Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 2019 in Regno Unito

Anche quest’anno la nostra Unione desidera partecipare al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC (http://www.icc-camp.info/).

L’edizione 2019 si terrà a Hereford (Regno Unito) dal 22 al 31 luglio 2019, e accoglierà numerose delegazioni provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra le quali il nostro gruppo di giovani italiani con disabilità visiva tra i 16 e i 20 anni con il loro coordinatore e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso. In allegato, una comunicazione di dettaglio contenente ulteriori informazioni sul Campus, importante esperienza per la crescita e la socializzazione dei nostri ragazzi.

Per proporre la propria candidatura a partecipare al campus occorrerà inviare:
• i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico, indirizzo di residenza)
• un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una propria presentazione, hobbies, preferenze, motivazioni, ecc…
Prego di scrivere al Coordinatore Nazionale per ICC 2019 Alessandro Bordini a info@alessandrobordini.com e in copia a Francesca Sbianchi, Coordinatrice del nostro Ufficio Relazioni Internazionali a inter@uiciechi.it al più presto e comunque preferibilmente entro il 10 aprile 2019.

Allegato:Allegato al comunicato 40

Torino – Settimana Mondiale del Glaucoma: sabato 16 marzo controlli oculistici gratuiti

Sabato 16 marzo, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino si mobilita per la prevenzione. L’appuntamento è in piazza Castello (davanti al monumento ai Cavalieri d’Italia) dalle 10 alle 18. Per l’intera giornata verranno offerti a tutti i cittadini controlli oculistici gratuiti. In particolare verrà misurata la pressione oculare, parametro fondamentale per la diagnosi del glaucoma.

“Il glaucoma, che in Italia colpisce circa un milione di persone, è una malattia subdola, perché nella sua fase iniziale può anche non dare alcun sintomo. Però, se non viene affrontato in tempo, può produrre gravi danni alla vista – osserva il presidente UICI Torno, Franco Lepore -. Ovviamente il nostro obiettivo non è quello di fare allarmismo, ma semplicemente di offrire ai cittadini una possibilità concreta per prendersi cura dei propri occhi, soprattutto in tempi difficili, nei quali, per molte persone, la salute rischia di diventare un lusso. Da qui la scelta di un presidio in piazza, gratuito e aperto a tutti”. Al gazebo UICI Torino i cittadini potranno anche ricevere materiali informativi sulle patologie degli occhi e, se lo desiderano, conoscere meglio la vita delle persone con disabilità visiva, al di là di pregiudizi e stereotipi.

Mantova – La prevenzione… un diritto… un dovere!… “Settimana Mondiale del Glaucoma”: 10-16 marzo 2019

La Sezione Provinciale di Mantova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps, in collaborazione con medici oculisti e grazie al materiale informativo messo a disposizione dalla Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che quest’anno viene celebrata dal 10 al 16 marzo, secondo la logica di continuità con la funzione e lo spirito in cui l’Unione da sempre inquadra le proprie attività di prevenzione, intende farsi carico della diffusione della cultura su tale malattia, definita “il ladro silenzioso della vista”.
Ed è a tale scopo che l’UICI di Mantova, anche per quest’anno, grazie alla disponibilità volontaria di Medici Oculisti e dei propri soci e collaboratori, promuove a beneficio della cittadinanza sul territorio, le seguenti iniziative:
Controlli di screening gratuiti, prove del tono oculare e divulgazione di materiale informativo messo a disposizione da UICI e IAPB, nei seguenti giorni ed orari, presso i seguenti ambulatori prenotabili esclusivamente contattando entro giovedì 14 marzo, l’ufficio sezionale UICI allo 0376-32.33.17 o la Presidente Mirella Gavioli al n. 333-92-81-815 e-mail: uicmn@uiciechi.it:

Lunedì 11 marzo: Dott.Ssa Barbara Moretti, disponibile dalle ore 19.00 alle 20.00 presso Ambulatorio sito in Piazza Martiri n. 6 a Moglia (Mn);
Mercoledì 13 marzo: Dott. Francesco Zivelonghi, disponibile dalle ore 10.00 alle ore 12.30, presso Ambulatorio sito in Corso Vittorio Emanuele II n. 108 a Mantova;
Mercoledì 13 marzo: Dott. Francesco Laudando, disponibile dalle ore 16.00 alle ore 18.30, presso Ambulatorio sito in Galleria Ferri n. 6 a Mantova;
Venerdì 15 marzo: Dott. Santi Adriano, disponibile dalle ore 10.00 alle 12.00, presso Ambulatorio sito in Via Corridoni n. 55 a Mantova;
Venerdì 15 marzo: Dott. Giovanni Comparini, disponibile dalle ore 17.30 alle ore 19.00, presso Ambulatorio sito in Via Governolo n.11 a Mantova

Giovedì 14 Marzo, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, soci e volontari Uici, saranno presenti con il proprio gazzebo, presso Piazza Martiri di Belfiore (Antistante Clinica Dentix) a Mantova, per incontrare ed informare i cittadini mediante la distribuzione di materiale dedicato.

Domenica 17 Marzo, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, soci e volontari Uici, saranno presenti a Mantova in Piazza Bazzani davanti la Chiesa di San Barnaba per presentare i propri servizi e attività alla cittadinanza.

“IL “GLAUCOMA RENDE FRAGILE LA TUA VISTA”… PROTEGGILA”!
“Il Glaucoma”, ricorda la Presidente UICI Mirella Gavioli, “è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone. In Italia si stima che colpisca circa un milione di persone ma la metà di esse, generalmente non ne è a conoscenza, perché non effettua visite oculistiche periodiche complete (con controllo del fondo oculare, del tono ovvero della pressione oculare e del campo visivo).
Generalmente questa patologia colpisce dopo i 40 anni.
Si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico.
Nella maggior parte dei casi, il Glaucoma, è associato a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all’esame del fondo oculare.
Sempre più utile, infatti, si rivela essere la prevenzione e la corretta informazione della popolazione sui gravi rischi cui ci espone questa patologia, se non diagnosticata e curata tempestivamente.
“È la tua vista. Tienila stretta. Il Glaucoma si può prevenire”, ed è a tale scopo che, l’UICI di Mantova, presente sul territorio da più di 50 anni a supporto persone morale e materiale delle persone affette da disabilità visiva, delle loro famiglie e delle istituzioni, nella settimana dedicata alla prevenzione del glaucoma, richiama l’attenzione dei cittadini che, per tutto il tempo dell’anno, potranno comunque rivolgersi presso gli ambulatori oculistici di ASST di Mantova e presso le strutture sanitarie presenti sul territorio.

“Spesso la prevenzione salva la vista”, quindi… dal 10 al 16 marzo, Accendiamo i riflettori sul glaucoma.”
Si ringraziano i medici e i collaboratori che forniranno volontariamente questo importante servizio.

Teatro No Limits – Prossimo Spettacolo audiodescritto: 19 marzo 2019

Le audiodescrizioni di spettacoli teatrali realizzate dal Centro Diego Fabbri di Forlì:
Martedì 19 marzo 2019 presso Teatro Mazzeri di Pavullo nel Frignano (MO) ore 21.00

Piccoli Crimini Coniugali
regia di Michele Placido
Sull’altalena del matrimonio si consuma la vita dei due protagonisti di Piccoli crimini coniugali. Un sottile, brillante gioco al massacro a due voci inventato dal drammaturgo più amato d’oltralpe. Gilles e Lisa da ormai quindici anni si trovano a vivere un apparentemente tranquillo ménage familiare. Lui convinto che la vita a due si riveli un’associazione a delinquere finalizzata alla distruzione dell’altro. Lei, moglie fedele, molto innamorata e timorosa di perdere il marito. Un piccolo incidente domestico, in cui Gilles perde completamente la memoria, diventa la causa scatenante di un sottile scontro. I tentativi di Lisa di aiutare il compagno a riappropriarsi della sua identità e del loro vissuto comune diventano un percorso bizzarro, divertente e doloroso, che conferma il sospetto di molti che anche la coppia più affiatata non è che un unione di estranei. Il testo di Schmitt si dipana in un susseguirsi di battute, ora amorevoli ora feroci, ora ironiche ora taglienti, una lotta che si genera dove la grande passione inespressa, che per fortuna di Gilles e Lisa li tiene ancora avvinti, cerca un modo per sfogarsi. Il battibecco è necessario, vitale, necessario alla coppia, per permettere a due persone di crescere insieme, di rispettarsi, di convivere.
INGRESSO OMAGGIO NON VEDENTI E IPOVEDENTI
INGRESSO RIDOTTO ACCOMPAGNATORI

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa. Per questo motivo si invita a prenotare al più presto il posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo. Questo darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.
Nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audiodescrizione non verrà realizzato.

INFO – PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

C N L P – “La strega”, di Camilla Läckberg

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La strega”, di Camilla Läckberg – Numero Catalogo: 89615

Trent’anni prima, quando era ancora una ragazzina, Marie e la sua amica del cuore erano state accusate di aver ucciso la piccola Stella, una bambina di appena quattro anni, la cui morte aveva profondamente scosso l’intera comunità. Quando alle porte di Fjällbacka, dove ora riecheggiano i suoni dell’estate, un’altra bambina scompare misteriosamente nelle stesse circostanze, il ricordo di quei drammatici eventi riaffiora con forza. Può davvero essere una coincidenza? Per capire se esiste un collegamento tra passato e presente, Patrik Hedström e la sua squadra devono disseppellire verità taciute per lunghi anni. Ed Erica, che al caso Stella lavora già da un po’, ha intenzione di fare di tutto per aiutare la polizia, mettendo a disposizione la sua principale abilita`: quella di scavare a fondo nei vecchi casi di omicidio, cercando di scoprire che cos’è realmente accaduto e, soprattutto, perché. Intanto, intorno a loro cresce la paura, paura dell’ignoto e del diverso, che esaspera il clima di sospetto e alimenta un odio che arde come fuoco. In una rinnovata caccia alle streghe, quella stessa terra che secoli prima era stata illuminata da innumerevoli roghi, innalzati in nome di una folle lotta contro il demonio, minaccia di bruciare ancora, e di perdersi in un’immensa oscurità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Bullet Park”, di John Cheever

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Bullet Park”, di John Cheever – Numero Catalogo: 87242

Eliot Nailles e Paul Hammer: due uomini, due archetipi prigionieri della cabala del loro cognome (nail e hammer sono, in inglese, rispettivamente chiodo e martello). Uno è un marito innamorato e un padre affettuoso, l’altro un bastardo psicotico, perduto in un mondo che non sa che farsene di tipi come lui. La culla del loro dramma magnetico e irresistibile è il sobborgo di Bullet Park, ancora una volta un nome simbolico (bullet, proiettile) che ospita un’ossessione ¬ quella di Hammer per il “sacrificio” di una vittima predestinata ¬ e allo stesso tempo è la culla di quella media borghesia, americana ma non solo, che Cheever ha ritratto come nessun altro.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “L’ultimo crociato”, di Louis De Wohl

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’ultimo crociato”, di Louis De Wohl – Numero Catalogo: 90091

Imperniato sulla figura di Don Giovanni d’Austria, figlio naturale di Carlo V e fratello di Filippo II re di Spagna, il più famoso e valente ammiraglio e generale del suo tempo, appassionato dagli ideali patriottici, eroe della repressione dei Mori e della battaglia di Lepanto, il romanzo si estende su tutto l’arco della storia europea del Cinquecento, della quale De Wohl è riuscito, anche grazie al tratteggio delle vicende quotidiane e psicologiche dei personaggi, a rivelare l’anima.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “La ragazza di Brooklyn”, di Guillaume Musso

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La ragazza di Brooklyn”, di Guillaume Musso – Numero Catalogo: 90140

Raphael, un giovane scrittore di successo, ora in crisi creativa, e ragazzo padre da sei mesi ha una relazione con Anna. Anna è bella, dolce, intelligente, eppure nasconde qualcosa. Durante un weekend d’amore in Costa Azzurra, a sole tre settimane dal loro matrimonio, Raphael non riesce a trattenersi e, con insistenza, chiede ad Anna dettagli sul suo passato. Anna, esasperata, mostra a Raphael un’immagine dalla galleria fotografica del suo tablet, urlando: Vedi questo? L’ho fatto io. Raphael inorridisce alla vista di quella immagine e fugge via. Un gesto di cui subito si pente. Ma al suo ritorno, Anna non è più lì. Raphael la cerca sul cellulare, che risulta spento. Torna a Parigi, dove spera di ritrovarla, ma Anna non è a Parigi. Raphael la ama, è pronto a perdonarle tutto. Ma deve ritrovarla. Chiede aiuto a un suo amico, ex poliziotto, Marc Caradec. Insieme perquisiscono la casa di Anna, ma il buio diventa ancora più profondo, e il mistero sempre più denso: nell’appartamento trovano 400.000 euro in contanti e due carte di identità false. Dunque Anna, forse, non è Anna; le reticenze della donna sulla propria vita non erano senza motivi; e quell’immagine, spaventosa, rimane, per Raphael, una delle poche tracce da seguire per scoprire la verità sulla persona che ama.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Un atomo di verità”, di Marco Damilano

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Un atomo di verità”, di Marco Damilano – Numero Catalogo: 89760

Il sequestro di Aldo Moro ha segnato la fine di una generazione, la sua morte il tramonto della Repubblica. Marco Damilano ha deciso di tornare a quell’istante, per indagare le traiettorie che, a partire da uno dei capitoli più cupi della storia italiana, si sono dispiegate fino a oggi. Con l’aiuto delle carte personali di Moro, in gran parte conservate nell’archivio privato di Sergio Flamigni e non dallo stato, e rimaste inedite, getta luce sul punto in cui la drastica interruzione di una stagione politica si incontra con le vicende personali di una generazione, che tra il 16 marzo e il 9 maggio 1978 assiste alla fine di un’epoca. Dopo via Fani, secondo Damilano, comincia la lunga fine della Prima Repubblica. Un racconto autobiografico che attraversa la dissoluzione della DC, la morte di Berlinguer, la caduta del Muro, Tangentopoli e la latitanza di Craxi in Tunisia, fino all’ultima stagione, inaugurata dalla sua metafora televisiva: il Grande Fratello. Arriva a Berlusconi, a Grillo e a Renzi, i protagonisti di una politica che da orizzonte di senso e di speranza si è fatta narcisismo e nichilismo, cedendo alla paura e alla rabbia.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it