U.I.C.I. Padova – Corso “Cura del capello”

Autore: Sabrina Baldin

Continua il nostro viaggio sulla cura del capello…. Vi propongo 2 lezioni con la sig.ra Katia Puglisi della MBA Making Beauty Academy di Milano. L’insegnante sig.ra Katia Puglisi, vanta un’esperienza ultra ventennale con un suo salone di parrucchiera e dal 2017 insegna presso la MBA Making Beauty Academy. Le lezioni della durata di 2 ore, si svolgeranno on-line, su piattaforma zoom, dalle 18.00 alle 20.00 nei giorni di lunedì 21 e 28 ottobre.

Programma:

Prima lezione:

Cosa sono e come si differenziano:

1. Colpi di sole

2. Balayages

3. Meches

4. Colore semipermanente

5. Colore permanente

6. Henne

7. Riflessante

Seconda lezione

1-Consulenza personalizzata alle partecipanti.

2-Consigli su quale servizio è meglio  scegliere a seconda dei capelli

Si precisa che è necessario partecipare al primo incontro per poter poi avere la consulenza personalizzata durante la seconda lezione.

Le adesioni dovranno pervenire entro il 7 ottobre, inviando una e-mail a uicpd@uici.it, indicando: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di cellulare e allegando la copia del bonifico di euro 30,00.

Di seguito i dati per effettuare il bonifico:

INTESTAZIONE: Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Padova

Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT 26 R 03069 09606 100000156006

CAUSALE: Corso Capelli cognome e nome

IMPORTO: euro 30,00.

Le richieste verranno prese in considerazione in base all’ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ulteriori informazioni contattatemi al numero 328-4753013.

U.I.C.I. Torino – Arriva Letismart, tecnologia che aiuta le persone con disabilità visiva a muoversi in città

Al via l’installazione dell’infrastruttura, grazie a una sinergia tra Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Scen (azienda produttrice di Letismart), Iren e Città di Torino

Italdesign conferma il suo supporto a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Torino sperimenta il sistema Letismart, tecnologia di ultima generazione che aiuta le persone con disabilità visiva a muoversi negli spazi urbani. Ideato da una persona ipovedente, Marino Attini, prodotto dall’azienda Scen, in partenariato con UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) e I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), Letismart è un microcomputer in grado di interagire con un’infrastruttura collocata sul territorio. In questo modo, il sistema fornisce alle persone non vedenti una serie di indicazioni sonore utili per muoversi in maniera più sicura e autonoma. Già adottato con successo in altri territori italiani, ora Letismart approda nel capoluogo piemontese, una delle prime grandi città ad avviare la sperimentazione. Sono stati infatti installati i primi radiofari (elementi indispensabili per il funzionamento di questa tecnologia) all’interno dei semafori sonori di 5 incroci nevralgici del centro cittadino.

Questo risultato è stato raggiunto con un sapiente gioco di squadra. Su indicazione dell’UICI di Torino sono stati installati 50 radiofari all’interno dei semafori sonori dai tecnici dell’azienda Iren. La Città di Torino ha autorizzato il progetto e segue con interesse la sperimentazione.

Come funziona Letismart

Letismart, un microcomputer del peso di pochi grammi, può essere installato all’interno di un bastone bianco per persone cieche, senza alterarne il peso e la maneggevolezza. Questo strumento è in grado di guidare la persona non vedente, fornendo tutta una serie di informazioni su specifici punti di interesse (ad esempio, attraversamenti dotati di semaforo sonoro, fermate dei mezzi pubblici, sedi istituzionali, scuole e ospedali, esercizi commerciali), che vengono riconosciuti e annunciati con un messaggio vocale. Non solo. Usando il sistema Letismart, l’utente ha la possibilità di interagire con lo spazio: può attivare dei segnalatori acustici (presenti nei punti di interesse) che letteralmente lo “chiamano” finché non ha raggiunto il luogo desiderato; può avvisare con anticipo della propria presenza il conducente di un bus o di un tram, prima che il mezzo arrivi in fermata; può attivare un semaforo sonoro, senza bisogno di azionare manualmente il pulsante presente sulla palina. I vantaggi, dunque, sono potenzialmente tantissimi.

Per funzionare, però, Letismart ha bisogno di interagire con una rete di radiofari (piccoli emettitori di radiofrequenze) che devono essere collocati sul territorio, in corrispondenza dei punti di interesse. Quanto più la rete infrastrutturale è capillare e progettata con attenzione, tanto più il sistema risulta efficace. Ovviamente l’obiettivo non è quello di disseminare la città di radiofari (cosa che, in uno spazio urbano esteso come quello di Torino, sarebbe poco praticabile), ma individuare con attenzione i punti di interesse, in modo che siano efficaci e utili a tutti. L’idea di iniziare il lavoro dai semafori sonori del centro va proprio in questa direzione.

Italdesign, azienda da sempre attenta a supportare le iniziative con impatto sociale positivo sul territorio piemontese, quest’anno sceglie di sostenere le attività portate avanti dall’UICI (Unione italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino.

«Siamo felici che una tecnologia così promettente stia prendendo piede anche nella nostra città – commenta il presidente provinciale UICI Torino, Giovanni Laiolo – La nostra gratitudine va a tutte le persone e realtà imprenditoriali che hanno scelto di sostenerci, sia economicamente, sia attraverso la propria professionalità. È importante, inoltre, che l’amministrazione cittadina abbia riconosciuto il valore e le potenzialità del sistema Letismart. Ora ci auguriamo che, grazie anche al supporto delle istituzioni, la rete infrastrutturale necessaria al funzionamento di questo strumento venga progressivamente ampliata. Il prossimo traguardo potrebbe essere il posizionamento dei radiofari nelle stazioni della metropolitana. Sarebbe un prezioso passo avanti verso una città più inclusiva e più attenta alle esigenze di tutti».

«L’inclusione si costruisce anche con gli strumenti giusti e la tecnologia, creando le condizioni per il raggiungimento di una maggiore autonomia, può essere il miglior alleato delle persone con disabilità, permettendo loro di esprimere le proprie potenzialità andando oltre le barriere e ambire a progetti di vita più ricchi di opportunità, di partecipazione e di integrazione – commenta l’assessora all’Innovazione della Città di Torino, Chiara Foglietta -. Con questa convinzione abbiamo deciso di ospitare a Torino la sperimentazione di una progettualità innovativa come il sistema Letismart, che continuiamo a seguire con attenzione, certi che le nuove soluzioni tecnologiche possano consentire alle persone con disabilità, e non solo a loro, di vivere meglio, con più autonomia e autodeterminazione».

U.I.C.I. Torino – Attività

Attività fisica adattata

Dal mese di ottobre riprende, seppur con modalità leggermente diverse rispetto al passato, il percorso di attività fisica adattata, ideato specificamente per persone con disabilità visiva, uno stimolo prezioso per prendersi cura del proprio benessere psicofisico, recuperare una postura armonica, ma anche vivere momenti di socialità. Tenuti da Alessia Senis, docente di grande esperienza e professionalità, gli incontri si terranno il martedì e il venerdì, dalle ore 9 alle 11, presso la sede operativa di via Nizza 151.

Per il trimestre ottobre – dicembre, il costo è di 120 € per chi partecipa una sola volta a settimana, 240 € per chi segue due appuntamenti settimanali. La nostra associazione sta facendo tutto il possibile per contenere i costi a carico dei partecipanti. Eventuali riduzioni di prezzo per i prossimi mesi dipenderanno dall’esito di un bando pubblico al quale abbiamo partecipato.

L’attività sarà avviata solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Eventuale servizio di accompagnamento è in via di pianificazione. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. che gestisce il progetto (irifor@uictorino.it – 011535567).

Ivrea. Riprendono le riunioni della rappresentanza (dal 16 settembre)

Riprendono, dopo la sospensione estiva, gli incontri mensili della rappresentanza di Ivrea e Canavese. Il prossimo appuntamento si tiene lunedì 16 settembre (terzo del mese), dalle 14.30 alle 16.30, presso il centro Zac (Zone Attive di Cittadinanza), in via Baltea 40/b. Insieme con la coordinatrice Silvia Gianoglio, partecipa il consigliere delegato UICI Torino ed esperto di pensionistica Giuseppe Salatino.

Manutenzione sito

In questo periodo abbiamo pianificato un decisivo lavoro di ristrutturazione del sito internet www.uictorino.it, che riguarderà (attraverso una serie di interventi successivi), sia gli aspetti prettamente informatici, sia la configurazione delle pagine e dei contenuti. I nostri tecnici sono al lavoro perché la transizione avvenga in modo naturale, senza creare disagi ai soci. Tuttavia è possibile che in queste settimane si verifichi qualche piccolo e temporaneo disservizio. In caso di problemi o difficoltà nella navigazione delle pagine, è possibile inviare una segnalazione alla nostra segreteria (uicto@uici.it) che provvederà a trasmetterla al comitato informatico.

Polisportiva. Inizio corsi e rinnovo iscrizioni

Inizia un nuovo anno sportivo e, come sempre, tantissime sono le attività proposte dalla Polisportiva della nostra Unione. Si spazia dal nuoto al ciclismo, dal Pilates allo yoga, dagli sport invernali a quelli specifici per le persone con disabilità visiva, senza trascurare l’espressività artistica che si esprime nelle danze e nel teatro. È possibile rinnovare l’iscrizione (o iscriversi ex novo) entro il 30 settembre. La quota associativa, invariata rispetto all’anno passato, è di 30 €. Dopo il 30 settembre, come previsto dal Comitato Paralimpico, scatterà una penale sul tesseramento.

Per organizzare al meglio le proprie attività, inoltre, la Polisportiva raccomanda di indicare le proprie preferenze per i corsi al più presto, entro il 17 settembre.

L’elenco completo delle attività proposte e i dettagli sono disponibili sul sito della Polisportiva.

Polisportiva. Gita a Pragelato (15 settembre, iscrizioni entro il 10 settembre)

Domenica 15 settembre, la Polisportiva della nostra Unione organizza una gita a Pragelato (alta val Chisone). Il ritrovo è alle ore 8, davanti la sede operativa di via Nizza 151. Una volta arrivati a destinazione, i partecipanti percorreranno un sentiero che costeggia il torrente Chisone, fino al rifugio Troncea (a 1915 m di altitudine). Il percorso è di 6 chilometri, per un tempo di percorrenza di circa un’ora e mezza. Terminata l’escursione, si pranzerà insieme presso il rifugio. Il rientro è previsto nel pomeriggio. Il costo della gita è di 5 Euro per i soci e 8 Euro per i non soci. Va aggiunto il costo del pranzo, che sarà alla carta.

Le iscrizioni sono aperte fino a martedì 10 settembre (mail: polisportiva@uictorino.it).

Percorsi di musicoterapia, ippoterapia, attività posturale (iscrizioni entro il 9 settembre)

Con il mese di settembre inizia una nuova edizione dei percorsi di musicoterapia, ippoterapia e attività posturale, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della Fondazione CRT. Le attività, ideali per favorire l’inclusione, adatte a persone di ogni età, saranno gestite da professionisti di grande esperienza e con formazione specifica sulla disabilità visiva: Manuela Dominici (musicoterapia); associazione Hidalgo (ippoterapia); Alessia Senis (postura). Il nuovo ciclo inizierà nella terza settimana di settembre (data indicativa lunedì 16, salvo l’ippoterapia che invece inizierà la settimana successiva) e si concluderà a dicembre.

Per sostenere le spese dei corsi sono previste minime quote di compartecipazione a carico degli utenti: 50 € per un’attività; 90 € per due attività; 135 € per tre attività. Nel caso dell’ippoterapia, chi non l’avesse ancora fatto per l’anno 2024, dovrà aggiungere un contributo di 12 €, da versare all’associazione Hidalgo, per spese assicurative. Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 9 settembre. Per ragioni organizzative è molto importante che le quote vengano versate prima dell’inizio dell’attività. Per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner del progetto che organizza le attività (mail: irifor@uictorino.it, telefono 011535567, chiedere di Alessia Dall’Antonia).

Sostegno psicologico (iscrizioni entro il 13 settembre)

A partire dalla seconda metà di settembre inizia un nuovo ciclo di incontri individuali di sostegno psicologico, rivolti a persone cieche e ipovedenti. Gestito dalla dottoressa Federica Ariani, psicologa e psicoterapeuta con una specifica formazione sulla disabilità visiva, questo percorso può essere un aiuto concreto per conoscersi meglio, affrontando in modo più consapevole e sereno le relazioni con gli altri e le tante sfide del quotidiano. Il servizio è inserito nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della fondazione CRT. Gli interessati sono pregati di contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner dell’iniziativa (mail: irifor@uictorino.it; 011535567), chiedendo di Alessia Dall’Antonia, entro venerdì 13 settembre.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

L’evento dello scorso venerdì a Festivaletteratura, ci ha visti protagonisti attivi di esperienze tattili e concettuali che ci avvicinano sempre di più alla fruizione dell’arte e alla considerazione della nostra disabilità per sviluppare una più concreta ed efficace accessibilità inclusiva su cui tutti dobbiamo credere ed investire.

Segnaliamo l’invito del Centro Volontari della Sofferenza e della pastorale della salute che quest’anno per l’annuale giornata diocesana dell’ammalato, hanno deciso di focalizzare l’attenzione sulle persone con vari tipi di disabilità: motorie, intellettive e sensoriali, con l’organizzazione di una giornata dedicata alla preghiera. Ci invitano alla Santa Messa che si terrà Domenica 15 settembre alle ore 11 presso il Santuario delle grazie di Curtatone, rivolta ai malati e celebrata dal Vicario Generale. La nostra socia Roberta Benlodi sarà protagonista nella funzione con una lettura in Braille, invito chi può, ad essere presenti per condividere un momento spirituale ed aggregativo certamente significativo

Di seguito si riporta l’intero programma della giornata:

ore 8.00: S. Messa del personale delle associazioni

ore 10.00: Accoglienza e confessioni dei malati e dei pellegrini

ore 11.00: S. Messa per i malati celebrata dal Vicario Generale

ore 13.00: Pranzo presso la Polisportiva delle Grazie

ore 15.00: Rientro in Santuario, recita del Santo Rosario,

Adorazione e Benedizione Eucaristica; congedo e saluti.

Per il pranzo è necessario iscriversi entro il 9 settembre. Per informazioni ed iscrizioni,

contattare Segreteria UNITALSI Mantova al cellulare 366/4023197 oppure chiamare Franco 335/294705 o Antonio 338/9514681; in alternativa scrivere una email a mantova@unitalsilombarda.it

Causa maltempo, la manifestazione “Suzzara a sei zampe” all’interno della quale concluderemo la serie di iniziative di promozione della campagna “la prevenzione non va in vacanza”, è stata rinviata a domenica 15 settembre dalle ore 16 presso Giardini Aronne V. in Via Cadorna 2/A a Suzzara. Sarà occasione per incontrare e sensibilizzare la cittadinanza presente con i propri amici a quattro zampe, sull’importanza del cane guida per le persone con grave disabilità visiva, partecipate e diffondete perché sarà un pomeriggio interessante e divertente.

La sezione promuove la realizzazione di corsi di MASSAGGIO AYURVEDICO condotti dal docente olistico non vedente Roberto Intravaia

Il corso di massaggio ayurvedico base ha una durata di 28 ore e un costo di 350 € per ogni partecipante.

Il corso avanzato di massaggio ayurvedico ha una durata di 56 ore e un costo di 900 € per ogni partecipante, il tutto da corrispondere al docente.

I prezzi sono comprensivi del materiale teorico e pratico, dell’olio da massaggio utilizzato durante i corsi e dell’attestato di partecipazione rilasciato dal docente in base alla legge 14 gennaio 2013 n. 4 in materia di professioni non organizzate.

La sezione può mettere a disposizione i propri locali per la sua realizzazione. Il corso si potrà avviare previa iscrizione di almeno 4 corsisti e per un massimo di 6 corsisti.

Chi fosse interessato, è pregato di comunicarlo alla Segreteria sezionale o alla referente Orietta Baraldi cel. 349.429.4331 per permettere di valutarne la fattibilità.

Ricordo che anche per il 2024-2025, la Fondazione Comunità Mantovana ha approvato il nostro progetto “Le nostre chiavi per il futuro” a supporto delle categorie più fragili, svantaggiate e al fianco dei nostri giovani e delle famiglie, che ci vedrà come sempre impegnati a realizzare le diverse attività ludico-ricreative, sportive, culturali, riabilitative di autonomia ed inclusione a cui auspichiamo una sempre più ampia adesione e sostegno.

SPORT – Scherma e non solo: una settimana all’insegna dell’inclusione

Autore: Samantha De Rosa

Ogni anno, prima dell’inizio della stagione agonistica, sono molte le società schermistiche che organizzano camp di preparazione per dare l’opportunità agli atleti di affrontare al meglio la stagione agonistica. Anche l’Accademia Fiore dei Liberi di Cividale (UD) da molti anni è parte dell’organizzazione delle attività proposte da fencing forge Academy, grazie al lavoro di un team composto da quattro maestri, tra cui il maestro Beltrame. Dal 2019, oltre alla presenza di vari atleti provenienti da tutta Italia e dall’estero (tra bambini e ragazzi sono più di 250), le attività sono state pensate anche per atleti non vedenti e in carrozzina.

Questa edizione, che si è tenuta dal 18 al 24 agosto a Piancavallo (PN), ha visto la partecipazione di atleti non vedenti che, però, a differenza delle precedenti edizioni, hanno preso parte alle attività all’interno del gruppo assegnato, (quindi con atleti normodotati). Attività quali: yoga; preparazione atletica che, ad ogni sessione prevedeva un lavoro su un dettaglio specifico: equilibrio, coordinazione…, giusto per fare qualche esempio; esercizi dedicati alla gestione dello spazio e alla propriocezione; esercizi relativi al ritmo, elemento fondamentale nella scherma, oltre alla gestione del tempo e della velocità. La costante presenza delle compagne di sala Ana e Serena, è stata di supporto per rendere le lezioni accessibili, dato che il gruppo era composto da atleti vedenti.

Naturalmente le sessioni schermistiche (lezioni e assalti), restano l’anima delle attività del camp: per gli atleti non vedenti, il Maestro Cicoira è stato il punto di riferimento e ha seguito tutti gli assalti in allenamento e in gara, dando la possibilità a svariati atleti (tra cui alcuni appartenenti alle fiamme oro) di misurarsi senza l’uso della vista (elemento essenziale per la loro scherma).

Un’altra attività degna di nota per l’integrazione, è stata la match analysis che consiste nella divisione in gruppi degli atleti presenti, i tecnici assegnano ad ogni gruppo dei temi di discussione relativi a due assalti: al termine ogni gruppo deve commentare i temi assegnati. Quest’attività poteva essere difficile da gestire da parte mia, ma grazie alla minuziosa descrizione di ciò che accadeva da parte di una compagna di gruppo, ho potuto, non solo interagire col gruppo stesso, ma anche col tecnico che verificava il lavoro svolto.

A metà settimana ho potuto sperimentare la salita e la discesa in funivia per raggiungere un rifugio ad alta quota.

Le attività proseguivano anche dopo cena, grazie alla costante presenza delle animatrici, per i più piccoli venivano organizzati giochi di squadra, la caccia al tesoro, la serata cinema e la serata discoteca; per i più grandi invece, le proposte erano match analysis, team building, e chi aveva ancora energie, poteva continuare gli assalti schermistici.

La settimana è stata ricca di attività: non mi resta che ringraziare lo staff dei tecnici, in particolare i maestri Beltrame e Cicoira, le compagne di sala Ana e Serena, che, oltre ad avermi supportata nelle attività della settimana, si sono anche occupate della gestione delle attività ludiche dei bambini, e, nonostante il grande lavoro che questo ha comportato, sono riuscite anche a fare da sparring durante gli assalti.

Grazie anche a tutti coloro che hanno vissuto con me questa bellissima esperienza mettendosi in gioco, rafforzando così il concetto di INCLUSIONE!

Con questo reportage spero di aver invogliato gli atleti a partecipare alle prossime edizioni di questo meraviglioso e completo camp dedicato alla formazione schermistica e non solo.

Al prossimo anno allora e buona stagione sportiva a tutti!

Meeting scientifico oculistico – Torino 13 e 14 settembre 2024

il 13 e 14 settembre 2024, a Torino, presso il Centro Congressi Lingotto, si terrà il tradizionale appuntamento scientifico e formativo UICI-AMGO, intitolato quest’anno:

“Le stagioni della Vista. La continuità delle cure in oftalmologia”.

In allegato, programma dettagliato.

Il meeting è stato organizzato dalla Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in collaborazione con l’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna e con il patrocinio dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) con l’obiettivo di riunire professionisti da tutta Italia per un confronto e una riflessione attenta e di respiro nazionale sulla prevenzione e sui percorsi di riabilitazione visiva delle persone con deficit visivo. In questa edizione assume ancora più rilevanza in quanto coincide con l’attivazione dei Centri Oculistici Sociali-COS e l’imminente iniziativa di Telemedicina ad essi collegata che si terrà in occasione della Giornata Mondiale della Vista e che verrà dettagliata agli operatori coinvolti durante la tavola rotonda di sabato mattina 14 ottobre.

Durante l’evento saranno anche diffusi i dati del Registro Nazionale D.A.Re Invat che vede coinvolti numerosi centri di ipovisione e servizi di ausilioteca.

L’apertura dei lavori potrà essere seguita su

Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

e sulla pagina ufficiale FB della Presidenza Nazionale

(https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/).

Programma AMGO.pdf

Turismo accessibile – Viaggio in Sicilia

Destinos Accesibles, dal 18 al 24 novembre organizza un viaggio nella la splendida Sicilia Questo viaggio porterà i viaggiatori in una terra dalle molte dominazioni, dove Greci, Bizantini, Arabi, Normanni, tutti hanno contribuito a lasciarci un incredibile tesoro di storia e tradizioni che si sono fuse per formare il carattere e i costumi della Sicilia di oggi. Gastronomia, cultura, Storia, natura parole che in Sicilia sono di casa.

A seguire il programma e tutti i dettagli.

PROGRAMMA

1°GIORNO: Arrivo all’aeroporto di Palermo

Arrivo all’aeroporto di Palermo in mattinata e trasferimento in hotel. Pranzo

Nel pomeriggio e inizieremo la conoscenza della città e a gustare le prelibatezze siciliane.

2°GIORNO: Mercato di Ballarò e visita del centro storico

Dopo la colazione iniziamo a conoscere la vera Palermo, dove inizia la vita quotidiana, il mercato di Ballarò, uno dei mercati storici, dove tra le grida dei venditori e il viavai dei clienti possiamo assaggiare molti dei prodotti che hanno reso famoso lo street food siciliano.

Nel pomeriggio, visita guidata del centro storico della città, tra i tanti luoghi da non perdere: la splendida cattedrale nella sua mescolanza di stili: arabo-normanno, gotico e barocco. La presenza delle tombe reali e del sarcofago di Federico II, così come la tomba di Santa Rosalia, patrona della città e la bella e imponente Fontana Pretoria, conosciuta a Palermo anche come “Fontana della Vergogna”.

3°GIORNO: La Cattedrale di Monreale le catacombe dei cappuccini

Continuiamo il tour di Palermo visitando alcuni siti fuori dal centro storico e quindi meno conosciuti. Ci riferiamo per esempio alla Cattedrale di Monreale (sito dell’UNESCO), l’esterno semplice contrasta con l’interno del mosaico dorato, ed è il più importante monumento arabo-normando, per non parlare del suo bellissimo chiostro benedettino. Visiteremo anche le catacombe dei cappuccini dove troviamo: Rosalia, la mummia più bella del mondo, ci sono gallerie scavate nel tufo, troviamo le collezioni di mummie più ampia, straordinaria del mondo. In Serata cena e pernottamento.

4°GIORNO: Trasferimento a Catania

Partiamo presto da Palermo in direzione di Catania, attraversiamo tutta la Sicilia (Circa 200km.) con piccole soste durante il tragitto per visitare alcuni paesi siciliani.

Proseguiamo per Enna, nel centro dell’isola a 900 metri sul livello del mare, vicino a Catania, si trova il parco archeologico di Morgantina, dove si trova la Villa Romana del Casale, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, di epoca tardo-imperiale, considerata di particolare importanza nell’ambito del patrimonio culturale della Sicilia per i suoi preziosi elementi architettonici e decorativi.

Arrivo a Catania in serata.

Check-in in hotel. Cena e pernottamento.

5°GIORNO: Taormina e l’Etna

Al mattino visitiamo una delle cittadine più famose della Sicilia: Taormina con il suo famoso viale che termina con lo splendido teatro greco.

Nel pomeriggio andremo a conoscere l’Etna, saliremo al rifugio Sapienza, a 2.110 metri di altitudine, dove potremo avvicinarci ai crateri Silvestri e apprezzare i diversi tipi di lava. Cena in un ristorante e rientro a Catania in hotel.

6°GIORNO: Museo tattile di Catania e free tour del centro storico di Catania

In mattinata visiteremo l’importante Museo Tattile di Catania, dove sono rappresentate riproduzioni in scala di sculture, monumenti e chiese catanesi ma anche del resto del mondo, dalla Torre Eiffel al minareto di Marrakech, da Stonehenge alle piramidi egiziane.

Fermatevi per il pranzo.

Nel pomeriggio, un tour del centro storico di Catania ci porterà a conoscere gli eventi storici di Catania e a mostrarci i principali monumenti della città.

Visiteremo Piazza Duomo, dove si trova la cattedrale della città. Seguiranno altre tappe: Castello Ursino, Piazza Dante, Piazza Università, Piazza Vincenzo Bellini e infine ritorno al punto di incontro nella piazza principale.

7°GIORNO: Rientro a Palermo

Rientro a Palermo. Nel pomeriggio arrivo in aeroporto per il rientro a casa. Conclusione del viaggio e fine dei nostri servizi.

NOTA IMPORTANTE: La visita all’Etna è ad un’altitudine di 2100 metri.

Non è possibile salire a 3000 metri in questo tour.

In questo caso, se si vuole andare fino a 3000 metri si deve tener conto di quanto segue: Si tratterebbe di salire in funivia fino a 2500 metri e poi andare in autobus 4×4 (un tratto di 4 km) che portano le persone fino ai crateri più vicini all’Etna, a 3000 metri di altezza.

Lì, con una guida vulcanologa, si continua la salita a piedi verso i crateri.

Questo percorso fino a 3000 metri è per persone in buone condizioni fisiche che sono abituate a fare trekking e senza problemi respiratori o malattie cardiache a causa delle costanti fumarole di zolfo del vulcano e perché l’Etna è un vulcano attivo e imprevedibile e in caso di pericolo è necessario scendere il più velocemente possibile.  Solo gli scienziati sono autorizzati a visitare il cratere dell’Etna.

Il programma del 1° e dell’ultimo giorno può variare a seconda dell’orario dei voli.

Modalità di viaggio: pacchetto turistico

L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni due viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio senza limiti di tempo. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.

Biglietti aerei: La quota del biglietto aereo è da confermare al momento dell’acquisto del volo in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile

Volo aereo: Incluso un bagaglio a mano da 10 KG e una borsa piccola per persona.

Quotato per un valore di € 150,00

Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori (da confermare al momento

della prenotazione dei voli): 

  • per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: € 1.715,00 
  • per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: € 1515,00

Su richiesta si può organizzare il viaggio anche per 2 persone

La quota totale di partecipazione include:

Voli aerei da   a A/R (da confermare al momento della prenotazione dei voli): 

  • 6 notti con colazione in camera doppia in hotel 3 stelle
  • Accompagnamento di gruppo
  • Accompagnamento condiviso dedicato
  • Trasferimento di andata e ritorno in hotel/aeroporto
  • Tours guidati a Palermo e Catania come da programma
  • Ingressi come da programma
  • Trasporti interni con mezzo privato a nostra disposizione
  • carburante
  • Materiali di supporto come mappe tattili
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Organizzazione tecnica

La quota non include:

  • Pranzi e cene personali e accompagnatori
  • Tassa di soggiorno viaggiatori e accompagnatori
  • Parcheggi a pagamento
  • Viaggio di avvicinamento all’aeroporto di partenza
  • Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel prezzo: La quota include.

Informazioni:Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, o non si può disporre della doppia, il valore maggiore sarà a carico del cliente.

 Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione.

 Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità.

Per conoscere le condizioni contrattuali consulta il sito del tour Operator. L’associazione è un tramite tra viaggiatori e operatore turistico, di conseguenza, segue le regole contrattuali dell’organizzazione tecnica.

Per maggiori informazioni:

Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934

Viky Mateos cel. +34 685 48 93 90

e-mail: info@destinosaccesibles.com

Web: www.destinosaccesibles.com

Slash Radio Web – Palinsesto dal 9 al 15 settembre 2024

Vi ricordiamo che sabato 7 settembre alle 15:00 trasmetteremo il nuovo appuntamento con la rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Rosa Parks.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 9 al 15 settembre 2024. 

Lunedì 9 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Alessandro Bocci del Corriere della Sera per parlare degli impegni in Nations League della Nazionale del CT Spalletti; 

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Paralimpiadi, Nuoto, Showdown e della prima edizione della manifestazione “Ciechi Senza Frontiere”. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: Replica della puntata di venerdì 6 settembre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 7 settembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 10 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  •  in apertura sarà con noi il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto per parlare della situazione relativa alla sezione di Napoli; 

17:30: Slash Job – Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: la nuova puntata della rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici – Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca. Gli ascoltatori potranno intervenire in diretta o porre i loro quesiti attraverso i consueti canali indicati in fondo al presente comunicato; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 11 settembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox

  • In apertura sarà con noi Oro nel Peso, Argento nel Disco: anche a Parigi Assunta Legnante si è confermata la leggenda dell’Atletica paralimpica italiana: sarà con noi per raccontarci le ultime (ma solo in ordine cronologico) imprese della sua straordinaria carriera;

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Barbara Leporini e Sergio Prelato;

17:30: SlashBox

  • il 6 settembre scorso è uscito “Luck and strange”, l’ultimo album del mito David Gilmour, chitarrista e cantante dei Pink Floyd, che dal 27 settembre al 3 ottobre si esibirà al Circo Massimo a Roma per sei concerti già sold out. Il nuovo lavoro è stato registrato in buona parte nello studio “galleggiante” di proprietà del musicista tra Brighton e Hove, dove è stato ospite il critico Maurizio Becker che tornerà ai nostri microfoni per raccontarci la sua esperienza e farci ascoltare i brani del disco;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 12 settembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox

  • in apertura il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 12 settembre;
  • a seguire sarà ai nostri microfoni il professor Piero Martin, che nel libro “Storie di errori memorabili” (Laterza) narra di quanto sia importante sbagliare per il progresso delle scienze

sinossi: Non si tollera, non si riconosce, non si perdona, ma non si può evitare. È l’errore, prezioso compagno di quel meraviglioso errare che è la vita. Un viaggio sorprendente tra memorabili incidenti di percorso della scienza: sbagliare non solo è umano ma spesso è anche molto utile! Spesso si considera la scienza il regno della certezza e della verità. Invece, il dubbio e l’errore sono fondamentali per il progresso del sapere in ogni settore. E, come accade nella vita di ogni giorno, anche nella scienza l’errore si presenta sotto molteplici forme: c’è l’errore che è motore di nuove conoscenze, ma anche quello frutto dell’ideologia o della fretta. C’è l’errore riconosciuto e quindi fecondo, ma anche quello testardo. In questo libro scopriremo storie affascinanti di chimica, biologia, medicina e soprattutto di fisica, dal punto di vista di chi sbaglia. Incontreremo scienziati come Fermi, Einstein e Pauling e studiosi quasi ignoti. Scoprire che anche i grandi della scienza hanno sbagliato sarà una iniezione di ottimismo. Viviamo in un mondo che con l’errore ha un rapporto difficile. Oggi più che mai è importante rivalutarlo: lunga vita all’errore!

Piero Martin è professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Padova, attualmente distaccato presso il Centro Interdisciplinare “B. Segre” dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Studia la fusione quale sorgente di energia. Fellow dell’American Physical Society, è stato responsabile scientifico di grandi progetti internazionali e oggi coordina le attività di fisica di DTT, il nuovo grande esperimento di fusione italiano. Scrive per “La Stampa” e “lavoce.info” e ha vinto il Premio Fiuggi Scienza. Ha pubblicato L’era dell’atomo (con A. Viola, Il Mulino 2014), Zerologia (con C. Bartocci e A. Tagliapietra, Il Mulino 2016) e Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti (con A. Viola, Codice edizioni 2018, finalista al Premio Galileo 2018 e vincitore del Premio nazionale di divulgazione scientifica, sezione Scienze). Per Laterza è autore di Le 7 misure del mondo (2021, tradotto in otto lingue e finalista al Premio Galileo 2022).

  • il vicequestore Vanina Guarrasi è un personaggio amato tanto dai lettori che dai telespettatori dell’omonima serie TV trasmessa sulle reti Mediaset. “Il Castagno dei cento cavalli” (edito da Einaudi) è il suo ultimo caso: ne parleremo con l’autrice, la dottoressa Cristina Cassar Scalia

sinossi: Ai piedi del Castagno dei cento cavalli, un albero secolare che cresce sulle pendici dell’Etna, due guardie forestali ritrovano il corpo di una donna brutalmente assassinata. La scena del crimine è sconcertante. Per il vicequestore Guarrasi, della Mobile di Catania, l’indagine si presenta subito complessa, se non altro perché sulla vittima non esistono praticamente notizie, quasi non avesse un passato. L’esperienza e la memoria del commissario in pensione Biagio Patanè – il migliore quando si tratta di abbandonare le mavaríe tecnologiche e operare alla vecchia maniera – sono dunque piú utili che mai, anche se l’anziano poliziotto appare un po’ distratto da un problema personale. Del resto, la stessa Vanina fatica a conciliare la vita privata con il lavoro: la prima la richiama sempre a Palermo, sua città natale; il secondo la porterà invece in un «luogo dell’anima» che appartiene alla sua infanzia. Piú che sotto un albero pareva di essere dentro un bosco.

– Facissi attenzione, dottoressa, che può inciampare nelle radici, – l’avvertí Spanò, mentre la precedeva. Adriano era già chino sul corpo della vittima. Quella che avevano di fronte sembrava una scena da thriller americano.

– Madonna santa, – mormorò Vanina, piú colpita di quanto si aspettasse.

– Ora capí perché preferivo che lo vedesse con i suoi occhi, dottoressa?

Cristina Cassar Scalia è originaria di Noto. Medico oftalmologo, vive e lavora a Catania. Ha raggiunto il successo con i romanzi Sabbia nera (2018 e 2019), La logica della lampara (2019 e 2020), La salita dei Saponari (2020 e 2021), L’uomo del porto (2021 e 2022), Il talento del cappellano (2021 e 2022), La carrozza della Santa (2022 e 2023), Il Re del gelato (2023), La banda dei carusi (2023) e Il Castagno dei cento cavalli (2024) – tutti pubblicati da Einaudi – che hanno come protagonista il vicequestore Vanina Guarrasi; da questi libri, venduti anche all’estero, è stata realizzata una serie tv. Con Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni ha scritto il romanzo a sei mani Tre passi per un delitto (Einaudi Stile Libero 2020).

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 13 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 14 settembre andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Colette.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl… 

U.I.C.I. Novara – Gita in barca a vela

domenica 15 settembre 2024- Lago Maggiore

Arona Importance:

abbiamo il piacere di riproporre l’evento che si svolgerà Domenica 15 Settembre 2024 (visto che la scorsa volta è stato annullato, causa maltempo), realizzato grazie alla sensibilità e generosità dei responsabili del Circolo Yacht Club di Arona, nel quale avrete la possibilità di “navigare” in piena libertà, per l’intera giornata, ovviamente accompagnati da persone vedenti di fiducia. Le imbarcazioni “a vela”, saranno diverse a seconda della partecipazione.

Si precisa che il numero massimo di partecipanti sarà di 20 persone (tra non vedenti e accompagnatori).

Di seguito si indica il programma nel dettaglio:

Ritrovo ore 10.30 presso la sede della Lega Navale di Arona, ubicata in Corso Europa 26 (sul lungolago)

Giornata a disposizione dei naviganti, con pranzo a bordo delle imbarcazioni.

Rientro previsto alle ore 16.30.

La partecipazione all’iniziativa è totalmente gratuita, salvo il pranzo al sacco che verrà consumato o a bordo oppure in qualche porto d’attracco.

Per chi avesse necessità di accompagnamento per raggiungere il luogo di ritrovo, può rivolgersi al personale della scrivente segreteria.

Per motivi organizzativi, chi interessato, contatti la nostra segreteria ai consueti numeri, in orari d’ufficio oppure scriva una mail a info@uicnovara.it, entro e non oltre il 9 settembre p.v.

Turismo accessibile – Senegal dal 16 al 25 novembre

Destinos Accesibles vi propone un viaggio in Senegal. Ci sono ancora due posti liberi! Dal 16 al 25 novembre si partirà per questa magnifica e misteriosa terra. Il Senegal, per la sua posizione geografica, è sempre stato considerato “la porta dell’Africa”.

Qui si trovano tutti gli habitat del continente africano: deserto, mangrovie, savana e paesaggi tropicali.

Il Senegal è conosciuto come il Paese della teranga per la sua grande ospitalità.

PROGRAMMA

Giorno 1: Dakar

Arrivo all’aeroporto internazionale Blaise Diagne, assistenza del nostro personale in aeroporto e trasferimento all’alloggio nella capitale. Cena e pernottamento.

Giorno 2: Isola di Goreé / Tour di Dakar / Dakar

Prima colazione e trasferimento al molo di Dakar e traghetto per raggiungere l’isola di Goreé: quattro chilometri al largo della costa di Dakar e venti minuti di chalupa (traghetto).

Quest’isola conserva ancora la storia crudele della schiavitù, dove gli africani venivano portati per prepararsi al viaggio verso l’America

L’isola è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1978. 

Un tempo portoghese, olandese e francese, l’isola divenne a partire dal XVII secolo uno dei principali centri per la vendita di schiavi. Con un passato tanto tragico quanto

tragico quanto sfarzoso, l’isola ospita case con balconi di legno dipinti e stradine di sabbia che portano al mare.

strade sabbiose che portano al mare. Una visita alla casa-museo di una delle inquietanti “casa degli schiavi

degli schiavi”, una rappresentazione di quello che un tempo era un centro per la tratta e lo stoccaggio degli schiavi destinati a

schiavi destinati a partire per le Americhe. I baobab e altri alberi forniscono ombra nei luoghi pubblici, mentre

i luoghi pubblici, mentre le bouganville adornano le pareti di mattoni.

Pranzo.

Ritorno a terra e partenza per la visita di Dakar. Situata su una grande insenatura

a sud della penisola di Capo Verde, è il punto più occidentale del continente africano.

Continente africano, capitale dello Stato senegalese dal 1960, è ancora visibile l’eredità architettonica dell’epoca coloniale.

coloniale è ancora visibile. Oggi, con una popolazione di circa 2 milioni di abitanti, Dakar è una città con una popolazione di circa 2 milioni di abitanti.

milioni di abitanti, Dakar è una grande città moderna dove la vita occidentale e quella tradizionale si mescolano allo stesso tempo. Passeremo per i luoghi più caratteristici e particolari, la Piazza dell’Indipendenza, gli edifici francesi come la Camera di Commercio e il Monumento del Ricordo Africano, il Palazzo Presidenziale, la moschea della divinità in riva al mare.

Cena e pernottamento.

Giorno 3: Dakar / Saint Louis / tour Saint Louis

Prima colazione. Partenza per Saint Louis. Arrivo a Saint Louis, dopo aver attraversato il ponte Faidherbe, arrivo in hotel.

Ponte Faidherbe, arrivo all’hotel, un’antica casa coloniale trasformata in albergo.

Pranzo.

Nel pomeriggio partenza per un tour in carrozza della città di Saint Louis.

Passeggeremo per la città con le sue vecchie case multicolori che ricordano il periodo coloniale.

che ricordano il periodo coloniale. Scoperta di questa antica città con i suoi magnifici siti e le sue case in stile coloniale, la e le case in stile coloniale, il fascino di una città costruita in un’enclave naturalmente protetta, un’isola alla foce del fiume.

naturalmente protetta, un’isola alla foce del fiume che dà il nome al Paese.

Il quartiere settentrionale dell’isola, un tempo centro commerciale durante il periodo coloniale, è separato dal quartiere meridionale dal Governor’s separato dal quartiere meridionale dalla Régouvernance e da Place Faidherbe. Qui si trovano anche il il municipio e la corte di giustizia (primo processo nel 1875), l’ospedale (1827), un bellissimo edificio colorato. Cena e pernottamento.

(1827), un bell’edificio color giallo ocra, la scuola femminile di Ameth Fall, che dal 1927 si trova in un ex ospedale che risale al 1927.

dal 1927 in un ex ospedale del 1840. Il famoso ponte

Il ponte Faidherbe (lungo 500 m), costruito da Gustave Eiffel e inviato a St Louis nel 1897 dopo un gigantesco errore amministrativo.

1897 dopo un gigantesco errore amministrativo. Il sovraffollato quartiere di Gueth-Ndar

dove vivono i pescatori, attira molte persone al mattino e al tramonto. quando partono e tornano con le loro barche. Cena e pernottamento.

Giorno 4: Saint Louis / Visita al Parco Aves Djoudj / Saint Louis

Prima colazione. Partenza verso il nord di Saint-Louis, verso il parco ornitologico di Djoudj.

Parco ornitologico di Djoudj. Parco ornitologico di Djoudj.

Creato nel 1971, classificato nel patrimonio mondiale dell’Unesco e terzo parco ornitologico del mondo, il parco è

parco ornitologico del mondo, il parco si estende su 12.000 ettari nel delta del fiume Senegal.

Il delta del fiume Senegal. Da novembre a marzo, tre milioni di uccelli affollano il parco, fuggendo dal freddo europeo

in fuga dal freddo europeo e alla ricerca di un clima più favorevole. Quando arrivate nel parco, fate una gita in canoa che vi offre un’occasione unica per godere di questo strano e straordinario spettacolo: la canoa è al minimo, il motore è al minimo, la canoa sta entrando nel parco di Djoudj, mentre si scatena un’immagine fantastica: Fenicotteri che volano in file serrate, gli enormi pellicani che spiccano il volo, cormorani che affondano… Ritorno a Saint-Louis.

Pranzo, dove avremo l’opportunità di assaggiare il famoso piatto senegalese, il Thiéboudiène.

Poi partenza per il nostro alloggio situato a 30 km da Saint-Louis, dove potremo godere di un ambiente naturale unico. Cena e pernottamento.

Giorno 5: Saint Louis /Mercato Thies/ Aeroporto Dakar / Ziguinchor

Dopo la prima colazione partenza per il sud, con sosta nella città di Thiès, per visitare il mercato locale, dove passeggeremo tra le sue stradine dove potremo trovare ogni tipo di prodotto locale. Pranzo

Proseguiremo verso l’aeroporto di Dakar per prendere l’aereo che ci porterà in Casamance, a Ziguinchor. Cena e pernottamento.

Giorno 6: Ziguinchor / Seleki

Dopo la prima colazione faremo un tour a piedi di una delle città più importanti della Casamance, che fu una stazione commerciale dei portoghesi e poi dei francesi. In seguito visita del mercato Saint Maures des Faussées con la sua atmosfera locale e accogliente. 

Pranzo 

Partenza per il villaggio di Seleki. Qui visiteremo uno degli autentici villaggi Diola della Casamance. Avremo l’opportunità di approfondire la loro cultura soggiornando in un “campo integrato”, creato per rafforzare il tessuto sociale della regione. I profitti ottenuti tornano direttamente al villaggio e vengono utilizzati per scuole, ambulatori medici, ecc. L’architettura è curata e integrata nel paesaggio. Cena e pernottamento

Día 7: Seleki /Eulobaline/Oussouye/Mlomp/Cap Skirring

Prima colazione. Siamo in Casamance, ai tropici del Senegal, precisamente nel territorio dei Diolas, famosi costruttori, che continuano a mantenere le loro tradizioni ancestrali basate sull’animismo.

Scopriremo questo territorio ricco di foreste tropicali, risaie, alberi da frutto, come il delizioso mango, incredibili e maestosi ceiba, l’albero sacro della Casamance, attorno al quale si riuniscono gli abitanti dei villaggi, le loro tradizioni animiste e la loro gente. 

Partenza per Elinkine da dove, a bordo di una barca a motore, ci addentreremo nelle mangrovie della Casamance, alla scoperta della sua flora e fauna. Arrivo sull’isola di Carabane che fu un grande centro commerciale durante la dominazione francese, i resti di grandi palazzi e la sua chiesa bretone, l’unico cimitero coloniale misto cattolico-musulmano. Pranzo. Se è stagione avremo l’opportunità di assaggiare le incredibili crevettes.

Ritorno a terra e rotta verso Oussouye, se c’è l’opportunità di visitare il re delle diole o un centro di artigianato composto da donne disabili locali.

Visiteremo anche una piantagione di anacardi, dove avremo l’opportunità di conoscere la produzione agricola locale. Proseguiremo il nostro cammino e ci fermeremo a Mlomp, visitando il villaggio con le sue case a due piani, l’autentica architettura diola e uno dei più grandi alberi di ceiba del Paese. 

Rotta verso Cap Skirring e le sue spiagge incontaminate, dove potremo gustare aragoste, gamberi o pesci tipici della zona. Cena e pernottamento.

Giorno 8: Cap Skirring / Djiembering /Aline Sitoe /Diatta / Cap Skirring

Visiteremo alcuni dei villaggi circostanti. Andremo a Djiembering, un altro tipico villaggio animista con il suo fascino e le sue meravigliose spiagge.

Poi partenza per Cabrousse, il villaggio di Aline Sitoe DIATTA, figura femminile della resistenza anticoloniale, visita dell’orfanotrofio locale.

Ritorno a Cap Skirring e pomeriggio libero per godersi la spiaggia. Cena e pernottamento

9° giorno: Cap Skirring / Aeroporto di Ziguinchor-Dakar / Somone-Saly

Prima colazione. Partenza per l’aeroporto di Ziguinchor. Arrivo a Dakar e trasferimento alla nostra sistemazione nella Petite Cote, dove alloggeremo in riva al mare.

Cena e pernottamento

10° giorno: Somone -Saly/ Aeroporto / Ritorno a casa

Prima colazione. Ultimo giorno in Africa per godersi la spiaggia o la piscina dell’hotel.

piscina. All’ora indicata, trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno. Fine dei nostri servizi.

Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.

Modalità di viaggio: pacchetto turistico

L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.

Biglietti aerei: La quota del biglietto aereo è da confermare al momento della prenotazione in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile

Volo da Milano per i gruppi dall’Italia e Madrid per i gruppi dalla Spagna a: 

Incluso un bagaglio a mano da 10 KG e una borsa piccola per persona. Quotato per un valore di € 800

Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori (da confermare al momento 

della prenotazione dei voli): 

  • per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: € 3.415
  • per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: € 3.115

LA QUOTA DI VIAGGIO COMPRENDE:

  • 9 notti in camera doppia in hotel 3 stelle.
  • Voli di andata e ritorno
  • Accompagnamento di gruppo
  • Voli di accompagnamento
  • Colazione e cena dal 2° al 9° giorno Colazione il 10° giorno.
  • Trasferimento da/per l’aeroporto
  • Visite e ingressi all’isola di Garoee, gita in barca all’isola, casa degli schiavi, gita in barca al Parco Naturale di Djoud, visita ai villaggi Dioula, carrozza trainata da cavalli.
  • Guida senegalese durante tutto il viaggio
  • Veicolo privato con autista durante tutto il viaggio.
  • Materiale di ausilio tattile
  • Assicurazione assistenza e annullamento 
  • Organizzazione tecnica

LA QUOTA DEL VIAGGIO NON COMPRENDE:

  • Pranzi personali.
  • Pranzi per gli accompagnatori, che saranno coperti da tutti i viaggiatori.
  • Trasferimento all’aeroporto di partenza.
  • Tassa di soggiorno della città di soggiorno, se prevista.
  • Eventuali extra e tutto ciò che non è specificato nella voce “la quota comprende”.

Informazioni: Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, o non si può disporre della doppia, il valore maggiore sarà a carico del cliente.

 Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione.

 Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità.

 Per conoscere le condizioni contrattuali consulta il sito o richiedile all’agenzia.

Per maggiori informazioni:

Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934

Viky Mateos cel. +34 685 48 93 90

e-mail: info@destinosaccesibles.com

Web: www.destinosaccesibles.com