U.I.C.I. Reggio Calabria – Settimana Mondiale del Glaucoma

La sede territoriale UICI di Reggio Calabria, in collaborazione con il comitato IAPB territoriale, organizza in occasione della settimana mondiale del glaucoma, che va dal 12 al 18 Marzo, visite gratuite finalizzate a prevenire patologie oculari gravi che se non attenzionate, rischiano di diventare invalidanti per le persone che ne vengono colpite; le stesse si effettueranno martedì 14 marzo p.v. dalle ore 09:00 alle ore 12:00 presso i locali della sede sociale UICI di Reggio Calabria sita in Via Sbarre Inf. Trav. IX n. 33, previa prenotazione telefonica chiamando il numero 345.45.84.532 da mercoledì 8 a venerdì 10 marzo p.v. dalle ore 09.30 alle ore 12.30.

Solo a scopo cautelativo, Vi chiediamo cortesemente di venire muniti di mascherina.

Attenzionare le malattie dell’occhio attraverso una buona prevenzione è una delle importanti missioni questa associazione.

Dedicate il giusto tempo ai vostri occhi senza trascurare mai i dovuti controlli periodici.

Pubblicato il 09/03/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia – “Tavola rotonda”

Autore: Giuseppe Fornaro

Il Presidio Uici Sant’Anastasia-Pomigliano-Paesi Vesuviani, darà il via ad una nuova attività di confronto e discussione su svariati argomenti. “Tavola rotonda” nasce dall’idea di dar voce ai  soci circa le problematiche legate alla disabilità, nonché, ai servizi e disservizi dalle PA, alle principali leggi che regolano i diritti delle persone con disabilità, alla condivisione di esperienze personali in modo da incardinare dibattiti su tematiche condivise; fino a trattare argomenti più ameni, come ad esempio, la lettura di poesie, articoli, quiz ecc. L’attività si svolgerà ogni venerdì e ci si intratterrà dalle 16 alle 17,30 con un caffè o un aperitivo.
Primo incontro venerdì 10 marzo 2023.  Alle ore 16.

Pubblicato il 09/09/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

La Sezione di Cagliari al fine di celebrare la Giornata Internazionale della Donna, con particolare riferimento alla donna con disabilità visiva, organizza, in collaborazione con l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cagliari, il seminario dal titolo “Donne e Lavoro – Nuove prospettive per le donne con disabilità visiva”.

L’evento si terrà il prossimo 14 marzo 2023 alle ore 10,00 presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cagliari – Sala Riunioni, piano terra, Via Pirastu, 2 a Cagliari.

Di seguito il programma dei lavori:

– Ore 9,45 Registrazione dei partecipanti

– Ore 10,00 Saluti istituzionali e apertura lavori da parte del Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cagliari – Oristano, Dott.ssa Irene Rosaria Cammarata;

Relatori: – Avv. Susanna Pisano – Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Cagliari “La parità di genere e il ruolo delle Consigliere di Parità”;

– Dott.ssa Silvia Serra – Responsabile Processo Servizi all’Utenza ITL Cagliari “Donne, lavoro e pari opportunità: il ruolo dell’INL”

– Dott. Roberto Cocco – Funzionario ASPAL “Pari opportunità, agevolazioni e inserimento lavorativo”;

– Dott.ssa Maria Basciu – Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Cagliari “Pari opportunità per le donne con disabilità visiva”

Dibattito e conclusione lavori

La Sezione di Cagliari come di consueto aderisce anche quest’anno alla Settimana Mondiale del Glaucoma, una importante campagna di prevenzione promossa da IABP Italia nella settimana dal 12 al 18 marzo 2023.

Per l’occasione abbiamo chiesto ed ottenuto la collaborazione della Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria che da svariati anni ci sostiene con la promozione di campagne di prevenzione mirate sul territorio.

Nello specifico verrà organizzato uno screening gratuito rivolto a tutte le cittadine e tutti i cittadini che si svolgerà presso la Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale San Giovanni di Dio nelle giornate di martedì 14, giovedì 16 e venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 14,00 alle ore 17,30.

Per le prenotazioni è sufficiente inviare una mail a settimanadelglaucomacagliari@gmail.com indicando cognome, nome, età e numero telefonico. Le persone verranno ricontattate dai nostri uffici per la conferma. In alternativa è possibile contattare gli uffici Uici al n. 070 523422 dal lunedì al giovedì dalle ore 14,00 alle ore 18,00 fornendo le medesime indicazioni.

Con l’occasione rivolgiamo i più calorosi ringraziamenti al Direttore della Clinica, Prof. Maurizio Fossarello, per la preziosa collaborazione.

Pubblicato il 09/03/2023.

U.I.C.I. Ancona – Giardino sensoriale “La via del polline”: Questionario di rilevazione

Ci è giunta la richiesta da parte di una studentessa della facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, nostra conoscente, per la compilazione di un questionario con lo scopo di realizzare un giardino sensoriale rivolto a persone con disabilità visiva.

Di seguito le sue parole:

“L’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito del corso di studi in “Agricoltura Sociale” sta portando avanti una ricerca che mira a valutare la conoscenza in materia di: impollinatori e agricoltura sociale.
A tal scopo vi chiedo di dedicare pochi minuti del vostro tempo per raccogliere elementi preziosi ai fini della ricerca scientifica.
Si ricorda che LE RISPOSTE SARANNO ANONIME, si prega quindi di rispondere con la massima sincerità alle domande. 

Maggiori dettagli li troverete al link sotto:
https://forms.gle/HBMZzcGsXwC25vXB6

Grazie del vostro tempo!

Sonia Casagrande Conti”.

Pubblicato il 09/03/2023.

U.I.C.I. Potenza – Giornata Internazionale della Donna

Quest’anno la sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Potenza celebra la Giornata internazionale dei diritti della donna all’insegna dei colori con l’evento “Nei tuoi panni: come indossare l’abito giusto” realizzato incollaborazione con Camomilla Italia. L’iniziativa, che avrà luogo il 10 marzo alle ore 11:30 presso l’IPSIA Giorgi di Potenza con la partecipazione degli studenti iscritti all’indirizzo tessile-sartoriale, consisterà in una dimostrazione pubblica di un percorso di image consulting durante la quale alcune donne con disabilità della vista si metteranno in gioco nel prendersi cura di loro stesse, facendo particolare attenzione agli abbinamenti più adeguati da adottare nel vestiario con la guida della consulente d’immagine professionista Alessia Zingarelli.

Si tratta di un evento del tutto inedito in Italia rivolto a persone con disabilità della vista con lo scopo di rompere lo stigma culturale che vede la cura dell’immagine solo appannaggio degli esperti del settore che prediligono un approccio alla professione prettamente visuale.

Pubblicato il 07/03/2023.

U.I.C.I. Piemonte – Glaucoma e distrofie retiniche: la prevenzione in un convegno il 18 marzo

L’iniziativa è organizzata dal Comitato Ipovedenti di UICI Piemonte

“Glaucoma e distrofie retiniche: arrestiamo i ladri della vista” è il titolo del convegno che si terrà online sabato 18 marzo dalle ore 10 alle 12.

L’iniziativa intende sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di patologie gravemente invalidanti che contribuiscono a incidere pesantemente sulla autonomia dei soggetti colpiti.

Come spiega Diego Borsetti, coordinatore del Comitato Ipovedenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte: “Una delle nostre mission più importanti consiste nel promuovere e informare la cittadinanza sulla priorità della prevenzione di quelle patologie visive che si possono insediare silenziosamente depauperando uno dei nostri beni più preziosi ovvero la vista. Grazie ad una diagnosi precoce e ad un corretto percorso terapeutico, è possibile prevenire il peggio. Dal nostro buio quotidiano, vogliamo portare luce su temi a noi cari e purtroppo sempre più attuali. Glaucoma e distrofie retiniche sono “ladri” astuti ma possiamo “ammanettarli”, basta seguirne le tracce, coglierli in fragrante ed impedire il furto”.

L’evento del 18 marzo, moderato dallo stesso coordinatore regionale Diego Borsetti, sarà aperto dai saluti della vicepresidente di UICI Piemonte, Daniela Floriduz, e vedrà come relatrici la dottoressa Simona Scalabrin, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Torino, e la dottoressa Roberta Rissotto, del Centro regionale per le Distrofie Retiniche dell’Ospedale San Paolo di Milano.

In particolare, la dottoressa Scalabrin terrà un intervento dal titolo: “Glaucoma, ladro silenzioso della vista: come trovarlo, come affrontarlo”. La dottoressa Rissotto relazionerà, invece, su “Il ruolo della genetica nelle distrofie retiniche: dalla diagnosi alla terapia”.

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati attraverso la piattaforma Zoom Meeting al link https://zoom.us/j/92949788549 e in streaming sul canale YouTube di UICI Piemonte

Pubblicato il 07/03/2023.

U.I.C.I. Salerno – Salerno U.T.C, “Il disabile visivo tra inclusione scolastica e innovazioni tecnologiche”

Convegno UICI a Salerno, un seminario per trattare un tema importante: “Il disabile visivo tra inclusione scolastica e innovazioni tecnologiche”.

L’incontro ha visto la partecipazione di esperti trattando tematiche relazionali, tiflodidattiche, tiflopedagogiche e tifloinformatiche. Si è parlato dei sussidi tiflodidattici con la partecipazione della “Cooperativa Leggerechiaro” di Salerno, che ha esposto il cammino della stesura di un libro in braille e a caratteri ingranditi. Occorre far presente che il Braille messo a punto dal francese Louis BRAILLE nella prima metà del XIX secolo, è un sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per non vedenti e ipovedenti. Notevole l’afflusso di associazioni, cooperative, fondazioni, genitori, insegnanti di sostegno e addetti del settore. Organizzata dalla Sezione UICI Salernitana in sinergia con l’Unità Territoriale di Coordinamento per Il Supporto all’integrazione Scolastica degli alunni ciechi e ipovedenti U.T.C di Caserta e la biblioteca per Ciechi Regina Margherita di Monza.

Introduzione e moderazione dei lavori da parte del Dr. Raffaele Rosa-Presidente della Sezione Territoriale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus APS “Luigi Lamberti” di Salerno.

Dr. Prof. Pietro PISCITELLI Coordinatore dell’Unità Territoriale di Coordinamento, Presidente della Biblioteca Italiana per Ciechi “R. Margherita” di Monza, Presidente Regionale della UICI Campania nonché “Preside” per oltre 30 anni in una Scuola Statale.

Illustrazione delle possibilità tiflologiche presenti al momento per i disabili, in particolare ciechi e ipovedenti dal Consigliere Regionale UICI Campania Antonio De ANGELIS, Consulente Tifloinformatico della Sezione Territoriale UICI Salernitana e il rappresentante dei genitori Dr. Francesco Nacca, che ha parlato dei rapporti genitori-scuola e del rapporto sinergico necessario con le istituzioni.

I Punti Salienti

Ognuno dei relatori e lo stesso dibattito successivo hanno innescato degli spunti di riflessione. Un convegno molto interessante da cogliere attraverso spontanei aforismi negli interventi.

Raffaele ROSA ha parlato del tempo: quello dei caregivers non è quello del disabile.

Pietro PISCITELLI con la sua esperienza di preside ha detto che la scuola di oggi non è realmente capace di dare un’adeguata inclusione soprattutto a persone con disabilità sensoriale (ciechi/ipovedenti, sordomuti).

Ha continuato, citando il pedagogista cieco Augusto ROMAGNOLI, che individuò punti fondamentali come insegnare utilizzando idonei stimoli cognitivi attraverso il contatto delle mani. Il linguaggio dei segni e l’importanza di poter comunicare usandolo non solo con propri simili ed i caregivers, ma anche all’interno della famiglia e degli amici per poter vivere socialmente.

Antonio De ANGELIS ha ricordato che i giovani possono utilizzare i nuovi strumenti (informatica/braille, sintesi vocale ed altro) per accedere ai vari contenuti.

Francesco NACCA, rappresentante dei genitori ambito UTC, ha posto l’accento sulla necessità di un gioco di squadra nei rapporti genitori-scuola e soprattutto disabile/caregiver. Metaforicamente ha parlato di ciò che rende vincente la mano del gioco di carte del Bridge: nella licitazione il ponte di comunicazione della coppia in gioco. Lo stesso occorre che si verifichi nei rapporti tra cieco/ipovedente ed il mondo/società intorno. Durante la passata pandemia lo stesso Stato ha dimenticato una parte di popolazione, soprattutto i disabili, attraverso inadeguati percorsi educativi e relazionali.

Il Preside Piscitelli ha fortemente rimarcato l’importanza della segnografia del braille nelle materie scientifiche indispensabile alle precedenti generazioni prive delle attuali agevolazioni.

La disabilità ha tanti volti ed isola, quella sensoriale molto di più.

I disabili e i “normodotati” col passare del tempo acquistano saggezza ma perdono vigore.

Si diventa tutti diversamente abili.

Allora molte cose si comprendono.

Quando capiremo questo saremo finalmente migliori.

Pubblicato il 07/03/2023.

U.I.C.I. Viterbo – Iniziativa di autofinanziamento Le Uova 2023

Arriva la nostra campagna di autofinanziamento tramite la vendita delle Uova di Pasqua, grazie alla quale possiamo continuare a garantire una vasta gamma di servizi ai non vedenti. Dona € 10,00 corrispondente al costo di un uovo… e potrai scegliere se ritirarlo presso il nostro ufficio sito in Viterbo – Via F. Molini n. 13/b, oppure lasciarlo alla sezione che lo destinerà ad una o più case famiglia del territorio.

Le Uova, del peso di gr.300, sono disponibili al latte o fondente.

Prenotazioni tramite telefono al numero 0761 223204, tramite SMS al numero 393 5826621 o indirizzando una e-mail: uicvt@uici.it.

Iban IT 91 S 08931 14505 0000 20896742 Banca Lazio Nord – Viterbo

C/C postale n. 12572012 intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Via F. Molini n. 11/b – Viterbo.

Grazie di cuore a tutti coloro che vorranno sostenerci.

Pubblicato il 07/03/2023.

U.I.C.I. Matera – L’Uomo della Sacra Sindone

Venerdì 10 marzo p.v. a Matera alle ore 20,00, presso la Parrocchia di San Rocco di Matera, sarà inaugurata la mostra “L’Uomo della Sacra Sindone”.

Per la prima volta nel Sud Italia verrà presentata la ricostruzione del contenuto del “Sacro Sudario” attraverso il lavoro dello scultore Enzo Luigi Mattei e le ricostruzioni storiche e scientifiche della studiosa sindonologa prof.ssa Emanuela Marinelli.

La conferenza vedrà la partecipazione della Sede Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Matera attraverso i consiglieri Angela Vizziello e Saverio Paolicelli.

La presenza della UICI è una collaborazione inclusiva per la manifestazione perché la scultura potrà essere “visionata” tattilmente dai ciechi e dagli ipovedenti che vorranno scoprire questa esperienza sensoriale di fede.

Nei giorni 11 e 12 sarà presentata una copia fedele del Sacro Sudario con la sua ostensione. Si potranno prenotare le visite contingentate alla e-mail uomosindone2022@gmail.com o ai numeri 3338096549 e 3917333316. I curatori dell’evento sono don Angelo Tataranni Parroco della Parrocchia di San Rocco, Via Lucana 249 – 75100 Matera e il dott. Giuseppe Carone esperto e studioso sindonologo.

La sede territoriale di Matera ha già inviato l’informativa dell’evento alle sedi limitrofe del centro-sud Italia, ma l’eccezionalità dell’evento nella città di Matera, ha necessità di coinvolgere con una larga comunicazione per ampliare la conoscenza di una manifestazione esperienziale di fede importante.

Pubblicato il 07/03/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Anche il secondo incontro con il mental coach Massimo Maroncelli che ricordo essere a disposizione per un primo incontro gratuito personalizzato, è stato sempre più interessante e partecipato. Il terzo incontro sul tema “la memoria… creazione delle emozioni”, si terrà sabato 1° aprile.

La sempre gradita presenza del nostro banchetto fiorito e solidale presso il santuario della Madonna della Comuna ad Ostiglia, grazie a Laura e ai nostri soci, ci ha permesso di incontrare e offrire alla cittadinanza utili informazioni sulla sezione e sulla prevenzione.

Oltre ai consueti appuntamenti del lunedì con il laboratorio creativo, del mercoledì con l’attività sportiva di showdown e del giovedì con la tecnologia e con il caffè letterario, vi invito in presenza o a distanza su piattaforma zoom, all’incontro di sabato 11 marzo alle ore 15.30, per celebrare la Giornata internazionale della donna e pari opportunità organizzata dalla referente Simon Helene, alla presenza di Federica Caramaschi autrice del libro Trafalgar Tales e della counselor Patrizia Aldrovandi.

Ingresso libero a soci, amici e cittadinanza

Per questioni organizzative è gradita la prenotazione nei giorni precedenti contattando la Presidente cell. 3339281815

In occasione della Settimana Mondiale di prevenzione del Glaucoma, che quest’anno verrà celebrata dal 12 al 18 marzo, l’UICI di Mantova, in collaborazione con medici oculisti, grazie ai media e al materiale informativo messo a disposizione dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB), ha organizzato a favore della cittadinanza le seguenti iniziative: controlli gratuiti per la prova della pressione oculare presso i seguenti ambulatori oculistici:

domenica 12 marzo dalle ore 18 alle 19.15 Dott.ssa Barbara Moretti ambulatorio Susanna Ottica via Martini n. 6 Moglia MN;

martedì 14 dalle 15 alle 18 Dott. Francesco Zivelonghi ambulatorio corso Vittorio Emanuele II n.108 MN;

mercoledì 15 dalle 16 alle 18.45 dr. Francesco Laudando ambulatorio galleria Ferri n.6 MN;

mercoledì 15 dalle 16 alle 18.45 Dott. Giovanni Comparini ambulatorio via Governolo n.11 MN;

giovedì 16 dalle 11 alle 12 Dott. Giuseppe Ghilotti presso Centro Oculistico Mantovano piazza Mozzarelli n.4 MN;

Gli appuntamenti per i controlli oculistici (no visita o prescrizione lenti), vanno richiesti esclusivamente contattando gli uffici UICI sezionali 0376.32.33.17 e verranno fissati fino ad esaurimento posti.

Intervista della Presidente UICI Mirella Gavioli e del Dott. Giuseppe Ghilotti oculista, alla trasmissione “Sei a casa”, che andrà in onda su TELEMANTOVA.

All’interno del proprio calendario di iniziative Palazzo Ducale di Mantova propone un ciclo di visite tattili incentrato su due percorsi guidati. Il primo si intitola “Il mito di Ercole” ed è ispirato alle vicende dell’eroe mitologico a partire da alcuni pezzi delle collezioni della reggia gonzaghesca. Curato dai Servizi Educativi di Palazzo Ducale e guidato da Lara Zanetti, “Il mito di Ercole” consentirà di rivivere alcuni episodi raccontati in opere scultoree – ma non solo – che verranno fruite attraverso il tatto. Il secondo percorso invece è incentrato sulla collezione del Museo Archeologico Nazionale di Mantova e sull’esperienza del contatto tattile con alcuni reperti che un tempo erano patrimonio d’uso comune. Questo secondo percorso si intitola “Archeologia nelle tue mani” ed è condotto dalla Funzionaria Archeologa Mari Hirose.

Gli appuntamenti sono previsti per sabato 18 e sabato 25 marzo, tutti alle ore 15. Gli interessati (soci e amici) devono prenotarsi contattando gli uffici sezionali o la Presidente entro e non oltre le ore 12.00 di mercoledì 15 marzo, compatibilmente con le disponibilità indicate dal museo, quota di ingresso euro 5 per persona.

In sezione sono disponibili le nuove tessere associative elettroniche che verranno consegnate o inviate già corredate dall’apposito bollino all’atto dell’aggiornamento per il 2023 a cui potete provvedere nelle diverse forme ormai note.

A nome di tutta la sezione, esprimo il sentito cordoglio ai familiari delle nostre socie e amiche Vitalia Piano e Rosa Mercede che ci hanno lasciato per fare ritorno alla casa del Padre, di cui terremo cara memoria nei pensieri e nella preghiera.

Pubblicato il 07/03/2023.