C N L P – “Invidia il prossimo tuo”, di John Niven

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Invidia il prossimo tuo”, di John Niven – Numero Catalogo: 89717

Alan è un celebre critico gastronomico. È felicemente sposato, ha tre figli e una grande casa a pochi minuti dal centro di Londra. Quando all’uscita della metropolitana rivede quello che in gioventù era il suo «migliore amico», sulle prime non crede ai propri occhi. Craig, il Craig che sembrava destinato a diventare una rockstar di fama internazionale, è invece ridotto a chiedere l’elemosina ai passanti. Alan non deve pensarci su più di tanto, giusto il tempo di una birra. Lo aiuterà. Lo ospiterà a casa sua fino a quando Craig non si sarà rimesso in carreggiata. Lo fa perché è generoso? Oh, certo. Perché i vecchi amici vanno aiutati? Sicuro, come no. Ma diciamocelo, sostenere Craig gli dà un piacere sottile e feroce: lui ce l’ha fatta, Craig no. Alan sconterà il bene che sta facendo, non c’è dubbio. Perché non c’è nulla di più odioso del successo degli altri. E nulla ci dà piú gioia del vederli crollare.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Storia della mia ansia”, di Daria Bignardi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Storia della mia ansia”, di Daria Bignardi – Numero Catalogo: 89710

Un pomeriggio di tre anni fa, mentre stavo sul divano a leggere, un’idea mi ha trapassata come un raggio dall’astronave dei marziani. Vorrei raccontare così l’ispirazione di questo romanzo, ma penso fosse un’idea che avevo da tutta la vita. “Sappiamo già tutto di noi, fin da bambini, anche se facciamo finta di niente” dice Lea, la protagonista della storia. Ho immaginato una donna che capisce di non doversi più vergognare del suo lato buio, l’ansia. Lea odia l’ansia perché sua madre ne era devastata, ma crescendo si rende conto di non poter sfuggire allo stesso destino: è preda di pensieri ossessivi su tutto quello che non va nella sua vita, che, a dire il vero, funzionerebbe abbastanza. Ha tre figli, un lavoro stimolante e Shlomo, il marito israeliano di cui è innamorata. Ma la loro relazione è conflittuale, infelice. “Shlomo sostiene che innamorarci sia stata una disgrazia. Credo di soffrire più di lui per quest’amore disgraziato, ma Shlomo non parla delle sue sofferenze. Shlomo non parla di sentimenti, sesso, salute. La sua freddezza mi fa male in un punto preciso del corpo.” Perché certe persone si innamorano proprio di chi le fa soffrire? E fino a che punto il corpo può sopportare l’infelicità in amore? Nella vita di Lea improvvisamente irrompono una malattia e nuovi incontri, che lei accoglie con curiosità, quasi con allegria: nessuno è più di buon umore di un ansioso, di un depresso o di uno scrittore, quando gli succede qualcosa di grosso.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Borne”, di Jeff VanderMeer

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Borne”, di Jeff VanderMeer – Numero Catalogo: 89707

Fra le macerie di una città in rovina – infestata da biotecnologie fuori controllo, percorsa da bande di razziatori, dominata dal cielo da un orso mutante di nome Mord – la cacciarifiuti Rachel si imbatte in una creatura misteriosa e decide di prenderla con sé, chiamandola Borne. All’inizio poco piú di una pianta, Borne cresce a una rapidità impressionante: è un bambino curioso e frenetico; è un anemone di mare gigante che muta forma e colore; è una persona; è un mostro; è un figlio adottivo. L’arrivo di Borne altera gli equilibri della vita di Rachel – che, arrivata nella città come migrante, si trova a dover imparare a essere madre rievocando gli anni spesi coi genitori a girare per campi profughi, fra una catastrofe ecologica e l’altra. Altera anche il suo rapporto con Wick, il creatore di bio-tec con cui convive, che non si fida del nuovo arrivato: forse perché teme che sia un mutante, o forse perché, come un padre inesperto, si sente tagliato fuori dall’amore che lo lega a Rachel. E mentre Borne cresce, tutt’intorno si intensifica la lotta per il dominio sulla città tra l’enigmatica Compagnia e le creature che le si sono ribellate – su tutti Mord, l’orso gigante le cui incursioni aeree si fanno sempre piú frequenti e sanguinarie. E con orrore di Rachel e Wick appare sempre piú chiaro che Borne – il loro bambino, la loro arma aliena – in questa guerra è destinato a giocare un ruolo decisivo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Il domatore di leoni”, di Camilla Läckberg

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il domatore di leoni”, di Camilla Läckberg – Numero Catalogo: 89644

L’inverno è particolarmente gelido, e le vie di Fjällbacka sono quasi deserte, i ristoranti affollati, il porto brulicante di barche e i turisti a passeggio solo un ricordo. Mentre l’intero paesino che guarda al Mare del Nord sembra in letargo, una ragazza vaga confusa nel bosco carico di neve. È ferita, procede incespicando a piedi scalzi, gli occhi simili a due buchi neri in un viso bianchissimo. La sua fuga ha fine quando, raggiunta la strada, un’auto la investe, uccidendola. All’arrivo di Patrik Hedström e della sua squadra di investigatori, la giovane vittima è già stata identificata. Di lei si erano perse le tracce da quattro mesi. Ma il suo corpo porta i segni di un’inimmaginabile violenza che nessun incidente può spiegare, e il pensiero di Patrik corre subito alle altre adolescenti, cosi simili tra loro, misteriosamente scomparse negli ultimi due anni. Potrebbe davvero esserci un collegamento? Intanto, Erica Falck è alle prese con un nuovo libro. Sta facendo ricerche su un’oscura tragedia famigliare che ha portato alla morte di un uomo, una vecchia storia che, iniziata con il festoso arrivo di un circo, con il passare del tempo si è trasformata sempre più in una macabra leggenda senza risposte. Tra le due indagini potrebbe esistere un punto di contatto, un segreto custodito per amore che ha generato e sostenuto negli anni una spirale di odio incomprensibile.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Soggiorno marino “Sole di settembre” presso la struttura “Le Torri” – Tirrenia dal 2 al 16 settembre 2018: 14 giorni

Erroneamente a quanto precedentemente specificato nel comunicato n. 118, si informa che il soggiorno marino “Sole di settembre” presso il Centro “Le Torri” – G. Fucà – Olympic Beach di Tirrenia inizierà il 2 settembre e terminerà il 16 settembre 2018.
Tutte le altre informazioni restano invariate:
L’offerta del soggiorno, per persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
• camera singola (torre piccola) euro 798,00
• camera doppia (torre piccola) euro 700,00
• camera doppia (torre grande) euro 898,00
• camera tripla (torre grande) euro 790,00
La quota individuale comprende:
• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti
• Cocktail di benvenuto
• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
• Sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche
• Animazione e intrattenimento
• Una serata con piano bar e cantante
• Servizio spiaggia (ombrellone e sdraio )
Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.
Servizi a richiesta o a pagamento:
a. Escursioni.
b. Parrucchiera.
c. Estetista.
d. Infermiera.
e. Alfabetizzazione informatica.
Il corso di Alfabetizzazione informatica sarà tenuto da Nunziante Esposito e dovrà essere richiesto all’atto della prenotazione del soggiorno.
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, scopone scientifico e scacchi, per il divertimento di tutti.
Non mancheranno, inoltre, serate culturali ed eventi musicali.
Prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno:
Olympic Beach Le Torri
tel. 050 32.270
fax. 050 37 485
email: info@centroletorri.it
Vi attendiamo numerosi come sempre.

Agenzia Nazionale Tutela Diritti nell’Area delle Disabilità – Work In Progress

In ossequio a un preciso mandato congressuale, nei prossimi mesi completeremo il percorso di realizzazione della nostra Agenzia, procedendo senza ulteriore indugio alla sua formale costituzione quale organismo avente personalità giuridica sua propria.
Rimane comunque inteso che faremo ogni tentativo per poter allargare la nostra Agenzia ad altre associazioni e istituzioni operanti nell’area della disabilità, perché la tutela dei diritti divenga un patrimonio comune sempre più esteso e coinvolgente.
Da oltre un anno, comunque, l’Agenzia ha acquisito struttura e organizzazione, mediante l’ufficio appositamente creato presso la Presidenza Nazionale, offrendo già significative forme di assistenza alle nostre strutture territoriali e a singoli utenti, sia con la formulazione di pareri, sia con interventi diretti.

Le tematiche fin qui trattate, hanno riguardato tra l’altro:
materie condominiali, diritto di famiglia, nuova normativa sui livelli essenziali di assistenza, nomenclatore tariffario, obbligazioni e contratti, potere di firma della persona non vedente, agevolazioni fiscali ed economiche, leggi e norme inerenti i cani guida e più in generale, mobilità, accessibilità, assistenza scolastica e lavorativa, trasporto pubblico locale, agevolazioni contributive legate all’assunzione di giovani con disabilità e molto altro ancora.
L’Agenzia, inoltre, grazie al supporto dei dirigenti nazionali di settore, ha provveduto alla predisposizione di documenti, relazioni e valutazioni in merito a particolari tematiche di carattere nazionale e generale concernenti la nostra categoria, con particolare riguardo alla riforma del Terzo Settore, assicurando la nostra presenza ai “Tavoli istituzionali”, quando richiesto, nonché predisponendo materiale esplicativo specifico, posto a disposizione di tutti tramite il nostro sito web.
Rinnoviamo dunque l’invito alle nostre strutture territoriali ad avvalersi della consulenza dell’Agenzia, mediante opportune segnalazioni all’apposito ufficio della Presidenza Nazionale relativamente a criticità e discriminazioni in ordine a possibili violazioni dei Diritti a danno di persone con disabilità, fornendo anche gli eventuali contatti degli interessati, per favorire un approfondimento diretto da parte dei consulenti.
Inoltre, per offrire un servizio più capillare ed efficace volto a dare risposte, informazioni, consigli, pareri e soprattutto un orientamento circa l’avvio di percorsi di tutela giudiziale, vogliamo costruire una rete territoriale nazionale alla quale aderiscano professionisti autorevoli e affidabili, per garantire supporto in caso di contenziosi in ambiti attinenti alla disabilità, in armonia con i nostri scopi statutari.
La rete, che abbiamo appena iniziato a strutturare, ci sta già dando risultati apprezzabili:
– Un legale ci offre un validissimo supporto per il nostro Ufficio Lavoro, contribuendo a risolvere controversie in materia assistenziale e previdenziale;
– un altro legale sta patrocinando una causa pilota, inerente la corretta valutazione dei redditi percepiti dalle persone disabili.

Allo scopo di ampliare e stabilizzare questa rete di supporto, pertanto, sollecitiamo le strutture territoriali a inviarci il curriculum vitae e i contatti di avvocati di comprovata fiducia e particolare competenza in materie attinenti la tutela giuridica nell’area della disabilità. Ogni singola segnalazione verrà attentamente valutata in sede di Agenzia, per costituire un nostro vero e proprio albo su scala nazionale.
Infine, l’Agenzia, sotto la Direzione di Carlo Giacobini del Consorzio Enet, è al lavoro da oltre un anno per la realizzazione di quattro specifici progetti generali in materia di tutela dei Diritti delle persone con disabilità:
– costruzione del sito web specialistico di consultazione, con funzione anche di “Monitoraggio ad alta accessibilità” della produzione normativa e legislativa”;
– “storie di vita”, in collaborazione con SlashRadio e il Corriere dei Ciechi, per mettere in evidenza particolari condizioni quotidiane di disagio di persone con disabilità e loro familiari;
– “La vita nelle città italiane”, per avere un quadro generale della situazione in termini di qualità di vita delle persone con disabilità e dei loro familiari nelle principali città, mediante la comparazione degli indicatori e delle fonti a disposizione;
– Stato di attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Il componente della Direzione Mario Girardi ha assunto recentemente il coordinamento delle attività dell’Agenzia, avvalendosi di tutte le competenze professionali della Presidenza Nazionale e delle funzioni della segreteria tecnica e organizzativa svolte dalla nostra Roberta Natale.
Per segnalazioni e comunicazioni di qualsiasi genere da rivolgere all’Agenzia:
email agenziadiritti@uiciechi.it
telefono 06 6998 8356.

FAND – La denuncia della FAND: Enormi disagi per chi usa i bus. Appello ai sindaci e alla politica

Grossi disagi per i disabili della provincia di Asti che utilizzano l’autobus nel periodo estivo. Come ogni anno, la riduzione delle corse extraurbane nel mese di agosto ha riproposto il problema annoso dell’inadeguatezza del servizio di trasporto pubblico per chi non può usufruire di mezzi alternativi. “Il peggio – spiega Adriano Capitolo, presidente provinciale della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità), che in queste ore ha denunciato il problema alle telecamere del TgR Rai – l’abbiamo vissuto nelle due settimane centrali di agosto, con la sospensione totale del servizio. Molti di noi, non potendo contare su altre forme di trasporto, sono stati costretti a rinviare appuntamenti importanti e, in alcuni casi, a rinunciare a visite e cure. Il servizio a chiamata dedicato al trasporto delle persone con disabilità è stato completamente interrotto per l’intero mese di agosto. Le tre corse giornaliere di andata e ritorno per il capoluogo (in alcuni casi ridotte a 2), peraltro effettuate solo nella fascia mattutina non hanno coperto a sufficienza le necessità di tutti, in un periodo in cui anche i già pochi volontari si concedono le meritate vacanze”.

Partendo da questi presupposti, la Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità torna a chiedere alla Regione Piemonte e alle istituzioni competenti di assumere tutti i provvedimenti del caso, perché situazioni del genere non abbiano a ripetersi in futuro. “Al di là delle promesse – prosegue Capitolo – le cose non cambiano e, di anno in anno, i problemi tornano a ripresentarsi. Ricordo che ci sono disabili che hanno un posto di lavoro conquistato faticosamente, che non possono rischiare di perdere a causa dell’incapacità di pianificare politiche adeguate per la disabilità. Senza contare che il trasporto pubblico locale è un servizio importante per tutti, penso ad esempio ai numerosi anziani che non hanno la possibilità di spostarsi in auto”.

Oltre all’appello, la FAND si dice pronta a collaborare con le istituzioni: “Siamo disponibili – conclude Capitolo – a condividere e a proporre soluzioni per il miglioramento del servizio di trasporto pubblico. In questa occasione, rinnoviamo con urgenza un invito già lanciato in passato. Chiediamo che le fermate dei bus e l’intero parco mezzi siano dotati di tutti i più moderni strumenti in grado di agevolare la fruizione del servizio da parte dei disabili. Penso, ad esempio, alla sintesi vocale. Faccio appello alla solidarietà dei sindaci e di tutti i rappresentanti del territorio presso le istituzioni locali e nazionali, perché ci aiutino a risolvere un problema annoso”.

Torino – Comunicato stampa: Persona cieca con cane guida cacciata dall’Asl: l’oculista chiede scusa

Risarcimento devoluto all’Unione Ciechi per sostenere gli studenti con disabilità visiva

Alla fine è arrivata la stretta di mano. L’oculista chiede scusa e risarcisce il danno. Pace fatta, ora si volta pagina. Ma anche al di là del caso singolo, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino torna a richiamare l’attenzione sulle tante discriminazioni che hanno per vittime le persone cieche accompagnate dai cani guida. Nelle scorse settimane è stato raggiunto un accordo tra il signor Sergio Muzzolon, (cittadino cieco, iscritto all’UICI, che da anni, per gli spostamenti quotidiani, è affiancato dal fedele Fuego, uno splendido esemplare di labrador bianco) e la dottoressa Dana Alexandra Popescu, oculista in servizio presso l’Asl di Torino. La vicenda in questione risale a otto mesi fa. Il signor Muzzolon era andato presso l’ambulatorio medico di via Monginevro 130 per alcune visite. Come d’abitudine, era accompagnato dal suo amico a quattro zampe (infatti, per legge, i cani guida possono andare ovunque, luoghi di cura compresi). Ma, arrivato in sala d’attesa, per ben due volte era stato respinto dall’oculista: «Il cane qui non entra».

Ne era nata un’accesa controversia, molto seguita anche dai media locali e nazionali. Sicuro di aver subìto un’inaccettabile discriminazione, Muzzolon aveva sporto denuncia all’autorità giudiziaria e si era rivolto a un avvocato. Recentemente le parti hanno raggiunto un accordo transattivo. La dottoressa Popescu, sinceramente dispiaciuta per l’accaduto, ha scritto una lettera di scuse, con la quale ha ammesso di non essere riuscita a gestire nel modo giusto la vicenda. Inoltre si è dichiarata disponibile a riconoscere un risarcimento morale.

Scuse accettate. Ma c’è di più. «Non è mai stata mia intenzione lucrare sull’accaduto – ha dichiarato Sergio Muzzolon – Per questo ho chiesto all’oculista di devolvere l’equivalente del mio risarcimento alla sezione torinese dell’UICI». L’associazione lo impiegherà per acquistare ausili informatici e materiali didattici da destinare agli alunni con disabilità visiva.

«Siamo felici che le parti abbiano trovato un accordo e ringraziamo il nostro amico Sergio per la generosità» commenta il presidente UICI Torino, l’avvocato Franco Lepore, che ha assistito legalmente il signor Muzzolon. «Ma anche al di là del caso singolo, desideriamo ribadire ancora una volta che la normativa riguardante i cani guida è molto chiara. In base alla legge n. 37 del 1974, successivamente integrata e modificata dalla legge n. 376 del 1988 e dalla legge n. 60 del 2006, la persona cieca ha diritto di farsi accompagnare dal proprio cane guida nei suoi viaggi su ogni mezzo di trasporto pubblico e in tutti gli esercizi aperti al pubblico. Chi non rispetta la legge è punibile con una sanzione amministrativa pecuniaria».

«Penso che in Italia i casi di discriminazione come quello che ho subìto io siano ancora troppi – aggiunge Muzzolon – Spero che la mia vicenda serva a sensibilizzare l’opinione pubblica sul rispetto dei cani guida, che sono “gli occhi di chi non vede” e che, per questo, non dovrebbero mai essere allontanati dal disabile visivo che accompagnano. Le leggi sono fondamentali, ma poi servono l’educazione culturale e il buon senso necessario a comprendere le esigenze degli altri».

Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro: 333 447 99 48 – ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

Genova – Segreteria telefonica del 27 Agosto 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45 .

Entro il 28 settembre i giovani tra i 18 anni e i 28 anni possono presentare domanda per prestare il Servizio Civile volontario presso la nostra Sede .

Il Consigliere della Sezione Territoriale di Genova Pacifico Mangini, responsabile sezionale del servizio di distribuzione del libro parlato online, raccogliendo un suggerimento della Sede Centrale, propone l’attivazione di un corso per istruire i Soci interessati al download autonomo degli audiolibri.
Gli interessati dovranno risultare iscritti al Centro Nazionale del Libro parlato .
Per prenotazioni e informazioni telefonare alla nostra sede di Genova entro e non oltre il 30 settembre 2018.

Mercoledì 29 agosto a partire dalle ore 16:30 Slash Radio trasmetterà la rubrica in diretta “Chiedi al Presidente” durante la quale sarà possibile porre quesiti al Presidente Nazionale dott. Mario Barbuto .

Si informa che è possibile provare l’ausilio Orcam per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78 .

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento .

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 3 settembre 2018.

Cosenza – Centro Sportivo «Giuseppe Bilotti»

L’11 agosto il nostro Presidente Nazionale, accompagnato da Massimo Vita e Linda Legname, si è recato a Cosenza per condividere con gli amici dell’UICI della Calabria e con l’intero territorio, la manifestazione organizzata dalla sezione locale dedicata alla posa della prima pietra del costruendo Centro polisportivo “Giuseppe Bilotti”.
La giornata è iniziata con un breve incontro con i Consiglieri della sezione Uici di Cosenza.
Subito dopo un momento commovente e toccante in ricordo di Giuseppe Bilotti.
Tante testimonianze di amici non vedenti e delle istituzioni locali che hanno raccontato il “fare” instancabile di Pino.
Emozionante il momento in cui il figlio di Bilotti, Francesco, ha raccontato l’idea del compianto papà di realizzare il centro polivalente destinato all’attività sportiva in favore dei non vedenti e ipovedenti. Il Presidente Nazionale Mario Barbuto -Un momento di particolare emozione e commozione quello odierno. Questo centro sportivo manterrà in maniera perenne il ricordo del nostro Pino Bilotti e di quanto Egli ha fatto per i Ciechi e gli ipovedenti-.