nostro movimento è già luminoso. Al terzo posto, con l’orgoglio di un grande veterano e l’esperienza di una vita dedicata agli scacchi, si è classificato Claudio Gasperoni, ex Presidente ASCID. Il titolo di Campionessa femminile è andato a Erica Pezzolato di Rovigo, giunta quarta nella classifica generale, che con la sua forza e determinazione ha onorato la manifestazione.

I trofei di fascia sono stati così assegnati: seconda fascia ELO – Gennaro Vilone (Napoli); terza fascia ELO – Giuliano Ariaudo (Cuneo, primo) e Giacomo Zuanella (Venezia, secondo).

Per consultare tutti i risultati e le classifiche: https://www.vegaresults.com/vega/index.php?id=6488

A tutti i partecipanti, come segno di gratitudine e accoglienza, è stato donato un pacco contenente prodotti tipici locali, a celebrare il legame tra sport e territorio.

Un arbitraggio impeccabile

La direzione di gara è stata affidata all’Arbitro Internazionale Tiziana Balzarini, che ha guidato la competizione con la consueta professionalità e con quella sensibilità speciale che solo chi conosce a fondo il mondo degli scacchi inclusivi può esprimere. Non è un caso che fosse già stata protagonista a Genova, nel 2023, all’Europeo a squadre per ciechi e ipovedenti organizzato dall’ASCID.

Oltre l’agonismo

Ma il torneo non è stato solo sport. È stato soprattutto un incontro di anime, un abbraccio tra amici vecchi e nuovi, una festa in cui la diversità è diventata ricchezza e la sfida ha lasciato spazio all’amicizia. Le istituzioni hanno partecipato con entusiasmo: per il Comitato FSI Lombardia Scacchi, il consigliere Patrizio Interlandi, che insieme al delegato provinciale Nicola Onger ha portato i saluti del Presidente Paolo Collaro; per l’UICI Brescia, il Presidente Nicola Stilla, il Vicepresidente Alessandro Tornello e il collaboratore Damiano Zanotti; per l’ASCID, il Presidente Bersan Vrioni, portando i saluti del Presidente FSI Luigi Maggi e del Presidente della Commissione Sociale FSI Michele Barbone.

Tutti gli interventi hanno sottolineato il valore inclusivo dell’evento, ribadendo l’auspicio che questa sia solo la prima di una lunga serie di edizioni capaci di affermare con forza lo scacchismo inclusivo in Lombardia e in tutta Italia.

Una nuova pietra miliare

Concludendo la manifestazione, il Presidente ASCID Bersan Vrioni ha espresso la propria soddisfazione, definendo questo torneo una nuova pietra miliare nel cammino dell’Associazione: “La vera vittoria non si misura soltanto sulle scacchiere, ma nei sorrisi, nella passione e nei legami che abbiamo costruito insieme. Qui, a Brescia, abbiamo scritto una pagina di storia che resterà nel cuore di tutti noi. Il mio grazie più sentito va a Cosetta Trapletti, scacchista non vedente, socia ASCID e ideatrice di questa manifestazione, che con la sua tenacia ha saputo essere ponte tra le realtà organizzatrici e ha curato con straordinaria dedizione ogni aspetto logistico, garantendo il successo dell’evento. A lei, in modo particolare, va la riconoscenza di tutta l’Associazione”.

ASCID: sempre in prima linea

Da oltre mezzo secolo, l’ASCID è in prima linea nella promozione degli scacchi tra le persone con disabilità visiva. Ma il suo impegno va oltre i tornei: è un costante lavoro per abbattere le barriere, visibili e invisibili, trasformando la scacchiera in un laboratorio di uguaglianza, dignità e integrazione.

Il Torneo Rapid Brescia Senza Barriere non è stato solo una competizione, ma un segnale forte e chiaro: gli scacchi, quando sono vissuti con passione e accessibilità, sanno costruire ponti, unire generazioni e mondi diversi, e tracciare sentieri di speranza verso un futuro più giusto e luminoso per tutti.

E il viaggio non si ferma qui: il prossimo appuntamento sarà dal 7 al 9 novembre 2025 a Roma, con il 3° Torneo Rapid UICI Roma, nuova occasione per far brillare i valori dell’inclusione e della passione scacchistica, continuando un cammino che, da Brescia, guarda già lontano.

U.I.C.I. Pordenone – Corso di difesa personale

Autore: Laura Tardivo

Si è concluso il 9 settembre 2025, il corso “sentieri di sicurezza” di autodifesa personale condotto dall’istruttore M.G.A FIJLKAM, Andrea Vignola con 5 ragazzi con disabilità visiva dai 14 ai 18 anni, organizzato dalla sezione territoriale UICI di Pordenone.

Il corso, realizzato grazie al “Bando I.Ri.Fo.R.

“G.E.S.T.I. (Gioco E Sperimento Tutto Insieme) per crescere” 2025, si è svolto tra agosto e settembre ’25 presso il Centro Sportivo De Marchi di Pordenone. Alla chiusura dell’esperienza i ragazzi hanno ricevuto i complimenti e l’attestato personale direttamente dal presidente dell’Uici di Pordenone Christian Toffolo, alla presenza di Mauro Basso (presidente del Sekai Budo Pordenone), Laura Tardivo, referente per i progetti educativi dell’UICI e i genitori.

L’istruttore Andrea Vignola ha adattato le classiche modalità di autodifesa a possibili reazioni in caso di mancanza di feedback visivo, sperimentando con i ragazzi anche nuove tecniche. Nel suo prezioso lavoro, l’istruttore è stato affiancato da un gruppo di suoi allievi che, oltre a supportare le lezioni, hanno creato un buon clima di integrazione e socialità.

I ragazzi hanno partecipato con impegno, entusiasmo e forte motivazione al corso.

Questi giovani, in fase cruciale di sviluppo fisico ed emotivo, affrontano sfide uniche. Molti di loro iniziano esperienze di autonomia fuori casa anche senza accompagnatore. In particolare la condizione di disabilità visiva, rende più vulnerabili queste ragazze e ragazzi in situazioni in cui è richiesta una rapida valutazione dell’ambiente e una reazione immediata.

Per questo motivo l’UICI ha voluto proporre questo corso di autodifesa, per poter dare loro maggiori competenze, consapevolezze, autostima e sicurezza. Inoltre, come sottolineato dagli organizzatori dell’UICI, queste esperienze permettono ai ragazzi di rafforzare il loro gruppo con relazioni e confronti costruttivi.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Nei giorni scorsi abbiamo trascorso una giornata davvero entusiasmante, gratificante e ricca di gioie ed emozioni condivise con tante persone incontrate in due eventi particolarmente importanti. Al mattino, ho avuto il compito e il privilegio di intervenire all’evento di consegna del sistema di radiofari LETISMART sviluppato nella città di Sabbioneta patrimonio UNESCO, promosso e finanziato dal Lions club Sabbioneta Nova Civitas, in collaborazione con diversi sponsor, l’amministrazione comunale e la nostra Sezione, riscontrando un grande interesse e un potenziale per la mobilità autonoma e in sicurezza delle persone con disabilità visiva di cui i media hanno dato particolare visibilità, abitanti o turisti, tutto da scoprire e valorizzare. Ricordo che in sezione sono a disposizione alcuni bastoni e pocket LETISMART donati dalla circoscrizione Lions Andrea Mantegna di Mantova, a beneficio dei soci che li vogliano provare per orientarsi e muoversi in città ed ora anche a Sabbioneta. L’altro evento speciale a cui abbiamo partecipato con alcuni soci ed amici, è stato il matrimonio della nostra Francesca Pagani, tiflologa e assistente alla comunicazione per i nostri ragazzi, con Nicola, con i quali abbiamo condiviso e condivideremo ancora grandi soddisfazioni e altri importanti obiettivi di crescita con e per i nostri ragazzi, per le loro famiglie e con la nostra Unione.

Attraverso la nostra referente Tea Chiara Scaini è possibile ricontrattualizzare le tariffe delle forniture gas, scadute il primo luglio scorso, per chi ha già in essere la convenzione; per chi vorrà usufruire di questa agevolazione invitiamo a contattare la sezione.

U.I.C.I. Calabria – Torneo di scopone scientifico

Autore: Pietro Testa

La Calabria incorona i campioni regionali di scopone scientifico: Parisi Salvatore ed Emanuele Nicolò volano in Sicilia

Si è svolta presso la Sede di Catanzaro la fase regionale del torneo di scopone scientifico dell’UICI della Calabria. La coppia vincitrice, Salvatore Parisi e Nicolò Emanuele, rappresenterà la Calabria alla finale nazionale.

La sede provinciale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) di Catanzaro ha ospitato la fase regionale del torneo di scopone scientifico, un evento molto sentito che ha visto la partecipazione di sette coppie provenienti da diverse province calabresi. La competizione ha premiato la coppia di Reggio Calabria, formata da Salvatore Parisi e Nicolò Emanuele, che si è aggiudicata il primo posto. Grazie a questa vittoria, i due giocatori si sono qualificati di diritto per la fase finale nazionale, che si terrà in Sicilia il prossimo mese di dicembre.

Il podio e la partecipazione delle province

Il torneo ha visto una sana competizione tra le coppie, con un podio che ha premiato il talento e la strategia.

Al secondo posto si è classificata la coppia di Cosenza, composta da Antonio Posteraro e Fortunato Cupi.

Le coppie che hanno animato la competizione regionale provenivano da quattro diverse province: due coppie da Cosenza, due da Catanzaro, due da Reggio Calabria e una da Crotone. La manifestazione ha rappresentato un’importante occasione di incontro e socializzazione, oltre che di sfida sportiva, per i tesserati dell’UICI di tutta la regione.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Evento Lavoro: un gioco di ruoli invertiti

Autore: Francesca Marino

CONVEGNO, VISITE OCULISTICHE GRATUITE E DIMOSTRAZIONE DI AUSILI TECNOLOGICI – “LAVORO: UN GIOCO DI RUOLI INVERTITI”

Giovedì 25 settembre 2025

Palazzo Bibbi – Via San Francesco da Paola 63

Reggio Calabria

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Calabria ETS APS, da sempre impegnata nella tutela dei diritti e nella promozione dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità visiva, organizza un’intera giornata volta a sensibilizzare su quelli che sono i temi del lavoro, della prevenzione e delle tecnologie assistive per le persone con disabilità visiva.

L’evento, intitolato “Lavoro: un gioco di ruoli invertiti”, si terrà giovedì 25 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle ore 19:30, presso il Palazzo Bibbi, Via San Francesco da Paola 63 – Reggio Calabria.

La mattinata (ore 9:30 – 13:00) sarà dedicata alla prevenzione e all’ esposizione di ausili informatici e tecnologici:

Presso la sala del Palazzo Bibbi verranno effettuate visite oculistiche gratuite a cura di medici specialisti e personale qualificato, aperte a tutti i cittadini, senza alcuna prenotazione.

Contestualmente, sarà allestita un’esposizione di ausili informatici e tecnologici utilizzati dalle persone con disabilità visiva. Una professionista del Centro di Consulenza Tiflodidattico di Reggio Calabria fornirà informazioni e spiegazioni sulle modalità di utilizzo e possibilità di impiego.

Nel pomeriggio (ore 15:30 – 19:30) si svolgerà il convegno “Lavoro: un gioco di ruoli invertiti”, moderato dall’Avv. Annunziato Antonino Denisi, Consulente Giuridico Regionale UICI Calabria. Dopo i saluti istituzionali, interverranno numerosi relatori – professionisti ed esperti in ambito giuridico, formativo e associativo – che affronteranno temi centrali quali:

•         mercato del lavoro e ricerca di risorse umane;

•         la salute dell’occhio;

•         valorizzazione delle potenzialità individuali;

•         diritti e doveri nel rapporto di lavoro;

•         nuove figure professionali e flessibilità;

•         tecnologie a supporto della disabilità;

•         la sfida e il coraggio di affrontare il cambiamento.

          Il convegno è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, per l’ottenimento di crediti formativi.

Con questa iniziativa, l’U.I.C.I. Reggio Calabria intende lanciare un messaggio forte e chiaro: il lavoro è uno strumento fondamentale di dignità, inclusione e crescita personale. Solo attraverso la prevenzione, la formazione, la conoscenza e l’accesso alle nuove tecnologie si può costruire una società più equa, nella quale le persone cieche e ipovedenti possano esprimere pienamente le proprie competenze e capacità.