Concorso del Forum Europeo della Disabilità (EDF) – scadenza 31 gennaio 2019

Appello per presentazione esempi buone prassi sull’occupazione dei giovani con disabilità

Il Forum Europeo della Disabilità (European Disability Forum – EDF) ha pubblicato un appello per la presentazione di buone prassi sull’occupazione dei giovani con disabilità, rivolto ad aziende e imprese che offrono lavoro ai giovani con disabilità nel libero mercato del lavoro, nonché a iniziative/servizi che forniscono assistenza a tali giovani nel collocamento al lavoro aiutandoli a trovare un’occupazione adeguata che permetta loro di utilizzare al meglio le proprie capacità e i propri talenti.

La fase conclusiva del concorso si terrà nel corso di una conferenza, organizzata dal Comitato Giovani EDF, sull’occupazione dei giovani con disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psicosociale, ecc.), che si terrà il 23 marzo 2019 a Bucarest, in occasione della riunione del Direttivo EDF convocata nella stessa sede.

La conferenza, che prevede la partecipazione di rappresentanti dei Consigli Nazionali della Disabilità di tutta Europa e delle Organizzazioni europee delle Persone con Disabilità che fanno parte dell’EDF, nonché di decisori politici e datori di lavoro, è volta non solo a esplorare le barriere che i giovani con disabilità si trovano ad affrontare quando si propongono sul libero mercato del lavoro, ma soprattutto a presentare esempi di buone prassi che mettano in luce in che modo è possibile promuovere un’occupazione realmente inclusiva e accessibile per le persone con disabilità, a beneficio, in particolare, dei giovani fino ai 35 anni.

Il Comitato Giovani EDF, in collaborazione con il Comitato Esecutivo EDF, si occuperà di selezionare, tra tutte le candidature pervenute, le prassi finaliste. Nel corso della conferenza, i partecipanti esprimeranno il loro voto sulle candidature giunte alla fase finale, scegliendo in tal modo l’esempio di buone prassi vincente e l’azienda/impresa/iniziativa/servizio che l’ha promossa e messa in atto riceverà il riconoscimento ufficiale dell’EDF.

Coloro che hanno presentato le prassi finaliste saranno invitati a partecipare alla conferenza del 23 marzo e l’EDF si farà carico delle loro spese di viaggio e di pernottamento per una notte in hotel.

Per poter partecipare al concorso, è necessario compilare il modulo in lingua inglese scaricabile di seguito e inviarlo entro il 31 gennaio 2019 all’EDF, all’indirizzo email haydn.hammersley@edf-feph.org, e in copia al nostro Ufficio Relazioni Internazionali (inter@uiciechi.it), con oggetto “Good practices in employment for young persons with disabilities”.

Modulo

Napoli – Visita senologica gratuita per le socie UICI

Il Comitato Regionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Associazione AMOS Solofra, e il Dott. Carlo Iannace, ha in atto un progetto di prevenzione, con visite senologiche gratuite, dedicato alle socie UICI delle diverse province campane.
L’esperto senologo, definito anche “medico rosa”, per altruismo, professionalità e infinita generosità, ha predisposto con la sua équipe e le volontarie AMOS, cinque giornate di prevenzione.
La pluriennale esperienza del dott. Carlo Iannace, è stata più volte confermata da tempestive diagnosi e risoluzione di problemi evidenziati durante le visite.
Il tour di prevenzione partito da Benevento il 28 ottobre 2017 e e che ha toccato le sedi di Caserta, Salerno ed Avellino, arriva anche a Napoli!

La équipe del Dott. Iannace attende le socie UICI di Napoli sabato 2 febbraio 2019, a partire dalle ore 10:00, presso l’Istituto per I Ciechi Paolo Colosimo sito in via Santa Teresa degli Scalzi n. 36, Napoli.
Le signore socie, dovranno prenotare la visita presso la sede dell’U.I.C.I. telefonando al numero 081-5498834 durante i consueti orari di apertura, o inviando una e-mail all’indirizzo: uicna@uiciechi.it.
In caso di elevato numero di prenotazioni, si terrà conto dell’ordine di arrivo delle stesse.
Le volontarie AMOS provvederanno ad una preventiva anamnesi individuale, pertanto, le partecipanti che posseggono esami strumentali o cartelle cliniche,potranno corredare i dati anagrafici con dati medici specifici.

“Cogliamo al volo un’occasione e regaliamoci questa opportunità!
La prevenzione salva la vita!”.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 3-2019

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 3/2019 di venerdì 25/1/2019. Di seguito il link:

In primo piano:
– Studiare la vita di chi non vede per progettare strumenti di integrazione. È la sfida di UICI Genova e Istituto Italiano di Tecnologia. Per il progetto servono volontari ciechi e ipovedenti
– Il navigatore satellitare che non parla, ma vibra. Arriva Beltmap, una cintura che aiuta i disabili visivi nella mobilità
– Cresce il numero delle stazioni servite dall’assistenza di Rete Ferroviaria Italiana: 20 nuovi scali in 12 Regioni
– Leggere Dante e spiegarlo con un linguaggio accessibile a tutti. Ecco la nuova proposta culturale della nostra sezione

Grazie, buon ascolto!

Genova – Comunicati del 25 gennaio 2019

1) Ciclo di letture dantesche
2) Gita a Verona e Soave
3) Cambio orario ritrovo rappresentanza Ivrea
4) Visita al Museo delle Essenze di Savigliano
5) Rivista UICI/011
6) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
7) Sportello Settimo Torinese
8) Accompagnamenti UNIVoC
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Ciclo di letture dantesche
La nostra sezione è stata contattata dal professor Beppe Magliano, docente ed esperto in letteratura italiana. Ne è nata la proposta di organizzare un ciclo di letture dantesche, da proporre ai nostri soci e amici. Il professor Magliano leggerà e commenterà per noi alcuni canti della Divina Commedia. Lo farà alla luce della sua esperienza, ma con un linguaggio semplice e accessibile a tutti. Il primo appuntamento è fissato per giovedì 7 febbraio alle ore 16 nei nostri spazi di corso Vittorio Emanuele 63. L’incontro avrà luogo solo se vi sarà un congruo numero di partecipanti, quindi invitiamo tutti gli interessati a prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567.

Gita a Verona e Soave
Dal 22 al 24 marzo, nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, la sezione I.Ri.Fo.R. propone una gita in Veneto, a Verona e nella vicina Soave, un viaggio tra arte ed enogastronomia, alla scoperta della cultura del vino. Si partirà venerdì 22, nel pomeriggio, e si raggiungerà in treno la destinazione. Per la giornata successiva è prevista la visita a una cantina sociale a Soave, con degustazioni e altre attività multisensoriali, oltre a un po’ di tempo da spendere liberamente. La domenica sarà invece dedicata alla scoperta della città di Verona con le sue meraviglie, da piazza Brà a piazza delle Erbe, dalle arche scaligere al balcone di Giulietta. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 18. La quota di partecipazione sarebbe di 270 Euro a persona, ma alle persone con disabilità visiva e a un accompagnatore ciascuno, la sezione assicura un contributo di 50 Euro, portando così la quota a 220 Euro. A tale somma vanno aggiunti 51,80 Euro per le spese di viaggio. Le adesioni si raccolgono entro venerdì 8 febbraio e al momento dell’iscrizione sarà necessario versare un acconto di 150 Euro. Per maggiori informazioni è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R. al numero 011535567.
Cambia l’orario di ritrovo della rappresentanza di Ivrea.
Resta confermato l’appuntamento mensile, che però non sarà più l’ultimo mercoledì del mese (come è accaduto finora), ma il terzo lunedì del mese. Restano invece invariati l’orario 14.30-17 e il luogo: lo spazio Zac in via Dora Baltea 40/b.

Visita al Museo delle Essenze di Savigliano Sabato 9 febbraio la nostra sezione I.Ri.Fo.R., nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, propone una visita al Museo delle Essenze Muses di Savigliano, in provincia di Cuneo. Si tratta di un viaggio affascinante alla scoperta dei profumi e delle intense sensazioni ad essi legati, in un percorso che unisce storia, arte e tecnologia. Sono previsti anche laboratori pratici. Per raggiungere Savigliano ci si sposterà in treno. Il ritrovo è alle 13.45 alla stazione di Porta Nuova. Il rientro è previsto intorno alle 18.30. L’I.Ri.Fo.R. si farà carico dell’ingresso al museo per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno. Iscrizioni entro il 28 gennaio.

Rivista UICI/011
È stato pubblicato il numero invernale della rivista UICI/011, periodico quadrimestrale d’informazione della nostra sezione UICI Torino. La nuova edizione, l’ultima del 2018, ha un titolo emblematico: “in piedi”. È un invito a prendere posizione, ad agire e a schierarsi per i diritti, non solo per i nostri di persone disabili, ma, più in generale, per i diritti di chiunque si trovi in una condizione di fragilità. All’interno della rivista trovate, come sempre, un’ampia panoramica sulle attività e le iniziative che hanno per protagonista la nostra sezione, ma anche riflessioni e spunti su tantissimi temi, dalla tecnologia alla cultura. Tra le novità del nuovo numero, troverete, in ultima pagina, un codice Qr collegato alla versione senza immagini, pienamente accessibile. Per attivarlo è sufficiente inquadrarlo con la telecamera del telefono, una volta scaricata l’apposita applicazione gratuita. UICI/011 di dicembre è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it, mentre tra alcuni giorni, presso i nostri uffici, potrete ritirare anche le copie cartacee.

Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
È stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. In questi giorni la nostra associazione si sta occupando di formare i dipendenti, dando indicazioni sulla disabilità visiva e sulle tecniche di accompagnamento. È già possibile richiedere il servizio di assistenza, che sarà attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno). Il servizio è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

• mercoledì 30 Gennaio – ore 21 – ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI. Vi attendiamo doverosamente numerosi a questa importante assemblea per parlare del passato e del futuro del nostro CIRCOLO. Faremo un bilancio delle attività svolte nel 2018, pronti a recepire la collaborazione dei soci sotto forma di suggerimenti e sereno confronto.

C N L P – “Cose preziose”, di Stephen King

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Cose preziose”, di Stephen King – Numero Catalogo: 89982

Quale evento turba questa volta la pace della tranquilla cittadina americana di Castle Rock? È l’arrivo di Leland Gaunt, un forestiero strano e sfuggente. Quest’individuo ambiguo apre un negozio, Cose Preziose, dove è possibile acquistare pezzi rari, curiosità, autentiche gioie per piccoli collezionisti. Gaunt sembra catturare i desideri più nascosti di ogni cliente, riuscendo a trovare per chiunque ciò che cercava o segretamente sognava da anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “La forza imprevedibile delle parole”, di Clara Sánchez

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La forza imprevedibile delle parole”, di Clara Sánchez – Numero Catalogo: 90060

All’improvviso il silenzio della casa sembra avvolgere ogni cosa. Natalia ha appena accompagnato le figlie all’aeroporto e non le resta che aspettare il ritorno del marito dal lavoro. Non è questa la vita che aveva immaginato. Non era così che si vedeva dopo i quarant’anni. Per questo quando le arriva l’invito a un aperitivo nell’elegante casa di un’amica decide di accettare. Ma quello che doveva essere un tranquillo pomeriggio di chiacchiere diventa qualcosa di più. Perché quella sera Natalia incontra l’affascinante Raúl Monte-negro. L’ombroso avventuriero la conquista con i suoi racconti e, accanto a lui, Natalia ritrova una voglia di vivere che credeva perduta. Perché a volte le parole hanno un potere inaspettato e la loro forza può essere imprevedibile. Dal giorno seguente, però, Natalia comincia a ricevere strani biglietti, che la riempiono di dubbi. Non riesce a spiegarsi questo comportamento di Raúl: nulla durante il loro primo incontro le aveva lasciato presagire di non potersi fidare di lui. Finché l’uomo le propone un incontro al quale poi non si presenta. Al suo posto c’è un suo caro amico che le rivela che Raúl è fuori città. Natalia non riesce a credergli: capisce che l’incontro di quella sera forse non è stato casuale; capisce che c’è qualcosa che le viene nascosto. Ma non può immaginare che quel qualcosa sia il centro di un fitto intrico di inganni e di bugie. E Natalia si scopre suo malgrado pedina di una partita che può vincere solo trovando dentro di sé tutta la forza di cui è capace. Dopo il successo internazionale di Stupore di una notte di luce, seguito di Profumo delle foglie di limone, per mesi nelle classifiche anche nel nostro paese, Clara Sánchez torna con un nuovo romanzo che ha per protagonista una donna alla ricerca di una svolta nella propria vita, imbrigliata in una rete di falsità e segreti. Perché non è mai oro quello che luccica intorno a noi. E bisogna sempre avere il coraggio di scavare a fondo per trovare la verità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 5 1-7 febbraio 2019

Firmato il protocollo d’intesa tra Abi e Fondazione Lia
Barriere architettoniche
2019: Sarà l’anno buono? (di Mario Mirabile)
La Toscana, leggere la storia per guardare al futuro con speranza (di Massimo Vita)
«L’arte vista da noi. L’Immagine tattile e la sua interpretazione percettiva» (di Maria Antonietta Germano)
Percorsi tattili nelle Gallerie d’Italia
Concorso di lettura «Louis Braille»
Vita Associativa (a cura di Ermelinda Massa)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Avellino – AMDOS e UICI Avellino in azione con l’iniziativa “Prevenire ti salva la vita”, di Ermelinda Massa

Domenica 27 gennaio Amdos e UICI Avellino insieme per una giornata di prevenzione della cecità per la popolazione del comune di Montoro

La vulcanica presidente della sezione territoriale UICI di Avellino, Maria Teresa Fattoruso, ancora una volta in prima linea con una giornata di prevenzione della vista che si svolgerà domenica 27 gennaio a Montoro. L’iniziativa si deve alla grande disponibilità dell’associazione Amdos che è riuscita ad ottenere anche la collaborazione dell’Asl facendo in modo che il presidio distrettuale di Montoro fosse a disposizione per tutta la durata della manifestazione. Ecco le parole della presidente UICI di Avellino, Maria Teresa Fattoruso, che così presenta la giornata di domenica- Credo che la sinergia e la rete di associazioni può essere l’arma in più per far veicolare in maniera forte le iniziative che vogliono favorire il benessere della collettività. Ringrazio Amdos, nella persona del presidente, per felicitarmi con l’intero corpo associativo, di questa splendida realtà, per l’entusiasmo, la voglia, la passione con cui hanno preparato questa giornata. Come Unione credo che possiamo solo essere che felici se sul nostro cammino possiamo incontrare queste persone speciali. Questa giornata di Montoro ci consentirà di portare in un altro pezzo della nostra provincia la nostra idea di benessere “La vista è un bene prezioso che va salvaguardato. Per questo motivo è indispensabile prevenire e farsi controllare da specialisti”. Avellino è fortunata perché si può avvalere di una professionista preziosa e di un’immensa generosità per cui consentitemi di ringraziare la dott.ssa Maddalena D’Avanzo che ha scelto di domenica di stare con noi per effettuare i controlli della vista gratuiti a tutte le persone che verranno a trovarci presso il presidio distrettuale dell’ASL di Montoro.

Teatro No Limits – Prossimi Spettacoli audiodescritti: 1, 4 e 5 febbraio 2019

venerdì 1 febbraio 2019
presso Teatro Regina di Cattolica (RN) ore 21.15
Il Fu Mattia Pascal
Regia Guglielmo Ferro
Mattia Pascal vive a Miragno, immaginario paese della Liguria. Il padre, intraprendente mercante, ha lasciato alla famiglia una discreta eredità, che presto va in fumo per i disonesti maneggi dell’amministratore, Batta Malagna. Per vendicarsi, Mattia ne compromette la nipote Romilda, che però poi è costretto a sposare, ritrovandosi anche a convivere con la suocera, che lo disprezza. La vita familiare è un inferno, umiliante il modesto impiego nella Biblioteca Boccamazza. Mattia decide allora di fuggire per tentare una vita diversa.
A Montecarlo, dove vince alla roulette un’enorme somma di denaro, legge per caso su un giornale della sua presunta morte. Ha finalmente la possibilità di cambiare vita….
INGRESSO OMAGGIO NON VEDENTI E IPOVEDENTI
INGRESSO RIDOTTO ACCOMPAGNATORI

lunedì 4 febbraio 2019
presso Teatro Duse di Bologna ore 21.00
La Classe
Regia di Giuseppe Marini
Una cittadina europea in forte crisi economica. Disagio, criminalità e conflitti sociali sono il quotidiano di un decadimento generalizzato che sembra inarrestabile. A peggiorare la situazione, appena fuori dalla città, c’è lo “Zoo”, uno dei campi profughi più vasti del continente che ha ulteriormente deteriorato un tessuto sociale sull’orlo del collasso ma, paradossalmente, ha anche portato lavoro, non ultima la costruzione di un muro intorno al campo per evitare la fuga dei rifugiati. Alla periferia della cittadina, in uno dei quartieri più popolari, a pochi chilometri dallo “Zoo”, c’è una scuola superiore. La scuola, le strutture, gli studenti e il corpo docente, sono specchio esemplare della depressione economica e sociale della cittadina. Albert, straniero di terza generazione intorno ai 35 anni, laureato in Storia, viene assunto all’Istituto Comprensivo nel ruolo di Professore Potenziato: il suo compito è tenere per quattro settimane un corso di recupero pomeridiano per sei studenti sospesi per motivi disciplinari. Dopo anni in “lista d’attesa”, Albert è alla prima esperienza lavorativa ufficiale. Il Preside dell’Istituto gli dà subito le coordinate sul tipo di attività che dovrà svolgere: il corso non ha nessuna rilevanza didattica, serve solo a far recuperare crediti agli studenti che, nell’interesse della scuola, devono adempiere all’obbligo scolastico e diplomarsi il prima possibile. Tuttavia, intravedendo nella loro rabbia una possibilità di comunicazione, Albert, riesce a far breccia nel loro disagio e conquista la fiducia della maggior parte della classe. Abbandona la didattica suggerita e propone agli studenti di partecipare ad un concorso, un “bando europeo” per le scuole superiori che ha per tema “I giovani e gli adolescenti vittime dell’Olocausto”…
INGRESSO RIDOTTO NON VEDENTI E IPOVEDENTI
INGRESSO RIDOTTO ACCOMPAGNATORI

martedì 5 febbraio 2019
presso Teatro Magnani di Fidenza (PR) ore 21.00
Miss Marple
Compagnia Pippo Delbono
Miss Marple – la più famosa detective di Agatha Christie – sale per la prima volta su un palcoscenico in Italia. E lo fa con la simpatia di Maria Amelia Monti, che dà vita a un personaggio contagioso, in un’interpretazione che creerà dipendenza.
Con lei due attori di originale talento come Roberto Citran e Sabrina Scuccimarra, e un gruppo di giovani dalla strabordante energia scenica.
Siamo alla fine degli anni ‘40, in una casa vittoriana della campagna inglese. Miss Marple è andata a trovare la sua vecchia amica Caroline, una filantropa che vive lì col terzo marito, Lewis, e vari figli e figliastri dei matrimoni precedenti. Di questa famiglia allargata, fa parte anche uno strano giovane, Edgard, che aiuta Lewis a dirigere le attività filantropiche. Il gruppo è attraversato da malumori e odi sotterranei, di cui Miss Marple si accorge ben presto. Durante un tranquillo dopocena, improvvisamente Edgard perde i nervi: pistola in pugno minaccia Lewis e lo costringe a entrare nel suo studio. Il delitto avviene sotto gli occhi terrorizzati di tutti. Ma le cose non sono come sembrano. Toccherà a Miss Marple, in attesa dell’arrivo della polizia, capire che ciò che è successo non è quello che tutti credono di aver visto. Il pubblico è stato distratto da qualcosa che ha permesso all’assassino di agire indisturbato. Come a teatro. Come in un Gioco di Prestigio.
INGRESSO OMAGGIO NON VEDENTI E IPOVEDENTI
INGRESSO RIDOTTO ACCOMPAGNATORI

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo.
Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.
Grazie!
Nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audiodescrizione non verrà realizzato.

INFO – PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34
Tel. 0543-30244

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 30 gennaio 2019 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, al numero
06-92092566

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u