Centro Nazionale del Libro Parlato: “Raffaello”, di Laura Allievi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Raffaello”, di Laura Allievi – Numero Catalogo: 88353

Rimasto orfano a undici anni, l’enfant prodige Raffaello trae dagli straordinari incontri della sua vita strumenti per la propria ascesa personale e, nell’arco di soli due decenni, diventa il principe delle arti. I maestri e gli amici, i committenti e i rivali, le molte donne e il grande amore: ognuno ha qualcosa da lasciare a Raffaello ed egli segna ognuno di loro con un ricordo indelebile. In un’esistenza in cui ogni contraddizione si trasforma in occasione, nemmeno la morte riesce a sconvolgere i piani del maestro urbinate, immediatamente consegnato al mito dopo la prematura scomparsa. L’autrice dà voce a Raffaello, gli fa ripercorre i momenti salienti della propria vita e lo fa soffermare sui sentimenti e sulle pulsioni che hanno alimentato la sua esistenza e la sua arte. Emerge così un ritratto inedito e sincero dell’artista, che non lascia indifferente il lettore.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Il pregiudizio universale”, di Antonella Agnoli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il pregiudizio universale”, di Antonella Agnoli – Numero Catalogo: 88354

Pregiudizi e luoghi comuni da rovesciare e smontare, da “le donne non sanno guidare” e “il jazz è complicato” a “gli immigrati ci rubano il lavoro”, “con la cultura non si mangia”… Un catalogo d’autore che raccoglie firme prestigiose: Augias, Bauman, Carandini, Davigo, Elasti, Fresu, Lagioia, Lipperini, Roncaglia, Visco e tanti altri. Ecco l’introduzione di Giuseppe Antonelli che spiega il senso del libro. Pregiudizi, luoghi comuni, credenze: «sono tutte quelle cose che ognuno di noi crede di sapere sulla base non di una vera informazione, ma di una percezione più o meno passivamente condivisa. Come recita un facile aforisma, d’altronde, il pregiudizio peggiore è quello di chi crede di non avere pregiudizi».

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Qualcosa”, di Chiara Gamberale

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Qualcosa”, di Chiara Gamberale – Numero Catalogo: 88370

Una storia che ha la leggerezza della fiaba e la profondità di un classico. Un’originalissima riflessione sul dolore, l’amicizia, l’amore e il (non) senso della vita a partire dallo «spazio vuoto» che ognuno ha dentro di sé. «Qualcosa di troppo, più che il nome della principessa del nuovo libro di Chiara Gamberale, è un ruggito a un mondo che viaggia con il pilota automatico. La sintesi più bella che potevano mettere insieme Qualcuno di Importante (il Padre) e Una di Noi (la Madre). Per lei non esistono pit-stop. Bisogna correre persino quando le ruote sono sgonfie. E fa niente se gli altri non ti capiscono.» – Carlo Baroni, Corriere della Sera”…E le prese, all’improvviso, una grande nostalgia di Niente…”La Principessa Qualcosa di Troppo, fin dalla nascita, rivela di possedere una meravigliosa ma pericolosa caratteristica: non ha limiti, è esagerata in tutto quello che fa. Si muove troppo, piange troppo, ride troppo e, soprattutto, vuole troppo. Ma quando, per la prima volta, un vero dolore la sorprende, la Principessa si ritrova «un buco al posto del cuore». Com’è possibile che proprio lei, abituata a emozioni tanto forti, improvvisamente non ne provi più nessuna? Smarrita, Qualcosa di Troppo prende a vagare per il regno e incontra così il Cavalier Niente che vive da solo in cima a una collina e passa tutto il giorno a «non-fare qualcosa di importante». Grazie a lui, anche la Principessa scopre il valore del «non-fare», del silenzio, perfino della noia: tutto quello da cui è abituata a fuggire. Tanto che, presto, Qualcosa di Troppo si ribella. E si tuffa in Smorfialibro, il nuovo modo di comunicare per cui tutti nel regno sembrano essere impazziti, s’innamora di un Principe sempre allegro, di un Conte sempre triste, di un Duca sempre indignato e, pur di non fermarsi e di non sentire l’insopportabile «nostalgia di Niente» che la perseguita, vive tante, troppe avventure… Fino ad arrivare in un misterioso luogo color pistacchio e capire perché «è il puro fatto di stare al mondo la vera avventura». Chiara Gamberale, abituata a dare voce alla nostra complessità, questa volta si concentra sul rischio che corriamo a volere riempire ossessivamente le nostre vite, anziché fare i conti con chi siamo e che cosa vogliamo. Grazie a un tono sognante e divertito, e al tocco surreale delle illustrazioni di Tuono Pettinato, Qualcosa ci aiuta così a difenderci dal Troppo. Ma, soprattutto, ci invita a fare pace col Niente.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Avremo sempre Parigi”, di Serena Dandini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Avremo sempre Parigi”, di Serena Dandini – Numero Catalogo: 88581

È così che Serena Dandini presenta questo suo alfabeto amoroso in cui ci accompagna dalla A di Arrondissement alla Z di Zinc attraversando la G di Gare, la M di Muri e la V di Verne. Una passeggiata vivace e imprevedibile per la sua città preferita, dove le passioni dell’autrice ci svelano a ogni angolo suggestioni, storie, personaggi indimenticabili e posti segreti da visitare di persona alla prima occasione o semplicemente sognare adagiati sul divano di casa. La strada di Montparnasse che una pioniera della Nouvelle Vague ha trasformato in una spiaggia, i bistrot in cui Hemingway e Fitzgerald si confessavano i loro crucci più intimi, i giardini sorti per il capriccio di una regina o l’intuizione di un banchiere filosofo, le nuove vie della street art… Come i protagonisti di Casablanca, anche noi «avremo sempre Parigi», che pure in questi anni duri continua a stupirci con la sua formidabile bellezza e la sua capacità di rialzare la testa. Da un’autrice poliedrica, una nuova avventura letteraria all’insegna della joie de vivre che oggi più che mai è giusto tributare a questa città unica.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Raccontami di un giorno perfetto”, di Jennifer Niven

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Raccontami di un giorno perfetto”, di Jennifer Niven – Numero Catalogo: 88658

È una gelida mattina d’inverno quella in cui Theodore Finch decide di salire sul tetto della scuola solo per capire che cosa si prova a guardare di sotto. L’ultima cosa che si aspetta però è di trovare qualcun altro lassù, in bilico sul cornicione. Men che meno Violet Markey, una delle ragazze più popolari del liceo. Eppure Finch e Violet si somigliano più di quanto possano immaginare. Sono due animi fragili: lui lotta da anni con la depressione, lei ha visto morire la sorella in un terribile incidente d’auto. È in quel preciso istante che i due ragazzi iniziano a provare la vertigine che li legherà nei mesi successivi. Una vertigine che per lei potrebbe essere un nuovo inizio, e per lui l’inizio della fine.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Miti romani”, di Carola Susani

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Miti romani”, di Carola Susani – Numero Catalogo: 88693

Da Giano alla nascita di Roma, il racconto dei segni e dei prodigi che accompagnano la fondazione della città fino alle storie eroiche che celebrano la libertà e la virtù dei cittadini romani. Miti e leggende di cui ancora si può avvertire l’eco, passeggiando nella città eterna. Età di lettura: da 7 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Voli di falene”, di Alarico Bernardi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Voli di falene”, di Alarico Bernardi – Numero Catalogo: 88949

La poesia di Alarico Bernardi è semplicemente amore per la vita, in tutte le sue forme. Non è silenzio ma è musica, è arte vera e viva.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “La Lucania a piedi dallo Jonio al Tirreno”, di Nicola D’Imperio

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La Lucania a piedi dallo Jonio al Tirreno”, di Nicola D’Imperio – Numero Catalogo: 88958

La nuova edizione di questo diario di viaggio affidato alla casa editrice materana Edizioni Magister e scritto con maestria dal noto medico bolognese con origini lucane Nicola D’Imperio. Il volume composto di 256 pagine stampate a colori con accattivante veste grafica, all’interno contiene novità di grande rilievo tra i quali l’intervento di Lucio Dalla a Matera del 4 febbraio 2012 su “Musicalità e racconti tra i Sassi”, un nuovo racconto di storia popolare che l’autore ha diligentemente intermezzato con la cronaca del viaggio, un “invito al viaggio” nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese del presidente Domenico Totaro, nuove poesie di Mario Trufelli e Michele Adamo, nuove immagini della Basilicata da scoprire.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

FAND e FISH – MIUR attivi l’Osservatorio per l’inclusione scolastica

“Per la reale adozione delle più recenti disposizioni in materia di ‘Buona scuola’ e soprattutto per la applicazione congruente ed operativa delle norme relative all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è necessario un costruttivo e costante confronto anche con le Federazioni.”
Questa la convinzione espressa all’unisono da FAND – Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità e la FISH – Federazione Italiana per il Superamento Handicap e rivolta come appello al Ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli.
“Non intendiamo solo offrire ancora una volta la nostra costruttiva disponibilità, ma desideriamo richiamare anche il rispetto di una esplicita previsione normativa del recente Decreto Legislativo n. 66/2017: la formale costituzione, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, che si raccorda con l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Ad esso sono attribuite competenze rilevanti e articolate in termini di monitoraggio e proposta, ma anche il compito di delineare strumenti di progettazione educativa e personale.”
Concordano sull’urgenza della costituzione, insediamento e solerte avvio delle attività i presidenti di FAND (Franco Bettoni) e FISH (Vincenzo Falabella). Una ulteriore dilazione dei tempi non potrebbe che ritardare l’effettiva cogenza del Decreto 66/2017 che ha significativamente ad oggetto “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”.

Beni Culturali – Cinemanchìo e la festa del Cinema di Roma

Seconda uscita pubblica dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia delle attività di CINEMANCHIO per la resa accessibile del prodotto audiovisivo ai disabili sensoriali, cognitivi e non solo.
Nell’ambito della 12 edizione della Festa del Cinema di Roma (26 ottobre – 5 novembre) CINEMANCHIO, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, presenta due film con resa accessibile e due cartoni animati della Rassegna “Alice in città” con proiezioni Friendly Autism Screening, il particolare adattamento ambientale che consente la visione ai bambini nello spettro autistico (in collaborazione con ANGSA).
Infine nell’appuntamento speciale del 31 ottobre ore 18.30 Spazio Roma Lazio Film Commission: il Cinema si confronta con le tematiche dell’accessibilità.

Programma proiezioni e convegno:

Venerdì 27 ottobre ore 20,00 – VILLAGGIO DEL CINEMA3 e GOOGLE CINEMA HALL
Una questione privata (In concorso)
Regia di Paolo e Vittorio Taviani
P 27/10 Sala Sinopoli 19:30 €25 Pubb Acc
R 27/10 3 e Google Cinema Hall 20:00 €12 Pubb Acc
R 28/10 Sala Sinopoli 15:30 €12 Pubb Acc
R 28/10 My Cityplex Europa 16:00 €12 Pubb Acc
proiezioni accessibili con sottotitolazione e audiodescrizone scaricabile dalla App Moviereading prima dell’ingresso in sala. Realizzazione SubTi Access

domenica 5 novembre ore 22,00 – VILLAGGIO DEL CINEMA3 e GOOGLE CINEMA HALL
In un giorno la fine (Sezione Riflessi) – unica proiezione accessibile
Regia Daniele Misischia

• I due film Friendly Autism Screening dalla Rassegna ALICE NELLA CITTA’
Cinema dei Piccoli
Villa Borghese, Largo Marcello Mastroianni, 15
Ingresso gratuito
– 2 novembre ore 18,00
Pipì, Pupù, Rosmarina -Il Mistero delle Note Rapite
Regia Enzo d’Alò
– 4 novembre ore 11,00
Nut Job – Tutto molto Divertente (Eventi Speciali)
Regia Cal Brunker
Le due proiezioni Autism Friendly al Cinema dei Piccoli hanno il Patrocinio della Camera dei Deputati

• CONVEGNO 31 ottobre 2017 – Ore 18,30
Auditorium Parco della Musica – Spazio Roma Lazio Film Commission
Cinema per l’accessibilità culturale e l’inclusione sociale
Il cinema si confronta con le tematiche dell’accessibilità
Il mondo del cinema si confronterà con le tematiche dell’accesso per le persone disabili. Parteciperanno tra gli altri Roberto Perpignani, uno dei più grandi montatori della storia del cinema italiano (al Festival con “Una questione privata” dei Fratelli Taviani) e Rita Borioni, Consigliera d’Amministrazione della RAI a testimonianza dell’attenzione che il Progetto Cinemanchìo sta rapidamente acquisendo.

Info
info@cinemanchio.it

Invito alla tavola rotonda prevista per il 31 ottobre

Invito alla tavola rotonda prevista per il 31 ottobre

Locandina delle proiezioni con adattamento di ambiente Autism Friendly

Locandina delle proiezioni con adattamento di ambiente Autism Friendly

Locandina dei film con sottotitoli e audiodescrizioni

Locandina dei film con sottotitoli e audiodescrizioni