C N L P – “Donne come noi”, a cura di Donna moderna

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Donne come noi”, a cura di Donna moderna – Numero Catalogo: 89711

Coraggio, forza e capacità di cambiare il mondo. In pochi decenni le donne sono riuscite a ridisegnare gli equilibri della società in una direzione più paritaria. Questo libro raccoglie cento storie di donne che hanno contribuito ad abbattere gli stereotipi di genere con le loro scelte e con le loro azioni. Donne che dimostrano sul campo quanto appartenere a questo genere sia un’opportunità più che un limite. Racconti forti ed emozionanti che attraverso conquiste e successi ispirano le donne a continuare la loro rivoluzione in famiglia, nel mondo del lavoro, nella società.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Heidi”, di Johanna Spyri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Heidi”, di Johanna Spyri – Numero Catalogo: 89653

Heidi ha cinque anni e un’energia immensa. Vive con il nonno sulle montagne svizzere e passa il suo tempo in armonia con la natura, portando le capre al pascolo con l’amico Peter. Quando compie otto anni però viene obbligata a trasferirsi in città, per imparare a leggere e scrivere e diventare la “dama di compagnia” di Klara, figlia debole di salute di una ricca famiglia di Francoforte. Per lei, cresciuta in libertà, i palazzi, il cielo grigio e le tavole a cui bisogna sedere composti sono una prigione da cui scappare il più in fretta possibile. Con “Heidi” Johanna Spyri ha creato un personaggio senza tempo, e ancora oggi il mondo visto attraverso lo stupore della piccola regina delle montagne riesce a brillare di dolcezza. Età di lettura: da 8 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Maledetta Eva”, di Eraldo Giulianelli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Maledetta Eva”, di Eraldo Giulianelli – Numero Catalogo: 89572

“Mia nonna crede che una donna con le mestruazioni non debba avvicinarsi alle sue piante perché queste morirebbero di sicuro. E lei ci tiene oltremodo alle sue piante. Da dove venga un approccio tanto ostile nei confronti della fisiologia femminile lo si intuisce facilmente. Nulla è più impuro della donna nel suo mestruo: essa rende impuro tutto ciò che tocca dice san Girolamo. La donna di chiesa è consapevole di essere – per sua natura – immonda; comprende perfettamente l’origine maligna di alcune manifestazioni del suo corpo; con un balzo di pudore nega se stessa in pensieri, opere e omissioni -soprattutto omissioni. E noi cristiani occidentali, inchiodati alle nostre radici di cui è bene ricordare che le tanto amate radici sono nelle Scritture, e quello che è scritto non si cambia. È bene sapere che nella Chiesa nulla è cambiato e nulla cambierà, a livello ufficiale. Il dogma è lineare: sei dentro oppure sei eretico. La donna è mobile, leggi ‘figlia di Satana’. La colpa di una scelleratezza simile è senz’altro di Dio che ha voluto – all’atto della creazione – differenziare la seconda creatura dall’essere a sua immagine e somiglianza…”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “La scienza in tribunale”, di Luca Simonetti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La scienza in tribunale”, di Luca Simonetti – Numero Catalogo: 89784

Si sa che la scienza in Italia suscita molti sospetti. E questi sospetti non vanno disgiunti da una certa ignoranza in materia, che fa dell’Italia una pecora nera in Europa. Così capita che parliamo correntemente di Ogm (organismi geneticamente modificati), ma senza sapere cosa siano i geni e in cosa gli Ogm siano diversi da una qualunque coltivazione; ci preoccupiamo dei vaccini, ma senza sapere nulla di come funzionino e di quante malattie abbiano contribuito a eradicare. E cosa succede quando questo tipo di cortocircuiti avviene anche nei tribunali e nel Parlamento? Il libro di Luca Simonetti affronta con chiarezza uno degli argomenti più scottanti e attuali dei giorni nostri, gli errori giudiziari e le approssimazioni che si verificano quando il diritto ha a che fare con la scienza. Quanto potere possono avere i giudici nel sindacare le scelte dell’amministrazione sanitaria in materia di diritto alla salute, come nei casi Di Bella, Stamina e Ogm? Come possono imputare la responsabilità di un evento naturale imprevedibile come i terremoti agli scienziati impegnati nello studio del fenomeno, come è successo nel processo per il terremoto dell’Aquila? O affermare la causalità fra autismo e vaccini, ampiamente sconfessata dalla comunità scientifica mondiale? Fra capri espiatori, accuse incredibili e un’opinione pubblica disinformata e confusa, “La scienza in tribunale” è un’occasione per riflettere seriamente su alcuni aspetti fondativi della nostra cultura e della nostra società.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Contro le donne”, di Paolo Ercolani

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Contro le donne”, di Paolo Ercolani – Numero Catalogo: 89593

C’è una storia antica quanto il mondo. Ma nessuno l’ha mai raccontata. Perlomeno non in maniera sistematica e critica, ossia cercando gli strumenti concettuali e pratici per provare a superarla. Questa storia riguarda il pregiudizio contro le donne. Partendo dalle origini della civiltà occidentale (Esiodo, Omero, la Bibbia), dipanandosi poi attraverso il teatro greco e i grandi classici del secolare pensiero filosofico, religioso, politico e scientifico, il coro contro l’essere femminile è risultato assordante e compatto. Con argomentazioni sorprendentemente simili, pur provenienti da autori delle scuole più diverse religiosi o atei, conservatori o progressisti, antichi o moderni il consenso intorno al pregiudizio misogino ha rappresentato il più grande e atavico collante della cultura occidentale. Un gran discutere fra uomini per arrivare a stabilire l’inferiorità inemendabile dell’essere femminile, tanto da giustificare e anzi rendere scontata, opportuna e persino necessaria, la sottomissione al maschio. In questo libro Paolo Ercolani non si limita a ricostruire la storia del più antico preconcetto tirando in ballo le responsabilità della filosofia, della religione e delle scienze in genere, ma propone una nuova teoria della soggettività umana che possa agevolare il superamento di contrapposizioni e pregiudizi sessuali con i quali è arrivato il momento di fare i conti in maniera definitiva.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

LeggoXTe di Takeda: da oggi i foglietti illustrativi accessibili a tutti i cittadini grazie all’intelligenza artificiale

In occasione del Digital Health Summit, Takeda presenta LeggoXTe, multipiattaforma digitale con assistente vocale che permette l’accesso ai foglietti illustrativi dei farmaci dell’Azienda anche a ciechi, ipovedenti e a quanti, fino ad oggi, impossibilitati alla consultazione cartacea.

LeggoXTe ha ricevuto il patrocinio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e di Cittadinanzattiva

Milano, 11 ottobre 2018 – LeggoXTe è una soluzione digitale innovativa che permette di ottenere, in maniera semplice e immediata, le informazioni contenute nei foglietti illustrativi dei farmaci Takeda in modalità testuale e vocale. All’interno della App TakedaScan, già disponibile sugli store, è sufficiente richiedere le informazioni scrivendo in una chat: la presenza di un chatbot dotato di intelligenza artificiale consente di interagire proprio come se si usasse una comune applicazione di messaggistica istantanea. LeggoXTe è, inoltre, accessibile dall’Assistant di Google ed è proprio grazie a questa implementazione che, per la prima volta, è possibile usufruire anche vocalmente del servizio. LeggoXTe comprende la domanda dell’utente e propone la lettura del paragrafo del foglietto illustrativo corrispondente. Il servizio in modalità vocale è disponibile anche per gli utilizzatori di Google Home e va ad aggiungersi alle numerose funzionalità del device Google. In questo modo, l’accesso ai contenuti dei foglietti illustrativi dei farmaci Takeda diventa possibile a tutti i cittadini, inclusi non vedenti, ipovedenti, analfabeti funzionali o comunque impossibilitati, fino ad oggi, alla consultazione dei foglietti illustrativi con l’approccio tradizionale.
“Le difficoltà di accesso, anche alle informazioni, rappresentano uno dei problemi maggiormente sentiti dai cittadini, commenta Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, per questo abbiamo patrocinato con entusiasmo questa iniziativa. Siamo convinti che la strada da seguire sia proprio quella che rende la tecnologia utile e semplice per i cittadini”.
Realizzata in collaborazione con Vidiemme, LeggoXTe è stata presentata oggi durante il Digital Health Summit, in corso a Palazzo delle Stelline a Milano, l’annuale appuntamento dedicato alla trasformazione digitale in sanità, organizzato in collaborazione con AISIS (associazione italiana sistemi informatici in sanità) a cui partecipano istituzioni, fornitori di tecnologie, operatori del settore ed esponenti del mondo accademico.
Dati recenti indicano che in Italia ci sono circa 360.000 persone cieche e oltre 1,5 milioni di ipovedenti. Si stima che entro il 2030, si registrerà un aumento di circa il 25% di persone non vedenti, dovuto a degenerazione maculare legata all’età, glaucoma e retinopatia diabetica, tra le cause più frequenti di cecità e ipovisione.
“L’applicazione delle nuove tecnologie non sempre offre a ciechi e ipovedenti la possibilità di utilizzare tutte funzionalità disponibili – afferma Salvatore Romano, Direttore Generale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Abbiamo apprezzato la sensibilità e l’attenzione dimostrata da Takeda considerando gli indubbi vantaggi che la soluzione è in grado di dare a tutti i ciechi e ipovedenti italiani. Auspichiamo che questo approccio sia seguito in futuro anche da altri“.
LeggoXTe è un esempio concreto del percorso intrapreso da Takeda al fianco dei pazienti dove ascolto, partecipazione attiva e collaborazione si rendono protagonisti di un nuovo modo di lavorare
“Il nostro impegno è quello di fornire soluzioni per la salute collaborando sempre di più con le Associazioni Pazienti – dichiara Gioacchino D’Alò, Patient Advocacy Director di Takeda Italia – LeggoXTe è un esempio nato da questo approccio e siamo fieri che grazie alle nuove tecnologie, come in questo caso l’intelligenza artificiale, contribuiamo a garantire il rispetto del diritto alla salute di tutti i pazienti”.

###

Takeda: Eccellenza per innovazione digitale nel farmaceutico
Takeda ha fatto dell’innovazione digitale un assett di fondametale importanza, per dare un concreto contributo al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e all’implementazione di soluzioni sempre più efficaci per gli operatori sanitari. Obiettivo di Takeda è diventare un’azienda agile, capace di offrire non solo farmaci, ma anche soluzioni e servizi altamente innovativi per essere al fianco di customer e pazienti ed anticiparne dove possibile le esigenze. Diversi riconoscimenti confermano la leadership di Takeda Italia nel digitale: a fine 2017, e per il secondo anno consecutivo, il premio “Le Fonti” Awards per la categoria Eccellenza dell’Anno Innovazione Digitale Settore Farmaceutico per il progetto MyHospitalHub, un’App che semplifica la relazione fra strutture ospedaliere e paziente, garantendo sicurezza e funzionalità nella comunicazione post dimissione grazie ad uno scambio di informazioni continuo ed efficace.

Su Takeda
Takeda è un’azienda farmaceutica leader di settore che collabora con gli Operatori Sanitari e le Istituzioni per consentire l’accesso a farmaci innovativi, che fanno realmente la differenza nella vita dei pazienti. Takeda è la più grande azienda farmaceutica giapponese, con circa 30.000 dipendenti a livello mondiale. Il Gruppo è attivo in oltre 70 Paesi e può contare su una completa presenza geografica in Europa, dove raggiunge 30 mercati. Il Gruppo ha 17 nuovi prodotti in lancio nei prossimi cinque anni, e una Ricerca & Sviluppo focalizzata in aree terapeutiche con bisogni ancora non soddisfatti a beneficio dei pazienti e delle loro famiglie. Takeda Italia S.p.A. è la consociata italiana del Gruppo, attiva dal 1982. Takeda Italia, con sede a Roma e circa 300 dipendenti, è tra le prime 20 aziende farmaceutiche del Paese e può contare su un portafoglio prodotti ricco e articolato. L’Azienda risponde ai cambiamenti dello scenario sanitario europeo e assicura la propria sostenibilità futura, utilizzando le biotecnologie più innovative in Oncologia e in Gastroenterologia, continuando a mantenere l’attenzione sulle cure primarie. Il Gruppo ha un portfolio di oltre 700 prodotti in cinque aree terapeutiche: cardiovascolare e metabolica, oncologia, sistema nervoso centrale (SNC), gastroenterologia e vaccini. In Italia, il portfolio include farmaci per il trattamento di: carcinoma prostatico e mammario, linfoma di Hodgkin, osteosarcoma, colite ulcerosa e malattia di Crohn, diabete, ipertensione, endometriosi, sigillo ed emostasi dei tessuti, esofagite e ulcera peptica.

Contatti Takeda Italia
Silvia Ficorilli – silvia.ficorilli@takeda.com – tel. +39 06 50260.357, cell 335 6984503
Caterina Toto – caterina.toto@takeda.com – tel. +39 06 50260.204, cell. 348 8712045

Ufficio stampa Omnicom Public Reations Group Italy
Angela Sirago – angela.sirago@omnicomprgroup.com – tel. +39 02 624119.87, cell. 349 2690403
Cristina Maugeri – cristina.maugeri@omnicomprgroup.com – tel. +39 02 624119.71

Comunicato stampa: “LeggoXTe di Takeda”

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Direzione straordinaria del 10 ottobre

I componenti della Direzione erano tutti presenti. Inoltre lo era anche tutto il personale che normalmente ci assiste durante i lavori della Direzione. Gli sviluppi del nostro rapporto con l’Agenzia per la Prevenzione della Cecità hanno reso necessario incontrarci proprio il giorno prima della giornata nazionale della vista, l’11 ottobre. Abbiamo ripreso il testo dell’ordine del giorno approvato all’unanimità dall’Assemblea Nazionale dei Quadri il 30 settembre scorso. Preso atto di non essere stati inclusi tra i relatori della manifestazione nazionale che si è poi svolta a Roma presso la sala della Protomoteca in Campidoglio, abbiamo deciso che saremmo rimasti sulla porta della sala fino al termine degli interventi ufficiali di saluto, poi saremmo entrati e, nel dibattito conclusivo della manifestazione, il Presidente Barbuto avrebbe presentato le nostre richieste appunto sulla base dell’ordine del giorno assembleare. Abbiamo anche preso atto delle notizie su possibili azioni di mediazione tra noi e la Società Oftalmologica Italiana. Quindi abbiamo nominato i due rappresentanti dell’Unione all’interno dell’istituendo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano nelle persone di Masto e Barbuto, in modo da garantire la continuità e la novità. È stato poi necessario attribuire le competenze territoriali già avute da Vincenzo Zoccano che ovviamente ha dato le dimissioni dalla Direzione nazionale per i suoi impegni governativi, attribuendole a Mario Girardi. Sulla raccolta fondi che avvieremo in occasione delle festività di Santa Lucia e del periodo natalizio, abbiamo dato mandato a Linda Legname di approfondire i contatti con la società che ci aiuterà, prevedendo un massimo di spesa di 20.000 euro. Per il patrimonio abbiamo esaminato le richieste d’intervento economico di: Cuneo, Ferrara, Ascoli e Catanzaro; mentre per le richieste di contributo quelle di Messina e Catanzaro.
In fine abbiamo preso visione del resoconto della riunione organizzata con l’Agenzia per la Prevenzione della Cecità per l’organizzazione del convegno sulla prevenzione che si dovrebbe svolgere a Catania probabilmente nel prossimo mese di gennaio.

Sintesi dei lavori dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti, a cura di Eugenio Saltarel

Dopo dieci giorni dalla riunione della Direzione Nazionale, eccoci tutti insieme, oltre ai Consiglieri nazionali e ai Presidenti delle sezioni territoriali, per l’Assemblea Nazionale dei Quadri. Siamo a Tirrenia presso la casa vacanze il 29 e il 30 settembre.
I lavori iniziano alle 14,30. Il presidente Barbuto ci fa subito ascoltare il messaggio di saluto di Vincenzo Zoccano che resta pur sempre un componente del Consiglio nazionale anche se impegnato a livello governativo, poi si collega con Alessandro Mosca che motivi di salute tengono anche questa volta lontano dal nostro incontro e che voleva però essere presente (nello sfondo sentiamo il collegamento con la nostra radio web). Quindi si passa ai punti all’ordine del giorno.
Il Presidente premette un momento di riflessione sulla situazione venutasi a creare nel rapporto con la sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità: illustra le ragioni che hanno portato la Direzione ha decidere di chiedere alle sezioni territoriali di svolgere la Giornata nazionale della Vista come Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e non come Agenzia, così come avveniva gli anni scorsi. In sostanza noi chiediamo la parità di rappresentanza tra l’Unione e la Società Oftalmologica Italiana, all’interno della Direzione Nazionale dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, oggi non garantita, dato che questo organismo è composto da 5 rappresentanti dei medici e 3 dell’Unione. Segue il dibattito in cui intervengono: Iafrancesco, Stilla, Ricci, Fattoruso, Santoro, Quatraro, Minincleri, Bazzano, Piras, Vivaldi, Loprete. Viene quindi predisposto un ordine del giorno che sostanzialmente ribadisce il concetto della parità di rappresentanza e che sarà debitamente pubblicizzato, dopo che l’Assemblea lo ha approvato alla conclusione dei suoi lavori, domenica 30 settembre.
Passando a discutere delle celebrazioni che saranno realizzate per il centenario della nostra Associazione, Barbuto fa il punto su alcune iniziative cui si sta già lavorando: francobollo e maglietta commemorativi, una campana delle fonderie vaticane da consegnare alla cattedrale di Genova che si chiamerà Aurelia (in memoria di Aurelio Nicolodi e per la via Aurelia che unisce Roma a Genova), elaborazione di un progetto per un Quirinale accessibile, un libro Cento pagine per Cento anni, un video sull’inclusione scolastica, una grande mostra itinerante. Intervengono: Taverna, che sollecita interventi per la raccolta di storielle e barzellette divertenti coinvolgenti persone con problemi di vista (a tutt’oggi non ne sono ancora pervenute); Condidorio, che espone la necessità di organizzazione, coordinamento e budget; Loprete, che illustra lo stato del progetto per l’accessibilità del Quirinale; Minincleri, che ricorda che la mostra itinerante vedrà l’apporto di tutte le organizzazioni del coordinamento enti coi loro prodotti e che oltre alla mostra si prevedono nelle varie città ospitanti momenti di spettacolo; Stilla, informa che il 20 ottobre l’Assemblea dei Quadri lombardi deciderà le modalità e le realizzazioni di quella regione; Barbuto, aggiunge la realizzazione di cene al buio con rappresentanti politici; Camodeca, attira l’attenzione sull’impegno dei territori nel sostenere le iniziative, soprattutto quella itinerante e sulla necessità di una adeguata comunicazione per i diversi eventi in programma; La Corte, chiede notizie sul possibile testimonial delle nostre iniziative; Esposito, offre la propria disponibilità per inserire nella mostra itinerante la strumentazione elettronica e informatica di cui si occupa; Quatraro, chiede per gli spettacoli della mostra itinerante il concorso degli artisti non vedenti, magari accompagnati da orchestre; Cionna, si propone per una regata velica di persone non vedenti da Trieste a Genova; Di Gesaro, suggerisce di prenotare una pagina su un quotidiano a tiratura nazionale il 26 ottobre raccontando tutto dell’Unione e produrre la terza edizione del codice dei diritti del non vedente; Tozzi propone di inserire una qualche manifestazione relativa ai cani guida e completare la pagina sui quotidiani con il regalo del codice Braille; Perfler chiede a tutte le regioni di prepararsi con atleti nelle varie discipline per le manifestazioni del centenario a livello nazionale; Busetti fa rilevare la differenza fra l’Unione prima degli anni 70 e dopo, in rapporto alla chiusura degli Istituti per Ciechi e alla diversa composizione associativa.
Nella seconda parte del pomeriggio abbiamo esaminato le proposte per la costituzione di un nuovo modello organizzativo territoriale. Sono intervenuto per riportare le decisioni della commissione che ha lavorato su questo tema. In particolare: riprendere i contatti fra sede nazionale e Consigli regionali; svolgere un’inchiesta sulla situazione delle sezioni da parte dei componenti della Direzione, attraverso i presidenti regionali; esaminare proposte per modifiche allo statuto relative alla rappresentanza congressuale di quelle sezioni che eventualmente si unificassero ad altre; proporre iniziative tendenti a far crescere il senso di appartenenza e l’impegno di presidenti e singoli consiglieri nella gestione del territorio. Intervengono nella discussione: Taverna, Santoro, Tortini, Di Gregorio, Cola, Vivaldi, Chinese, Frittelli, Camodeca, Iurlo, Minincleri, Condidorio. Si decide di raccogliere le informazioni comprese quelle sulle criticità delle sezioni e rivedersi nel giro di sei mesi per tirare le somme sulla discussione e sulle proposte concrete.
Si passa quindi ad affrontare il problema della quota associativa. Barbuto fa presente che, al momento, non sarà possibile per il 2019 applicare la decisione del Consiglio Nazionale di portare l’importo annuo a 72 euro, perché non c’è più il tempo di avvisare l’Inps che dovrebbe modificare tutte le trattenute sui soci che pagano tramite delega. Nel dibattito interviene Massa, che chiede che i consiglieri nazionali non intervengano nel dibattito e la richiesta viene accolta come raccomandazione. Quindi intervengono: Giampieri, Di Gesaro, Chinese, Tirelli, Mirabile, Bazzano, Pugliese. Si passa quindi a votare una serie di proposte. Al termine risulta aver ottenuto maggiori voti, 35, la proposta che l’importo della tessera associativa rimanga invariato fino al prossimo Congresso Nazionale.
La mattina del 30 settembre inizia con la breve presentazione del bastone elettronico LetiSmart da parte del vicepresidente Irifor Massimo Vita e del suo ideatore Marino Attini, presidente della sezione di Trieste.
Il 23 agosto scorso è stato firmato l’accordo tra Unione e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in base al quale l’Unione diventa l’organismo che si confronterà col Ministero per tutte le problematiche riguardanti l’inserimento scolastico di chi ha problemi alla vista. A questo punto il Presidente ricorda che il protocollo estende la possibilità di intervenire a tutti gli organismi collegati all’Unione ognuno per le proprie competenze; ci sarà un tavolo di coordinamento fra Miur e Unione con 4 rappresentanti per ognuno; quelli dell’Unione sono stati decisi nell’ultima riunione della Direzione nelle persone di Condidorio, Legname, Notari e Lapietra. Il testo dell’accordo verrà inviato in settimana a tutte le sezioni. Interviene Condidorio che, sulla base dei risultati degli incontri a livello regionale in fase di ultimazione, riporta quanto emerso: l’utilizzo dei fondi messi a disposizione per gli ausili didattici da parte del Governo, la necessità di realizzare momenti formativi soprattutto rivolti agli educatori in accordo con l’Irifor, la necessità di garantire agli studenti libri di testo all’inizio dell’anno scolastico trascritti in Braille o a caratteri ingranditi. Infine informa l’Assemblea che nel documento programmatico sull’istruzione per il prossimo anno scolastico è prevista, tra le altre iniziative, l’istituzione di un numero verde a disposizione del mondo della scuola attivo tre giorni a settimana. Prendono quindi la parola: Masto, Buoncristiano, Paschetta, Santoro, Vita, Taverna, Cola, Galiotto, Mancini. Dopo la risposta di Condidorio ai vari interventi, si passa a discutere del Fundraising.
Prende la parola Linda Legname che illustra gli obiettivi dell’ufficio Fundraising: 1: attraverso l’accordo con Postel, raggiungere i 20.000 contatti di possibili donatori, partendo dagli attuali 2153, il risultato del lavoro di questi ultimi anni; 2: proporre ai donatori interventi a sostegno di iniziative utili a tutta la collettività. In questa Direzione le campagne del 5 per mille della Sede nazionale vanno a vantaggio delle sezioni e quindi l’utilità da presentare ai donatori è per interventi sul territorio. La Direzione ha deliberato l’assunzione di una esperta progettista per poter mettere a punto progetti che ci facciano conoscere anche in Europa, oltre che rendere sempre migliori quelli italiani. Infine dovremo entrare tra le associazioni che lavorano per l’ottenimento di lasciti solidali. Barbuto ricorda che l’ultima Direzione ha stabilito che d’ora in poi tutte le entrate del Fundraising saranno destinate all’attività delle sezioni e dei Consigli regionali. Nel dibattito intervengono: Ricci, Buoncristiano, Calò, Frittelli, Vivaldi, Gallo, Cionna.
Venendo a parlare di lavoro e pensionistica, il Presidente riprende la comunicazione del sottosegretario Zoccano tranquillizzante sulle decisioni relative alla pensione per i lavoratori non vedenti. Prende quindi la parola Tortini che anzitutto relaziona sui contatti avuti col territorio negli ultimi incontri. A tutt’oggi sono stati effettuati 180 interventi su richiesta delle sezioni e 350 consulenze da parte degli uffici che si occupano di lavoro. Si è avviato il lavoro sul progetto di riforma della legge 113-85. È in fase avanzata un progetto con l’Agenzia delle entrate sulla riqualificazione dei centralinisti telefonici. Altrettanto si sta avviando con gli altri enti pubblici. Si sta lavorando per la partecipazione ai corsi per i futuri fisioterapisti, garantendo l’accessibilità delle prove di ammissione. È stato pubblicato il bando per le nuove attività lavorative e siamo in attesa delle iscrizioni. Girardi chiarisce la portata di alcuni emendamenti alle proposte sulla parte giuslavoristica della riforma della 113-85: in particolare, ricorda che per posto operatore deve intendersi qualunque posto con ogni tipo di centrale operante (non solo centralino, ma anche selezione passante, voip, eccetera); modifiche nelle modalità di denuncia da parte dei datori di lavoro sui posti operatore non occupati; messa a disposizione dell’Unione delle graduatorie degli uffici per l’impiego. Nel dibattito intervengono: Quatraro, Callegaro, Modolo, Frittelli, Cancelliere, Cionna, Masto, Bazzano, Lepore, Calò.
Per le questioni internazionali il Presidente riassume i principali interventi, data l’assenza dell’incaricata Sbianchi impegnata in Bulgaria in una riunione dell’Ebu, annunciando per la fine di ottobre 2019 il congresso dell’Ebu proprio a Roma e le attività a sostegno dei Paesi in via di sviluppo che si stanno iniziando a programmare. Le sezioni territoriali saranno interessate ad un accordo con la Cbm Italia per interventi nelle scuole in collaborazione con questa società.
I lavori si concludono alle ore 13.

Istruzione – Binomio professionale tra l’educatore tiflologico e il docente per il sostegno didattico, di Marco Condidorio

Per continuare il nostro percorso informativo/formativo, attraverso questi brevi istanti di riflessione su quelle che sono le risorse strumentali, professionali, umane ed economiche, utilizzabili per la progettazione e realizzazione dei percorsi di inclusione scolastica in favore dei nostri alunni/studenti in situazione di cecità assoluta, di ipovisione lieve o grave/o con minorazione aggiuntiva, oggi mi occuperò in questo articolo del binomio educatore-docente per il sostegno didattico.
Non tralasciando mai, però che, il nucleo d’ogni azione didattica ed educativa, di servizio tiflologico, abilitativo riabilitativo, è il fanciullo, l’alunno e lo studente, con la pienezza della personalità, della dignità e del diritto ad essere trattato e di sentirsi prima d’ogni cosa, prima di qualunque azione, anzitutto persona con diritti di cui, dai genitori alle figure professionali della scuola, degli operatori di qualsiasi istituzione, educativa, formativa, riabilitativa, sanitaria, professionale, politica tutti debbono assumere personalmente l’esercizio e la garanzia, a tutela dell’alunno o studente in primis, poi per la famiglia e la scuola.
L’esercizio del diritto, d’ogni diritto, come per il dovere, risulta impossibile nel suo compimento se chi lo esige non sia debitamente dotto in ciò per cui chiede e lotta. Un fanciullo va istruito in tal senso, sino all’età matura in cui giungerà consapevole solo se e soltanto qualora abbia avuto adulti responsabili e dotti.
Qual è il ruolo dell’educatore tiflologico in aula?
Quale la sua origine e in quale documento ne viene previsto l’intervento in favore dell’alunno/studente?
È sempre utile la sua azione educativa?
Quali sono i compiti dell’educatore tiflologico?
Egli può sostituirsi all’azione didattica del docente per il sostegno?
Può svolgere azioni afferenti interventi di assistenza di base?
Queste e molte altre domande di cui ci occupiamo in questo spazio dedicato all’analisi degli interventi educativi in aula e rispetto alla continuità educativa presso il domicilio dell’alunno/studente.
Iniziamo col dire che il docente e l’educatore hanno contratti diversi e, per usare un termine conosciuto ai più, hanno un datore di lavoro differente: il docente è assegnato dall’ufficio scolastico regionale ed è a tutti gli effetti dipendente del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca; il docente per il sostegno didattico, inoltre ha la contitolarità della classe con i colleghi di materia o con le maestre.
Partecipa alla valutazione pari ai colleghi del consiglio di classe.
L’educatore tiflologico o assistente alla comunicazione e per l’autonomia, previsto dall’art.13 com.3 della legge 104/92 è contrattualizzato dall’ente locale, comune, provincia o città metropolitana, dipende dal grado di scuola in cui ci troviamo, non dall’ordine.
Non ha alcun ruolo sulla classe ma, per contratto è affidato esclusivamente all’alunno/studente; il suo datore di lavoro è l’ente locale, Comune, Provincia, l’ambito territoriale o ATS; diversamente dal docente per il sostegno didattico.
Entrambe le figure debbono essere richieste dalla scuola in tempi e con modalità differenti ma, questo sì, con la medesima finalità: contribuire al successo formativo dell’alunno/studente consentendogli cioè di poter esercitare il proprio diritto allo studio usufruendo delle conoscenze, delle competenze e della professionalità di entrambe.
Chi dialoga con la famiglia dell’alunno/studente?
Entrambe le figure professionali ma, e su ciò ci fermiamo un istante, alla luce di un piano condiviso col consiglio di classe e in particolare col docente per il sostegno didattico assegnato all’alunno/studente.
Il dialogo con i genitori è delicato e strategico anche per le finalità didattiche ed educative che ci si è prefissati, riportate proprio nel PEI. La sovrapposizione o peggio la contraddizione di quanto svolto col nostro alunno/studente dall’una piuttosto che dall’altra figura, rischia confusione e determina un certo discredito dannoso, sia per il discente che per l’una o l’altra parte quale componente dinamica del percorso inclusivo.
La relazione professionale tra le due figure è auspicabile in ogni fase di costruzione del percorso scolastico inclusivo in quanto lo stesso viene pensato e progettato in favore del discente e non quale piattaforma sindacale per la rivendicazione di spazi e competenze.
Vi sono docenti sul sostegno didattico che per curriculo e formazione professionale nascono come educatori o assistenti alla comunicazione; viceversa, vi sono educatori tiflologici o assistenti alla comunicazione che per curricolo e formazione professionale avrebbero dovuto essere docenti per il sostegno didattico ma, per ragioni legate al mondo del lavoro, non lo sono.
Quali sono i compiti dell’assistente alla comunicazione e per l’autonomia o dell’educatore tiflologico nel caso di alunni non vedenti, ipovedenti lievi o gravi?
L’educatore, diversamente dal docente assegnato sul sostegno didattico, esercita il compito educativo volto all’acquisizione dell’autonomia da parte del discente in relazione alla conoscenza e all’uso di strumenti, materiali e tecnologie, che gli consentano d’essere, per l’appunto autonomo, indipendente nello studio.
L’autonomia che persegue il docente sul sostegno didattico è invece quella afferente all’acquisizione di un metodo da parte del discente, che lo renda appunto capace di sviluppare una didattica autonoma nello studio fuori dalla classe.
Lo studio autonomo, privilegio oggi per pochi studenti, rappresenta l’esercizio della capacità acquisita di sviluppare un percorso di apprendimento in modo autonomo svincolato da qualsiasi sostegno ma in linea con quanto ha appreso grazie al sostegno didattico; e, autonomo nell’uso dei materiali e delle tecnologie per aver avuto un buon percorso educativo in riferimento agli strumenti per lo studio o l’esercizio.
L’assistente o l’educatore tiflologico possono sostituirsi all’azione didattica del docente curricolare o a quella del docente per il sostegno didattico?
Assolutamente no!
Le competenze debbono essere esercitate dalle singole figure in relazione ai compiti e ruoli per i quali sono titolati a stare in aula, con gli alunni o accanto all’alunno/studente.
Ciò non significa che non vi possa essere un assistente o educatore con competenze didattiche disciplinari o specifiche, afferenti cioè al tipo di disabilità propria del discente; ma, per la serenità dello stesso alunno/studente e di quella della famiglia, al fine di mantenere vivo un dialogo tra professionisti dell’educazione, l’esercizio dei compiti affidati deve essere rispettoso anzitutto degli apprendimenti e dei bisogni educativi propri dell’alunno/studente.
Comportamenti o atteggiamenti troppo rigidi, contrastanti e contraddittori rischiano d’essere lesivi del medesimo diritto all’istruzione e dell’educazione.
Chi dà consulenza circa gli ausili, strumenti o materiali e tecnologie da utilizzare?
Solitamente la consulenza tiflologica riguardo agli strumenti didattici è definita dall’educatore tiflologico o assistente alla comunicazione e per l’autonomia. Ecco perché nel suo curriculo formativo, dunque anche in quello professionale, debbono essere acquisite e specificate le conoscenze e competenze nel campo delle scienze tiflologiche: tiflo-tecnica, tiflo-didattica e tiflo-informatica.
Le figure educative, comprendendo fra queste anche quella dell’assistente alla comunicazione, infelicemente definita così, almeno riguardo agli alunni/studenti ciechi assoluti, ipovedenti lievi o gravi e magari in situazione di ulteriore minorazione aggiuntiva, hanno la possibilità d’essere utilizzati per percorsi educativi extra scolastici, per esempio a casa il pomeriggio; l’importante, non mi stancherò mai di evidenziarlo, sempre e soltanto in linea col programma scolastico in condivisione col docente curricolare e di quello per il sostegno didattico.
La presenza di troppe figure in aula, sul medesimo alunno/studente e nel medesimo istante educativo, determina confusione per tutti, in particolare per il discente; oltre ad un dispendio di risorse umane e professionali che, attorno all’alunno svaniscono.
Diversamente dal docente per il sostegno didattico, il quale si deve relazionare con tutti i colleghi di classe e non, l’educatore tiflologico, o assistente alla comunicazione, deve rapportarsi con il docente per il sostegno, al massimo anche con quello curriculare e lavora esclusivamente con l’alunno per il quale è stato chiamato dalla scuola e per effetto di una programmazione individualizzata riguardante l’alunno o studente.
Qualche volta i genitori confondono le due figure?
Purtroppo sì, la scuola stessa crea confusione e trasmette la stessa alle famiglie dei bambini, alunni e studenti ciechi assoluti, ipovedenti gravi e lievi e/o con minorazioni aggiuntive.
La confusione genera anche l’interpretazione secondo cui le ore di sostegno didattico possono essere distribuite a piacimento, pur di coprire l’intero monte ore di lezione settimanale previsto per quell’anno scolastico.
I bisogni educativi, dei nostri alunni o studenti, spesso lasciamo che vengano trasformati da aule scolastiche in aule di tribunale a danno tutto dei nostri figli, della loro crescita e maturità. Ed invece, quei bisogni educativi, che sono d’ogni alunno o studente, dovrebbero essere l’aula quale habitat naturale per la loro crescita, il loro sviluppo umano e sociale.
In conclusione, l’educatore tiflologico o anche l’assistente alla comunicazione e per l’autonomia, ha compiti di affiancamento alla struttura scolastica durante l’anno di permanenza dell’alunno o studente in situazione di cecità o ipovisione grave o lieve per sostenerlo nei processi educativi di conoscenza e esercizio all’uso dei materiali, degli strumenti e tecnologie utili allo studio.
Questo significa che entrambi possono essere presenti, in quanto l’una non sostituisce l’altra funzione educativa, l’una per la didattica, l’altra per la conoscenza dei materiali e strumenti.
Per esempio l’assistente o educatore, non può avere la responsabilità della classe e conseguentemente non può in alcun momento sostituire il maestro o docente in quanto è a questi ultimi che gli alunni sono affidati. In altri termini, non solo le due figure professionali possono essere compresenti ma il loro impegno deve essere ben definito e devono essere altrettanto chiari i confini dell’intervento didattico da quello specificatamente educativo esercitato dall’educatore tiflologico o assistente alla comunicazione.
Ricordo come l’azione didattica si avvale e integra necessariamente, completandola con quella educativa.
Qual è la sede per pianificare la presenza e l’intervento delle figure quali l’educatore o l’assistente alla comunicazione?
Gli addetti ai lavori conoscono bene il luogo di discussione: è il GLHO, gruppo di lavoro handicap operativo.
Di norma, per utilizzare il lessico caro alla normativa, si riunisce due volte l’anno. L’assistente educativo è previsto dall’articolo 13 della legge 104/92. Il reclutamento, la formazione e la gestione dell’assistente sono, generalmente oggi, compito dell’ente locale: comune, provincia o città metropolitana, ATS.
Tuttavia, corre l’obbligo ricordare che il Dirigente scolastico, oggi più che mai, ha la responsabilità dell’utilizzo dell’educatore nell’ambito dell’organizzazione e della gestione dell’inclusione scolastica, in particolar modo il personale educativo-assistenziale è tenuto ad agire, in momenti collegati e distinti, ma non separati rispetto a momenti specifici del personale docente generalmente può operare sia in presenza che in assenza del personale docente.
Chi redige il programma educativo, diremo tecnico-strumentale e afferente ai materiali didattici per la conoscenza e l’uso da parte del discente?
L’educatore tiflologico o, qualora vi sia, anche l’assistente alla comunicazione e per l’autonomia. Infatti è l’educatore a costruire in accordo con i docenti in classe, un proprio piano di lavoro all’interno del Piano Educativo Individualizzato per l’alunno in situazione di cecità assoluta, ipovedente grave o lieve; deve evitare una gestione puramente assistenziale, per quella c’è il personale dedicato, quello per l’assistenza di base, se prevista perché richiesta dalle condizioni specifiche del discente;
E, qualora il dirigente Scolastico lo ritenga opportuno, l’educatore partecipa attivamente ai lavori di messa a punto del profilo dinamico funzionale e del piano educativo individualizzato;
ovvio che lo stesso debba garantire il massimo di segretezza professionale per tutto quanto si riferisce alle informazioni sull’alunno in situazione di cecità assoluta, di ipovisione lieve o grave e magari con minorazione aggiuntiva.
Con chi deve rapportarsi l’educatore o assistente alla comunicazione?
L’educatore/assistente alla comunicazione deve interagire con le altre figure professionali presenti nell’ambito scolastico: anzitutto, qualora sia presente per esigenze dell’alunno/studente, deve confrontarsi e operare in accordo con l’assistente di base, poi con i docenti curriculari, con il docente per il sostegno didattico, col personale ATA. Tale dialogo inter-professionale e umano va stabilito poi col personale dei servizi del territorio.
In un confronto sano e rispettoso delle parti, con la cooperazione anche dei genitori dell’alunno/studente, deve proporre quanto ritenga utile, opportuno e vantaggioso per l’alunno in situazione di disabilità visiva afferente il percorso inclusivo.
Il suo ruolo gli impone un atteggiamento etico-professionale per cui dovrà mantenere sempre attivo il dialogo e collaborare con la struttura scolastica per ciò che afferisce l’ambito delle attività progettate dalla scuola in cui opera.
Ogni figura dovrebbe poterlo fare ma, certamente l’educatore ha il dovere di formarsi e aggiornare le proprie conoscenze per fortificarle sino a renderle competenze.

Tra i doveri dell’assistente alla comunicazione o educatore tiflologico, per il fatto di trovarsi in una struttura educante con funzioni amministrative, deve sottoscrivere quella che si chiama dichiarazione di responsabilità con la quale si impegna a ufficializzare la sua presenza a scuola, quando entra ed esce.
Qualsiasi diatriba tra lui e il docente curriculare piuttosto che con quello per il sostegno didattico, andrebbero risolte di fronte al dirigente scolastico o alla figura strumentale che segue specificatamente l’area, per l’esecuzione del PTOF, piano triennale dell’offerta formativa, il PAI, Piano Annuale per l’Inclusione.
Il bambino, l’alunno o lo studente non sono un puzzle per cui possiamo permetterci di incastrare le tesserine attraverso tutti i tentativi immaginabili e impossibili ma, persone che a pari di tutti gli altri alunni e studenti hanno il diritto di partecipare alla vita scolastica avendo pari opportunità didattiche, educative ed emotive, oltre che affettive.

Beni Culturali – A passeggio nel mondo dell’opera

Museo Tattile Statale Omero, Sala Conferenze
Ingresso libero

Un ciclo di cinque conferenze – ascolto, a cura di Aldo Grassini in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” Ancona.

Mercoledì 17 ottobre ore 17
Nel 150o anniversario della morte
Rossini, il suo tempo, la sua opera
Fabio Brisighelli
Rossini e il passaggio tra il vecchio e il nuovo mondo, tra le eredità del melodramma di derivazione barocca e i fermenti del Romanticismo alle porte. La categoria saliente del “buffo” e la vocazione/sperimentazione della musa drammatica negli anni napoletani di libertà compositiva. L’esperienza in terra di Francia; i lunghi anni del silenzio creativo, rotto dai significativi bagliori del “sacro”. Rossini dalla personalità complessa e sfaccettata.

Mercoledì 24 ottobre ore 17
Franco Corelli: una voce fatale
Antonio Luccarini – Daria Della Croce
Immagini, suoni, aneddoti sulla straordinaria parabola artistica di uno dei più grandi tenori del Novecento.
A 15 anni dalla sua scomparsa un omaggio ed un ricordo dalla sua Città che poco lo ricorda.

Mercoledì 7 novembre ore 17
C’è musica e música
Gabriele Cesaretti
La zarzuela e la tradizione musicale spagnola tra XIX e XX secolo. Non chiamatela operetta. La zarzuela spagnola è molto di più che un genere “leggero” per occupare, al contrario, un posto di assoluto rilievo nella tradizione musicale della penisola iberica, al punto da essere addirittura molto popolare e, in tempi recenti, essere entrata anche nel repertorio musicale di cantanti non ispanici.

Mercoledì 21 novembre ore 17
Otello femminicida o vittima?
Aldo Grassini
Ha senso attualizzare l’opera? Otello conserverebbe la sua alta drammaticità se pensassimo a lui come a un uomo del nostro tempo? Un confronto tra l’Otello shakespeariano e quello Verdiano ci rivela che il Moro di Venezia è la vera vittima del genio del male, Iago.

Mercoledì 5 dicembre ore 17
Medea, Norma, Isotta.
La voce di Eros-Thanatos fra catastrofe e redenzione.
Cristiano Veroli
A partire dalla fine del Settecento, il mito di Medea rappresentato nel capolavoro tragico di Euripide ha ispirato, con le sue dilanianti passioni scatenate dal conflitto fra amore e morte, alcuni fra i più alti ingegni del teatro musicale europeo, in particolare Cherubini, Bellini, Wagner. Attraverso le loro opere, Medea rivive nella modernità ma si trasforma anche: il suono della sua voce, dal nero abissale delle origini, si rischiara nella luce mistica della redenzione risalendo dalla barbarie verso la civiltà.

Info
tel 0712811935
email info@museoomero.it

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 2 – 60121 Ancona
www.museoomero.it
#museoomero Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Locandina "A passeggio nel mondo dell'opera"

Locandina “A passeggio nel mondo dell’opera”