C N L P – “Madrigale senza suono”, di Andrea Tarabbia

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Madrigale senza suono”, di Andrea Tarabbia – Numero Catalogo: 90744

Un uomo solo, tormentato, compie un efferato omicidio perché obbligato dalle convenzioni del suo tempo. Da lì scaturisce, inarginabile, il suo genio artistico. Gesualdo da Venosa, il celebre principe madrigalista vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento, è il centro attorno a cui ruota il congegno ipnotico di questo romanzo gotico e sensuale. Come può, è la domanda scandalosa sottesa, il male dare vita a tale e tanta purezza sopra uno spartito? Per vendicare l’onore e il tradimento, il principe di Venosa uccide Maria D’Avalos, dopo averla sposata con qualche pettegolezzo e al tempo stesso con clamore. Fin qui la Storia. Il resto è la nostalgia che ne deriva, la solitudine del principe: è lì, nel sangue e nel tormento, che Andrea Tarabbia intinge il suo pennino e trascina il lettore in un labirinto. Questa storia – è ciò che il lettore scopre sbalordito – ci parla dritti in faccia, scollina i secoli e arriva fino al nostro oggi, si spinge fino a lambire i confini noti eppure sempre imprendibili tra delitto e genio. Con un gioco colto e irresistibile, tra manoscritti ritrovati e chioe di Igor Stravinskij – che nel Novecento riscoprì e rilanciò il genio di Gesualdo – Andrea Tarabbia, scrittore tra i migliori della sua generazione, costruisce un romanzo importante, destinato a restare. L’edificio che attraverso “Madrigale senza suono” Tarabbia innalza è una cattedrale gotica da cui scaturisce la potenza misteriosa della musica. È impossibile, per il lettore, non spingere il portale. E, una volta entrato, non restarne intrappolato.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “L’ospite e il nemico. La grande migrazione e l’Europa”, di Raffaele Simone

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’ospite e il nemico. La grande migrazione e l’Europa”, di Raffaele Simone – Numero Catalogo: 90733

Una riflessione dura, pungente e libera da ideologie, che propone categorie e criteri per capire che cosa è, cosa significa e cosa comporterà la Grande Migrazione per il Vecchio Continente. «La prima domanda che il cittadino si pone dinanzi alla Grande Migrazione è: “che cosa” sono i nuovi arrivati? “Chi” sono? Sono destinati a restare e a diventare come noi oppure sono e rimarranno estranei? Sono ospiti o nemici?». La storia ricorderà i nostri anni come gli anni della Grande Migrazione, cioè quel processo attraverso cui milioni di persone in fuga dall’Africa e dall’Asia si sono messe in marcia verso il continente europeo sperando di trovarvi salvezza e benessere. Mai nella storia si era avuto un flusso tanto imponente e inarrestabile. Per quanto sia difficile stabilirne la portata complessiva, è evidente fin d’ora che esso costituisce uno dei tratti salienti del nuovo mondo che la globalizzazione sta modellando. Per l’identità europea, questa ondata (quasi interamente islamica) comporterà differenze difficilissime a assorbirsi e ancor più a integrarsi: punti di vista drasticamente difformi su temi-chiave per l’Occidente (la laicità, l’uguaglianza uomo-donna, l’amministrazione della giustizia, la separazione tra Stato e fedi), concezioni religiose talvolta aggressive, idee premoderne sullo Stato. Irresponsabilmente, l’Europa ha lasciato entrare queste masse senza avere alcun piano di azione comune, consegnando così l’intera questione alle destre. La pubblica opinione, per parte sua, si è divisa tra chi vede nello straniero che attraversa il mare un ospite da accogliere e aiutare e chi invece lo addita come un pericoloso nemico. Il libro di Raffaele Simone assume questa contrapposizione e l’analizza fino in fondo. Distinguendo la retorica politica dai fatti, intrecciando una scrupolosa cura dei dati con originali elaborazioni concettuali, dando nomi e definizioni alle nostre paure quotidiane dinanzi al diverso e sfidando i rischi del Politicamente Corretto, Simone offre una riflessione dura, pungente e libera da ideologie, e propone categorie e criteri per capire che cosa è, cosa significa e cosa comporterà la Grande Migrazione per il Vecchio Continente.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Lui, io, noi”, di Dori Ghezzi, Giordano Meacci e Francesca Serafini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Lui, io, noi”, di Dori Ghezzi, Giordano Meacci e Francesca Serafini – Numero Catalogo: 90063

Per la prima volta Dori Ghezzi, la donna che dal 1974 è stata accanto a Fabrizio De André, parla della sua vita e del suo rapporto con il più carismatico cantautore italiano. E riesce nel prodigio di restituirci un De André inedito, perché visto attraverso i suoi occhi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “M. Il figlio del secolo”, di Antonio Scurati

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “M. Il figlio del secolo”, di Antonio Scurati – Numero Catalogo: 90366

Lui è come una bestia: sente il tempo che viene. Lo fiuta. E quel che fiuta è un’Italia sfinita, stanca della casta politica, della democrazia in agonia, dei moderati inetti e complici. Allora lui si mette a capo degli irregolari, dei delinquenti, degli incendiari e anche dei “puri”, i più fessi e i più feroci. Lui, invece, in un rapporto di Pubblica Sicurezza del 1919 è descritto come “intelligente, di forte costituzione, benché sifilitico, sensuale, emotivo, audace, facile alle pronte simpatie e antipatie, ambiziosissimo, al fondo sentimentale”. Lui è Benito Mussolini, ex leader socialista cacciato dal partito, agitatore politico indefesso, direttore di un piccolo giornale di opposizione. Sarebbe un personaggio da romanzo se non fosse l’uomo che più d’ogni altro ha marchiato a sangue il corpo dell’Italia. La saggistica ha dissezionato ogni aspetto della sua vita. Nessuno però aveva mai trattato la parabola di Mussolini e del fascismo come se si trattasse di un romanzo. Un romanzo – e questo è il punto cruciale – in cui d’inventato non c’è nulla. Non è inventato nulla del dramma di cui qui si compie il primo atto fatale, tra il 1919 e il 1925: nulla di ciò che Mussolini dice o pensa, nulla dei protagonisti – D’Annunzio, Margherita Sarfatti, un Matteotti stupefacente per il coraggio come per le ossessioni che lo divorano – né della pletora di squadristi, Arditi, socialisti, anarchici che sembrerebbero partoriti da uno sceneggiatore in stato di sovreccitazione creativa. Il risultato è un romanzo documentario impressionante non soltanto per la sterminata

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “La ragazza della luna”, di Lucinda Riley

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La ragazza della luna”, di Lucinda Riley – Numero Catalogo: 90677

Sono trascorsi ormai sei mesi dalla morte di Pa’ Salt, e Tiggy, la quinta delle sorelle D’Aplièse, accetta un lavoro nella riserva naturale di Kinnaird. In questo luogo selvaggio e completamente isolato nelle Highlands scozzesi, si dovrà occupare di una razza felina a rischio di estinzione per conto di Charlie, l’affascinante proprietario della tenuta. Qui Tiggy incontra Cal, il guardacaccia e coinquilino, che presto diventerà un caro amico; Zara, la figlia adolescente e un po’ ribelle di Charlie e Zed Eszu, corteggiatore insistente nonché ex fidanzato di una delle sorelle. Ma soprattutto incontra Chilly, un vecchio gitano che sembra conoscere molti dettagli del suo passato e di quello di sua nonna: la famosa ballerina di flamenco Lucía Amaya Albaycín. Davvero una strana coincidenza, ma Tiggy ha sempre avuto un intuito particolare, una connessione profonda con la natura. Questo incontro non è casuale, è parte del suo destino e, quando sarà pronta, non dovrà fare altro che seguire le indicazioni di Pa’ Salt e bussare a una porticina azzurra nel Cortijo del Aire, a Granada. Dai paesaggi incontaminati della Scozia allo splendore assolato della Spagna, “La ragazza della luna” è il nuovo magico episodio della saga delle Sette Sorelle.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

“Corriere Braille” n. 25 1-7 luglio 2019

Si comunica che in data 28 giugno è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 25 1-7 luglio 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 24 giugno 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2250

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Un’estate in arrivo (di Mario Barbuto)

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

L’esperienza che fa la differenza… (di Linda Legname)

L’Uici al Salone del Libro di Torino (di Vincenzo Massa)

Il lavoro fa per me! (di Katia Caravello)

Illustra-Libro

Annuncio

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Uiciechi.it” n. 12 16-30 giugno 2019

Si comunica che in data 27 giugno 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 12 16/30 giugno 2019 della rivista Uiciechi.it.
Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2249

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Audacity per Mac, seconda parte, di Paolo Giacomoni.

Calcolatrice Samsung: ecco come funziona, di Alessio Conti.

Chiama il mondo con Skype, scopriamo se è conveniente, di Giovanni Clerici.

Evento Google I/O 2019, di Carlo Sist.

Tastiera Google: le novità della versione: 7.8.7.224 35 19 26, di Alessio Conti.

Home Pod non parla ancora italiano, di Giovanni Clerici.

Linee guida sull’accessibilità informatica, di Marco Pronello.

Manuale pratico per Brondi Superbravo Plus, di Nunziante Esposito.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Notizie Hitech e Scienza – 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash – 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti – 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Torino – 28 giugno: giornata di sensibilizzazione all’ipermercato Carrefour di Corso Monte Cucco

I MIEI OCCHI PER LA TUA SPESA.

L’IPERMERCATO CARREFOUR DI CORSO MONTE CUCCO E L’UNIONE ITALIANA CIECHI AVVIANO IL PROGETTO PILOTA A SUPPORTO DELLE PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI

Attivo il servizio di assistenza gratuita alla spesa. Il personale dell’Ipermercato, appositamente formato da UICI, aiuta i disabili visivi

Torino, – Carrefour Italia conferma il suo impegno verso i temi della diversità e dell’inclusione con la collaborazione tra l’Ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108, a Torino e UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del capoluogo piemontese.

Il protocollo d’intesa, siglato nell’ambito delle attività di Carrefour Italia del Diversity Day 2018, punta a facilitare l’esperienza di spesa, presso il punto vendita, a persone cieche o ipovedenti che fanno parte della associazione UICI, ma non solo.

Infatti, un numero dedicato è disponibile per prenotare l’appuntamento con un assistente alla vendita completamente a disposizione per il sostegno alla spesa. Una volta arrivati presso il punto vendita di Corso Monte Cucco, il cliente viene accompagnato durante tutto il suo percorso d’acquisto da un collaboratore di Carrefour Italia formato appositamente da referenti dell’UICI. Muoversi nei reparti di un ipermercato, spostarsi tra le corsie ed orientarsi tra gli scaffali, scegliere tra le diverse proposte assortimentali, controllare le offerte, mettersi in fila alle casse: sono azioni quotidiane, che possono, in qualche modo, rappresentare una difficoltà per chi non vede o ha una grave limitazione della vista. Con questa iniziativa, di grande valenza sociale, Carrefour Italia vuole sottolineare l’importanza del tema dell’inclusione, che ha come obiettivo primario quello di far diventare l’Ipermercato un punto di riferimento anche della comunità delle persone non vedenti e ipovedenti, abbattendo qualsiasi barriera della diversità e promuovendo l’integrazione cittadina.

Carrefour Italia è impegnata da anni sui temi della diversità e dell’inclusione promuovendo la comprensione del significato della diversità – commenta Paola Accornero, Direttrice Risorse Umane Carrefour Italia“L’obiettivo delle attività come la spesa assistita, è quello di creare un ambiente sempre più inclusivo, grazie anche alla professionalità e alle competenze che associazioni come UICI Torino mettono a disposizione dei nostri collaboratori, sempre pronti a rispondere alle esigenze e alle necessità di tutti i nostri clienti.”

Da quasi un secolo la nostra associazione lavora per abbattere le barriere e per promuovere il pieno inserimento dei disabili visivi nella società. È una missione che inizia proprio dalle azioni quotidiane – osserva il presidente UICI Torino, Giovanni LaioloLa possibilità di fare la spesa in autonomia e tranquillità aggiunge un prezioso tassello al progetto di integrazione che stiamo costruendo. Ringraziamo Carrefour per la sensibilità e l’intraprendenza dimostrate. Siamo felici di questa collaborazione, anche perché ci dà l’opportunità di promuovere una cultura sana della disabilità visiva. Se affrontate con strumenti adeguati, la cecità o l’ipovisione non impediscono di vivere una vita normale, piena e soddisfacente”.

Il servizio è disponibile in giorni e orari fissi: il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 e il giovedì dalle 16.00 alle 19.00 (per un massimo di quattro accompagnamenti ogni turno). L’assistenza deve essere prenotata con anticipo, telefonando ai numeri 0117074759 oppure 0117074762, attivi dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00, comunicando giorno e orario dell’arrivo al punto vendita.

 

Per informazioni

Carrefour Italia

Rossana Pastore

rossana_pastore@carrefour.com

tel: +39 02.4825.1

 

Community Group – 02 89404231

Pasquo Cicchini – pasquo.cicchini@communitygroup.it

Giulia Gabriele – giulia.gabriele@communitygroup.it

UICI

Lorenzo Montanaro – 333 447 99 48

ufficio.stampa@uictorino.it

Locandina dell'evento Diversity

Locandina dell’evento Diversity

Sport – Baseball per Ciechi: Lampi e Tuoni a Radio Città Bollate e al Kennedy di Milano

Nel week-end è in programma l’ultimo turno del XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi. Le formazioni meneghine saranno impegnate domenica 30 giugno presso il campo Kennedy di via Olivieri 15 a Milano. Il programma è il seguente:

  • h 10:00: Lampi Milano – Bologna White Sox
  • A seguire: Thunder’s Five Milano – Fiorentina BXC

Classifica LIBCI:

  1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 18 – vinte 9 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
  2. Lampi Milano: 16 – 8 – 0 – 1 – 889
  3. Leonessa BXC Brescia: 12 – 6 – 0 – 3 – 667
  4. Fiorentina BXC: 10 – 5 – 0 – 3 – 625
  5. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 10 – 5 – 0 – 4 – 556
  6. Bologna White Sox: 10 – 5 – 0 – 4 – 556
  7. Thurpos Cagliari: 8 – 4 – 0 – 5 – 444
  8. Roma All Blinds: 8 – 4 – 0 – 5 – 444
  9. I Patrini Malnate BXC: 4 – 2 – 0 – 7 – 222
  10. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 8 – 111
  11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 9 – 000

È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui: http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html

Vi segnaliamo inoltre: D COME… DILETTANTI!!!” – Sabato 29 giugno 2019 – ore 10.00 (replica il giovedì dalle 10 alle 11:30), in onda su Radio Città Bollate, fm. 101,700, streaming: (www.radiocittabollate.it ).

In studio Guido Bigotti.

Ospiti della puntata, una delegazione delle squadre di baseball non vedenti dei “Lampi Milano Asd” (www.lampimilano.it ) Matteo Comi e Maria Lucchet giocatori e dei “Thunder’s Five Milano Asd” (www.thundersfivemilano.it ) Davide Moreschi giocatore, Fabrizio Mazzoni allenatore e Francesco Cusati giocatore e presidente del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano Onlus (www.gsdnonvedentimilano.org ).

Una puntata a tutto Baseball!

Per intervenire in diretta, mail: guidobig@libero.it o tel. 02/3503000.

Fm. 101.700 (streaming: www.radiocittabollate.it)

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org