IRIFOR: Soggiorno “Primo Sole” al Centro Olympic Beach Hotel a Tirrenia, di Nunziante Esposito

Di soggiorni in giro per l’Italia, organizzati dalle Sezioni Territoriali,  se ne fanno ormai tanti, talvolta anche in strutture non proprio adatte per i problemi che può avere un cieco assoluto o un ipovedente in una struttura alberghiera al mare. Però, dobbiamo anche dire che tante sono le strutture che, stimolate da disabili visivi,  man mano si stanno adeguando, rendendo accessibile anche a noi questi luoghi per la balneazione, riducendo non poco il disagio che si può avere in posti dove non è stata mai pensata l’accessibilità.

L’Unione se ne occupa da anni ed ha sempre gestito una struttura alberghiera al mare, Le Torri di Tirrenia, che, oltre a servire per convegni e corsi di apprendimento per varie discipline, d’estate è sempre servita alla balneazione dei disabili visivi, mettendo a disposizione una struttura che dichiarare accessibile sarebbe come sminuirla del suo carattere di “ambiente” creato appositamente per eliminare tutte le barriere per i disabili visivi.

Da qualche anno, questa struttura completamente accessibile è stata ceduta dall’Unione, prima in gestione e poi con delle clausole particolari di acquisto, a dei professionisti alberghieri, ma rimane e continua ad avere un carattere di massima accessibilità, con il risultato che i soggiornanti ne hanno guadagnato in qualità in vitto, alloggio e professionalità del personale che ci lavora.

In passato, sono stati programmati soggiorni per gli anziani dall’Unione che, per anni, sono stati programmati e coordinati dal Dott. Cesare Barca, una persona che ha sempre messo al centro dell’attenzione tutti gli anziani disabili visivi soggiornanti, nelle varie attività ludico ricreative che sono sempre state svolte  a questi soggiorni.

Ancora adesso, l’Unione mantiene viva l’attenzione a questi momenti per gli anziani disabili visivi, non solo contribuendo ad organizzare questi soggiorni come “Primo Sole” e come “Sole di Settembre”, ma incaricandone della gestione da circa 6 anni l’IRIFOR che, contribuendo anche economicamente alla realizzazione del progetto, rende ancora più importanti queste attività per la categoria.

Sembra ieri, ma sono tanti invece gli anni passati da quando Cesare Barca mi chiese di dare una mano agli anziani ciechi frequentanti questo tipo di soggiorno e, come dice sempre lui, “Per far perdere loro la paura di usare le nuove tecnologie ed affrontare con più serenità il computer”.

Dall’esperienza fatta a tutti i soggiorni cui ho partecipato, programmando e realizzando per i soggiornanti anziani un poco di autonomia personale con le nuove tecnologie, mi sento molto fortunato ad aver avuto questa enorme esperienza di vita, non solo per aver dato veramente una mano a tante persone a vivere meglio la loro disabilità usando le nuove tecnologie, ma anche e soprattutto per la crescita professionale che ho avuto negli anni, con tutti gli insegnamenti di vita che ho acquisito da tante persone diverse per cultura ed estrazione sociale.

Quest’anno, mentre mi preparavo ad affrontare con la solita professionalità l’ennesimo soggiorno “Primo Sole”, ho avuto una telefonata dal vicepresidente IRIFOR, Massimo Vita, che, da un certo punto di vista, mi ha inorgoglito non poco, ma subito dopo mi ha messo in forte preoccupazione. Mi è stato chiesto di assumermi anche l’onere del coordinamento del soggiorno, nel mentre ero già incaricato di occuparmi come sempre dell’informatica assieme alla signora Maria Stabile.

A dire il vero, pur se preoccupato della enorme responsabilità che comportava l’incarico che mi veniva affidato, ho accettato con orgoglio, sicuro che avrei potuto affrontare anche questo lavoro che non ho mai fatto in prima persona.

A farmi decidere di affrontare anche questo incarico importante per gli anziani, assieme a quello che ho sempre fatto al soggiorno, è stata anche la consapevolezza che, con l’esperienza fatta assieme a cesare e ai due ultimi coordinatori, non ero chiamato a fare un lavoro nuovo, ma dovevo solo continuare l’organizzazione di attività ormai collaudate. In pratica, avrei dovuto solo fare attenzione a non commettere l’errore di sottovalutare l’importanza che hanno le esigenze di tutti gli anziani presenti.

Il tutto sembrava semplice, ma non lo è stato, anche perché le attività che ero abituato a fare ogni anno, mi sono imposto di farle lo stesso, perché sentivo di non dover far mancare quel sostegno che ho sempre fornito a chi ha un po’ di anni in più a me, ma che confida in questo aiuto che gli viene fornito istituzionalmente dalla nostra associazione.

Ho potuto fare come al solito la docenza informatica, lavoro  che mi ha tenuto impegnato tutti i pomeriggi, grazie alla collaborazione di alcune persone, oltre a quella del Direttore della struttura e dei due animatori.

Tra queste persone che mi hanno aiutato a coordinare il soggiorno, annovero in primis mia moglie Rita e la sig.ra Maria Stabile che, tra l’altro, mi fa da tutor per le nuove tecnologie, anche se devo dire che nessuno si è risparmiato a dare consigli per il buon andamento di tutte le attività. Inoltre, la collaborazione continua con i due animatori che ha fornito la struttura alberghiera, mi ha permesso di essere sempre a conoscenza di tutte le attività in essere, per poter decidere al momento quando si presentavano esigenze particolari.

Anche se questo soggiorno si chiama “Primo Sole”, ironicamente parlando, non sono riuscito ad ordinare da subito il sole così come diceva scherzosamente Cesare, tanto è vero che i primi 5 giorni sono stati di pioggia, quindi, abbiamo avuto subito l’emergenza di dover organizzare le attività in albergo.

Però, non abbiamo avuto gli stessi problemi come avveniva negli anni scorsi, perché la struttura ha messo a disposizione i nuovi locali che sono stati attrezzati nell’area Piscina che è stata ristrutturata ed è ancora in fase di completamento.

In questi giorni e al coperto è stato possibile impegnare gli ospiti con giochi di società, con corsi di ballo, con le nuove tecnologie, con lo showdown e con una postazione di bowling organizzato dagli animatori con attrezzature disponibili in sede. Ci sono stati anche gruppi spontanei impegnati al gioco delle carte, per lo più scopone scientifico, come avviene sempre in questi casi.

Tutte le sere e durante tutto il soggiorno, sono state organizzate dagli animatori, concordandole con me, serate ludico ricreative che hanno visto partecipare ogni sera sempre quasi tutti gli ospiti.

Gli animatori hanno organizzato due volte la corrida, mentre nelle altre serate sono state organizzate, come avviene sempre, serate di quiz, di ballo e di karaoke.

Come ogni anno, nei due mercoledì abbiamo potuto gustare ed apprezzare gli spaghetti aglio olio e peperoncino a mezzanotte, preparati in modo impeccabile dalla cuoca.

Questa volta, come non avveniva da alcuni anni, abbiamo avuto una grossa partecipazione a tutte le attività, ma non è stato certamente merito mio. Infatti, a parte il torneo di Shodown organizzato dalla sig.ra Maria Stabile, al quale hanno partecipato la solita dozzina di persone, abbiamo avuto 8 coppie di scopone scientifico che il sig. Renato conti ha organizzato in un torneo, e diverse persone ai giochi sperimentali di Bowling e Bocce per disabili visivi organizzati dai due animatori. Anche la partecipazione alle attività di spiaggia è stata significativa, soprattutto per la ginnastica mattutina, le passeggiate e i giri in pedalò organizzati in modo ordinato e sistematico dai due animatori.

alla gita, organizzata per visitare la città di Pisa con un battello per visitare la città dal fiume Arno con una guida a bordo, abbiamo avuto la partecipazione di 49 persone e tra queste, anche una persona in carrozzina. E’ stata una bella gita con la soddisfazione di tutti.

Ultima, ma non per importanza è stata l’attività sulle nuove tecnologie che mi ha visto impegnato assieme alla sig.ra Maria Stabile ad affrontare l’uso del PC con Windows 10 ed un approccio anche al computer Mac, mentre per l’uso degli smartphone, ci sono stati pochi interventi per l’approccio all’uso di iPhone e soprattutto per degli approfondimenti. Infatti, in genere, gli interventi che ci impegnano di più sono quelli  per far apprendere a chi ne ha bisogno l’utilizzo delle app che desiderano usare.

È stato possibile anche far constatare a chi ne aveva la necessità, con delle dimostrazioni pratiche,  anche l’uso dei device Android. Infine è stato anche possibile far conoscere a due persone l’uso di Speaky Facile.

Essendo presenti al soggiorno due persone che hanno bisogno di controllare la glicemia e che utilizzano un sensore bluetooth che si applica al braccio, e che leggono, con un dispositivo elettronico e con lo smartphone, i valori di glicemia e gli altri dati che servono a capire se devono assumere insulina, ne ho subito approfittato ed ho organizzato una dimostrazione pratica per chi ne aveva bisogno, fornendo al volo una interessante informazione per questo tipo di dispositivo.

Durante i pomeriggi delle due settimane del soggiorno, un gruppo di sei o sette signore anziane hanno organizzato, con il supporto della signora Mariangela, moglie del sig.  Camillo Franchini che abita a poca distanza dall’Olimpic Beach hotel, la lettura dei libri che le soggiornanti stesse avevano portato in vacanza. Inoltre, come si fa già da alcuni anni, queste stesse signore hanno organizzato un’attività di allenamento della memoria da autodidatte, sostenute da due di loro che frequentano abitualmente questo tipo di attività all’Istituto dei Ciechi a Milano.

Valutando questa esperienza a mente fredda e a distanza di quindici giorni, posso ritenermi soddisfatto di quello che siamo riusciti a realizzare a questo soggiorno che mi vede coordinatore per la prima volta. Come si dice in questi casi, tutto è perfettibile ed è anche frutto di quello che personalmente si riesce ad organizzare con i tempi che si hanno a disposizione. Ovviamente, avendo avuto delle direttive precise dal CDA IRIFOR, sono soddisfatto per aver rispettato tutto quanto era stato programmato  a progetto.

Ritornati alla propria residenza e agli impegni di tutti i giorni e oltre a quelli associativi, dovendo coordinare anche il soggiorno “Sole di Settembre”, ho già iniziato a pensare che nel prossimo soggiorno sarà utile organizzare meglio le attività fatte e consolidate da anni, ma organizzare anche le attività nuove che abbiamo già provato e qualche attività che più soggiornanti hanno chiesto di avere a disposizione.

Sarebbe bello poter fare un corso di ballo, un torneo di Bowling e di bocce, organizzare una attività per aiutare a deambulare da soli quelle persone nuove che non conoscono la struttura ed il percorso per andare al mare, eccetera.

Visto che la fantasia non manca come non mancano le richieste dirette degli ospiti che hanno partecipato a questo soggiorno, sicuramente non deluderemo le aspettative di quanti si aspettano di vivere un soggiorno ricco di attività e soprattutto di spensieratezza, consapevoli di vivere due settimane al mare con divertimento assicurato, così come trascorse a questo soggiorno.

Desidero mettere in evidenza l’importanza che rivestono le decisioni del CDA IRIFOR in merito a queste importanti attività per gli anziani e al contempo desidero ringraziare per avermi concesso di vivere questa notevole esperienza che ha arricchito tanto il mio bagaglio professionale e culturale che cercherò di mettere sempre a disposizione di tutti quelli che vivono la cecità come me.

Nunziante Esposito, nunziante.esposito@uiciechi.it

Entra nella fase conclusiva HACKABILITY4MOI

Grazie al progetto AxTo Azioni per le periferie torinesi della Città di Torino (misura 3.03), per circa 8 mesi Hackability, il format nato a Torino nel 2015 con l’obiettivo di proporre la co-progettazione come occasione di empowerment e inclusione trovando soluzioni, a basso costo, per aumentare l´accessibilità e l´autonomia per le persone con disabilità, si è concentrato sull´area di Torino compresa tra gli Ex Mercati generali e il Lingotto.

Così è nato Hackability4MOI che ha coinvolto circa 80 tra maker, designer, artigiani, studenti del Politecnico, persone con disabilità, caregiver che hanno lavorato insieme per trovare nuove soluzioni per l´autonomia nella vita quotidiana. 

primi risultati sono stati presentati ieri pomeriggio, prima della pausa estiva, al CAD di via San Pio VII 61. Nove soluzioni che presto saranno messe a disposizione di tutti in open source sulla piattaforma space.hackability.it in modo che chiunque possa scaricarle, duplicarle o migliorale. 

Maria che ha problemi di presa, ha chiesto al suo team di aiutarla a progettare un tagliere per cucinare in sicurezza, un oggetto normalmente venduto a 200 euro che è stato migliorato e realizzato a un costo contenuto; anche Francesca, ha problemi di presa, e lei si è fatta aiutare, a progettare uno strumento che non esisteva: una piccola pressa stampata in 3d per strizzare stracci e spugne; Salvatore, con una distrofia muscolare e un passato da artigiano, ha voluto uno sgabello alzabile per fare piccoli lavori in casa; Gianpaolo, con una emiparesi, si è cimentato con un nuovo pedale personalizzato e stampato in 3d che gli permette di essere più stabile e coltivare la grande passione per la bicicletta; anche Samu con una bicicletta modificata, e realizzata tutta con pezzi usati, potrà muoversi in sicurezza, insieme ai genitori; insieme a genitori e amici, sfruttando un tavolino, costruito ad hoc, Edoardo potrà mangiare liberamente dalla sua sedia a rotelle e Giulia con un portabimbo prototipale, sempre da una sedia a rotelle, potrà prendersi cura del suo bebè, quando verrà.  Dopo una fase di testing, verrà consegnata all’Atc del Piemonte Centrale, che assieme alla Consulta per le Persone in Difficoltà, alla Fondazione Paideia, dell`Area Disabili della Circoscrizione 8 di Torino a LVIA Onlus, è partner dell´iniziativa, una rampa montabile dal costo contenutissimo che permetterà, sperano gli ideatori, a chi si muove in carrozzina di superare dislivelli in autonomia. Paola Pisano, Assessora all’Innovazione della Città di Torino, commenta , “per la Città è importante sostenere un progetto come Hackability attraverso la misura di AxTo dedicata all’innovazione sociale, e dare la possibilità di testare soluzioni co-progettate da persone con disabilità per migliorare la loro vita quotidiana, coniugando inclusione e innovazione in un’area periferica della città”.

II Giornata Nazionale delle Persone Sordocieche, Roma 27 giugno 2019 – Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani

Il 27 giugno prossimo, a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato, avrà luogo la celebrazione della II Giornata Nazionale delle persone sordocieche:
“Diffondere informazione e cultura con la forza di una rete”
della quale, di seguito riportiamo il programma dettagliato.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming dalla nostra SlashRadio, a partire dalle ore 9.00. Per ascoltare, sarà sufficiente collegarsi alla pagina web:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Programma:

Coordina i lavori Renzo Giannantonio, Giornalista radiofonico

09.30 Introduzione all’evento
Mario Barbuto
Presidente Nazionale UICI
Rossano Bartoli
Presidente della Lega del Filo d’Oro

09.45 Saluti delle Autorità

10.00 Angela Pimpinella
Direzione Nazionale UICI
“L’impegno dell’Unione verso le persone sordocieche e la costruzione di una rete
operante”

10.15 Gerardo Sannino
“Io e il Malossi”

10.30 Stefania Rodofile
Vice Presidente del Comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro
“La mia vita tra due mondi”

10.45 Walter Di Nardo
Professore Associato – Policlinico Gemelli
“L’importanza della medicina per i sordociechi” (impianti cocleari)

11.00 Eleonora Manni
Volontaria presso l’Associazione Felice di Sentire presso il Policlinico Gemelli
“Esperienza con il cocleare”

11.15 Simona Martini
“Vi racconto i miei soggiorni”

11.30 Massimo Vita
Vice Presidente Irifor
“I nostri progetti per la sordocecità”

11.45 Francesco Mercurio
Presidente del Comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro
“Il diritto al riconoscimento per tutte le persone sordocieche: una battaglia comune”

12.00 Roberto Battelli
“La mia musica”

12.15 Antonio Passaro
Commissione Nazionale Pluriminorati
“Inclusione scolastica”

12.30 Conclusione dei lavori
Mario Barbuto
Presidente Nazionale UICI
Rossano Bartoli
Presidente della Lega del Filo d’Oro.

Programma II Giornata nazionale delle persone Sordocieche

Nel corso della mattinata sono previsti collegamenti con sedi regionali per alcune testimonianze Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

Aggiornamento normativa per richiesta Carta Blu

A partire dallo scorso 21 giugno sono state modificate le Condizioni Generali di Trasporto dei Passeggeri di Trenitalia relativamente alle categorie autorizzate a richiedere la Carta Blu, nelle quali ora rientrano anche i ciechi assoluti.
La Carta Blu può essere richiesta da persone con disabilità residenti in Italia e titolari dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 18/1980 e successive modifiche e integrazioni, in particolare della legge 508/1988, o dai sordomuti residenti in Italia e titolari dell’indennità di comunicazione, di cui alla legge 381/1970.
La Carta viene rilasciata dagli Uffici Assistenza e, dove non presenti, dalle biglietterie di stazione. Per dimostrare di rientrare nelle categorie che possono usufruire della Carta Blu, è necessario consegnare:
– copia fotostatica del certificato rilasciato, dalle competenti Commissioni Mediche ASL o del verbale di accertamento di invalidità civile inviato dall’INPS, attestante il riconoscimento della persona a rientrare nelle categorie di cui all’art 1 della legge 18/80 e successive modifiche e integrazioni, in particolare della Legge n. 508/1988, o altra idonea certificazione attestante tale titolarità(1);
– per i sordomuti la produzione in copia fotostatica della certificazione di riconoscimento del sordomutismo, ai sensi della legge 26.5.1970, n. 381, da parte delle ASL o dell’INAIL o del verbale di accertamento inviato in via telematica da parte dell’INPS o la titolarità dell’indennità di comunicazione;
– copia fotostatica del documento di identità personale;
– Modulo “Carta Blu” debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente in conformità alla normativa in materia di protezione dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 e al Decreto legislativo 30 Giugno 2003 n° 196, come modificato dal Decreto legislativo 101/2018.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 24-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 24/2019 di venerdì 21 giugno 2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/06/011NEWS-2019-24.mp3

In primo piano:

  • Venerdì 28 giugno giornata di sensibilizzazione all’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco, tra attività multisensoriali e tango per tutti;
  • Comitato Centralinisti: con il coordinatore Piero Fassero approfondiamo il futuro di una professione storica interessata da grandi cambiamenti;
  • Caso dei macachi impiegati per la ricerca sulle patologie visive. L’università di Torino invoca chiarezza: “Nella petizione lanciata dalla Lav molte inesattezze”.

Buon ascolto!

Genova – Segreteria telefonica del 21 giugno 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si ricorda che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si rende noto che recentemente la reception dell’Istituto “David Chiossone” di Genova è stata posizionata sul lato destro rispetto all’entrata.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 089 92 91 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.

Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure  010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Si informa che venerdì 28 giugno alle ore 18 presso la palestra di Genova Nervi in Via Donato Somma 17 si svolgerà un’iniziativa sull’arte marziale del Ju-Jitsu brasiliano, uno sport senza barriere per non udenti, non vedenti e ipovedenti, che prevede tra l’altro, come dimostrazione, un incontro di lotta tra un atleta ipovedente ed un atleta normodotato; per maggiori informazioni contattare Maurizio Lo Bartolo al numero 349 683 56 52

La Sezione di Nuoro dell’Unione organizza la quinta edizione del “Pedalò Race 2019” che si svolgerà dal 4 al 7 luglio nella stupenda cornice della spiaggia di Budoni; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 77 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

La Sezione di Ascoli Piceno e Fermo dell’Unione organizza la dodicesima edizione della passeggiata in tandem Ascoli Piceno – Grottamare per il 7 luglio; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 76 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

Il Consiglio Regionale Toscano dell’Unione organizza la settimana verde edizione 2019 che si svolgerà a Dobbiaco, nelle valli delle Dolomiti, dal 31 agosto al 7 settembre 2019; gli interessati devono iscriversi all’iniziativa entro il 15 luglio; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 81 della Presidenza Nazionale dell’Unione o contattare Angelo Grazzini ai numeri 0572 33 772 oppure 338 424 81 81 o all’indirizzo e-mail a.grazzini@yahoo.it

È indetta la ventitreesima edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi; la selezione è riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018 e che, alla data del 31 dicembre 2018, non abbiano compiuto i quarant’anni di età; il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2019.

Il Movimento Apostolico Ciechi ha indetto il Premio “Antonio Munoz” 2019: possono partecipare gli studenti ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2018/2019 la scuola primaria o la scuola secondaria di primo e di secondo grado; il termine per la presentazione delle domande scade il 31 luglio 2019.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia è  organizzato il soggiorno “Ultimo Sole” dal 1° al 15 settembre 2019, dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 322 70, email info@centroletorri.it.

Si informa che il quarto soggiorno estivo con cani guida si svolgerà a Barcis, in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti friulane dal 2 all’11 agosto 2019: il soggiorno è ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a tale realtà. Per maggiori informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349 302 25 71 oppure all’e-mail caniguida@uiciechi.it

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 1° luglio 2019.

Sport – Baseball per Ciechi: 3 vittorie per Lampi e Tuoni

Nel week-end si è svolto il penultimo turno del XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Le formazioni milanesi hanno conseguito i seguenti risultati:
Sabato 22 giugno, Sassari campo Li punti , Thurpos Cagliari – Lampi Milano 26 a 30
Domenica 23 giugno, Bologna campo Falchi, Bologna White Sox -Thunder’s Five Milano 1 a 3.
Domenica 23 giugno, a Milano campo Kennedy, Lampi Milano – Staranzano BXC 14 a 0
I Lampi Milano raggiungono, con una giornata di anticipo, i Thunder’s Five Milano in semifinale in programma a Milano e Bologna sabato 6 luglio 2019.
Le rispettive avversarie verranno definite solo dopo l’ultimo ed appassionante turno della Regular Season del 29 e 30 giugno 2019.
Classifica LIBCI aggiornata al 23 giugno 2019
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 18 – vinte 9 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Lampi Milano: 16 – 8 – 0 – 1 – 889
3. Leonessa BXC Brescia: 12 – 6 – 0 – 3 – 667
4. Fiorentina BXC: 10 – 5 – 0 – 3 – 625
5. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 10 – 5 – 0 – 4 – 556
6. Bologna White Sox: 10 – 5 – 0 – 4 – 556
7. Thurpos Cagliari: 8 – 4 – 0 – 5 – 444
8. Roma All Blinds: 8 – 4 – 0 – 5 – 444
9. I Patrini Malnate BXC: 4 – 2 – 0 – 9 – 222
10. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 8 – 111
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 9 – 000
Prossimo e ultimo turno
29/06 a Seveso campo Pistocchini h. 11,00
Leonessa Bxc – Thurpos Ca
29/06 a Seveso Campo Pistocchini h. 15:00 circa circa
Fiorentina Bxc – Tigers Ca
29/06 a Staranzano Campo Comunale h. 14:00
Staranzano Bxc – I Patrini Malnate
29/06 a Roma Campo Acquacetosa h. 11:00
Roma AllBlinds – Umbria Redskins
30/06a Milano Campo Kennedy h 10:00
Lampi Mi -Bologna WS
30/06 a Milano Campo Kennedy h. 15:00 circa
T5 Milano – Fiorentina Bxc
È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui:
http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

“Uiciechi.it” n. 11 1-15 giugno 2019

Si comunica che in data 22 giugno 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 11 1/15 giugno 2019 della rivista Uiciechi.it.
Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2248

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Alcuni appunti Facebook, di Alessio Conti.

Audacity per Mac, prima parte, di Paolo Giacomoni.

Garanzia a metà per software e applicazioni, di Giovanni Clerici.

Il trattato di Marrakech nell’ordinamento italiano e comunitario, di Marco Pronello.

Individuare i file più grandi presenti nel disco fisso, di Nunziante Esposito.

Iva agevolata e detrazione Irpef, di Giovanni Clerici.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Nuovo Gruppo su Whatsapp: nasce per Android, di Alessio Conti.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.