Corso di Vela a Genova

Corso di vela di altura riservata a cinque persone Ipo/non vedenti.

Imbarcazione: barca a vela di 15 mt.
Luogo: Genova. Partenza dal porticciolo della Foce davanti alla Fiera del Mare
Tempi: 8 uscite con cadenza settimanale ovvero tutti i sabati per due mesi
Periodo: marzo/aprile
Il corso è a pagamento.

Per informazioni e iscrizioni:
Lidia Schichter 3284222168
lidiaschichter@gmail.com

Secondo corso “Glaucoma Advanced Care”

Mercoledì 31 ottobre, Napoli all’avanguardia nel glaucoma. Il 2 corso “Glaucoma Advanced Care” diretto dal dr Rodolfo Lo Schiavo Elia, è indirizzato a medici specialisti in oculistica interessati ad approfondire le ultime novità scientifiche su come il life style impatta nel glaucoma.
La sede Centro Studi Ruesch, favorirà una comunicazione in friendly style permettendo di approfondire cosa fa bene e cosa non fa bene nello sport, nei viaggi, nell’alimentazione e terapia complementare.
Il glaucoma, interessa un milione di italiani, lo scopo del corso è di fornire agli specialisti in glaucoma, le risposte alle domande che gli assistiti formulano per i dubbi sulla vita reale.

Mercoledì 31 ottobre ore 08,30 – Centro Studi Ruesch

Locandina e programma dell'evento

Locandina e programma dell’evento

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 20 1-15 novembre 2018

Esteri- Controllori, tornelli e calci in culo (di Concita Di Gregorio)
Attualità- Negozi, ecco perché il lavoro domenicale è così diffuso
Economia- Come portare i soldi in Svizzera (legalmente) (di Andrea Telara)
Cultura- «Non spegnete la tv, ma accendete la libertà» (di Umberto Eco)
Psicologia- Le grandi decisioni prendetele senza pensarci troppo (di Oliver Burkeman)
Tempo libero- Viaggi solitari, tendenza mondiale e a trainarla sono le donne
Novità dal Cnlp «Francesco Fratta»

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pluri – Disabilità: “Formazione ed Educazione alla Famiglia: luogo di incontro, condivisione e apprendimento”

San Benedetto del Tronto (AP), 9 novembre 2018

La Presidenza Nazionale UICI organizza un Seminario dal titolo “Formazione ed educazione alla Famiglia: luogo di incontro, condivisione e apprendimento”, che si svolgerà presso la sala Consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto, Viale Alcide De Gasperi, 120 – Venerdì 9 novembre 2018.

Programma:

Ore 8.30
Registrazione partecipanti

Ore 9.00
Saluto delle Autorità
Mario BARBUTO / Presidente Nazionale UICI
Vincenzo ZOCCANO / Sottosegretario al Ministero della Famiglia e disabilità

Ore 9.30
Apertura lavori
Angela PIMPINELLA / Direzione Nazionale UICI

Ore 9.50
Liliana LA SALA / Dirigente Medico – Titolare Ufficio 6
della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute
Prevenzione Sanitaria e Disabilità: ruolo del Ministero della Salute

Ore 10.10
Maria Antonietta LONGO /Neuropsichiatra infantile, dirigente medico
responsabile UMEE ASUR Marche area vasta 5
Resilienza della famiglia e capacità adattive nella pluridisabilità

Ore 10.30
Nicola PANOCCHIA / Medico-Chirurgo Specializzato in Medicina Generale
Dirigente medico di I livello, presso il servizio di Emodialisi dell’Istituto
di Clinica Chirurgica del Policlinico “A. Gemelli”
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
La carta dei diritti delle persona con disabilità in ospedale

Ore 10.50
Daniela RICCI / Neuropsichiatra Infantile Polo per l’ipovisione IAPB
Policlinico Università Agostino Gemelli Roma
Il ruolo della famiglia nella diagnosi e nell’intervento precoce

Ore 11.10
Coffee Break

Ore 11.30
Don Antonio MASTANTUONO / Vice Assistente Ecclesiastico Generale
dell’Azione Cattolica Italiana
L’ A-bilità dell’amore

Ore 11.50
Luca LABIANCA / Dottore specialista in Ortopedia e Traumatologia
e Medicina dello Sport dottorato in Neuroscienze Università Cattolica
del Sacro Cuore di Roma
Docente corso di laurea specialistica delle Professioni Sanitarie e corso
di laurea internazionale di infermieristica Università Sapienza di Roma
Ortopedia e percorsi riabilitativi innovativi per bambini affetti
da patologie neuromuscolari

Ore 12.10
Maria Luisa GARGIULO / Psicologa e Psicoterapeuta
Pluriminorazione: autonomia e comunicazione

Ore 12.30
Mirco FAVA / Presidente Associazione Idroterapisti Italiani,
Direttore Centro Polifunzionale Officina dei Sensi
IDROTERAPIA: Il ruolo della famiglia nel bambino pluridisabile

Ore 12.50
Chiara MASTANTUONO / Terapista della neuropsicomotricità
dell’età evolutiva
L’incontro tra la famiglia del bambino con deficit visivo
e pluridisabilità e la riabilitazione

Ore 13.10
Discussione
Chiusura lavori

Compilazione questionario ECM

Moderatore:
Dr. Domenico Fanesi
Coordinatore Ambito Territoriale Sociale XXII

ECM Educazione Continua in Medicina
Nell’ambito del Programma di Educazione Continua in Medicina, all’evento sono stati riconosciuti nr. 5,5 Crediti Formativi per le seguenti figure professionali:
Psicologo (Psicoterapia, Psicologia), Medico Chirurgo (Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Psichiatria, Neurofisiopatologia) Pediatria (Pediatri di libera scelta, Psicoterapia), Infermiere Pediatrico, Infermiere, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.
L’attribuzione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione per l’intera durata dell’evento ed al corretto superamento del questionario di verifica.
I crediti verranno riconosciuti ai primi 20 Iscritti aventi diritto.
La partecipazione al corso è gratuita; per formalizzare inviare la scheda di iscrizione a mail@dolphinorganization.com

Beni Culturali – 4 novembre: “Una Domenica al Museo”

Ritorna l’appuntamento con “Una Domenica al Museo”, presso il Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale Braille di Catania, sito in Via Etnea, 602.
L’iniziativa, organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, si svolge in tutta Italia la prima Domenica di ogni mese.
Il museo aprirà le porte ai visitatori Domenica 4 Novembre dalle 17.00 alle 22.00, con ultimo ingresso alle ore 21,00, offrendo un viaggio sensoriale affascinante per una Domenica “TUTTA DA TOCCARE”.
I visitatori, non vedenti e vedenti, potranno attraverso il tatto, conoscere e scoprire i capolavori artistici e monumentali dell’Europa e del Mediterraneo, grazie alle riproduzioni esposte.
All’interno del museo si possono sperimentare, conoscere e “TOCCARE CON MANO” forme e volumi di numerosi capolavori artistici.
Dai “plastici architettonici” come il Ponte di Mostar o Cupola della Roccia di Gerusalemme, dal Colosseo alla Torre Eiffel, dalla Moschea Blu di Istanbul alle piramidi d’Egitto e poi dalle opere pittoriche in rilievo come la “Creazione di Adamo” di Michelangelo alla “Medusa” di Caravaggio, realizzate secondo il metodo di scomposizione in piani “OTTICO-TATTILE e alle Sculture, il tutto realizzato interamente dalla Stamperia Regionale Braille di Catania, la quale da più di trent’anni contribuisce all’integrazione scolastica, sociale e lavorativa dei non vedenti ed ipovedenti della Sicilia.
Grazie al percorso tattilo/plantare i disabili potranno visitare il museo in piena autonomia, eliminando ogni tipo di barriera architettonica, sino a giungere al “Giardino Sensoriale”, un’oasi verde all’interno del Polo Tattile Multimediale, arricchita con piante ed essenze tipiche del Mediterraneo dove il vedente, bendato, può provare una realtà “al buio” sconosciuta stimolando nuove percezioni olfattive, tattili e sonore.
Emozione unica e originale è il “Bar al buio”, il primo permanente in Italia, che permette agli ospiti vedenti di gustare un caffè o una bevanda e toccare i quadri in bassorilievo totalmente al buio, immergendosi in una realtà a loro sconosciuta, il tutto accompagnati dai non vedenti, nel ruolo di guide e banconisti.
Nell’ultimo tratto del percorso lo Showroom “Frammenti di luce” offre ai visitatori la possibilità di provare e conoscere gli ausili per non vedenti e ipovedenti come libri, sussidi didattici, ausili per l’autonomia personale e domestica, giochi di società e strumentazioni informatiche.
Un’esperienza da vivere tutta ad “OCCHI CHIUSI”, in un luogo dove vedenti e non, possono sperimentare e conoscere il mondo dell’arte dove è “VIETATO NON TOCCARE”.
INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE NON OBBLIGATORIA

Link evento
https://www.facebook.com/events/277410719570522/

PER INFO:
TEL. 095/500177
EMAIL visite.polotattile@stamperiabrailleuic.it
Lun – Mer – Ven 8.30-14.00/14.30-17.00
Mar – Giov 8.30-14.00
Sab 8.30-13.30

Il Borgo più bello d’Italia 2019: Perché votare per Monteverde?

Monteverde, un Comune al confine tra Irpinia e Puglia, dal 2013 è annoverato tra i borghi più belli d’Italia. In epoche non proprio recenti, i Longobardi lo convertirono in una fortezza invalicabile, infatti, dalle torri del castello si poteva controllare l’intero territorio e dal quale si vedono tre Regioni, Puglia, Basilicata e Campania. Nel 2016, l’Amministrazione di Monteverde, lancia la sua sfida per un progetto di accessibilità per i disabili, in collaborazione con diverse Associazioni, in primis con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici). I tre percorsi, naturalistico, storico e religioso, sono stati resi accessibili, per i video lesi, grazie alla creazione di loges che costituiscono parte integrante della pavimentazione per ben 4 chilometri e alla rete cablata la quale permette, ai disabili della vista, di connettersi ad App in modo da essere aiutati durante il percorso. Al fine di realizzare il progetto “Un paese accessibile”, l’Amministrazione di Monteverde si rivolge alla Commissione Nazionale Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità dell’Uici, la quale ha inviato alcuni dei suoi componenti, Giuseppe Fornaro e Nunziante Esposito, per studiare i percorsi da rendere accessibili e gettare le basi per il lavoro che sarà completato nei prossimi anni; infatti, dopo aver realizzato il percorso tattilo-plantare che permette ai video lesi di visitare il borgo grazie all’utilizzo del bastone bianco, il passo successivo sarà realizzare l’impianto tecnico-informatico. Grazie alla rete cablata, il disabile visivo, potrà avere l’audio-descrizione dei punti di interesse, nonché, potrà essere coadiuvato durante il tragitto per mezzo di un assistente vocale che riconosce l’attuale posizione. Il progetto dell’inclusione è stato reso possibile da un bando promosso dalla Comunità Europea e vinto da Monteverde. L’esperienza dell’antico borgo deve costituire un esempio per il nostro Paese e replicarla in tutte le Regioni d’Italia affinché il concetto di “inclusione” possa diventare un fatto concreto.
Per votare Cliccate su questo link:
http://www.rai.it/borgodeiborghi/
nel gruppo c’è “votate per Monteverde”. Per votare bisogna registrarsi e cliccando su Vota, verrà visualizzata una schermata per la registrazione. Una volta registrati si può votare una volta al giorno fino al 22 novembre. Grazie a tutti.

Treviso – Sport in black, di Roberto Tonini

Hai mai pensato a quante cose si riescono a fare “al buio”? Potresti esserne sorpreso…
Questo è lo slogan che ha fatto vivo il palazzetto dello sport di Salgareda con un gruppo di persone della Pol.Ha. Conegliano Treviso accompagnati dai responsabili dell’U.I.C.I. e dell’ U.N.I.Vo.C. sempre di Treviso.
Una bellissima giornata trascorsa domenica 21 a Salgareda con una manifestazione organizzata dalla Polisportiva di Salgareda con il patrocinio del Comune e la Pro Loco di Salgareda che ha messo in primo piano lo sport praticato dai non vedenti, mettendo al buio anche i vedenti che volevano provarci, con delle mascherine oscuranti.
Si è fatta una esibizione di Torball formando delle squadre miste, vedenti e non vedenti tutti bendati. Il Torball è uno sport praticato da non vedenti e si gioca con tre giocatori per squadra che cercano di segnare lanciando la palla da una parte all’altra del campo una palla sonora che deve passare sotto delle corde con dei sonagli, si tira con le mani e per parare ci si deve stendere in quanto la porta è larga 7 metri, ci sono regole ben precise fatte rispettare da un arbitro.
Si è passati a un “Percorso Atletico e Sensoriale” con guide che già operano come volontari nel gruppo atletica POL.HA. Conegliano Treviso e U.N.I.Vo.C. Treviso. Questo percorso dopo l’esibizione del disabile con la propria guida è stato provato anche dai vedenti bendati, con le nostre guide prima e con guide di loro fiducia poi, raccontando le sensazioni e problematiche riscontrate.
Per ultimo un percorso con dei cicloni “Hand-Bike” biciclette per disabili fisici che in molti con curiosità hanno provato, alla fine anche alcuni non vedenti affiancati da volontari hanno voluto provarli. La bicicletta per i non vedenti si chiama Tandem.
La giornata si è conclusa con una pastasciutta e un brindisi offerti dalla Pro Loco.

Foto scattata durante la partita di Torball

Foto scattata durante la partita di Torball

Genova – Segreteria telefonica del 30 Ottobre 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45 .

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso .

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Sono ripresi, con cadenza settimanale al mercoledì e al sabato, i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; la quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico .

Mercoledì 31 ottobre su SlashRadio appuntamento con la rubrica “chiedi al Presidente” dalle ore 16:30 alle 17:30;

Sabato 3 Novembre l’Office Center presenterà ausili per non vedenti ed ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro 6 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17, nella stessa occasione si terrà la dimostrazione dello Speaky facile (computer a comandi vocali).

La Presidenza Nazionale dall’Unione ha istituito il servizio prontoscuola al numero 06 699 88 387 di informazione e consultazione sull’inclusione scolastica; il servizio è dedicato agli alunni e agli studenti in situazione di disabilità visiva, anche con eventuali minorazioni aggiuntive, ai genitori ed agli insegnanti nonché agli operatori coinvolti. Il servizio,in via sperimentale è attivo il martedì ed il mercoledì dalle 15 alle 18 ed il giovedì dalle 9 alle 12; è inoltre attiva una segreteria telefonica dal lunedì al venerdì che consente di lasciare messaggi e segnalazioni in attesa di essere richiamati.

Si informa che è possibile provare l’ausilio Orcam, per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; si rende noto che l’ausilio è di grande utilità sia per non vedenti che per ipovedenti ma può presentare difficoltà di utilizzo da parte di persone cieche assolute dalla nascita; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78.

L’ Azienda HOUSE to HOUSE ha adattato per non vedenti l’asciugastiratrice Agento mediante la traduzione dei comandi in Braille; per maggiori informazioni contattare Giorgio Vernocchi, rappresentante per la Liguria al cellulare numero 328 00 62 945; inoltre si può contattare la socia Bonora Rossana al numero 345 75 95 022 per ulteriori informazioni sull’utilizzo dell’elettrodomestico.

Gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si svolgono presso la SALA del CAP Circolo dell’Autorità Portuale in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova con cadenza settimanale dalle ore 14:00 alle 16:30. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i Docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308 .La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico .

Per informazioni ed adesioni al progetto spazi ri-vita di Palazzo Bianco contattare la Coordinatrice Alessia Cutugno al numero 329 649 51 51.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 5 novembre 2018.

Mantova – Newsletter n 40 del 29-10-2018

1. NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE
1.1. Ponte di Ognissanti – chiusura ufficio sezionale:
1.2. Formazione generale servizio civile:
1.3. Pranzo di San Martino con i volontari UICI, Sabato 10 novembre:
1.4. Castagnata di San Martino:
1.5. PROGETTO “AUTONOMIA – SOSTEGNO AI GIOVANI”:

2. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI
2.1. ATTENZIONE! TIFLOTECNICO, CHIUSO:
2.2 CONVOCAZIONE COMMISSIONE REGIONALE SPORT, TURISMO SOCIALE
2.3 Sabato 10 novembre. Presso il Centro regionale Tiflotecnico:

3. NOTIZIE DALLA SEDE CENTRALE
3.1. Convegno “Formazione ed educazione alla famiglia – condivisione e apprendimento”:

4. NOTIZIE DI INTERESSE TURISTICO-CULTURALE E TECNOLOGICO
4.1. Biblioteca Libro Parlato Marcello Mecchia UICI Pordenone informa:
4.2. FELIXPHONE:
4.3. ILIAD lancia un’incredibile offerta per non vedenti e non udenti
4.4. Nuovo telefono cellulare BLINDSHELL:
4.5. Speciale “Natale insieme a Tirrenia”:
4.6. Speciale Pacchetto Capodanno / Befana 2018-2019

5. SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI

6. TESSERAMENTO SOCI, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETà E 5×1000
6.1. Continua la Campagna tesseramento soci:
6.2. CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’:
6.3. Dona il tuo 5×1000:

7. PALINSESTO DI SLASH RADIO
RUBRICA SLASH RADIO DA LUNEDì 29 A VENERDì 2 NOVEMBRE

8. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE

1. NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE
ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:
Carissime e carissimi, anche la settimana appena trascorsa, ci ha garantito occasioni di fattiva collaborazione e promozione delle nostre competenze e del nostro ruolo sul territorio, a tutela dei bisogni di sicurezza e di autonomia dei disabili visivi e di un rapporto sempre più inclusivo con le istituzioni e con la collettività. Sia il convegno presso il politecnico universitario, sia la conferenza stampa per la presentazione dei nuovi dispositivi Letismart luce e voce, strumenti patrocinati da UICI Nazionale e da I.RI.FO.R Centrale, a cura del loro inventore Marino Attini, recepita a largo raggio con particolare entusiasmo, ci hanno offerto spazi propositivi e di confronto finalizzati a sviluppare una cultura sempre più consapevole ed inclusiva, oltre che a promuovere “la tessitura” di una rete adeguata a rendere la nostra città ancor più accogliente.
Presso la sezione, per i soci che lo vorranno sperimentare, è disponibile su richiesta, il bastone bianco dotato di dispositivo Lety Smart Luce, messo a disposizione dal nostro I.RI.FO.R Centrale.
Ricordo che, in occasione delle prossime ricorrenze, gli uffici sezionali rimarranno chiusi e i nostri servizi sospesi, da giovedì 1 a sabato 3 novembre compresi. Come potrete notare, la presente newsletter ha modificato la propria struttura che viene riprodotta integralmente in versione audio a beneficio di chi la vorrà ascoltare, contattando telefonicamente il numero unico sezionale 03762.33.17 e digitando il tasto 2 per consultare il menù e scegliere gli argomenti di interesse, per mezzo dell’istallazione di un nuovo centralino che stiamo sperimentando e che potremo perfezionare grazie ai vostri suggerimenti. Come sempre, auguro a tutti buona settimana.

1.1. Ponte di Ognissanti – chiusura ufficio sezionale: si ricorda che l’ufficio rimarrà
Chiuso al pubblico da giovedì 1 novembre. Il servizio di accompagnamento sarà sospeso e riprenderà regolarmente da lunedì 5 novembre.

1.2. Formazione generale servizio civile: Informiamo che, da lunedì 5 al 15
novembre, i nostri volontari del Servizio civile saranno impegnati a Milano per la loro formazione obbligatoria. Di conseguenza, alcuni servizi compreso quello di accompagnamento, potranno subire modifiche che verranno comunicate per tempo dalla segreteria.

1.3 Pranzo di San Martino con i volontari UICI, Sabato 10 novembre: allo scopo di esprimere unitamente la nostra gratitudine e di valorizzare il prezioso apporto che, con costante impegno e passione, mettono in campo tutti i volontari impegnati a sostenerci come persone e a sostenere le numerose attività e i servizi della sezione, si organizza un pranzo aperto a tutti i soci, dipendenti e simpatizzanti che vorranno condividere con noi questo significativo e sentito gesto di riconoscenza. Il momento conviviale si terrà sabato 10 novembre, alle ore 12.30, presso la trattoria Isidora, in Largo 1° maggio a Borgo Angeli (MN), pranzo a menù fisso al costo di euro (17,00) per dirigenti, dipendenti, soci, familiari e simpatizzanti, esclusi i volontari che saranno nostri ospiti. Chi intendesse aderire, è invitato a comunicarlo alla segreteria sezionale entro e non oltre giovedì 8 novembre, segnalando eventuali esigenze/intolleranze alimentari, così come le eventuali esigenze di accompagnamento da e per la trattoria.
1.4 Castagnata di San Martino:
come da tradizione, sabato 10 novembre, presso i locali sezionali in via della Conciliazione n. 37, dalle ore 15.00, si terrà la castagnata di San Martino che (sarà animata da una ricca tombolata a premi e da un gustoso rinfresco per allestire il quale, chi vorrà, potrà contribuire offrendo salati, dolci e/o bevande. Tutti i soci, i volontari, familiari e simpatizzanti, giovani o meno giovani, sono invitati a condividere con noi anche questo piacevole momento ricreativo e di aggregazione.
1.5. PROGETTO “AUTONOMIA – SOSTEGNO AI GIOVANI”: Nel ringraziare chi, ad ora, ha già contribuito, si invita a considerare Il progetto presentato a bando n. 1/2018 per l’assistenza sociale e cofinanziato da Fondazione Comunità Mantovana, finalizzato ad offrire importanti opportunità di sviluppo di autonomie e strumenti di maggior conoscenza ed inclusione rivolto ai nostri bambini e giovani assistiti e agli allievi delle scuole primarie e secondarie, è alla ricerca di altri sostenitori. Invitiamo le famiglie, i soci e i simpatizzanti, a considerare l’importanza nel sostenere e promuovere il nostro progetto, i cui contenuti potranno essere richiesti alla segreteria sezionale, così come le modalità di versamento, attraverso l’erogazione di libere donazioni, sul conto corrente della Fondazione Comunità Mantovana Onlus, entro il 30 novembre 2018, (vedi comunicato stampa già pubblicato).

2. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI
2.1. ATTENZIONE! TIFLOTECNICO, CHIUSO: VENERDI 2 NOVEMBRE, Per Ponte Dei Morti.
RIAPRE: MARTEDI 6 NOVEMBRE.

CENTRO REGIONALE TIFLOTECNICO DELLA LOMBARDIA Via Mozart, 16
20122 Milano (MI)
Tel. 02 76023922
tiflotecnico@uicilombardia.org
www.tiflotecnico.uicilombardia.org

2.2 CONVOCAZIONE COMMISSIONE REGIONALE SPORT, TURISMO SOCIALE E TEMPO LIBERO. MILANO, 3 NOVEMBRE 2018, H. 10

2.3 Sabato 10 novembre. Presso il Centro regionale Tiflotecnico; 2 importanti eventi:
Presentazione e dimostrazione di una nuova macchina da lettura. La ditta Audiologic presenterà la nuova macchina per la lettura di testi scritti. Si tratta della nuova versione di Audiobook che, date le ridotte dimensioni e l’estrema facilità di trasporto, si chiama ora Minibook. Piccolo e semplicissimo da usare può essere comandato tramite i soli 5 tasti presenti oppure utilizzando la propria voce per impartire i comandi vocali. La dimostrazione avrà luogo dalle ore 10 alle ore 13.
Super offerte di autunno: Trasmetto in allegato un elenco indicativo di alcune super offerte valide solo sabato 10 novembre, e solo per acquisti diretti presso il C.R.T. della Lombardia. Si tratta di alcuni prodotti a chilometro zero, ossia nuovi ma utilizzati in per dimostrazioni; inoltre una serie di prodotti nuovi che il C.r.T. offre a prezzi scontati. è presente anche una sezione di prodotti usati e testati.

3. NOTIZIE DALLA SEDE CENTRALE
I Comunicati della Sede Centrale UICI, sono presenti in forma digitale sul Sito Internet http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
3.1. Convegno “Formazione ed educazione alla famiglia – condivisione e apprendimento”: Lunedì 5 novembre 2018 a Genova, presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto per Ciechi “Davide Chiossone” Corso Armellini 11. Programma:
Ore 14,30
Registrazione dei partecipanti
Ore 14,45
moderatore: Claudio CASSINELLI
/ Presidente Istituto David Chiossone
Saluto delle Autorità
Ore 15,00
Angelina PIMPINELLA / Direzione Nazionale UICI
Presentazione del convegno
Ore 15,20
Elisabetta TORCHIO / Psicologa specializzata in disabilità sensoriale
“Stessa strada per crescere insieme”
Progetto CNOP-UICI per il sostegno psicologico ai genitori
Ore 15,30
Maria Luisa GARGIULO / Psicologa e Psicoterapeuta
“La famiglia tra problemi di comunicazione e
conquista delle autonomie”
Ore 15,50
Elena COCCHI
/ Medico specialista in psicologia clinica / Responsabile del centro di
riabilitazione disabili visivi età evolutiva – Istituto David Chiossone
“La riabilitazione neuropsicovisiva nella presa in carico di
bambini con pluridisabilità”
Ore 16,10
Enzo IADISERNIA
/ Neuropsichiatra infantile Medico responsabile della RSA pluridisabili –
Istituto David Chiossone
“La qualità di vita nelle strutture residenziali per pluridisabili:
riflessioni e confronto con le famiglie”
Ore 16,30
Coffee break
Ore 16,50
Antonio PASSARO / Tiflopedagogista
“La funzione del gioco nella relazione educativa”
Ore 17,10
Mirco FAVA / Idroterapista ed Educatore Neonatale (L.04/2013)
“Il ruolo della famiglia nel bambino pluridisabile”
Ore 17,30
Chiara MASTANTUONO
/ Terapista della neuro psicomotricità dell’età evolutiva
“Quando l’intervento riabilitativo e la famiglia si incontrano”
Ore 18,00
Discussione & Chiusura Lavori
Attività di supporto
dalle ore18,00 alle ore 19,00
Possibilità di incontro delle famiglie con i relatori
COMUNICATO N. 150: Settimana verde – Dobbiaco, 02 – 09 febbraio 2019
COMUNICATO n. 151: Accessibilità documenti.
COMUNICATO N. 152: Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”:
Mercoledì 31 ottobre, dalle 16.30 alle 17.30.
COMUNICATO N.153: Pubblicazione sul sito internet del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale dell’Avviso per la presentazione di progetti di Servizio Civile Universale per l’anno 2019”.

4. NOTIZIE DI INTERESSE TURISTICO-CULTURALE E TECNOLOGICO
4.1. Biblioteca Libro Parlato Marcello Mecchia UICI Pordenone informa:
La biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha realizzato le seguenti nuove pubblicazioni braille:
– “Calendario 2019”: con mensilità, zodiaco, lunario, ricette di stagione, frasi celebri in cucina e allegato minicalendario – Euro 10,00.
-“In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti – Euro 15:00.
– Sono altresì richiedibili:

-“Perché si dice perché si fa” (4 edizioni, 2013, 2014, 2015 e 2017) curiosità su modi di dire e tradizioni popolari (10,00 cadauno oppure 35,00 Euro tutti e quattro).

-“Giochi e rompicapo” (2 edizioni 2016 e 2017), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (sempre 10,00 Euro cadauno).

Le pubblicazioni sono disponibili previa prenotazione in segreteria: 0434-21941; e-mail:
uicpn@uiciechi.it.
Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo bollettino postale, (incluso nella spedizione) oppure tramite iban:
IT 82 W 08356 12503 000000027566.”

4.2 FELIXPHONE: il primo telefono italiano parlante facilitato destinato ad utenti ipovedenti e non vedenti : link del sito per informazioni: www.felixphone.com
Di seguito i contatti:
MIGLIORINI DARIA
MAIL : info@felixphone.com

4.3 ILIAD lancia un’incredibile offerta per non vedenti e non udenti

Negli ultimi mesi ILIAD sta riscuotendo sempre maggior consenso nel nostro paese: da quando è sbarcata, lo scorso maggio, sul mercato italico ha messo in seria difficoltà tutti i suoi rivali con tariffe molto vantaggiose.

E l’operatore conferma la sua vocazione con una nuova offerta riservata ad una speciale categoria di persone, per assecondare le loro particolari esigenze.

Nello specifico, ILIAD propone una tariffa agevolata molto interessante per persone non vedenti e non udenti. Ad un costo mensile di 4,50 Euro al mese l’operatore francese propone fino a 40 GB di traffico internet in 4G+, minuti ed SMS illimitati verso fissi e mobili in Italia e tutto incluso.

Nell’offerta sono anche inclusi 3 GB di internet dedicati da utilizzare nei paesi membri dell’Unione Europea, dove non ci saranno limiti di tempo per quanto riguarda le chiamate, né limiti per quanto riguarda gli SMS.

Come già previsto in ulteriori offerte dell’operatore francese, anche questa opzione potrà essere attivata con un costo di attivazione una tantum di 9,99 euro.

I clienti interessati potranno attivare l’offerta su un solo numero, previa compilazione di un modulo di attivazione. Si possono ricevere maggiori informazioni contattando il servizio utenti ILIAD al 177 o nella pagina dedicata del sito ufficiale.

Per quanto riguarda i non udenti la società promette inoltre l’arrivo “a breve” di un servizio di assistenza anche via chat.

4.4. Nuovo telefono cellulare BLINDSHELL: vi presentiamo il nuovo telefono cellulare con tastiera e sintesi vocale BLINDSHELL CLASSIC.
Il telefono sarà disponibile per l’acquisto presso la ns. Società entro la fine del mese di ottobre.
Il prezzo, fissato dal produttore ed uguale in tutta Europa, è di € 349,00 IVA 4% inclusa.
Per maggiori informazioni e per prenotarne l’acquisto, contattare Monica Zanzi
Amministratore e Responsabile Commerciale

AUSILTECH SRL
Via S. Carlo 10/V
40023 Castel Guelfo di Bologna
+39 0542 670499

4.5 Speciale “Natale insieme a Tirrenia”: Periodo: dal 22 dicembre al 27 dicembre 2018 euro 69,00 al giorno a persona in camera doppia euro 75,00 al giorno a persona in camera singola
Il soggiorno si riferisce e comprende:
– soggiorno per minimo quattro giorni;
– trattamento di pensione completa;
– cocktail di benvenuto;
– cena di Gala di Natale;
– serata con musica dal Vivo/piano bar;
– animazione/intrattenimento;
– una cena Tipica Toscana;
– “festeggia con noi il Tuo compleanno ” : sconto del 50% per tutti coloro che compiono gli anni nel periodo 22 – 27 dicembre.
Riduzioni:
– terzo letto adulto 55,00 euro ;
– terzo letto bambino 0 – 12 anni Gratis ;
– piano famiglia: quattro pagano tre ( qualsiasi età ) .
L’offerta non comprende :
• bevande;
• tassa di soggiorno.
La presente offerta “Natale a Tirrenia” sarà applicata anche a tutti i gentili clienti che hanno già confermato il loro soggiorno in questo periodo. Inoltre per prenotazione superiori ai 5 giorni, verrà applicato lo sconto socio UICI.
Olympic Beach e Tutto il Suo Staff Vi aspetta per poterVi coccolare e regalare momenti di relax.

4.6 Speciale Pacchetto Capodanno / Befana 2018-2019
Soggiorni di minimo cinque giorni : euro 85,00 a persona al giorno in camera Singola; euro 70,00 a persona al giorno in camera Doppia Torre B; euro 84,00 a persona al giorno in camera Doppia Torre A
L’offerta comprende:
Servizio di Pensione Completa
• Cocktail di benvenuto
• serata con strudel e vin brulé
• passeggiate e serate con musica ed intrattenimento
Extra:
• Tassa di soggiorno di euro 4,50 a persona;
• Bevande;
• Cenone di San Silvestro Euro 60,00 (Cena di Gala, bevande incluse, musica dal vivo, intrattenimento)
Per soggiorno superiore ai 5 giorni sconto del 6% per i soci dell’Unione.
Per soggiorno superiore ai 10 giorni, oltre allo sconto del 6%, il cenone di San Silvestro è incluso!
Olympic Beach e Tutto il Suo Staff Vi aspetta per poterVi coccolare e regalare momenti di relax

5. SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI
Breve presentazione dei nuovi audiolibri disponibili:
1. ULIVIERI MAXIMILIANO. Titolo: LOVE ABILITY. Sottotitolo: L’ASSISTENZA SESSUALE PER LE PERSONE CON DISABILITA’. Edizione 2014. Genere: SOCIOLOGIA. LOVEABILITY È IL PRIMO LIBRO ITALIANO CHE AFFRONTA IL TEMA DELL’ASSISTENZA SESSUALE PER DISABILI, UNA REALTÀ CONSOLIDATA IN GRAN PARTE DELL’EUROPA MA DI CUI IL NOSTRO PAESE FATICA A PRENDERE ATTO. DANDO LA VOCE A TESTIMONIANZE DIRETTE MA ANCHE ALLA PROSPETTIVA DI RICERCATORI, DECISORI POLITICI, OPERATORI, QUESTO LIBRO VUOLE ESSERE NON SOLO D’AIUTO A CHI — DISABILI E FAMILIARI — VIVE OGNI GIORNO SULLA PROPRIA PELLE LE CONSEGUENZE DI UNA VITA IN CUI SESSUALITÀ E AFFETTIVITÀ SONO NEGATE, MA ANCHE DI STIMOLO A LIBERARE DA TABÙ E PREGIUDIZI, PORTANDOLO ALL’ATTENZIONE DEL DIBATTITO PUBBLICO, IL TEMA DEL RAPPORTO TRA SESSUALITÀ E DISABILITÀ.CI SFORZIAMO DI VENIRE INCONTRO ALLE PERSONE CON DISABILITÀ PER OGNI LORO BISOGNO CHE NON POSSA ESSERE SVOLTO IN COMPLETA AUTONOMIA: LE AIUTIAMO A VESTIRSI, SPOGLIARSI, MANGIARE, LAVARSI. DIAMO LORO CARROZZINE ELETTRICHE PER MUOVERSI, MACCHINE CON COMANDI SPECIALI, COMPUTER DOTATI DELLE PIÙ MODERNE TECNOLOGIE, DOTIAMO LE LORO CASE DI SOLUZIONI DOMOTICHE CHE CONSENTANO UNA VITA INDIPENDENTE. EPPURE, DI TUTTI QUESTI DIRITTI — DI CUI NESSUNO METTEREBBE IN DUBBIO LA LEGITTIMITÀ — CE N’È UNO CHE VIENE SISTEMATICAMENTE TACIUTO, OMESSO, RIMOSSO: QUELLO ALLA SESSUALITÀ. Durata 341 minuti.
2. MARSTON CHARLES. Titolo: LA BIBBIA HA DETTO IL VERO. Genere: RELIGIONE. Durata 630 minuti.
3. PIERO ANGELA. TITOLO: IL MIO LUNGO VIAGGIO. Sottotitolo: 90 ANNI DI STORIE VISSUTE. Edizione 2017. Genere: DIARI. CON QUESTO LIBRO, PIERO ANGELA CI ACCOMPAGNA IN UN VIAGGIO DIVERSO, ATTRAVERSO DUE SECOLI E MOLTI CONTINENTI, IN MEZZO A MILLE PERIPEZIE, INCONTRI, SCOPERTE E AVVENTURE: LA SUA VITA. IL PRINCIPE DELLA DIVULGAZIONE TELEVISIVA, L’AUTORE DI DECINE DI BESTSELLER CHE HANNO SVELATO A TRE GENERAZIONI DI ITALIANI LA BELLEZZA DELLA SCIENZA, STAVOLTA HA SCRITTO UN LIBRO DIVERSO: «NON È UN LIBRO DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA, MA UN RACCONTO PERSONALE DEDICATO AL PUBBLICO CHE DA TANTI ANNI MI SEGUE NEL MIO LAVORO, SPESSO CON VERO AFFETTO… IL LIBRO RACCONTA LE MIE ESPERIENZE DI LAVORO, IL ‘DIETRO LE QUINTE’ DI OLTRE MEZZO SECOLO DI TELEVISIONE… MA PER LA PRIMA VOLTA RISPONDO ANCHE A CERTE DOMANDE CHE SPESSO MI VENGONO RIVOLTE IN OCCASIONE DI INCONTRI O CONFERENZE, E CHE RIGUARDANO LA MIA VITA, LA MIA FORMAZIONE, GLI INIZI IN RAI, IL PIANOFORTE, PERSINO LA MIA INFANZIA». NATO NEL 1928, TESTIMONE OCULARE DI DUE SECOLI, CI RACCONTA IN MODO VIVIDO L’ITALIA DEGLI ANNI TRENTA E QUARANTA, GLI ANNI ESALTANTI DEL MIRACOLO ECONOMICO, LA NASCITA DELLA TELEVISIONE, LA SUA STRAORDINARIA CARRIERA DI GIORNALISTA. Durata 375 minuti.
4. LUCARELLI CARLO – PICOZZI MASSIMO. Titolo: AMOK. Sottotitolo: LE STRAGI DELL’ODIO. Edizione 2018. Genere: SOCIOLOGIA. LA SERA DEL 1º OTTOBRE 2017, DALLA FINESTRA DI UN ALBERGO DI LAS VEGAS, STEPHEN PADDOCK APRE IL FUOCO SULLA FOLLA CHE ASSISTE A UN CONCERTO DI MUSICA COUNTRY, UCCIDENDO CINQUANTOTTO PERSONE E FERENDONE PIÙ DI CINQUECENTO. È IL PIÙ TERRIBILE OMICIDIO DI MASSA COMMESSO DA UN SOLO UOMO NELLA STORIA DEGLI STATI UNITI. QUELLI COME PADDOCK LI CHIAMANO RAMPAGE KILLERS, DOVE RAMPAGE STA PER «FURIA IMPROVVISA, ESPLOSIONE DI ODIO LETALE». SONO ASSASSINI CHE UCCIDONO PIÙ PERSONE INSIEME, SPESSO IN LUOGHI PUBBLICI, SUL POSTO DI LAVORO, NELLE SCUOLE, E IN UN SINGOLO TRAGICO EVENTO, IN PREDA A UNA FOLLIA OMICIDA CHE TRASCINA CON SÉ LA VITA DI VITTIME INNOCENTI. LA STESSA VIOLENZA CIECA RACCONTATA DAI PRIMI ESPLORATORI DEL SUDEST ASIATICO, QUANDO NELLE LORO CRONACHE DESCRIVEVANO I CASI DI GIOVANI INDEMONIATI CHE ALL’IMPROVVISO, E SENZA APPARENTE RAGIONE, INIZIAVANO A CORRERE E A GRIDARE «AMOK! AMOK! AMOK!», TENTANDO DI AMMAZZARE TUTTI COLORO CHE INCONTRAVANO, AMICI, PARENTI O ANIMALI CHE FOSSERO. Durata 683 minuti.
5. GAY ROXANE. Titolo: FAME. Sottotitolo: STORIA DEL MIO CORPO. Edizione 2018. Genere: DIARI. IN PRINCIPIO È IL CANDORE DEI DODICI ANNI. QUANDO PENSI CHE NESSUNO A CUI VUOI BENE POSSA FARTI DEL MALE. POI SUCCEDE L’IMPENSABILE. UN ATTO DI VIOLENZA FEROCE. E ROXANE, ANNIENTATA DALLA VERGOGNA, INCAPACE DI PARLARE O CHIEDERE AIUTO, COMINCIA A MANGIARE, MANGIARE, MANGIARE. A BARRICARSI IN UN CORPO CHE DIVENTA OGNI GIORNO PIÚ INESPUGNABILE DAGLI SGUARDI MASCHILI, UNA FORTEZZA DOVE NESSUNO SARÀ PIÚ CAPACE DI RAGGIUNGERLA. QUELLA DI ROXANE GAY È LA STORIA DI UN DESIDERIO INSAZIABILE, DI BATTAGLIE SEMPRE PERSE CONTRO UN CORPO AMMUTINATO, DI UNA LOTTA CONTRO UNA CULTURA CHE SPINGE LE DONNE A ODIARSI SE NON CORRISPONDONO ALLE ASPETTATIVE. MA LA FAME DI ROXANE GAY È ANCHE IL MOTORE DELLA SUA FENOMENALE SPINTA CREATIVA E DELLA SUA SULFUREA PERSONALITÀ. OGGI È UN’INTELLETTUALE, ATTIVISTA E SCRITTRICE, UNA DELLE VOCI PIÚ RISPETTATE DELLA SUA GENERAZIONE. SOPRATTUTTO UNA DONNA CHE HA TROVATO LE PAROLE PER RACCONTARE LA PROPRIA STORIA. Durata 498 minuti.
6. ZEVIN GABRIELLE. Titolo: LA VITA IN UN ISTANTE. Edizione 2018. ROMANZO. AVIVA GROSSMAN HA VENTUN ANNI E UN’UNICA COLPA: ESSERSI INNAMORATA DI UN IMPORTANTE UOMO POLITICO. MA, QUANDO QUELLA RELAZIONE DIVENTA DI DOMINIO PUBBLICO, I MEDIA NON HANNO PIETÀ: TRAVOLTA DA UNA VALANGA DI ACCUSE, ILLAZIONI E (FALSI) MORALISMI, AVIVA NON TROVA COMPRENSIONE NEPPURE NELLA FAMIGLIA ED È COSTRETTA AD ALLONTANARSI DALLA FLORIDA E A CAMBIARE NOME, NELLA SPERANZA CHE IL TEMPO CANCELLI LE TRACCE DEL SUO ERRORE. SE NON IL PERDONO, ALMENO L’OBLIO TREDICI ANNI DOPO, JANE YOUNG ABITA IN UN PAESINO DEL MAINE CON LA FIGLIA RUBY. HA UNA BELLA CASA, UN BUON LAVORO, UNA VITA TRANQUILLA. MA TUTTO CAMBIA QUANDO RUBY INIZIA A FARE RICERCHE SUL PADRE, CHE LEI NON HA MAI CONOSCIUTO. NELL’ERA DI INTERNET, NULLA SI CANCELLA E, BEN PRESTO, RUBY SI TROVA DI FRONTE A UNA VERITÀ SCONCERTANTE. Durata 604 minuti.
7. Johanna Spyri. Titolo: Heidi. Edizione 2016. Genere: LETTERATURA PER RAGAZZI. HEIDI HA CINQUE ANNI E UN’ENERGIA IMMENSA. VIVE CON IL NONNO SULLE MONTAGNE SVIZZERE E PASSA IL SUO TEMPO IN ARMONIA CON LA NATURA, PORTANDO LE CAPRE AL PASCOLO CON L’AMICO PETER. QUANDO COMPIE OTTO ANNI PERÒ VIENE OBBLIGATA A TRASFERIRSI IN CITTÀ, PER IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE E DIVENTARE LA “DAMA DI COMPAGNIA” DI KLARA, FIGLIA DEBOLE DI SALUTE DI UNA RICCA FAMIGLIA DI FRANCOFORTE. PER LEI, CRESCIUTA IN LIBERTÀ, I PALAZZI, IL CIELO GRIGIO E LE TAVOLE A CUI BISOGNA SEDERE COMPOSTI SONO UNA PRIGIONE DA CUI SCAPPARE IL PIÙ IN FRETTA POSSIBILE. CON “HEIDI” JOHANNA SPYRI HA CREATO UN PERSONAGGIO SENZA TEMPO, E ANCORA OGGI IL MONDO VISTO ATTRAVERSO LO STUPORE DELLA PICCOLA REGINA DELLE MONTAGNE RIESCE A BRILLARE DI DOLCEZZA. ETÀ DI LETTURA: DA 8 ANNI. Durata 489 minuti.
6. TESSERAMENTO SOCI, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000
6.1. Continua la Campagna tesseramento soci: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno corrente, è ancora possibile e raccomandato il versamento della quota associativa che per l’anno 2018, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti al versamento della quota associativa e i soci a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio.
Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.

6.2. CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’: E’ sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

6.3. Dona il tuo 5×1000: a ricevimento dell’importo di destinazione del cinque per mille riservato alla nostra associazione per gli anni 2015-2016, vogliamo ringraziare tutti i soci e i cittadini che hanno voluto contribuire alle attività messe in campo dalla nostra Sezione ritenendola meritevole del prezioso sostegno erogato.
Si coglie l’occasione per rinnovare l’invito a questa forma di considerazione, in occasione della predisposizione della prossima denuncia dei redditi, destinando il 5 per mille dell’imposta, a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, indicando nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno.

7. PALINSESTO DI SLASH RADIO
RUBRICA SLASH RADIO DA LUNEDì 29 A VENERDì 2 NOVEMBRE 2018.
Vi segnaliamo che da lunedì 29 di Ottobre inizierà una nuova rubrica, della durata di cinque minuti, intitolata “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato.
Questo spazio verrà diffuso dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.
Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
Vi ricordiamo il doppio appuntamento con UiciCom:
Mercoledì 31 Ottobre, con inizio alle 10.30, andrà in onda la puntata di Uicicom del Mercoledì, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Venerdì 2 Novembre, sempre alle 10.30, spazio a UiciCom del Venerdì ossia il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 30 e mercoledì 31 dalle ore 15.00 alle 17.30.
Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:
Martedì 30 Ottobre: apriremo la puntata con il giornalista Massimo Giletti insieme al quale parleremo della nuova stagione del suo programma “Non è l’Arena” su La7. A seguire con grande piacere sarà nuovamente nostra ospite la scrittrice Cristina Caboni per presentare il suo ultimo lavoro “La stanza della tessitrice” Garzanti editore.
Trama: Bellagio è il luogo dove Camilla si è rifugiata per iniziare una nuova vita. Solo qui è libera di realizzare i suoi abiti capaci di infondere coraggio, creazioni che sono ben più di qualcosa da indossare e mostrare. Ma ora è costretta ad abbandonare tutto perché Marianne, la donna che l’ha cresciuta come una madre, ha bisogno del suo sostegno. È lei a mostrarle il contenuto di un antico baule, un abito che nasconde un segreto: vicino alle cuciture interne c’è un sacchetto che custodisce una frase di augurio per una vita felice. È l’unico indizio per ritrovare la sorella che Marianne non ha mai conosciuto. Camilla non ha mai visto nulla di simile, ma conosce la leggenda di Maribelle, una stilista che, all’epoca della seconda guerra mondiale, era famosa come «Tessitrice di sogni». Nei suoi capi erano nascosti i desideri e le speranze delle donne che li portavano. Maribelle è una figura che la affascina da sempre: si dice che sia morta nell’incendio del suo atelier parigino, circondata dalle sue creazioni. Camilla non sa quale sia il legame tra Maribelle e la sorella che Marianne vuole ritrovare. Ma sa che è disposta a fare di tutto per scoprirlo. Sente che la sua intuizione è giusta: Parigi è il luogo da dove iniziare le ricerche; stoffe, tessuti e bozzetti la strada da seguire. Una strada tortuosa, come complesso è ogni filo di una trama che viene da lontano. Perché i misteri da svelare sono a ogni angolo. Perché Maribelle ha lottato per affermare le proprie idee. Perché seguirne le orme significa per Camilla scavare dentro sé stessa, dove batte un cuore che anche l’ago più acuminato non può scalfire.
Cristina Caboni vive, scrive e lavora nell’azienda apistica di famiglia a Cagliari. I suoi racconti prendono spesso spunto dalla sua attività, dalla Sardegna e dalla passione per la natura. “Il sentiero dei profumi” è stato il romanzo con cui ha esordito e si è rivelato un vero caso letterario: un bestseller internazionale che ha conquistato anche la critica. “La custode del miele e delle api”, uscito nel 2015, narra la storia di Angelica e unisce alla trama alcuni consigli sulle varie tipologie di miele. Sono seguiti “Il giardino dei fiori segreti” nel 2016 e “La rilegatrice di storie perdute” nel 2017 . Di pochi giorni fa Il suo ultimo romanzo “La stanza della tessitrice”.
Mercoledì 31 Ottobre: In apertura sarà insieme a noi lo scrittore Francesco Targhetta con il quale illustreremo il suo romanzo “Le vite potenziali”, il suo esordio nella narrativa. Un debutto di successo coronato dall’ingresso nella cinquina finalista del Premio Campiello 2018. Vi segnaliamo che l’opera è già presente nei titoli del catalogo del Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta.
Trama: Al centro di questo romanzo ci sono tre vite, tre visioni del mondo, tre modi diversi e complementari di sopravvivere alla contemporaneità. Il loro spazio è la Albecom, azienda informatica che sorge alla periferia di Marghera; l’ha fondata, ancora giovanissimo, Alberto, “trentaquattro anni, apprezzata abilità nell’assemblare mobili Ikea, una passione per la buona tavola e il culto della chiarezza”. Tra i programmatori che lavorano per lui c’è Luciano, con cui Alberto condivide l’amore per internet fin dai tempi del liceo. Ma, a differenza dell’amico, Luciano si trova a suo agio dietro le quinte: schivo e paralizzato dalla propria scarsa avvenenza, si rifugia nel lavoro e nel rifocillamento dei gatti randagi di Marghera, tormentato solo, di tanto in tanto, dal desiderio di avere qualcuno da rendere felice. A completare il triangolo c’è Giorgio, il pre-sales dell’azienda, procacciatore di nuovi clienti: “percorso da un brivido di elettricità sempre”, tiene nel cruscotto della macchina L’arte della guerra di Sun Tzu, che consulta come un oracolo. E così, mentre Luciano allaccia con Matilde, barista della tavola calda di fronte alla Albecom, un’amicizia presto caricata di nuove speranze e Giorgio riceve una proposta sottobanco da un vecchio collega, le giornate dei tre amici si intrecciano in un groviglio di segreti e tradimenti che si dipana tra la provincia veneta e le città di mezza Europa e che li costringerà, infine, a compiere scelte sofferte e decisive.
Francesco Targhetta (Treviso 1980) è professore di lettere alle scuole superiori. Ha pubblicato un libro di poesie, Fiaschi (ExCogita 2009) e un romanzo in versi, Perciò veniamo bene nelle fotografie (Isbn 2012). Nel 2014 ha vinto il premio Delfini e il premio Ciampi (da cui la plaquette Le cose sono due, Valigie Rosse 2014). Le vite potenziali (Mondadori 2018) è il suo primo romanzo in prosa.
Alle 16.00 presenteremo, insieme al responsabile del Centro Nazionale del Libro Parlato Vincenzo Massa, la nuova rubrica “Un libro al giorno”.
Alle ore 16.30, come ogni ultimo mercoledì del mese, spazio alla rubrica “Chiedi al Presidente” che vedrà la partecipazione del Dott. Mario Barbuto Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS. Per ulteriori dettagli rimandiamo al comunicato n.152
Vi ricordiamo che giovedì I Novembre non saremo in onda con la programmazione in diretta ma Slash Radio Web non vi lascia mai soli: potrete, in ogni caso, ascoltare contenuti molto interessanti. Restate collegati con noi!
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

8. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE
Lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 17; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e venerdì dalle 10 alle 12. – Tel. n. 0376 32 33 17 Fax 0376 15 90 674 Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 32.33.17, dal menù, digitare 2 per selezionare gli argomenti di interesse. e- mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it Facebook UICIMANTOVA; SITO: WWW.UICMANTOVA.IT

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 38-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 38/2018 di venerdì 26/10/2018. Si seguito il link:

In primo piano:
– Incontro con la Sindaca Appendino: dialogo a tutto campo sui temi centrali per la nostra associazione, dal lavoro alla mobilità, dalla scuola alle sfide per un città più inclusiva
– Sport: al torneo internazionale di Torball, trionfo della squadra torinese, che ha vinto tutte le partite. Un successo per la nostra polisportiva.
– Trasporti: per i viaggi in bus a lunga percorrenza, arriva un servizio di accompagnamento a domicilio, dedicato alle persone disabili.

Buon ascolto!