Barletta – Apertura centro di ipovisione presso l’Ospedale di Barletta

Convenzione tra Asl Bat e Irifor Bat

La Regione Puglia è tra quelle Regioni che hanno il piano di rientro finanziario della Sanità, per cui all’interno delle ASL non sono possibili assunzioni, pertanto appare ancora più importante il traguardo che è stato appena raggiunto.
Infatti siamo orgogliosi di annunciare l’apertura del Centro di Ipovisione presso l’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale di Barletta.
Questo è stato possibile grazie all’azione dell’UICI e dell’IRIFOR, che in particolar modo si è fatto carico per 2 anni di impegnare una propria ortottista specializzata nel campo dell’ipovisione che lavorerà nel predetto Centro.
A fronte di questa apertura, l’agenda delle prenotazioni è stata già avviata per cui dal giorno 02 ottobre inizieranno le visite oculistiche.
Questo servizio rappresenterà per il territorio un riferimento importante non solo per i nostri soci ma per tutta la Provincia (come ben ha detto nell’apprendere questo avvenimento il Presidente Nazionale Barbuto: “Cosi si va oltre l’Unione”).
La considerazione che nasce è che quando riusciamo ad incontrare delle istituzioni pubbliche, in questo caso l’ASL BAT, responsabili e capaci di recepire i bisogni del territorio, con la cooperazione di tutti, si riescono ad avere importantissimi risultati.

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 34 15-21 settembre 2017

“Corriere Braille” n. 34 15-21 settembre 2017

Parliamone… (di Mario Barbuto)
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Calendario Antoniano 2018
Vent’anni fa (di Michele Corcio)
Approvate le linee guida (di Massimiliano Penna)
Vita Associativa (a cura di Vincenzo Massa)
Illustra-libro
Calendario Campionato di Calcio serie A 2017-2018

Biglietti vincenti della Lotteria Nazionale Louis Braille 2017

Categoria: I° Premio
Serie: C
Biglietto: 07661
Venduto a: Monteforte D’Alpone (VR)
Premio: 500.000

Categoria: 2
Serie: F
Biglietto: 39407
Venduto a: Miane (TV)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: A
Biglietto: 34428
Venduto a: Torre Pellice (TO)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: B
Biglietto: 10524
Veduto a: Viterbo (VT)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: B
Biglietto: 71156
Venduto a: Rossano (CS)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: B
Biglietto: 70489
Venduto a: Fiesco (CR)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: A
Biglietto: 67915
Venduto a: Omegna (VB)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: A
Biglietto: 96971
Venduto a: Frosinone (FR)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: B
Biglietto: 04480
Venduto a: Valmozzola (PR)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: A
Biglietto: 74607
Venduto a: Ravenna (RA)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: F
Biglietto: 19538
Venduto a: Jesi (AN)
Premio: 10.000

Beni culturali – “La Notte dei Musei”: sabato 16 settembre 2017

Sabato 16 Settembre, ritorna “La Notte dei Musei” al Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale di Catania. Sarà una notte dedicata alla cultura e all’arte quella di sabato 16 Settembre al Museo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale di Catania, sito in Via Etnea 602, che aderisce all’iniziativa del comune “La Notte dei musei”. L’evento organizzato dal comune di Catania interesserà tutti i musei civici e i siti monumentali della città.
Il museo aprirà le porte ai visitatori Sabato 16 Settembre dalle 19.00 alle 24.00 offrendo un viaggio sensoriale affascinante per una notte “tutta da toccare”. I visitatori, non vedenti e vedenti, potranno attraverso il tatto, conoscere e scoprire i numerosi capolavori artistici e monumentali, grazie alle riproduzioni esposte interamente realizzate dalla Stamperia Regionale Braille di Catania, la quale da più di trent’anni contribuisce all’integrazione scolastica, sociale e lavorativa dei non vedenti ed ipovedenti della Sicilia.
Una sorta di passeggiata “virtuale”, suddivisa per sale e sezioni che permettono di scoprire forme, proporzioni, dimensioni e caratteristiche che coinvolgono e incuriosiscono tutti i visitatori, siano essi non vedenti o vedenti.
All’interno del museo si possono sperimentare, conoscere e “toccare con mano” forme e volumi di numerosi capolavori artistici. Dai plastici architettonici come il Teatro Massimo “Bellini” al Palazzo degli Elefanti di Catania, dal Colosseo alla Torre Eiffel, dalla Moschea Blu di Istanbul alle piramidi d’Egitto e poi dalle opere pittoriche in rilievo come la “Creazione di Adamo” di Michelangelo alla “Medusa” di Caravaggio, realizzate secondo il metodo di scomposizione in piani “Ottico-Tattili” e alle sculture.
Una inconsueta “duplicazione” di un’opera d’arte e una stimolazione multisensoriale, favorita sia dalla visione sinottica dell’opera sia dalla possibilità di apprezzarla tramite il tatto.
Appena usciti dalle sale, il percorso continua poi con un “Giardino Sensoriale”, un’oasi verde all’interno del Polo Tattile Multimediale, arricchita con piante ed essenze tipiche del Mediterraneo dove il vedente, bendato, può provare una realtà “al buio” sconosciuta stimolando nuove percezioni olfattive, tattili e sonore, fino a giungere al “Bar al buio” il primo permanente in Italia, che permette agli ospiti vedenti di gustare un caffè o una bevanda e toccare i quadri in bassorilievo totalmente al buio, immergendosi in una realtà a loro sconosciuta, il tutto accompagnati dai non vedenti, nel ruolo di guide e banconisti. Nell’ultimo tratto del percorso il laboratorio didattico all’interno dello Showroom “Frammenti di Luce” offre ai visitatori la possibilità di provare e conoscere gli ausili per non vedenti e ipovedenti come libri, sussidi didattici, ausili per l’autonomia personale e domestica, giochi di società e strumentazioni informatiche.
Tutto questo grazie anche all’aiuto degli indicatori sonori e tattili che permetteranno ai disabili di visitare il museo in piena autonomia, eliminando ogni tipo di barriera architettonica. Il costo del biglietto è di € 2,50.
L’ingresso è gratuito per i disabili e i loro accompagnatori, e per i bambini under 10.
La biglietteria chiuderà alle ore 23.
Un’occasione speciale per visitare il Polo Tattile Multimediale, luogo di cultura e di integrazione. Un’esperienza da vivere ad “occhi chiusi” dove, disabili e non, possono approcciarsi attraverso una prospettiva diversa alla scoperta dei sensi “toccando” il mondo dell’arte.”

Link Evento: https://www.facebook.com/events/1433727393390334

Trieste – STAII VIT: seminario di tecniche per insegnanti, educatori, operatori di servizi educativi

STAII VIT (Sport, training, Activities, Improve, Inclusion of Vision Impaired Traines): seminario di tecniche per insegnanti, educatori, operatori di servizi educativi per l’insegnamento della pratica sportiva a favore di persone con disabilità visiva.

L’istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi, assieme ad altri partner europei partecipa ad un progetto nell’ambito del programma Erasmus +, denominato STAII VIT (Sport, training, Activities, Improve, Inclusion of Vision Impaired Traines), il cui scopo è quello di migliorare l’integrazione dei disabili visivi sfruttando le potenzialità del benessere fisico.
A volte, purtroppo, la persona portatrice di una disabilità visiva ritiene che la propria condizione possa limitare la propria capacità relazionale. La difficoltà nella mobilità viene percepita come un fattore limitativo sia nel campo dello studio, sia nel campo della formazione professionale che in quello lavorativo.
Pertanto, l’idea di base del progetto è quella di motivare e di invogliare le persone con disabilità visiva a praticare delle sane e corrette attività sportive. La pratica dello sport porta a un notevole miglioramento del fattore salute e facilita l’integrazione sociale stessa.
In data 15 settembre, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso l’aula Magna dell’Istituto Rittmeyer, Emese Maniu terrà un seminario atto a sviluppare le tematiche nell’ambito dello stesso progetto.
La dott. Emese Maniu è presidente della Asociatia Clubul Sportiv Kory Francisc di Cluj Napoca (Romania), fisioterapista, docente di discipline sportive ed ha partecipato al corso di formazione nell’ambito del progetto STAII VIT a Dueren (Germania) a maggio 2016.
Il seminario si svolgerà in lingua inglese ed è previsto un servizio di supporto all’interpretariato.
Nel caso in cui si volesse cogliere questa particolare occasione formativa è obbligatorio manifestare il proprio interesse a partecipare con l’invio a mezzo e-mail entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 14 settembre, del modulo debitamente compilato.
Il servizio Promozione e Progetti dell’Istituto, dott. Nicolò Finocchiaro, tel. 0404198911 da lunedì a venerdì (dalle ore 9.00 alle ore 13.00), e-mail promozione_progetti@rittmts.it, è disponibile per eventuali esigenze e/o chiarimenti.

Copia del modulo di iscrizione al corso staii vit

Sport – Calcio a 5 b1 e b2/3: a novembre corso di formazione per istruttore tecnico di base

La Fispic indice ed organizza in collaborazione con la Scuola Allenatori FIGC di Coverciano, il Corso di Formazione per Istruttori Tecnici di Base per calcio a 5 categorie B1 e B2/3. Il Corso inizierà alle ore 10 di venerdì 3 novembre e terminerà alle ore 13 di domenica 5 novembre 2017. Le lezioni e l’esame finale si terranno presso l’Hotel Hermitage, sito in via Dante Alighieri 1 a Silvi Marina, in provincia di Teramo. Oltre alla presenza dei nostri tecnici federali, è previsto l’arrivo in Abruzzo di Renzo Ulivieri, presidente dell’Associazione italiana allenatori, tecnico che vanta una lunghissima carriera in serie A alla guida di tante squadre tra le quali Napoli, Bologna, Sampdoria, Cagliari e Vicenza, e di Roberto Menichelli, allenatore della Nazionale italiana Figc di calcio a 5 dal 2009. La visita di Ulivieri e Menichelli renderà ancora più prestigioso l’evento e la Fispic è lieta di ospitare due allenatori che rappresentano l’eccellenza del movimento calcistico italiano.
Il Corso è aperto a persone di ambo i sessi che abbiano raggiunto la maggiore età e che siano tesserati con la Fispic, con la Figc o con altri organismi riconosciuti dal Cip e/o dal Coni. Le domande di partecipazione al Corso dovranno essere inviate alla Fispic entro e non oltre il 16 Ottobre 2017 utilizzando l’apposito modulo. La documentazione è disponibile sul sito della Federazione (www.fispic.it) nell’area “Corsi di formazione”.

PROGRAMMA DEL CORSO
Venerdì 3 novembre:
dalle ore 10:00 alle ore 11:00 – introduzione al Corso e a seguire area giuridica
dalle ore 11:15 alle ore 13.00 – area tecnica Calcio a 5 B1 (teoria)
dalle ore 14:30 alle ore 16:15 – area tecnica Calcio a 5 B1 (teoria)
dalle ore 16:30 alle ore 20:00 – area tecnica Calcio a 5 B2/3 (teoria)

sabato 4 novembre:
dalle ore 8:30 alle ore 10:30 – area tecnica Calcio a 5 B1 (pratica)
dalle ore 11:00 alle ore 13:00 – area tecnica Calcio a 5 B2/3 (pratica)
dalle ore 15:00 alle ore 16:00 – area medica
dalle ore 17.45 alle ore 19.00 – area Tecnica Calcio a 5 B1 (approfondimento)
dalle ore 19.15 alle ore 20.30 – area Tecnica Calcio a 5 B2/3 (approfondimento)

domenica 5 novembre:
dalle ore 8:00 alle ore 13:00 – sessione d’esame scritta ed orale

Sport – L’Ibsa celebra i giovani della Fispic

Paul Iyobo and Francesco Cavallotto, giovani stelle italiane. Così l’Ibsa definisce i due talenti della Nazionale italiana di calcio a 5 B1 che il mese scorso ha partecipato ai campionati Europei a Berlino. I due atleti hanno anche rilasciato alcune dichiarazioni al sito ufficiale dell’Ibsa mostrando la loro felicità per la straordinaria esperienza vissuta in Germania. Il 15enne Iyobo e il 17enne Cavallotto rappresentano un motivo di vanto per la nostra Federazione che già da tempo ha iniziato a puntare con decisione sui giovani.

La Fispic, attraverso la creazione delle selezioni under 22, si è posta l’obiettivo di ringiovanire le rappresentative nazionali in vista dei Giochi Paralimpici di Tokio 2020. Al tempo stesso, il programma dovrà dare nuova linfa alle società affiliate offrendo l’opportunità a molti ragazzi di praticare l’attività sportiva. Questi sono i primi risultati di un percorso ambizioso con la speranza che i nostri giovani riescano a praticare lo sport in modo sempre più assiduo. I due atleti dell’Ac Crema 1908 si sono messi in evidenza all’Europeo con Iyobo che ha anche segnato tutti e 5 i gol dell’Italia che ha chiuso il torneo al settimo posto.

Beni culturali – Il Museo Omero: una settimana di stop

Il Museo Tattile Statale Omero si trasferisce nei suoi spazi definitivi passando dal livello zero al secondo e terzo piano della Mole Vanvitelliana, con ingresso principale dalla Corte.
Un altro passo verso l’allestimento definitivo previsto prossimamente. Per far fronte a questo trasferimento di opere il Museo rimarrà chiuso al pubblico per una settimana, dal 13 al 19 settembre, mentre gli uffici saranno regolarmente aperti. La riapertura, con molte novità, è prevista mercoledì 20 settembre alle ore 16.

Sport – Europei Goalball, l’Italia chiude al 4° posto

Un epilogo beffardo. Dopo aver sognato una medaglia, gli azzurri non vanno oltre il quarto posto ai campionati Europei di Goalball in Moldavia. In semifinale l’Italia perde di misura (8-9) contro il Montenegro. Decisivo il golden gol dei nostri avversari, capaci di rimontare il vantaggio (7-5) accumulato dai ragazzi del Tecnico Nazionale Francesco Gaddari e dell’Allenatore Nazionale Dario Merelli. La squadra italiana, composta da Bernardi Dimitri, Belotti Christian, Di Pasquale Antonio, Mair Christian, Nicolò Emanuele e Praticò Giuseppe, accusa il colpo e poi si arrende anche al Portogallo (4-8) nella finale per il 3° e 4° posto. Da un lato c’è la soddisfazione per aver disputato un buon torneo, ma resta l’amarezza per aver sciupato l’occasione di essere promossi nel gruppo B europeo, al quale accedono le prime tre classificate: Grecia, Montenegro e Portogallo.

Classifica finale:
1. Grecia
2. Montenegro
3. Portogallo
4. Italia
5. Bulgaria
6. Russia
7. Olanda
8. Danimarca
9. Romania
10.Francia
11. Croazia
12. Moldova

Foto che ritrae la formazione italiana

Foto che ritrae la formazione italiana

Slash Radio Web: “Un anno insieme” – Giovedì 14 Settembre 8.30-13.00 e 14.30-17.30

Come è noto Slash Radio web il I Marzo ha compiuto ben dieci anni. Siamo partiti dal nulla, da un semplice streaming per giungere, nel tempo, a ciò che siamo ora, una radio web a tutti gli effetti.
Nell’ultimo anno abbiamo dato il via ad un nuovo corso di questo incisivo strumento di comunicazione, informazione, formazione e dibattito, che ci ha condotti ad interagire ancora più frequentemente con personalità del mondo della cultura, del giornalismo, della letteratura, dello sport e dello spettacolo e a divenire un fondamentale mezzo per veicolare informazioni e notizie relative alle attività delle nostre sezioni Provinciali e non solo.
E’ stato un anno per noi impegnativo ma sicuramente ricco di soddisfazioni. Per questa ragione desideriamo festeggiare, insieme ai nostri ascoltatori, la data in cui abbiamo iniziato questo nuovo corso, ossia il 14 di settembre 2016.
Lo faremo con una lunga diretta, che prenderà il via alle 8.30 di Giovedì 14 Settembre con la nostra nuova rubrica “Almanaccando” e proseguirà sino alle 13, con una breve pausa e riprenderà alle 14.30 sino alle 17.30. I protagonisti di questa diretta saranno in parte numerosi ospiti, tra i quali citiamo qui:

– i giornalisti “amici” di SlashRadio: Paolo Celata; Pina Debbi; Damiano Ficoneri; Renzo Giannantonio; Darwin Pastorin; Fabrizio Calia; Barbara Cultrera e Andrea Fellegara; Andrea Pugliese;
– alcuni dirigenti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus;
– E per concludere un altro grande ospite. A partire dalle ore 17.00 sarà nuovamente con noi lo scrittore Maurizio De Giovanni

Ma la diretta dovrà vedere soprattutto la partecipazione dei nostri ascoltatori, vera risorsa della nostra radio: sarà possibile proporre brevi playlist di due brani musicali, la recensione di un libro o di un film, la lettura di vostri brevi scritti, poesie o racconti, o brani musicali scritti ed interpretati da voi e, soprattutto qualche riga sulla nostra radio. Saremo ovviamente felici anche di ricevere vostre telefonate anche solo per un saluto. Verranno premiati gli ascoltatori più assidui, le playlist più interessanti e/o più simpatiche e vi saranno piccoli concorsi a premi. Quanti intendono partecipare con una playlist od una recensione od altro, dovranno inviare una e-mail adiretta@uiciechi.it indicando i brani musicali, o il libro o il film che intendono recensire, il proprio nome cognome e recapito telefonico al quale essere contattati per la diretta.
Interverranno tra gli altri anche il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Mario Barbuto, il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza nazionale nonché membro del Comitato di Gestione di Slash Radio web Eugenio Saltarel. Sarà inoltre presentata l’App per ascoltare Slash Radio web, dal suo stesso realizzatore, Andrea Giordano.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi, per festeggiare con voi questonuovo corso della nostra radio!