Sommario della rivista “Kaleidos” n. 2 16-31 gennaio 2019

Paola, cresciuta con una mamma disabile (di Barbara Rachetti)
Sabrina Gonzalez Pasterski. La fisica di 25 anni che tutti chiamano «il nuovo Einstein»
Cleopatra, moderna donna di potere (di Marina Migliavacca)
Fare del bene fa star bene. Parola di volontaria (di Marta Minghi)
«Ladra!». Accuse infondate mi hanno coperto di fango (di Francesca Galeazzi)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

C N L P – “Ali di piombo”, di Gabriele Orsi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Ali di piombo”, di Gabriele Orsi – Numero Catalogo: 90067

Sullo sfondo di una Roma mondana e disinibita si muove la storia di Mattia, un giovane universitario annoiato e con poca voglia di studiare. Tra feste in maschera e pericolose giostre alcoliche, sempre alla ricerca di una ragazza disponibile a terminare in bellezza una serata, la sregolata vita di Mattia prosegue senza intoppi. Ma le cose, si sa, possono mutare all’improvviso: in seguito a una rissa finita male, Mattia si vede costretto a intraprendere un rapporto non facile con Lara, una ragazza affetta da disturbi alimentari che con i suoi segreti e le sue verità lo porterà a fare i conti, oltre che con la malattia di lei, anche con se stesso. Dolore, delusioni, amore, l’incontro con l'”altro” diverso da noi: “Ali di piombo” è un romanzo che racconta con ironia le incertezze e le paure di una generazione alle prese con una realtà percepita sempre più distante ma allo stesso tempo inspiegabilmente difficile da lasciarsi alle spalle.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Il sorriso di Jackrabbit”, di Joe R. Lansdale

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il sorriso di Jackrabbit”, di Joe R. Lansdale – Numero Catalogo: 90104

Nel giorno delle nozze con la sua amata Brett, mentre arrostisce hot dog per gli ospiti, Hap si vede piombare nel giardino di casa due pentecostali da manuale. Il ragazzo, tatuato, indossa un paio di jeans neri e una maglietta con lo slogan: «Bianco è giusto». La donna porta i capelli raccolti in una crocchia così alta da poterci nascondere dentro un frullatore. Sono la madre e il fratello della giovane Jackie Mulhaney, detta Jackrabbit, che da qualche mese sembra scomparsa nel nulla. Nessuno, tantomeno la polizia, vuole cercarla. Gli unici a raccogliere la sfida sono Hap e Leonard, senza immaginare che l’indagine arriverà a condurli nelle stanze segrete di una setta capace di adorare fantomatici uomini lucertola. E di infrangere senza rimorsi il quinto comandamento.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “L’omicidio Carosino”, di Maurizio de Giovanni

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’omicidio Carosino”, di Maurizio de Giovanni – Numero Catalogo: 90090

Il commissario Luigi Alfredo Ricciardi possiede un dono che è allo stesso tempo una condanna: fin da bambino vede i morti nel loro ultimo istante di vita e ne sente il dolore del distacco. Non può fare a meno di scrutare un’immagine – come un fotogramma di un film la cui pellicola si è inceppata nel proiettore – e udire una frase enigmatica, pronunciata di solito a metà, che si ripete in continuazione, come una cantilena. Un’esperienza sufficiente a imprimere nella sua anima un dolore forte, lancinante, a tratti insopportabile, che lo stesso commissario ha definito come il “Fatto”. Ma il “Fatto” gli consente anche di dare il via alle indagini, alla ricerca di un assassino e di giustizia per la vittima. Il volume contiene tre racconti, le prime indagini del commissario Ricciardi: “L’omicidio Carosino”, “I vivi e i morti” e “Mammarella”. Un’antologia che vi farà scoprire come è nato il personaggio creato da Maurizio De Giovanni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Comunicato stampa – Firmato il protocollo d’intesa tra Abi e Fondazione LIA

Al via un progetto condiviso per rafforzare la cultura dell’accessibilità delle pubblicazioni nel settore bancario

Diffondere la cultura dell’accessibilità attraverso incontri periodici e promuovere iniziative formative e info-educative finalizzate a sensibilizzare i diversi interlocutori coinvolti: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto oggi da Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili e Associazione Bancaria Italiana (Abi). L’accordo è stato firmato alla presenza del presidente della Fondazione LIA, Mario Barbuto, e del vice direttore generale di Abi, Gianfranco Torriero. L’intesa si pone nell’ambito delle attività portate avanti da Abi per promuovere l’accessibilità in banca, secondo la logica della massima fruibilità di prodotti, canali, strumenti e servizi bancari da parte delle persone con disabilità visive, e delle iniziative sviluppate dalla Fondazione LIA per l’accessibilità nel settore editoriale.
Il progetto congiunto ha l’obiettivo di proporre dei momenti di approfondimento sul tema dell’accessibilità dei contenuti, delle produzioni editoriali e delle pubblicazioni anche digitali e sulle piattaforme web, da parte delle persone con disabilità visiva, in ottica di inclusione finanziaria e sociale. In particolare, l’intesa prevede la realizzazione di incontri di confronto con l’obiettivo di favorire lo scambio di informazioni e di esperienze tra Abi e Fondazione LIA sui temi dell’accessibilità editoriale, secondo la logica della massima fruibilità di prodotti, canali, strumenti e servizi bancari; e la promozione di iniziative formative e info-educative finalizzate a diffondere le informazioni e i temi emersi dal confronto.
L’iniziativa congiunta è in linea con la strategia avviata da Abi in materia di accessibilità e con quanto previsto dalla proposta di Direttiva della Commissione Europea di un “Atto Europeo sull’accessibilità” – il cui iter è in fase di conclusione – e si inserisce nel quadro dei progetti di formazione specifici promossi in questo ambito dalla Fondazione LIA – costituita dall’Associazione Italiana Editori (AIE) con la partecipazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI).

Irifor – Attività formative 2019: “Corso di 2° livello: Deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo”

L’A.N.I.O.M.A.P. e l’I.Ri.Fo.R. ONLUS realizzeranno il “Corso di 2°LIVELLO: Deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo” per istruttori di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale che si svolgerà nelle giornate del 22 e il 23 marzo 2019 e che avrà per oggetto i seguenti argomenti:

• Linguaggio funzionale e operanti verbali: un approfondimento.
• Il mand: intercettazione del bisogno, creazione della motivazione, insegnamento della richiesta. Tecniche e procedure in persone con disturbo dello spettro dell’autismo e deficit
visivo a basso e ad alto funzionamento.
• Dal tact all’intraverbale: dalla denominazione alla narrazione attraverso la conoscenza e la decodifica ambientale.
• Osservare, analizzare, modificare: la strutturazione di un intervento di autonomia.
Approfondimento e analisi di casi clinici.
• Approfondimento: l’uso del questionario Blind Verbal Behavior come strumento per l’analisi del bisogno e il coinvolgimento delle figure di riferimento.

Gli argomenti sono parte del percorso di formazione in 6 corsi per Operatore BVB, modificato secondo il profilo professionale dei partecipanti. Il corso sarà a cura di OLTRE – associazione tra professionisti – e sarà tenuto dalla dott.ssa Maria Luisa Gargiulo e dalla dott.ssa Alba Arezzo presso lo Studio di via Statilio Ottato, 20 – ROMA.
Per ulteriori informazioni sul metodo si può visitare:
• Blindverbalbehavior.blogspot.com

È un iniziativa formativa rivolta Tecnici di OM e/o AP che abbiano frequentato il Corso base“ deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo per istruttori di orientamento e mobilità e autonomia personale” e che vogliano acquisire competenze metodologiche più approfondite, tecniche e strumenti per lavorare con persone con deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo o disturbo della comunicazione.
È prevista la partecipazione di un massimo di 22 iscritti.

Programma:
Il corso ha la durata di n.16 ore, suddivise in 2 giornate. Sarà strutturato in:
– lezioni frontali
– laboratori
Venerdì, 22 marzo 2019 dalle ore 10.00 alle 19.00
Sabato, 23 marzo 2019 dalle ore 09.00 alle 17.00

Iscrizioni
L’iscrizione al corso dovrà pervenire entro il 01 marzo 2019 utilizzando la mail: info@aniomap.it e specificando il NOME, il COGNOME, la QUALIFICA (OM e/o AP), i propri CONTATTI (email, telefono), DATA DI NASCITA.
La partecipazione al corso è gratuita.
Le eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

Irifor – Sospensione dei termini Bando Irifor 2019 “Servizi di Intervento precoce e presa in carico (Bambini 0 – 11 anni)”

Bando per il finanziamento di iniziative riabilitative e abilitative di Intervento precoce e presa in carico globale rivolte a bambini con disabilità visiva e con minorazioni aggiuntive fino a 11 anni di età

In relazione alla esigenza di precisare e modificare alcuni aspetti inerenti i destinatari e le modalità di attuazione del Bando in oggetto, si sospendono i termini del Bando stesso e si invitano le strutture a non presentare istanze di finanziamento in attesa di nuove determinazioni del Consiglio di Amministrazione nazionale dell’I.Ri.Fo.R.

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 2 16-31 gennaio 2019

Politica- Tre crisi che segnano la fine di un’epoca (di Pierre Haski)
Tecnologia- I computer piccolissimi che ci cambieranno la vita (di Stuart Biles)
Digital Life- Cosa scopre di noi l’intelligenza artificiale attraverso la nostra voce?
Psicologia- Come superare la paura di non piacere agli altri (di Angela Altomare)
Storie- Coincidere con qualcuno come le rime (di Concita De Gregorio)
Viaggi- A «caccia» di eventi naturali, 12 mesi di viaggi

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

C N L P – “Che cos’è la scienza”, di Carlo Rovelli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Che cos’è la scienza”, di Carlo Rovelli – Numero Catalogo: 89033

Tutte le civiltà umane hanno sempre pensato che il mondo fosse fatto di Cielo sopra e Terra sotto. Tutte, eccetto una. Per i Greci la Terra era un sasso che galleggia nello spazio; sotto la Terra non c’era altra terra, né tartarughe, né le gigantesche colonne di cui parla la Bibbia. Come hanno fatto i Greci a comprendere che la Terra è sospesa nel nulla? Chi lo ha capito e come? È di questa straordinaria «rivoluzione scientifica» di Anassimandro che l’autore ci parla, e che Karl Popper ha definito «una delle idee più audaci, rivoluzionarie e portentose dell’intera storia del pensiero umano”. E del conflitto che ha aperto, che ancora brucia. E della natura del pensiero scientifico, della sua capacità critica e ribelle, della forza con cui sovverte l’ordine delle cose e la nostra immagine del mondo; di un sapere scientifico estremamente efficace e «sbagliato» al tempo stesso, come ci insegna la fisica del xx secolo. Parlare di Anassimandro è riflettere su cosa significhi la rivoluzione scientifica aperta da Einstein.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “L’ordine del tempo”, di Carlo Rovelli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’ordine del tempo”, di Carlo Rovelli – Numero Catalogo: 89032

Come le Sette brevi lezioni di fisica, che ha raggiunto un pubblico immenso in ogni parte del mondo, questo libro tratta di qualcosa della fisica che parla a chiunque e lo coinvolge, semplicemente perché è un mistero di cui ciascuno ha esperienza in ogni istante: il tempo. «Pensiamo comunemente il tempo come qualcosa di semplice, fondamentale, che scorre uniforme, incurante di tutto, dal passato verso il futuro, misurato dagli orologi. Nel corso del tempo si succedono in ordine gli avvenimenti dell’universo: passati, presenti, futuri; il passato è fissato, il futuro aperto… Bene, tutto questo si è rivelato falso». E un mistero non solo per ogni profano, ma anche per i fisici, che hanno visto il tempo trasformarsi in modo radicale, da Newton a Einstein, alla meccanica quantistica, infine alle teorie sulla gravità a loop, di cui Rovelli stesso è uno dei principali teorici. Nelle equazioni di Newton era sempre presente, ma oggi nelle equazioni fondamentali della fisica il tempo sparisce. Passato e futuro non si oppongono più come a lungo si è pensato. E a dileguarsi per la fisica è proprio ciò che chiunque crede sia l’unico elemento sicuro: il presente. Sono tre esempi degli incontri straordinari su cui si concentra questo libro, che è uno sguardo su ciò che la fisica è stata e insieme ci introduce nell’officina dove oggi la fisica si sta facendo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/