Napoli tra le mani: Eventi 1 – 21 dicembre 2018

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, la rete Napoli tra le mani, costituita il 2 dicembre 2013 mediante firma di un Protocollo d’intesa, rinnovato il 16 dicembre 2016, propone un fitto calendario di eventi che vedrà coinvolti importanti luoghi d’arte, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, istituzioni culturali e le associazioni delle persone con disabilità.
Le iniziative vogliono promuovere l’accessibilità alla cultura e al patrimonio storico artistico del territorio che la rete Napoli tra le mani, fin dalla sua costituzione, mira a realizzare così da migliorare la fruizione e la conoscenza dei luoghi d’arte.
Dall’1 al 21 dicembre si svolgeranno visite guidate, attività didattiche ed eventi musicali attenti alle specifiche esigenze di fruizione del pubblico con disabilità con l’obiettivo di favorire la partecipazione di tutti e accrescere la conoscenza di uno straordinario patrimonio artistico.
I luoghi d’aree che partecipano all’iniziativa sono:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, Museo Pignatelli, Museo Archeologico di Calatia, Cappella del Tesoro di San Gennaro, Museo del Tesoro di San Gennaro, Galleria Borbonica, Catacombe di San Gennaro, Basilica di Santa Maria della Sanità, Orto Botanico e Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano.
L’evento è realizzato in collaborazione con le associazioni:
Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli, Unione Nazionale Volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli, Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale di Napoli, DisabledPeople’s International-Italia Onlus, Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania”, Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania, Tutti a scuola Onlus, Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania.
Al Protocollo della rete Napoli tra le mani aderiscono:
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli \ Museo Archeologico Nazionale \ Museo e Real Bosco di Capodimonte \ Polo Museale della Campania \ Orto Botanico dell’Università degli Studi Federico II \ Cappella del Tesoro di San Gennaro \ Museo del Tesoro di San Gennaro \ Cooperativa sociale Onlus “ La Paranza” \ Associazione Borbonica Sotterranea \ Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano \ Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli \ Unione Nazione Volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli \ Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale di Napoli \ DisabledPeople’s International-Italia Onlus \ Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania” \ Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania \ Tutti a scuola Onlus \ Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania.

È possibile scaricare il calendario degli eventi consultando il sito: www.napolitralemani.it
Per ulteriori informazioni inviare e-mail a: napolitralemani@gmail.com
o telefonare al nt. 081 2522.371

PROGRAMMA INIZIATIVE

1 dicembre
ore 10:30 e 12:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 28 novembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.

ore 11 – Galleria Borbonica
via D. Morelli n. 61 – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 28 novembre
Numero massimo di partecipanti per gruppo: 10;
t. 081.764.5808 – 366.248.4151
www.galleriaborbonica.com
Biglietto ridotto per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

2 dicembre
ore 10 – Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 29 novembre
Servizio Educativo: t. 081 229.4524;
e-mail: accoglienza.sanmartino@beniculturali.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere dal portone principale adiacente alla biglietteria
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 10:30 – 12:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 29 novembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.

3 dicembre
ore 9 – 13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

ore 9:30 e 11:30 Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.

ore 11 – Museo e Real Bosco di Capodimonte
via Miano n. 2 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 11 – Palazzo Reale di Napoli
piazza del Plebiscito n. 1 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Ufficio Didattica e Servizi Educativi: t. 081.580.8252
email: pm-cam.edu.palazzorealena@beniculturali.it
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 11 – Museo del Tesoro di San Gennaro
via Duomo n. 149 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore

4 dicembre
ore 9 – 13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

7 dicembre
ore 9:30 e 11:30 Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Prenotazione obbligatoria entro il 4 dicembre
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.

ore 11 – Museo Duca di Martina
Villa Floridiana, via Cimarosa n. 77 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere da
via Aniello Falcone n. 171
Prenotazione obbligatoria entroil 4 dicembre
t. 081.2522.371; e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

8 dicembre
ore 11 – Museo Pignatelli e Museo delle carrozze
Riviera di Chiaia, 200 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 5 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 11:30 -Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Concerto Violino e Oboe
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.

9 dicembre
ore 11 – Museo Pignatelli e Museo delle carrozze
Riviera di Chiaia, 200 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 5 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 17:30 -Museo Archeologico di Calatia
Via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Concerto Pocket orchestra Antithesis Piano Duo
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

10 dicembre
ore 15:30 – – Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 -80132 Napoli
Vi presento… attività dedicata a un gruppo di giovani dell’AIPD Sez. Provinciale di Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su richiesta, da via Paolo Emilio Imbriani, 53

11 dicembre
ore 10:30 Castel Sant’Elmo e Museo Novecento a Napoli
via Tito Angelini, n.22 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 6 dicembre
t. 081.2522.371e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

12 dicembre
ore 9-13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 7 dicembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

ore 9 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Via Toledo, 185 -80132 Napoli
9:30Doppio senso percorso rivolto ad un gruppo di studenti ciechi o ipovedenti dell’Istituto Paolo Colosimo di Napoli
Ore 11:30 Mani sensibili percorso didattico inclusivo dedicato alle opere di Gemito, rivolto alla classa 1H della scuola primaria di secondo grado Viale delle Acacie di Napoli.

13 dicembre
ore 9-13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

ore 9:30 e 11:30 Museo Archeologico di Calatia
Via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

ore 10 – Cappella del Tesoro di San gennaro
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.

ore 11 – Museo del Tesoro di San Gennaro
via Duomo n. 149 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore

Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 -80132 Napoli
ore 11 – A spasso con le dita visita guidata tattilerivolta ad una classe della Scuola primaria di secondo grado Viale delle Acacie di Napoli.
ore 17 Tattilmente visita guidata tattile dedicata alle persone cieche o ipovedenti o vedenti bendati
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800454229 (da martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30) o via e-mail: accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com
Ingresso gratuito per tutti i partecipanti

15 dicembre
ore 10:30 – 12:30-15:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.

ore 11 – Museo Duca di Martina
Villa Floridiana, via Cimarosa n. 77 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere da
via Aniello Falcone n. 171
Prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.2522.371; e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore

ore 10:30 Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza Museo n. 19 – Napoli
La forma degli dei – visita multisensoriale dedicata ai miti
prenotazione entro il 12 dicembre
t. 081.4422273 e mail man-na@beniculturali.it

Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
ore 17.00: visita guidata alla mostra temporaneaLondonShadow. La rivoluzione inglese da Gilbert & George a DamienHirts in Lingua dei Segni per le persone sorde.
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800454229 (da martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30) o via e-mail: accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore

16 dicembre
ore 11 Museo Archeologico Nazionale di Napoli
piazza Museo n. 19 – Napoli
L’atlante Farnese. Toccare il cielo con le dita – visita –laboratorio alla mostra “Le ore del sole” con esplorazione tattile per le persone cieche o ipovedenti.
Prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.4422273

ore 10:30 – 12:30-15:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.

ore 10 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
visita guidata alla mostra temporaneaLondonShadow. La rivoluzione inglese da Gilbert & George a DamienHirts in Lingua dei Segni per le persone sorde
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800454229 (da martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30) o via e-mail: accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore

ore 17:30 -Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Concerto Pocket orchestra Bartelloni Piano Duo
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

17 dicembre
ore 15:30 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
Vi presento….attività didattica dedicata a un gruppo di giovani dell’Associazione Italiana Persone Down Sez. Provinciale di Napoli.

18 dicembre
ore 10:30 – Museo e Real Bosco di Capodimonte
via Miano n. 2 – Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include

19 dicembre
Ore 10:30 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include

20 dicembre
ore 10:30 – Palazzo Reale di Napoli
piazza del Plebiscito n. 1 – Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include

21 dicembre
ore 10:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include

Sommario della rivista “Sonorama” n. 11-12 novembre dicembre 2018

tracce

2 Sommario
3 POLITICA INTERNA – Parole, toni, provocazioni: il neo-volgare dei politici, di Fiorenza Sarzanini
4 POLITICA ESTERA – Elezioni USA Midterm, di Aldo Cazzullo
5 ANNIVERSARIO – 100 anni fa l’Armistizio che pose fine alla Grande Guerra
6 Le canzoni contro l’inutile strage, di Fausto Pellegrini
7 ECONOMIA – I centri per l’impiego sono un disastro, di Franco Silvi
8 CLIMA – Il cambiamento climatico ci toglierà (anche) la birra, di Sandro Iannaccone
9 CULTURA – Scoperta una nuova lettera di Dante che riscrive il suo esilio, di Anna Maria Liguori
10 CINEMA – 30 anni fa….”Compagni di scuola”
11 SPECIALE NATALE – I 10 mercatini più belli d’Italia
12 Greccio, il borgo del primo Presepe Vivente
13 I dolci natalizi del Nord e Centro Italia
14 La storia degli struffoli, di Annito Abate
15 Il panettone siciliano è con la manna, di Elisa Poli
16 Stregati da lieviti e impasti. Calciano, nuova vita al panettone
17 Storia del pandoro e….una dolce ricetta
18 …e per il Cenone ti consigliamo!
19 Il Brunello di Montalcino, un ottimo vino per un pranzo elegante, di Andrea Gabrielli
20 Canzoni di Natale: 20 curiosità da Jngle Bells a White Christmas
21 I grandi macellai. Tradizione ed evoluzione di un antico mestiere, di Antonella De Santis
22 Dietro le quinte dell’Acquario di Genova, di Annie Roth

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 22 1-15 dicembre 2018

Come crescere figli maschi femministi (di Cristina Sarto)
Riprendiamoci il corpo (di Gaia Giorgetti)
Mio padre ha ucciso mia madre. 18 anni di galera sono pochi (di Linda Marino)
Perché ci uccidono? (di Simonetta Caminiti)
Scintille in Cucina (di Claudia Sferrazza, Elena Fancello e Graziana Orefice)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

C N L P – “A ‘ndrangheta. Evoluzione e forme di contrasto”, di Cosimo Sframeli e Francesca Parisi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “A ‘ndrangheta. Evoluzione e forme di contrasto”, di Cosimo Sframeli e Francesca Parisi – Numero Catalogo: 90025

Non vi è prevaricazione che non abbia originato una reazione da parte di chi non sopporta i soprusi, ma quando essa è attuata da quello che potremmo definire il male organizzato, se manca il supporto dello Stato, ben poco può fare il singolo cittadino. Così è stato per la ‘ndrangheta. La lotta vera, quella, per intenderci, dello Stato, non è stata mai costante. La visione della ‘ndrangheta qui esaminata non è quella sociologica, antropologica, storica, ma quella che scaturisce dal lavoro dei magistrati e delle forze di polizia; quella che si delinea analizzando rapporti giudiziari, processi penali e relative sentenze. Questi documenti raccontano la storia del contrasto alla ‘ndrangheta, il contrasto vero, intendiamo, soprattutto quello che è stato attuato in silenzio, con scarsi mezzi e risorse carenti, a rischio della vita. Non mancano testimonianze dirette di coloro che si sono opposti alla triste ideologia mafiosa, che hanno vissuto la terribile piaga dei sequestri di persona, siano essi magistrati o gente comune, a volte pagandone le conseguenze, altre ottenendo piccole ma significative vittorie. Non si è resistito alla tentazione di offrirvi un viaggio breve ma suggestivo nel mondo della simbologia e del linguaggio della ‘ndrangheta, convinti che per contrastarla efficacemente bisogna innanzitutto comprenderne le profonde e robuste radici culturali.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Uomo e donna”, di Wilkie Collins

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Uomo e donna”, di Wilkie Collins – Numero Catalogo: 89823

Anne Silvester, giovane e raffinata, è accolta come istitutrice presso la famiglia di Lady Lundie, amica d’infanzia della sua sfortunata madre, e diviene inseparabile dalla figlia di lei, Blanche. Quando il nobile Geoffrey Delamayn, aitante sportivo da tutti idolatrato per le sue doti atletiche ma privo di cervello, la seduce compromettendone la reputazione, Anne, pur non amandolo, è costretta a cercare di salvare il proprio onore progettando un matrimonio segreto. Ma si trova in Scozia, e qui le leggi sul matrimonio sono così ambigue e inconsistenti che finisce con l’essere accusata di aver sposato Arnold, il fidanzato della sua cara amica Blanche. Dopo una serie di colpi di scena, la verità verrà ristabilita, ma per Anne si rivelerà la peggiore delle condanne: Geoffrey, infatti, minato nel fisico e nello spirito dal troppo allenamento sportivo, decide di tenerla segregata in casa finché non avrà trovato il modo di ucciderla per essere libero di sposare una ricca ereditiera. In un’atmosfera sempre più cupa e claustrofobica, il romanzo scivola lentamente verso la tragedia, dominato dalla figura sinistra e inquietante di Hester Dethridge, l’anziana cuoca muta dal passato oscuro e terribile alla quale è affidato il compito di tirare le sorti della vicenda. Pubblicato nel 1870, Uomo e donna combina il ritmo serrato e la trama ben congegnata dei romanzi più famosi di Collins con la critica sociale, scagliandosi contro le contraddizioni delle leggi vigenti sul matrimonio e sulla proprietà e contro una generazione che ha abbandonato l’affinamento dell’intelletto per dedicarsi al culto dei muscoli e alla pratica di sport violenti.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Un anno in giallo”, di Simonetta Agnello Hornby

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Un anno in giallo”, di Simonetta Agnello Hornby – Numero Catalogo: 89813

Un anno in giallo raccoglie 12 racconti, uno per ogni mese dell’anno; ogni autore ha scelto il «suo» mese, ambientando lì, in quel tempo dell’anno, una storia con il «suo» investigatore. Ad aprire la raccolta con il mese di gennaio è naturalmente Andrea Camilleri, il capostipite, colui che ha impresso al romanzo giallo un segno irripetibile, creando con il commissario Montalbano un personaggio che è ben saldo nella mente e nel cuore dei suoi infiniti lettori di ogni parte del mondo. Poi, mese dopo mese, tutti gli altri investigatori: quelli istituzionali come il vicequestore Schiavone di Antonio Manzini, l’ispettrice Petra Delicado con il vice Fermín di Alicia Giménez-Bartlett. I detective per caso: i sicilianissimi Saverio Lamanna e Lorenzo La Marca così simili ai loro autori, Gaetano Savatteri e Santo Piazzese, il biblioterapeuta Vince Corso inventato da Fabio Stassi, l’autore televisivo Carlo Monterossi, personaggio di Alessandro Robecchi, e Kati Hirschel, la libraia di Istanbul, patria di Esmahan Aykol. Infine gli investigatori corali: il condominio della casa di ringhiera capeggiato da Amedeo Consonni di Francesco Recami e i goliardici vecchietti del BarLume di Marco Malvaldi. Due personaggi fanno qui la loro comparsa per la prima volta: l’avvocato Cornelia Zac, frutto della fantasia e della professione legale di Simonetta Agnello Hornby, e la poliziotta Angela Mazzola, in servizio alla sezione antirapina della Mobile di Palermo, creatura di Gian Mauro Costa. Le due nuove detective di cui facciamo conoscenza in questa antologia saranno presto protagoniste di romanzi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Il lato oscuro dell’addio”, di Michael Connelly

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il lato oscuro dell’addio”, di Michael Connelly – Numero Catalogo: 89765

Harry Bosch ha sempre avuto un rapporto di odio/amore con il dipartimento di polizia di Los Angeles, ma ora quel rapporto è finito. Harry è in pensione. Quello che non è finito, invece, è il suo rapporto con le indagini, la “missione”, come l’ha sempre definita, la scoperta della verità. E quindi decide di collaborare con la polizia di San Fernando, un territorio autonomo all’interno della città di Los Angeles, e di inventarsi un nuovo ruolo, quello di investigatore privato. Ma anche questa volta non c’è niente di convenzionale nel modo in cui sceglie di svolgere il suo lavoro. Harry non ha un ufficio, non si fa pubblicità ed è molto selettivo nei confronti dei suoi clienti. Ma quando Whitney Vance, un uomo ricchissimo e molto solo, vicino allo scadere dei suoi giorni, vuole scoprire se davvero non esistono eredi a cui lasciare la sua fortuna, Bosch accetta di aiutarlo. Anche perché forse questi eredi esistono davvero: quando era giovane Whitney si era innamorato perdutamente di una ragazza messicana, che poi era stato costretto a lasciare dalla sua famiglia. Ma lei aveva un segreto? Ha così inizio una ricerca mozzafiato. In gioco c’è una sterminata fortuna, e Bosch capisce subito che la sua missione può essere rischiosa per lui, ma soprattutto per la persona che sta cercando. Tutto questo sullo sfondo di una città con cui Bosch ha un rapporto sentimentale e radici profonde, di cui anche questa volta ci descrive i panorami indimenticabili, dalla piccola San Fernando segnata dalla cultura ispanica, ai grandi grattacieli del mondo del business, alla villa di Vance, ricordo grandioso di un mondo passato. Una vicenda suggestiva e incalzante da uno dei più grandi narratori di oggi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Traditori”, di Patrizia Figini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Traditori”, di Patrizia Figini – Numero Catalogo: 89944

“Forse quel colpo ha sbattuto il mio cervello di qua e di là nella scatola cranica, non so. Rido osservando i movimenti ridicoli dei compagni che mi precedono, che sussultano e cadono, simili a marionette i cui fili vengano improvvisamente recisi”. da “Traditori”. Il presente libro è stato scritto dopo un attento studio dei luoghi, dei personaggi e degli eventi protagonisti svoltisi durante il primo conflitto mondiale. Si è voluto dare spazio non ai soliti volti noti, ma ad un manipolo di soldati che si ritrova scaraventato in una situazione inedita ed allucinante, un’esperienza comune a molti giovani che hanno dovuto subire la stessa sorte. Pertanto, durante la stesura si è privilegiata una visione di narrazione in prima persona, più coinvolgente emotivamente, al fine di una migliore immedesimazione nel personaggio . Lo scopo di tale opera è, senza peccar di presunzione, tramandare la memoria di avvenimenti che rischia di scomparire, travolta dal frastuono telematico e dall’oblio degli anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Menorah”, di Marco Buticchi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Menorah”, di Marco Buticchi – Numero Catalogo: 89968

Antichissima, d’oro massiccio e nessuno sa dove sia: è la Menorah, il candelabro a sette bracci, simbolo sacro del popolo d’Israele, razziato dal tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. Ritrovarla significa conquistarsi la gratitudine eterna di un intero popolo, ma anche disporre di un potente mezzo di ricatto contro di esso. E infatti, non appena emerge dall’oblio il diario di un pittore vissuto a Parigi alla fine del Settecento, le speranze si riaccendono, e con queste anche la bramosia di chi vuole impadronirsi della mitica reliquia per arricchirsi o conquistare appoggi politici… Una travolgente caccia al tesoro che scavalca i secoli e le latitudini, dalle catacombe di Parigi agli altopiani del Tibet, dalla Rivoluzione francese alla Guerra del Golfo, un lungo inseguimento mozzafiato tra antichi manoscritti e messaggi criptati, spie del Mossad ed ex agenti del KGB, un autentico fuoco di fila di avventure, colpi di scena, rivelazioni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “La rossa”, di Daniele Manca

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La rossa”, di Daniele Manca – Numero Catalogo: 89622

È una primavera che non promette affatto bene, quella del ’63. Le elezioni hanno appena rimescolato le carte della politica, promettendo nuove tensioni. E una pioggia in- cessante pare voler infierire su una Milano ombrosa e amara. Ecco per- ché Carlo Passi, finito il suo turno al giornale, si rifugia in un vecchio tram per bere un bicchiere o due, o magari qualcuno in più. Da una settimana Enrica – capelli color rame e carattere tenace da reporter di razza – gli ha dato il benservito, e lui si sente reduce da una tempesta. Si consola con la sua amata Rossa, non un’altra donna ma una Giulietta primo modello, scintillante di fascino. A notte fonda Carlo si mette al volante e guida fino all’unico posto dove non dovrebbe andare: quella che era anche casa sua e adesso è solo di Enrica. Ma per far cosa, poi? Per strisciare ancora una volta? Per farle una scenata? Lei tuttavia non c’è: al suo posto un’enigmatica «amica», piena di una grazia impertinente, che sembra nascondere un segreto e ha le armi migliori per difenderlo. Tanto basta a risvegliare il fiuto di Carlo e suggerirgli che sì, è proprio vero, quella primavera del ’63 non promette affatto bene.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/