Cnlp – “Il corpo che vuoi”, di Alexandra Kleeman

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il corpo che vuoi”, di Alexandra Kleeman – Numero Catalogo: 88831

Una ragazza, A, vive in un’anonima città americana con la coinquilina, B, e il ragazzo, C. Mangia quasi solo ghiaccioli e arance, trascorre un assurdo quantitativo di tempo davanti alla TV, ipnotizzata dalla pubblicità o dal reality show che C ama tanto, e plasma il proprio corpo su un modello di bellezza che esiste solo sullo schermo. Nel frattempo B tenta disperatamente di fare di sé una copia di A, appropriandosi delle sue cose e delle sue abitudini, mentre A cerca un senso alla propria vita al di là della dipendenza dal ragazzo. Si rilassa solo spiando la famiglia dall’altra parte della strada, che tuttavia un giorno scompare misteriosamente: padre, madre e figlia salgono in macchina camuffati da fantasmi e se ne vanno, lasciando sulla porta del garage una sinistra scritta.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Vita sessuale di un fervente musulmano a Parigi”, di Leila Marouane

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Vita sessuale di un fervente musulmano a Parigi”, di Leila Marouane – Numero Catalogo: 88791

Un quarantenne parigino di origini maghrebine, con un passato di fervente islamista, diventa direttore di banca. Belloccio e benestante, decide che è giunto il momento di affittarsi una garçonnière in pieno Saint-Germain-des-Prés, il quartiere più intellettuale e raffinato di Parigi. Basta con i couscous della domenica a casa di mamma nella banlieue di Saint-Ouen, basta con le riunioni di famiglia, basta dover fare da esempio di devozione e cultura religiosa per il fratello minore! È giunto il momento di avere una vita sessuale emancipata, di prendersi l’aperitivo ai Deux Magots o al Café de flore, di fare shopping negli eleganti negozi del centro. Le avventure iniziano, le ragazze non mancano… Peccato che il nostro eroe sia schiacciato dall’invadenza della madre. Peccato soprattutto (per lui) che le sue disavventure sentimentali siano raccontate da una donna (la scrittrice stessa), interessata più a creare una galleria di personaggi femminili (che ci raccontano altrettanto bene le difficoltà ma anche le sorprese delle giovani donne arabe di oggi) che a impietosirsi sul caso del nostro maschietto… Con questa implacabile autopsia dell’universo di un uomo a cavallo tra due culture, condizionato dalla religione, dalla famiglia e da una madre-padrona, Marouane, scrittrice algerina che vive in Francia, si afferma come romanziera originale e capace di raccontare le inibizioni e i tabù sessuali.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Musica nera”, di Leonardo Gori

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Musica nera”, di Leonardo Gori – Numero Catalogo: 88350

Versilia, estate del 1967. L’Italia, in pieno boom economico, si gode i frutti della pace: il benessere aumenta, la Fiat 500 è alla portata di tutti, Rocky Roberts impazza nei juke-box. Eppure qualcuno sembra non partecipare alla festa. Si tratta di un gruppo di donne in nero, che incessantemente scrutano il mare, in silenzio. Le nota il colonnello dei Carabinieri Bruno Arcieri, venuto al funerale di un vecchio amico. Ma sarà il jazz della sua giovinezza, suonato dalla tromba di un misterioso musicista, a condurlo in una trappola assassina, a cui sfugge per miracolo. Proprio per darsene ragione e scoprire le radici di vari omicidi insoluti – una famiglia ebrea massacrata nel 1944, un faccendiere legato ai Servizi segreti di Salò, l’equipaggio di un sommergibile colato a picco nel Tirreno. Arcieri condurrà un’indagine privata destinata a scoperchiare un intrico di trame eversive e interessi personali di assoluto cinismo. E alla fine della corsa, ecco un’ultima, incredibile sorpresa.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Dopo tante battaglie una meritata pensione per il non vedente Nando Sangiorgi, di Giovanni Baldini

Autore: Giovanni Baldini

LUGO. Dal 1° novembre Fernando Sangiorgi detto Nando, non vedente lughese, è in pensione. Santagatese di origine, abita con la madre Clotilde a Lugo, dove è molto conosciuto sia per avere lavorato per oltre trent’anni come centralinista in una banca di città sia per le sue numerose battaglie in favore dell’affermazione dei diritti dei non vedenti. La sua è una cecità congenita, risolta, almeno temporaneamente, con un intervento in Svizzera all’età di due anni (dunque nel 1965), intervento che gli permise di vedere fino al 1988 quando, purtroppo, un altro intervento chirurgico, non riuscito, gli tolse definitivamente la vista. Sempre molto informato su tutto, senza peli sulla lingua e con un gusto particolare per creare ironici soprannomi alle persone a lui note, Sangiorgi è amante della musica, delle lunghe passeggiate in compagnia dell’amico Paolo Tampieri (ribattezzato «compagno di merende»), attivo nel volontariato e con ancora qualche sogno nel cassetto.
Musicalmente parlando è un grande estimatore di Francesco Guccini, in particolare dell’album «Ritratti» (2004) e del brano «Piazza Alimonda», quello sulla morte del giovane manifestante Carlo Giuliani, tuttavia in una sua classifica virtuale delle migliori canzoni dell’artista emiliano metterebbe al numero uno ex aequo «La locomotiva», «L’avvelenata» e «Dio è morto». Fu il collega di banca, Maurizio Zaccarini (scomparso nel 2010 all’età di 56 anni) a fargli amare il cantautore modenese che, poi, ha incontrato almeno un paio di volte di persona da «Vito» a Bologna.
Negli ultimi anni, ha portato la sua testimonianza di non vedente nelle scuole. Un paio delle sue «lezioni» sono state «memorabili» allo Stoppa: nel marzo del 2015, accompagnato dal suo cane Labrador Petra, fu scambiato dagli studenti, scesi in cortile per l’intervallo, per un finanziere. Ad un certo punto, si diffuse la notizia, ovviamente infondata, che ci sarebbero stati controlli. Tramite sms i ragazzi passarono parola e si narra che in un altro istituto, nel tentativo di «nascondere» la roba, tolsero da dimora uno sciacquone finendo così per allagare un bagno della scuola.
Miglior sorte ebbe lo scorso anno quando tornò in aula magna per un paio di lezioni a due classi unite. Rispose puntualmente, senza tabù e senza ipocrisie, ad una batteria di domande sul tema della disabilità sensoriale visiva e si prestò ad accompagnare gli alunni presenti in un giro dell’isolato per aiutare gli allievi a rilevare le barriere architettoniche esterne, non sempre evidenti per chi non è abituato ad osservare. Ad esempio, le rampe dei marciapiedi risultavano troppo ripide, le buche per le strade e sui marciapiedi rendevano insidioso il cammino, le biciclette appoggiate al muro finivano per essere un intralcio pericoloso. Anche le deiezioni dei cani, deprecabile forma di inciviltà, si rivelarono ancor più fastidiose per un non vedente.
Nella lezione successiva, a titolo simbolico, venne realizzata una segnaletica interna in braille, il sistema di letto-scrittura per i ciechi dal 1829: una cinquantina di «targhette» in cartoncino, apposte all’ingresso di ogni aula e dei vari servizi. Un gesto semplice che servì ad attirare l’attenzione dei giovani studenti, non sempre informati su questa realtà.
Nando tuttavia passerà alla storia di Lugo per le sue battaglie condotte in favore dei ciechi, in prima persona, ma tenendo sempre informata la U.I.C.I. (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Ravenna, il suo presidente provinciale, il voltanese Angelo Lolli detto «Walter», e la scuola nazionale cani-guida di Scandicci (FI).
Negli ultimi dieci-dodici anni, sono almeno quattro le grandi «campagne» condotte, grazie al supporto – ci tiene a sottolinearlo – di fidati amici, a cominciare da quella per la modifica del Regolamento di Igiene Pubblica a Lugo, approvata dal Consiglio Comunale di Lugo nel luglio 2005. In ciò trovò un’inattesa alleata, nell’allora prefetto Floriana De Santis, che l’aiutò a vincere le resistenze della burocrazia locale. A questa, sono seguite quella per l’accesso con i cani-guida in chiesa (2009/2010), quella per farli salire nei mezzi pubblici (2012) e l’ultima, appena terminata, per portare a bordo dei traghetti o fare entrare negli autogrill, i preziosi animali.
Per tutti coloro che l’hanno conosciuto, Nando rimarrà quello ritratto nella vignetta del 2006, a firma di Graziano Frassineti, collega bancario di Russi in servizio alla Cassa di Risparmio di Ravenna, in cui una commessa del Conad di Lugo gli intimò un «Fuori!», a lui e a Petra, e Nando che le rispose candidamente: «Ma io sono autorizzato».

Un’altra ferita insanabile, di Mattia Gattuso

Autore: Mattia Gattuso

Lo scorso 21 dicembre il tribunale penale di Catania, in composizione monocratica, ha steso l’ennesimo velo pietoso su un altro processo contro presunti falsi ciechi, ben 12.
Il fatto non sussiste. Questa è la formula pienamente assolutoria pronunciata dal giudice catanese che ha liberato 12 nostri colleghi dalla coltre di infamia e di fango che li ha ricoperti per tutto il tempo del procedimento. Ora, una volta ristabilita la verità dei fatti, resterà senza ristoro il danno patito che, oltre allo choc di subire il pubblico lubridio, di essere additati come truffatori dello Stato, come profittatori di provvidenze pubbliche, come corruttori di medici, come infami, è consistito anche nella sospensione delle pensioni a far data dal 2011. Pensiamo per un attimo come sarebbe la nostra vita quotidiana senza pensione ed indennità.
Ovviamente grande clamore al momento delle indagini grande silenzio al momento dell’assoluzione.
Anche questa volta, assistendo uno degli imputati, ho preso personalmente conoscenza degli atti e delle indagini. Sinceramente, grazie alla mia ormai grande esperienza nel campo, non mi è stato difficile difenderlo. Siamo a non so quanti processi derivanti dalla moderna caccia alle streghe dei falsi ciechi. Personalmente ho seguito processi per complessivi 32 imputati e mai nessuno di essi è stato condannato. Cosa significa ciò? Lascio ai lettori ogni considerazione ma ritengo che la Nostra Grande Associazione, che all’alba delle prime indagini sui falsi ciechi ha dovuto sostenere di volersi costituire parte civile contro di loro, forse oggi dovrebbe levare in alto la propria protesta per quanto hanno dovuto subire, ancora subiscono e sicuramente subiranno numerosissimi soci in tutta Italia, specie coloro che per scaltrezza personale, per abilità naturale, per corsi di autonomia e mobilità seguiti sono maggiormente in grado di muoversi con buona autonomia e quindi più soggetti a scatenare sospetti. Tanto per cominciare, e lancio questa proposta alla direzione nazionale, sarebbe opportuna la stesura di un libro bianco nazionale sui falsi falsi ciechi. Proprio così: falsi falsi ciechi. Certamente tanti e tutti affetti da una ferita insanabile che ha lasciato loro una cicatrice nell’anima, per sempre, ma per sempre onestamente ciechi.

Siena – Ciecosordi a Siena grazie alla Presidenza Nazionale Irifor, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Questo fine anno ha visto un gruppo di dieci persone sorde e cieche a Siena per iniziativa dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione.
Gli amici guidati dalla dottoressa Angela Pimpinella, ciecosorda componente della direzione nazionale dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e ricevuti dal sottoscritto e dal presidente territoriale Enrico Giannelli si sono goduti le bellezze della città e hanno potuto apprezzare l’accoglienza ricevuta al Santa Maria della Scala da Debora Barbagli che ha guidato il gruppo in una visita molto semplice ma carica di emozioni.
Sono anche entrati in contatto col mondo delle contrade visitando prima la sala delle vittorie del Drago sotto la sapiente guida di Enrico Giannelli e Marco Lonzi e poi la nobile contrada del Nicchio guidati da Paolo Neri e dai responsabili del museo.
Il gruppo accompagnato dalle volontarie della sezione di Siena Angela Zappullo e Samantha Pelosi ha visitato l’azienda agricola il Ciliegio ricevendone grande soddisfazione per l’ottima e gratuita accoglienza da parte del titolare Severino.
Emozionante è stato il colloquio con l’attrice socia onoraria della sezione Paola Lambardi che ha intrattenuto il gruppo con qualche lettura e soddisfacendo le curiosità del gruppo su Siena e Santa Caterina. Una bella esperienza a cui ha contribuito anche l’ottimo servizio organizzato in poco tempo da Tiemme per gli spostamenti del gruppo.
Mi piace concludere con una frase sentita in un momento di dialogo con il gruppo: Dobbiamo tenerci uniti all’Unione per essere meno soli e difendere le nostre conquiste.
L’unione e l’I.Ri.Fo.R. non abbandoneranno mai queste persone e faranno tutto quanto possibile per rendere loro la vita meno pesante.

Sant’Anastasia, Napoli – “La solidarietà è l’unico investimento che non fallisce mai”, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

Un 2017 ricco…di momenti belli ed altri difficili; di amicizie e di qualche inimicizia; di successi e qualche insuccesso; di aiuti riusciti ma altri, purtroppo no; di vittorie ma, anche, tante prove…
Questa è la Vita che tutti i giorni fronteggiamo, fatta, il più delle volte, di situazioni difficili e complicate ma, abbiamo deciso di stare accanto a coloro che subiscono tutte le conseguenze determinate dal loro stato di disabilità; a coloro che subiscono l’emarginazione perché “disabili”…
Tante Storie ci giungono ogni giorno, tutte diverse e molte di queste tanto difficili…però, non siamo mai stanchi..mai stanchi di occuparcene…anzi, siamo felici di aiutare, cercare soluzioni, anche se, a volte, sembra non essercene una…nonostante ciò, noi non ci scoraggiAMO. resistiAMO, lottiAMO, affrontiAMO, sosteniAMO, integriAMO, perché AMIAMO!!
Amiamo aiutare gli altri, prendercene cura e niente come questo ci riesce meglio!
Salutiamo questo anno che sta per congedarsi ringraziandolo per tutto ciò che ci ha Donato e ci apprestiamo ad avventurarci in quello nuovo con un grande Augurio: “che i nostri Cuori possano, sempre, essere animati dal coraggio e dalla forza che, la Solidarietà e l’Amore per il prossimo, ci conferiscono”.
Oggi 30 dicembre 2017, presso la sala Consiliare del Comune di Sant’Anastasia, abbiamo incontrato i Soci Uici per festeggiare il nuovo anno che si avvicina.
Teniamo a mostrare la nostra riconoscenza per l’Amministrazione comunale che ci ha ospitati, in quanto, ancora privi di una sede.
Continuate a sostenerci, perché è soltanto nella reciprocità che si migliora e si cresce.

Buon 2018!
Auguri

Modena – Ringraziamenti, di Ivan Galiotto

Autore: Ivan Galiotto

Cena di Santa Lucia 13 dicembre 2017 e “Cioccolate solidali Natale 2017”: Autofinanziamento ambulatorio oculistico

Permettetemi di rivolgere, a nome dell’Associazione UICI Modena e a mio proprio, un sincero e vivo ringraziamento a tutti quanti Voi per aver partecipato alla condivisione della serata di solidarietà dedicata al progetto di autofinaziamento dell’ambulatorio oculistico di prossima apertura c/o la ns. sezione territoriale tenutasi Mercoledì 13 dicembre 2017 c/o la Polisportiva Modena Est – “Osteria del Tempo Perso” di Modena.
Non trovo le parole giuste per ringraziarvi! Voglio esprimere anche un sentimento di riconoscenza e di gratitudine anche a quelli che non sono riusciti ad esserci ma che comunque ci hanno sostenuto in vari modi, anche grazie all’iniziativa delle “cioccolate solidali”. Tutti Voi avete acceso la speranza in tante persone bisognose, tenendole per mano nel percorso della ricerca di una vita migliore.
Desidero comunicarvi che grazie alla Vs. generosità abbiamo raccolto 1.960,00 euro.
Quindi GRAZIE per il Vs. sostegno e ancora complimenti per la Vostra presenza che, anche infrasettimanale , ci ha consentito di tagliare un traguardo importante perchè, come ben sapete, la cifra ricavata verrà destinata al 100% al progetto di autofinanziamento per l’allestimento del ns. ambulatorio oculistico.
Con l’importo raccolto, ci impegniamo infatti alla realizzazione e all’allestimento dell’ambulatorio oculistico di prossima apertura c/o la sezione per dare a tutti la possibilità di effettuare diagnostica, cura e prevenzione della vista.
Da sempre siamo felici di riuscire ad organizzare i nostri eventi per realizzare i ns. progetti contando su partner, amici e collaboratori che ci supportano e fin da ora, Vi chiedo suggerimenti, indicazioni, consigli e aiuto per organizzare meglio i servizi che possiamo mettervi a disposizione.
Contiamo sul Vs. prezioso supporto per poter raggiungere il traguardo di realizzazione del ns. progetto che ha un costo stimato approssimativo pari ad euro 10.000,00.

A tutti Voi GRAZIE per il Vs. sostegno, Vi siamo grati in tutti i sensi!
Grazie e grazie ancora per la carica, l’entusiasmo e il senso di vita che ci avete dato.
Grazie, grazie a Tutti Voi.
Colgo l’occasione per rinnovare a Voi tutti i miei più sinceri Auguri di Liete Festività!
A presto!

Torino – Comunicati del 22 dicembre 2017

1) Chiusura per feste natalizie
2) Rinnovo iscrizione UICI Torino
3) Uici/011
4) Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente
gratuite
5) Settimana bianca a Cogne
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario delle attività del Circolo tra Ciechi e Vedenti

Chiusura per feste natalizie
Quest’anno gli uffici della nostra sezione, in corso Vittorio Emanuele 63, saranno aperti fino a venerdì 22 dicembre e riapriranno, dopo la pausa natalizia, lunedì 8 gennaio. Vi ricordiamo, inoltre, che, a partire dal nuovo anno, la sezione rimarrà chiusa al pubblico il lunedì mattina per consentire al personale di svolgere quelle mansioni organizzative difficilmente compatibili con l’attività di sportello. Gli uffici, quindi, saranno aperti il lunedì dalle 14 alle 18, mentre dal martedì al venerdì osserveranno il consueto orario: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Rinnovo iscrizione UICI Torino
E’ già possibile rinnovare, per l’anno 2018, l’iscrizione all’UICI Torino.
La quota, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro. E’ possibile versare il contributo direttamente presso i nostri uffici (in una soluzione unica), oppure sottoscrivendo la delega Inps per il pagamento attraverso trattenuta di 4,13 Euro ogni mese sull’indennità di accompagnamento o sull’indennità speciale. Chi sceglierà questa seconda possibilità riceverà un piccolo omaggio da parte della nostra sezione.

Uici/011
E’ uscito il nuovo numero di UICI/011, la rivista quadrimestrale della nostra sezione. La rivista è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it, sia in pdf, sia in formato word accessibile e senza immagini. Nel mese di gennaio, presso i nostri uffici, potrete trovare anche le copie cartacee.

Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente gratuite Nel corso degli anni, l’Unione Ciechi ha saputo dar vita a varie riviste, differenziate per argomenti trattati, stile e pubblico a cui si rivolgono.
Recentemente il Consiglio Nazionale UICI ha deciso di abolire tutti gli abbonamenti, rendendo i periodici completamente gratuiti. La decisione punta a favorire il più possibile la diffusione della stampa associativa. Anche se gratuite, le riviste dovranno essere espressamente richieste all’ufficio stampa della sede centrale UICI, tramite telefono, chiamando il numero 06 69988339, oppure via mail, scrivendo all’indirizzo ustampa@uiciechi.it

Settimana bianca a Cogne
Anche quest’anno la Polisportiva organizza la settimana bianca a Cogne in Val d’Aosta presso l’hotel Sant’Orso. Il periodo prescelto va dal 28 gennaio al 3 febbraio 2018. Il costo di pensione completa è di 580 euro, 540 euro per i soci della Polisportiva. Il prezzo non comprende le bevande, il noleggio degli sci e il viaggio di andata e ritorno da Torino, che avverrà con autopullman privato. Le prenotazioni si raccoglieranno presso la Polisportiva, fino ad esaurimento posti e comunque entro il 15 dicembre prossimo. La priorità sarà data ai soci della polisportiva. Solo dopo il 15 dicembre potremo accettare eventuali altre adesioni.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Mercoledì 27 Dicembre – LA SEDE E’ CHIUSA Formuliamo a tutti gli amici i più fervidi auguri di un sereno anno nuovo.
Mercoledì 3 gennaio – IL CIRCOLO E’ ANCORA IN VACANZA Mercoledì 10 gennaio – TOMBOLA DELLA BEFANA

La Sezione UICI Torino Augura a tutti Buone Feste!

Cnlp – “Urla nel silenzio”, di Angela Marsons

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Urla nel silenzio”, di Angela Marsons – Numero Catalogo: 88708

Cinque persone circondano una fossa vuota. A turno, ognuno di loro è costretto a scavare per dare sepoltura a un cadavere. Ma non è il corpo di un adulto, è troppo piccolo. Una vita innocente è stata sacrificata e un oscuro patto di sangue è stato siglato. E il segreto delle cinque persone sarà sepolto sotto quella terra. Anni dopo, la direttrice di una scuola viene uccisa brutalmente: è il primo di una serie di agghiaccianti delitti che stanno insanguinando la regione di Black Country, in Inghilterra. Nel corso delle indagini, ritorneranno alla luce anche i resti del corpicino sepolto tempo prima da quel misterioso gruppo di persone. La detective Kim Stone viene chiamata a indagare per fermare il killer prima che colpisca ancora. Ma per farlo, dovrà confrontarsi con i demoni del proprio passato.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/