Assunzioni nel settore pubblico (GU 77,79 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “istruttore informatico”, a tempo pieno e indeterminato, Cat. C, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 77 del 28-09-2018)
Sede di lavoro: Comune di Caravaggio (BG)
Requisiti richiesti:
– iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999 della propria provincia;
– diploma di perito informatico, perito elettronico, perito delle telecomunicazioni o laurea in materie informatiche.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.caravaggio.bg.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata alternativamente:
• a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo;
• a mezzo fax al numero 0363/350164;
• a mezzo PEC al seguente indirizzo: urp@pec.comune.caravaggio.bg.it.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato.
Scadenza: 28 ottobre 2018.
Informazioni utili: presso l’Ufficio del Personale (tel. 0363/356217).

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “istruttore amministrativo”, a tempo pieno ed indeterminato, Cat. C, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 77 del 28-09-2018)
Sede di lavoro: Comune di San Salvo (CH)
Requisiti richiesti:
– iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
– conoscenza ed utilizzo del personal computer e dei programmi informatici più diffusi;
– conoscenza di una lingua straniera tra l’inglese o francese.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.sansalvo.gov.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata alternativamente:
• per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata al Comune di San Salvo – Piazza Papa Giovanni XXIII n. 7 – 66050 San Salvo (CH).
Nella busta chiusa i candidati dovranno riportare la seguente dicitura: “Domanda partecipazione concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura, a tempo pieno ed indeterminato, di n. 2 posti di istruttore amministrativo categoria C – per la copertura di quota di riserva di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 “norme per il diritto al lavoro dei disabili”;
• a mano presso l’ufficio del protocollo del Comune medesimo;
• a mezzo PEC al seguente indirizzo: serviziopersonale@comunesansalvo.legalmail.it.
Scadenza: 28 ottobre 2018.
Informazioni utili: rivolgersi al dr. Nicola Civitarese (tel. 0873/340237).

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posti area tecnica amministrativa, a tempo pieno e indeterminato, Cat. C, posizione economica C1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 79 del 05-10-2018)
Sede di lavoro: Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino (PU)
Requisiti richiesti:
– iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
– diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Il bando è consultabile alla pagina www.uniurb.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata alternativamente:
• per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata al Direttore Generale dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – c/o Ufficio Protocollo e Archivio, Ufficio di staff alla Direzione Generale – Via Saffi n. 2 – 61029 Urbino (PU).
Nella busta chiusa i candidati dovranno riportare la seguente dicitura: “Contiene domanda per selezione n. 1 posto cat. C – riservata art. 1 L. 68/99”;
• a mano presso l’Ufficio Protocollo ed Archivio dell’Università medesima;
• a mezzo PEC al seguente indirizzo: amministrazione@uniurb.legalmail.it.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. Nell’oggetto andrà riportata la seguente dicitura: “Domanda per selezione n. 1 posto cat. C – riservata art. 1 L. 68/99”.
Scadenza: 4 novembre 2018.
Informazioni utili: presso il settore del Personale (tel. 0722/304458-479-480-481); e-mail amministrazione.pta@uniurb.it

Presentazione di Sunu e di Orcam, di Giuseppe Fornaro

La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità della Sezione Provinciale Uici di Napoli e Vision Dept, organizzano la presentazione di Sunu e di Orcam. Vi aspettiamo il 15 ottobre 2018 alle ore 13. La dimostrazione avrà luogo presso la Sezione Territoriale di Napoli, via San Giuseppe dei Nudi, 80 – 80135 Napoli. Per prenotarsi alla presentazione chiamare: 081 549 8834.

Sunu band, è un dispositivo wearable in grado di segnalare tramite vibrazione la presenza di varie tipologie di ostacoli, fino a 5 metri e mezzo di distanza. Il bracciale può essere utilizzato all’esterno e all’interno di luoghi chiusi ed inoltre è dotato di un’app dedicata e di un sistema wireless che offre altre funzioni all’utente. Questo è infatti dotato di un sistema di geolocalizzazione ed una bussola tattile integrati ad un orologio che sfrutta le vibrazioni per segnalare l’orario, inoltre sarà anche possibile sfruttare il rilevamento passi per monitorare l’attività fisica giornaliera.

Orcam è un nuovo ausilio indossabile per ipovedenti e non vedenti che rivoluziona la portabilità e l’utilizzo dei dispositivi di ingrandimento. Orcam converte in tempo reale informazioni visuali in informazioni verbali.(attraverso sintesi vocale in lingua italiano) È costituito da una microcamera collegata ad un auricolare che vengono fissati sulla stanghetta degli occhiali; quando Orcam è posizionato basterà indicare con il proprio indice cosa si vuole leggere/riconoscere ed il dispositivo attraverso l’auricolare ci darà le informazioni richieste attraverso la sintesi vocale installata. Con Orcam potrai:
– Leggere tutti i testi (giornali, riviste, bugiardini, medicinali, email a video ect);
– Leggere indicazioni stradali;
– Identificare i tuoi oggetti, Riconoscere i volti delle persone che frequenti.

Disponibili due modelli:
– My Eye, riconoscimento volti e prodotti previo addestramento.
– My Reader, modello standard per la lettura.

Ascoli Piceno – Giornata Mondiale della Vista: “Occhio pigro” parte da Ascoli la raccolta dati del progetto nazionale

Screening gratuiti, l’11 ottobre, per bambini e adulti nel centro “Officina dei Sensi” che sta già raccogliendo decine di prenotazioni anche da fuori provincia

Screening su larga scala per bambini sotto i 30 mesi e una raccolta dati al servizio della ricerca scientifica per verificare l’incidenza delle patologie legate alla vista e, in particolare, dell’Ambliopia, disturbo più comunemente conosciuto come ‘occhio pigro’.
Parte da Ascoli Piceno la raccolta dati della campagna nazionale di prevenzione Amgo “A me gli occhi” promossa nelle Marche dalla sezione interprovinciale di Ascoli e Fermo dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in collaborazione con CBM Italia Onlus, organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo.

“Le visite gratuite – spiega Gigliola Chiappini, vice presidente Uici Ascoli e Fermo – si svolgeranno giovedì 11 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, presso il centro ‘Officina dei Sensi’, in via Copernico, 8, nel capoluogo piceno, per poi approdare in altre sette città italiane: Roma, Bologna, Genova, Catania, Torino, Massa Carrara e Savona e i dati che saranno raccolti verranno trasmessi all’Istituto Cavazza di Bologna che coordina il progetto a livello nazionale. Le statistiche sull’incidenza del disturbo permetteranno di calibrare meglio la prevenzione che nel caso delle patologie oculari è di primissima importanza”.
“L’ambliopia – sottolinea Chiara Marchegiani, Ortottista – consiste in un ridotto sviluppo della funzione visiva in uno o in entrambi gli occhi a causa di un difetto visivo presente nella prima infanzia, periodo durante il quale si compie lo sviluppo e la maturazione del sistema visivo. Se non trattata tempestivamente questa condizione può dare origine a un difetto permanente. Per questo è importante sottoporre al controllo i bambini nei primi mesi di vita, quando la malattia è asintomatica e non c’è altro modo per registrarla”.
Il Comune di Ascoli Piceno ha inviato circa 500 lettere ad altrettante famiglie con bambini sotto i 30 mesi, invitando al controllo. E la stessa iniziativa è stata avviata anche sul territorio di Maltignano e Folignano.
“Siamo sempre molto vicini alle attività dell’Uici – commenta il vice sindaco di Ascoli Piceno, Donatella Ferretti – perché è fondamentale sostenere la prevenzione e fare di tutto per offrire alle persone con disabilità ogni strumento utile a garantire un’esistenza quanto più vicina alla normalità”.

“Per l’11 ottobre – spiega Mirco Fava, tra i responsabili del progetto – prevediamo all’Officina dei Sensi la presenza di almeno un centinaio di bambini. Stanno già arrivando numerose richieste anche da fuori provincia. A disposizione dei piccoli, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00, ci saranno due ortottiste e due oculisti. Dall’andamento registrato negli scorsi anni, al 30 per cento dei bambini visitati è assegnato un codice giallo e al 3 per cento un codice rosso. I codici rossi dall’ortottista passano direttamente all’oculista per una visita più approfondita, mentre i codici gialli sono richiamati, sempre per un controllo gratuito, nelle settimane successive”.

Con 450 soci iscritti, 1.200 persone, sul territorio, con disabilità riconosciuta e più di 1.700 visite effettuate lo scorso anno all’interno delle scuole, la sezione territoriale dell’Uici di Ascoli Piceno e Fermo in occasione della Giornata Mondiale della Vista propone il controllo gratuito anche per gli adulti. “Dopo i 40 anni – raccomanda Alessandra Comini, responsabile per l’Ipovisione – è sempre auspicabile iniziare a programmare visite periodiche. Non dimentichiamo che molte patologie non presentano sintomi e che in 80 casi su cento, con controlli periodici, si possono prevenire”.

Molto significativa, per la campagna 2018, la collaborazione con CBM Italia Onlus, l’organizzazione umanitaria internazionale impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo. CBM è un’organizzazione attiva dal 1908, composta da 10 associazioni nazionali (Australia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Kenya, Nuova Zelanda, USA, Sud Africa e Svizzera) che insieme sostengono progetti e interventi di tipo medico-sanitario, di sviluppo ed educativo. Dal 1989 CBM è partner dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta contro la cecità prevenibile e la sordità. Opera nei Paesi nel Sud del mondo in sinergia con i partner locali in un’ottica di crescita e sviluppo locale e lo scorso anno ha raggiunto oltre 35 milioni di persone attraverso 530 progetti in 54 Paesi di tutto il mondo (Info: www.cbmitalia.org).

“Da 110 anni CBM si prende cura della vista delle persone che vivono in Africa, Asia e America Latina – spiega Massimo Maggio, Direttore CBM Italia Onlus -. È nei Paesi del Sud del mondo che vive l’89 per cento delle persone cieche e ipovedenti. Essere al fianco dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è per noi importante. La vista è un bene prezioso ed è importante averne cura fin da piccoli: è con questo obiettivo che, all’interno della Campagna ‘A me gli occhi’ nata dall’Istituto dei Ciechi Cavazza, cercheremo di sensibilizzare il pubblico su quanto facciamo nei Paesi del Sud del mondo dove essere cieco significa rischiare di morire ogni giorno a causa di incidenti e maltrattamenti”. CBM Italia sarà presente durante gli screening con attività di sensibilizzazione sulla vista nei Paesi del Sud del mondo rivolte ai bambini e alle famiglie.

Foto della conferenza stampa

Foto della conferenza stampa

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Torino – Giornata Mondiale della Vista

Prevenzione: domani visite oculistiche gratuite in piazza Castello

Domani, giovedì 11 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino si impegna per la prevenzione delle malattie degli occhi. Dalle 10 alle 18, in piazza Castello (presso il Monumento ai Cavalieri d’Italia), l’associazione propone controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi di gravi malattie come il glaucoma.
Al gazebo UICI Torino sarà anche possibile ritirare opuscoli e altri materiali informativi. Gli occhi sono organi preziosi e delicati: dobbiamo averne cura. In un momento difficile, nel quale per molti cittadini la salute rischia di diventare un lusso, questo appuntamento gratuito, in piazza, intende offrire a tutti un’opportunità. Dati alla mano, la prima arma davvero efficace per contrastare le malattie della vista è la prevenzione. Ecco allora l’importanza di controlli periodici e diagnosi precoci.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità).

Locandina della Giornata Mondiale della Vista

Locandina della Giornata Mondiale della Vista

Napoli – 11 ottobre 2018: Giornata Mondiale della Vista

Per celebrare al meglio la “Giornata mondiale della vista”, la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Sezione di Napoli dell’Unione Nazionale Italiana Volontari pro-Ciechi, con il patrocinio del Comune di Napoli, organizzano per giovedì 11 ottobre 2018 una iniziativa dedicata esclusivamente alla prevenzione delle patologie oculari. Tutti i cittadini, grazie alla collaborazione di oculisti volontari, potranno sottoporsi a check-up oculistici gratuiti grazie ad una unità mobile oftalmica che stazionerà nel cortile dell’Istituto per i Ciechi Domenico Martuscelli sito in Largo Martuscelli n. 26, Napoli dalle ore 09,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30. Questa iniziativa, come dichiara il responsabile UICI per la prevenzione Ciro Taranto, nasce dalla consapevolezza che molte patologie oculari, se non diagnosticate tempestivamente, possono causare seri abbassamenti della vista e nei casi più gravi anche portare alla cecità. In Italia, nonostante le diverse campagne informative di profilassi visiva, esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è pienamente arrivata e la presenza di un ambulatorio oftalmico mobile sul territorio consentirà a molti cittadini di sottoporsi ad uno screening oculistico gratuito.

I volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell’U.N.I.Vo.C. distribuiranno materiale informativo sulla prevenzione delle patologie oculari e sui servizi offerti dalle rispettive associazioni.

Per informazioni rivolgersi a Ciro Taranto cell. 3398454919

UICI Napoli – via San Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 – fax 081/5497953 – e-mail uicna@uiciechi.it – www.uicinapoli.it
U.N.I.Vo.C. Napoli – via Santa Maria di Costantinopoli n. 19, 80135, Napoli – tel. 081/19915172 – e-mail univocna@univoc.org – www.univocdinapoli.org

Modena – Giornata Mondiale della Vista: Le iniziative

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Modena celebra la Giornata Mondiale della Vista con una cena solidale.

Modena. Giovedì 11 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata della Vista. A Modena, questo significativo appuntamento viene festeggiato in due momenti: al mattino, con la distribuzione di materiale informativo da parte dei volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Modena presso il mercato cittadino di Carpi; alla sera, con una cena di beneficenza che si terrà alle ore 20,30 presso “La Taverna dei Servi” (Via dei Servi 37 – Modena).

Nel corso della serata è previsto l’intervento di una specialista ortottista che illustrerà la diagnostica e la riabilitazione delle patologie visive. Il ricavato della cena, aperta a tutti previa prenotazione, sarà destinato all’allestimento dell’ambulatorio oculistico presso la sede UICI di Via Don Lorenzo Milani 54 a Modena che nasce con l’intento di essere uno spazio dedicato alla cittadinanza per la diagnostica, la prevenzione e la cura della vista.

Per ulteriori dettagli si possono consultare le pagine:
www.uicimodena.it Facebook: @unioneitalianaciechimodenamariangelalugli.

È anche possibile partecipare direttamente alla raccolta fondi, qualora si fosse impossibilitati a partecipare alla cena, tramite bonifico bancario intestato ad Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Modena “Mariangela Lugli” c/o La Cassa di Ravenna S.p.A. Modena Agenzia n° 3
IBAN: IT 46 I 06270 12950 CC0500210923 Bic (Codice Swift): CRRAIT2RXXX.

La raccolta di fondi è una delle missioni dell’associazione, impegnata da anni a dare felicità, sostegno ed indipendenza a persone di ogni età che soffrono di diversi tipi di disabilità visive quali patologie invalidanti.

La Sezione è impegnata con particolare attenzione e sensibilità nell’offrire ai disabili visivi servizi sempre più mirati. Per questo, la Giornata Mondiale della Vista si offre come una occasione per ricordare a tutti che si accolgono sempre con gioia eventuali volontari che, con amicizia, disponibilità ed umanità, si propongono come aiuto alle persone non vedenti nelle più svariate attività organizzate dalla sezione nel corso dell’anno. È un’esperienza importante, formativa e significativa, non solo per chi riceve l’aiuto, ma anche per chi lo dona, perché arricchisce il bagaglio personale di ciascuno di conoscenze e competenze.

La sezione territoriale di Modena offre una serie di servizi, rivolti non solo agli associati ma a tutta la cittadinanza, in particolare: Segretariato sociale; Patronato UICI Modena / Benefici economici; Servizio di Accompagnamento (a piedi o in auto); Sportello Servizio Assistenza, sostegno e consulenza ai soci privi della vista ed ipovedenti; Comunicazioni tramite Segreteria Telefonica e Newsletter; Assistenza per le pratiche sulle forniture di ausili e sussidi tiflotecnici; Servizio libro parlato (oltre 20.000 titoli disponibili); (registrazione su richiesta di testi scolastici dedicato a ciechi, ipovedenti, dislessici); Riproduzione 3D di opere museali e strumenti per la didattica; Attività culturali e ricreative; Attività di prevenzione; Pratica di attività sportive di Arti Marziali, Di Calcio A 5,
Goalball, Showdown E Torball

Per Info e prenotazioni cena solidale UICI sezione territoriale di Modena 059.300012
da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e mercoledì dalle 14.30 alle 17.30

Forlì – Giornata Mondiale della Vista: Le iniziative

A Forlì l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Forlì e Cesena la celebra con due momenti dedicati al tema.

Forlì. Prevenzione e sensibilizzazione sono al centro della Giornata mondiale della vista che verrà organizzata in 90 città d’Italia. L’Emilia Romagna aderisce con la presenza di diverse città, fra cui Forlì, che l’11 ottobre apre all’incontro su questo delicato tema.
Le persone interessate potranno così partecipare a questa importante iniziativa, organizzata dalla locale sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità. In tutta Italia verranno allestiti punti informativi in piazza e, a seconda delle località, si potrà fruire di check-up oculistici oppure partecipare a conferenze informative tenute da esperti del settore che risponderanno alle domande e affronteranno temi specifici relativi ai problemi della vista. Appuntamento quindi l’11 ottobre anche a Forlì, dove la giornata si terrà in piazza Saffi, nella quale presso un apposito gazebo verrà distribuito materiale informativo dal mattino al tardo pomeriggio, dalle 8.30 alle 17.30.
Le persone interessate potranno rivolgersi per ulteriori informazioni al numero 0543.402247
Durante l’evento, verranno distribuiti anche pieghevoli finanziati da F.I.CO. (Fabbrica Italiana Contadina) che riportano in breve tutti i servizi dell’Istituto Francesco Cavazza di Bologna e della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. All’interno dei depliant, al centro, il test oculistico di AMSLER, molto utile per la prevenzione della cecità.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.
Invece venerdì 12 ottobre, dalle ore 20.30 alle ore 22.30, presso la sede UICI in piazzale della Vittoria 12 a Forlì, si terrà il primo di un ciclo di incontri per genitori di figli con disabilità visiva promossi e organizzati dalla sezione territoriale con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Il titolo dell’incontro è “Sono grande!” e tratterà il tema: come conciliare protezione e sviluppo delle autonomie nelle diverse fasi di crescita. Il ciclo di incontri, condotti dalla dottoressa Sara Valerio, psicologa e psicoterapeuta aderente al progetto “Stessa strada per crescere insieme” dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti nazionale, con l’intervento del Dottor Vito La Pietra, responsabile Servizio di Consulenza Educativa dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, si svilupperà in tre appuntamenti per riflettere insieme e condividere esperienze, dubbi e strategie. Il secondo appuntamento, dal titolo “Vuoi essere mio amico?” si svolgerà venerdì 16 novembre dalle ore 20.30 alle ore 22.30 e tratterà il tema: come sostenere i propri figli con disabilità nel rapporto con gli altri; il terzo appuntamento, dal titolo “Oggi non voglio andare a scuola!” si svolgerà sabato 15 dicembre dalle ore 09.30 alle ore 11.30 e svilupperà il tema: come accompagnare i propri figli nello sviluppo delle proprie abilità, conoscenze e creatività. La partecipazione agli incontri è gratuita ma è necessaria la prenotazione in quanto i posti sono limitati.

Per informazioni e prenotazioni: Tel 0543 402247 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00) uicfo@uiciechi.it

Ferrara – Giornata Mondiale della Vista: Le iniziative

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Ferrara
celebra la giornata mondiale della vista

Ferrara. L’11 ottobre è la giornata mondiale della vista. Sono oltre 90 le città italiane dove si troveranno punti informativi in piazza, in alcune sarà possibile sottoporsi a check-up oculistici, in altre sono previste anche conferenze informative.

A Ferrara verrà svolta un’attività di informazione e volantinaggio presso alcuni centri di interesse pubblico e sanitario. Verranno poi offerte visite oculistiche gratuite, di prima esplorazione della condizione degli occhi, presso alcuni oculisti che hanno messo alcune ore di attività del proprio studio a disposizione della cittadinanza in occasione di questa speciale ricorrenza. Per prenotare le visite, telefonare alla sede UICI tel. 0532/207630, tutte le mattine dalle 9:30 alle 12:30, oppure lunedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17:30.

L’aperitivo previsto per l’occasione, presso il bar Cafè Noir, in Largo Castello 14/16, dedicato alla prevenzione come opportunità per continuare a svolgere le proprie attività di lavoro e di tempo libero, al quale è stata invitata una rappresentanza della locale squadra di calcio, la Spal, è stato invece rimandato, per motivi organizzativi, in data da destinarsi. Nel corso dell’appuntamento, di cui verrà comunicata la data, verrà consegnato a tutti gli intervenuti una copia in braille del calendario delle partite che la Spal stessa deve sostenere nel campionato 2018-2019

Durante l’evento, verranno distribuiti anche pieghevoli finanziati da F.I.CO., (Fabbrica Italiana Contadina) che riportano in breve tutti i servizi dell’Istituto Francesco Cavazza di Bologna e della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. All’interno dei depliant, al centro, il test oculistico di AMSLER, molto utile per la prevenzione della cecità.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.

Per Info UICI sezione territoriale di Ferrara tel. 0532/207630 tutte le mattine dalle 9:30 alle 12:30, oppure lunedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17:30.

Reggio Emilia – Giornata Mondiale della Vista: Le iniziative

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia
celebra la Giornata mondiale della Vista con distribuzione di materiale informativo e visite di controllo gratuite.

Reggio Emilia. Conoscere per prevenire problematiche e patologie della vista, ma anche sensibilizzare e condividere scoperte e novità su questo importante tema. Si concentrerà su questi aspetti la Giornata mondiale della Vista che verrà organizzata giovedì 11 ottobre in 90 città d’Italia dalle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità.

Un evento di grande importanza anche in relazione al forte aumento della miopia e alle tante malattie per cui è necessario fare prevenzione. In tutta Italia verranno allestiti punti informativi in piazza e, a seconda delle località, si potrà fruire di check-up oculistici oppure partecipare a conferenze informative tenute da esperti del settore che potranno rispondere a domande e dare indicazioni su dove rivolgersi.

A Reggio Emilia la giornata mondiale è l’occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva attraverso la distribuzione di materiale informativo ma soprattutto offrendo un controllo oculistico gratuito che verrà svolto nell’ambulatorio di Corso Garibaldi 26. Una preziosa opportunità per prendersi cura della propria salute e di quella dei propri cari. Per informazioni 0522.435656

Un valido supporto alla divulgazione e alla sensibilizzazione alla tematica è stato offerto dalle Farmacie Comunali Riunite che hanno provveduto a distribuire il materiale dell’evento in tutte le farmacie del comune di Reggio Emilia e presso gli sportelli dei quattro Poli Sociali della città.
Durante l’evento, verranno distribuiti anche pieghevoli finanziati da F.I.CO., (Fabbrica Italiana Contadina) che riportano in breve tutti i servizi dell’Istituto per ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna e della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. All’interno dei depliant, al centro, il test oculistico di AMSLER, molto utile per la prevenzione della cecità.
Secondo l’OMS nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.

Per Info UICI Sezione Territoriale di Reggio Emilia telefono 0522.435656; lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00; mercoledì dalle 15:00 alle 18:00.

Sport – La Coppa Lombardia “Memorial Enrico Tieghi” al Kennedy di Milano

Sabato 6 ottobre si svolgerà, presso il campo Kennedy di via Olivieri 15 a Milano la quinta edizione della Coppa Lombardia di baseball per ciechi dedicata a Enrico Tieghi, arbitro BXC recentemente scomparso.
Le squadre partecipanti sono 4: LAMPI, MILANO, THUNDER‘s FIVE MILANO, PATRINI MALNATE E LEONESSA BRESCIA
Programma:
10:00, Thunder’s Five Milano – Lampi Milano
10:30, Patrini Malnate – Leonessa Brescia
11:00, Lampi Milano – Patrini Malnate
11:30, Leonessa Brescia – Thunder’s Five Milano
12:00 Lampi Milano – Leonessa Brescia
12:30, Patrini Malnate – Thunder’s Five Milano