Pordenone – Pubblicazioni in braille

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha predisposto per il 2019 un calendario semplificato braille per bambini, costo 5,00 Euro.
Si ricorda che sono altresì disponibili le seguenti pubblicazioni:
• “Calendario 2019”: con mensilità, zodiaco, lunario, ricette di stagione, frasi celebri in cucina e allegato minicalendario – Euro 10,00.
• “In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti – Euro 15:00.
– “Perché si dice perché si fa” (4 edizioni, 2013, 2014, 2015 e 2017) curiosità su modi di dire e tradizioni popolari (10,00 cadauno oppure 35,00 Euro tutti e quattro).
• “Giochi e rompicapo” (2 edizioni 2016 e 2017), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (sempre 10,00 Euro cadauno).

Le pubblicazioni sono disponibili previa prenotazione in segreteria:
0434-21941; e-mail: uicpn@uiciechi.it.
Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo bollettino postale, (incluso nella spedizione) oppure tramite iban:
IT 82 W 08356 12503 000000027566.”

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 42-2018

È online la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 42/2018 di venerdì 23/11/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
– L’Unione Ciechi di Torino in prima linea per contrastare la violenza sulle donne. Il 25 novembre iniziativa di sensibilizzazione in Piazza Castello. Volantini informativi stampati anche in braille e distribuiti ai commissariati di Torino;
– Testi scientifici e formule d’ora in poi accessibili anche a chi non vede, grazie all’impegno del dipartimento di matematica dell’Università di Torino. E nasce un laboratorio per l’inclusione, intitolato al nostro amico Sergio Polin;
– Sport: dopo il successo al trofeo internazionale di Torino, la nostra squadra di Torball conquista il girone finale della Coppa Italia. A marzo l’ultima fase del torneo.

Grazie, buon ascolto!

Torino – Comunicati del 23 novembre 2018

1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
3) Aggiornamenti graduatorie centri per l’impiego
4) Trasporto sostitutivo: richiesta credito residuo alla centrale taxi
5) Gita ai mercatini di Natale di Montreaux
6) Sportello Settimo Torinese
7) Attività della Polisportiva
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario delle Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Giovedì 29 Novembre 2018 alle ore 16.00 si riunirà il Consiglio Provinciale della Sezione territoriale di Torino dell’UICI presso i locali di C.so Vittorio Emanuele II n. 63, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4 – Amministrazione;
5 – Patrimonio:
I. Proposta di acquisto immobile: riferimenti e decisioni.
6 – Eredità e legati;
7 – Variazione al bilancio di previsione 2018;
8 – I.Ri.Fo.R. Torino;
9 – Settori, Commissioni e Comitati;
10 – CRV e Rappresentanze;
11 – Organizzazione attività;
12 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
13 – Iscrizione nuovi soci;
14 – Personale e collaboratori;
15 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
E’ stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. In questi giorni la nostra associazione si sta occupando di formare i dipendenti, dando indicazioni sulla disabilità visiva e sulle tecniche di accompagnamento. E’ già possibile richiedere il servizio di assistenza, che sarà attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno). Il servizio è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.

Aggiornamento graduatorie centri per l’impiego In questi mesi i centri per l’impiego stanno aggiornando le graduatorie relative alla legge 68/99, cioè la normativa che disciplina l’inserimento professionale delle persone disabili. Tutti gli iscritti agli elenchi di tale legge, dunque, dovranno presentarsi presso il centro per l’impiego territorialmente competente e fornire alcuni dati utili all’aggiornamento delle graduatorie. In particolare sarà necessario confermare la propria immediata disponibilità al lavoro, dichiarare il reddito lordo e il carico familiare e, se iscritti all’articolo 1, presentare l’ultimo verbale di invalidità. Tutte queste informazioni concorrono a formulare un punteggio complessivo di graduatoria. E’ necessario presentarsi al centro per l’impiego presso il quale si è iscritti. Per farlo c’è tempo fino al 28 febbraio 2019. Per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare il sito internet www.agenziapiemontelavoro.it

Trasporto sostitutivo: richiesta credito residuo alla centrale taxi Trasmettiamo una comunicazione che riguarda il servizio comunale di trasporto sostitutivo rivolto alle persone cieche. In questi giorni è stata ripristinata la possibilità di chiedere direttamente alla centrale del taxi il valore del credito mensile residuo. Nei mesi scorsi il servizio era stato sospeso e per conoscere il credito era necessario telefonare a un numero apposito. Ora invece si torna alla situazione precedente ed è possibile ottenere questa informazione quando si chiama il taxi.

Gita ai mercatini di Natale di Montreux
Ci sono alcune modifiche riguardo alla visita ai mercatini di Natale promossa dall’I.Ri.Fo.R. Per questioni organizzative si è deciso di proporre una gita di un’unica giornata, domenica 9 dicembre. La destinazione scelta è Montreux, splendida cittadina svizzera affacciata sul lago di Ginevra, dove ogni anno si tiene un mercatino natalizio molto suggestivo, con oltre 50 espositori. La partenza in autobus è fissata alle ore 8.15 e l’arrivo a Montreux è previsto intorno alle 11. Ci sarà modo di girare liberamente alla scoperta della città e ovviamente dei mercatini. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 21. La quota di partecipazione, che comprende trasporto di andata e ritorno e assistenza per l’intera giornata, è di 50 Euro per gli adulti, 35 per i bambini dai 3 ai 12 anni. A ciascuna persona con disabilità visiva e a un suo accompagnatore, I.Ri.Fo.R. assicura un contributo di 10 Euro, portando così la quota adulti a 40 Euro. La gita avrà luogo se vi sarà un numero minimo di adesioni. Le iscrizioni si raccolgono entro le ore 12 di Martedì 27 novembre.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Attività della Polisportiva
La Polisportiva informa che potrebbe essere avviato un corso principianti di danze orientali e danze del ventre. Chi fosse interessato può contattare la Polisportiva nei soliti giorni e orari.
Desideriamo informare inoltre che sono aperte le iscrizioni alla tradizionale settimana bianca, che si terrà dal 20 al 26 Gennaio 2019 a Cogne, presso la nostra affezionata struttura Hotel Sant’orso. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Polisportiva.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 28 Novembre -SALONE TURCHESE ore 21- Serata musicale organizzata dalla FAMIJA TURINEISA. “ESOTISMO IN MUSICA”. Duo TESTE DURE: Barbara Somogyoioiva soprano, Orietta Cassini pianoforte. Musiche di Bizet e Puccini.

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 26 al 30 novembre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 26-30 Novembre 2018. Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale. Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Segnaliamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS. Slashbox vi terrà compagnia regolarmente nei giorni di martedì 27, mercoledì 28 Novembre, dalle 15.00 alle 17.30, mentre giovedì 29 sempre dalle ore 15.00 alle 17.30, andranno in onda Le Conversazioni d’Arte, realizzate in collaborazione con il MIBAC. Nello specifico vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 27 Novembre: in apertura presenteremo il programma della XXIII edizione del Premio “Louis Braille”, che andrà in scena presso l’ Auditorium della Conciliazione di Roma lunedì 3 dicembre 2018. Lo faremo insieme, tra gli altri, ai componenti del comitato organizzativo Linda Legname e Adoriano Corradetti, componenti della direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS e ad alcuni sponsor. poi ci occuperemo del workshop allestito presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona “Libri tattili tra estetica e funzione”: ce lo illustreranno Annalisa Trasatti e Pietro Vecchiarelli, responsabile del Centro Produzione Libri Tattili della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro ciechi, nonché tra gli animatori dell’evento. A seguire spazio alla buona cucina, con le ricette della nostra chef di fiducia, Lucia Esposito, che ci svelerà i segreti delle sue specialità. Torneremo quindi a parlare, insieme a Franco Lisi dell’Istituto dei ciechi di Milano, del Convegno dedicato al lavoro, che si terrà nel capoluogo lombardo il 30 Novembre pv.

Mercoledì 28 Novembre ospiteremo in collegamento il sottosegretario alla Famiglia con delega alla Disabilità Vincenzo Zoccano che risponderà alle domande dei nostri ascoltatori; poi intervisteremo una gloria del tennis italiano, Corrado Barazzutti, trai protagonisti della storica vittoria in Coppa Davis del 1976. Ancora a proposito di sport, celebreremo la medaglia di bronzo conquistata da Carolina Costa ai recenti Mondiali disputati in Portogallo: oltre alla nostra judoka saranno con noi il Maestro Roberto Tamanti, responsabile tecnico nazionale Fispic e Ciro Taranto, componente della Commissione Nazionale Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale della nostra associazione. Infine tornerà la rubrica “Chiedi al Presidente”. Mario Barbuto, presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS sarà a disposizione per rispondere ai vostri quesiti. Vi invitiamo a partecipare numerosi attraverso i messaggi inviabili dal form presente sul sito dell’Uici e le email a diretta@uiciechi.it.

Giovedì 29 Novembre: Dalle 15.00 alle 17.30, tornano le nostre Conversazioni d’Arte. Potrete ascoltare il terzo appuntamento del ciclo ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’ curato dal MiBAC. Titolo di questa puntata: “Ovidio. Gloria, esilio e fortuna del poeta che cantò l’amore”. La trasmissione sarà dedicata al poeta latino dell’amore, interprete originale della tradizione classica, sublime modellatore del nostro immaginario. Nel corso del programma si parlerà delle vicende umane che segnarono la vita del poeta e naturalmente delle sue opere, delle fonti da cui trasse ispirazione e soprattutto dell’influenza che ebbe sulla produzione letteraria ed artistica dei secoli successivi. Conosceremo, infine, il filo rosso che collega idealmente le opere scelte per la mostra ‘Ovidio. Amori, miti e altre storie’, con cui alle Scuderie del Quirinale si è voluto far omaggio al poeta in occasione del bimillenario dalla morte (fino al 20 gennaio 2019). La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata all’opera di Sergio Zanni, Pittore sconosciuto (2002), che è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

Trai partecipanti alla trasmissione Cinzia Dal Maso, Direttore di Archeostorie Magazine e Archeostorie Journal of Public Archaeology, Giorgia Cappelletti, Archeologa e divulgatrice, Francesca Licordari, Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti – MiBAC, Francesca Ghedini, Professore emerito dell’Università degli Studi di Padova, Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBAC. Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web, o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Slash Radio Web: “Conversazioni d’arte ” giovedì 29 novembre dalle ore 15,00 alle 17,30

Giovedì 29 novembre 2018 su Slash Radio Web torna dalle ore 15,00 alle 17,30 l’appuntamento mensile in collaborazione con il MiBAC “Conversazioni d’arte”.
La terza puntata del ciclo ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’ avrà come titolo “Ovidio. Gloria, esilio e fortuna del poeta che cantò l’amore”.
La trasmissione sarà dedicata ad Ovidio, poeta dell’amore, interprete originale della tradizione
classica, sublime modellatore del nostro immaginario. Artefice di una gloria che ha sfidato il tempo e vinto
una condanna all’oblio, una storia quella dell’esilio che ripercorreremo proprio in apertura attraverso la
forza evocativa del racconto.
Nel corso della puntata si parlerà delle vicende umane che segnarono la vita del poeta e naturalmente
delle sue opere, delle fonti da cui trasse ispirazione e soprattutto dell’influenza che ebbe sulla produzione
letteraria ed artistica dei secoli successivi.
Conosceremo, infine, il nastro che collega idealmente le opere scelte per la mostra ‘Ovidio. Amori,
miti e altre storie’, con cui alle Scuderie del Quirinale si è voluto far omaggio al poeta in occasione del
bimillenario dalla morte (fino al 20 gennaio 2019).
La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata all’opera di Sergio Zanni, Pittore sconosciuto (2002),
che è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, prenderanno parte: Cinzia Dal Maso, Direttore di Archeostorie Magazine e Archeostorie Journal of Public Archaeology; Giorgia Cappelletti, Archeologa e divulgatrice; Francesca Licordari, Funzionario
archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e
Rieti – MiBAC; Francesca Ghedini, Professore emerito dell’Università degli Studi di Padova; Giulia
Salvo, Dottore di ricerca – Università degli Studi di Padova; Ambra Federici, Volontaria del servizio civile
nazionale anno 2017-18 del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia del Centro per i
servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio
Studi – MiBAC.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi
utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di
Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono
contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi –
Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la
radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo
www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS
all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.

Presentazione di Blindshell Classic

La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità della Sezione Provinciale Uici di Napoli organizza la presentazione di Blindshell Classic. Vi aspettiamo il 29 novembre 2018 alle ore 15,30. La dimostrazione avrà luogo presso la Sezione Territoriale di Napoli, Via San Giuseppe dei Nudi, 80 – 80135 Napoli. Per prenotarsi alla presentazione chiamare: 081 549 8834.
E il 30 novembre 2018 alle ore 16,30. La dimostrazione avrà luogo presso il presidio di Sant’Anastasia, nella sede della biblioteca comunale in via arco 54, 80048 – Sant’Anastasia (NA). Per prenotarsi alla presentazione chiamare: 3346048850.
Blindshell Classic è un telefono cellulare con tastiera e sintesi vocale per ipovedenti e non vedenti. I suoi tasti ben definiti e distanziati rendono il suo utilizzo molto agevole.
Blindshell Classic unisce alle funzioni tipiche di un telefono cellulare (chiamate, SMS e gestione della rubrica), una serie di funzioni molto utili quali gestione di un’agenda, e-mail, radio web e radio FM, riconoscitore di colori, etichettatrice digitale, previsioni meteo, localizzatore GPS e tasto SOS per avviare una chiamata rapida ad un numero preimpostato in caso di emergenza.
I comandi possono essere impartiti tramite tastiera o vocalmente (in presenza di connessione internet Wi-Fi o 3G). Qualsiasi testo, sia esso un breve messaggio o un appunto, può essere indifferentemente digitato o dettato.
Un’apposita funzione permette inoltre di procedere alla lettura di libri sia in formato testo tramite la
sintesi vocale che in formato mp3.
Blindshell Classic permette inoltre la gestione contemporanea di due schede SIM.

Funzioni principali Funzioni avanzate
Chiamate Pulsante chiamata SOS
SMS – SMS a più destinatari E-mail
Impostazione di 11 numeri a chiamata rapida Etichettatrice digitale
Rubrica con salvataggio e importazione Radio FM
Sveglia Radio web
Agenda Riproduttore audio
Timer Lettore libri
Blocco note Menu di servizio
Registratore vocale Previsioni meteo
Accesso rapido data, ora, stato batteria Localizzatore GPS
Layout schermo personalizzabile Riconoscitore di colori
Velocità e intonazione sintesi personalizzabili. Da novembre acquistabile al prezzo di 349,00 €.

Inaugurato a Torino il “Laboratorio Sergio Polin”, di Luciano Paschetta

Direttore regionale I.Ri.Fo.R. Piemonte

Da quando, ormai cinquant’anni fa, perdendo la vista ho avuto bisogno di strumenti per avvicinarmi alla matematica da non vedente, ho avuto un sogno: capire come fare per trovare il modo di rendere più agevole l’approccio all’aritmetica e, soprattutto, quello alle espressioni algebriche.
Senza scendere in particolari conosciamo quali siano i limiti imposti allo studente con grave disabilità visiva nello studio della matematica: anche gli OCR che permettono di scansionare un testo per renderlo accessibile a chi non vede, non riescono però a rendere accessibili i testi delle espressioni e delle equazioni. Quello dell’accessibilità ai testi matematici restava un sogno. Alcuni anni fa un docente di scuola media ideò un sofware, il Lamda,che permetteva di digitare le espressioni in modo che queste poi, tramite PC potessero essere lette e svolte dallo studente non vedente. Questo metodo richiedeva però l’intervento di un operatore che predisponesse il testo copiandolo dal “nero” nel sistema Lamda” e, se questo lavoro non è particolarmente complesso e gravoso nella scuola secondaria di I grado, lo diventa sempre di più nel prosieguo degli studi.
Fu proprio per aiutare due studenti di scuola superiore del cuneese ad accedere ai loro testi dei libri di matematica che nel 2012 la professoressa Anna Capietto fu coinvolta ed è di qui che partì la sua ricerca con un obiettivo: trovare il sistema perché il non vedente potesse accedere ai testi matematici in modo autonomo.
Da quella prima sperimentazione, dopo anni di ricerche, è nato, presso il dipartimento di matematica “G. Peano”, dell’Università di Torino, il Laboratorio per la Ricerca e la Sperimentazione di Nuove Tecnologie Assistive per le STEM “S.Polin” e quello che era allora un sogno , ieri 20 novembre con l’inaugurazione del centro fatta dal prof. Giammaria Ajani Magnifico Rettore dell’Università di Torino, nell’affollatissima aula magna del dipartimento di matematica, è diventato realtà.
L’intitolazione a Sergio Polin, giovane non vedente prematuramente scomparso a causa di un incidente, è il riconoscimento dell’Università di Torino, a colui che volontariamente per primo nel 2012 si affiancò alla prof.sa Capietto, dando, di fatto, l’avvio a quel cammino del quale ieri è stato raggiunto un traguardo importante.
Il Laboratorio Polin è un organismo del Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino, istituito ufficialmente nel maggio 2018, ma, come sopra detto, le sue attività sono iniziate nel 2012 nell’ambito del settore scientifico-tecnologico del “Progetto di ricerca per l’individuazione, l’utilizzo, la diffusione e lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire la partecipazione attiva agli studi universitari da parte di giovani con disabilità e DSA, nell’ottica dei principi dell’accessibilità universale, della personalizzazione didattica e dell’inclusione” (coordinatrici: la prof. Anna Capietto – docente di Analisi Matematica e Referente per la disabilità nel Dipartimento di Matematica “G. Peano” dell’Università di Torino – e la prof. Marisa Pavone – docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione e Delegata del Rettore per la disabilità nell’Università di Torino).
Le attività scientifico-tecnologiche del progetto si svolgono, sotto la responsabilità della prof.ssa Capietto, con il sottotitolo “Per una matematica accessibile e inclusiva”. Il progetto è stato avviato nell’ambito di una Convenzione biennale , siglata nel 2013, tra l’Università di Torino e l’I.Ri.Fo.R., l’istituto di ricerca, formazione e riabilitazione, dell’U.I.C.I. Esso si è venuto poi realizzando con successivi contributi economici della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, della Fondazione Specchio dei Tempi (“La Stampa”, Torino), della Fondazione Università Popolare di Torino, dei LeoClub di Biella e Torino, della Società Reale Mutua Assicurazioni.
Il gruppo di progetto, membro del Laboratorio AsTech del CINI (Consorzio Italiano Nazionale per l’Informatica), coordinato dalla prof.sa Capietto, attualmente è Costituito da 20 persone. Ne fanno parte tre docenti e un tecnico della ricerca in servizio presso il Dipartimento di Matematica e il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, 2 assegnisti di ricerca dell’Università di Torino, 2 borsisti di ricerca dell’Università di Torino, una docente dell’Università di Catania, un borsista postdoc dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, una dottoranda in Matematica di Unito, due insegnanti di scuola secondaria, cinque dipendenti di enti e aziende esterni a Unito, una studentessa dell’Università di Trento e uno studente del Politecnico di Torino. Tra questi, solo due assegnisti e due borsisti sono stipendiati a tempo pieno per le attività del progetto; gli altri, tra i quali sette sono persone con disabilità visiva, operano tutti a titolo di volontariato.

Il Laboratorio Polin prende origine dalla necessità della diffusione e dell’utilizzo delle nuove tecnologie per l’accesso agli studi universitari, anche scientifici, da parte di giovani con disabilità (sia motoria che sensoriale). Relativamente alle disabilità visive, le tecnologie assistive (e.g., screen reader e barre braille) forniscono infatti buone prestazioni solamente in presenza di testi letterari, essendo in grado di trattare adeguatamente solo strutture in linea.
Il Laboratorio Polin si occupa anche di disabilità motorie (arti superiori) e di supporto agli studi universitari per studenti con disturbi dello spettro autistico e DSA. “La specificità che caratterizza il progetto” sottolinea la prof.sa Capietto “ritengo sia la confluenza di due temi. Da un lato, la formazione matematica di numerosi membri del gruppo di progetto ha permesso di operare con rigore, esigenza, coraggio, onestà intellettuale. Dall’altro, abbiamo fin da subito posto l’accento sulla condivisione: le nostre ricerche sono infatti motivate, effettuate e testate grazie al fondamentale apporto di persone con disabilità visiva. Riteniamo che i nostri collaboratori con disabilità visiva abbiano, tra gli altri, lo scopo importantissimo di rappresentare un “traino” per tutti coloro che, dovendo affrontare la medesima condizione, non hanno avuto la possibilità di conoscere e utilizzare le moderne tecnologie assistive al fine di migliorare la loro vita scolastica (dando esempio concreto della tanto utilizzata parola “inclusione”), lavorativa e non solo.”

Le attività del centro, a favore delle persone con disabilità visiva in particolare, si possono così sintetizzare: promuovere la ricerca e la diffusione delle nuove tecnologie per l’accesso agli studi universitari; effettuare il servizio di trascrizione di testi universitari (e, su richiesta, di testi scolastici) in formato accessibile; diffondere nella scuola il tema del supporto agli studi di allievi con disabilità visiva mediante l’uso delle nuove tecnologie; sensibilizzare il mondo del lavoro sull’assunzione di laureati con disabilità forniti di una elevata qualificazione.
Esse si suddividono in: attività di ricerca pura, attività che riguardano la sperimentazione e ottimizzazione di tecnologie assistive e attività di disseminazione dei risultati sul territorio.
Tralasciando qui la ricerca pura, un importante filone di ricerca riguarda il linguaggio LaTeX quale mezzo per leggere e scrivere in maniera accessibile testi contenenti formule. In particolare, il gruppo di ricerca ha realizzato il pacchetto LaTeX Axessibility, volto alla creazione di documenti PDF con contenuto matematico accessibili. Tale risultato rappresenta senza dubbio una notevole innovazione sul tema dell’accesso a testi contenenti formule.
In merito alla sperimentazione e ottimizzazione di tecnologie assistive, il gruppo di progetto si occupa della trascrizione di testi contenenti formule, tabelle e grafici in formato accessibile a persone cieche e ipovedenti mediante la sintesi vocale e/o il display braille. Si sta esaminando anche il tema dell’accessibilità di test d’ingresso e di piattaforme del tipo Moodle 2. Sono oggetto di studio e sperimentazione soluzioni in ambiente Windows, Apple, Linux. Sono inoltre svolte attività di consulenza su tali temi per Uffici Disabili di altre Università.
Il gruppo è anche impegnato sul tema dell’inserimento lavorativo: anche in collaborazione con la sezione U.I.C.I. Torino è in corso dal 2014 il progetto D.A.P.A.R.I. (Disabilità in Azienda, Professionalità Avanzata, Ricerca e Integrazione), per l’inserimento di disabili visivi in attività professionali al di fuori delle professioni “tipiche”.
I risultati della ricerca sono stati via, via presentati in diversi convegni, a luglio in particolare, in Austria all’importantissima Conferenza internazionale sull’impiego dell’informatica a sostegno di chi ha particolari necessità.

Ascoli Piceno – L’Uici di Ancona in prima linea a livello nazionale per abbattere le barriere digitali

Tecnologia per tutti

Un prezioso lavoro di squadra a livello nazionale per abbattere le barriere digitali e permettere anche alle persone con disabilità visiva di navigare in rete senza dover chiedere aiuto agli altri. E’ quello tra Unione Ciechi e Ipovedenti di Ancona, Universal Access, portale per l’accesso alla rete di persone non vedenti o ipovedenti, e Tangible, società di Experience e Service Design che, tra gli altri progetti nazionali, ha sviluppato soluzioni per rendere accessibile a tutti il portale dell’aeroporto di Bologna.
Parola d’ordine ‘autonomia’ nella giornata di alta formazione promossa per giovedì 22 novembre nella sede di Rimini di Tangible, dal titolo “Progettare esperienze inclusive abbattendo le barriere digitali”. L’evento, aperto a tutti, sarà trasmesso in diretta streaming dalla pagina Facebook di Tangible (https://www.facebook.com/wethinktangible/).

“Come usano il web le persone con disabilità? Quali sono i problemi e le frustrazioni che possono provare quando navigano in rete? Cosa possiamo fare per rendere i nostri siti più accessibili?”. Sono partiti da queste domande i designer che poi hanno intrapreso un percorso parallelo a quello di chi con la disabilità visiva fa i conti ogni giorno. E’ nata così la collaborazione con l’Uici di Ancona, i cui operatori partecipano ai momenti formativi, testano i prodotti e intervengono con proposte e suggerimenti. In cattedra, insieme ai designer e sviluppatori fronted di Tangible, giovedì ci sarà Sauro Cesaretti, informatico dell’Uici di Ancona.
“Nel mio intervento – anticipa Sauro – partirò spiegando che cos’è la disabilità visiva e quali sono gli strumenti a nostra disposizione per accedere alle nuove tecnologie, definite tecnologie assistive. Poi si sperimenterà sul campo il funzionamento di queste tecnologie e il modo in cui interagiscono con i siti web e le applicazioni. Infine si vedrà all’opera lo sviluppo di semplici esempi di applicazioni, per fare in modo che vengano rispettati tutti i criteri che garantiscono l’accessibilità dei prodotti. Un ruolo importante, in questi passaggi, è rivestito dal medstore, ringraziamo in particolare Gianmarco Valenti per la disponibilità e la costante presenza agli eventi sull’accessibilità con la fornitura degli ipad, strumenti indispensabili per dimostrare il funzionamento delle tecnologie assistive onboard sui prodotti Apple”.

“Con le tecnologie che andiamo a scoprire, spesso si generano ostacoli e barriere” sottolinea Antonio Matera, di “Tangible”. “Questo significa che gli utenti con disabilità rischiano di sentirsi scoraggiati, di perdere quel sentimento di emancipazione digitale che hanno conquistato nel tempo, tornando a dipendere da altre persone come accadeva in passato. Nell’era della multicanalità l’accessibilità è uno dei requisiti più importanti nella progettazione di un prodotto o servizio digitale. Come Designer dobbiamo essere responsabili dell’impatto del nostro lavoro e assicurarci che quello che stiamo progettando sia fruibile da tutti, senza creare discriminazioni. Per farlo, un buon passo consiste nel conoscere bene le disabilità visive e le tecnologie esistenti. L’appuntamento è per il 22 novembre con il nostro primo Tangible Mornings, una mattinata aperta a tutti per esplorare insieme le disabilità visive, le tecnologie assistive e scoprire in che modo è possibile progettare applicazioni accessibili per desktop e mobile (iOS e Android)”.

Sala Pc

Sala Pc

Sport – Due piacentini in gara a Bologna al primo torneo italiano di tennis per ciechi

Nel corso del fine settimana tra i giorni 23 e 25 Novembre si svolgerà a Bologna, presso la sede dell’associazione sportiva Virtus Tennis, il Primo torneo Italiano di Tennis per Ciechi. Al torneo si uniranno anche due piacentini: Andrea Gregori ed Olimpia Di Luccio, soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Piacenza.
Il Tennis per Ciechi, spesso chiamato a livello internazionale “Blind Tennis”, è uno sport relativamente nuovo: ebbe la sua nascita in Giappone per opera di Miyoshi Takei, un ragazzo non vedente che desiderava giocare a tennis ma che a causa dei suoi limiti fisici dovette riadattarlo alla portata dei disabili visivi. La prima sfida fu quella di riadattare la pallina da tennis munendola di un suono in modo da poter essere localizzata senza l’uso della vista. Anche il rimbalzo e la traiettoria erano due aspetti importanti e, dopo diversi tentativi e diversi materiali testati, decise di creare una pallina di spugna più grande di una pallina da tennis regolamentare con al proprio interno una pallina da ping-pong munita di sonagli. Il suono creato dal rimbalzo e dall’impatto sulla racchetta diede l’opportunità di individuarla facilmente nello spazio e le grandi dimensioni della pallina permisero anche agli ipovedenti di approcciarsi a questo nuovo sport. La consacrazione definitiva avvenne nel 1990 quando in Giappone si svolse il primo torneo assoluto di Tennis per Ciechi e successivamente nel 2017 con il Primo Torneo Internazionale svoltosi in Spagna, a cui il nostro piacentino Andrea Gregori prese parte. Nel 2011 purtroppo Miyoshi Takei morì; tuttavia la sua eredità sportiva era ormai stata sdoganata e a partire dall’Asia il Tennis per Ciechi si diffuse in tutto il mondo.
In Italia il “Blind Tennis” ebbe la sua nascita grazie al prezioso lavoro del maestro di tennis Eduardo Silva, friulano d’adozione, che nel 2014 fondò il progetto “Tennis per Ciechi ITALIA” diventando inoltre referente italiano dell’International Blind Tennis Association. Dopo anni di duro lavoro di informazione e diffusione sul suolo nazionale si è finalmente giunti alla creazione del primo Torneo Italiano di Tennis per Ciechi che vedrà persone non vedenti ed ipovedenti di ambo i generi sfidarsi per il primo titolo italiano ufficialmente riconosciuto. I tennisti, suddivisi in base alle capacità visive, daranno vita a competizioni per tre giorni: 23, 24 e 25 Novembre 2018 presso i campi da tennis della “Virtus Tennis” di Bologna.
Grazie all’aiuto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Piacenza e alla collaborazione dell’Associazione Tennis BorgoTrebbia alcuni ipovedenti piacentini hanno iniziato a praticare il Tennis per Ciechi a partire da Febbraio 2018. Due di essi, Andrea Gregori e Olimpia Di Luccio (che vediamo ritratti nella foto in fondo all’articolo), saranno presenti al Torneo Italiano partecipando ad un meraviglioso evento di inclusione sportiva e sociale. In bocca al lupo ai nostri atleti!

Andrea Gregori e Olimpia Di Luccio

Andrea Gregori e Olimpia Di Luccio

Il film “Ride” aderisce al progetto Cinemanchìo

Kimerafilm e Rai Cinema presentano “Ride” un film di Valerio Mastandrea
con Chiara Martegiani, Renato Carpentieri, Stefano Dionisi, Arturo Marchetti
e con Milena Vukotic
Prodotto da Kimerafilm con Rai Cinema

Nelle sale dal 29 novembre
Distribuzione 01 Distribution

Cast tecnico
Regia Valerio Mastandrea
Soggetto Valerio Mastandrea, Enrico Audenino
Sceneggiatura Valerio Mastandrea, Enrico Audenino
Fotografia Andrea Fastella
Montaggio Mauro Bonanni
Musiche Originali Riccardo Sinigallia, Emiliano Di Meo
Scenografia Marta Maffucci
Costumi Olivia Bellini
Suono di Presa Diretta Gianluca Costamagna
Casting Gabriella Giannattasio, Davide Zurolo
Una Produzione Kimerafilm con Rai Cinema
Prodotto da Paolo Bogna, Simone Isola
Produttore Associato Valerio Mastandrea
Produttore Associato Simona Giacci
Per Kimerafilm Ermanno Guida, Laura Tosti
Distribuzione 01 Distribution
Durata 95 min

Il film Ride aderisce al progetto Cinemanchìo per l’accessibilità culturale

Cast Artistico
Carolina: Chiara Martegiani
Bruno: Arturo Marchetti
Cesare: Renato Carpentieri
Nicola: Stefano Dionisi
Ada: Milena Vukotic
Ciccio: Mattia Stramazzi
Ictus: Walter Toschi
Morbido: Giancarlo Porcacchia
Sonia: Silvia Gallerano
Aldo Emanuele Bevilacqua
Marta: Milena Mancini
Paolo: Giordano De Plano
Mauro: Lino Musella

Sinossi:
Una domenica di maggio, a casa di Carolina si contano le ore. Il lunedì successivo bisognerà aderire pubblicamente alla commozione collettiva che ha travolto una piccola comunità sul mare, a pochi chilometri dalla capitale. Se n’è andato Mauro Secondari, un giovane operaio caduto nella fabbrica in cui, da quelle parti, hanno transitato almeno tre generazioni. E da quando è successo Carolina, la sua compagna, è rimasta sola, con un figlio di dieci anni, e con una fatica immensa a sprofondare nella disperazione per la perdita dell’amore della sua vita. Perché non riesce a piangere? Perché non impazzisce dal dolore? Sono passati sette giorni ormai e per lei sembra non essere cambiato nulla. Nonostante gli sforzi, non riesce ad afferrare quello strazio giusto, sacrosanto e necessario a farla sentire una persona normale. Manca solo un giorno al funerale e tutti si aspettano una giovane vedova devastata. Carolina non può e non deve deludere nessuno, soprattutto se stessa.

Locandina del film "Ride" di Valerio Mastandrea

Locandina del film “Ride” di Valerio Mastandrea