Sport – Europei di calcio A5 B2-3: Italia nel gruppo A insieme a Georgia e Inghilterra

Tutto pronto per la partenza della Nazionale di calcio a 5 B2/3 che dal 5 al 15 dicembre sarà a Tbilisi, capitale della Georgia, per disputare il Campionato Europeo IBSA. Gli azzurri di Andrea Congiu sono inseriti nel girone A insieme all’Inghilterra e alla Georgia, mentre nel gruppo B figurano Ucraina, Turchia e Russia. L’Italia debutterà sabato 8 dicembre (ore 15) contro la Georgia e domenica 9 dicembre (sempre alle 15) sfiderà la selezione inglese. Gli azzurri saranno a Tbilisi già da lunedì per svolgere un pre raduno in vista del torneo. Gli incontri del Campionato Europeo si svolgeranno nell’impianto sportivo Tbilisi Sports Olympic Palace di Tbilisi, mentre gli allenamenti al Palazzetto dello Sport Sportscomplex, “Arena” 1 di Tbilisi. La delegazione italiana, guidata da Gianguido Marzi, è composta dal Tecnico Nazionale Andrea Congiu, dal Preparatore atletico Gian Marco Piras, dal fisioterapista Giorgio Peresempio e dalla Responsabile Relazioni Internazionali e interprete Alena Kurlovich.
Questi i calciatori convocati: Figus Gianluca, Vadilonga Andrea, Natali Adugna, Del Canto Antonio, Ferrarelli Giuseppe, Hammoud Daniele, Marini Gianluca, Comito Vincenzo, Cazzanti Fabio, Deramo Mattia e Bekrou Ghanem.

Foto dell'Italia B 23

Foto dell’Italia B 2/3

Ufficio stampa Fispic
F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, Piazzale degli Archivi, 40-42, 00144 Roma – ITALIA
sito web: http://www.fispic.it
Seguici anche su Facebook, Twitter e Instagram sulle pagine ufficiali Fispic.

Mantova – 60a Giornata Nazionale del cieco: Festa Santa Lucia, sabato 15 dicembre 2018

IL SALUTO DELLA PRESIDENTE
Carissime e carissimi, anche l’anno 2018 sta per concludersi, si traggono i bilanci e si raccolgono i frutti del lavoro svolto. Per la nostra associazione, l’anno che sta per finire, è stato un anno tanto ricco di soddisfazioni ed eventi positivi, senza farci mancare qualche situazione critica da difendere e tutelare, in particolare, per poter mantenere quanto fino ad ora acquisito e offrire nuove e sempre stimolanti attività e servizi utili a garantire l’autonomia, l’accessibilità, la formazione, la partecipazione attiva ed il supporto morale e materiale ai nostri assistiti, ampliando sempre più la platea dei nostri volontari e i nostri orizzonti nel tessuto sociale. Ricordo che la nostra Sezione rimane a disposizione e si impegna quotidianamente a favore di tutti noi e a supporto delle nostre famiglie, offrendo servizi e promuovendo le numerose attività di informazione ed assistenza, aggregazione e confronto, prevenzione e promozione, orientamento ed accompagnamento, ricerca dell’autonomia e della miglior inclusione scolastica, lavorativa e socio-culturale possibile sul territorio, nonché, le numerose attività in rete che hanno visto, richiedere particolare spazio ai giovani con il progetto “Autonomia sostegno ai giovani”, nello sviluppo di iniziative di carattere sportivo, nell’ambito dell’accessibilità e dell’accoglienza della nostra città, nonché nello sviluppo di tirocini formativi mirati all’avviamento al lavoro, temi su cui abbiamo investito notevoli risorse. Tra le attività che invito a considerare con favore partecipativo e collaborativo, ricordo: i nostri momenti ludico-ricreativi e culturali del lunedì e del giovedì pomeriggio in sezione, aperti a soci ed amici; il progetto sull’accessibilità in rete, “Vivi-amo Mantova “, che ci ha visti collaborare con l’università Politecnico di Milano e impegnati al fianco di altre associazioni, dell’Amministrazione comunale e a contatto con la cittadinanza, che ci vede tra i protagonisti nel cercare di rendere più accessibile ed accogliente la nostra città.
Il nostro tradizionale e sempre più invitante Mercatino di Natale, presso il quale potrete trovare le giuste idee regalo per voi e per i vostri cari, allestito presso la sezione dal 6 al 20 dicembre; La 7° Giornata Regionale per la Prevenzione e la Riabilitazione delle malattie della vista che si terrà come di consueto, il giorno 8 dicembre su molte piazze del territorio, con la promozione delle confezioni personalizzate di cioccolato; fino ad arrivare alla celebrazione della 60° Giornata Nazionale del Cieco, Festa di Santa Lucia, del prossimo sabato 15 dicembre, presso la sala organo del conservatorio Campiani di Mantova.
Ringraziando tutti coloro che, a vario titolo, hanno aderito e si sono impegnati durante l’anno per favorire la buona riuscita delle nostre attività ordinarie e straordinarie di promozione, autofinanziamento ed inclusive sul territorio, per sostenere con convinzione la nostra Sezione e costruire assieme le migliori risposte ai nostri bisogni, vi invito a considerare con attenzione le informazioni che seguono e che, attraverso la segreteria ed i vari canali comunicativi ed informativi messi a vostra disposizione, saremo ben lieti di approfondire.

60° GIORNATA DEL CIECO, FESTA DI SANTA LUCIA
Siamo lieti di invitare tutti i soci e i loro familiari ed amici, alla celebrazione dell’annuale GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO FESTA DI SANTA LUCIA, per trascorrere questo appuntamento nella cordiale atmosfera divenutaci ormai abituale.

La manifestazione avrà luogo Sabato 15 DICEMBRE 2018, con il seguente programma:
Ore 9.30 – Santa Messa nella Chiesa della Casa di Riposo “Sereno Soggiorno T.F. De Blasi” a Mantova in Via Dugoni, 10
Ore 10.30 – Nella “Sala Organo” del Conservatorio Musicale Lucio Campiani in Via della Conciliazione n. 33 a Mantova, Celebrazione Ufficiale della 60° Giornata Nazionale del Cieco con l’invito alla partecipazione di Soci, familiari, Sostenitori, volontari, Amici e Autorità.
Ore 12.45 – pranzo al Ristorante, al quale Soci, familiari ed amici, potranno partecipare, previa prenotazione, con contestuale versamento della quota di euro 25,00 a persona entro giovedì 13 dicembre, contattando la segreteria sezionale al numero 0376 32 33 17.
Ore 15.30 – Presso la “Sala Organo” del Conservatorio Musicale di Mantova “Lucio Campiani”, momento ricreativo di intrattenimento aperto a soci ed amici, a cui seguirà un brindisi Natalizio ben augurale.
In attesa di incontrarci numerosi per celebrare questa occasione di particolare riferimento ed orgoglio per tutti noi, invio a voi e alle vostre famiglie, i migliori saluti ed auguri per le prossime festività.

La Presidente
Mirella Gavioli

Mantova – Notizie

ORARI D’UFFICIO: l’ufficio è aperto al pubblico il lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00, il mercoledì dalle ore 9.00 alle 13.00 e il venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00.
L’ufficio rimarrà chiuso per ferie natalizie da lunedì 24 dicembre 2018 a lunedì 31 dicembre 2018, per riaprire mercoledì 2 gennaio 2019. In tale periodo, è sospeso ogni servizio compreso quello di accompagnamento.

TESSERAMENTO: si rende noto che la quota sociale per l’anno 2019, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. In Sezione sono disponibili i bollini aggiornamento tessera. I versamenti di aggiornamento della tessera associativa, sia per l’anno in scadenza, che per il nuovo anno solare, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, oppure sull’allegato bollettino di c/c postale, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13.
Invitiamo a considerare la possibilità di integrare il versamento della quota associativa con un libero contributo a favore del Fondo di solidarietà regionale e a sostegno delle attività sezionali

SEGRETERIA TELEFONICA, SITO INTERNET, NEWSLETTER E FACEBOOK:
ricordiamo che, per poter ricevere le varie informazioni aggiornate sulle attività sezionali e molte altre notizie di interesse associativo e non, è attiva la segreteria telefonica per comunicati, che risponde al numero 2 del risponditore automatico del centralino 0376 32 33 17, di cui suggeriamo il regolare ascolto almeno una volta la settimana, a qualsiasi orario.
I comunicati della segreteria telefonica sono consultabili anche sul sito sezionale www.uicmantova.it. Oppure, indirizzando una e-mail a: vicepresidente.uicmn@gmail.com avente come oggetto: richiesta iscrizione newsletter, è possibile iscriversi al servizio medesimo che permette di ricevere le informative direttamente sulla propria casella di posta elettronica. La nostra Sezione è inserita nel social network FACEBOOK con accesso: UICI Mantova

SETTIMA GIORNATA REGIONALE DELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE DELLA VISTA E PER LA RIABILITAZIONE VISIVA:
Sabato 8 dicembre 2018, in tutta la Lombardia, si terrà la Giornata Regionale della Prevenzione delle Malattie della Vista e per la Riabilitazione Visiva organizzata dal Consiglio Regionale Lombardo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – APS. Anche la nostra Sezione Provinciale, è coinvolta in questa importante iniziativa di informazione e solidarietà, con la promozione di confezioni di cioccolato nelle piazze della Provincia di Mantova che elenchiamo di seguito, nei seguenti orari dalle ore 8.30 alle ore 13.00:
Cerese di Borgo Virgilio, davanti alla Chiesa Della natività; Pietole di Borgo Virgilio, davanti alla Chiesa di S. Celestino; Volta Mantovana, davanti alla Chiesa di Santa Maddalena; Pegognaga, in Piazza Matteotti; Sailetto, davanti alla chiesa di San Leone Magno; a Riva di Suzzara, davanti alla chiesa di San Colombano; Mantova, davanti alla Chiesa Frati Francescani in via Scarsellini. Domenica 9 dicembre, davanti alla Chiesa del Gradaro a Mantova; San Biagio di Bagnolo san Vito, davanti alla Chiesa.di San Biagio in Via Chiesa.
Oltre alle confezioni di cioccolato personalizzate che verranno proposte a fronte di un contributo minimo di euro 8,00, verrà distribuito apposito materiale informativo.
Invitiamo gli associati a collaborare promuovendo l’iniziativa a parenti, amici e conoscenti, e prenotando presso la segreteria sezionale, l’acquisto delle confezioni di cioccolato personalizzate, ottime anche come idea regalo, contenenti quattro tavolette assortite da 100 gr. cadauna. Il ritiro potrà essere effettuato presso la Sezione, fino ad esaurimento.
MERCATINO DI NATALE: da giovedì 6 a giovedì 20 dicembre, presso la Sezione in Via della Conciliazione n. 37, verrà allestito il consueto ”Mercatino” in versione natalizia. Orari di apertura: tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 18.30. Si potranno trovare oggetti di vario genere e tantissime idee regalo. Il ricavato andrà a favore delle attività e dei servizi che la sezione si impegna ad erogare ogni giorno a supporto dei disabili visivi e delle loro famiglie.

DEVOLUZIONE 5 PER 1000:
RINGRAZIAMO i soci e la cittadinanza per la fiducia e la collaborazione offerta in occasione della destinazione del 5 per mille a favore della Sezione UICI di Mantova e, nel contempo, invitiamo a ripetere la scelta anche per il prossimo anno destinando il 5 per mille a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Mantova, inserendo nell’apposito spazio, il codice fiscale 93025100202

ABBONAMENTI A RIVISTE E PERIODICI PER L’ANNO 2019:
Ricordiamo la possibilità di ricevere via e-mail quotidianamente numerose informazioni dal territorio nazionale attraverso il giornale online UICI, iscrivendosi alla lista di notifica del sito
http://giornale.uici.it.
Si segnala inoltre che, su proposta della Direzione Nazionale UICI, il Consiglio Nazionale UICI, ha stabilito di rendere gratuite le riviste edite dalla Sede Nazionale per la cui richiesta è necessaria comunque la compilazione di un apposito modulo disponibile presso la sezione.
Si trasmette elenco delle riviste attualmente in distribuzione:
Riviste edite dalla Sede Centrale U.I.C. di Roma

CORRIERE DEI CIECHI mensile in nero disponibile a caratteri ingranditi per ipovedenti, su CD mp3 e txt.
CORRIERE BRAILLE quindicinale, disponibile in braille e su CD txt.
IL PROGRESSO: mensile disponibile in braille e su CD txt, (tratta di politica, letteratura, medicina, scienze…).
GENNARIELLO: mensile disponibile in caratteri ingranditi per ipovedenti, braille, e su CD txt.
VOCE NOSTRA: quindicinale braille, disponibile in nero, braille e su CD txt, tratta argomenti di attualità, rubriche di salute, cucina.
IL PORTAVOCE: mensile su CD mp3, (tratta interviste a dirigenti e soci su convegni, particolari attività e iniziative del territorio, inerenti l’Unione).
SONORAMA: mensile su CD mp3, tratta argomenti di cultura generale).
PUB mensile su CD mp3, (tratta argomenti di attualità e di costume, rivolgendosi ai più giovani), E. 2,60
IL FISIOTERAPISTA IN EUROPA: quadrimestrale su CD mp3, (tratta argomenti di interesse specifico sanitario-professionale).
SENIOR: mensile su CD mp3, (tratta argomenti relativi al mondo degli anziani).
CIRCOLARI DELLA SEDE CENTRALE: mensile su CD mp3.
LIBRO PARLATO NOVITA’: mensile su CD mp3, di aggiornamento al Catalogo del Libro Parlato.
RIVISTA DI OFTALMOLOGIA SOCIALE: trimestrale in nero e registrato, (tratta articoli, studi scientifici e notizie inerenti le patologie oculari).
KALEIDOS: mensile, disponibile in braille, su CD mp3 e txt, Tratta argomenti di cultura generale inerenti il mondo femminile.
I QUADERNI DI KALEIDOS: semestrale su CD mp3 e txt, Piccole monografie inerenti le pari opportunità
UICIECHI.IT: mensile di informatica su CD mp3.
SUONI: trimestrale braille di musica supplemento.

Sono inoltre disponibili i seguenti trimestrali:

TIFLOLOGIA PER L’INTEGRAZIONE trimestrale disponibile in nero, braille, registrato e su CD mp3, c.c.p. 00853200, intestato a Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” onlus, Via G. Ferrari, 5/a, 20052 Monza, E. 15,00

RIVISTA DI OFTALMOLOGIA SOCIALE trimestrale in caratteri tipografici, braille e su CD mp3, c.c.p. 24059008, intestato a Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, Via G. B. Vico, , 00196 Roma, € 16,00 contributo ordinario; € 26,00 contributo sostenitore, € 52,00 contributo benemerito.

Tutte le riviste sono consultabili nel sito internet dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- Onlus all’indirizzo www.uiciechi.it/servizi/riviste/main_riv.asp

Riviste edite dalla Sezione Provinciale U.I.C.I di Milano
ORA SERENA – pagg. 52 – 11 numeri €. 25,00
VOCE AMICA – pagg. 64 – 11 numeri €. 26,00
Calendario €. 10,00

I versamenti relativi, dovranno essere effettuati tramite c.c.p. n. 57073207 intestato a:
Unione Italiana Ciechi – Periodici e Pubblicazioni Varie – Via Mozart, 16 – 20122 MILANO entro il 31/12/2018; non vengono garantiti numeri arretrati.

Napoli tra le mani: Eventi 1 – 21 dicembre 2018

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, la rete Napoli tra le mani, costituita il 2 dicembre 2013 mediante firma di un Protocollo d’intesa, rinnovato il 16 dicembre 2016, propone un fitto calendario di eventi che vedrà coinvolti importanti luoghi d’arte, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, istituzioni culturali e le associazioni delle persone con disabilità.
Le iniziative vogliono promuovere l’accessibilità alla cultura e al patrimonio storico artistico del territorio che la rete Napoli tra le mani, fin dalla sua costituzione, mira a realizzare così da migliorare la fruizione e la conoscenza dei luoghi d’arte.
Dall’1 al 21 dicembre si svolgeranno visite guidate, attività didattiche ed eventi musicali attenti alle specifiche esigenze di fruizione del pubblico con disabilità con l’obiettivo di favorire la partecipazione di tutti e accrescere la conoscenza di uno straordinario patrimonio artistico.
I luoghi d’aree che partecipano all’iniziativa sono:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, Museo Pignatelli, Museo Archeologico di Calatia, Cappella del Tesoro di San Gennaro, Museo del Tesoro di San Gennaro, Galleria Borbonica, Catacombe di San Gennaro, Basilica di Santa Maria della Sanità, Orto Botanico e Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano.
L’evento è realizzato in collaborazione con le associazioni:
Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli, Unione Nazionale Volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli, Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale di Napoli, DisabledPeople’s International-Italia Onlus, Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania”, Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania, Tutti a scuola Onlus, Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania.
Al Protocollo della rete Napoli tra le mani aderiscono:
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli \ Museo Archeologico Nazionale \ Museo e Real Bosco di Capodimonte \ Polo Museale della Campania \ Orto Botanico dell’Università degli Studi Federico II \ Cappella del Tesoro di San Gennaro \ Museo del Tesoro di San Gennaro \ Cooperativa sociale Onlus “ La Paranza” \ Associazione Borbonica Sotterranea \ Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano \ Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli \ Unione Nazione Volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli \ Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale di Napoli \ DisabledPeople’s International-Italia Onlus \ Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania” \ Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania \ Tutti a scuola Onlus \ Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania.

È possibile scaricare il calendario degli eventi consultando il sito: www.napolitralemani.it
Per ulteriori informazioni inviare e-mail a: napolitralemani@gmail.com
o telefonare al nt. 081 2522.371

PROGRAMMA INIZIATIVE

1 dicembre
ore 10:30 e 12:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 28 novembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.

ore 11 – Galleria Borbonica
via D. Morelli n. 61 – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 28 novembre
Numero massimo di partecipanti per gruppo: 10;
t. 081.764.5808 – 366.248.4151
www.galleriaborbonica.com
Biglietto ridotto per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

2 dicembre
ore 10 – Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 29 novembre
Servizio Educativo: t. 081 229.4524;
e-mail: accoglienza.sanmartino@beniculturali.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere dal portone principale adiacente alla biglietteria
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 10:30 – 12:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 29 novembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.

3 dicembre
ore 9 – 13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

ore 9:30 e 11:30 Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.

ore 11 – Museo e Real Bosco di Capodimonte
via Miano n. 2 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 11 – Palazzo Reale di Napoli
piazza del Plebiscito n. 1 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Ufficio Didattica e Servizi Educativi: t. 081.580.8252
email: pm-cam.edu.palazzorealena@beniculturali.it
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 11 – Museo del Tesoro di San Gennaro
via Duomo n. 149 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore

4 dicembre
ore 9 – 13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

7 dicembre
ore 9:30 e 11:30 Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Prenotazione obbligatoria entro il 4 dicembre
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.

ore 11 – Museo Duca di Martina
Villa Floridiana, via Cimarosa n. 77 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere da
via Aniello Falcone n. 171
Prenotazione obbligatoria entroil 4 dicembre
t. 081.2522.371; e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

8 dicembre
ore 11 – Museo Pignatelli e Museo delle carrozze
Riviera di Chiaia, 200 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 5 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 11:30 -Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Concerto Violino e Oboe
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.

9 dicembre
ore 11 – Museo Pignatelli e Museo delle carrozze
Riviera di Chiaia, 200 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 5 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 17:30 -Museo Archeologico di Calatia
Via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Concerto Pocket orchestra Antithesis Piano Duo
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

10 dicembre
ore 15:30 – – Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 -80132 Napoli
Vi presento… attività dedicata a un gruppo di giovani dell’AIPD Sez. Provinciale di Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su richiesta, da via Paolo Emilio Imbriani, 53

11 dicembre
ore 10:30 Castel Sant’Elmo e Museo Novecento a Napoli
via Tito Angelini, n.22 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 6 dicembre
t. 081.2522.371e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

12 dicembre
ore 9-13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 7 dicembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

ore 9 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Via Toledo, 185 -80132 Napoli
9:30Doppio senso percorso rivolto ad un gruppo di studenti ciechi o ipovedenti dell’Istituto Paolo Colosimo di Napoli
Ore 11:30 Mani sensibili percorso didattico inclusivo dedicato alle opere di Gemito, rivolto alla classa 1H della scuola primaria di secondo grado Viale delle Acacie di Napoli.

13 dicembre
ore 9-13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

ore 9:30 e 11:30 Museo Archeologico di Calatia
Via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

ore 10 – Cappella del Tesoro di San gennaro
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.

ore 11 – Museo del Tesoro di San Gennaro
via Duomo n. 149 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore

Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 -80132 Napoli
ore 11 – A spasso con le dita visita guidata tattilerivolta ad una classe della Scuola primaria di secondo grado Viale delle Acacie di Napoli.
ore 17 Tattilmente visita guidata tattile dedicata alle persone cieche o ipovedenti o vedenti bendati
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800454229 (da martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30) o via e-mail: accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com
Ingresso gratuito per tutti i partecipanti

15 dicembre
ore 10:30 – 12:30-15:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.

ore 11 – Museo Duca di Martina
Villa Floridiana, via Cimarosa n. 77 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere da
via Aniello Falcone n. 171
Prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.2522.371; e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore

ore 10:30 Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza Museo n. 19 – Napoli
La forma degli dei – visita multisensoriale dedicata ai miti
prenotazione entro il 12 dicembre
t. 081.4422273 e mail man-na@beniculturali.it

Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
ore 17.00: visita guidata alla mostra temporaneaLondonShadow. La rivoluzione inglese da Gilbert & George a DamienHirts in Lingua dei Segni per le persone sorde.
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800454229 (da martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30) o via e-mail: accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore

16 dicembre
ore 11 Museo Archeologico Nazionale di Napoli
piazza Museo n. 19 – Napoli
L’atlante Farnese. Toccare il cielo con le dita – visita –laboratorio alla mostra “Le ore del sole” con esplorazione tattile per le persone cieche o ipovedenti.
Prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.4422273

ore 10:30 – 12:30-15:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.

ore 10 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
visita guidata alla mostra temporaneaLondonShadow. La rivoluzione inglese da Gilbert & George a DamienHirts in Lingua dei Segni per le persone sorde
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800454229 (da martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30) o via e-mail: accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore

ore 17:30 -Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Concerto Pocket orchestra Bartelloni Piano Duo
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

17 dicembre
ore 15:30 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
Vi presento….attività didattica dedicata a un gruppo di giovani dell’Associazione Italiana Persone Down Sez. Provinciale di Napoli.

18 dicembre
ore 10:30 – Museo e Real Bosco di Capodimonte
via Miano n. 2 – Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include

19 dicembre
Ore 10:30 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include

20 dicembre
ore 10:30 – Palazzo Reale di Napoli
piazza del Plebiscito n. 1 – Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include

21 dicembre
ore 10:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include

Sommario della rivista “Sonorama” n. 11-12 novembre dicembre 2018

tracce

2 Sommario
3 POLITICA INTERNA – Parole, toni, provocazioni: il neo-volgare dei politici, di Fiorenza Sarzanini
4 POLITICA ESTERA – Elezioni USA Midterm, di Aldo Cazzullo
5 ANNIVERSARIO – 100 anni fa l’Armistizio che pose fine alla Grande Guerra
6 Le canzoni contro l’inutile strage, di Fausto Pellegrini
7 ECONOMIA – I centri per l’impiego sono un disastro, di Franco Silvi
8 CLIMA – Il cambiamento climatico ci toglierà (anche) la birra, di Sandro Iannaccone
9 CULTURA – Scoperta una nuova lettera di Dante che riscrive il suo esilio, di Anna Maria Liguori
10 CINEMA – 30 anni fa….”Compagni di scuola”
11 SPECIALE NATALE – I 10 mercatini più belli d’Italia
12 Greccio, il borgo del primo Presepe Vivente
13 I dolci natalizi del Nord e Centro Italia
14 La storia degli struffoli, di Annito Abate
15 Il panettone siciliano è con la manna, di Elisa Poli
16 Stregati da lieviti e impasti. Calciano, nuova vita al panettone
17 Storia del pandoro e….una dolce ricetta
18 …e per il Cenone ti consigliamo!
19 Il Brunello di Montalcino, un ottimo vino per un pranzo elegante, di Andrea Gabrielli
20 Canzoni di Natale: 20 curiosità da Jngle Bells a White Christmas
21 I grandi macellai. Tradizione ed evoluzione di un antico mestiere, di Antonella De Santis
22 Dietro le quinte dell’Acquario di Genova, di Annie Roth

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 22 1-15 dicembre 2018

Come crescere figli maschi femministi (di Cristina Sarto)
Riprendiamoci il corpo (di Gaia Giorgetti)
Mio padre ha ucciso mia madre. 18 anni di galera sono pochi (di Linda Marino)
Perché ci uccidono? (di Simonetta Caminiti)
Scintille in Cucina (di Claudia Sferrazza, Elena Fancello e Graziana Orefice)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

C N L P – “A ‘ndrangheta. Evoluzione e forme di contrasto”, di Cosimo Sframeli e Francesca Parisi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “A ‘ndrangheta. Evoluzione e forme di contrasto”, di Cosimo Sframeli e Francesca Parisi – Numero Catalogo: 90025

Non vi è prevaricazione che non abbia originato una reazione da parte di chi non sopporta i soprusi, ma quando essa è attuata da quello che potremmo definire il male organizzato, se manca il supporto dello Stato, ben poco può fare il singolo cittadino. Così è stato per la ‘ndrangheta. La lotta vera, quella, per intenderci, dello Stato, non è stata mai costante. La visione della ‘ndrangheta qui esaminata non è quella sociologica, antropologica, storica, ma quella che scaturisce dal lavoro dei magistrati e delle forze di polizia; quella che si delinea analizzando rapporti giudiziari, processi penali e relative sentenze. Questi documenti raccontano la storia del contrasto alla ‘ndrangheta, il contrasto vero, intendiamo, soprattutto quello che è stato attuato in silenzio, con scarsi mezzi e risorse carenti, a rischio della vita. Non mancano testimonianze dirette di coloro che si sono opposti alla triste ideologia mafiosa, che hanno vissuto la terribile piaga dei sequestri di persona, siano essi magistrati o gente comune, a volte pagandone le conseguenze, altre ottenendo piccole ma significative vittorie. Non si è resistito alla tentazione di offrirvi un viaggio breve ma suggestivo nel mondo della simbologia e del linguaggio della ‘ndrangheta, convinti che per contrastarla efficacemente bisogna innanzitutto comprenderne le profonde e robuste radici culturali.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Uomo e donna”, di Wilkie Collins

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Uomo e donna”, di Wilkie Collins – Numero Catalogo: 89823

Anne Silvester, giovane e raffinata, è accolta come istitutrice presso la famiglia di Lady Lundie, amica d’infanzia della sua sfortunata madre, e diviene inseparabile dalla figlia di lei, Blanche. Quando il nobile Geoffrey Delamayn, aitante sportivo da tutti idolatrato per le sue doti atletiche ma privo di cervello, la seduce compromettendone la reputazione, Anne, pur non amandolo, è costretta a cercare di salvare il proprio onore progettando un matrimonio segreto. Ma si trova in Scozia, e qui le leggi sul matrimonio sono così ambigue e inconsistenti che finisce con l’essere accusata di aver sposato Arnold, il fidanzato della sua cara amica Blanche. Dopo una serie di colpi di scena, la verità verrà ristabilita, ma per Anne si rivelerà la peggiore delle condanne: Geoffrey, infatti, minato nel fisico e nello spirito dal troppo allenamento sportivo, decide di tenerla segregata in casa finché non avrà trovato il modo di ucciderla per essere libero di sposare una ricca ereditiera. In un’atmosfera sempre più cupa e claustrofobica, il romanzo scivola lentamente verso la tragedia, dominato dalla figura sinistra e inquietante di Hester Dethridge, l’anziana cuoca muta dal passato oscuro e terribile alla quale è affidato il compito di tirare le sorti della vicenda. Pubblicato nel 1870, Uomo e donna combina il ritmo serrato e la trama ben congegnata dei romanzi più famosi di Collins con la critica sociale, scagliandosi contro le contraddizioni delle leggi vigenti sul matrimonio e sulla proprietà e contro una generazione che ha abbandonato l’affinamento dell’intelletto per dedicarsi al culto dei muscoli e alla pratica di sport violenti.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Un anno in giallo”, di Simonetta Agnello Hornby

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Un anno in giallo”, di Simonetta Agnello Hornby – Numero Catalogo: 89813

Un anno in giallo raccoglie 12 racconti, uno per ogni mese dell’anno; ogni autore ha scelto il «suo» mese, ambientando lì, in quel tempo dell’anno, una storia con il «suo» investigatore. Ad aprire la raccolta con il mese di gennaio è naturalmente Andrea Camilleri, il capostipite, colui che ha impresso al romanzo giallo un segno irripetibile, creando con il commissario Montalbano un personaggio che è ben saldo nella mente e nel cuore dei suoi infiniti lettori di ogni parte del mondo. Poi, mese dopo mese, tutti gli altri investigatori: quelli istituzionali come il vicequestore Schiavone di Antonio Manzini, l’ispettrice Petra Delicado con il vice Fermín di Alicia Giménez-Bartlett. I detective per caso: i sicilianissimi Saverio Lamanna e Lorenzo La Marca così simili ai loro autori, Gaetano Savatteri e Santo Piazzese, il biblioterapeuta Vince Corso inventato da Fabio Stassi, l’autore televisivo Carlo Monterossi, personaggio di Alessandro Robecchi, e Kati Hirschel, la libraia di Istanbul, patria di Esmahan Aykol. Infine gli investigatori corali: il condominio della casa di ringhiera capeggiato da Amedeo Consonni di Francesco Recami e i goliardici vecchietti del BarLume di Marco Malvaldi. Due personaggi fanno qui la loro comparsa per la prima volta: l’avvocato Cornelia Zac, frutto della fantasia e della professione legale di Simonetta Agnello Hornby, e la poliziotta Angela Mazzola, in servizio alla sezione antirapina della Mobile di Palermo, creatura di Gian Mauro Costa. Le due nuove detective di cui facciamo conoscenza in questa antologia saranno presto protagoniste di romanzi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Il lato oscuro dell’addio”, di Michael Connelly

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il lato oscuro dell’addio”, di Michael Connelly – Numero Catalogo: 89765

Harry Bosch ha sempre avuto un rapporto di odio/amore con il dipartimento di polizia di Los Angeles, ma ora quel rapporto è finito. Harry è in pensione. Quello che non è finito, invece, è il suo rapporto con le indagini, la “missione”, come l’ha sempre definita, la scoperta della verità. E quindi decide di collaborare con la polizia di San Fernando, un territorio autonomo all’interno della città di Los Angeles, e di inventarsi un nuovo ruolo, quello di investigatore privato. Ma anche questa volta non c’è niente di convenzionale nel modo in cui sceglie di svolgere il suo lavoro. Harry non ha un ufficio, non si fa pubblicità ed è molto selettivo nei confronti dei suoi clienti. Ma quando Whitney Vance, un uomo ricchissimo e molto solo, vicino allo scadere dei suoi giorni, vuole scoprire se davvero non esistono eredi a cui lasciare la sua fortuna, Bosch accetta di aiutarlo. Anche perché forse questi eredi esistono davvero: quando era giovane Whitney si era innamorato perdutamente di una ragazza messicana, che poi era stato costretto a lasciare dalla sua famiglia. Ma lei aveva un segreto? Ha così inizio una ricerca mozzafiato. In gioco c’è una sterminata fortuna, e Bosch capisce subito che la sua missione può essere rischiosa per lui, ma soprattutto per la persona che sta cercando. Tutto questo sullo sfondo di una città con cui Bosch ha un rapporto sentimentale e radici profonde, di cui anche questa volta ci descrive i panorami indimenticabili, dalla piccola San Fernando segnata dalla cultura ispanica, ai grandi grattacieli del mondo del business, alla villa di Vance, ricordo grandioso di un mondo passato. Una vicenda suggestiva e incalzante da uno dei più grandi narratori di oggi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/