Genova – Segreteria telefonica del 18 febbraio 2019

Si rende noto che da oggi è possibile ascoltare la segreteria telefonica telefonando al numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45 .

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

L’Associazione A.GE.RA.N.V. Associazione dei Genitori dei Ragazzi Non Vedenti, il Consiglio Regionale Ligure e la Sezione Territoriale di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS organizzano per giovedì 21 febbraio, per celebrare la Giornata Nazionale del Braille, l’iniziativa “diamo luce al buio” che si svolgerà secondo il seguente programma:
Ore 18:00: S.S. Messa nella Cattedrale di San Lorenzo a Genova, celebrata da Sua Eccellenza Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo Ausiliare di Genova con lettura di testi in Braille da parte di persone non vedenti;
ore 19:30: “cena al buio” presso Vico Mele Trattoria sociale.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.
Su Slash Radio è possibile seguire la trasmissione in diretta da Matera della XII giornata nazionale del Braille dal titolo “La cultura tra le mani”: mercoledì 20 febbraio a partire dalle 16:30 e per tutto il pomeriggio per proseguire giovedì 21 febbraio a partire dalle 9:00 e fino alle 14:00.

La Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza ha indetto il concorso di lettura “Louis Braille” al quale possono partecipare gli studenti di ogni ordine e grado nonché i maggiorenni non studenti: i concorrenti saranno divisi in sei categorie a seconda dell’appartenenza scolastica ovvero 1° Ciclo della Scuola Elementare, 2° Ciclo nella Scuola Elementare, Scuola Media Inferiore, Biennio della Scuola Media Superiore, Triennio Scuola Media Superiore e Università (quest’ultima comprendente anche i non studenti); per i vincitori nazionali di ogni categoria sono previsti premi in denaro che vanno da 500 fino a 1.000 euro da utilizzarsi per l’acquisto di ausili tiflotecnici.
Le domande di partecipazione vanno presentate alla nostra Sezione UICI, Via Caffaro 6/1, (Tel.0102510049) entro e non oltre le ore 14 di giovedì 28 febbraio 2019; tali domande dovranno essere corredate della certificazione oculistica, comprovante la disabilità visiva e di quella riguardante la frequenza al proprio corso scolastico; ivi compresi i corsi professionali per ciechi.
La commissione giudicatrice sarà costituita dal Prof. Luciano Romanelli, dalla Prof.ssa Lucia Russo e dalla Prof.ssa Rosalba Mareno: le prove di selezione della fase provinciale si svolgeranno lunedì 4 marzo 2019, presso i locali della Sezione UICI di Genova a partire dalle ore 15.15.

Si invitano le ragazze tra i 15 e i 29 anni a compilare, entro il 28 febbraio, il questionario online “Genere e tecnologia” che si prefigge l’obiettivo di indagare il rapporto che le ragazze, con o senza disabilità, hanno con le tecnologie. Il questionario è compilabile online alla pagina web https://sondaggi.unige.it/index.php/994654?lang=it ; chi avesse difficoltà alla compilazione del questionario online può usufruire del supporto di un volontario disponibile in sede a tale scopo tutti i venerdì dalle ore 10 alle ore 12.

I giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni, in possesso di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1, possono candidarsi a partecipare allo scambio internazionale giovanile sull’accessibilità delle città europee che avrà luogo a Perugia dal 19 al 28 marzo; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione entro il 20 febbraio 2019 all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’email: inter@uiciechi.it

I giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2, possono candidarsi a partecipare alla vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella cittadina di Pontevedra, in Spagna, dal 28 luglio al 9 agosto 2019; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro giovedì 28 marzo 2019.

Si informa che è possibile provare il nuovo videoingranditore portatile Compact 6 HD Speech con sistema OCR e sintesi vocale incorporata presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; il prodotto è in offerta riservata ai soci dell’Unione di 1.200 euro con IVA 4% inclusa; il prodotto è acquisibile, per chi ne ha diritto, anche tramite il Servizio Sanitario Nazionale.
È sempre possibile provare anche l’ausilio Orcam, per non vedenti ed ipovedenti; si rende noto che questo ausilio è di grande utilità sia per non vedenti che per ipovedenti ma può presentare difficoltà di utilizzo da parte di persone cieche assolute dalla nascita.
Per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78.

Si ricorda che le persone disabili possono accedere a mutui a tasso agevolato per l’acquisto di una casa e per interventi di ristrutturazione e accrescimento dell’efficienza energetica; gli interessati possono rivolgersi ad una delle banche aderenti alla convenzione firmata dall’ABI Associazione Bancaria Italiana e la Cassa depositi e prestiti in attuazione del Decreto Legge n. 102/2013.

Continuano con la solita cadenza settimanale al mercoledì e al sabato, i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; si rende noto che sono ancora aperte le iscrizioni; la quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico

La Presidenza Nazionale dell’Unione ha istituito il servizio prontoscuola al numero 06 699 88 387 di informazione e consultazione sull’inclusione scolastica; il servizio è dedicato agli alunni e agli studenti in situazione di disabilità visiva, anche con eventuali minorazioni aggiuntive, ai genitori ed agli insegnanti nonché agli operatori coinvolti. Il servizio,in via sperimentale è attivo il martedì ed il mercoledì dalle 15 alle 18 ed il giovedì dalle 9 alle 12; è inoltre attiva una segreteria telefonica dal lunedì al venerdì che consente di lasciare messaggi e segnalazioni in attesa di essere richiamati.
Gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si svolgono ogni Lunedì dalle ore 14:00 alle 16:30 presso la SALA del CAP Circolo dell’Autorità Portuale in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i Docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Per informazioni ed adesioni al progetto spazi ri-vita di Palazzo Bianco contattare la Coordinatrice Alessia Cutugno al numero 329 649 51 51.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria Lunedì 25 Febbraio 2019.

Terza Edizione Festival Nazionale “Lì sei vero”

Buone pratiche tra teatro e disabilità.
16 – 19 Maggio 2019

L’Associazione Il Veliero onlus, impegnata da anni sul territorio di Monza e Brianza nella realizzazione di laboratori teatrali con persone diversamente abili, in collaborazione con la compagnia di produzione e diffusione teatrale Danza Immobile e con il patrocinio del Comune di Monza organizza un Concorso nazionale riservato alle compagnie teatrali formate da attori con disabilità. Il Veliero intende perseguire, come paradigma della propria missione, il binomio cultura e disabilità, per garantire la partecipazione ed integrazione di numerosi soggetti diversamente abili allo sviluppo culturale del territorio.
La rassegna si svolgerà presso il Teatro Binario 7, via Filippo Turati 8 Monza, dal 16 al 19 Maggio 2019.

Saranno ammessi al Festival, dopo le fasi di selezione, n. 6 compagnie scelte fra le iscritte.

Le compagnie finaliste presenteranno il loro lavoro presso il Teatro Binario 7 di Monza.
Le esibizioni artistiche avranno luogo nelle serate di giovedì 16 Maggio, venerdì 17 Maggio e sabato 18 Maggio 2019 e durante la mattinata di domenica 19 Maggio.
La cerimonia di premiazione avrà luogo – a conclusione del pranzo ove sarà prevista la presenza di tutte le compagnie, di tutti i performer e di tutti i partecipanti al concorso – nel pomeriggio di domenica 19 Maggio 2019, presso la Cascina San Fedele locata all’interno della Reggia di Monza, presenti tutte le compagnie e gli artisti finalisti.
PER ACCEDERE ALLA FASE DI SELEZIONE DEL CONCORSO:
• LEGGERE CON ATTENZIONE IL REGOLAMENTO
Regolamento 2019 PROROGA
• COMPILARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Domanda di iscrizione
• INVIARE LA DOMANDA COMPLETAMENTE COMPILATA A
liseivero@ilveliero-onlus.org.
(Entro venerdì 1 Marzo 2019).

Conferenza Stampa “Avigliana for all” – 20 febbraio ore 18.30

Mercoledì 20 febbraio 2019 alle ore 18.30 verrà presentato in conferenza stampa il progetto “Avigliana for all” attivato dal comune di Comune di Avigliana in collaborazione con la Consulta per Persone in difficoltà. L’appuntamento si terrà presso la sala del Consiglio comunale in piazza Conte Rosso 7, 10051 Avigliana.

Avigliana for all è un progetto avviato dall’amministrazione comunale mirato al superamento delle barriere architettoniche che ha l’obiettivo di migliorare la fruizione del territorio per tutti, non soltanto ai cittadini con disabilità ma a tutti i cittadini. L’idea nasce da una mozione del gruppo consiliare “Adesso Avigliana” votata all’unanimità in Consiglio comunale, che aveva per oggetto l’attivazione di un gruppo di lavoro “Piena accessibilità, censimento ed eliminazione delle barriere architettoniche”. Dalla mozione condivisa in Consiglio è nato un progetto più articolato.

Il progetto è diviso in tre ambiti: il superamento delle barriere architettoniche attraverso una prima mappatura delle aree che comprenderanno il centro storico, la passeggiata intorno al Lago grande, corso Torino e corso Laghi; una parte dedicata agli eventi per tutti; e infine una parte dedicata al turismo per tutti, un’opzione in più per chi arriva sul territorio dall’esterno.

Fondamentale la collaborazione con la Consulta per le Persone in difficoltà onlus. «Lavorare in stretta collaborazione con l’Amministrazione pubblica – illustra il presidente CPD Gabriele Piovano – prendendo in considerazione i diversi ambiti del quotidiano, è fondamentale al fine di sviluppare un intervento coordinato e programmato che coinvolga i diversi settori comunali e restituisca un territorio accogliente e fruibile per tutti, in cui diritti e doveri dei cittadini vengano trattati nel rispetto delle pari opportunità. Credo che un Comune che intenda ripensarsi e ridisegnarsi in un’ottica for all presenti nell’impegno stesso preso, un visibile segnale di vicinanza a tutta la cittadinanza, partendo dal presupposto che una piena accessibilità e fruibilità per persone con esigenze specifiche si presenta quale elemento di qualità per Tutti».

Il progetto è seguito dagli assessori Fulvio Salzone (Lavori pubblici), Paola Babbini (Commercio e Manifestazioni), Enrico Tavan (Politiche sociali) e coinvolge buona parte della macchina comunale, del Consiglio comunale e delle commissioni per circa 8-10 mesi. «È stato fatto un grande lavoro – spiega Enrico Tavan, assessore alle Politiche sociali – con le commissioni Politiche sociali e Lavori pubblici, sono stati anche incontrati i rappresentanti della Consulta per le persone in difficoltà onlus ed è nato il progetto Avigliana for all».

Ufficio Stampa CPD
CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus
Sede legale: Via San Marino 10 – 10134 Torino (ingresso accessibile)
Sede operativa: Corso Unione Sovietica 220D – 10134 Torino
Codice fiscale: 97527910018
tel. 011.319.81.45 – 011.318.82.85
uffstampa@cpdconsulta.it
www.cpdconsulta.it

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 4 16-28 febbraio 2019

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Rete ferroviaria italiana lancia «Salablu+», l’app per le persone con disabilità e ridotta mobilità
Tanti auguri Alessio (di Antonio Russo)
Il diritto di sapere cosa stai acquistando
Medicina- Lesioni del midollo: ecco quando è possibile ripararle
In cucina- Pasta in tavola

Il link diretto per il prelievo di questo numero della rivista è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2187

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

C N L P – “Princesa e altre regine”, di Concita De Gregorio

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Princesa e altre regine”, di Concita De Gregorio – Numero Catalogo: 89727

Le donne incontrate nelle canzoni di Fabrizio De André ci hanno accompagnato nella vita. È bastato incrociare il loro sguardo perché ne diventassero parte: con il loro mistero, il loro coraggio, la dignità. Senza etichette, senza giudizio: esistono, bisogna solo ascoltarle. “Questo libro è nato così” scrive Concita De Gregorio, “dalla meraviglia di trovarsi in tante, insieme, ad ascoltare (…). Queste voci hanno tutte, mi pare, un tratto in comune con Fabrizio De André. La fragilità inossidabile. La pervicacia nel procedere in direzione ostinata e contraria. Una ferita. Una debolezza nascosta dal movimento ed esibita nella solitudine. Un ciuffo di capelli che come una tenda lascia uno spiraglio e intanto ti ripara dal mondo, consentendoti di vederlo più a fuoco. (…) In venti, qui, abbiamo ascoltato la musica, condiviso le parole, curato queste pagine che adesso arrivano a voi nella speranza che sappiano, con voi, fare altrettanto. Che siano le storie a leggervi mentre le leggete”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/
Dal 25 febbraio 2019 il sito internet diventerà www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane”, di Massimo Carlotto

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane”, di Massimo Carlotto – Numero Catalogo: 89721

Marco Buratti detto l’Alligatore e i suoi soci Max la Memoria e Beniamino Rossini sono caduti in una trappola ordita dal nemico più pericoloso con cui abbiano dovuto misurarsi: Giorgio Pellegrini. Pellegrini, in fuga dalla Legge e dalle pallottole di Beniamino Rossini, non intende vivere da latitante per il resto della vita e decide di diventare un infiltrato per conto della polizia. Qualcosa va storto e una squadra di killer spietati arriva dall’estero per assassinare sua moglie e la sua amante. L’indagine parallela per identificare i responsabili viene affidata all’Alligatore e ai suoi soci. Loro non vorrebbero avere nulla a che fare con la vicenda ma vengono ricattati dalla dottoressa Angela Marino, alto funzionario del ministero dell’Interno. La missione affidata a Pellegrini ufficialmente non esiste e non sono previsti testimoni. I nostri scoprono ben presto che il loro destino è comunque segnato. Anche se riusciranno nell’impresa rischieranno di essere tolti di mezzo da una falsa accusa che potrebbe mandarli in carcere per molti anni. Buratti, Max e Beniamino reagiscono. Giocano questa partita senza regole per cercare di sopravvivere. L’Alligatore ha un motivo in più per non soccombere: in un hotel ha conosciuto una donna. Una vecchia puttana quarantenne di nome Edith. Tra i due è stato amorea prima vista.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/
Dal 25 febbraio 2019 il sito internet diventerà www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Il tempo sospeso”, di Rita Adinolfi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il tempo sospeso”, di Rita Adinolfi – Numero Catalogo: 90340

Cinque streghe entrano in alcuni momenti fondamentali della cultura d’occidente per cambiarne il corso, o meglio per mostrare al lettore che le motivazioni della storia sono legate ad accadimenti molto diversi da quelli che raccontano i libri. Muovendosi tra le vie della Roma di Cesare, nel Portogallo del 1400, nella Parigi di Molière, con Carlo III di Borbone e la Real fabbrica di Capodimonte, le streghe si rivelano donne forti, che forse sono state dimenticate dalla storia, ma che in queste pagine rivivono prepotentemente.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/
Dal 25 febbraio 2019 il sito internet diventerà www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Storie della buonanotte per bambine ribelli 2”, di Francesca Cavallo e Elena Favilli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Storie della buonanotte per bambine ribelli 2”, di Francesca Cavallo e Elena Favilli – Numero Catalogo: 90070

C’erano una volta cento ragazze che hanno cambiato il mondo. Ora ce ne sono molte, molte di più! “Storie della buonanotte per bambine ribelli” è diventato un movimento globale e un simbolo di libertà. Le autrici Francesca Cavallo ed Elena Favilli tornano con cento nuove storie per ispirare le bambine – e i bambini – a sognare senza confini: Audrey Hepburn, che mangiava tulipani per sopravvivere alla fame ed è poi diventata un’inarrivabile icona di stile e una straordinaria filantropa; Bebe Vio, grintosissima campionessa di scherma malgrado una grave malattia; J.K. Rowling, che ha trasformato il fallimento in un punto di forza e ha cambiato per sempre la storia della letteratura. Poetesse, chirurghe, astronaute, giudici, acrobate, imprenditrici, vulcanologhe: cento nuove avventure, cento nuovi ritratti per ispirarci ancora e dirci che a ogni età, epoca e latitudine, vale sempre la pena di lottare per l’uguaglianza e di procedere a passo svelto verso un futuro più giusto. Età di lettura: da 8 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/
Dal 25 febbraio 2019 il sito internet diventerà www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Eccitazione”, di Michael Bader

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Eccitazione”, di Michael Bader – Numero Catalogo: 90054

In questo volume, Michael Bader, psicoanalista e illustre esponente del San Francisco Psychotherapy Research Group (SFPRG) fondato da Joseph Weiss e Harold Sampson, dimostra come la Control-Mastery Theory (CMT) ci permetta di comprendere la logica segreta delle fantasie sessuali. In uno stile chiaro e con molti esempi clinici, Bader sostiene che le fantasie sessuali disconfermano le nostre paure più profonde, contrastano i nostri sentimenti di colpa e ci permettono di sentirci al sicuro e di lasciarci andare all’eccitazione e al piacere sessuale. Alla base anche delle fantasie erotiche più strane non vi sarebbe altro che la ricerca di un senso di sicurezza. Partendo dall’analisi di pazienti, con o senza perversioni, e passando per la molteplicità di fantasie che popolano la rete, l’autore illustra gli intrecci tra psicologia individuale, cultura e società che influenzano le nostre pratiche erotiche.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/
Dal 25 febbraio 2019 il sito internet diventerà www.libroparlatoonline.it

Mantova – XII Giornata Nazionale del Braille: sei punti che fanno la storia e la differenza

L’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale Di Mantova è grata al Parlamento Italiano che, con la legge 126/2007 ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille” celebrata annualmente il giorno 21 Febbraio, quale momento di sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti delle persone non vedenti, della loro autonomia e della loro cultura inclusiva
celebrata in tutta Italia dall’intera Associazione e dal Club Italiano del Braille con varie iniziative, desidera far conoscere all’intera cittadinanza, la figura di Louis Braille ed il valore che ancora oggi, dopo quasi 200 anni dalla sua invenzione, continua ad avere l’omonimo sistema di lettura e scrittura utilizzato da tutte le persone cieche del mondo, offrendo alle scuole e ai cittadini animati da una più sensibile curiosità, una serie di iniziative di conoscenza esperienziale, di condivisione e di cultura storica e musicale che si svolgeranno sul territorio cittadino tra domenica 17 e sabato 23 febbraio 2019.
Nello specifico, la Sezione si è fatta promotrice di un evento che si terrà Domenica 17 Febbraio, presso la Parrocchia del Gradaro, che metterà in evidenza l’importanza e l’abilità delle persone cieche nella lettura e nella conoscenza dei contenuti religiosi, facenti parte della nostra cultura, così come di quelle del resto del mondo. La celebrazione sarà seguita da un pranzo comunitario aperto alla cittadinanza ad un contributo di euro 20 a persona, promosso dalla nostra sezione in collaborazione con Don Andrea e i volontari della Parrocchia, dove, oltre al momento conviviale, si potranno conoscere la storia e gli strumenti che, nel tempo, si sono sempre più evoluti dall’inventore del codice Braille, alla tecnologia di oggi, oltre alle doti creative e alle abilità inclusive espresse dalle persone con questo tipo di disabilità, che potranno stupire i partecipanti più curiosi ed intraprendenti.
Durante la settimana, saremo impegnati nelle scuole che aderiranno alla nostra proposta, con incontri per la conoscenza di questo irrinunciabile codice di letto scrittura, del suo inventore e delle sue evoluzioni tecnologiche, culturali e sociali, al fine di sviluppare nei ragazzi e nel personale educativo, la curiosità in un’ottica sempre più inclusiva.
Grazie alla convinta disponibilità della Presidente Francesca Zaltieri e del Direttivo del Conservatorio Musicale Lucio Campiani di Mantova, e grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Mantova e della Fondazione Comunità Mantovana, da sempre vicini alle realtà associative e culturali che si impegnano a promuovere eventi di integrazione e a sostenere le persone che versano in condizioni di fragilità sul nostro territorio, a conclusione delle attività celebrative, alle ore 15.45 di Sabato 23 Febbraio, l’Auditorium Monteverdi ospiterà un concerto benefico aperto all’intera cittadinanza, che potrà beneficiare di un momento di cultura musicale eccellentemente espressa da due esponenti non vedenti (il pianista Maestro Sergio Mancini, e la cantautrice Silvia Zaru che, proprio grazie al codice di lettoscrittura Braille, hanno potuto fin da piccoli, studiare ed affermarsi nel panorama musicale, della composizione e del canto, oltre che dell’insegnamento, fino a raggiungere livelli di particolare riconoscimento personale e professionale di cui andare fieri. Così come possiamo andare fieri dei nostri giovani studenti che, grazie ed attraverso il Braille, hanno ancora voglia di sapere e di imparare.
Il concerto musicale, come le altre iniziative proposte, non mancheranno di offrire le emozioni che, attraverso la combinazione di soli sei puntini, le persone cieche sono in grado di percepire con sensibilità, di trasmettere con abilità e di coinvolgere con quella semplicità che il geniale sistema di lettura e scrittura inventato da Louis Braille nel 1825, ha consentito loro di poter godere della conoscenza universale… “garantita sulla punta delle dita”.
Per partecipare e sostenere le iniziative proposte dalla sezione U.I.C.I. di Mantova, contattare lo 0376/323317 o consultate il sito www.uicmantova.it o la pagina Facebook UICI Mantova.

Locandina dell’evento: “Louis Braille… un genio a 6 punti…” del 17 febbraio 2019

Locandina del concerto “In 6 punti… si crea anche la musica” del 23 febbraio 2019