NET.IN Campus – Conferenza stampa: 28 maggio 2019

Fase finale di NET.IN Campus, l’innovativo progetto per la realizzazione di interventi abilitativi nei campi estivi dedicati alle persone con disabilità visiva

ROMA, 24 maggio. Martedì 28 maggio 2019, alla conferenza stampa per la presentazione del manuale – Campi abilitativi e riabilitativi. Analisi delle esperienze verso un modello condiviso -. L’incontro si terrà alle ore 10,30, presso la sede della Presidenza Nazionale UICI, sita in via Borgognona 38 in Roma, nella sala “Enzo Tioli”. Durante i lavori saranno presentati i risultati del progetto “NET.IN Campus”. Alla conferenza stampa parteciperanno il Sottosegretario on. Salvatore Giuliano per il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ed il Sottosegretario on. Vincenzo Zoccano per il Ministero per la Famiglia e le Disabilità.

L’iniziativa, finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attuata in 18 Regioni italiane, ha consentito l’elaborazione di una metodologia operativa, condivisa e standardizzata, per lo sviluppo di interventi abilitativi dedicati alle persone cieche e ipovedenti dai 4 ai 25 anni.

Il progetto, di rilevanza nazionale, di cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è stato l’ente coordinatore, è stato realizzato con la partecipazione di diversi partner tra cui I.Ri.Fo.R (Istituto Ricerca, Formazione e Riabilitazione), ANIOMAP (Associazione Nazionale Istruttori Orientamento, Mobilità, Autonomia personale), CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per ipovedenti e ciechi), AReS (Associazione per il Riformismo e la Solidarietà), Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi e Università di Siena.

Il progetto si è realizzato da metà giugno a fine settembre 2018, sono state sperimentate le linee guida realizzate da un comitato scientifico, costituito dai professionisti degli enti partecipanti al progetto, affiancati da un gruppo di 11 supervisori che hanno applicato la metodologia nei 25 campi estivi realizzati da I.Ri.Fo.R in 18 Regioni italiane. La progettualità di NET.IN Campus ha coinvolto oltre 400 soggetti di cui 158 non vedenti, 134 ipovedenti e 180 pluridisabili, per un totale di circa 113.000 ore di attività. Il progetto “NET.IN Campus” non ha invaso le dinamiche dei singoli campi ma, al contrario, ha permesso di raccogliere dati ed esperienze, approfondire conoscenze ed aspetti del percorso di abilitazione delle persone con disabilità visiva e pluridisabilità. I risultati di tale indagine sono stati raccolti nel manuale in oggetto.

“NET.IN Campus nasce dall’esigenza di creare una solida rete sul territorio sperimentando e condividendo le buone prassi che da quasi 30 anni U.I.C.I. utilizza nei campi estivi territoriali organizzati insieme a I.Ri.Fo.R”, spiega Linda Legname, Responsabile dell’unità operativa di raccolta fondi e di progettazione e Componente della Direzione Nazionale UICI. “Dopo tanto tempo e un’attenta osservazione, si è profilata l’esigenza di una riflessione metodologica che fosse in grado di rispondere ai bisogni attuali, di una società profondamente cambiata. Per questo partendo dal presupposto che ogni intervento deve essere ‘cucito su misura’ della persona disabile, abbiamo deciso di validare e condividere un’unica metodologia per l’applicazione di un approccio che passa dal concetto di riabilitazione a quello di abilitazione. Ogni utente disabile sperimenterà tecniche e attività basate sulle proprie abilità, tenendo conto delle personali compromissioni fisiche e cognitive, utilizzando tecniche varie: dal supporto psicologico all’orientamento e alla mobilità, dalla tiflologia allo sport e riabilitazione sportiva. Così il disabile visivo, inserito in modo funzionale in un gruppo di pari, potrà sviluppare, promuovere e diventare consapevole delle proprie capacità e della propria autonomia, per una maggiore affermazione del suo ruolo nella società”.

“Questa iniziativa è importantissima poiché riunisce diversi aspetti sia organizzativi che scientifici, dandogli una prospettiva futura” – dichiara Mario Barbuto, Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. “Permetterà la costruzione di una rete omogenea e forte, che non si avvarrà più della sola formazione interna ma di scambi e contaminazioni con le associazioni che sul territorio nazionale promuovono le specialità necessarie alle persone con disabilità visiva. La metodologia potrà essere applicata in Sicilia così come in Lombardia, mettendo a fattor comune le buone pratiche sperimentate. Il progetto risponde peraltro a quella che è la mission di U.I.C.I. di consolidare e incentivare le collaborazioni con altri enti e associazioni creando un circolo virtuoso e offrendo alle persone cieche e ipovedenti risposte adeguate e tempestive”.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 29 maggio 2019 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi Apple e IOS, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Ascoli Piceno e Fermo – Newsletter del 24 maggio 2019

Campionato Nazionale di Scopone Scientifico Edizione 2019

In considerazione del successo e degli apprezzamenti manifestati per le edizioni precedenti, e allo scopo di favorire e promuovere le relazioni dei Soci e tra i Soci, la nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indice il Diciassettesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico.

Il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da due So= ci della nostra Unione o da coppie formate da un socio e da una persona vedente, ed è articolato in fasi provinciali, regionali e nazionali.

La nostra sezione ha scelto il pomeriggio e la serata di sabato 15 Giugno prossimo presso la Tenuta Verdaldo di Goroni Beatrice cell. 335 8018161 in C.da San Martino 36 di Castignano per effettuare la fase eliminatoria sezionale.

Tutti i soci amanti di questo gioco sono invitati ad iscriversi per partecipare. Il costo dell’iscrizione e della cena sarà di € 25 a persona.

Le coppie classificate al 1° ed al 2° posto nella fase eliminatori= a sezionale parteciperanno alla fase finale regionale prevista ad Ancona entro il 31 luglio 2019.

La coppia vincitrice e la regione di provenienza, avranno l’onore di ospitare senza oneri di spesa, le finali nazionali del XVIII Campionato che si giocherà nel 2020.

Per raggiungere la sede del torneo locale la sezione predisporrà il trasporto, purché s= e ne faccia richiesta in tempo utile.

Si prega di prenotare entro e non oltre il giorno 7 Giugno chiamando i seguenti numeri:

Sede UICI 0736/250133

Gigliola Chiappini: 3206160296

Eleonora De Cesaris 392 7891865

Cristiano Vittori 328 4944744

N.B. Si raccomanda a tutti i partecipanti che si iscrivono alla gara la totale autonomia al riconoscimento delle carte da gioco, pena l’esclusione dalla gara.

C N L P – “Un Dramma In Riviera”, di Edgar Wallace

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Un Dramma In Riviera”, di Edgar Wallace – Numero Catalogo: 90613

(Greenwich, Londra, 1875 – Hollywood 1932) scrittore inglese. Figlio illegittimo di attori, venne adottato da un pescivendolo, G. Freeman. Lasciata la scuola a dodici anni, dopo aver esercitato disparati mestieri, esordì come romanziere nel 1905 con il poliziesco I quattro giusti (The four just men), che ottenne un successo strepitoso; in pochi anni W. divenne uno dei re della letteratura di evasione. Guadagnò somme enormi, che sperperò puntigliosamente. Quando morì aveva appena terminato la stesura del soggetto di un film destinato a rimanere famoso: King Kong. Fino a oggi solo Simenon fa concorrenza al «fenomeno Wallace», per quanto riguarda l’abbondanza della produzione letteraria: circa 175 romanzi, e 15 drammi, senza contare articoli, reportages, conferenze. Il semplice schema di base dei suoi romanzi (derivante da quello dei feuilletons) è arricchito da un fitto intreccio di trame secondarie, con un effetto che è stato paragonato a quello del racconto favoloso. Tra le opere si ricordano la serie dei «Quattro giusti», dove creò la figura del «giustiziere»; il ciclo di Mr. Reeder, iniziato nel 1925, dove il detective è una convincente figura di impiegato londinese; Il cerchio rosso (The crimson circle, 1922); e uno dei capolavori nel genere della «camera chiusa», L’enigma dello spillo (The clue of the new pin, 1923).

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Casa Lampedusa”, di Antonio Ferrara

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Casa Lampedusa”, di Antonio Ferrara – Numero Catalogo: 90576

Lampedusa: un’isola italiana molto vicina all’Africa. Cosi vicina che sulle sue spiagge naufragano, quasi ogni giorno, moltitudini di migranti in fuga dai loro Paesi. Alcuni arrivano vivi, altri no. È difficile abitare a Lampedusa in queste condizioni, c’è da aver paura. Ma per gli abitanti dell’isola c’è anche la grande opportunità di trasformarsi semplicemente in eroi. Età di lettura: da 10 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Masao, l’Eroe di Fukushima”, di Sergio Rossi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Masao, l’Eroe di Fukushima”, di Sergio Rossi – Numero Catalogo: 90571

Giappone, estate 2012: Pietro doveva trascorrere una bella vacanza in Estremo Oriente, ma si ritrova al capezzale del nonno, che versa in gravi condizioni; uscito nel giardino dell’ospedale per prendere una boccata d’aria incontra un altro malato, simpatico e gentile, con cui fa subito amicizia. Presto scopre che quello non è un malato qualunque: è Masao Yoshida, il direttore della centrale nucleare di Fukushima devastata dal terremoto-tsunami dell’anno prima, l’uomo che, per mesi, è rimasto al proprio posto e ha sacrificato la vita per spegnere la centrale ed evitare un disastro ambientale che avrebbe coinvolto tutto il Giappone. In una parola, un eroe. Un eroe completamente diverso da quelli che Pietro è abituato a vedere nei cartoni animati e nei film e che, attraverso il racconto di cosa è accaduto in quel drammatico 2011, gli insegnerà ad affrontare la sua più grande paura. Età di lettura: da 9 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “I maestri di strada”, di Vichi De Marchi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “I maestri di strada”, di Vichi De Marchi – Numero Catalogo: 90569

A Barra, alla periferia di Napoli, troppi hanno abbandonato la scuola. Li chiamano i dispersi. Bocciati alle elementari, cacciati dalle scuole medie, nessuno li vuole più. Sino a quando incontrano i maestri di strada che si sono inventati una scuola unica al mondo dove i banchi e i libri ci sono ma servono a poco, dove ci sono merende, gite, una paghetta e una stanza molto speciale chiamata Spassatiempo. Un romanzo che – a partire dalle testimonianze di alcuni ex allievi – racconta l’esperienza reale dell’associazione Maestri di strada, nata da docenti, psicologi ed educatori del progetto Chance per il recupero della dispersione scolastica. Età di lettura: da 9 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Sport – World Series 2019 e Campionato Italiano societario di nuoto paralimpico

A partire da giovedì 30 fino a domenica 2 giugno, andrà in scena, a Lignano Sabbiadoro, una tappa delle World Series 2019 e il Campionato Italiano societario di nuoto paralimpico.

Martina Rabbolini prenderà parte a questa importante manifestazione gareggiando nelle seguenti gare (categoria S11 – non vedenti):

– 100 stile libero
– 100 rana
– 200 misti
– 400 stile libero

Luogo della manifestazione è la piscina dell’impianto Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

C N L P – “Roberto Mancini nella terra dei fuochi”, di Igor De Amicis e Paola Luciani

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Roberto Mancini nella terra dei fuochi”, di Igor De Amicis e Paola Luciani – Numero Catalogo: 90572

Jacopo, Gennaro e Luigino sono tre amici con una grande voglia di avventura, che non esitano a gettarsi a capofitto nell’esplorazione della vecchia cava alla ricerca di un leggendario mostro. Ma i tre ragazzi non troveranno nessun drago sputafuoco, o gigante crudele, bensì migliaia di fusti di metallo blu, da cui fuoriesce un liquido velenoso. Cosa succede nella loro terra? Chi sono quegli uomini che scaricano camion e camion di rifiuti? I ragazzi hanno molte domande a cui nessuno vuole dare una risposta, nessuno tranne Roberto Mancini. Un poliziotto dallo sguardo severo e deciso, un uomo tenace che è disposto a mettere in gioco tutto se stesso per scoprire la verità. Per scoprire la «Terra dei fuochi». Età di lettura: da 9 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Khalifa, un immigrato da medaglia”, di Daniele Nicastro

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Khalifa, un immigrato da medaglia”, di Daniele Nicastro – Numero Catalogo: 90573

Sobuj vive come può, a Roma, sulle banchine del Tevere, da invisibile fra gli invisibili. Finché vede il corpo di una donna galleggiare nel fiume. C’è chi urla, chi chiama i soccorsi, chi si gira dall’altra parte. Lui è l’unico con il coraggio di gettarsi in acqua. Ancora non sa che quel tuffo gli cambierà la vita. Età di lettura: da 9 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it