Centro Nazionale del Libro Parlato: “Lisboa”, di Fernando Pessoa

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Lisboa”, di Fernando Pessoa – Numero Catalogo: 85532

Redatta dal grande autore portoghese alla fine del 1925, Lisboa. Quello che il turista deve vedere è un’opera che sta a metà tra una guida e un racconto. Lo scrittore infatti ci accompagna come un Cicerone tra le strade e i monumenti di Lisbona, parlando in prima persona: il lettore non è solo un lettore, è un amico che Pessoa accompagna personalmente, con il quale conversa camminando, illustrando le bellezze della città così come i dettagli storici.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Unione Mondiale dei Ciechi – Candidature per il ruolo di Amministratore Delegato (CEO)

Penny Hartin, attuale amministratore delegato (CEO) dell’Unione Mondiale dei Ciechi “World Blind Union” (WBU), prossimamente si ritirerà dagli impegni lavorativi. La WBU ha pertanto dato inizio a un processo di selezione per individuare un sostituto che verrà assunto tra la metà e la fine del 2018.
La sede lavorativa è a Toronto, Ontario, Canada, presso gli uffici della WBU.
La WBU è particolarmente interessata a ricevere candidature di persone non vedenti e ipovedenti che siano in possesso di ottima conoscenza scritta e parlata della lingua inglese.
L’ulteriore conoscenza di una o di entrambe le altre lingue usate dalla WBU, francese e spagnolo, sarà considerata un elemento preferenziale.
La candidatura deve essere presentata in lingua inglese, corredata del proprio dettagliato curriculum vitae e accompagnata da una “lettera di candidatura” che metta in evidenza l’interesse e l’idoneità per il ruolo da svolgere, includendo anche i nomi e i contatti di almeno tre persone in grado di fornire specifiche referenze.
Le caratteristiche e i requisiti richiesti per il ruolo, sono indicati di seguito in dettaglio.
Chi fosse interessato, entro il 1° agosto 2017, dovrà spedire la proposta di candidatura al presidente WBU Fredric K. Schroeder, all’indirizzo
president@wbu.ngo

CAREER OPPORTUNITY

CHIEF EXECUTIVE OFFICER, WORLD BLIND UNION
(Application deadline – August 1, 2017)

The Organization
The World Blind Union (WBU) is an international not-for-profit, charitable organization representing the estimated 285 million people who are blind or have low vision worldwide. The WBU is recognized as the international voice of blind and partially sighted persons speaking on their behalf at the United Nations, UN Agencies and other international organizations.
Its mission is achieved with and through its members – organizations of blind and partially sighted persons and organizations providing services to blind and partially sighted persons in over 190 countries and through six Regional Unions. The six WBU Regions are: Africa, Asia, East Asia/Pacific, Europe, Latin America and North America/Caribbean.
WBU’s vision is that “People who are blind or partially sighted can participate fully in any aspect of life we choose”. This is achieved through work in our four strategic priorities of: Human Rights & Representation; Capacity Building; Accessibility (Information, Technology & Environment); and Resource Sharing and Collaboration.

The Position
The World Blind Union is seeking a Chief Executive Officer who will replace the incumbent CEO upon her retirement. The position is based at WBU’s international headquarters located in Toronto, Ontario Canada
Reporting directly to the President of the World Blind Union, the CEO will have the following responsibilities and requirements:

Responsibilities:
• The CEO shall be responsible for the overall operational and financial management of the WBU including human resources, budgeting, monitoring and reporting on financial performance.
• The CEO shall manage and monitor the legal requirements of the WBU Corporation in Canada, ensuring compliance with bylaws, remittal of required reporting and the like.
• The CEO shall be responsible for supporting and communicating with the WBU Officers, Executive and its committees and arranging for their meetings.
• The CEO shall provide organizational, planning and implementation support for the WBU quadrennial General Assembly of members.
• The CEO shall maintain ongoing contact with the President, the Officers and the Regional Unions of the WBU, providing support and advice as required.
• The CEO shall support the WBU Strategic Planning process, providing advice and support to the priority and objective leaders as required and supporting the development and monitoring of the quadrennial workplan.
• The CEO shall develop and manage project proposals and support resource generation initiatives in cooperation with the Officers and the Resource Generation Committee.
• The CEO shall be responsible for the membership of the WBU in cooperation with the Secretary General.
• The CEO shall ensure adherence to all WBU policies, positions and procedures as well as the provisions of the WBU Constitution and will provide advice and input regarding these as appropriate.
• The CEO shall be responsible for the coordination of all aspects of communications, including publications, social media and the WBU website, ensuring that communications to the membership and the public are provided in the WBU’s three working languages of English, French and Spanish.
• The CEO shall liaise with external partners and represent the WBU as appropriate and as requested.
• The CEO shall perform those other such duties as deemed appropriate and delegated by the Assembly, the Executive and the President from time to time.

Requirements:
• Post-secondary education in a related field.
• At least five years relevant management experience.
• Must have extensive experience related to blindness or low vision.
• Must have an ability to travel independently at the international level and with reasonable frequency.
• Must be an independent worker who can work to the President’s requirements taking advice as well as providing advice.
• Can demonstrate organizational, administrative and financial expertise at a senior management level.
• Can demonstrate experience in leading and mentoring staff, including those who may be located in other parts of the world.
• Can demonstrate skills in research, information collection and presentation in both written and verbal form.
• Can demonstrate experience and understanding of the disability sector environment and the ways in which a world-wide movement operates.
• Can demonstrate a sound knowledge of blindness issues emanating from different cultures, income levels and geographic locations.
• Can demonstrate experience in working with governance boards and committees.
• Project management experience.
• Experience in strategic planning, monitoring and evaluation.
• Is comfortable both with providing high level direction and support as well as hands-on implementation and delivery.
• Fluent English oral and written skills are essential; skills in one or both of WBU’s other working languages of French and Spanish are an asset.

Applications
Applicants should include a detailed curriculum vitae; the names and contact details of three (3) referees (which will only be contacted if the applicant is being considered for an interview and he/she will be notified of this in advance). We also request a letter of candidature indicating interest in and suitability for the position. All applications must be submitted in English and must be submitted electronically in MS Word format only. Applications that have inaccessible attachments will be rejected.

People living with blindness or partial sight are strongly encouraged to apply.

Applications should be directed to:
Dr. Fredric K Schroeder
President, World Blind Union
president@wbu.ngo

Application Deadline: August 1, 2017

Start Date: To be negotiated

Note: A detailed position description can be requested by interested candidates from the CEO of WBU at penny.hartin@wbu.ngo

Glucometro parlante Terumo

Di questi strumenti ce ne sono fin troppi in circolazione, alcuni forniti gratuitamente dalle case costruttrici ed altri forniti a pagamento. Sono tutti più o meno accessibili ad un disabile visivo, ma in quanto ad affidabilità e precisione non ce ne sono molti, anche se tutti i produttori decantano il loro prodotto come il migliore in assoluto.
Non avendo interessi da difendere, ma solo il dovere di indicare prodotti validi, cerchiamo di analizzare sempre quello che viene immesso sul mercato e cerchiamo di essere quanto più obbiettivi possibile, dando informazioni dettagliate sui prodotti di cui facciamo i test. Lo scopo è quello di evitare di preferirne uno piuttosto che un altro.

Da quando si è insediata la Commissione Ausili e Tecnologie, abbiamo avuto la possibilità di fare qualche test per i quali si è messo a disposizione il responsabile regionale di Ausili e Tecnologie UICI della Sicilia: Giuseppe Di Grande.
In particolare, è stato eseguito il test del glucometro di Terumo che si può leggere sul sito stesso di Giuseppe.
Analizzando questo glucometro e constatandone affidabilità e precisione, oltre che l’accessibilità, la Commissione Ausili e Tecnologie, a partire dal mese di Maggio 2016, ha seguito alcune persone nell’utilizzo di questo glucometro. Il risultato avuto è stato positivo, confermando quello che avevamo rilevato con il test eseguito un anno fa.
Il Misuratore di glicemia parlante Medisafe Fit Smile di Terumo è risultato un ottimo prodotto. Infatti, dopo che è passato un anno circa dai test eseguiti, a seguito dei riscontri avuti da chi lo ha usato, se ne conferma l’usabilità, precisione e affidabilità nei controlli di glicemia.

Si informa che il dispositivo può essere richiesto gratuitamente alle ASL di appartenenza o ai centri diabetici. Non è ancora fornito nelle seguenti regioni:
Liguria
Emilia Romagna
Molise
Toscana

Sappiamo che, in base alla legge 115 del 1987, i diabetici hanno diritto ad avere i presidi necessari per l’autocontrollo della glicemia e per la terapia ipoglicemizzante gratuitamente dal Sistema Sanitario Nazionale.
La Terumo ci ha informato che nelle regioni sopra indicate sono in essere gare d’appalto che non hanno previsto una tipologia di strumento parlante, ma nel caso ci fossero richieste specifiche per il prodotto le ASL possono accedere ad un capitolo di spesa previsto in tutte le gare d’appalto per eventuali acquisti di prodotti innovativi non presenti tra i dispositivi aggiudicati dalla stazione appaltante.
Si fornisce il numero verde gratuito della Terumo Italia: 800 661 103 attraverso il quale si possono richiedere tutte le informazioni necessarie per una eventuale fornitura.

Ecco un passaggio molto significativo della relazione tecnica di Giuseppe Di Grande:
“Questo glucometro può ritenersi affidabile e funzionale alle esigenze dei non-vedenti. Può essere migliorato in alcuni punti, comunque marginali ai fini della misurazione in autonomia delle misurazioni della glicemia. Ottima anche la possibilità di avere il diario e le medie glicemiche consultabili con la guida vocale. La scelta di avere dei dischi reattivi è un punto in più che ci agevola nell’applicazione del sangue, avendo a che fare con una parte facilmente raggiungibile e individuabile con il tatto. Complimenti a Terumo per l’ottimo prodotto!”.

Per leggere la relazione tecnica completa, redatta da Giuseppe al momento del test, contenente anche delle dritte sulle modalità di utilizzo, basta collegarsi alla seguente URL: http://www.digrande.it/blogs/varie/readblog.asp?nws=11

Per informazioni e precisazioni, rivolgersi alla Commissione Ausili e Tecnologie: auslietecnologie@uiciechi.it
Nunziante Esposito
Coordinatore della Commissione Ausili e Tecnologie
nunziante.esposito@uiciechi.it

Torino – Comunicati del 16 giugno 2017

1) Progetti Servizio Civile UICI – IRiFoR Torino
2) Reddito della casa di abitazione
3) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
4) Incontro con il Circolo dei Lettori
5) Calcio per ipovedenti
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Progetti Servizio Civile UICI – I.Ri.Fo.R. Torino
Anche quest’anno è possibile candidarsi per i progetti di servizio civile ordinario proposti dalla nostra sezione Uici – I.Ri.Fo.R. Torino. I progetti presentati sono “Forza di volontario” di UICI Torino ed “Esperienze per un anno speciale” di I.Ri.Fo.R. Torino. Entrambi prevedono sei volontari. Per poter partecipare al bando, i ragazzi interessati devono aver compiuto il diciottesimo anno e non superato (al momento dell’iscrizione) il ventottesimo anno di età. Le candidature sono aperte a cittadini italiani, cittadini di Paesi dell’Unione Europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, purché non abbiano condanne penali e non abbiano già svolto il servizio civile. Maggiori informazioni sui requisiti sono disponibili sul sito del Servizio Civile Nazionale all’indirizzo www.serviziocivile.gov.it. Il rimborso previsto è di 433,80 Euro al mese.
Le sintesi dei progetti e l’elenco dei documenti da presentare, con relativa modulistica, saranno disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it
Le domande, compilate, sottoscritte e accompagnate da un documento d’identità valido, dovranno pervenire alla nostra sezione entro le ore 12 di lunedì 26 giugno. Potranno essere consegnate a mano (direttamente presso gli uffici di c.so Vittorio Emanuele II, 63) oppure via posta elettronica certificata, o ancora tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Vi chiediamo di aiutarci a diffondere la notizia del bando tra i ragazzi potenzialmente interessati.

Reddito della casa di abitazione
Il reddito della casa di abitazione non sarà più considerato ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità civile e sordità. Lo ha comunicato l’Inps, con una circolare dello scorso 21 aprile. Questo risultato è anche il frutto delle ripetute pressioni esercitate dalla nostra Unione, che da tempo chiedeva chiarezza. Maggiori informazioni sul sito www.uiciechi.it

Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Incontro con il Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. insieme al Comitato degli anziani e delle pari opportunità organizza per il giorno 22 giugno 2017 presso i locali dell’UICI alle ore 16 l’ultimo incontro con il Circolo dei Lettori, prima delle vacanze estive per salutarci e augurarci buona estate. Vi aspettiamo numerosi.

Calcio per ipovedenti
La nostra Polisportiva in collaborazione con la sezione UICI di Torino, sarebbe intenzionata ha promuovere il gioco del calcio per ipovedenti. Se qualcuno fosse interessato, contatti la Polisportiva a breve.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

• Mercoledì 21 Giugno – MERENDA SINOIRA ALLA BOCCIOFILA DI CORSO SIRACUSA – Ci ritroviamo a quest’appuntamento per dar vita ad una serata conviviale, per offrire ed assaggiare tante prelibatezze che voi, cari amici, sapete preparare e condividere con gioia. Il Circolo offrirà, come di consueto, la pastasciutta e vi aspetta numerosi. Ritrovo alle ore 18,30. Prenotazioni entro lunedì 19/6 da Vito e Rina, telefono 011/7412838 – 011/6615044.

• Mercoledì 28 Giugno – SERATA DI CHIUSURA ED AUGURI DI BUONE VACANZE – Ci incontriamo in sede per scambiarci l’augurio di un’estate piena di serenità ed un meritato riposo. Vi sarà un allegro brindisi con un ARRIVEDERCI A MERCOLEDI’ 13 SETTEMBRE, data in cui è prevista la gara delle bocce. Di questo vi daremo notizia più avanti. Considerando la scarsa affluenza degli anni passati nel mese di luglio, il Consiglio ha deciso che il Circolo resterà chiuso nei mesi di luglio ed agosto.

Torino – Notiziario audio 011 News, n. 23/2017

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 23/2017 di venerdì 16/6/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
• anche quest’anno, con il concorso Beretta Pistoresi, l’Unione Ciechi premia i migliori studenti tra i disabili visivi
• Per l’inserimento lavorativo dei disabili la tecnologia è fondamentale ma non basta. La disability manager di IBM Italia ci spiega perché
• Assunzione di personale disabile presso il Comune di Torino: un incontro con l’assessore al bilancio Sergio Rolando
• Scherma “al buio” e calcio per ipovedenti: si fanno strada, seppur con fatica, nuove discipline dello sport paralimpico

Buon ascolto!

Genova – Segreteria telefonica del 16 giugno 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Sabato 17 giugno, nei locali della sede di Via Caffaro 6-1, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17, sara’ presente la ditta Office Center che presentera’ i propri prodotti tiflotecnici.
Mercoledì 21 giugno, alle ore 16 su SlashRadio, la Commissione Nazionale ausili e tecnologie illustrerà una nuova app per riconoscere i colori e il glucometro parlante; Giovedì 22 giugno, alle ore 16, appuntamento con la rubrica “Scodinzolando” curata dalla Commissione Nazionale cani guida.
I volontari del servizio civile sono impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dal 14 al 23 giugno, come da Comunicato n. 80 della Presidenza Nazionale, e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
E’ stato pubblicato il bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale: i giovani tra i 18 e i 28 anni possono presentare domanda per prestare il servizio presso la nostra sede entro le ore 14 del 26 giugno 2017.
E’ indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, riservato ai soci fino a 39 anni che si sono diplomati o laureati nel 2016; le domande di partecipazione devono essere inviate alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro il 31 luglio 2017.
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
Prossimo bollettino il 23 giugno 2017

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Con i tuoi occhi”, di Federica Francesca Ricchiuto e Andrea

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Con i tuoi occhi”, di Federica Francesca Ricchiuto e Andrea – Numero Catalogo: 88665

Guardare il mondo con gli occhi di Andrea può essere un’esperienza illuminante. Andrea ha 8 anni ed è un bambino disabile. Andrea non parla. I suoi occhi però, sono una porta aperta verso un mondo tridimensionale, in cui “anche l’amore è in 3D”. Un mondo in cui la diversità è una risorsa preziosa, uno strumento attraverso il quale si può cogliere l’essenza della vita, catturare il profumo autentico degli affetti, scoprire i piccoli miracoli di ogni giorno. Nel mondo di Andrea, però, ci sono ancora tante, troppe barriere; e non si tratta solo di barriere fisiche, ma anche e soprattutto mentali, culturali, civili; ostacoli che impediscono alle persone come Andrea di godere degli stessi diritti e delle stesse libertà di tutti. Guardando il mondo con gli occhi di Andrea, si scoprono piccole e grandi meschinità, inconsapevoli cattiverie, inaccettabili esclusioni. Bisogna guardarlo dritto in faccia questo mondo, e con uno sguardo profondo e indulgente come quello di Andrea, provare a cambiarlo. Anche attraverso un libro.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Nel guscio”, di Ian McEwan

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Nel guscio”, di Ian McEwan – Numero Catalogo: 88433

La gravidanza di Trudy è quasi a termine, ma l’evento si prospetta tutt’altro che lieto per il suo piccolo ospite. Ad attenderlo nella grande casa di famiglia (e nel letto coniugale) non c’è il legittimo marito di Trudy e suo futuro padre, John Cairncross, poeta povero e sconosciuto, innamorato della moglie e della civiltà delle parole, ma il fratello di lui, il ricco e becero agente immobiliare Claude. Dalla sua posizione ribaltata e cieca, il nascituro gode nondimeno di una prospettiva privilegiata sugli eventi in corso, ed è lui a metterci a parte di una vicenda di lutto e di sospetto dagli echi assai familiari. Certo, la scena non è quella corrotta e claustrofobica del castello di Elsinore. Certo, i due cognati fedifraghi, Trudy e lo zio Claude, non hanno regni nordici cui aspirare. Piuttosto a far gola ai due vogliosi amanti è l’edificio georgiano su Hamilton Terrace, decrepito ma d’inestimabile valore, incautamente ereditato da John, i cui pavimenti luridi e la cui onnipresente immondizia prendono il posto del marcio in Danimarca. Ma amletico è il crimine orrendo che il narratore vede (o meglio sente) arrivare, e amletico è pure il suo inesauribile flusso di pensieri dubitanti, gli stessi che hanno inaugurato al mondo la danza della modernità. Se nel testo shakespeariano l’origliamento, l’atto di spiare e raccogliere informazioni rovistando i recessi e gli anditi del regno, è spesso motore dell’azione, nel guscio l’udito è il senso privilegiato per ragioni fisiologiche, e a essere rovistati a pochissima distanza dal capo dell’inorridito narratore sono spesso e volentieri i recessi e gli anditi del corpo materno. Mentre all’orecchio non sempre affidabile del nostro eroe non-nato si dipana la tragica detective story, nella manciata di giorni che separano il suo «esserci» dal suo protetto «non-esserci» ancora, con il conforto di qualche buon vino giunto fino a lui dalle superbe degustazioni materne, e costantemente edotto sul mondo dai programmi radiofonici di approfondimento culturale che fortunatamente Trudy preferisce a quelli musicali, il nascituro ha tempo di riflettere su di sé, sulla complicata faccenda dell’amore, sul mondo, coi suoi orrori contemporanei e con le sue desiderate meraviglie. Ha tempo e curiosità sufficienti per farsi domande, interpretare i segni della sua realtà mediata, contemplare azioni e concludere che la sua sola salvezza, la salvezza dell’uomo, sta forse nell’esitazione.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “La prima luce di Neruda”, di Ruggero Cappuccio

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La prima luce di Neruda”, di Ruggero Cappuccio – Numero Catalogo: 88406

Napoli, 1952. Pablo Neruda è svegliato da un insistente bussare alla porta. Al poeta viene notificato un decreto di espulsione dall’Italia firmato dal ministro Scelba. Sarà accompagnato da due agenti a Roma per essere estradato in Svizzera. Nella stazione della capitale, il poeta è atteso da una folla nella quale si riconoscono i volti di Alberto Moravia, Elsa Morante, Renato Guttuso e Carlo Levi. Intimano alla polizia di lasciarlo in libertà. In mezzo a quella folla una donna, Matilde Urrutia, osserva e attende che si liberi anche il suo amore per Pablo. Dopo il clamore del mondo che lo celebra e vuole che viva la sua voce, la scena si sposta a Capri nella villa di Edwin Cerio, dove i due amanti danno profondità e splendore a una passione segreta, sconvolgente e imprevedibile. Vent’anni dopo, a Isla Negra, in Cile, durante il golpe di Pinochet, altri militari bussano alla porta di Neruda e Matilde per minacciarne la libertà. Due stagioni della vita di Pablo Neruda: la stagione dell’amore, delle speranze, di un mondo che si trasforma, e la stagione del buio, della violenza, della morte. Due stagioni raccontate in prima persona dalla voce del poeta e dalla voce di Matilde, due esistenze che raccontano la forza della vita e la grandezza dello stare al mondo, l’incanto civile della parola contro i poteri che la vorrebbero ottusa o distorta. Ruggero Cappuccio si insinua nella fisicità e nel mistero dei suoi personaggi per rovesciarne come un guanto la grazia e infiammarne la vitalissima esemplarità della memoria. Un volo incrociato di voci che raccontano la storia di uno dei più popolari poeti del mondo, fra la leggenda dell’amore e la crudezza della Storia.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/