C N L P – “MA.IK. Iridi di fuoco”, di Claudia Casadei

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “MA.IK. Iridi di fuoco”, di Claudia Casadei – Numero Catalogo: 90384

In un futuro non troppo lontano, un gruppo di amici adolescenti decide di fare un’escursione alle grotte di Frasassi. L’esperienza avventurosa si trasforma presto in un incubo, più buio che mai. Fuori, silenziosa e inerme, li aspetta la fine dell’Umanità. Stessa sorte anche per gli abitanti di altri pianeti costretti all’esilio e alla resilienza in un pianeta benevolmente mutevole, per mano di un re spietato e senza cuore. L’autrice ci regala un’opera avvincente in cui la scrittura scorre precisa e coinvolgente. Un romanzo di genere in cui tutto l’immaginario, l’ambientazione e i personaggi possiedono una grande forza visionaria. Il grande tema della conoscenza intesa come arma inoppugnabile perché “alle volte le guerre si possono vincere o meglio evitare con l’intelligenza piuttosto che con la forza in campo” e soprattutto il concetto di “casa” intesa come spazio ancestrale, luogo della rinascita, illuminano il racconto di verità e profondità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “La caduta dei Golden”, di Salman Rushdie

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La caduta dei Golden”, di Salman Rushdie – Numero Catalogo: 90141

Salman Rushdie torna a raccontarci una nazione e il nuovo secolo con la forza evocativa e la leggerezza ammaliante del grande scrittore che si muove con disinvoltura tra le luci cinematografiche di una realtà fatta di riflettori e finzioni, e i sortilegi di un mondo antico che conosce fin troppo bene. Il suo protagonista si chiama Nero Golden, è basso, perfino tozzo, con i capelli tinti tirati all’indietro ad accentuare il suo picco del diavolo, ha occhi neri e penetranti, avambracci da lottatore, terminanti in grosse mani pericolose, cariche di massicci anelli d’oro tempestati di smeraldi. Suona il violino, ha il culto dell’antica Roma e vive nella lussuosissima “Golden House”, una Domus Aurea piazzata nel centro del Greenwich Village. Nerone, imperatore megalomane e paranoico, è il suo modello, e noi siamo avvertiti: qualcosa prima o poi brucerà. Salman Rushdie, l’angloindiano che vive a New York, ci racconta una storia fatta di figli predestinati e sfortunati, amori intriganti, segreti e confessioni inattendibili. Ci racconta la New York degli oligarchi russi, il terrorismo, le fake news e la finzione che vince a mani basse sulla realtà, l’ascesa di un presidente mitico e di un miliardario che assomiglia tanto alle caricature cinematografiche. E ci trascina davanti a un vertiginoso interrogativo: quando il confine tra la pagina e il palcoscenico è superato, siamo sicuri di saper ancora distinguere tra una fantasia pericolosa e la realtà deviata?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Istituto dei Ciechi di Milano: Rodolfo Masto nominato Presidente, di Mario Censabella

Non avrei mai pensato che il nostro Presidente Cav. di Gran Croce Rodolfo Masto fosse tanto modesto da non comunicare subito l’ultimo importantissimo personale successo: essere stato nominato presidente del nuovo Consiglio di Amministrazione della più recente configurazione dell’Istituto dei Ciechi di Milano.
Rodolfo Masto già nel 1992 è stato nominato dal competente ministero, Commissario straordinario dell’Istituto. Sin d’allora Rodolfo Masto si è battuto per ottenere una normalizzazione delle cariche istituzionali dell’Ente.
Rodolfo Masto in tutti questi anni si è dovuto sobbarcare oneri e responsabilità non comuni facendo mantenere all’ente attività e impegni, non facendo mancare alcuna assistenza a coloro che erano in carico o che si rivolgevano all’Istituto dei Ciechi di Milano per ottenere assistenza e istruzione.
Dal 1992 a ieri Rodolfo Masto ha sfruttato tutte le sue conoscenze e il suo impegno per ottenere che gli organismi ministeriali preposti procedessero a emanare gli opportuni decreti, intesi a far nominare il nuovo consiglio di amministrazione concedendo all’Ente Istituto dei Ciechi di Milano le sue nuove prerogative e configurazioni.
Martedì 22 gennaio 2019 si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ente con tutte le sue facoltà e prerogative, nel corso della riunione ha provveduto alla nomina dei componenti del CdA della nuova Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano:
Rodolfo Masto, Presidente;
Giangiacomo Ruggeri, Vice Presidente;
Mario Barbuto, Consigliere;
Laura Stampini, Consigliere;
Alberto Colace, Consigliere;
Non sarebbe mio compito, modesto estensore di una realtà, esprimere pareri ma non posso esimermi dal rivolgere a Rodolfo Masto, al quale meritatamente è stata assegnata la Presidenza, il più vivo compiacimento; a tutti i componenti giungano le felicitazioni per il nuovo importante ruolo assunto: un abbraccio a Giangiacomo Ruggeri con il quale sono legato da sincera amicizia.
Ho conosciuto tutti i componenti poiché il nuovo Presidente mi ha usato l’attenzione di invitarmi al pranzo dopo il loro insediamento, quindi ho avuto modo di conoscerli, sono a tutti grato per l’attenzione e la simpatia con le quali si sono intrattenuti con me, io, modesto presidente onorario dell’Unione Italiana dei Ciechi di Milano.

Lecce – Il Libro Parlato dona 120 libri al comune di Copertino

In una serata all’insegna della lettura e dell’ascolto di bellissime voci, è stata siglata la donazione di opere a beneficio del comune salentino.
Il libro è un dono per i lettori: lo sa bene il Centro Nazionale del Libro Parlato, che da decenni si impegna nella registrazione di audiolibri a favore dei ciechi e delle persone con difficoltà di lettura, perseguendo l’intento di diffondere la parola scritta e di creare vere e proprie visioni uditive, grazie alle storie lette e raccontate da magnifiche voci.
Audiolibri a beneficio dei non vedenti, ma non solo. Si riconferma infatti il rapporto di amicizia e collaborazione fra la sezione di Lecce del Centro Nazionale del Libro Parlato e il comune di Copertino.
Martedì 26 marzo la sezione salentina ha donato 120 libri alla Biblioteca Comunale di Copertino, alla presenza di Vincenzo Massa, Coordinatore Nazionale del settore informazione e comunicazione del CNLP e di Cosimo Lupo, assessore alla Cultura di Copertino, che hanno firmato l’intesa.
I 120 volumi si aggiungono ai 600 libri già offerti negli ultimi anni dalla sezione del CNLP di Lecce all’amministrazione copertinese, senza dimenticare le donazioni di libri e la collaborazione incessante che la sezione salentina intrattiene con numerosi altri comuni della provincia.
Nella serata, che ha visto protagonisti sul palco anche il Presidente della Sezione di Lecce dell’Unione Italiana Ciechi Salvatore Peluso, il responsabile tecnico nazionale del CNLP Giacomo Elmi e il dottor Antonio Donno, fruitore degli audiolibri del Centro Nazionale del Libro Parlato, i temi principali sono stati l’importanza della voce e della lettura per l’ascolto e la comprensione del testo da parte dei non vedenti.
A tale scopo, gli allievi della scuola di teatro Scena Muta, tra cui la lettrice della sezione di Lecce del Libro Parlato Luana Chiriatti, si sono esibiti nella lettura di brani tratti dal testo «Da lontano sembrano mosche». A seguire, il gran finale con le evocative interpretazioni di due voci che collaborano da diversi anni con la sezione di Lecce del Centro Nazionale del Libro Parlato: Giuliana Paciolla e Ivan Raganato.
Un ascolto che ha lasciato tutti i presenti ad occhi chiusi… e a bocca aperta.

Pordenone – “Il girasole”: nuova pubblicazione per la Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia”

La biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’UICI di Pordenone sta predisponendo un giornalino per bambini/ragazzi con giochi e passatempi per tutti i gusti: anagrammi, indovinelli, battute divertenti, quadrato magico, vero o falso, parole nascoste, labirinto, storielle e altro ancora. La pubblicazione, che abbiamo chiamato “Il girasole”, sarà disponibile su prenotazione dal mese di maggio con un contributo spese di 10,00 Euro. Pagamento tramite bollettino incluso nella spedizione.
Per info e prenotazioni : 0434-21941; redazione@uicpordenone.org.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 13-2019

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 13/2019 di venerdì 5 aprile 2019:

In primo piano:
– Confronto tra GTT e associazioni sul trasporto delle persone disabili. Fondamentale la sicurezza di chi viaggia, ma mai dimenticare il buon senso
– A Ciriè una delegazione UICI Torino incontra Sindaco e Vicesindaco, per parlare di mobilità e barriere architettoniche
– Compie 20 anni la legge 68/99, che ha rivoluzionato l’inserimento lavorativo dei disabili. Ma l’anniversario è amaro: appena il 18% dei disabili italiani ha un’occupazione
– Audiofilm: tra cinema e immaginazione. Come un film, ma tutto è affidato al sonoro. Giovedì 11 aprile una nuova proposta nei nostri spazi

Vi informiamo che è possibile accedere al notiziario anche attraverso la pagina principale del sito internet: www.uictorino.it

Buon ascolto!

Genova – Segreteria telefonica del 5 aprile 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

L’assemblea ordinaria dei soci si terrà sabato 27 aprile 2019 presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone sito in Corso Armellini 11 a Genova, alle ore 7:00 in prima convocazione ed alle ore 9:30 in seconda convocazione.
All’ordine del giorno l’elezione per la carica vacante di n. 1 Consigliere Sezionale.
Al termine dei lavori dell’Assemblea, seguirà il pranzo sociale presso il Ristorante “Antola” di Piazza Manin n. 16 R a Genova; la quota di partecipazione al pranzo sociale è di 15 euro a persona da versare alla segretaria al momento dell’ingresso in Assemblea.
Per garantire il numero sufficiente di partecipanti al pranzo è necessario prenotarsi presso l’Ufficio entro le ore 12.00 di mercoledì 24 Aprile 2019.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che i servizi di accompagnamento dei volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338.1695099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 0899 291 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Su SlashRadio, martedì 9 aprile, all’interno del contenitore Slashbox, si parlerà insieme al Viceministro per la Famiglia e la disabilità Vincenzo Zoccano dell’evento “Un’agenda digitale sull’accessibilità: strategie del Paese per accelerare l’inclusione delle persone con disabilità attraverso l’Intelligenza Artificiale”, che si terrà il 10 aprile alle ore 10.00 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sempre su SlashRadio, Mercoledì 10 aprile 2019 appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione” dalle ore 16,30 alle ore 17,30.

I ragazzi di età compresa tra i 16 e i 20 anni possono candidarsi entro il 10 aprile a partecipare al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti che si terrà in Inghilterra, nella città di Hereford, dal 22 al 31 luglio 2019; per maggiori informazioni fare riferimento al Comunicato n. 40 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

I giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra i 14 e 17 anni, in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese almeno B1, possono candidarsi a partecipare all’incontro internazionale giovanile che si svolgerà ad Alicante, in Spagna, dal 3 al 7 luglio 2019; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro mercoledì 17 aprile 2019.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria venerdì 12 aprile 2019.

Sport – Baseball: Vittorie dei Tuoni e dei Lampi al Kennedy

Domenica 7 aprile, a Milano, si sono disputati due incontri, valevoli per il XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi, che hanno visto le formazioni meneghine ottenere i seguenti risultati:
Thunder’s Five Milano – Leonessa Brescia BXC 12 a 3
Lampi Milano – Fiorentina BXC 4 a 2
Classifica provvisoria
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 8 – vinte 4 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Roma All Blinds: 6- 3 – 0 – 1 – 750
3. Lampi Milano: 4 – 2 – 0 – 1 – 667
4. Bologna White Sox: 4 – 2 – 0 – 1 – 667
5. Thurpos Cagliari: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
6. Fiorentina BXC: 2 – 1 – 0 – 2 – 333
7. Leonessa BXC Brescia: 2 – 1 – 0 – 2 – 333
8. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 2 – 333
9. I Patrini Malnate BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
10. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 0 – 0 – 0 – 2 – 000
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 2 – 000
È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui: http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org