Beni Culturali – “Tre obiettivi per la cultura”: un manifesto per richiedere l’impegno a favore della cultura ai prossimi membri del Parlamento Italiano, di Francesco Fratta

Autore: Francesco Fratta

Fondazione Fitzcarraldo ha promosso e contribuito alla redazione – insieme ad altre organizzazioni e associazioni culturali indipendenti – del manifesto “Tre obiettivi per la cultura”, per richiedere ai candidati di tutti gli schieramenti delle elezioni politiche, un impegno a sostenere, nella prossima legislatura, un incremento della quota di bilancio pubblico nazionale dedicata alla Cultura fino a raggiungere dall’attuale 0,3% lo 0,6% nel triennio 2018-2020.
Al manifesto hanno già aderito molti parlamentari di diversi partiti e schieramenti, nonchè numerose associazioni culturali e del mondo della disabilità, tra cui la nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, poichè il manifesto in oggetto contempla anche una presa di impegno a favore dell’accessibilità dei beni culturali.
Per leggere il testo del manifesto e vedere l’elenco completo dei sottoscrittori – sia candidati, sia associazioni, sia singole personalità interessate alla promozione e alla diffusione della cultura, basterà digitare nel motore di ricerca CAE in italia manifesto “tre obiettivi per la cultura”, o anche solo parte di questa stringa.
Per chi volesse dare la propria adesione a livello individuale, inviare una mail a:
caeinitalia@gmail.com

Francesco Fratta
Coordinatore Commissione “Beni culturali e servizi librari”

Genova – Segreteria telefonica del 16 febbraio 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Si rende noto che la terza edizione della mostra nazionale “Facciamoci vedere”, dopo Chianciano nel 2015 e Milano nel 2016, si terrà nel quest’anno a Genova presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa in Via XX Settembre 44, dal 20 al 22 febbraio; nell’ambito dell’iniziativa si celebrerà il 21 febbraio anche l’XI Giornata Nazionale del Braille. L’evento “Facciamoci Vedere” vedrà tutte le Sezioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti mettere in mostra per tutti le attività svolte e le innovazioni tecnologiche applicate territorialmente. L’ingresso alla mostra è gratuito e si svolgerà martedì 20 febbraio dalle ore 14 alle 19, mercoledì 21 febbraio dalle ore 9 alle 18, giovedì 22 febbraio dalle ore 9 alle 13. L’esposizione sarà arricchita da due workshop della durata di novanta minuti l’uno che avranno luogo martedì 20 febbraio presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service, al terzo piano di via XX settembre 41, alle ore 16 col tema “Tecnologie assistive: dispositivi a confronto” ed alle ore 17.30 col tema “L’anno del lavoro: i nostri progetti da realizzare e le nuove opportunità da sperimentare”; l’Ingresso ai workshop è gratuito, ma si raccomanda la prenotazione, inviando un’email entro il 16 febbraio all’indirizzo fundraising@uiciechi.it indicando il workshop al quale si desidera partecipare. Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 27 della Presidenza Nazionale oppure visitare la pagina internet http://www.uiciechi.it/mostra/facciamocivedere.asp
Martedì 20 febbraio, su SlashRadio, la trasmissione in diretta, a partire dalle 14.00, dal palazzo della Borsa di Genova, dell’inaugurazione della mostra “Facciamoci vedere”; mercoledì 21 febbraio dalle 9.30, sempre in collegamento con Genova, la trasmissione della celebrazione l’Undicesima Giornata Nazionale del Braille.
Si informa che le lezioni del corso di informatica presso la Sezione e l’appuntamento con Spazi Ri-Vita presso Palazzo Bianco sono sospesi mercoledì 21 febbraio per la concomitanza con la celebrazione della Giornata Nazionale del Braille.
Si ricorda che, in occasione delle prossime consultazioni elettorali, per poter usufruire dell’accompagnatore al momento del voto assistito è necessario far apporre dall’ufficio anagrafico del Comune di residenza l’apposita dicitura sul proprio certificato elettorale.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
• per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
• per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
• per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line dal 10 febbraio sul sito www.euroflora2018.it: saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città saranno attivati punti vendita presso la biglietteria di Palazzo Ducale e, a partire da Fiera Primavera, in Fiera.
Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per l’accompagnatore del visitatore disabile.
Si ricorda che per attivare la segnalazione acustica nei semafori a chiamata di nuova generazione è necessario premere l’apposito pulsante zigrinato posto nella parte inferiore della scatola inserita nel palo.
Prossimo bollettino il 23 febbraio 2018

Cnlp – “La vita segreta degli alberi”, di Peter Wohlleben

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La vita segreta degli alberi”, di Peter Wohlleben – Numero Catalogo: 88744

Per molte persone il bosco è un luogo di sogno, il simbolo del silenzio e della natura incontaminata. Peter Wohlleben, celebre guardia forestale, grazie alla sua esperienza ci introduce alla vita nascosta degli alberi, svelandoci un segreto sorprendente: gli alberi, come gli altri esseri viventi, sono dotati di memoria, comunicano tra loro, provano emozioni e possono perfino essere soggetti a scottature solari e rughe. Alcuni, come ad esempio le querce, si parlano per mezzo di sostanze chimiche odorose: se un albero subisce un’infestazione da insetti, emana segnali olfattivi su un’area abbastanza vasta e tutti gli esemplari che ricevono il messaggio si preparano a respingere l’attacco, depositando nel giro di pochi minuti speciali sostanze amare che mettono in fuga gli insetti. Nel bosco, quindi, accadono le cose più stupefacenti: gli alberi non solo comunicano fra loro ma circondano la prole di amorevoli cure, si preoccupano dei vecchi vicini malati, provano sensazioni ed emozioni e hanno i loro ricordi. Il guardaboschi Peter Wohlleben traccia un sentiero nella foresta intricata e dischiude ai nostri occhi un universo sorprendente e misterioso: nelle sue affascinanti storie sulle insospettate capacità degli alberi, l’autore dà spazio alle più recenti scoperte scientifiche oltre che alle sue esperienze dirette.Un libro straordinariamente istruttivo sugli alberi e le foreste, che ci insegna a provare un rinnovato stupore per i prodigi della natura.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Noli me tangere”, di Andrea Camilleri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Noli me tangere”, di Andrea Camilleri – Numero Catalogo: 88543

Laura è giovane, bella e molto amata. Ha sposato un famoso scrittore che la venera, lei stessa scrive, va a teatro, è un’esperta storica dell’arte. È capace di concedersi emozioni intense con altri uomini, quando lo desidera, senza farsi travolgere dal senso di colpa. È generosa di sé e delle proprie ricchezze. Ma, in certi momenti, su di lei cala un cono d’ombra. «Ho il ghibli» dice, secondo l’immagine evocata da uno dei suoi amanti: perché davvero è come se si alzasse nel suo cuore il temibile vento del deserto, che la prostra e la costringe a giorni di reclusione durante i quali nessuno deve azzardarsi a toccarla. Poi torna la bonaccia, e Laura è di nuovo la donna volubile ma anche luminosa che tutti ammirano. Fino a che, una notte, Laura scompare. Incontrando chi l’ha conosciuta, il commissario Maurizi – uomo colto e fine indagatore dell’animo umano – capirà che di Laura, come di una divinità antica, ognuno ricorda un volto diverso. Al primo sguardo sembra una donna facile, che non vuole perdere una sola occasione. E invece le tracce che portano a lei sono quelle invisibili lasciate dalle domande che si è posta senza tregua, dalla tensione bruciante nascosta in ogni suo gesto… proprio come nel movimento dei corpi al centro dell’affresco del Beato Angelico che Laura stessa aveva saputo interpretare con una intuizione straordinaria, quello dedicato alle parole che Gesù dice a Maria Maddalena dopo essere risorto: Noli me tangere, non toccarmi. Queste pagine sono costruite con la sapienza di un pittore che, pennellata dopo pennellata, svela le luci e le ombre di un panneggio finissimo: quello dell’animo di una donna inconsueta, affamata di vita e bisognosa di assoluto, per la quale il corpo non è che lo strumento che ci consente di arrivare a toccare lo spirito con la massima intensità. Andrea Camilleri dà vita a una pièce affilata e appassionante, che con le potentissime armi dell’arte – dal Beato Angelico e Tiziano fino ai versi di Dino Campana e a Cocktail Party di T.S. Eliot – indaga il fascino e il tormento di una donna, scavando sotto la patina delle ipocrisie e delle definizioni frettolose con le quali spesso cerchiamo di far tacere le nostre urgenze più profonde: e riporta alla luce i colori autentici di uno spirito fiammeggiante, capace di scelte radicali, tanto vivo da non temere la morte.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Non è la fine del mondo”, di Alessia Gazzola

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Non è la fine del mondo”, di Alessia Gazzola – Numero Catalogo: 88525

Emma De Tessent. Eterna stagista, trentenne, carina, di buona famiglia, brillante negli studi, salda nei valori (quasi sempre). Residenza: Roma. Per il momento – ma solo per il momento – insieme alla madre. Sogni proibiti: il villino con il glicine dove si rifugia quando si sente giù. Un uomo che probabilmente esiste solo nei romanzi regency di cui va matta. Un contratto a tempo indeterminato. A salvarla dallo stereotipo dell’odierna zitella, solo l’allergia ai gatti. Il giorno in cui la società di produzione cinematografica per cui lavora non le rinnova il contratto, Emma si sente davvero come una delle eroine romantiche dei suoi romanzi: sola, a lottare contro la sorte avversa e la fine del mondo. Avvilita e depressa, dopo una serie di colloqui di lavoro fallimentari trova rifugio in un negozio di vestiti per bambini, dove viene presa come assistente. E così tutto cambia. Ma proprio quando si convince che la tempesta si sia finalmente allontanata, il passato torna a bussare alla sua porta: il mondo del cinema rivuole lei, la tenace stagista. Deve tornare a inseguire il suo sogno oppure restare dov’è? E perché il famoso scrittore che Emma aveva a lungo cercato di convincere a cederle i diritti di trasposizione cinematografica del suo romanzo si è infine deciso a farlo? E cosa vuole da lei quell’affascinante produttore che continua a ronzare intorno al negozio dove lavora?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Il cacciatore silenzioso”, di Lars Kepler

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il cacciatore silenzioso”, di Lars Kepler – Numero Catalogo: 88590

Joona Linna e l’agente speciale Saga Bauer sono costretti a collaborare in segreto per fermare il «cacciatore silenzioso» prima che sia troppo tardi. È alto, silenzioso e con gli occhi colore del ghiaccio. Registra tutto ciò che gli accade intorno, il suo spirito di osservazione è sicuramente fuori dal comune. Le sue origini finlandesi lo rendono un po’ un outsider nella polizia svedese, ma le sue abilità sono tali da non lasciare repliche. Il suo nome è Joona Linna ed è l’ispettore capo della polizia di Stoccolma. Joona Linna è tenace, duro e senza paura. Ha un passato molto doloroso, a cui fa appello quando deve recuperare quel senso della giustizia che sempre accompagna le sue indagini. Spesso i casi che prende in carico riflettono questo passato. È un uomo di ampie vedute e non disdegna di prendere in considerazione metodi poco “ortodossi” o poco “scientifici” nella risoluzione dei suoi casi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “L’amante”, di Danielle Steel

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’amante”, di Danielle Steel – Numero Catalogo: 89208

La bellezza di Natasha Leonova le ha letteralmente salvato la vita. Notata per strada a Mosca dall’oligarca Vladimir Stanislas, è stata catapultata da una realtà di gelo, fame e miseria in un mondo di lusso inimmaginabile, yacht da mille e una notte, viaggi nelle località più esclusive del mondo. L’unico suo compito è rendere felice Vladimir, rispettare le regole e non fare mai domande sulle sue oscure attività o sulle persone con cui fa affari. Ma in una tiepida serata di giugno, in un borgo medievale in Costa Azzurra, avviene qualcosa di totalmente inaspettato. Natasha conosce Theo Luca, un giovane pittore di talento, e Vladimir mette gli occhi sulla collezione d’arte della famiglia Luca, che però non è in vendita. Nascono così due fatali ossessioni: quella di Theo per la bellissima e inavvicinabile ragazza russa, e quella di Vladimir per quei quadri che il suo denaro non può comprare. E Natasha, che si rende conto di vivere in una gabbia dorata, per la prima volta si trova a desiderare una libertà che non si era mai nemmeno permessa di sognare: la libertà di seguire il suo cuore. In gioco, però, c’è la sua stessa vita? e anche quella di Theo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 19 al 23 Febbraio 2018

Nella settimana dal 19 al 23 di febbraio 2018, nei giorni di Lunedì 19, Martedì 20, giovedì 22 e Venerdì 23, inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando, a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano.
Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Martedì 20 Febbraio, per commentare con noi la giornata del Braille sarà ospite di Slash Radio Web la dott.ssa Cristina Mussinelli, segretario generale della Fondazione Lia;

Martedì 20 segnaliamo, tra l’altro: alle 10.30 un nuovo appuntamento con la rubrica “UICICOM”, servizi, interviste, news e molto altro, dal territorio e non solo.

Nel pomeriggio a partire dalle 14.00, in diretta dal palazzo della Borsa di Genova, trasmetteremo l’inaugurazione della mostra “facciamoci vedere”, alla quale seguiranno due workshop. di seguito il programma dettagliato:

14.00 Apertura della mostra
Sala delle Grida, Palazzo della Borsa di Genova
Mario Barbuto, Presidente Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

14.30 Cerimonia inaugurale di presentazione dell’esposizione
c/o Sala Convegni della Bi.Bi. Service, via XX settembre 41 – 3 piano
Introduzione, Mario Barbuto

Interverranno:
Autorità politiche e amministrative,
Arturo Vivaldi, Presidente Consiglio regionale UICI Liguria
Franco Pugliese, Presidente sezione territoriale di Genova
I Presidenti delle Istituzioni del Coordinamento Nazionale
Prevista la presenza di Luca Bizzarri, Presidente Palazzo Ducale di Genova

15.15 Presentazione del nuovo Logo UICI
e premiazione del vincitore del concorso di idee e proposte grafiche
Maria Buoncristiano, componente del Consiglio Nazionale UICI
Stefano Bassan, Vincitore del concorso

16.00 Workshop “Tecnologie assistive: dispositivi a confronto”
a cura dell’Istituto Nazionale di Valutazione Ausili e Tecnologie
Modera: Franco Lisi, Direttore Scientifico dell’Istituto dei Ciechi di Milano

17.30 Workshop “L’anno del lavoro: i progetti da realizzare e le nuove opportunità da sperimentare”, a cura di IRIFOR Nazionale
Modera: Stefano Tortini, Vice Presidente Nazionale U.I.C.I.

Mercoledì 21 febbraio: alle 7.30 potrete seguire la nostra rubrica “Almanaccando” a seguire il Meteo. alle 9.30 torneremo a collegarci con genova ove si celebrerà l’Undicesima giornata Nazionale del braille, secondo il programma sotto riportato:

PROGRAMMA XI GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE
Genova, 21 febbraio 2018
Sala Convegni della Bi.Bi. Service, via XX Settembre, 41 – 3 piano
9.30 Presentazione e significato della Giornata Nazionale del Braille
Modera: Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille
9.45 Saluto delle Autorità locali e dei Presidenti U.I.C.I.
Arturo Vivaldi, Presidente Regionale U.I.C.I. Liguria
Giuseppe Pugliese, Presidente della Sezione U.I.C.I. di Genova
10.00 Saluto dei Presidenti degli Enti del coordinamento nazionale:
Pietro Piscitelli, Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita
Rodolfo Masto, Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Massimo Vita, Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione –
I.Ri.Fo.R
Giuseppe Castronovo, Sezione italiana I.A.P.B.
Aldo Grassini, Museo Omero
Michele Borra, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza
Antonio Novello, Stamperia Regionale Braille Catania
Giuseppe Terranova, Centro Regionale Helen Keller
10.20 L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a sostegno del Braille, oggi
e domani
Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.
10.30 Una nuova opportunità di accesso alla lettura, a cura di LIA (Libri Italiani
Accessibili)
Ricardo Franco Levi, Presidente A.I.E. (Associazione Italiana Editori)
10.40 Intermezzo musicale a cura del Maestro Luciano Lanfranchi, Genova
10.50 Presentazione del libro “Filippo e Louis Braille – un racconto ispirato dalla
vera storia dell’inventore dell’alfabeto Braille” a cura di Maria
Buoncristiano, componente del Consiglio Nazionale U.I.C.I
Fabiana Santangelo, Autrice
Pasquale Palese, Illustratore
Giorgio Dossi, Presidente Casa Editrice Erickson
11.30 Intermezzo musicale a cura del Maestro Luciano Lanfranchi, Genova
11.40 Il sistema Braille: quale presente e quale futuro?
Antonio Quatraro, coordinatore nazionale della Commissione Musicale
U.I.C.I.
12.00 Intermezzo musicale a cura del Maestro Luciano Lanfranchi, Genova
12.10 Lettura a due voci con giochi di luce; brani tratti dal libro ‘Storie di altri
viaggi’ di Stefano Mantero
Lettura alternata tra un narratore vedente e uno non vedente
12.40 Io, scrittore non vedente, esperienze e testimonianze di Stefano Mantero
12.50 Intermezzo musicale a cura del Maestro Luciano Lanfranchi, Genova
13.00 Conclusioni della giornata, Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille

Nel pomeriggio, a partire dalle 15.00 saremo ancora insieme a voi con la trasmissione: “vi racconto il mio Braille.” riceverete informazioni sulla giornata nazionale del braille celebrata nelle diverse parti d’Italia e daremo spazio a scritti, interviste e testimonianze rese anche in diretta telefonica da soci, amici e dirigenti. Chiunque potrà inviare uno scritto, un pensiero sul braille, del quale daremo lettura in trasmissione o prenotare un intervento telefonico, scrivendo all’indirizzo e-mail: diretta@uiciechi.it, o telefonando negli orari d’ufficio al numero: 06-69988352, chiedendo di chiara maria gargioli, nei giorni precedenti la trasmissione.

Giovedì 22 con inizio alle 15.00 tornerà Slashbox, il nostro contenitore pomeridiano. Nel corso del programma avremo il piacere di avere ospite il giornalista e conduttore della trasmissione “Non è l’Arena” : Massimo Giletti.

Massimo Giletti (Torino, 18 marzo 1962) è un conduttore televisivo e autore televisivo italiano.
Ha esordito come giornalista nel 1988 nella redazione di Mixer e come conduttore televisivo negli anni 90 presentando i contenitori di Rai 2 Mattina in famiglia, Mezzogiorno in famiglia e I fatti vostri. Dal 2002 al 2017 è un volto di Rai Uno, per la quale ha condotto Casa Raiuno. Dal 2005 conduce il contenitore domenicale L’arena. Nel 2008 si è dimesso dall’Ordine dei giornalisti a seguito del quarto procedimento disciplinare per commistione tra attività giornalistica e pubblicità (il codice deontologico, infatti, vieta ai giornalisti di fare promozione per non venire meno ai requisiti di neutralità della professione).[1] Nel 2017, in seguito alla soppressione de L’Arena lascia la RAI e passa a LA7 dove conduce il talk Non è L’Arena.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Programma XI Giornata Nazionale del Braille

Genova, 21 febbraio 2018
Sala Convegni della Bi.Bi. Service, via XX Settembre, 41 – 3 piano

9.30 Presentazione e significato della Giornata Nazionale del Braille
Modera: Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille

9.45 Saluto delle Autorità locali e dei Presidenti U.I.C.I.
Arturo Vivaldi, Presidente Regionale U.I.C.I. Liguria
Giuseppe Pugliese, Presidente della Sezione U.I.C.I. di Genova

10.00 Saluto dei Presidenti degli Enti del coordinamento nazionale:
Pietro Piscitelli, Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita
Rodolfo Masto, Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Massimo Vita, Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione – I.Ri.Fo.R
Giuseppe Castronovo, Sezione italiana I.A.P.B.
Aldo Grassini, Museo Omero
Michele Borra, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza
Antonio Novello, Stamperia Regionale Braille Catania
Giuseppe Terranova, Centro Regionale Helen Keller

10.20 L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a sostegno del Braille, oggi e domani
Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.

10.30 Una nuova opportunità di accesso alla lettura, a cura di LIA (Libri Italiani Accessibili)
Ricardo Franco Levi, Presidente A.I.E. (Associazione Italiana Editori)

10.40 Intermezzo musicale a cura del Maestro Luciano Lanfranchi, Genova

10.50 Presentazione del libro “Filippo e Louis Braille – un racconto ispirato dalla vera storia dell’inventore dell’alfabeto Braille” a cura di Maria
Buoncristiano, componente del Consiglio Nazionale U.I.C.I
Fabiana Santangelo, Autrice
Pasquale Palese, Illustratore
Giorgio Dossi, Presidente Casa Editrice Erickson

11.30 Intermezzo musicale a cura del Maestro Luciano Lanfranchi, Genova

11.40 Il sistema Braille: quale presente e quale futuro?
Antonio Quatraro, coordinatore nazionale della Commissione Musicale U.I.C.I.

12.00 Intermezzo musicale a cura del Maestro Luciano Lanfranchi, Genova

12.10 Lettura a due voci con giochi di luce; brani tratti dal libro ‘Storie di altri viaggi’ di Stefano Mantero
Lettura alternata tra un narratore vedente e uno non vedente

12.40 Io, scrittore non vedente, esperienze e testimonianze di Stefano Mantero

12.50 Intermezzo musicale a cura del Maestro Luciano Lanfranchi, Genova

13.00 Conclusioni della giornata, Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille

Soggiorno per non vedenti e cani guida dal 23 al 28 aprile 2018

Soggiorno per non vedenti e cani guida, (aperto a tutti) presso il rifugio del Burano Centro di Educazione Ambientale del Catria

Data prevista dal 23 aprile al 28 aprile 2018.
Il costo che comprende vitto, alloggio dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo, guide naturalistiche, operatori, parco avventura, pranzo al
birrificio con degustazione e biglietto per traghetto è di euro 685,00 a persona.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro e non oltre 30 Marzo 2018.
Le modalità di pagamento saranno comunicate solo agli interessati in modalità privata.
é possibile visionare la struttura visitando il sito www.lamacina.it
strutture rifugio del Burano, ci sono foto sia degli interni che esterni e planimetrie.
Per info e prenotazioni Daniele Carnevali:
Cell. 335.1743538
Email: daniele-carnevali@alice.it
Email: carnevalidaniele74@gmail.com

Programma:
Primo giorno:
dalle 12,00 incontro con le guide alla stazione FS di Pesaro, dove sarà in attesa un pulman trenta posti, che darà una finestra di arrivo di circa
5 ore, per dare la possibilità a tutti di arrivare in stazione dalle varie loc. di provenienza.
ore 20,00 cena e socializzazione.

secondo giorno:
ore 8,00 colazione
ore 9,00 partenza per La Riserva naturale dello Stato della Gola del Furlo (a 15 km di distanza). Breve escursione al Furlo, lungo l’area golenale e se
possibile sull’alveo del fiume, sopra il greto ghiaioso, dove è possibile sentire l’odore dell’acqua e dei salici. Poi visita alle stratificazioni rocciose
(nel paese di Furlo) per esperienza sensoriale (toccare i vari strati per definirne la consistenza, le caratteristiche sensibili e la potenza dei singoli
strati.
Visita al museo della Riserva (Centro Visite) con reperti fossili e animali imbalsamati.
Ore 12,30 pranzo al sacco (ricco cestino fornito dall’organizzazione)
Ore 14,00 si va al Parco avventura per il briefing. Dopo le spiegazioni inizia la vestizione, con gli imbraghi tecnici, moschettoni e caschi dio
protezione.
Quindi ha inizio l’attività in altezza, divisa per gradi e percorsi diversi.
Ore 18,00 rientro in albergo
Ore 19,30 cena
Ore 21,00 possibile visita al Centro storico di Cagli

Terzo giorno
ore 8,00 colazione
ore 9,00 partenza in bus per escursione al M. Catria. La salita dura c.ca 45 minuti (dal versante ovest / Chiaserna). Arrivo in località
Infilatoio (1400 msm) e partenza a piedi per la vetta del Monte Catria (1702 msm). Si giunge in vetta dopo un aereo ma non difficile percorso, dapprima nel
bosco e poi su prati e aree rocciose. Giro della vetta, che è molto ampia. Quindi pranzo al sacco (ricco cestino fornito dall’organizzazione) sotto alla
grande croce di ferro posta nel punto più alto.
Quindi discesa all’Infilatoio per percorso alternativo e spostamento al Rifugio Cupa delle Cotaline (1450 msm) per il caffè. Quindi possibile salita al
Monte Acuto (1666 msm), ppura discesa in bus a Cantiano e visita guidata al museo geo-antropologico, con collezioni di materiali protostorici e di epoca
romana, legati alla presenza della via Flaminia
Rientro in albergo
Ore 19,30 cena

Quarto giorno
ore 8,00 colazione
ore 9,00 partenza in bus per il lago Trasimeno (PG), distante c.ca 85 km (un’ora e mezza). Giunti a Tuoro sul Trasimeno, ci si imbarca sul traghetto delle
linee pubbliche della Regione Umbria e si giunge in 10 minuti di navigazione sull’Isola Maggiore, deliziosa e munita di piccolo porto, a supporto del villaggio
di pescatori che si trova sulla riva occidentale. Piccola escursione sul lungolago insulare.
Ore 13,00 pranzo al sacco ( ricco cestino predisposto dall’organizzazione) e poi nuovo imbarco per la più Grande Isola Polvese. Il traghetto passa accanto
all’Isola Minore, affollata da centinaia di chiassosi cormorani, che affollano gli alberi e si tuffano nel lago a caccia di pesci. Il lago è poco profondo
(2 / 4 metri, profondità max 9 mt) ma molto grande e la presenza di molti gabbiani di varie specie e degli stessi cormorani ricorda un’ambiente marino.

Arrivo all’Isola Polvese e visita del grazioso centro abitato. Quindi nuovo imbarco su traghetto alla volta della terraferma e possibile visita a Passignano
sul Lago (dove nel frattempo si è portato il nstro pullman, che ci attende.
Ore 19,00 rientro a Cagli
Ore 19,30 cena

Quinto giorno
ore 8,00 colazione
ore 10,00 partenza in bus per Cantiano (8 km) per visita al birrificio del catria, dove sarà servito il pranzo con degustazioni di birre artigianali da
loro prodotte (sarà possibile aquistare bottiglie di birra)
ore 15,00 partenza per visita a fabbrica artigianale di conserve di
ciliegie e amarene (prodotti locali), con degustazione di prodotti tipici.
ore 18,00 rientro in albergo
Ore 19,30 cena

Sesto giorno
ore 8,00 colazione
ore 9,00 Inizio tavolo di condivisione dell’esperienza e discussione sul comportamento dei cani guida durante il soggiorno con addestratore.
Ore 12,30 pranzo in struttura, abbasso Daniele corale.e partenza per stazione fs di pesaro.

alcuni dettagli:
il numero minimo per effettuare il soggiorno e di 15 persone.
In caso di maltempo il programma potrà subire variazioni significative, ad esempio il quinto giorno potrebbe essere anticipato visto che le
attività sono al chiuso.
Saranno sempre presenti 3 guide naturalistiche ambientali, e il giorno 2 saranno 5 operatori.
il pullman sarà sempre con noi dal primo giorno a Pesaro fs al ultimo a pesaro fs.
all’interno della struttura potrebbe essere necessario dormire con altre persone del gruppo, ogni camera è fornita di bagno,gli asciugamani sono
forniti dalla struttura.
il menu sarà fisso per tutti a parte intolleranze o allergie che dovranno essere comunicate tempestivamente, sarà possibile avere menu
per vegetariani sempre dietro comunicazione anticipata, una sera è possibile inserire assaggio di olio con esperto.
la struttura sarà a completa disposizione del gruppo quindi i nostri cani potranno essere sempre con noi e ci sono spazi sia interni che
esterni dove scioglierli e lasciarli liberi, all’esterno è presente una piccola area recintata dove portare i cani per essere liberati e fare i loro bisogni
fisiologici, salendo una scala è possibile accedere ad un terrazzo a tetto molto ampio con un cancellino per chiudere e fare in modo che non scappino, all’interno è presente una veranda ampia dove possono correre e socializzare in libertà, in oltre all’esterno della struttura è possibile muoversi sul giardino di proprietà adiacente alla strada quindi è consigliabile il guinzaglio.
Il secondo giorno potrebbe essere necessario dividere il gruppo in due e alternare le attività per non creare difficoltà agli operatori che ci accompagneranno
per le varie arrampicate, il parco avventura è situato presso la riserva naturale statale del furlo all’interno di un area golenare (parco sulla riva del fiume) quindi i nostri cani possono essere lasciati liberi se non sono abituati a scappare oppure saranno gestiti da noi con l’aiuto di un istruttore per cani guida (dovrebbero essere presenti 1 o più istruttori). Il costo che comprende vitto , alloggio dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo, guide naturalistiche, operatori, parco avventura, pranzo al birrificio con degustazione e biglietto per traghetto è di euro 685,00 a persona.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro e non oltre 30 Marzo 2018.
Le modalità di pagamento saranno comunicate solo agli interessati in modalità privata.
é possibile visionare la struttura visitando il sito www.lamacina.it
strutture rifugio del burano, ci sono foto sia degli interni che esterni e planimetrie.
Per info e prenotazioni Daniele Carnevali
Cell. 335.1743538
Email: daniele-carnevali@alice.it
Email: carnevalidaniele74@gmail.com