“Conoscete l’Armenia? andiamoci insieme!”, di Cesare Barca

Anche quest’anno, come consuetudine, si è celebrata la giornata della memoria e, come sempre, si è dato il massimo risalto alla grande strage avvenuta in Germania nei lager nazisti, ma non si sono ricordati altri gravissimi avvenimenti che hanno segnato la sorte di altri popoli.
Mercoledì 6 febbraio, alle ore 18, grazie all’intervento della prof.ssa Rosina Piccolo potremo conoscere, almeno in parte, la situazione in cui vive oggi il popolo armeno, un popolo che risente ancora gravemente del genocidio subìto dall’impero ottomano nel 1915-1916, che comportò la morte di circa 1.500.000 Armeni.
Nello stesso periodo l’Impero Normanno aveva massacrato molti Assiri e Greci tanto che si era ipotizzato uno sterminio vero e proprio.
Perché questo massacro? Dobbiamo apprendere dunque la storia di questo popolo meraviglioso, conoscerne gli antefatti e l’attuale situazione in cui vive e opera tanta gente laboriosa e socievole, conoscere la meraviglia del loro paesaggio e l’assurda situazione politico-sociale che sono costretti a subire.
Malgrado tutto l’Armenia diviene sempre più luogo di attrazione turistica e questo, almeno in parte, migliora l’economia del paese.
Si tratta di una realtà che la professoressa Piccolo, con la facondia e la capacità espositiva che la contraddistingue potrà farci comprendere trasmettendoci il suo interesse per un popolo, un paese che attende ancora di recuperare la propria individualità e la propria gioia di vivere.
La sala virtuale telefonica della Commissione per la terza età dell’Uici 91 65 62 vi aspetta numerosi mercoledì 6 p.v. alle ore 18.
Non perdete questa occasione!

Ma ecco quanto ci segnala la nostra invitata:
Non so se seguirò uno schema rigido, visto che mi piace spaziare e lasciarmi trasportare dall’entusiasmo e dal piacere di raccontare. Tuttavia i punti che vorrei toccare saranno:
a) Sguardo d’insieme sull’Armenia odierna: geografia, economia, società, cultura ecc.;
b) Breve retrospettiva storica, con qualche aneddoto e con riferimenti ai grandi imperi che hanno accompagnato la storia dell’Armenia;
c) I miei viaggi in Armenia: cose viste e toccate, sensazioni provate, persone incontrate.
d) Tutte le risposte che potranno scaturire da eventuali domande.
Non perdete questa occasione.
Per utilizzare il pin di ingresso nella sala 91 65 62 potete rivolgervi a me o a Nunziante Esposito.
Cesare Barca
Mail: cesarebarca@alice.it
Tel. 045 83 00 282
Nunziante Esposito:
Nunziante.esposit@alice.it
Tel.349 672 33 51

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 3 1-15 febbraio 2019

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Un freddo insolito (di Antonio Russo)
«Tocca a me» creare libri tattili!
Protocollo Abi-Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici)
Assistenti all’autonomia e alla comunicazione alla ricerca di un riconoscimento
Medicina- Artrite reumatoide, fino a 52 settimane senza dolore
In cucina- La Fagiolina del Trasimeno

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Slash Radio Web – Palinsesto della settimana dal 4 all’8 febbraio 2019

Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
In particolare lunedì 4 febbraio interverrà Matteo Petrucci giornalista di Sky Sport, mentre martedì 5 sarà con noi l’avvocato e scrittore Davide Steccanella per illustrarci la sua Agenda Rock.
Come ogni settimana vi proponiamo il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 6 febbraio, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 8 febbraio, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia nei pomeriggi di martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 febbraio dalle 15.00 alle 17.30 con la seguente programmazione:

Martedì 5 febbraio:
Inizieremo la puntata di SlashBox all’insegna della musica: a poche ore dall’inizio della 69esima edizione del Festival della Canzone italiana ci collegheremo con il musicista Mario Di Leo, presente a Sanremo e protagonista delle iniziative collegate al Festival.
A seguire spazio all’arte con lo scultore Andrea Bianco, che ci parlerà delle possibilità formative e delle prospettive artistiche per persone non vedenti che vogliano avvicinarsi alla scultura o migliorare le proprie tecniche, argomenti che saranno oggetto dell’intervento che l’artista terrà a Vicenza il prossimo 16 febbraio in occasione della mostra di arte sacra “Koiné”.
Alle 16.00 Daniele Poto ci parlerà del suo ultimo libro dal titolo “Lo Sport Tradito” (Ega edizioni gruppo Abele), dedicato alle tante storie sportive in cui, in maniera fraudolenta, non ha vinto il migliore.
Sinossi Vicende note e sconosciute, storie di sport, gare e traguardi in cui non sono stati i migliori a vincere. L’autore passa in rassegna diverse discipline sportive portando alla luce gli scandali degli ultimi anni. Dalle competizioni truccate all’aggiudicazione di Giochi olimpici e di Mondiali di calcio, sino ai casi di doping o match-fixing. Lance Armstrong, il salto truccato di Giovanni Evangelisti, la morte di Denis Bergamini… come sono andati i fatti? chi ha vinto e chi no? E se a perdere siamo tutti?
Daniele Poto è giornalista, autore teatrale e scrittore di numerosi libri che spaziano dall’inchiesta giornalistica al romanzo passando per saggi e biografie sportive
E a proposito di sport, concluderemo collegandoci con l’arciere Giovanni Vaccaro, fresco reduce dai campionati italiani indoor di Para-Archery disputati a Pesaro nel weekend appena concluso.

Mercoledì 6 Febbraio:
Una partenza tra narrativa e musica. Tra gli altri sarà nostro ospite Daniele Biacchessi autore del libro “L’Altra America di Woody Gutrhie” editore Jaca Book. Ne discuteremo anche con l’aiuto di Guido Giazzi, giornalista del mensile d’informazione Rock “Il Buscadero”.
Sinossi: «Odio quel genere di canzone che ti fa pensare di essere un buono a niente. Odio una canzone che ti porta a pensare di essere nato solo per essere un perdente. Esclusivamente un perdente. Utile a nessuno. Buono a niente. Per il fatto che sei troppo vecchio o troppo giovane o troppo grasso o troppo secco o troppo brutto o troppo di questo o troppo di quello. Quelle canzoni che tendono a buttarti giù o a farsi gioco di te per la tua sfortuna o le tue disavventure. Io mi sono schierato contro quelle canzoni opponendomi ad esse fino al mio ultimo respiro e alla mia ultima goccia di sangue. Sono qui per cantare canzoni che ti proveranno che questo è il tuo mondo e anche se ti ha colpito duro e ti ha fatto girare una dozzina di volte, non importa di che colore, taglia o costituzione tu sia, io sono qui per cantarti una canzone che ti faccia sentire fiero di te stesso e del tuo lavoro. E le canzoni che canto, per la maggior parte sono ideate da ogni genere di persona, del tutto simile a te.» (Woody Guthrie)
Daniele Biacchessi (Milano, 1957) è un giornalista e conduttore radiofonico italiano. Nel corso della sua carriera ha lavorato per numerose testate, come Radio Lombardia, RAI, Radio Popolare, “l’Unità”, “L’Europeo” e “Il Sole 24 Ore”. Autore di libri d’inchiesta sul terrorismo e sulla Resistenza italiana, ha ricevuto diversi premi, tra cui il Premio Speciale Unesco per lo spettacolo teatrale Aquae Mundi (2011) e nel 2016 il premio “Macchina da scrivere” per il libro Storie di rock italiano (Jaca Book).Tra i suoi titoli si ricordano Ombre nere. Il terrorismo di destra da Piazza Fontana alla bomba al “Manifesto” (Mursia, 2002), Walter Tobagi. Morte di un giornalista (Baldini Castoldi Dalai, 2005), Enzo Tortora, dalla luce del successo al buio del labirinto (Aliberti, 2013) e L’altra America di Woody Guthrie (Jaka Book, 2018).

Giovedì 7 Febbraio:
Un pomeriggio ricco di appuntamenti. Vi segnaliamo quello delle ore 15.00 con giacomo papi insieme al quale presenteremo il suo ultimo lavoro “Il censimento dei radical chic” e quello delle ore 16.00 in cui si parlerà di Lego, i famosissimi mattoncini colorati che da decenni accompagnano l’infanzia di tanti bambini e la vita di molti adulti. Prenderemo le mosse dal libro “ Lego Story” Egea editore e dalla presenza di uno dei suoi autori il professor Luca Previ.
Sinossi: Chi di noi non ha giocato con i mattoncini LEGO? Eppure sono davvero in pochi che ne conoscono la storia. Il libro ce la racconta, partendo dall’intuizione di Ole Kirk Kristiansen, che fonda l’azienda nel 1932; passando attraverso le trasformazioni economiche degli anni della guerra, fino alla direzione odierna del nipote Kjell Kirk, senza trascurare i momenti di grave crisi, legati alla scadenza dei brevetti e alla concorrenza dei giochi elettronici negli anni Novanta. Ma i mattoncini LEGO non interessano solo i bambini. Giocando s’impara: lo insegna Lego Serious Play, una metodologia di sviluppo organizzativo nata nei dipartimenti di ricerca della IMD di Losanna e approdata nelle aule di formazione manageriale di tutto il mondo. Nelle mani dei manager i mattoncini diventano uno strumento per accelerare la comunicazione interna e i processi decisionali.
Luca Previ imprenditore dal 1996 (anno in cui fonda Trivioquadrivio, la società di consulenza di cui oggi è Presidente) e docente universitario dal 1989 (anno in cui ha tenuto il suo primo corso al Politecnico di Milano). Nel 2003 è diventato Facilitatore Certificato Lego Serious Play – e nel 2005 Trivioquadrivio è stato premiato quale migliore partner mondiale Lego Serious Play. Dal 2006, insieme ai colleghi di Trivioquadrivio, ha contribuito a progettare MAPPS, una rivoluzionaria metodologia di apprendimento organizzativo che è oggi completamente sviluppata e che viene utilizzata in Europa e in India. Ha una vasta esperienza internazionale nella formazione e facilitazione di gruppi multiculturali. Tra i suoi interessi principali: l’innovazione frugale, il pensiero sistemico, l’apprendimento organizzativo e la zainocrazia, la parola che lui stesso ha inventato per descrivere un pattern emergente gioiosamente antiburocratico. Da dodici anni insegna Gestione delle Risorse Umane all’Università Cattolica di Milano, dove aveva precedentemente insegnato per cinque anni Storia Economica della Cultura. In ragione della sua passione per la cultura indiana, nel 2014 ha portato in Italia i libri Jugaad Innovation e Business Sutra. Ha scritto sei librie fa parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Stelline di Milano.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06 92 09 25 66.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://sr2.inmystream.info:2199/tunein/slashradio.asx
E per Mac: http://sr2.inmystream.info:2199/tunein/slashradio.pls
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Rinnovamento: il fatto e il percepito, di Luciano Paschetta

In questi giorni si è sviluppato un minimo di dibattito sulla politica associativa, dal quale ho tratto la necessità di una riflessione su il “fatto” e il “percepito”.
Il Presidente e alcuni dirigenti, intervenuti nel dibattito, hanno sottolineato quanto sin qui fatto in termini di innovazione e, in particolare, quanto ci sia intenzione di fare per il necessario rinnovamento di questa nostra unione.
Da quanto emerso ho però rilevato come ci sia un divario tra quanto fatto e quanto percepito in termini di rinnovamento: ho già avuto modo di sottolineare la mia preoccupazione per l’assenza da tempo di un reale dibattito associativo, la stessa lista “UICICongresso”, sede di accesi dibattiti precongressuali, proseguiti all’inizio del nuovo mandato presidenziale, ha smesso di essere un luogo di confronto di idee. Eppure il Presidente sembra rimarcarne l’importanza, quando, in un recente messaggio inviato alla stessa lista, scrive: …”Certo, la grande riforma deve ancora cominciare… Quella che restituirà forza di attrazione alle sezioni; consentirà una riorganizzazione efficiente, guidata dalle Regioni; produrrà maggiori e migliori strumenti di azione per la dirigenza nazionale; rimetterà in moto la passione dei soci e dei rappresentanti; darà spazio maggiore alle aspettative degli ipovedenti e ai diritti delle persone con pluridisabilità; porterà finalmente le nostre ragazze e i nostri ragazzi a impadronirsi del proprio destino e lavorare per offrire all’Unione quella dirigenza numerosa, capace, orgogliosa, libera, consapevole, diffusa e radicata in ogni angolo d’Italia.
Da dove avrà principio questa riforma? Dai soci, dal territorio, dalle sezioni, secondo me.” Per poi concludere: “Scorciatoie non ve ne sono. La strada del rinnovamento profondo e generale è questa!”.
Un messaggio che evidenzia come le cose da fare siano ancora molte, ma soprattutto come un reale rinnovamento non possa avvenire se non partendo dai soci e per farlo occorre che quanto scritto dal Presidente diventi patrimonio comune e condiviso ed altrettanto comuni e condivisi gli obiettivi indicati e, questo non può avvenire senza un dibattito associativo.
Viceversa, quello che si verifica all’interno dell’associazione da parte dei soci è un “silenzio assordante” il che, unito alla loro costante diminuzione, deve stimolare tutti noi a fare molta attenzione al “percepito” di quanto fatto e proposto dall’U.I.C.I..
Chiunque si sia interessato di comunicazione, sa che quando si comunica è fondamentale, verificare non già il “detto”, ma il “percepito”. Tuttavia io non scomoderò gli esperti di comunicazione, ma mi servirò di esempi tratti dalla mia esperienza diretta.
L’unico mestiere che credo di aver imparato a fare nella mia vita è quello del docente e proprio da questa esperienza ho tratto un importante insegnamento: non sono io che, dopo una lezione, devo compiacermi dicendomi “Ho fatto una bella lezione”, ma sarà la percezione che i discenti ne avranno avuto ed il loro coinvolgimento sugli argomenti trattati a dirmi se è stata una bella lezione. L’importante per un insegnante è imparare ad “ascoltare” gli allievi, a non bloccare mai le loro domande, a cogliere il “clima” della classe. Non servirà a nulla dire alla fine di una lezione fatta “senza ascolto” se qualcuno ha qualche domanda da fare: nessuno chiederà nulla. Questo esempio vale per la valutazione della comunicazione all’interno della nostra associazione, dove, se la comunicazione non arriva non serve “bacchettare”, serve capire come fare a farla arrivare meglio. Un esempio, è vero che sul giornale UICI vi sono i rendiconti delle Direzioni e dei Consigli Nazionali (io sono uno che se li va a leggere), ma constatato che molti non fannoo lo stesso, perché non pubblicare i rendiconti in modo più formale con un Comunicato? Ovviamente è solo un banale esempio. Un dato è certo qualcosa non ha funzionato nella comunicazione tra Dirigenti Nazionali e Dirigenti locali e tra questi e i soci, se nessuno sente più la necessità o, peggio, l’utilità di un confronto.
La comunicazione verso l’esterno poi non ha funzionato meglio: la continua diminuzione di soci, non va interpretata come un fatto ineluttabile, ma piuttosto come la nostra incapacità di “attrarre”. Il crudo linguaggio dei numeri ci dice: nel nostro paese ci sono oltre 350.000 ciechi assoluti (dati INPS) e circa un milione e mezzo di ipovedenti, possibile che non si riesca ad incrementare un numero di soci che rappresenta ormai solo un misero 3% (sì avete letto bene tre per cento) di quelli potenziali. Questo è il problema dei problemi al quale dobbiamo tutti porre la massima attenzione e dedicare le nostre energie, secondo una strategia condivisa, diversamente, con questi numeri, sarà sempre più difficile rivendicare il nostro diritto di rappresentanza dei disabili visivi.
Certamente molto è stato fatto sulla via del rinnovamento, ma non dobbiamo nasconderci neanche quelle carenze che non sono solo di comunicazione. Traggo un esempio concreto da un settore chiave, che mi sta particolarmente a cuore: quello della formazione. Quest’anno, per tutta una serie di circostanze, sono stati nominati oltre 30.000 docenti di sostegno senza alcuna preparazione, (una vera emergenza di formazione tiflopedagogica), orbene, né l’U.I.C.I., né gli enti collegati, hanno avuto la capacità di proporre a livello nazionale iniziative utili alla loro formazione. Non sono valse neanche sollecitazioni in tal senso: all’ODG, nel quale si segnalava questa emergenza e si chiedeva di finanziare (in mancanza di meglio) almeno quale intervento “tampone” brevi corsi a livello regionale di informazione/formazione tiflopedagogica, approvato dall’Assemblea dei Quadri Dirigenti del Piemonte tenutasi ad inizio ottobre sulle tematiche dell’istruzione, e inviato alla Direzione Nazionale, non è stato dato alcun riscontro, come se nessuno l’avesse ricevuto.
Spero che questo mio contributo serva a “provocare” un dibattito costruttivo: ormai ci stiamo velocemente avvicinando al Congresso del centenario, un’occasione da non perdere per una nuova rinascita associativa.

Irifor – Resoconto del Consiglio di Amministrazione Nazionale del 29 gennaio 2019, a cura di Massimo Vita

Lo scorso 29 gennaio si è svolto il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., a Roma, in via Borgognona e sono stati affrontati diversi problemi di cui si riporta una sintesi.
1. Bando Intervento Precoce 2019: riesame
Dopo un riesame approfondito del bando, il Consiglio ha approvato un nuovo bando fissando il termine per la presentazione dei progetti al prossimo mese di marzo. Il bando presenta un quadro preciso e fissa i limiti di età da zero a sei anni.
2. Bando musicoterapia per pluriminorati
L’attenzione del CdA per i pluriminorati è sempre molto alta e per questo sono state fissate le linee per un prossimo bando che permetta di attivare corsi di musicoterapia per soggetti molto gravi e particolarmente in difficoltà nell’apprendimento.
3. Bando per corsi di orientamento e mobilità: fissazione linee guida
Abbiamo approvato il nuovo bando, reiterando quello dello scorso anno, e indicando le limitazioni per i territori che hanno servizi pubblici che garantiscono questo tipo di intervento agli utenti. Si raccomanda che le strutture attivino i percorsi su soggetti davvero capaci di acquisire autonomia e di utilizzare le competenze acquisite per meglio relazionarsi nel tessuto sociale di riferimento.
4. Partecipazione Mostra “Fà la cosa giusta!” – Milano
Il Consiglio ha valutato positivamente la proposta del Vice Presidente e ha deciso di partecipare a questa importante occasione che farà crescere la visibilità sia dell’Istituto che degli altri Enti aderenti, quali Federazione pro Ciechi, Biblioteca di Monza, Stamperia Braille di Catania, CNLP e Univoc.
Tutti gli Enti, per ridurre al massimo i costi, predisporranno un programma e delegheranno un gruppo di persone che presidierà lo spazio espositivo assicurando lo svolgimento dei laboratori di Braille e percezione tattile, di utilizzo del bastone bianco e di costruzione di un libro parlato. La mostra si svolgerà a Milano nei giorni 8-10 marzo 2019.
5. Richiesta contributo corso per Istruttore di O & M e A P della Toscana
La Regione Toscana ha in programma di organizzare questo importante corso su richiesta del nostro CdAN e, pertanto, il corso sarà coordinato dalla Presidenza Nazionale ma svolto in Toscana, sia per ragioni legate alla logistica e sia perché la Regione ha dato la propria disponibilità ad autorizzarlo e a sostenerlo.
Il CdA ha impegnato nel corso suddetto il proprio personale e la somma di cinquantamila euro per favorire i partecipanti, riducendo le spese a loro carico.
Il bando sarà pubblicato entro la fine del mese di febbraio.
6. Albo esperti in idroterapia
Rispondendo a numerose sollecitazioni del territorio, si è deciso di riattivare l’albo degli operatori di idroterapia e, già nei prossimi giorni, sarà possibile consultarlo sul sito dell’Istituto.
7. Organizzazione evento nazionale coordinatori campi riabilitativi Irifor
Il CdA ha preso in considerazione gli aspetti organizzativi e contenutistici di questo incontro che si terrà a Roma il prossimo 23 febbraio al fine di migliorare sempre più i nostri campi estivi riabilitativi.
8. Organizzazione campo riabilitativo nazionale per pluriminorati
Il CdA ha preso in considerazione di tenere, a titolo sperimentale, un campo riabilitativo nazionale per pluriminorati suddiviso in due eventi, uno per Centro-Nord, uno per il Centro-Sud, stanziando la somma di euro 30.000,00 per evento, e prevedendone lo svolgimento entro il mese di marzo.;
9. Calendario riunioni CdA 2019
Per una migliore organizzazione dell’attività dell’Istituto, abbiamo programmato le date dei CdA di tutto il 2019, come di seguito riportate: 13/03; 17/04; 29/05; 10/07; 18/09; 23/10; 27/11.
Abbiamo trattato alcune questioni dell’organizzazione interna ed avviato una riflessione sull’aspetto legato alle esigenze di comunicazione. Il CdA si è impegnato a ridiscutere questi argomenti cercando le soluzioni più idonee.

Napoli – L’importanza dell’aggregazione, di Mario Mirabile

Troppo spesso da dirigenti dell’Unione siamo costretti a discutere, scrivere e raccontare problematiche, violazioni di diritti, mancato rispetto di leggi, omettendo di riportare i momenti aggregativi che pure sono, a parere dello scrivente, fondamentali per rafforzare il nostro Sodalizio. Vi racconto infatti di una bella giornata trascorsa a Napoli sabato 26 gennaio, grazie all’impegno dei componenti i comitati pari opportunità e giovani. Grazie alle nostre signore, infatti, si è svolto nei locali sezionali di via San Giuseppe dei Nudi, l’ultima giornata dedicata al corso di trucco. Grazie all’impegno di Marcella Montoro, una volontaria in servizio civile che ha messo a disposizione le proprie competenze, dallo scorso mese di novembre oltre 20 associate hanno avuto modo di apprendere le principali tecniche per truccarsi autonomamente. Le donne, in tarda mattinata, hanno fatto spazio ai giovani che, in concomitanza con il diciottesimo compleanno di Noemi e di quello del coordinatore, hanno trascorso insieme diverse ore in assoluta allegria e spensieratezza.
In serata, poi, ci siamo spostati a Sorrento, presso la bibliolibreria Indipendente ove l’ormai “Amico dell’Unione” Amedeo Bagnasco, ha presentato il suo libro “La scatola dei segreti: Anacapri nei tuoi occhi” alla presenza di cittadini e del Vescovo della Diocesi Sorrento/Castellammare, mons Alfano. Molto significativo è stato l’intervento di Maria Esposito, giovane studentessa di filosofia che nella sala in penombra ha letto in braille uno dei brani del citato libro, attirando l’attenzione dei presenti che hanno potuto apprendere l’importanza che ancora oggi ha il metodo di scrittura e lettura braille per i non vedenti.

Salerno – 25 gennaio 2019, Cena al buio: “La luce dei sensi”

Prima cena al buio nel Vallo di Diano, presso il Borgo Serrone in Sant’Arsenio.
L’evento si è svolto grazie all’associazione Voltapagina, con il presidente Prof. Paola D’Angelo, in collaborazione con l’UICI di Polla, con Gennaro Gonnelli, e Salerno nella persona del Presidente provinciale dott. Raffaele Rosa che ha subito manifestato pieno interesse e partecipazione, mettendosi a totale disposizione sia nell’organizzazione che nella gestione dell’intera serata. La cena, destinata alla comprensione delle difficoltà relative alla disabilità visiva che nel Vallo di Diano risulta quale realtà ancora marginale, ha riscosso successo e soprattutto l’ interesse dell’associazione giornalisti locali “Lamberti Sorrentino” il cui Presidente, Salvatore Medici, ha espresso il proprio entusiasmo in un articolo pubblicato sul blog “sottopress.com”.
Si ringrazia l’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti di Salerno ed il Presidente dott. Raffaele Rosa.
Gelsomina Palmieri, Tiflologo.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 4-2019

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 4/2019 di venerdì 1/2/2019. Di seguito il link:

In primo piano:
– Il tribunale di Torino condanna il presidente Apri, Marco Bongi. L’editoriale del 2014 fu diffamatorio nei confronti della nostra associazione e dell’allora presidente Giuseppe Salatino
– Lavoro e disabilità visiva. Un successo il convegno organizzato da UICI Piemonte. Ecco le testimonianze di alcuni dei protagonisti
– Palato fine, olfatto allenato, passione e concentrazione. Vita da sommelier, anche per chi non vede. E il mondo del vino diventa accessibile

Grazie, buon ascolto!

Torino – Comunicati del 01 febbraio 2019

1) Il presidente Apri condannato per diffamazione
2) Bando lavoratori disabili Comune di Torino
3) Ciclo di letture dantesche
4) Gita a Verona e Soave
5) Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino
6) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
7) Accompagnamenti UNIVoC
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Il presidente Apri condannato per diffamazione Il 31 gennaio il Tribunale di Torino ha emanato la sentenza relativa al procedimento penale aperto nei confronti del presidente Apri, Marco Bongi. Tutto era partito da un testo scritto nell’ottobre 2014 dal presidente Apri. Era un duro editoriale contro la nostra associazione e l’allora presidente Giuseppe Salatino.
Marco Bongi è stato condannato per diffamazione nei confronti di UICI Torino e di Giuseppe Salatino. La pena prevista è di 4 mesi di reclusione (pena che però viene sospesa) più il risarcimento dei danni morali subiti da Giuseppe Salatino. Il presidente Apri inoltre è condannato al pagamento delle spese processuali sostenute dalla parte civile. Il Giudice ha fissato il termine di 90 giorni per il deposito delle motivazioni della sentenza.

Bando lavoratori disabili Comune di Torino
Come previsto dall’accordo tra Comune e associazioni siglato nei mesi scorsi, la Città di Torino ha emesso un bando finalizzato all’assunzione di lavoratori con disabilità da inserire all’interno dell’organico comunale. Alcuni dei posti sono riservati a persone con disabilità visiva, iscritte nelle liste della legge 68/99. La mansione da svolgere sarà quella dell’assistente amministrativo. Tra i requisiti richiesti, il completamento della scuola dell’obbligo e l’uso del computer. Le persone ritenute idonee saranno avviate ad un periodo di tirocinio finalizzato all’inserimento aziendale. Le candidature devono essere consegnate tassativamente dal 6 all’8 febbraio, pena l’esclusione dal bando. Per maggiori informazioni rimandiamo al sito www.agenziapiemontelavoro.it
Ciclo di letture dantesche
La nostra sezione è stata contattata dal professor Beppe Magliano, docente ed esperto in letteratura italiana. Ne è nata la proposta di organizzare un ciclo di letture dantesche, da proporre ai nostri soci e amici. Il professor Magliano leggerà e commenterà per noi alcuni canti della Divina Commedia. Lo farà alla luce della sua esperienza, ma con un linguaggio semplice e accessibile a tutti. Il primo appuntamento è fissato per giovedì 7 febbraio alle ore 16 nei nostri spazi di corso Vittorio Emanuele 63. L’incontro avrà luogo solo se vi sarà un congruo numero di partecipanti, quindi invitiamo tutti gli interessati a prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567.

Gita a Verona e Soave
Dal 22 al 24 marzo, nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, la sezione I.Ri.Fo.R. propone una gita in Veneto, a Verona e nella vicina Soave, un viaggio tra arte ed enogastronomia, alla scoperta della cultura del vino. Si partirà venerdì 22, nel pomeriggio, e si raggiungerà in treno la destinazione. Per la giornata successiva è prevista la visita a una cantina sociale a Soave, con degustazioni e altre attività multisensoriali, oltre a un po’ di tempo da spendere liberamente. La domenica sarà invece dedicata alla scoperta della città di Verona con le sue meraviglie, da piazza Brà a piazza delle Erbe, dalle arche scaligere al balcone di Giulietta. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 18. La quota di partecipazione sarebbe di 270 Euro a persona, ma alle persone con disabilità visiva e a un accompagnatore ciascuno, la sezione assicura un contributo di 50 Euro, portando così la quota a 220 Euro. A tale somma vanno aggiunti 51,80 Euro per le spese di viaggio. Le adesioni si raccolgono entro venerdì 8 febbraio e al momento dell’iscrizione sarà necessario versare un acconto di 150 Euro. Per maggiori informazioni è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R. al numero 011535567.
Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino Oltre all’impegno nelle sedi storiche e nei Centri di Riabilitazione Visiva, la nostra sezione territoriale lavora attraverso una fitta rete di rappresentanze e sportelli informativi, a Torino e nella Provincia. Sono tutti punti di riferimento preziosi per i nostri soci. Di seguito l’elenco, con relativi giorni e orari di incontro:

• Rappresentanza di Ivrea: terzo lunedì del mese (ore 14.30 – 17), via Dora Baltea 40/b (presso spazio Zac)
• Rappresentanza di Ciriè: Secondo e quarto giovedì del mese (ore 15.30 – 16.45), corso Nazioni Unite 32
• Sportello informativo Settimo Torinese: terzo giovedì del mese (ore 16 – 18), via Fantina 20/G (presso “Punto H”).
• Sportello Informativo Ospedale San Lazzaro (Torino): tutti i lunedì (ore 9 – 12), via Cherasco 23, presso gli ambulatori oculistici (II piano).

Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
È stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. In questi giorni la nostra associazione si sta occupando di formare i dipendenti, dando indicazioni sulla disabilità visiva e sulle tecniche di accompagnamento. E’ già possibile richiedere il servizio di assistenza, che sarà attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno). Il servizio è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

– Mercoledì 6 Febbraio – ore 21 – Ricomincia “GIOCHI SENZA FRONTIERE”. Questa sera ci sarà il CRUCIVERBONE. Oltre al premio finale per i più bravi e assidui partecipanti ci sarà un premio per il tavolo vincente di questa gara. Non mancate!
– Mercoledì 13 Febbraio – SALONE TURCHESE – ore 21. Serata musicale in collaborazione con la FAMIJA TURINEISA: “ TERESINA TUA, VIOLINISTA DI DIO”, con Marta Tortia violino, Raffaella Portolese pianoforte, Marcella Enrico voce recitante. Musiche di Kreisler, Raff, Elgar, Wierniawski e Massenet.
– Giovedì 14 Febbraio – ore 21 – Riunione del CONSIGLIO DIRETTIVO
– Mercoledì 20 Febbraio – SALONE TURCHESE – ore 21. Serata musicale in collaborazione con la FAMIJA TURINEISA: “DI TANTI PALPITI” con Alla Markova soprano, Sergio Merletti pianoforte. Musiche di Donizzetti, Caijkowskij e Liszt.
– mercoledì 27 Febbraio – “CARNEVALE 2019”. Perché non festeggiare alla grande?
Alle ore 21 dopo un peregrinare per i mari torna ATTILA con la sua fisarmonica e le sue canzoni. Vi aspettiamo tutti in maschera per vincere un ricordo fotografico. Verranno offerte le bugie. Vi attendiamo numerosi.

Sommario della rivista “Uiciechi.it” n. 2 16-31 gennaio 2019

Da universal Access, di Maria Stabile.
DM5 funzioni accessibili con sintesi vocale, Redazionale.
Gruppo Whatsapp per i film audiodescritti della RAI, di Luigi Marciano.
Messenger: alcune novità importanti, di Alessio Conti.
Messenger su Facebook: le ultime novità, di Alessio Conti.
Mac Mojave e codici sms, di Giovanni Clerici.
Novità dal Web, di Barbara Lispi.
Operatori Mobili: tariffe e loro siti, di Giuseppe De cola e Nunziante Esposito.
Olympus DM-7: la fuori serie dei registratori digitali accessibili, di Vainer Broccoli.
Skype 8: che cosa sono i tasti di scelta rapida e come utilizzarli, di Nunziante Esposito.
Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.
Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.
Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.
Info Ausili, 5 schede, Redazionale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp