Salerno – Celebrazione della 12a Giornata Nazionale del Braille

Lettera ai Dirigenti scolastici, alle autorità comunali e regionali.

Spett.le DIRIGENTE SCOLASTICO
Istituto Comprensivo Statale”Giovanni XXIII”
c.a. Vice Preside prof. Pepe
Via Rosario Senatore 1
CAVA DE’TIRRENI
TELEFAX.089464467
E-mail: saic8a100t@istruzione.it
Spett.le DIRIGENTE SCOLASTICO
I.I.S.”M.Galdi-De Fillipis”
Liceo Classico “Marco Galdi”
Via Rosario Senatore n. 64
CAVA DE’ TIRRENI
TEL. 0892966887-2966888
e-mail: sais058007@istruzione.it
Al Signor Sindaco
Ai Sigg. Assessori P.I. e Politiche Sociali
Comune di CAVA DE’ TIRRENI
e-mail: urp@comune.cavadetirreni.sa.it
Al Presidente REGIONE CAMPANIA
On. Dr. Vincenzo De Luca-NAPOLI
e-mail: capogabinetto@regione.campania.it
Al Direttore Generale DG50 05
Regione Campania
Dr.ssa Fortunata Caragliano
e-mail: fortunata.caragliano@regione.campania.it
All’Assessore Regionale Istruzione
Lucia Fortini-Regione Campania
e-mail: assessore.fortini@regione.campania.it
e.p.c. Al Dirigente Generale
Ufficio Scolastico Provinciale
SALERNO
e-mail: usp.sa@istruzione.it
A Tutte le Redazioni Radio Televisive e Stampa

Oggetto: Celebrazione della 12° Giornata Nazionale del Braille.

Giorno 18 Febbraio 2019 ore 9,30-12,30 Aula Magna Liceo Classico “Marco Galdi” Cava de’Tirreni

In occasione della celebrazione della 12° Giornata Nazionale del Braille (istituita con la legge n. 126 del 3/8/2007-G.U. N. 189/6-8-2007 cadente il giorno 21 Febbraio di ogni anno) questa Associazione, viste le disponibilità sia dell’I.C. “Giovanni XXIII” che dell’I.I.S. “Galdi-De Filippis”, nel fissare il programma per l’anno corrente, ha deliberato di organizzare il giorno 18 febbraio 2019 dalle ore 9,30 alle ore 12,30 un incontro seminariale sul tema:
“Il metodo di scrittura e lettura per i non vedenti ed ipovedenti alla luce anche delle nuove tecnologie in informatica”.
La Sede dell’incontro è l’Aula Magna, messa gentilmente a disposizione dal Liceo Classico “Marco Galdi”.

Il programma della giornata è il seguente:
– Saluti dei Dirigenti Scolastici;
– Saluti dei Dirigenti UICI e delle autorità intervenute;
– Interventi su:
– a) cenni storici sull’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (da parte del Presidente Sezione Territoriale “Luigi Lamberti” UICI di Salerno, dr. Raffaele Rosa);
– b) importanza del metodo di scrittura e lettura braille (da parte del dr. prof. Pietro Piscitelli Presidente nazionale della Biblioteca Italiana per Ciechi “R. Margherita” di Monza);
– c) importanza dell’informatica per i disabili visivi (da parte del consigliere regionale UICI Campania signor Antonio De Angelis, consulente tifloinformatico);
– Dibattito sui temi trattati;
– Presentazione di alcuni ausili tiflotecnici e tiflodidattici più in uso per i non vedenti ed ipovedenti;
– Conclusioni.
Pertanto, questa Presidenza è lieta invitare le SS.VV. a partecipare al presente evento che riveste un alto valore sociale e culturale.
Sicura di potervi incontrare, coglie l’occasione per porgere cordiali saluti e distinti ossequi.
Il Presidente
Dottor Raffaele Rosa

Centro Nazionale del Libro Parlato “F. Fratta”: Ricerca voci

Il Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”, per ampliare il parco voci delle proprie strutture di produzione di Roma, Firenze, Brescia, Lecce e Modena, ha deciso di svolgere una selezione per creare una graduatoria alla quale attingere in caso di necessità produttive.
Le candidature, come da bando allegato di seguito, dovranno essere presentate direttamente a questa Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, Centro Nazionale del Libro Parlato “F. Fratta” all’indirizzo mail: archivio@uiciechi.it, entro e non oltre il 30 aprile 2019.
I candidati saranno contattati per poter effettuare la prova di registrazione presso il centro di produzione di riferimento.
Il trattamento dei dati personali sarà effettuato per i soli fini strettamente connessi alla selezione e nel rispetto della normativa privacy di cui al Reg. UE 679/2016.

Bando allegato comunicato 21

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 7 15-21 febbraio 2019

I to Eye: in tandem da Roma a Pechino, la sfida di Davide non vedente per raccontare la cecità
Barriere architettoniche, com’è il Natale per Italo e la sua padrona non vedente
L’inserimento lavorativo dei disabili visivi
Quando le persone fanno la differenza (di Clara Capponi e Anna Monterubbianesi)
«ToccaRte – I sensi oltre il limite»: Boom di visitatori e richieste, la mostra al buio fa il bis nel week-end
Relazione utilizzo Sunu Band (di Nunziante Esposito)
Servizio di audiodescrizione al Teatro Ghione di Roma
A lume di legge (a cura di Roberta Natale)

Per leggere questo numero della rivista, ecco il link diretto:
https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2184

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 4 16-28 febbraio 2019

Esteri- L’offensiva di Trump contro Teheran passa per Varsavia (di Pierre Haski)
Attualità- L’oro bianco della vostra colazione (a cura di Concita De Gregorio)
Scienza- Il raro fossile di insetto conservato in un opale (di John Pickrell)
Psicologia- Gli schemi neurali caratteristici della coscienza (di Elisabetta Intini)
Società- Una casa ordinata non ci salva dal caos (di Oliver Burkeman)
Natura- I ghiacciai peruviani stanno scomparendo
Viaggi- Scalare l’Everest (di Freddie Wilkinson)

Il link diretto per il prelievo è il seguente:
https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2185

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Comunicato stampa – “La cultura tra le mani”: si celebra a Matera il 21 febbraio la XII Giornata Nazionale del Braille con un programma di incontri e dibattiti

Previsti due convegni, il primo il 20 febbraio, per approfondire il tema della disabilità visiva, sensibilizzare chi ancora non lo conosce e comprendere come questo sistema di lettura-scrittura possa oggi continuare a garantire l’integrazione sociale, scolastica e lavorativa delle persone cieche e ipovedenti

Roma, 6 febbraio 2019 – Ci sono invenzioni che, seppur straordinarie, col passare del tempo vengono superate e sostituite da nuove scoperte grazie al progredire della scienza, della ricerca e dell’innovazione. Il Braille, il sistema di scrittura a sei punti in rilievo inventato oltre due secoli fa, continua a essere ancora oggi un indispensabile strumento di integrazione e cultura per tutte le persone con disabilità visiva, rimanendo fedele nell’uso e nell’efficacia a come lo aveva concepito Louis Braille.

Per continuare a promuoverne la conoscenza e la diffusione, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con il Club Italiano del Braille, celebra la XII Giornata Nazionale del Braille con due convegni a Matera, il 20 e il 21 febbraio.

“La cultura tra le mani è il titolo che abbiamo voluto dare a questi due giorni di incontri e dibattiti scegliendo Matera come città simbolo di un tema – la cultura – che per i ciechi e gli ipovedenti passa innanzitutto attraverso il tatto”, dichiara Mario Barbuto, Presidente U.I.C.I. “L’individuo con disabilità visiva impara a leggere con le dita, sente nascere la parola attraverso di esse, la può toccare, tradurre. È una fase fondamentale della vita poiché è in questo momento che egli acquisisce gli strumenti indispensabili per avviare il proprio percorso d’inclusività e di cittadino; attraverso l’uso del braille le persone cieche e ipovedenti possono accedere al patrimonio culturale scritto dell’umanità”. “L’impegno ad abbattere gli ostacoli che impediscono l’accesso alla cultura e la politica di inclusione che la città di Matera sta sviluppando anche attraverso nuove tecnologie e processi di apprendimento, ne faranno il luogo ideale dove discutere e confrontarci con esperti del mondo accademico e istituzionale”.

La Giornata Nazionale del Braille è una ricorrenza istituita con la legge n. 126 del 3 agosto 2007 e si celebra annualmente il 21 febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone con disabilità visiva. La giornata coincide con quella mondiale della difesa dell’identità linguistica promossa dall’Unesco.

Neppure oggi, con l’avvento delle tecnologie digitali e il personal computer, il Braille può dirsi superato: mantiene ancora intatta tutta la sua qualità educativa e ha un valore imprescindibile per le persone con disabilità visiva; è qualcosa che appartiene a loro nel profondo.

“LA CULTURA TRA LE MANI”
XII GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE
Matera, 20-21 febbraio 2019

Programma mercoledì 20 febbraio
Ex ospedale San Rocco Chiesa del Cristo Flagellato
Piazza San Giovanni – Matera
16.30 Presentazione e significato della Giornata Nazionale del Braille
Moderano: Fabiana Santangelo, Giornalista
Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille
16.40 Saluto di benvenuto
Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.
Angelo Camodeca, Presidente Consiglio Regionale U.I.C.I. Basilicata
Giuseppe Lanzillo, Presidente Sezione Territoriale U.I.C.I. Matera
17.00 Primo intervento musicale
Orchestra del Conservatorio Statale di Musica Egidio Romualdo Duni
17.20 Saluto dei Soci Fondatori del C.I.B. e dei rappresentanti delle Istituzioni
18.00 Intermezzo musicale – Anna Varriale, soprano – Fernando Russo, pianista
18.15 “Braille: scoprire la differenziazione inclusiva”
Giancarlo Abba, Pedagogista, componente del Nis (Network Inclusione Scolastica) e della Commissione Nazionale Istruzione U.I.C.I.
18.35 Laboratori ‘Insoliti puntini’ a scuola di Braille
Maria Buoncristiano, Consigliera Nazionale U.I.C.I.
Donato Donnoli, Governatore Rotary distretto 2120 Puglia e Basilicata
18.50 Intermezzo musicale – Anna Varriale, soprano – Fernando Russo, pianista
19.05 Braille, il mio compagno di vita.
Testimonianze: Mario Dileo, Francesca Modena, Alfonso Guttieri.
Letture tratte dal libro “Filippo e Louis Braille” di Fabiana Santangelo: Emilia
Fortunato, Hermes Teatro Laboratorio e Francesca Modena
19.30 Intermezzo musicale – Mario Dileo
19.50 Conclusioni

Programma giovedì 21 febbraio
Aula C 103 – Università degli Studi della Basilicata
Via Lanera – Matera
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti e introduzione:
Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille
Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.
Modera:
Giancarlo Abba, Pedagogista, componente del Nis (Network Inclusione Scolastica) e della Commissione Nazionale Istruzione U.I.C.I.
9.45 Lectio Magistralis “Tutti diversi e uguali, indicazioni pedagogiche e applicazioni possibili”
Domenico Milito, Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi della Basilicata
10.30 “L’uso del Braille, oggi e domani”
Stefano Salmeri, Professore Associato di Pedagogia generale e sociale, Facoltà
di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, Università degli Studi di Enna “Kore”
11.00 “Chi e perché può insegnare il Braille: la radice comune per una didattica condivisa”
Marco Condidorio, componente la Direzione Nazionale U.I.C.I. e coordinatore delle Commissioni Nazionali Istruzione e Formazione e Terza Età U.I.C.I.
11.30 “Braille: dall’inclusione scolastica all’inserimento nel mondo del lavoro oggi”
Franco Lisi, Direttore Scientifico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
12.00 “Braille e musica: un connubio indiscutibile”
Antonio Quatraro, Presidente Consiglio Regionale U.I.C.I. Toscana e coordinatore della Commissione Nazionale Studi Musicali U.I.C.I.
12.30 Testimonianze
12.50 Conclusioni:
Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.
Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille

La partecipazione degli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria sarà riconosciuta come attività di tirocinio indiretto.
Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS.

# # #

L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – APS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – APS ha per scopo l’integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l’unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini l’Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, il Centro Ricerca Scientifica, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), l’Agenzia per la Tutela dei Diritti e l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. L’Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte, quale membro fondatore, della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND).
Per un approfondimento consultate le specifiche sezioni all’interno del nostro sito – www.uiciechi.it

Riferimenti per i Media
Imageware | +39 02700251
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Katia Caravello – katia.caravello@uiciechi.it
Componente Direzione Nazionale UICI Relazioni Esterne

C N L P – “Theodore Boone: mistero in aula”, di John Grisham

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Theodore Boone: mistero in aula”, di John Grisham – Numero Catalogo: 90176

Dotato di un forte senso della giustizia e di un fiuto infallibile, Theo non può fare a meno di mettersi dalla parte dei più deboli. Ma a tredici anni c’è anche un’altra sfida da affrontare: l’esame che stabilisce a quale liceo potrà iscriversi, un test identico in ogni istituto della città. Dai risultati però emerge un’anomalia: una delle peggiori scuole di Strattenburg fa riscontrare i voti migliori. E se si trattasse di un imbroglio? Il fiuto di Theo si mette all’opera per scoprire se qualcuno potrebbe aver alterato i risultati, ma questa volta sembra tutto più difficile, perché a rischio non c’è soltanto la sua reputazione di investigatore, ma anche, e soprattutto, il suo futuro.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Donne che corrono coi lupi”, di Clarissa Pinkola Estés

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Donne che corrono coi lupi”, di Clarissa Pinkola Estés – Numero Catalogo: 90080

Il libro-culto che ha cambiato la vita di milioni di donne. Attingendo alle fiabe e ai miti delle più diverse tradizioni culturali, Clarissa Pinkola Estés fonda una psicanalisi del femminile attorno alla straordinaria intuizione della Donna Selvaggia, intesa come forza psichica potente, istintuale e creatrice, lupa ferina e al contempo materna, ma soffocata da paure, insicurezze e stereotipi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Manhattan Beach”, di Jennifer Egan

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Manhattan Beach”, di Jennifer Egan – Numero Catalogo: 89783

Una grande casa di mattoni dorati con tende da sole a strisce verdi e gialle che svolazzano dalle finestre affacciate sulla spiaggia, mancano quattro giorni a Natale e fa un freddo cane. Anna Kerrigan, dodici anni, accompagna il padre a far visita a Dexter Styles, un uomo potente che spadroneggia su mezza New York e che, intuisce, è decisivo per la sopravvivenza della sua famiglia. Anna è ipnotizzata dal mare e dall’aria di mistero che sembra circondare la conversazione tra i due adulti. Anni dopo, suo padre è scomparso e l’America si sta preparando a entrare nella Seconda guerra mondiale. File di navi militari punteggiano l’orizzonte davanti ai cantieri navali dove Anna ha trovato lavoro, ora che alle donne è permesso sostituire gli uomini mentre sono al fronte. Anna è audace e combattiva – diventerà la prima donna palombaro! -, pronta a superare tutte le linee che dividono il mondo maschile da quello femminile, i ritrovi per le chiacchiere di signorine nubili dai nightclub dove gangster e ragazze spavalde ballano scatenati. Ed è qui che una sera rivede Dexter Styles e comincia a intuire i misteri che aleggiano attorno alla scomparsa di suo padre. È l’inizio di molti cambiamenti, nella vita di Anna e della sua famiglia, nella storia di New York.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Il filo d’oro”, di Louis De Wohl

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il filo d’oro”, di Louis De Wohl – Numero Catalogo: 90102

Pamplona nel 1521 è sotto l’assedio del Regno di Navarra. Ulric von der Flue, detto Uli il Lungo, un arguto mercenario svizzero, intelligente e coraggioso sergente di artiglieria, riesce ad aprire una breccia nelle mura con un colpo di cannone, decretando di fatto la resa degli spagnoli e ferendo un giovane ufficiale basco, Iñigo de Loyola y Licona. A Uli viene affidato il compito di riportare il nobile ferito alla sua casa. Inizia così l’avventura della conversione di sant’Ignazio di Loyola che, insieme a Uli e a una donna travestita da maschio, Juanita, viaggeranno fino in Terra Santa per un pellegrinaggio che cambierà le loro vite. Attraverso gli occhi di Uli seguiamo la storia emozionante del santo tra Spagna, Roma e Gerusalemme, e il suo cammino verso un destino che non avrebbe mai immaginato: quello che lo porterà a diventare Cavaliere di Dio.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

“La mostra per tutti”: Audiodescrizione ai Musei San Domenico

Si informa di un’iniziativa di accessibilità culturale legata alla mostra ai Musei San Domenico di Forlì “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini”:
La Mostra per Tutti.
Il Centro Diego Fabbri, in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha realizzato un percorso audioguidato per non vedenti e ipovedenti della mostra “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini”.
Un’audioguida specificatamente realizzata per il pubblico non vedente e ipovedente.
20 opere, le più rappresentative, sono audiodescritte dallo staff del Centro Diego Fabbri, dando vita ad un percorso uditivo, rappresentativo della grande esposizione.
La guida è ascoltabile on line, utilizzando il proprio smartphone: l’utente può godere pienamente della grande mostra, senza nessun costo aggiuntivo e senza necessità di prenotazione nei giorni e orari di apertura della Mostra.

Da martedì a venerdì: 9.30 – 19.00
sabato, domenica, giorni festivi: 9.30 – 20.00
La biglietteria chiude un’ora prima.
Lunedì chiuso.
22 e 29 aprile apertura straordinaria
www.mostraottocento.com

L’ingresso è gratuito sia per il pubblico non vedente che per il loro accompagnatore.
Su prenotazione è possibile anche organizzare visite con guida professionista per una migliore e più completa fruizione della mostra.

Per Informazioni:
Centro Diego Fabbri
TEL: 0543 30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it